Premio ISSA V edizione Fascia Licei
Test Matematica
1.Quale fra le frasi seguenti non è corretta?
o A) Due monomi opposti hanno somma uguale al monomio nullo
o B) Se due monomi sono uguali il loro quoziente è 1
o C) Il prodotto di un monomio e di un polinomio è ancora un polinomio
o D) La moltiplicazione di polinomi gode della proprietà commutativa
o E) Due monomi simili sono uguali
2. Quale dei valori sotto riportati costituisce la migliore approssimazione della radice
quadrata di 814.420?
o A) 90
o B) 900
o C) 9000
o D) 81442
o E) 407270
3. Il doppio di 215 è
o A) 216
o B) 230
o C) 415
o D) 430
o E) 416
4. La somma, la differenza ed il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40. Quali
sono questi due numeri?
o
A) 15 e 6
o
B) 2 e 5
o
C) 4 e 10
o
D) 20 e 8
o
E) 15 e 30
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
5. Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione
che si ottiene
o A) sono le stesse lettere
o B) sono l'opposto di quelle dell'equazione di partenza
o C) non hanno alcun legame con le soluzioni dell'equazione di partenza
o D) sono l'inverso delle soluzioni dell'equazione di partenza
o E) hanno legami con le soluzioni dell'equazione di partenza che dipendono dal grado dell'equazione stessa
6.In un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :
o A) è iscritto in un cerchio di raggio uguale a 2
o B) è anche equilatero
o C) ha il terzo lato uguale ad un cm
o D) non può esistere
o E ) è un trianglo
7. Marco ha tre figurine più di Giorgio e la metà di Andrea; Giorgio ne ha 10 meno di Guido
mentre i quattro amici insieme ne 169 figurine. Quante figurina possiede Guido?
o
A) 66
o
B) 45
o
C) 55
o
D) 40
o
E) 27
8.Fra i seguenti poligoni uno solo può non essere inscrivibile in una circonferenza. Quale?:
o
A) Triangolo equilatero
o
B) Quadrato.
o
C) Rettangolo
o
D) Rombo
o
E) Trapezio isoscele
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
Test Logica e Storia
1. La selezione naturale è il meccanismo che determina l'evoluzione delle specie. Il concetto è
stato introdotto nel 1859 da:
o
A) Thomas Robert Malthus
o
B) Charles Darwin
o
C) Jean-Baptiste Lamarck
o
D) Herbert Spencer
o
E) Gregor Mendel
2. Robert Oppenheimer è passato alla storia per aver:
o A) inventato la pila
o B) enunciato il concetto di mole
o
C) studiato il campo magnetico terrestre
o D) contribuito agli studi sulla radioattività
o
E) contributo alla meccanica quantistica
3. “In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo
avente per dimensioni l'ipotenusa stessa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa”. Si tratta
dell’enunciato di un importante teorema sui triangoli dimostrato da:
o A) Tartaglia
o
B) Pitagora
o C) Euclide
o D) Archimede
o
E) Eulero
4. Sutton e Boveri hanno:
o A) formulato la teoria cromosomica dell'ereditarietà
o
B) chiarito la struttura a doppia elica del DNA
o C) formulato la teoria della relatività
o
D) chiarito che ogni corpo che, sulla Terra, si muove dai Poli verso l'Equatore e viceversa, subisce uno
spostamento verso destra se si trova nell'emisfero boreale e verso sinistra se, invece si trova nell'emisfero
australe
o
E) studiato le leggi dell’elettromagnetismo
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
5. Continua la serie:
o
A) C
o
B) 17
o
C) T
o
D) U
o
E) 20
A
5
Z
8
B
11
V
14
6. Se A =B, B<C e D>C allora:
o
A) a>c
o
B) a<d
o
C) b>a
o
D) c<a
o
E) d<a
7. Scegliere il numero che completa la serie:
o
A) 41
o
B) 33
o
C) 35
o
D) 36
o
E) 44
3
9
15
21
27 …
8.Le ciliege sono più dolci delle pesche, le pesche sono più aspre delle albicocche, le albicocche
sono meno aspre delle ciliege, dunque:
o
A) Le ciliege sono meno dolci delle pesche
o
B) Le albicocche sono più dolci delle ciliege
o
C) Le pesche sono meno aspre delle albicocche
o
D) Le albicocche sono meno dolci delle ciliege
o E) Le albicocche sono meno dolci delle ciliege
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
Test Scienze
1. Considera due cellule aventi la stessa forma ma diverse dimensioni. La cellula A ha un
volume doppio dellacellula B. In quale delle due cellule è maggiore il rapporto tra la
superficie e il volume?
o Nella cellula A.
o Nella cellula B.
o Il rapporto superficie/volume è uguale
o Non ci sono dati sufficienti per dare una risposta
o Non è possibile calcolare il rapporto perchè il volume della cellula cambia
2. Quale tra le seguenti non è una caratteristica dei ribosomi?
o
A) Sono presenti anche nelle cellule procariotiche.
o
B) Sono organuli delimitati da membrana.
o
C) Sono coinvolti nella sintesi delle proteine.
o
D) Sono sparsi nel citoplasma o attaccati al reticolo endoplasmatico.
o
E) Sono costituiti da due subunità di dimensioni diverse.
3. Quali tra queste cellule possiedono un flagello?
o A) Globuli rossi.
o B) Cellule uovo.
o C) Cellule nervose.
o D) Spermatozoi.
o E) Globuli bianchi
4. Il dominio chiamato Archaea comprende
o A) tutti gli organismi procarioti ovvero i batteri
o B) gli eucarioti pluricellulari
o C) i batteri più antichi
o D) i virus
o E) gli eucarioti unicellulari
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
5. Tutte le cellule
o
A) sono circondate da una membrana
o
B) respirano
o
C) posseggono mitocondri
o
D) posseggono flagelli e ciglia
o
E) posseggono un nucleo
6. Le cellule procariotiche
o
A) non posseggono un nucleo organizzato e distinto dal citoplasma
o
B) non contengono citoplasma
o
C) sono una evoluzione delle cellule eucariotiche
o
D) sono le cellule tipiche di tutti gli organismi unicellulari
o
E) posseggono un nucleo organizzato e distinto dal citoplasma
7. Indica quale tra le seguenti è la caratteristica che individua le cellule eucariotiche.
o
A) Hanno una parete più robusta, formata da cellulosa.
o
B) Sono in grado di muoversi perché possiedono i flagelli.
o
C) Sono dotate di cloroplasti per la produzione di energia.
o
D) Sono dotate di un sistema di membrane interne e di organuli.
o
E) Sono dotate di mitocondri
8. Le proteine
o
A) contengono acqua
o
B) sono costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno, calcio e fosforo
o
C) liberano acqua
o
D) sono polimeri ottenuti per condensazione di monomeri
o
E) non contengono azoto
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
Test Multidisciplinare 1
1. Il burro è
o A) un glicolipide
o B) un grasso insaturo
o C) un grasso saturo
o D) un fosfolipide
o E) un carboidrato
2. Quale tra queste non è una caratteristica degli amminoacidi?
O A) Sono caratterizzati da una struttura primaria.
o B) Possiedono un gruppo carbossilico e uno amminico
o C) Si legano tramite una reazione di condensazione
O D) Ne esistono 20 tipi diversi.
O E) Sono i costituenti delle proteine
3. Il
20012  1999 2 è uguale a:
numero
o
A) 8
o
B) 80
o
C) 800
o
D) 8000
o
E) 80000
4. Quale tra i seguenti numeri è razionale?
o
2 1
o
2 7
o
2 3  5  12
o
3 3 2
o
2 1
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
5. Determinare quante soluzioni reali e distinte ha la seguente equazione:
x  3  x 2  1  x 2  1  0


o
A) 1
o
B) 2
o
C) 3
o
D) 5

o E) 4
6. Quale delle seguenti uguaglianze è vera?
2
o A) 32   6 3
o B)
o C)
2 2   4 4
2
32   36
3
 23 
 
o D) 2    4 3
2
2
o E) 2 2   2 3 
7. L'equazione: 4 x 4  2 x 2  1  0
o
A) Ha due soluzioni reali
o
B) Non ha soluzioni reali
o
C) Ha quattro soluzioni reali
o
D) Ha una soluzione reale
o E) Ha tre soluzioni reali
1
1
8. Il doppio del quadrato del reciproco di   vale
2
a) - 2
1
b) 
2
c) 2
1
d)
2
1
e)
4
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
Test Multidisciplinare 2
1. La capillarità consiste
o A) nel fatto che il ghiaccio galleggia sull’acqua
o B) nel fatto che l’acqua possiede un elevato calore specifico
o C) nella capacità delle molecole d’acqua di formare legami a idrogeno
o D) nella capacità dell’acqua di risalire lungo tubi sottilissimi
o E) nella capacità di alcuni insetti di spostarsi sul pelo dell’acqua
2. Individua tra le seguenti l’unica
o A) Il fruttosio è un monosaccaride.
affermazione falsa.
o B) I carboidrati contengono C, H, O, N.
o C) La molecola del glucosio contiene 6 atomi di carbonio.
o D) I carboidrati hanno funzione di riserva energetica e strutturale.
o E) La molecola di saccarosio è formata da due molecole di monosaccaridi.
3. Quale delle seguenti proprietà non può essere usata per identificare una sostanza?
o
A) densità
o
B) punto di congelamento
o
C) massa
o
D) temperatura di fusione
o
E) temperatura di ebollizione
4. Quale miscuglio è un miscuglio omogeneo?
o
A) maionese
o
B) lega metallica
o
C) nebbia
o
D) panna montata
o
E) fumo
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
5. Quale combinazione delle tre sostanze acqua, zucchero e sale origina un miscuglio
eterogeneo?
o
A) acqua e zucchero
o
B) acqua e sale
o
C) sale e zucchero
o
D) acqua, sale e zucchero
o
E) nessuna delle precedenti
6. Cosa scoprì Marie Curie?
o
A) il curio
o
B) il plutonio
o
C) il radio
o
D) il torio
o
E) l’uranio
7. Blaise Pascal è noto per aver:
o
A) scoperto l’elettrone
o
B) formulato la legge di gravitazione universale
o
C) formulato la seconda legge della dinamica
o
D) aver chiarito il comportamento dei gas reali
o
E) contribuito fortemente agli studi sulla meccanica dei fluidi
11. Werner Heisenberg ha contribuito alla fisica quantistica introducendo:
o
A) il concetto di quanto di energia
o
B) la funzione d’onda
o
C) il principio di indeterminazione
o
D) la teoria dualistica dell’elettrone
o
C) la descrizione della superconduttività
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
Test Stima
Nei test proposti il significato attribuito al termine stima è quello del linguaggio comune, di una valutazione
approssimata di una grandezza. La valutazione deve essere ragionevole con ipotesi iniziali, schemi e procedure. Un
semplice schema per una stima può essere:
1 Analizzare la domanda
2 quali sono i dati , le conoscenze che si hanno
3 semplificare il problema con un modello
4 applicazione di formule approssimate
5 discussione del risultato ottenuto
6 altre procedure e confronto dei risultati
1. Stima il numero di farmacie in Italia
valore stimato =
2. Stima in quintali la produzione annuale (annata 2010) degli agrumi in Italia
valore stimato =
Premio ISSA V edizione Fascia Licei
Correttore Licei
1
MATEM.
E
LOGICA B
SCIENZE A
MULT. 1
C
MULT. 2
D
2
B
E
B
A
B
3
A
C
D
D
C
4
D
C
C
B
5
A
A
A
C
C
6
E
B
A
B
C
7
D
B
D
B
E
8
E
B
D
D
C