Prova scritta di Fisica 16 febbraio 2009 Cognome _______________________________ Nome ______________________________ N. Matricola_______________________ Corso di laurea_____________Sede_________ I risultati di questa prova scritta con la convocazione alle prove orali saranno disponibili entro le 13 di martedì 23 febbraio. 1. 70 g di acqua distillata corrispondono a [a] 7 cc [b] 7x10‐6 kg [c] 7 cc [d] 7 cl [e] 70 cc 2. Una massa m1 viene respinta da una massa m2 situata ad una distanza r da m1. Nota la forza repulsiva F, la massa m2 si ricava come [a] m2 = Gm1/(r2 F) [b] Gm1 F/r2 [c] m2 = r2 F/G m1 [d] m2 = r2 F G m1 3. Determinare quanti grammi di saccarosio (peso molecolare 342) occorre disciogliere in 0.1 l di acqua per ottenere una soluzione isotonica al plasma (0,31 moli/litro). [a] 0.31 g [b] 0.1 l [c] 10.6 [d] 342 [e] 106 g 4. La legge di Ohm descrive la caduta di potenziale ∆V attraverso un apparecchio medicale di resistenza elettrica complessiva R. Si immagini di collegarlo alla tensione di rete. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: [a] La corrente che attraversa l’apparecchio è inversamente proporzionale alla resistenza dell’apparecchio [b] La corrente che attraversa l’apparecchio è inversamente proporzionale alla differenza di potenziale applicata [c] La differenza di potenziale richiesta cresce al trascorrere del tempo [d] La corrente che attraversa l’apparecchio è direttamente proporzionale alla resistenza dell’apparecchio 5. In un reparto di radioterapia vengono utilizzati raggi gamma di frequenza 1.5x1021 Hz. Quanto vale la lunghezza d’onda? (velocità della luce c = 3x108 m/s) [a] 10‐13 m [b] 2x10‐13 m [c] 4.5x1029 m [d] 7.3x10‐21 m 6. Un sub è immerso a 18 m. Quanto vale la pressione esercitata dall’acqua sul suo corpo? [a] 98000 Pa [b]176500 Pa [c] 760 mmHg [d] 1.2 atm 7. Supponendo una distanza tra caviglie e cuore di 1.2 m, quanto vale la differenza di pressone tra cuore e caviglie dovuta alla forza di gravità per una persona sdraiata? [a] 11760 Pa [b] 0 mmHg [c] 89.4 mmHg [d] 120 mmHg 8. Scrivere le unita’ di misura delle seguenti grandezze fisiche [a] Temperatura [b] Pressione atmosferica 9. Come si può determinare il regime di moto (laminare o turbolento) di un fluido? Si citi la legge fisica opportuna descrivendo le grandezze fisiche coinvolte e le relative unità di misura. Si citi una applicazione al sistema cardiocircolatorio. 10. La concentrazione dei soluti nel plasma è 0.31 moli/l. Si esprima il volume nelle unità di misura del Sistema Internazionale. 11. Un alpinista che stia scalando una montagna [a] si trova ad una pressione superiore alla pressione atmosferica (intesa s.l.m.) calcolabile considerando l’altezza della montagna [b] si trova in debito di ossigeno a causa della fatica metabolica addizionale [c] si trova ad una pressione inferiore a quella atmosferica (intesa s.l.m.) di una quantità che è legata all’altezza della montagna [d] si trova alla pressione atmosferica s.l.m 12. Un farmaco di posologia 20ml/10kg deve essere somministrato in due dosi ad un paziente di 80kg. Se la densità del farmaco è 1,4g/cm3, quanti grammi di farmaco verranno somministrati ogni dose? [a] 160ml [b] 11.2 g/dose [c] 80cc/dose [d] 224g/die [e]112 g/dose 13. A causa di un’aneurisma la pressione di un vaso del cervello varia del 20%. Supponendo che in condizioni precedenti alla malattia la pressione fosse 95 mmHg, si determini la pressione all’instaurarsi della patologia.