00 Indice 22-07-2002 10:53 Pagina v Indice XIII XV Prefazione Introduzione 24 24 Parte prima 24 IL MONDO DEI MICROBI 2 2 Il mondo microbico che ci circonda 31 31 Microrganismi come causa di malattia, 2 - Impiego dei microrganismi nell’industria, 2 - I microbi: un sistema di supporto alla vita sulla Terra, 3 INSERTO 1.1 GLI ULTIMI PASSEGGERI DEL TITANIC, 3 4 Tipi di microrganismi Le attività degli organismi superiori («macrobi») influiscono sui microbi Effetti diretti delle piante e degli animali sui microrganismi, 9 - Effetti indiretti, 9 In sintesi, 11 - Parole chiave, 12 - Domande per ripassare e riflettere, 12 13 CAPITOLO 2 38 Valutazione della diversità nel mondo dei microbi Un parametro molecolare per misurare il grado di connessione, 13 - La classificazione in tre domini degli esseri viventi, 14 14 Le origini della diversità microbica 38 44 In sintesi, 22 - Parole chiave, 23 - Domande per ripassare e riflettere, 23 La membrana citoplasmatica e il citoplasma Composizione e funzione della membrana citoplasmatica, 44 - Il citoplasma, 45 45 La sintesi del peptidoglicano: un importante bersaglio per gli antibiotici Fasi della sintesi del peptidoglicano, 45 INSERTO 4.1 LOTTA ALLE β-LATTAMASI, 48 In sintesi, 48 - Parole chiave, 50 - Domande per ripassare e riflettere, 50 Sfruttamento della diversità L’addomesticamento dei microrganismi, 18 INSERTO 2.1 ALCUNI USI ATTUALI DELLA PCR, 19 Ricerca biologica in ambienti estremi, 20 - Sequenze genomiche dei microrganismi, 20 INSERTO 2.2 A CHI APPARTENGONO I MICRORGANISMI DEL PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE?, 21 La superficie dei batteri Movimento natatorio e adesività, 38 - Polisaccaridi di superficie, 40 - La parete cellulare batterica, 40 - La superficie cellulare degli archea, 44 La Terra ai suoi albori, 14 - La teoria della panspermia, 16 - La rivoluzione dell’ossigeno, 17 - I primi eucarioti, 17 - Virus, 18 18 CAPITOLO 4 Struttura dei procarioti Diversità e storia dei microrganismi 13 Sistemi di sicurezza nel laboratorio clinico Analisi di una comunità microbica complessa: i microbioti del colon umano Valutazione dei successi ottenuti nei tentativi di coltivazione, 32 - Analisi microscopiche iniziali, 32 Coltivazione dei batteri del colon, 33 - Coltivazione degli archea del colon, 34 INSERTO 3.1 BIORISANAMENTO DEI BOVINI, 34 Può un terreno di coltura essere troppo ricco?, 35 Consorzi, 35 In sintesi, 36 - Parole chiave, 36 - Domande per ripassare e riflettere, 37 Procarioti ed eucarioti, 4 - I procarioti: batteri e archea, 4 Microbi eucarioti: protozoi, alghe e funghi, 7 - Virus, 8 9 Perché la coltivazione dei microrganismi è tanto importante Esempio tratto dalla microbiologia clinica: un caso di sospetta meningite Informazioni cliniche, 24 - Prima fase: esame al microscopio, 25 - Seconda fase: coltivazione, 25 - Terza fase: uso dell’impronta genetica per determinare se l’isolato è responsabile di altre recenti infezioni, 28 Considerazioni sulle altre cause di meningite, 29 CAPITOLO 1 La Terra: il pianeta dei microbi CAPITOLO 3 Coltura e identificazione dei microrganismi 51 CAPITOLO 5 Genetica batterica I: replicazione del DNA e ingegneria genetica 51 Fasi della replicazione del DNA batterico Apertura della doppia elica superavvolta, 51 - 00 Indice VI 22-07-2002 10:53 Pagina vi Indice Replicazione di entrambi i filamenti, 51 - Ripristino della doppia elica, 54 - Divisione della cellula batterica, 54 - Divisione cellulare asimmetrica durante la sporulazione, 56 56 Correzione degli errori e riparazione delle lesioni Danni al DNA, 56 - Ricombinazione omologa, 56 INSERTO 5.1 RESISTENZA ALLA RADIAZIONE ESTREMA, 60 60 Plasmidi e replicazione plasmidica Caratteristiche dei plasmidi, 60 - Clonaggio genico: un’applicazione delle caratteristiche dei plasmidi, 61 Importanza dei plasmidi per i batteri, 64 64 Altre applicazioni basate sulla conoscenza della replicazione del DNA Ibridazione del DNA e ibridazione secondo Southern (Southern blotting), 64 - Sequenziamento del DNA, 66 - Reazione a catena della polimerasi (PCR), 68 70 L’ingegneria genetica e la corsa per la sopravvivenza dell’umanità In sintesi, 71 - Parole chiave, 72 - Domande per ripassare e riflettere, 73 74 CAPITOLO 6 Genetica batterica II: trascrizione, traduzione e regolazione 74 Adattamento a breve termine 75 La trascrizione e la sua regolazione Fasi della trascrizione, 75 - Regolazione della trascrizione, 77 82 La traduzione e la sua regolazione Traduzione, la produzione di proteine a partire dall’mRNA, 82 INSERTO 6.1 APPLICAZIONI DELLE SEQUENZE GENOMICHE: LA RICERCA DI UN VACCINO PIÙ EFFICACE PER LA MENINGITE, 87 Effetti delle mutazioni, 89 - Antibiotici che inibiscono la traduzione, 91 92 Controllo post-traduzionale 94 Sequenze dei genomi Lettura delle sequenze dei genomi, 94 - Deduzione della funzione di un gene dalla regolazione del gene, 94 In sintesi, 98 - Parole chiave, 100 - Domande per ripassare e riflettere, 100 102 CAPITOLO 7 Genetica batterica III: trasferimento genico orizzontale nei batteri 102 Significato medico ed evolutivo del trasferimento genico orizzontale Significato evolutivo, 102 - Significato medico, 103 104 Tipi di trasferimento genico orizzontale Trasformazione, 105 - Trasduzione mediante batteriofagi, 106 - Coniugazione, 106 © 88-08-07989-9 109 Sequenze di inserzione, trasposoni e integroni Sequenze di inserzione e trasposoni, 109 - Integroni, 111 111 Trasferimento genico nei batteri come fonte di strumenti genetici Distruzioni geniche, 111 - Mutagenesi mediante trasposono, 113 INSERTO 7.1 L’ARCHEOLOGIA DEL TRASFERIMENTO GENICO ORIZZONTALE: ALLA RICERCA DELLE TRACCE DI EVENTI PASSATI DI TRASFERIMENTO GENICO, 113 115 Oltre i batteri: i trasposoni e il trasferimento genico orizzontale nelle forme di vita superiori In sintesi, 118 - Parole chiave, 119 - Domande per ripassare e riflettere, 119 121 CAPITOLO 8 Metabolismo energetico nei batteri 121 Come i batteri si guadagnano da vivere Riciclaggio della biomassa: dalla zona morta al colon umano, 121 - Demolizione dei polimeri, 121 - Trasporto attraverso la membrana citoplasmatica, 122 INSERTO 8.1 IL LATO OSCURO (PER NOI) DELLA DIGESTIONE DEI POLIMERI DA PARTE DEI BATTERI, 123 Destino del glucosio-6-fosfato, 123 - Il sistema di trasporto degli elettroni, 124 124 Vie di utilizzazione degli zuccheri trattate più dettagliatamente Metabolismo energetico, 124 - Reazioni di ossidoriduzione, 126 - Ossidazione del glucosio6-fosfato in piruvato, 128 - Decarbossilazione del piruvato e ciclo dell’acido citrico, 129 - Sistema di trasporto degli elettroni, 129 130 Come le vie produttrici di energia influiscono sulla ecologia dei batteri I batteri della zona morta, 130 - Batteri dell’acido lattico, 131 - Escherichia coli, 131 - Sintrofia, 132 In sintesi, 133 - Parole chiave, 134 - Domande per ripassare e riflettere, 134 135 CAPITOLO 9 Introduzione ai microrganismi eucarioti 135 Quali sono state le origini degli eucarioti? 135 Categorie dei microbi eucarioti Importanza della morfologia nella classificazione, 135 Gli archezoi, 136 - Protisti di recente evoluzione, 138 Per ultimi ma non meno importanti: alghe, diatomee e funghi, 141 INSERTO 9.1 LE DIATOMEE AIUTANO I POLIZIOTTI NELLE LORO INDAGINI, 142 INSERTO 9.2 MALATTIE CAUSATE DA PROTISTI: UNO DEI DETERMINANTI DELL’ESTINZIONE DI ALCUNE SPECIE?, 144 00 Indice 22-07-2002 10:53 Pagina vii Indice © 88-08-07989-9 Composti antimicrobici diretti contro i protisti e i funghi, 144 144 Eucarioti estremofili 145 Gli eucarioti come modelli di studio In sintesi, 147 - Parole chiave, 148 - Domande per ripassare e riflettere, 148 VII 172 I microbioti dello stomaco e dell’intestino tenue Nello stomaco esistono microbioti?, 172 - I microbioti dell’intestino tenue, 172 172 I microbioti del colon umano Caratteristiche dei microbioti del colon, 172 - I microbioti del colon quali fonte di batteri patogeni, 175 175 I microbioti della vagina umana 150 CAPITOLO 10 Virus dei mammiferi 150 Struttura e classificazione dei virus dei mammiferi Componenti dei virus dotati di envelope e dei virus nudi, 150 - Nomenclatura e classificazione dei virus di mammifero, 151 Caratteristiche dei microbioti della vagina, 175 Vaginosi batterica: una malattia un tempo ignorata che assume attualmente importanza, 176 - Malattia infiammatoria della pelvi, 176 177 Mantenimento dell’equilibrio INSERTO 11.1 GLI EUCARIOTI DIMENTICATI DEL COLON, 177 In sintesi, 177 - Parole chiave, 178 - Domande per ripassare e riflettere, 178 153 Come i virus infettano le cellule dei mammiferi e come svolgono il proprio processo di replicazione Fasi della replicazione virale, 153 - Il virus dell’influenza come esempio di interazione virus-cellula ospite, 153 160 Composti antivirali 161 Patologia della malattia virale Spiegazione dei sintomi, 161 - Esiti di una infezione virale, 161 INSERTO 10.1 DUE EPISODI, IN CUI SONO STATI INOCULATI INVOLONTARIAMENTE VIRUS VIVI, SONO UNA DIMOSTRAZIONE DELLA GAMMA DI SUSCETTIBILITÀ ALLE INFEZIONI VIRALI, 163 163 Perché non siamo capaci di fare qualcosa di meglio? INSERTO 10.2 PRIONI: AGENTI INFETTANTI SUB-VIRALI PRIVI DI GENI?, 163 In sintesi, 164 - Parole chiave, 165 - Domande per ripassare e riflettere, 166 180 CAPITOLO 12 Il corpo umano come una fortezza: le difese aspecifiche 180 Difese del corpo umano Difese aspecifiche, 180 - Difese specifiche, 180 180 Superfici del corpo: cute e membrane mucosali Cute e unghie: un deserto ostile, 181 - Membrane mucosali, 181 183 Neutrofili e complemento Caratteristiche dei neutrofili e del complemento, 183 Come i neutrofili si dirigono verso un sito infetto, 185 188 Citochine 189 Shock settico: quando i neutrofili diventano privi di controllo Come si sviluppa lo shock settico, 189 - Controllo dello shock settico, 189 Parte seconda IL DELICATO EQUILIBRIO TRA MICROBI ED ESSERI UMANI 190 Cellule natural killer 191 Quali difese aspecifiche verso i microrganismi eucarioti? INSERTO 12.1 IMPORTANZA DEI NEUTROFILI: IL PAZIENTE 191 In sintesi, 191 - Parole chiave, 192 - Domande per ripassare e riflettere, 193 AFFETTO DA NEUTROPENIA, 168 CAPITOLO 11 Le popolazioni microbiche del corpo umano 168 Inizia a conoscere il tuo lato procariotico: i microbioti del corpo umano e i loro effetti 168 I microbioti della cute umana Caratteristiche della cute, 168 - Caratteristiche dei microbioti cutanei, 169 170 I microbioti del naso umano 170 I microbioti del cavo orale umano Sviluppo dei microbioti orali, 170 - Microbioti dell’area gengivale, 171 194 CAPITOLO 13 Il corpo umano come una fortezza: le difese specifiche 194 Ruolo del sistema immunitario nel combattere i microrganismi infettanti Esigenza di un sistema di difese specifiche, 194 Tempestività della risposta difensiva specifica, 194 194 Anticorpi Caratteristiche degli anticorpi, 194 - Ruolo degli anticorpi, 195 - Tipi di anticorpi, 197 - Test sierologici, 199 201 Cellule T citotossiche e macrofagi attivati 00 Indice VIII 22-07-2002 10:53 Pagina viii Indice 202 Produzione di anticorpi, cellule T citotossiche e macrofagi attivati Processazione dell’antigene: un importante momento decisionale, 202 - Interazione fra le APC e le cellule T, 202 - Produzione degli anticorpi da parte delle cellule B, 204 206 Sviluppo della risposta difensiva specifica 207 Come i microrganismi sconfiggono o eludono il sistema delle difese specifiche 207 Risposte immunitarie protettive e non protettive In sintesi, 208 - Parole chiave, 209 - Domande per ripassare e riflettere, 210 © 88-08-07989-9 Il diminuito controllo offre ai microrganismi patogeni un’altra possibilità, 228 - Cambiamenti nei modelli di malattia, 230 - Fortunatamente non tutte le notizie sono pessimistiche, 231 231 Cosa vogliono i microrganismi? 231 Terminologia INSERTO 15.1 L’ERADICAZIONE DELLA SIFILIDE NEGLI STATI UNITI: UNA NUOVA E AUDACE SFIDA, 232 233 Misure di infettività e virulenza 233 Dimostrazione di causa ed effetto nelle infezioni microbiche Postulati di Koch, 233 - I postulati di Koch rivestono ancora oggi una notevole importanza, 235 211 CAPITOLO 14 Vaccinazioni 211 Le origini della vaccinazione 212 Tipi di vaccino Vaccini con microrganismi interi, 212 INSERTO 14.1 IL CORAGGIO DEI MICROBIOLOGI, 213 Vaccini a subunità, 213 214 Controversie attuali 214 Vaccini di successo Vaccino antivaioloso, 214 - Vaccino antipoliomielitico, 215 - Vaccini contro i virus dell’epatite e vaccino antimorbillo-parotite-rosolia, 216 - Vaccino antinfluenzale, 216 - Vaccini antibatterici, 217 217 Adiuvanti 218 Calendario delle vaccinazioni 218 Vaccini problematici Vaccino anti-Streptococcus pneumoniae, 218 - Vaccino antitubercolare, 220 220 Immunizzazione passiva 221 Nuove direzioni, nuovi motivi di speranza Manipolazione delle risposte TH1/TH2, 221 - Vaccini ricombinanti, 221 - Le piante come vaccini, 221 Vaccini a DNA, 222 - Maggiore efficacia nella produzione e distribuzione dei vaccini, 222 222 Gli ostacoli maggiori alla diffusione dei vaccini In sintesi, 223 - Parole chiave, 224 - Domande per ripassare e riflettere, 224 235 Che cosa rende un microrganismo patogeno o virulento? Fattori di virulenza che consentono ai microrganismi di causare una infezione, 235 - Tossine microbiche non proteiche, 236 - Tossine proteiche (esotossine), 236 240 Da dove provengono i microrganismi patogeni? Evoluzione per mutazione, 240 - Evoluzione per trasmissione orizzontale dei geni, 240 - Evoluzione della virulenza, 241 242 Diagnosi e trattamento delle malattie infettive Diagnosi delle malattie infettive, 242 - Misurazione della sensibilità dei batteri agli antibiotici, 242 243 Microbi patogeni dallo spazio 244 Microbi patogeni da minerali e antichi reperti In sintesi, 245 - Parole chiave, 246 - Domande per ripassare e riflettere, 247 248 CAPITOLO 16 Il polmone, un organo vitale ma vulnerabile 248 La recrudescenza delle infezioni respiratorie Importanza delle infezioni dell’apparato respiratorio, 248 - Impatto sociale ed economico delle infezioni dell’apparato respiratorio, 248 - La respirazione e le strette di mano: fattori primari di rischio, 249 249 La fisiologia e l’ecologia microbica delle infezioni dell’apparato respiratorio Perché le infezioni del polmone sono tanto pericolose, 249 - Le difese del polmone e come i microrganismi riescono a superarle, 249 Parte terza ALTERATO EQUILIBRIO FRA MICROBI E UOMO: MALATTIE INFETTIVE 251 Influenza, ancora una grave minaccia per la salute Importanza dell’influenza, 251 - Antigenic drift e antigenic shift, 252 253 Polmonite batterica Importanza della polmonite batterica, 253 - Fattori di virulenza dei batteri che causano polmonite, 254 254 Tubercolosi: il ritorno di un vecchio nemico 228 CAPITOLO 15 Introduzione alle malattie infettive 228 Malattie infettive emergenti e riemergenti Come riesplode una malattia un tempo tenuta sotto controllo, 254 - Caratteristiche di Mycobacterium tuberculosis, 255 - Test per la tubercolosi, 256 - Terapia della tubercolosi, 258 - Pneumocystis carinii: un «nuovo» patogeno fungino del tratto respiratorio, 259 00 Indice 22-07-2002 10:53 Pagina ix Indice © 88-08-07989-9 259 Esempi di infezioni respiratorie meno gravi ma comuni 294 Infezioni genitali da herpes virus Percezione collettiva dell’herpes genitale, 294 Trasmissione, sviluppo dei sintomi, 295 - La fase di latenza, 295 - HSV e strategia di replicazione, 295 Terapia anti-HSV, 297 Il raffreddore comune, 259 - Mycoplasma pneumoniae: causa prevalente di «polmonite interstiziale», 261 Chlamydia pneumoniae, 261 261 Cosa è possibile fare? 297 Virus dell’immunodeficienza umana In sintesi, 263 - Parole chiave, 264 - Domande per ripassare e riflettere, 264 Infezione da HIV e progressione in AIDS, 297 Strategia dell’invasione virale, 298 INSERTO 18.1 TRASCRITTASI INVERSA - REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI: UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON APPLICAZIONI AMPIAMENTE DIFFUSE, 299 Spiegazione dei sintomi dell’AIDS, 300 - Strategia di replicazione dell’HIV, 300 - HIV-1, HIV-2 e virus dell’immunodeficienza della scimmia (SIV), 301 Trasmissione dell’HIV, 301 - Trattamento di HIV: ottenere l’HAART, 302 265 CAPITOLO 17 Infezioni dell’apparato gastrointestinale 265 Ulcere gastriche: Helicobacter pylori La rivoluzione di Helicobacter pylori, 265 - Strategia per la sopravvivenza nello stomaco, 265 Colonizzazione dello strato di mucina, 266 Diffusione delle infezioni da Helicobacter pylori, 267 - Ricerca di una terapia per le ulcere, 267 Accertamento d’infezione da Helicobacter pylori, 267 268 Malattie trasmesse per via alimentare e idrica Cambiamenti nella produzione industriale degli alimenti incidono sulle infezioni alimentari, 268 Microrganismi che provocano infezioni trasmesse da cibo o acqua contaminati, 269 INSERTO 17.1 IL TRIATHLON ACQUISISCE UNA QUARTA PROVA, 270 Risposta della tolleranza all’acidità, 270 - I molti ceppi di Escherichia coli, 272 - Salmonella e Campylobacter, 274 - Listeria monocytogenes, un batterio patogeno insidioso e pericoloso, 276 302 Virus e cancro: virus dell’epatite B (HBV) e virus del papilloma umano (HPV) 303 Malattie batteriche dell’apparato genitale 307 Infezioni micotiche 308 Tricomoniasi 308 Affrontare le malattie sessualmente trasmesse senza diffidenza e preconcetti In sintesi, 309 - Parole chiave, 310 - Domande per ripassare e riflettere, 311 312 CAPITOLO 19 Infezioni nosocomiali e iatrogene 312 Caratteristiche delle infezioni nosocomiali e iatrogene Origine del problema delle infezioni nosocomiali, 312 Le conseguenze delle infezioni nosocomiali vanno oltre il paziente infetto, 313 - Anticipare e prevenire le infezioni nosocomiali, 313 INSERTO 19.1 INSORGENZA DELL’ANTIBIOTICO - RESISTENZA IN UNO DEI PRINCIPALI PATOGENI NOSOCOMIALI, 314 276 Virus che causano malattie alimentari 279 Protozoi che causano diarrea Giardia intestinalis: la causa della giardiasi, 279 - La Listeria del mondo protozoario: Toxoplasma gondii, 282 284 Conclusioni INSERTO 17.2 I BATTERI ANTIBIOTICO-RESISTENTI DIVENTANO UN PROBLEMA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE, 285 In sintesi, 286 - Parole chiave, 287 - Domande per ripassare e riflettere, 287 289 CAPITOLO 18 314 Le infezioni nosocomiali nelle Unità di terapia intensiva Cateteri urinari fissi, 315 - Cateteri venosi, 315 Polmonite associata ai respiratori per la ventilazione assistita, 316 - Unità di terapia intensiva neonatale, 318 318 Infezioni postoperatorie Infezioni dell’apparato urogenitale Infezioni postoperatorie da anestetico contaminato, 318 INSERTO 19.2 LATTE MATERNO COME FONTE DI INFEZIONE, 319 Il chirurgo infetto, 319 289 Infezioni del tratto urinario Anatomia e difese del tratto urinario, 289 - Microbi che causano infezioni del tratto urinario, 290 - Come i patogeni urinari provocano malattia, 291 292 Malattie del tratto genitale Anatomia e difese del tratto genitale maschile e femminile, 292 - Conseguenze delle infezioni del tratto genitale, 293 IX 319 320 320 321 Neutropenia da chemioterapia antitumorale Infezioni associate a impianti Pazienti ustionati Strategie di intervento In sintesi, 322 - Parole chiave, 323 - Domande per ripassare e riflettere, 323 00 Indice X 22-07-2002 10:53 Pagina x Indice 325 CAPITOLO 20 Malattie trasmesse da artropodi e zoonosi 325 Microrganismi trasmessi dagli artropodi Benefici per i microbi, 325 - Necessità di un adattamento complesso, 325 - Insetti e malattie delle piante, 326 326 Esempi di malattie trasmesse da artropodi Peste bubbonica, 326 - Malattia di Lyme, 329 - Malaria: una malattia protozoaria trasmessa da insetti, 331 - Febbre dengue: una malattia virale trasmessa da insetti, 332 INSERTO 20.1 ANEMIA FALCIFORME E MALARIA: UNA POSSIBILE CONNESSIONE CON ALCUNE MALATTIE GENETICHE?, 333 Zoonosi, 334 - Vecchi nemici: carbonchio, brucellosi e rabbia, 334 - Nuovi problemi: ancora il carbonchio, Bartonella e retrovirus dei suini, 336 In sintesi, 338 - Parole chiave, 340 - Domande per ripassare e riflettere, 340 Parte quarta MICROBI NELL’AMBIENTE E NELL’INDUSTRIA 342 CAPITOLO 21 Analisi delle comunità microbiche 342 Cosa si intende per comunità microbica? Sequenziazione genica dell’rRNA: una rivoluzione, 342 INSERTO 21.1 CORSO ESTIVO SULLA DIVERSITÀ MICROBICA TENUTO PRESSO IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MARINA DI WOODS HOLE, MASSACHUSETTS, 343 Limitazioni nell’approccio della sequenziazione genica dell’rRNA per definire le comunità microbiche, 343 Microscopia, 346 349 Vita in un gradiente Tipi metabolici dei microrganismi, 349 - Ciclo del carbonio basato su composti monocarboniosi, metano e anidride carbonica, 359 - Il ciclo dello zolfo, 352 INSERTO 21.2 COME DIVERTIRSI CON IL METANO: L’ESPERIMENTO DI VOLTA, 353 Cicli chimici nel loro complesso e significato, 355 In sintesi, 356 - Parole chiave, 357 - Domande per ripassare e riflettere, 358 © 88-08-07989-9 360 Fototrofi in coltura 361 Fotosintesi anossigenica Batteri porporini fotosintetici, 361 - Batteri verdi, 362 363 Fotosintesi ossigenica 364 Disposizione cellulare dell’apparato fotosintetico 364 Fissazione dell’anidride carbonica mediante il ciclo di Calvin 364 Fissazione dell’azoto Nitrogenasi, 365 - Separazione della fissazione dell’azoto dalla fotosintesi ossigenica, 365 366 Il lato oscuro dei fototrofi ossigenici In sintesi, 368 - Parole chiave, 369 - Domande per ripassare e riflettere, 369 370 CAPITOLO 23 Interazioni microbi-invertebrati 370 Oasi sul fondo dell’oceano Sorgenti idrotermali: una impressionante esplosione di vita in un deserto, 370 - Interazioni metaboliche: Riftia e il suo endosimbionte batterico, 371 - Chemiosintesi in prossimità delle sorgenti: un processo produttivo primario indipendente dalla luce solare?, 372 373 Vibrio fischeri e il calamaro Euprymna Una insolita simbiosi mutualistica, 373 - Luciferasi: un enzima complesso che produce la luce, 373 - Interazioni fra il calamaro e i batteri, 373 374 Simbiosi batterio-afide: una storia dell’ingegneria genetica in natura Caratteristiche dell’associazione batterio-insetto, 374 Superamento dell’inibizione da feedback, 374 376 Infezione del tratto genitale degli insetti con molte conseguenze I giochi sessuali del batterio Wolbachia assicurano la sua propagazione: incompatibilità di fertilità, 376 Effetti su altri tipi di artropodi, 377 377 Interazione a tre: il caso delle larve di bruco in fase di sviluppo Una triplice interazione che coinvolge un invertebrato cacciatore il quale usa i batteri per uccidere l’invertebrato preda, 377 378 Quanto sono diffuse le simbiosi invertebratomicrobo? In sintesi, 378 - Parole chiave, 379 - Domande per ripassare e riflettere, 379 381 CAPITOLO 24 Interazioni piante-microbi 359 CAPITOLO 22 Microbi fototrofi: fonte di alimenti per il pianeta Terra 359 Tappeti microbici formati da batteri fototrofi: un altro esempio di vita in un gradiente 381 Il ciclo dell’azoto nel suolo Nitrificazione e denitrificazione, 381 - Molte domande, poche risposte, 382 - Ossidazione dell’ammoniaca, 383 Riduzione del nitrato, 384 - Fissazione dell’azoto, 384 384 Rhizobium: un batterio che favorisce l’autofertilizzazione delle piante 00 Indice 22-07-2002 10:53 Pagina xi Indice © 88-08-07989-9 Rotazione delle culture: un modo per mantenere la fertilità di un terreno agricolo, 384 - Interazioni fra una pianta e il suo endosimbionte batterico, 384 386 Accoppiamento come mezzo per l’approvvigionamento del cibo: interazione Agrobacterium-pianta 387 Infezioni delle piante Il sistema di difesa delle piante: la reazione di ipersensibilità, 388 INSERTO 24.1 LA FORMAZIONE DI UN NUCLEO DI GHIACCIO È UNA FORMA INCONSUETA DI DANNEGGIAMENTO MICROBICO NELLE PIANTE, 389 Geni della avirulenza microbica: geni della resistenza delle piante, 389 In sintesi, 391 - Parole chiave, 392 - Domande per ripassare e riflettere, 392 XI 395 - Produzione dei vaccini e terapia genica, 397 Miglioramento dei processi di fermentazione classica, 397 - Ingegneria genetica delle piante, 397 399 Cosa riserva il futuro Una rapida risposta al pericolo di nuove malattie, 399 INSERTO 25.1 PREOCCUPAZIONE PUBBLICA SULLE PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE, 399 Un più rapido allestimento dei vaccini, 400 - Detersivi migliori, 400 - Vaccini di origine vegetale, 401 - Piante dotate di migliore qualità nutrizionale: riso d’oro, 401 Biotecnologie negli animali, 401 - Alimentazione mondiale nel 2050, 401 In sintesi, 402 - Parole chiave, 402 - Domande per ripassare e riflettere, 403 405 GLOSSARIO 393 CAPITOLO 25 Biotecnologie 393 Perché l’ingegneria genetica? I motivi per cui l’industria è ricorsa all’ingegneria genetica, 393 - In che modo l’ingegneria genetica differisce dai metodi tradizionali per lo sviluppo dei nuovi prodotti?, 394 429 APPENDICE 1 Risposte ai quesiti posti alla fine di ciascun capitolo 457 APPENDICE 2 Per aggiornamenti nel settore della microbiologia:riferimenti bibliografici e siti web 395 Esempi dei prodotti ottenuti con la biotecnologia Produzione di proteine umane da parte dei batteri, 465 INDICE ANALITICO 00 Indice 22-07-2002 10:53 Pagina xii Questo libro è dedicato alla memoria di Holger Jannasch e Ed Leadbetter, due scienziati che hanno ben interpretato lo spirito della microbiologia del passato e prefigurato i suoi sviluppi futuri.