seminari e attività 2016-17 - Conservatorio della Svizzera Italiana

seminari e attività
2016-17
Indice
Strumenti, repertorio, tecniche ..................................................................................................................... 3
Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi)........................................................................................... 3
Laboratorio di passi orchestrali per fiati ................................................................................................. 4
Laboratorio di passi orchestrali per flauto .............................................................................................. 5
Stravinsky “Sagra della Primavera”, Laboratorio orchestrale permanente di studio e prova ........ 6
Il quartetto d’archi ...................................................................................................................................... 7
Piano Chamber Music ................................................................................................................................ 8
Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia ............................................................... 9
Mettere a fuoco la musica: riflessioni sulla chitarra, tra tecnica e interpretazione ......................... 10
Musica da camera con la nuova liuteria ................................................................................................ 11
Approfondimento teorico ............................................................................................................................ 12
Laboratorio di analisi del repertorio: il Concerto e l’Aria; L'Opera; La Sinfonia ............................ 12
Approfondimento di Armonia per il 3° anno di Bachelor .................................................................. 13
Approfondimento di Armonia per il 3° anno di Bachelor .................................................................. 14
Approfondimento di Ascolto per il 3° anno di Bachelor .................................................................... 15
Localizzazione spaziale nelle tecniche di mixaggio ............................................................................ 16
Armonia Master ........................................................................................................................................ 17
Il repertorio contemporaneo per chitarra sotto la lente ...................................................................... 18
Das wohltemperierte Klavier di J. S. Bach ............................................................................................ 19
Il Concerto per Pianoforte e Orchestra nell'800 romantico, da Chopin a Rachmaninov ................ 20
Musica per gli “altri”................................................................................................................................ 21
Tragedie greche: musiche in ascolto. ..................................................................................................... 22
EAR - Electro Acoustic Room – Musica elettronica ............................................................................. 23
Bach: Automated Composer’s Helper ................................................................................................... 24
Composizione............................................................................................................................................ 25
Organologia e notazione.......................................................................................................................... 26
Pedagogia & EME ......................................................................................................................................... 27
Obiettivi e feedback nell’insegnamento strumentale .......................................................................... 27
La comunicazione ..................................................................................................................................... 28
Sviluppo delle strategie di studio in ambito musicale ........................................................................ 29
“La mente musicale” ................................................................................................................................ 30
Approcci d’insegnamento e valutazione delle lezioni ........................................................................ 31
L’Apprendimento Motorio...................................................................................................................... 32
Organizzazione e realizzazione di lezioni Collettive .......................................................................... 33
“La mente musicale 2” ............................................................................................................................. 34
Strumentario Orff nelle lezioni di EME ................................................................................................. 35
Cantare in classe e in coro ....................................................................................................................... 36
La professionalizzazione dell’insegnante strumentale ....................................................................... 37
“Creo dunque suono”, una pedagogia di creazione attraverso l'uso di nuove tecnologie ............ 38
Suonare e giocare con la teoria ............................................................................................................... 39
Suonare e giocare con la teoria – corso avanzato ................................................................................. 40
Panoramica sull’ Educazione Musicale Elementare ............................................................................ 41
Il gioco e la teatralità nella didattica ...................................................................................................... 42
Le percussioni: concetti di base per l'insegnamento musicale ........................................................... 43
Come preparare un concerto interattivo per bambini di varie età .................................................... 44
Concerti interattivi nelle scuole .............................................................................................................. 45
Crescere con l’arpa ................................................................................................................................... 46
Direzione di coro di voci bianche ........................................................................................................... 47
Aspetti della performance ........................................................................................................................... 48
Metodo Feldenkrais: “Consapevolezza attraverso il movimento” ................................................... 48
Tecnica Alexander .................................................................................................................................... 49
Körper Balance .......................................................................................................................................... 50
Yoga – esercizi posturali, respiratori e di rilassamento ...................................................................... 51
L’arte di presentarsi-training psicofisico ............................................................................................... 52
Canto/Canto e Pianoforte ........................................................................................................................... 53
Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica ........................................................................... 53
Repertorio liederistico tedesco per cantanti e pianisti ........................................................................ 54
Fonetica e dizione lirica ........................................................................................................................... 55
Alla conquista del personaggio .............................................................................................................. 56
Le fonti discografiche nella ricostruzione della prassi vocale italiana dell’Ottocento.................... 57
Approfondimenti di storia della musica ................................................................................................... 58
J.S. Bach ed il ‘700 barocco ....................................................................................................................... 58
L’articolazione nei secoli XVI XVII ........................................................................................................ 59
Robert Schumann ed il romanticismo in musica ................................................................................. 60
Debussy e Stravinskij ............................................................................................................................... 61
Pianoforte....................................................................................................................................................... 62
Themes from Busoni (1866-1924)............................................................................................................ 62
Repertorio pianistico contemporaneo “Voices & Piano” di Peter Ablinger .................................... 64
Approfondimento della prassi esecutiva di Bach (su clavicembalo) ................................................ 65
Organo complementare ........................................................................................................................... 66
Primavista .................................................................................................................................................. 67
Introduzione pratica alla musica leggera fino agli anni ‘50................................................................ 68
Il pianista canta ......................................................................................................................................... 69
Musica Antica................................................................................................................................................ 70
Teoria e prassi musicale antica (dal XV al XVII) .................................................................................. 70
Il vero modo di diminuir ......................................................................................................................... 71
“Authenticity” and Performance Practice ............................................................................................. 72
Per sonare con ogni sorte di Strumenti: musica da camera nel primo seicento italiano ................ 73
“Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica ................................................................ 74
Introduzione al canto gregoriano ........................................................................................................... 75
Canto Gregoriano - corso avanzato........................................................................................................ 76
Violoncello barocco: repertorio solistico cameristico e prassi del basso continuo .......................... 77
Arpa antica ................................................................................................................................................ 78
Musica vocale barocca ............................................................................................................................. 79
Improvvisazione ........................................................................................................................................... 80
Jazz improvisation .................................................................................................................................... 80
Improvvisazione libera ............................................................................................................................ 81
Piano improvisation ................................................................................................................................. 82
Elementi di improvvisazione e composizione applicati alla chitarra classica ................................. 83
Altra Musica e Improvvisi Mediterranei............................................................................................... 84
Altri ambiti .................................................................................................................................................... 85
Introduzione alla Direzione .................................................................................................................... 85
Introduzione alla Direzione II................................................................................................................. 86
Coro ............................................................................................................................................................ 87
Analisi ritmica ........................................................................................................................................... 88
Come realizzare un demo audio/video ................................................................................................ 89
Fitness per musicisti: Esercizi per la prevenzione e la cura di patologie professionali .................. 90
Training di preparazione muscolare specifico da affiancare allo studio del canto ......................... 91
Research Module ...................................................................................................................................... 92
Diritto e legislazione dello spettacolo .................................................................................................... 93
Master Your performance skills ............................................................................................................. 94
Conferenze ..................................................................................................................................................... 95
Four Viola Sonatas by Mieczyslaw Weinberg ...................................................................................... 95
La Royal Winter Music di Hans Werner Henze (1976-1979): strumenti per un ascolto ................. 96
Presentazione della nuova edizione del concerto per due flauti e orchestra di Mercadante ........ 97
Il violino trasceso ...................................................................................................................................... 98
Produzioni orchestrali e corali .................................................................................................................... 99
I Sessione .................................................................................................................................................... 99
II Sessione ................................................................................................................................................ 100
III Sessione ............................................................................................................................................... 101
1
IV Sessione ............................................................................................................................................... 102
V Sessione ................................................................................................................................................ 103
VI Sessione ............................................................................................................................................... 104
VII Sessione ............................................................................................................................................. 105
VIII Sessione ............................................................................................................................................ 106
IX Sessione ............................................................................................................................................... 107
X Sessione ................................................................................................................................................ 108
XI Sessione ............................................................................................................................................... 109
‘900presente ................................................................................................................................................. 110
Pierrot ....................................................................................................................................................... 110
Intorno a Kurtág ..................................................................................................................................... 111
Il giardino della vita ............................................................................................................................... 112
City Songs ................................................................................................................................................ 113
Racconti .................................................................................................................................................... 114
CALENDARIO STUDENTI .......................................................................................................................... 115
I seminari e le attività descritti nella presente pubblicazione costituiscono attività didattiche complementari
gratuite per gli studenti del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA. Partecipanti esterni sono
ammessi subordinatamente alla disponibilità di posti liberi, previa iscrizione e previo pagamento delle
relative quote di partecipazione ed amministrativa.
Tutte le iscrizioni devono pervenire alla segreteria didattica del CSI entro i termini previsti tramite
l’apposito formulario disponibile online sul sito www.conservatorio.ch
Compatibilmente con la disponibilità dei posti, gli insegnanti del CSI (Scuola di Musica e Scuola
Universitaria di Musica) e gli ex-studenti fino a tre anni dal conseguimento del diploma, potranno iscriversi
beneficiando della riduzione del 50% sulla relativa quota di partecipazione.
2
Strumenti, repertorio, tecniche
Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi)
Tamás Major (violino) - Ivan Vukcevic (viola) - Taisuke Yamashita (violoncello) Enrico Fagone (contrabbasso)
Il Conservatorio della Svizzera italiana, con la collaborazione delle prime parti dell’Orchestra della
Svizzera italiana (OSI), organizza un corso di Qualificazione orchestrale allo scopo di preparare i
giovani musicisti alla vita professionale in orchestra.
Destinatari
Il corso è destinato agli studenti delle classi di strumento ad arco iscritti al Bachelor, Master e
Postformazione del CSI e ai musicisti già in possesso di una formazione strumentale che
desiderano prepararsi adeguatamente ai concorsi ed alle audizioni d’orchestra, secondo gli
standard internazionali.
Contenuti
 Preparazione ai concorsi d’orchestra
 Studio della letteratura orchestrale (passi orchestrali)
 Studio del repertorio solistico in funzione dei concorsi orchestrali
 Simulazione di concorso
Tirocinio professionale
Al termine della masterclass si terrà un'esercitazione consistente nella simulazione di una prova di
concorso orchestrale, alla quale hanno facoltà di partecipare la direzione e i docenti del CSI, oltre
che la direzione e gli orchestrali dell’OSI.
I migliori classificati avranno la possibilità di partecipare ad una o più produzioni dell’OSI in
qualità di aggiunti - tirocinanti (con retribuzione).


Limitazioni:
Strumenti ad arco
Crediti:
2
Data:
Violino
Viola
1° incontro
Da definire
1° incontro
Da definire
Violoncello
Contrabbasso
1° incontro
Da definire
1° incontro
Da definire
Audizioni: 28 novembre ore 14.00 aula magna


Orario:
Gli orari delle lezioni verranno concordati coi docenti
Costi:
Partecipanti esterni attivi:
Quota di partecipazione chf 600. 3
Laboratorio di passi orchestrali per fiati
Mario Ancillotti
Il seminario si svolgerà sotto forma di prove a sezione per i fiati durante le quali si affronteranno
estratti significativi dei maggiori autori.
Le sessioni si svolgeranno in momenti diversi per cui si potrà seguire anche solo una parte del
corso.
Sono previsti:



Studio di passi orchestrali difficili e conosciuti (quelli che si incontrano nelle audizioni);
Lettura a prima vista e pratica di realizzazione rapida di brani orchestrali;
Studio dell'intonazione e esperienze di insieme nell'orchestra.
L’organico verrà deciso in base all’iscrizione, stilando una graduatoria. Coloro i quali non
dovessero rientrare in nessuna delle due sessioni, potranno partecipare da uditori senza
l’attribuzione di crediti.



Limitazioni:
Classi di strumenti a fiato (fila orchestrale)
Crediti:
1.5 per sessione
Aula:
Aula magna
Calendario:
1° sessione
12 dicembre dalle 14.00 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 21.00
13 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
14 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
2° sessione
6 marzo dalle 14.00 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 21.00
7 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
8 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
4
Laboratorio di passi orchestrali per flauto
Andrea Oliva
Durante il seminario si tratteranno i principali passi a solo tratti dal repertorio lirico-sinfonico,
anche con l'accompagnamento del pianoforte, per affrontare con la migliore preparazione possibile
le audizioni e i concorsi in orchestra.
Si eseguiranno anche i passi in formazione orchestrale a sezione di due/tre/quattro/cinque flauti
(e ottavino).
Aperto a tutti i flautisti interessati.
Limitazioni: Classi di flauto



Crediti:
1
Aula:
301
Data

Orario:
7, 8 dicembre
17, 18 gennaio
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
5
Stravinsky “Sagra della Primavera”, Laboratorio orchestrale
permanente di studio e prova
Alessandro Bonbonati
Il linguaggio complesso e ritmicamente articolato di Stravinsky è entrato da tempo nel repertorio
più classico di ogni orchestra sinfonica internazionale, tuttavia la preparazione all’esecuzione
estemporanea di questo repertorio da parte dei giovani professori d’orchestra non è così scontata.
La Sagra della primavera di Stravinsky è parte a pieno titolo di tale repertorio e per la sua
articolare articolazione compositiva, necessita di una adeguata preparazione tecnica e musicale
prima di essere affrontata con serenità dagli esecutori.
Questo corso si prefigge l’obbiettivo di generare l’esperienza e la competenza necessaria sullo
specifico di questo balletto attraverso sessioni di prova in sezione e di insieme tra fiati e
percussioni con l’ausilio della versione originale per pianoforte a 4 mani scritta dall’autore.
Il corso si rivolge a tutti gli studenti di strumenti a fiato e percussioni che desiderino affrontare il
complesso linguaggio ritmico tipico dell’estetica stilistica del compositore russo con specifico
approfondimento sulla Sagra della primavera.
Obiettivo del corso, acquisire elevata competenza in uscita con specifica conoscenza del linguaggio
moderno in sezione orchestrale. Acquisizione delle strutture compositive del brano oggetto di
studio e conoscenza delle sue particolarità tecnico-esecutive in sezione.




Limitazioni: Studenti delle classi di strumento a fiato
percussioni e pianoforte
Crediti:
1.5
Aula:
Aula magna
Data
Dal 24 febbraio al 1° marzo
Orario:
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
6
Il quartetto d’archi
Aldo Campagnari
Il corso affronterà i diversi aspetti del lavorare insieme in quartetto: la disciplina, il rapporto con i
compagni e lo studio sistematico che va dall'intonazione alla scelta della linea interpretativa di
ogni singolo brano.
Quattro aree tematiche che, a discrezione del docente ed in condivisione con gli studenti, potranno
essere affrontate singolarmente o contemporaneamente.
Repertorio indicativo:











F. J. Haydn, W.A. Mozart e L. V. Beethoven i quartetti dell’op.18;
L. V. Beethoven i tre quartetti op.59 "Razumowsky”;
F. Schubert gli ultimi quartetti in re min. (La morte e la fanciulla) e sol magg.;
R. Schumann e J. Brahms: i tre quartetti e il quintetto per pianoforte e archi;
A. Webern 5 pezzi per quartetto;
A. Berg Quartetto op.3;
G. Kurtag Microludi, Officium Breve;
S. Sciarrino quartetti n.1 – 8.
Limitazioni:
Classi di strumenti ad arco
Crediti:
Da definire in base alla programmazione (ambito
musica da camera)
Aula:
BRG 2
Calendario:
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
20*-21
17-18
15-16
19-20, 26-27
2-3, 23-24
9-10
6-9
11-12
8-9
*durante il primo incontro verrà organizzata la
programmazione interna degli orari.
È vivamente consigliato formare i gruppi indicando il
repertorio che si vuole affrontare

Orario:
Dalle 16.00 alle 22.00 del primo giorno e dalle 9.00 alle
15.00 del secondo giorno per ogni coppia di date (ad
eccezione di aprile) con orario specifico per gruppo
7
Piano Chamber Music
Saiko Sasaki
Questo seminario, legato all’ambito della prassi esecutiva nella musica da camera, tratterà
teoricamente e praticamente le tematiche più importanti del far musica insieme.
Temi principali del corso:






Ensemble Technique;
Preparazione alla prima prova d’insieme;
Tecniche di comunicazione;
Tecniche di prova;
Comparazione sonora;
Interpretazione: passato, presente e futuro.
Repertorio indicativo:


Haydn, Mozart e primo Beethoven;
Romantico o contemporaneo tedesco.
Audizioni
All’inizio del corso gli studenti iscritti sosterranno un’audizione per valutare le capacità tecniche,
sonorità, la facilità nella lettura e la personalità. Lo scopo è di creare dei gruppi omogenei laddove
non ve ne siano di già costituiti.



Limitazioni:
Studenti delle classi di pianoforte e strumenti ad arco.
Crediti:
Da definire in base alla programmazione (ambito musica da
camera)
Aula:
Secondo piano aule
Calendario:
Novembre
Dicembre
Gennaio
Marzo
Aprile
Maggio
10-13
6-9
16-19
7-10
6-9
4-7
Le modalità verranno comunicate prima dell’inizio del corso

Orario:
Dalle 9.00 alle 22.00 con orario specifico per gruppo
8
Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia
Omar Zoboli
Il seminario legato all’ambito della prassi esecutiva nella musica da camera, tratterà teoricamente e
praticamente le tematiche più importanti del far musica insieme.
Il fine del corso è di mettere a punto una coscienza metodica e didattica nuova e aperta nel lavoro
della musica da camera.
Organizzazione:
Sono previste in tutto 5/6 lezioni (a scadenza mensile) per ogni ensemble, oltre a 3-4 lezioni
collettive. Gli studenti possono presentarsi con il loro ensemble, o singolarmente proponendo un
progetto di repertorio, che il docente aiuterà a realizzare collaborando nella ricerca dell’organico
necessario. Per avere diritto ai crediti, è indispensabile partecipare al concerto finale.
Lavoro pratico:
La partitura verrà studiata ed eseguita considerando varie possibilità in rapporto a:
 Epoca e stile;
 Ritmo, relazione con il movimento e la danza;
 Articolazione: influsso della lingua parlata, confronto con nuovi e antichi metodi e strumentali;
 Come codice di interazione fra i musicisti: influsso della respirazione del singolo e del gruppo.
Lezioni teoriche:
Con tutti i partecipanti in plenum, saranno dedicate ai temi più frequenti che si presentano nel
lavoro pratico degli ensembles.
Esempi di quelli già affrontati negli anni precedenti:
 Teoria/pratica dell'intonazione, con esempi audio nei vari sistemi e temperamenti più comuni,
con archi, fiati e tastiere dal ‘600 a oggi;
 Come organizzare una prova;
 Qualità del ritmo, inegalité, notazione dal barocco a oggi;
 Articolazione e discorso musicale;
 Ascolto comparato di registrazioni di brani specifici, con commento;
 Lettura, analisi e commento di testi e trattati sulla musica strumentale;
 Organizzazione e gestione/management di un gruppo/progetto;
 Riflessione sul lavoro fatto e discussione, confronto delle impressioni individuali sorte nelle
prove e definizione di criteri comuni di valutazione del lavoro.
Per ulteriori informazioni o suggerimenti sulla scelta del repertorio, rivolgersi direttamente al
docente: [email protected]



Limitazioni:
Verranno creati diversi gruppi cameristici: fiati, archi e
gruppi misti (gruppi precostituiti sono graditi)
Crediti:
Da definire in base all’impegno (ambito musica da camera)
Aula:
Secondo piano aule
Calendario:
Incontro introduttivo obbligatorio per organizzazione orari e
gestione gruppi
21 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.30
Lezioni:
Novembre
18, 19, 20
Dicembre
16, 17, 18
Gennaio
20, 21, 22
Marzo
10, 11, 12, 31
Aprile
1, 2
Aprile
21, 22, 23 (ev. concerti)
Maggio
19, 20, 26, 27 (ev. concerti)
9
Mettere a fuoco la musica: riflessioni sulla chitarra, tra tecnica e
interpretazione
Paolo Pegoraro
Partendo dall’ascolto degli studenti, Paolo Pegoraro – didatta tra i più apprezzati in Europa –
conduce una riflessione approfondita su questioni di meccanica della chitarra e sulle scelte
musicali ad essa legate.
Vincitore di prestigiosi concorsi, Paolo Pegoraro si è esibito nei più importanti festival in tutta
Europa, U.S.A., Sud America, Africa e Asia. Da sempre impegnato nella didattica, ha fondato,
insieme alla moglie Angela Tagliariol e sei ex studenti, la “Segovia Guitar Academy” di
Pordenone, scuola affermata e riconosciuta a livello internazionale, che vanta studenti provenienti
da vari paesi del mondo. Numerosi allievi cresciuti artisticamente presso la sua scuola svolgono
assidua attività concertistica, e hanno vinto negli anni più di 150 premi nei maggiori concorsi
nazionali e internazionali (Alessandria, Benicasim, Basel, Almeria, Roma). Paolo Pegoraro è stato
ideatore e direttore artistico del Pordenone Guitar Festival per 18 anni. Dal 2010 insegna presso la
Universität für Musik und darstellende Kunst Graz” di Graz. Tiene inoltre regolarmente
masterclass in tutto il mondo. Nato a Bassano del Grappa nel 1968, si è diplomato con il massimo
dei voti e la lode presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia nella classe del Maestro
Tommaso de Nardis. Si è poi perfezionato con David Russell, Manuel Barrueco e Oscar Ghiglia.



Limitazioni:
Massimo 12 partecipanti
Crediti:
1
Aula:
201
Date e orario
16 febbraio dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
17 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
10
Musica da camera con la nuova liuteria
Giovanni Verrando
L’approccio esecutivo al repertorio della musica d’oggi, ricco di strumenti di nuova liuteria,
richiede una formazione specifica che molto spesso è delegata al percorso professionale dei singoli
musicisti, rimanendo in gran parte fuori dai conservatori e dal curriculum accademico ordinario.
Si tratta di imparare a come gestire il suono nei dettagli, a come affrontare il nuovo repertorio con
gli strumenti di nuova liuteria, ad affrontare gli strumenti musicali come “apparati” (cioè
strumenti musicali concretamente formati da più parti: lo strumento vero e proprio, il materiale e
gli utensili per suonarlo, la microfonazione, la gestione dell’amplificazione, etc.)
Il corso si svolge in due fasi:
 Teoria: cenni di psicoacustica, studio della nuova liuteria. Conseguente lavoro su brani di
repertorio già affrontati dagli studenti o dai musicisti sul proprio strumento d’elezione, in
modo da riconoscere e gestire più direttamente le proprietà del suono;
 Studio ed esecuzione di brani di musica d’oggi facenti uso di nuova liuteria, con
l’obbiettivo di un concerto finale.
Il percorso formativo comprende:
 Lavoro con gli studenti su di un brano già facente parte del loro repertorio tradizionale, per
il loro strumento d’elezione;
 Lavoro con gli studenti su un repertorio con strumenti di nuova liuteria: liuteria elettrica,
digitale, concreta, strumenti acustici preparati;
 Lavoro con gli studenti sugli strumenti come “apparati”: gesti esecutivi, ricerca;
 Sui materiali e sugli utensili per produrre suono su quegli stessi strumenti;
 Microfonazione, gestione dell’amplificazione, etc;
 Preparazione e produzione di un concerto;
 Nozioni di psicoacustica, per gestire la qualità del suono del proprio strumento in termini
più specifici e precisi: brillantezza, stabilità, modo d’attacco, etc.
Fra gli autori di riferimento per il repertorio di musica da camera con nuova liuteria: F. Filidei, H.
Partch, O. Adamek, M. Lanza, G. Verrando, S. Steen Andersen, ed altri.
L’obiettivo è la formazione dei musicisti ed esecutori capaci di affrontare con più consapevolezza
teorica e tecnica sia il suono del proprio strumento nel repertorio tradizionale, sia l’esecuzione del
repertorio della musica d’oggi, in particolar modo di quel repertorio che utilizza nuovi strumenti.
Al termine del corso si terrà un concerto pubblico su brani di musica d’oggi, che fanno uso di
nuova liuteria.
Limitazioni:
Bachelor, Master e MAS fino ad un massimo di 15 partecipanti
di cui 2 cantanti, 2 direttori, tutti gli altri strumentisti



Crediti:
3
Aula:
305
Data
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno


Orario:
Dalle 16.00 alle 18.00
Costi:
Partecipanti esterni attivi:
Quota di partecipazione Chf. 500.-
10, 24
8, 22
12, 26
2, 23
9, 23
6, 13
4, 18
1 + data da stabilire per concerto finale
11
Approfondimento teorico
Laboratorio di analisi del repertorio: il Concerto e l’Aria; L'Opera;
La Sinfonia
Riccardo Ceni
Il corso si rivolge anzitutto a tutte le classi di strumento e di canto, ma anche a chi fosse interessato
alla musica da camera, ai compositori e ai direttori d’orchestra e d’ensemble.
La finalità è quella di approfondire la conoscenza teorica dei brani, per rendere più cosciente
l’esecutore delle varie possibilità di interpretazione: le analisi verranno svolte tenendo conto della
preparazione culturale dell’uditorio e saranno principalmente finalizzate all’interpretazione e
all’esecuzione, ponendo l’allievo al centro del processo di apprendimento.
Il centro tematico del laboratorio sono le complesse relazioni drammaturgiche che si sviluppano
tra il solista e il tutti, quindi nel Concerto - per il versante strumentale - e nell’Aria - per il versante
vocale - in un percorso di studio parallelo che metta in risalto affinità e divergenze tra i due
repertori.
Il seminario si articola in:









Un’introduzione sulla storia, sulla forma e sulla teoria del concerto e sulle relazioni
drammaturgiche secondo Rosen e Kerman;
Un’introduzione sulla storia e sulle forme dell’aria dal Barocco al Romanticismo;
Un’analisi di alcuni brani rappresentativi dei repertori in oggetto, attraverso la disamina
delle basilari tecniche compositive e secondo un approccio di tipo drammaturgicoermeneutico;
Un laboratorio analitico a gruppi, in cui verranno scelti - in accordo con gli studenti concerti/arie del proprio repertorio da esaminare;
Un confronto finale tra i diversi gruppi sui dei risultati analitici.
Limitazioni:
Corso rivolto principalmente alle classi strumentali e di canto, ma
anche a chi fosse interessato alla musica da camera, ai compositori
e ai direttori d’orchestra e d’ensemble
Crediti:
1
Aula:
Palazzina DR 110
Data e
orario
Costi:
3 marzo, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
10 e 11 marzo, dalle 10.15 alle 13.15 e dalle 14.45 alle 17.15
Quota di partecipazione per esterni Chf 300. 12
Approfondimento di Armonia per il 3° anno di Bachelor
Franco Cesarini
Il corso è indirizzato agli studenti BA del terzo anno o a studenti che abbiano seguito in passato
due anni di armonia a livello BA. Durante l'anno si proseguirà l'approfondimento degli argomenti
già affrontati nei primi due anni, affrontando argomenti ed esempi musicali di maggior
complessità. Alla fine del corso è previsto un esame scritto.
Limitazioni:
Studenti BA che abbiano già frequentato il corso
regolare di armonia
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti




Crediti:
2
Aula:
205
Data
Tutti i giovedì a partire dal 6 ottobre
Orario:
Dalle 9.00 alle 10.00
13
Approfondimento di Armonia per il 3° anno di Bachelor
Michael Zink
Il corso è indirizzato agli studenti BA del terzo anno o a studenti che abbiano seguito in passato
due anni di armonia a livello BA. Durante l'anno si proseguirà l'approfondimento degli argomenti
già affrontati nei primi due anni, affrontando argomenti ed esempi musicali di maggior
complessità. Alla fine del corso è previsto un esame scritto.
Limitazioni:
Studenti BA che abbiano già frequentato il corso
regolare di armonia
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti




Crediti:
2
Aula:
305
Data
Tutti i venerdì a partire dal 7 ottobre
Orario:
Dalle 16.30 alle 17.30
14
Approfondimento di Ascolto per il 3° anno di Bachelor
Ivo Antognini
Il corso è indirizzato agli studenti BA del terzo anno o a studenti che abbiano seguito in passato
due anni di ascolto a livello BA. Durante l'anno si proseguirà l'approfondimento degli argomenti
già affrontati nei primi due anni affrontando argomenti ed esempi di maggior complessità. Al
termine del corso è previsto un esame conclusivo per la valutazione delle competenze acquisite.
Limitazioni:
Studenti che abbiano già frequentato il corso regolare
di ascolto
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti



Crediti:
1
Aula:
406
Calendario
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Orario:
Dalle 14.00 alle 15.00
15
6, 20
10, 24
15
12, 26
23
16, 30
13, 27
Localizzazione spaziale nelle tecniche di mixaggio
Luca Martegani
Quali fattori sono determinanti nella localizzazione spaziale di una sorgente sonora? Come si
creano diversi piani di profondità durante un mixaggio? Quali sono i fattori fondamentali per
percepire le varie frequenze durante un mixaggio?
A queste e simili domande si cercherà di rispondere in questo workshop pratico destinato a chi
abbia già una certa confidenza con le tecniche di montaggio. I partecipanti dovranno, nel limite del
possibile, essere in possesso di un proprio computer con istallato un DAW (Digital Audio
Worstation) secondo le indicazioni che saranno date per tempo.
Obbiettivo del corso è l’apprendimento dei concetti riguardanti la collocazione dei suoni nel
campo stereofonico e della teoria e pratica di mixaggio stereofonico con suoni spazializzati.
Argomenti trattati:






Tecniche di riproduzione audio: monofonia, stereofonia, quadrifonia, surround,
multifonia;
Concetti fondamentali di stereofonia e creazione pratica di un punto di ascolto
ottimale con i materiali elettroacustici messi a disposizione, ascolto critico dei
parametri attinenti.
Cenni di psicoacustica, la percezione dello spazio ecoico e anecoico, scena sonora,
oggetti e soggetti sonori, soundscape.
Significato, semiotica e semantica dello spazio sonoro, analisi di prodotti di musica
pop, classica, musica da ballo, musica sottofondistca, musica pubblicitaria.
Ambientazione acustica dei principali generi musicali e analisi del soundstage.
Tecniche di posizionamento dei suoni nello spazio.
Accorgimenti per migliorare la
percezione e l'identificazione delle posizioni. Creazione di piani sonori in mixaggio,
differenze negli approcci produttivi. Allontanamento, avvicinamento, passaggio,
rotazione, elevazione.
Misura del fronte stereo, lettura degli strumenti e interpretazioni delle misurazioni.
Esempi ed Esercitazioni di gruppo e individuali su SW e Plug-in di vasta
reperibilità. Creazione di un mini corto sonoro con tema assegnato.
Limitazioni:
Indirizzato prevalentemente agli studenti del Master of
Arts in composition, come a tutti gli altri studenti
interessati, previo accordo con il responsabile del MA,
fino ad un max. di 7 partecipanti. Per info contattare
[email protected]



Crediti:
2
Aula:
DR 8 (isolotto)
Data
17 gennaio
7, 28 febbraio
14 marzo

Orario:
Dalle 10.30 alle 13.00
16
Armonia Master
Bruno Zanolini
Scopo del corso è rinfrescare e rinsaldare le conoscenze di armonia magari zoppicanti o per uno
studio ormai lontano nel tempo o per un passato approccio non troppo approfondito. Attraverso lo
studio di brani del repertorio – scelti anche in base alle esigenze degli studenti e alla composizione
della classe – si cercherà di rendere nuovamente agile e consapevole il linguaggio armonico della
musica del periodo tonale.
E’ obbligatoria la presenza ad almeno l’80% delle lezioni e la realizzazione dei compiti assegnati.
Limitazioni: Studenti della classi Master fino ad un
massimo di 12



Crediti:
Il corso verrà attivato con un min. di 5
partecipanti.
2
Aula:
406
Calendario
Tutti i mercoledì a partire dal 5 ottobre
settembre

Orario:
Dalle 14.00 alle 15.00
17
Il repertorio contemporaneo per chitarra sotto la lente
Simone Fontanelli
Il seminario verterà sull’analisi di alcune tra le più importanti composizioni del repertorio
chitarristico contemporaneo, il cui elenco verrà fornito per tempo dal docente.
L’uso di materiale visivo e audio permetterà una più approfondita e articolata trattazione.
È incoraggiata la partecipazione di studenti anche come interpreti di uno o più brani esaminati.
Simone Fontanelli è compositore, direttore d'orchestra e docente di Aufführungspraxis Neuer
Musik alla Universität Mozarteum di Salisburgo. "Apprezzo moltissimo il talento di Fontanelli.
Sento il suo modo di far musica molto vicino al mio" (György Kurtág); “La musica di Fontanelli è
poeticamente bella, emozionante” (Muzsika, Hungarian Music Magazine); "Ho avuto la grande
fortuna di ascoltare la mia composizione NIGHT OF THE FOUR MOONS diretta da Simone
Fontanelli. È raro che la musica di qualcuno sia preparata con tanta sensibilità e introspezione
combinata con una abilità tecnica così superba” (George Crumb).
Vincitore del Premio Mozart (Salisburgo, 1995) per la Composizione. E’ stato ospite sia come
compositore che come direttore in Festival in Italia, USA, Austria, Inghilterra, Spagna, Russia,
Ungheria, Germania, Svizzera, Kazakistan, Israele, Taiwan e Thailandia.
La sua Opera per bambini “Es war einmal ein Stück Holz” (commissione Gürzenich-Orchester e
Kinderoper Köln), tratta dal Pinocchio di C. Collodi, ha ottenuto un grande successo registrando il
tutto esaurito in tutte le repliche.
Simone Fontanelli è nato a Milano nel 1961. Dopo ad aver completato gli studi chitarristici si
diploma anche in Composizione al Conservatorio di Milano. Tiene regolarmente masterclasses
ospite di numerose Università d’Europa, Asia e USA.
Limitazioni: Studenti della classe di chitarra



Crediti:
1
Aula:
305 - mansarda
Data
23 settembre dalle 10.00 alle 13.00
12 ottobre dalle 10.00 alle 13.00
23 novembre dalle 10.00 alle 13.00
16 dicembre dalle 15.00 alle 19.00 (saggio)
18
Das wohltemperierte Klavier di J. S. Bach
Bruno Zanolini
Protagonista del seminario è il “Das wohltemperierte Klavier”, la raccolta, divisa in due libri, di
preludi e fughe per strumento a tastiera, in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore,
composta da Johann Sebastian Bach a partire dal 1722.
Attraverso l’analisi approfondita di questa raccolta si cercherà di comprendere i differenti
meccanismi compositivi che hanno portato alla genesi di questo capolavoro del repertorio per gli
strumenti a tastiera.
Limitazioni: Aperto a tutti gli studenti interessati



Crediti:
0.5
Aula:
406
Data

Orario:
Ottobre
5,19
Novembre
2, 16, 30
Dalle 11.00 alle 13.00
19
Il Concerto per Pianoforte e Orchestra nell'800 romantico, da
Chopin a Rachmaninov
Bruno Zanolini
Il concerto per pianoforte e orchestra incontrò nell’Ottocento un grandissimo successo, anche di
pubblico. I maggiori compositori dell’epoca si allontanarono ben presto dalla forma classica,
rappresentata dai concerti di Mozart e Beethoven, per sviluppare nuove caratteristiche
compositive e stilistiche, contribuendo così all’arricchimento del repertorio ottocentesco per
pianoforte.
Grazie a questo seminario gli studenti avranno modo di analizzare in modo approfondito le
peculiarità compositive riscontrabili nei concerti che i compositori protagonisti di questo capitolo
della storia della musica pianistica ci hanno lasciato.
Limitazioni: Aperto a tutti gli studenti interessati



Crediti:
1
Aula:
406
Data

Orario:
Febbraio 22
Marzo
1, 8, 15, 22, 29
Aprile
5
Dalle 11.00 alle 13.00
20
Musica per gli “altri”
Lorenzo Pezzoli, Nadir Vassena
Guardare l’altro, incontrarlo nella pratica di cura, abitare l’ambiente dove si sviluppano e si
articolano le prese a carico piuttosto che le terapie, significa imparare a porre il proprio sguardo
nella relazione e ampliare le dimensioni di ascolto dell’altro che soffre.
I musicisti che parteciperanno a questo progetto sono chiamati ad accompagnare gli studenti del
corso di “Pratiche di intervento con il disagio psichico” della SUPSI-DEASS in una presentazione
dove immagini, parole, musica si rivolgono non al (solito) pubblico dei concerti ma a persone che
sono in uno stato di sofferenza e di difficoltà.
Ognuno dei 5 gruppi avrà un tema. I musicisti sono quindi chiamati a condividere e ad
approfondire attraverso letture e visioni cinematografiche le parole “affidate” dagli utenti del Club
Andromeda Perseo: Oblio, Solitudine, Lealtà, Fiducia, Libertà. Con gli studenti della SUPSI si
dovrà poi scegliere un repertorio minimo, ma consono alla situazione, per la messa in scena
dell’ultimo appuntamento: un esercizio di sensibilità e di arricchimento umano, un’occasione rara
per dare un altro significato al proprio fare musica.
Per partecipare al seminario, che coinvolge diverse figure professionali, colleghi di altri corsi di
laurea, pazienti e persone vicine alla sofferenza è richiesto una disponibilità e una sensibilità
adatta. Lo scorso anno i partecipanti al seminario hanno fatto una bellissima esperienza, contiamo
di ripeterla.



Limitazioni:
Indirizzato a tutti gli studenti interessati con limitazioni – dettate da
ragioni pratiche – riguardo agli strumenti; sono esclusi pianoforte,
organo, percussioni. Gli studenti posso partecipare in forma
individuale oppure cameristica (duo-trio). Massimo 5 gruppi. Per
ulteriori informazioni rivolgersi a [email protected]
Crediti:
3
Aula:
CSI–SUPSI-DEASS (Manno)
Calendario
06 ottobre
21 ottobre
incontro introduttivo (11:00-12:00) – AULA 305
mattina: incontro con gli studenti DEASS – aula 111
(DEASS – Manno) - definizione dei gruppi di lavoro
Incontri con i gruppi di lavoro della SUPSI-DEASS.
2 novembre 13.30 15.00
11 novembre 10.45 12.15
23 novembre 13.30 15.00
9 dicembre
mattina: “Lo sguardo sul vissuto” incontro con il
Centro diurno di Bellinzona e con il Centro di bassa
soglia Ingrado – sostanze illegali; aula 111 (DEASSManno)
16 dicembre
mattina: messa in scena presso il palazzo del Municipio
di Bellinzona
Valutazione: Partecipazione a tutti gli incontri e alla messa in
scena/concerto finale
21
Tragedie greche: musiche in ascolto.
Nadir Vassena, Fabrizio Rosso, Lorenzo Pezzoli
Le tragedie greche, con i loro temi antichi e sempre attuali, sono uno dei capisaldi della nostra
cultura. Affondano le radici nei riti sacri della Grecia e dell’Asia minore portando sulla scena
drammi in cui i protagonisti si trovano spesso davanti a fatti o scelte terribili. La sofferenza, la
follia, la disperazione, diventano argomenti pubblici, collettivi e condivisi con lo spettatore.
In questo seminario, in collaborazione con gli studenti del modulo “Sofferenze psichiche” della
SUPSI (Dipartimento DEASS), l’attività che viene proposta ruota attorno alla dimensione della
sofferenza psichica così come viene raccontata e rappresentata nell’ambito della tragedia greca che
diviene il “testo” di riferimento per la preparazione di una messa in scena. Una messa in scena
“ragionata” da parte degli studenti della SUPSI a cui gli studenti del Conservatorio sono chiamati
a partecipare con un contributo musicale che sappia inserirsi nelle tematiche delle tragedie scelte.
La musica come “momento di silenzio” in cui le parole dei personaggi abbiano modo di espandersi
e di risuonare.
Gli studenti di lavoro sociale saranno divisi in 5 gruppi (14 persone per gruppo ca.) e
imposteranno con la tragedia a loro attribuita il lavoro in relazione alla messa in scena. Ad ogni
gruppo saranno associati uno o più musicisti che insieme all’aiuto di un regista studieranno la
fattibilità del progetto e le scelte musicali. Un’occasione per un approfondimento culturale e per
porgere il proprio io musicale all’ascolto di altri discorsi.
Il lavoro da svolgere sarà modulato in modo individuale, in base ai diversi gruppi che si
formeranno ad inizio anno.
Indicativamente questi gli impegni:
 Lettura individuale delle tragedie scelte dai singoli gruppi;
 Incontri con il gruppo del DEASS assegnato per approfondire la materia e imbastire la
messa in scena (date da stabilire, si richiede una certa flessibilità)
 Prove, discussioni, secondo necessità con i gruppi di studenti di lavoro sociale



Limitazioni:
Indirizzato agli studenti dei Master of Arts in Performance e
Pedagogy, come a tutti gli altri studenti MA interessati. Posti
disponibili limitati: per informazioni rivolgersi a:
[email protected]
Crediti:
3
Aula:
CSI-DEASS (da confermare)
Calendario
22 febbraio dalle 10:30 alle 12:30
Lezione introduttiva presso DEAS-SUPSI-Manno
27 maggio dalle 8:00 alle 23:00
Prova generale al Teatro Sociale di Arogno
31 maggio dalle 8:00 alle 13:00
Messa in scena al Teatro Sociale di Arogno
22
EAR - Electro Acoustic Room – Musica elettronica
Nadir Vassena, Fabrizio Rosso e ospiti
Per qualcuno la musica elettronica – definizione talmente polisemica e polimorfa da ridursi al
minimo comun denominatore dell’uso della corrente elettrica – sta alla musica acustica, così come
il cinema al teatro. E se è facile rendersi conto di quanto siamo quotidianamente immersi nelle
immagini video molto di più di quanto frequentiamo i teatri, forse non è per tutti evidente quanta
musica elettronica ci circonda e ci inonda costantemente.
L’espansione della tecnologia elettronica ha permesso al compositore di scoprire nuove dimensioni
acustiche e psicoacustiche del suono, di fecondare il pensiero e l’immaginazione artistica con
nuove e inaspettate possibilità. Fare esperienza di tutto ciò è possibile solo se siamo in grado di
riconoscere, distinguere, ordinare, organizzare, accogliere o rifiutare: in una parola, se sappiamo
ascoltare.
Scopo del corso è dare gli strumenti necessari per comprendere i fenomeni sonori e la musica
elettronica innanzitutto da un punto di vista fenomenologico. Questa serie di lezioni sono collegate
a 7 concerti dedicati alla musica elettronica e elettroacustica e spazierà dai classici del ‘900 alle
produzioni più recenti.
EAR è un progetto di Spazio21 del Conservatorio della Svizzera italiana in coproduzione con
Lugano Musica e realizzato con il sostegno della Fondazione Artephila.
http://www.luganolac.ch/it/814/ear



Limitazioni:
Indirizzato a tutti gli altri studenti interessati fino ad un
massimo di 30 partecipanti
Crediti:
2
Luogo:
Lezioni aula 305 - concerti Sala Teatro studio LAC
Calendario
Date lezioni:
14 settembre
20 ottobre
24 novembre
15 dicembre
19 gennaio
23 febbraio
23 marzo
17:45-18:45
10:30-12:30
10:30-12:30
10:30-12:30
10:30-12:30
10:30-12:30
10:30-12:30
Date dei concerti:
23 settembre 18:30
21 ottobre
18:30
28 ottobre
20:00 (la forme de l’âme)
25 novembre 18:30
20 gennaio
18:30
24 febbraio
18:30
24 marzo
18:30
E’ obbligatoria la presenza ad almeno l’80% delle lezioni e
dei concerti.
23
Bach: Automated Composer’s Helper
Daniele Ghisi, Andrea Agostini
Bach: Automated Composer’s Helper is a cross platform set of patches and externals for Max,
aimed to bring the richness of computer-aided composition into the real-time world. Discover it
following this link. It is a joined project with composer Andrea Agostini.
Bach provides you with two new data types: rational numbers and lllls (an acronym for Lisp-like
linked lists), the latter being a list capable to contain other lllls in itself, a bit like a Lisp list. In
addition to that, it includes a large collection of tools for operating upon these new types and a
number of advanced facilities and graphical interfaces for musical notation, with support for
microtonal accidentals of arbitrary resolution, measured and non-measured notation, rhythmic
trees and grace notes, polymetric notation, MusicXML and MIDI files and much more.
Bach is a completely independent project by composers Andrea Agostini and Daniele Ghisi. For
this reason its main focus is on musical representation, analysis and composition. Nonetheless, the
data types it provides, along with their related tools, may have a much broader area of application.
Bach is distributed as freeware.



Limitazioni:
Obbligatorio per gli studenti del Master of Arts in composition,
aperto a tutti gli altri studenti interessati e con competenze
pregresse di max/msp, previo accordo con il responsabile del MA,
e nei limiti dei posti disponibili. Per info contattare
[email protected]
Crediti:
2
Aula:
DR 8 (isolotto)
Calendario
12 dicembre
13 dicembre
14 dicembre
12.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
24
Composizione
Nadir Vassena
Il seminario si rivolge agli studenti che, pur non essendo iscritti ad un percorso di laurea ad
indirizzo compositivo, intendono ampliare le loro conoscenze nell’ambito della creazione
musicale. Le lezioni (1 ora quindicinale), in parte di gruppo e in parte individuali, avranno quindi
lo scopo di dare alcuni strumenti per poter approfondire nello studio individuale diverse tecniche
di scrittura.



Limitazioni:
Indirizzato prevalentemente agli studenti dei corsi Master
con un minimo di pratica compositiva pregressa. Tutti gli
interessati possono prendere contatto con
[email protected] per verificare l’idoneità alla
frequenza. Ammessi al massimo 5 partecipanti.
Crediti:
2
Luogo:
DR 8 (isolotto)
Calendario
Tutti i lunedì a cadenza quindicinale secondo il calendario
scolastico, per le parti individuali, in orario da concordare
direttamente con il docente
25
Organologia e notazione
Nadir Vassena
Scopo del corso è dare gli strumenti necessari per comprendere le caratteristiche acustiche e
meccaniche degli strumenti musicali soprattutto in relazione alla notazione musicale sviluppatasi a
partire dal XX secolo.
Limitazioni:
Indirizzato prevalentemente agli studenti dei Master of Arts in
Performance / ensemble conducting / wind conducting come a
tutti gli altri studenti interessati, previo accordo con il docente, e
nei
limiti
dei
posti
disponibili
(15).
Per
info:
[email protected]



Crediti:
1
Aula:
Aula 305
Data

Orario:
8 dicembre
12 gennaio
9 marzo
Dalle 10.30 alle 12.30
26
Pedagogia & EME
Obiettivi e feedback nell’insegnamento strumentale
Andreas Cincera
Questo percorso formativo, si pone una serie di obiettivi:
“Insegnamento strumentale nella consapevolezza degli obiettivi”
 Distinguere tra una pianificazione e insegnamento basata sugli obiettivi o basata sui
contenuti;
 Distinguere le tre componenti chiave della competenza;
 Conoscere la gerarchia degli obiettivi e la definizione delle espressioni tecniche “obiettivi
generali, obiettivi a lungo termine e obiettivi a breve termine”;
 Distinguere tra obiettivi permanenti (‘abilità’ & ‘capacità’, apprendimento processuale),
obiettivi modulari (‘sapere’, apprendimento terminato) e obiettivi aggiuntivi;
 Comprendere la “consapevolezza degli obiettivi” come un equilibrio tra la pianificazione
pre-ordinata e la prontezza a rispondere ad obiettivi non previsti;
 Comprendere la funzione della trasparenza degli obiettivi e degli indicatori osservabili e la
sua influenza sulla motivazione degli allievi e degli insegnanti;
 Applicare lo standard “consapevolezza degli obiettivi” nel proprio insegnamento;
 Approfondire la teoria e applicazione di un insegnamento con “consapevolezza degli
obiettivi”;
 Scambiare le prime esperienze del lavoro, preparazione scritta di una singola lezione;
 Differenziare definizioni degli obiettivi per competenze specifiche, ad esempio riguardo
all’argomento “espressione musicale” competenze personali e sociali.
“Il Feedback nell’insegnamento strumentale”
 Condividere le esperienze personali sul soggetto “dare e ricevere un feedback”;
 Richiamare centrali referenze, premesse e concetti del costruttivismo;
 Distinguere tra quattro forme di domande (retoriche vs. genuine, chiuse vs. aperte);
 Conoscere e sperimentare una prima applicazione di feedback costruttivo basata su:
a) descrizione della percezione/dei dati “obiettivi” e gli indicatori corrispondenti
b) trasparenze della propria interpretazione
c) verificazione “intersoggettiva” attraversa una domanda aperte (“triangolo del
feedback”);
 Riflettere possibile procedura di valutazione in esame di livello/in concorsi basato sugli
indicatori.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
1
Aula:
DR 1
Data
26 novembre dalle 9.00 alle 13.00
28 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
10 marzo dalle 15.00 alle 19.00
27
La comunicazione
Cristina Bellu
Alla base di questo corso sono il ruolo del linguaggio nell’insegnamento degli strumenti ad arco e
la comunicazione non verbale.
Gli obiettivi previsti:
“Il ruolo del linguaggio nell’insegnamento degli strumenti ad arco”
 Analizzare, capire, ottimizzare il linguaggio verbale durante la lezione strumentale;
 Adattare il linguaggio alle diverse fasce d’età dell’allievo;
 Saper gestire con un linguaggio appropriato diverse situazioni professionali legate
all’insegnamento strumentale.
“La comunicazione non verbale”
 Individuazione, analisi, apprendimento della comunicazione non verbale durante una
lezione strumentale;
 Comprensione, studio e approfondimento del gesto musicale. Differenziazione fra gesto
tecnico e gesto espressivo.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 110 e 405
Data
25 novembre dalle 9.00 alle 13.00
11 marzo dalle 9.00 alle 13.00
28
Sviluppo delle strategie di studio in ambito musicale
Anna Modesti
Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge:





Acquistare consapevolezza in merito al ruolo dello studio individuale nell’acquisizione
dell’expertise in ambito strumentale;
Acquistare consapevolezza in merito allo sviluppo dell’autoregolazione nello studio
autonomo degli strumentisti;
Ipotizzare possibili interventi dell’insegnante finalizzati ad influire sullo sviluppo
dell’autoregolazione;
Applicare praticamente i concetti affrontati nell’incontro precedente;
Ipotizzare delle possibilità di intervento dell’insegnante finalizzate allo sviluppo
dell’autoregolazione nello studio individuale dello studente.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 4
Data
8 ottobre dalle 15.30 alle 19.30
27 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
29
“La mente musicale”
Johannella Tafuri
Integrazione dei normali corsi di psicologia e didattica sviluppati su una serie di
incontri/conferenze incentrati sui seguenti temi/obiettivi:
“La Comunicazione nell’insegnamento e nell’esecuzione musicale”




Favorire negli studenti la conoscenza delle più importanti teorie della comunicazione e la
consapevolezza del legame tra comunicazione e insegnamento;
Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso la relazione educativa
insegnante-allievo ai fini dell’apprendimento musicale e della maturazione della persona;
Favorire negli studenti la conoscenza delle più importanti teorie della comunicazione e la
consapevolezza del legame tra comunicazione e insegnamento;
Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso la relazione educativa
insegnante-allievo ai fini dell’apprendimento musicale e della maturazione della persona.
“Apprendimento e motivazione in ambito musicale”





Favorire negli studenti la conoscenza di ambiti disciplinari utili all’apprendimento (in
generale e applicato allo strumento), la conoscenza della natura e del ruolo della
motivazione nei processi di apprendimento;
Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso il proprio
apprendimento e quello degli allievi, con particolare attenzione al ruolo della motivazione.
Limitazioni: Specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
Crediti:
1
Aula:
DR 110
Data
8 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
25 novembre dalle 15.00 alle 19.00
26 novembre dalle 15.00 alle 19.00
27 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
30
Approcci d’insegnamento e valutazione delle lezioni
Andreas Cincera
Questo percorso formativo, si pone una serie di obiettivi:
“Approcci di insegnamento”
 Sistematizzare e definire gli approcci e le strategie dell’insegnamento;
 Distinguere tra le opposte situazioni: “insegnante-centrato” e “allievo-centrato”;
 Approfondire gli approcci specifici (insegnamento frontale, modeling, altri metodi scelti);
 Sviluppare criteri per la definizione di “buon materiale”, e di “buoni metodi”;
 Analizzare l’uso dei mezzi tecnici nell’insegnamento.
“Valutazione delle lezioni”
 Ricevere un’introduzione e presentazione di un modello di valutazione delle lezioni
 Osservare l’aspetto di promozione costruttivo nel feedback (approfondimento del triangolo
del feedback del primo anno);
 Riflettere sull’equilibro tra riflessione con consapevolezza e intuizione durante
l’insegnamento;
 Ricevere informazioni in merito ai modelli sperimentati nella formazione continua degli
insegnanti.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 1
Data
28 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
28 aprile dalle 15.00 alle 19.00
31
L’Apprendimento Motorio
Cristina Bellu
Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge:







Conoscere l’anatomia di base legata all’apprendimento di una strumento ad arco;
Conoscere i diversi approcci di apprendimento motorio;
Applicare tali conoscenze sull’apprendimento strumentale;
Imparare le tecniche di apprendimento motorio applicate allo strumento;
Conoscere i diversi profili motori;
Imparare le basi dell’evoluzione motoria del bambino;
Applicare queste conoscenze sull’apprendimento strumentale.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 1 e 405
Data
25 novembre dalle 15.00 alle 19.00
10 marzo dalle 15.00 alle 19.00
32
Organizzazione e realizzazione di lezioni Collettive
Anna Modesti
Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge:


Fornire ai partecipanti informazioni relative all’organizzazione, la preparazione e la
gestione di lezioni collettive;
Preparare una lezione collettiva.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 4
Data
25 novembre dalle 9.00 alle 13.00
11 marzo dalle 15.30 alle 19.30
33
“La mente musicale 2”
Johannella Tafuri
Integrazione dei normali corsi di psicologia e didattica sviluppati su una serie di
incontri/conferenze incentrati sui seguenti temi/obiettivi:
“Sviluppo delle capacità musicali”





Conoscere le tappe evolutive di tipo biologico, fisio-psicologico e culturale delle diverse
capacità musicali nella fascia d’età 0-6;
Saper rispettare e preparare le tappe evolutive nella didattica strumentale e favorirne il
progresso da 3 a 6 anni;
Conoscere le tappe evolutive di tipo biologico, fisio-psicologico e culturale delle diverse
capacità musicali nella fascia d’età 6-15 anni;
Rispettare e preparare le tappe evolutive nella didattica strumentale e favorirne il
progresso dai 6 anni in poi;
Mettere in atto strategie idonee per il recupero di capacità non sviluppate nei tempi
opportuni.
“Processi psicologici e attività musicale”



Individuazione dei processi percettivo-cognitivi che sono alla base dell’attività musicale;
Conoscenza delle più importanti teorie e ricerche che hanno messo in luce le basi
psicologiche dell’attività musicale;
Padroneggiamento consapevole dei processi psicologici nell’apprendimento strumentale.
“La Comunicazione nell’esecuzione musicale”



Utilizzazione dell’analisi per una migliore comprensione dell’espressività musicale;
Conoscenza delle più importanti teorie e ricerche che hanno messo in luce i meccanismi
della comunicazione espressiva in musica;
Acquisizione della capacità di individuare e padroneggiare i fattori determinanti
dell’espressività musicale nell’attività personale e nell’attività didattica.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
1
Aula:
DR 110
Data
7 ottobre dalle 15.00 alle 19.00
8 ottobre dalle 15.00 alle 19.00
26 novembre dalle 9.00 alle 13.00
28 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
34
Strumentario Orff nelle lezioni di EME
Giuliana Casagrande
I partecipanti verranno “accompagnati “nel mondo della musica elementare, a volte poco
conosciuto dai musicisti, il quale può aprire nuove prospettive in campo strettamente didattico,
attraverso giochi musicali collegati tra loro dal filo conduttore del racconto (vicino alla percezione
globale del bambino), canzoni, giochi di movimento (si consiglia un abbigliamento comodo) e uso
dello strumentario Orff.
Semplici accompagnamenti, bordoni ed ostinati verranno rielaborati nelle varie tonalità (e modi).
Il seminario sarà costituito da due corsi differenti per permettere a tutti gli interessati di
partecipare (ogni corso ha un numero massimo di 20 partecipanti).




Limitazioni:
Bachelor in Musica e Movimento/Doppio Master e Master
Pedagogy (max. 20 persone per gruppo)
Aperto a ex studenti EME e insegnanti EME ed esterni che
lavorano con i bambini nel campo della musica
Crediti:
1.5 crediti per gli studenti di pedagogia strumentale
2.0 crediti per gli studenti di EME (BA e MA)
Aula:
401
Gruppo 1 (EME)
Gruppo 2(Pedagogia)
Data:
Febbraio
Aprile
Febbraio
Aprile
Orario:
9.00-13.00 e 14.30-17.30
25 e 26
8e9
23 e 24
10 e 11
N.B l’8 aprile, per permettere ai partecipanti del seminario
Orff di assistere di MUSICALinsiEME, l’orario è così
modificato: 8.00-10.00, 11.00-13.00, 17.00-20.00

Costi:
Partecipanti esterni chf.400. -
35
Cantare in classe e in coro
Uli Führe
Questo seminario si concentra sui seguenti aspetti del cantare in classe e in coro:
 Educazione al canto e alla canzone per educatori e insegnanti;
 Canto a più voci e canto per cori d’infanzia e giovanili;
 Canto attuale, educazione alla vocalità e al canto per coristi e direttori di coro;
 Educazione vocale con il metodo “Stimmicals”;
 Improvvisazione vocale per insegnanti di canto, educatori e interessati.
Limitazioni:



Crediti:
Il corso è specifico per le classi del
doppio Master CSI/DFA
Secondo moduli doppio master
Aula:
204
Calendario
26 settembre 19:30-21.00
27 settembre 9.00-11.00 e 14.00-16.00
28 settembre 9.00-11.00 e 14.00-16.00 (con coro giovanile)
29 settembre 9.00-11.00
30 settembre 9.00-11.00 e 14.00-16.00 (con coro giovanile)
36
La professionalizzazione dell’insegnante strumentale
Cristina Bellu
Fra gli obiettivi del corso, l’applicazione delle teorie della didattica della matematica alla lezione
strumentale/vocale.
Primo incontro: breve escursione sulle teorie di Vygotskij; la trasposizione didattica; le tre istanze:
mesogenetica, topogenetica e cronogenetica; i quattro gesti insegnanti: definire, devolvere,
istituzionalizzare, regolare; spiegazione e prima applicazione della tabella di analisi.
Secondo incontro: visione in comune di una lezione e sua analisi secondo la tabella; lavoro in
piccoli gruppi per confrontare le tabelle; discussione in comune.
Lavoro a casa: ogni studente dovrà registrare una sua lezione e analizzarla secondo la tabella
presentata durante il primo incontro. La tabella sarà consegnata all’inizio del secondo incontro.
L’ottenimento del credito implica la presenza ai due seminari e lo svolgimento del lavoro a casa.
Limitazioni:
Studenti del master in pedagogy fino ad un massimo di 15
partecipanti



Crediti:
0.5
Aula:
DR 110
Data

Orario:
12 novembre
25 febbraio
Dalle 14.00 alle 18.00
37
“Creo dunque suono”, una pedagogia di creazione attraverso l'uso
di nuove tecnologie
Gaja Maffezzoli
L’arte digitale è ormai diventata un paradigma “incontournable” nella pedagogia musicale.
Software per registrare, arrangiare, leggere partiture, imparare la teoria, tools per l’elaborazione
del suono, hardware per il trattamento in tempo reale e l’interattività, sono strumenti importanti
per la creazione e per una pedagogia di creazione.
Lo scopo del seminario è di permettere allo studente di imparare a manipolare i software proposti
e saper declinare il suo utilizzo alle proprie necessità d’insegnamento in ambiti differenti.
L’aspetto pragmatico del corso si articolerà ad una riflessione “epistemologica” sulla necessità e il
ruolo delle nuove tecnologie in ambito pedagogico.
Obiettivi
 Analisi morfologica del suono e fondamenti di registrazione;
 Conoscenza e manipolazione di software editing (Ableton - Reaper);
 Conoscenza e manipolazione di alcuni trattamenti del suono (pitch shifting, time stretching,
delay/reverb, filtro e sintesi granulare);
 Conoscenza di supporti informatici: Ipad e tablet;
 Creazione di materiali musicali finalizzati a progetti pedagogici interdisciplinari.
Limitazioni:
Corso dedicato agli studenti del Master in Pedagogy al secondo
anno. Aperto anche a studenti EME e studenti di composizione
fino ad un massimo di 12 partecipanti



Crediti:
1.5
Aula:
305 e DR 110
Data

Orario:
Ottobre
5, 19
Novembre 9, 23
Dicembre 7
Gennaio 11
Febbraio 1, 22
Marzo
15, 29
Aprile
12
Maggio
10, 24
Dalle 10.00 alle 13.00
38
Suonare e giocare con la teoria
Silvia Klemm
I partecipanti esploreranno gli strumenti necessari per impartire ai propri allievi una formazione
teorico-musicale globale che sia divertente e allo stesso tempo efficace, diretta e che permetta loro
di comprendere la musica in senso completo. Si apprenderanno attività da fare con allievi
principianti fino a raggiungere livelli avanzati.
“Suonare e giocare con la teoria” mira a una formazione musicale teorica globale dell’allievo
strumentista e si tiene sotto forma di laboratorio pratico: intonazione, lettura e scrittura ritmica e
melodica, da applicare al proprio strumento ma anche per comprendere la musica in senso
completo. Gli elementi teorici studiati serviranno per suonare ma anche per percepire l’essenza del
linguaggio musicale. Le attività si svolgono attraverso coinvolgenti applicazioni di gruppo
(cognitive e di movimento) che stimolano la percezione musicale a livello sia intellettuale sia
sensoriale.
n.b. Questo non è un corso di educazione musicale elementare: suonare e giocare con la teoria è un
corso di accompagnamento allo studio di uno strumento, usato anche nell’ambito EME per le
nozioni musicali nella scuola elementare.
Limitazioni:
Il corso è consigliato per chi frequenta il Bachelor in
Music and Movement/Master in Music Pedagogy, ma
sono benvenuti anche altri compatibilmente con il
numero di posti.
Numero massimo di partecipanti: 20.
Il seminario partirà con un minimo di 12 partecipanti.



Crediti:
1.5
Aula:
405
Calendario e
orari:
Ottobre
7, 14, 21, 28
Novembre 11, 18, 25
Dicembre 2, 9, 16, 23

Orario:
Dalle 16.30 alle 19.30
39
Suonare e giocare con la teoria – corso avanzato
Silvia Klemm
Il corso si rivolge agli studenti che hanno già frequentato il primo anno del corso e intendono
approfondire e sviluppare il percorso intrapreso.
Limitazioni:
Il corso è consigliato per chi frequenta il Bachelor in
Music and Movement/Master in Music Pedagogy, ma
sono benvenuti anche altri compatibilmente con il
numero di posti.
Numero massimo di partecipanti: 20.
Il seminario partirà con un minimo di 12 partecipanti.




Crediti:
1.5
Aula:
405
Calendario e
orari:
Orario:
Gennaio 13, 20, 27
Febbraio 17, 24
Dalle 16.30 alle 19.30
40
Panoramica sull’ Educazione Musicale Elementare
Silvia Klemm
Molti studenti ed ex studenti di pedagogia strumentale si trovano ad un certo punto, volenti o
nolenti, davanti ad una classe di bimbi di una scuola d’infanzia o elementare a dovere tenere delle
classi di “propedeutica” senza avere la minima idea di dove iniziare. L’educazione musicale
elementare non è materia facile e l’intento di questo seminario non è di certo quello di formare
degli insegnanti esperti in educazione musicale elementare, per fare ciò ci vuole un profondo e
lungo studio. Questo seminario vuole rispondere alla domanda: cosa è l’educazione musicale
elementare e quali sono gli scopi di tale materia. Con queste conoscenze, chi si dovesse trovare ad
insegnare classi di propedeutica con un diploma strumentale, potrà meglio costruire obiettivi
sensati e adeguati alle età dei bimbi.
Durante il seminario si affronteranno i seguenti temi:
 Cosa è l’educazione musicale elementare e i cinque ambiti EME;
 Introduzione alla struttura di una lezione;
 Introduzione su come scegliere attività e canti da proporre ai bambini;
 Introduzione all’uso dello strumentario Orff e materiale ausiliare;
 Esempi di idee attività e canti;
 Osservazione lezioni EME alla scuola di musica e/o scuola elementare.
Limitazioni:
Master in Music Pedagogy ed ex studenti che lavorano
con i bambini nel campo della musica. Numero massimo
di partecipanti: 20.
Il seminario partirà con un minimo di 12 partecipanti.



Crediti:
0.5
Aula:
405
Calendario e
orari:
11 febbraio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00
12 febbraio dalle 9.00 alle 13.00
18 febbraio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00
19 febbraio dalle 9.00 alle 13.00
Osservazione lezioni EME nei mesi di marzo o aprile da
concordare con la docente
41
Il gioco e la teatralità nella didattica
Hans-Henning Wulf
Nell'ultimo decennio gli obiettivi e metodi d'insegnamento attivati nei corsi professionali
universitari della SUPSI Scuola Teatro Dimitri hanno trovato una definizione più significativa
anche nell'approccio divulgativo riferito a diversi contesti territoriali, sociali e scolastici.
Si è verificato, anche attraverso un progetto di ricerca, che i molti dettagli del gioco teatrale
possono stabilire connessioni fruttuose in ambiti dove si praticano l'apprendimento di una tecnica,
la trasmissione di un sapere e il paziente apprendistato che conduce all'espressione artistica.
Ogni insegnante di musica è consapevole che l'efficacia del proprio lavoro nasce dalla capacità di
creare ambienti di apprendimento interattivi e motivanti. Il senso ludico insito in ogni pratica
teatrale è un potente strumento per attivare le risorse vive di ogni studente.
Durante il corso verranno proposti giochi ed esercizi fondamentali per la conoscenza dei primi
rudimenti del gioco teatrale: la scoperta del proprio mondo fantastico, la presenza del corpo in
scena e l'improvvisazione.
Obiettivi:
 Conoscere ed esplorare un approccio ludico all'interno di una lezione;
 Essere consapevoli della valenza espressiva dei movimenti;
 Sviluppare la musicalità del movimento;
 Sviluppare il senso cinestetico;
 Sviluppare la presenza;
 Sviluppare il rapporto diretto con l'immaginazione e con l'intenzione;
 Esplorare la propria capacità e disponibilità di mettersi in gioco e di improvvisare;
 Conoscere diversi giochi che si possono mettere in pratica nel proprio ambiente lavorativo;
 Scambiare le esperienze vissute all'interno del laboratorio.
Modalità didattiche:
 Il corso è soprattutto dedicato alla pratica del gioco teatrale;
 Riflessioni e discussioni in gruppo.
Programma:
 Giochi ed esercizi che stimolano e sviluppano la coscienza del proprio corpo, la percezione e
l'ascolto;
 Esplorazione delle potenzialità espressive corporee e vocali;
 Giochi sull’immaginazione, la fantasia e sul ritmo;
 Giochi che stimolano la capacità di interazione in modo spontaneo con altre persone;
 Giochi di squadra;
 Diversi modi di affrontare l'improvvisazione;
 Discussioni e riflessioni sulle esperienze vissute durante il laboratorio;
 Riflessioni sull’incontro tra l'insegnamento del teatro e della musica.
Limitazioni:
Il corso è aperto esclusivamente alle classi BA e MA in
music and movement



Crediti:
2
Aula:
405
Data:

Orario:
Novembre 11, 18, 25
Dicembre 2, 9
Gennaio
13, 20, 27
Febbraio
3
Dalle 8.00 alle 11.45
42
Le percussioni: concetti di base per l'insegnamento musicale
Luciano Zampar
Nella scuola dell'infanzia e dell'obbligo è comune l'utilizzo dei membranofoni ed idiofoni per le
lezioni di musica in gruppo ed alcune nozioni specifiche possono incrementare la qualità̀ musicale
ed espressiva in queste sedi. Questo corso ha l'obiettivo di fornire tali nozioni donando le
conoscenze necessarie per suonare adeguatamente questi strumenti.
Tramite un approccio pratico verranno trattati i seguenti temi:






Le particolarità e le eventuali funzioni di ogni strumento (la scelta dello strumentario);
L’impugnatura corretta e la scelta adeguata delle bacchette;
Come controllare il timbro e la dinamica;
Come creare, strutturare e suonare un accompagnamento ritmico (arrangiamenti);
La notazione musicale delle percussioni ed i metodi di notazione alternativi per bambini;
Come organizzare e dirigere un ensemble di piccoli percussionisti.
Limitazioni:



Crediti:
Il corso è specifico per le classi del
doppio Master CSI/DFA
Secondo piano di studi specifico
Aula:
201 e 205
Data:
14.10.2016 TUTTI
21.10.2016 Gruppo A
28.10.2016 Gruppo B
10.02.2017 TUTTI
17.02.2017 Gruppo A
24.02.2017 Gruppo B
10.03.2017
17.03.2017
24.03.2017
31.03.2017
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo A
Gruppo B
07.04.2017 Gruppo A
28.04.2017 Gruppo B
05.05.2017 Gruppo A
12.05.2017 Gruppo B
19.05.2017* TUTTI

Orario:
Dalle 9.30 alle 11.45
*ultima lezione dalle 9:00 alle 11:45
43
Come preparare un concerto interattivo per bambini di varie età
Paola Anselmi
Il gruppo “I Musicullanti” nasce in quel mondo in cui si incontrano didattica, psicologia, pratica
musicale, ricerca scientifica dedicata alla prima infanzia, ma soprattutto un pensiero e una
passione comune tesa a contribuire allo sviluppo globale e alla crescita gioiosa dei bambini
attraverso la musica.
Il gruppo “I Musicullanti” nasce da un’idea di Paola Anselmi. L’idea di offrire ai bambini
l’opportunità di partecipare a concerti pensati proprio per loro.
La caratteristica principale dei concerti è l’interazione con i bambini che i componenti del gruppo
mettono in atto in un gioco tra musica, movimento, teatro, vocalità e strumenti d’arte.
Il workshop vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere il percorso di “costruzione” di
un concerto interattivo, toccando tutti i punti chiave del percorso stesso indicati nella tabella
sottostante:
PERCHE’
 Sensibilizzazione alla musica
 Diffusione e promozione
 Alternativa al saggio di fine
anno
 Performance collettiva
 Possibilità di coinvolgere un
gran numero di bambini
COSA
 Repertorio e stile (classico,
jazz, cartoons, popolare,
etnico, conosciuto…)
 Programmi diversificati e
diversi
 Parametri del linguaggio
musicale
 Strumenti d’arte e strumenti
didattici
 Oggetti sonori
COME
 Modalità differenti nelle
diverse fasce d’età
 Ruoli
 Strategie di coinvolgimento
 Flessibilità (timing)
 Contestualizzazione delle
idee dei bambini
 Improvvisazione
 Coesione esecutiva
Durante il workshop potranno essere montati alcuni pezzi insieme ai partecipanti da includere nei
concerti dedicati ai bambini durante la giornata di MUSICAinsiEME.
Si prepareranno 3 concerti ognuno dedicato ad una diversa fascia d’età (0-3 anni / 3-6 anni / 6-10
anni).
I partecipanti possono portare il loro strumento. Alla fine del seminario sarà distribuito materiale
su supporto informatico.



Limitazioni:
Bachelor in Musica e Movimento/doppio Master e Master in
Pedagogy
Aperto anche a ex studenti EME e insegnanti EME ed esterni
che lavorano con i bambini nel campo della musica
Fino ad un massimo di 25 partecipanti
Crediti:
0.5
Aula:
201/aula magna
Calendario
6 aprile dalle 18.00 alle 21.30
7 aprile dalle 17.00 alle 21.30
8 aprile dalle 9.00 alle 17.00
(3 concerti nella giornata, ore 10.00, ore 13.30, ore 16.00)
44
Concerti interattivi nelle scuole
Paola Anselmi
Il progetto è rivolto a studenti della Scuola Universitaria (e agli insegnanti della SMUS interessati),
che abbiano già frequentato il seminario tenutosi lo scorso aprile 2016 dai Musicullanti.
Uno degli obiettivi è formare uno o due gruppi stabili che possano portare il modello dei concerti
ideato dai Musicullanti sul territorio ticinese a partire dalle sedi distaccate della SMUS e spanderlo
a strutture educative che accolgono tutte e tre le fasce di età
Il progetto è diviso in 3 momenti, con l’obiettivo di costruire su uno stesso (o quasi) repertorio tre
possibilità adatte alle diverse fasce di età.
26, 27 Novembre - Formazione:
10 ore dedicate alla ideazione del concerto con gli studenti e insegnanti, con lavoro pratico e
fissando alcune regole di base:
 Scelta di un repertorio, programma musicale;
 Esempi di arrangiamento dei brani scelti;
 Esempi di concertazione e strumentazione dei brani – prova;
 Esempi di scaletta;
 Esempi di costruzione delle interazioni con i bambini e con gli adulti di riferimento;
 Scelta dei supporti didattici e azione teatrale;
 Studio di alcuni video di concerti dei Musicullanti e valutazione dei diversi elementi.
Alla fine del workshop ai partecipanti verrà assegnato un lavoro da svolgere nei mesi successivi
riguardante la finalizzazione dei punti presi in considerazione durante il workshop
18/19 Febbraio - Formazione e azione:
6 ore dedicate alla valutazione del lavoro e ad una eventuale rielaborazione, per fissare punti
definiti per tutti e tre i concerti interattivi.
4 ore dedicate allo svolgimento di uno, due o tre concerti-prove generali, per diverse fasce di età
per le classi EME della scuola di musica sezione luganese ed eventualmente scuola elementare, con
successiva valutazione e discussione.
6, 7, 8 aprile - Azione e progettazione
Condivisione e partecipazione all’evento MUSICALinsiEME con 2 ore di “riunione” con i gruppi
stabili per decidere la disseminazione dei concerti e il ruolo di supervisione per i concerti sul
territorio (presenza fisica, scambio mail, Skype, reperimento materiali ecc.)
8 e 9 giugno Tournée di concerti interattivi nelle scuole e definizione delle attività per il 2017/2018.



Limitazioni:
Studenti che abbiano già frequentato il seminario tenutosi in aprile
2016
Crediti:
2
Aula:
Secondo calendario aule
Calendario
26, 27 novembre (sabato 9.00-13.00, 15.00-18.00, domenica 9.00-12.00)
18, 19 febbraio (sabato 9.00-13.00, 15.00-18.00, domenica 9.00-12.00)
6, 7, 8 aprile (caldamente consigliata la partecipazione a seminario e
concerti interattivi durante la giornata di “MUSICALinsiEME”
8, 9 giugno orario da definire in base ai concerti nelle scuole
45
Crescere con l’arpa
Eleonora Ligabò
Corso rivolto principalmente agli allievi di arpa che vogliono intraprendere una carriera
d’insegnamento dell’arpa con bambini molto piccoli (3-6 anni).
Obiettivi
Formare insegnanti in grado di affrontare l’insegnamento in tenera età.
Limitazioni: Studenti di arpa, indirizzo Music Pedagogy




Crediti:
0.5
Aula:
202
Data
10 novembre
Orario:
Dalle 9.00 alle 13.00
46
Direzione di coro di voci bianche
Brunella Clerici
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati o svolgono attività musicali e vocali con i
bambini e più in generale con i giovani, e si rivolge in modo particolare a maestre/i di scuola
Materna, Elementare e Media, e a studenti ed insegnanti di Educazione Musicale Elementare e di
Didattica. Il corso avrà un’impostazione pratica: ai partecipanti sarà quindi data la possibilità di
lavorare direttamente con le due formazioni del Coro di Voci Bianche del Conservatorio della
Svizzera italiana.
Questo tirocinio sarà preceduto ed introdotto da una serie di incontri di natura teorica e
metodologica, che tratteranno le seguenti tematiche:
 Come educare e sviluppare le potenzialità della voce infantile: tecnica respiratoria- tecnica
vocale;
 Come avviare alla lettura cantata e alle prime conoscenze di teoria musicale attraverso il
canto;
 Il repertorio: quali canti proporre in funzione dell’età;
 Cenni di tecnica di direzione;
 Come impostare una lezione di canto a seconda dell’età dei bambini: quali obbiettivi porsi
per le materne, il primo ciclo delle elementari, quali per i successivi.



Limitazioni:
Un massimo di 10 allievi in totale
Crediti:
2
Aula:
204
Date e orario
Ottobre
Gennaio
6, 7, 13, 14 e 20
11, 12 e 13
dalle 14.30 alle 16.30
dalle 10.30 alle 12.30
Dal 7 al 21 ottobre sarà possibile presenziare alle lezioni
secondo gli orari di prova dei cori.
I tirocini verranno concordati singolarmente con la docente
all’inizio del seminario.

Costi:
Partecipanti attivi esterni (disponibilità posti da verificare)
Quota di partecipazione chf.500. 47
Aspetti della performance
Metodo Feldenkrais: “Consapevolezza attraverso il movimento”
Johanna Alice Hupfer
Il metodo Feldenkrais è una forma di pedagogia del movimento che vuole aumentare la
consapevolezza per il modo in cui usiamo noi stessi nelle attività quotidiane e professionali.
Il dottor Moshé Feldenkrais (1904 - 1984), fisico israeliano ed etologo, considerava questa
consapevolezza indispensabile per ogni tipo di apprendimento e di maturazione dell'essere
umano.
Il seminario si articola su 22 lezioni di movimento (90 minuti) più un approfondimento (seduta
individuale), che intendono stimolare lo studente ad esplorare il modo in cui funzionano il suo
scheletro, la sua muscolatura e il suo sistema nervoso. Chi lo pratica può scoprire che col tempo la
percezione di sé si affina e la coordinazione motoria diventa più naturale.
Questo processo di perfezionamento può ispirare la maniera in cui una persona agisce a contatto
con se stessa, con il suo strumento e con l'ambiente che la circonda.
Il primo incontro è di carattere introduttivo e viene seguito da una serie di lezioni di gruppo.
I partecipanti sono invitati ad indossare un abbigliamento comodo: pantaloni e maglie che non
impediscano i movimenti.
Limitazioni:
Massimo 18 allievi



Crediti:
1
Aula:
204
Data:
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio

Orario:
Dalle 10.00 alle 11.30
(Primo e ultimo incontro dalle 10.00 alle 12.00)
7, 14, 21, 28
11, 18, 25
2, 9
13, 20, 27
3, 24
3, 10, 17, 24, 31
7, 28
5
48
Tecnica Alexander
Giorgio Ravazzolo
La Tecnica F. M. Alexander rappresenta un valido complemento alle risorse dell'uomo in termini
di auto-consapevolezza ed educazione della persona. Ideata dall’attore teatrale Frederick Matthias
Alexander (1869-1955), questa disciplina trova applicazione come metodo di rieducazione
psicofisica sia nella recitazione sia nell'esecuzione musicale e nella danza. Essa insegna a conoscere
come usare meglio il nostro corpo durante tutte le attività che svolgiamo, favorendo maggior
libertà di movimento, leggerezza, coordinazione sottile ed equilibrio.
Riuscire, ad esempio, a suonare uno strumento con la naturale scioltezza dei movimenti e con
corretta “postura”, vuol dire spesso trovare una soluzione ad ostacoli tecnici, ansie da prestazione,
impostazioni ed abitudini sbagliate. Eliminando le tensioni inutili, questa disciplina ci permette,
inoltre, di esercitare un dominio consapevole sulle reazioni istintive e sulle emozioni.
Limitazioni: Massimo di 15 studenti



Crediti:
0.5
Aula:
301
Calendario:
DATA
21.10.16
23.10.16
ORA
15.00 – 17.00
17.00 – 19.00
09.00 – 13.00
14.00 – 18.30
09.30 – 12.30
LEZIONE
Lezione collettiva
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
11.11.16
15.00 – 19.00
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
12.11.16
13.11.16
09.00 – 13.00
14.00 – 18.30
09.00 – 12.30
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
25.11.16
15.00 – 19.00
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
26.11.16
09.00 – 13.00
14.00 – 18.30
09.00 – 10.30
10.30 – 12.30
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezione collettiva
22.10.16
27.11.16
L’orario delle lezioni individuali verrà concordato con gli studenti
durante il primo incontro.
49
Körper Balance
Gaby Mahler
Obiettivo principale di questo metodo è la chiarificazione e l’animazione della fisicità individuale.
Tramite degli esercizi leggeri, in rapporto con la respirazione libera lavoriamo sulla conoscenza
differenziata del nostro corpo. Ci sentiremo più concentrati, attivi, presenti ed equilibrati. Crescerà
inoltre la sensibilità per i profondi rapporti tra i processi spirituali-psichici e la percezione fisica.
Nuovi spazi (interni) si apriranno… le sensazioni proprie per un movimento armonico e vitale
potranno svilupparsi gradualmente.
Soprattutto nell’ambito della formazione musicale dove sono richieste qualità particolari quali la
mobilità dinamica, l’espressione fluida e spesso anche l’interpretazione virtuosa di lunghe frasi
musicali, questa vitalità profonda, costituisce una base solida e di fondamentale importanza.




Limitazioni:
Massimo di 18 studenti
Crediti:
Non sono previsti crediti
Aula:
204
Data:
17 ottobre ore 20.30 incontro introduttivo e definizione
dei calendari individuali
Orario:
Lezioni individuali da definire
50
Yoga – esercizi posturali, respiratori e di rilassamento
Claudio Conte
La via dello Yoga, uno dei più antichi metodi di crescita personale, si interessa all’essere umano
nella sua totalità. Attraverso semplici esercizi posturali, respiratori, di rilassamento e
concentrazione può essere stabilito un corretto rapporto con il proprio corpo, ristabilita una piena
funzionalità respiratoria e un corretto tono muscolare.
L’organismo potrà così recuperare l’equilibro posturale, correggendo ed evitando i blocchi e le
tensioni dovute ad un cattivo allineamento muscolo-articolare, che, sul lungo periodo, potrebbero
provocare processi infiammatori e degenerativi (artrosi, tendiniti croniche e simili).
Il corso di quest’anno sarà suddiviso su due gruppi con caratteristiche differenti:
Yoga 1: gruppo orientato per fiati e voce mantenendo una panoramica completa delle pratiche
yoga (posture, rilassamento, concentrazione ecc.). Nel gruppo verrà posto l'accento in
particolare sulla consapevolezza e la funzionalità dell'apparato respiratorio e sul suo uso
negli strumenti a fiate e nel canto.
Nello specifico verranno approfondite le tecniche di sblocco e utilizzo del diaframma e
della sua muscolatura agonista, la comprensione dei movimenti della gabbia toracica e
della muscolatura inspiratoria accessoria e le dinamiche di controllo dell'inspirazione e
dell'espirazione.
Yoga 2: gruppo per tutti i partecipanti interessati mantenendo una panoramica completa delle
pratiche yoga (posture, rilassamento, concentrazione ecc.). Nel gruppo verrà
particolarmente posto l'accento sulla consapevolezza e il risveglio dell'energia vitale
attraverso le pratiche specifiche dello yoga: tecniche respiratorie (pranayama), legature
muscolari (banda) e controllo della circolazione energetica (muda e kriya).
Consigliati abiti comodi, un asciugamano grande, uno yoga mat, se posseduto.
Limitazioni:




Crediti:
Aperto a tutti fino ad un massimo di 20
partecipanti per gruppo
1
Aula:
204/201
Calendario:
1° gruppo
2° gruppo
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Orario:
4, 11, 18, 25
8, 15, 22, 29
6, 13
10, 17, 24, 31
Dalle 10.30 alle 12.30
51
14, 21, 28
7, 14, 21, 28
4, 11
2, 9, 16, 23, 30
L’arte di presentarsi-training psicofisico
Eva Wymola
In primo piano si pone quell’ambito lavorativo che si può descrivere come “training di
presentazione” e “presenza scenica”. Tuttavia quest‘idea sugli obiettivi potrebbe facilmente essere
fraintesa e interpretata come se fosse una ulteriore abilità estetica. Al contrario si è dimostrato,
lavorando anche con gli strumentisti, quanto il processo del suonare sia intimamente legato all’atto
della presentazione.
La conoscenza delle dinamiche del presentarsi, la libertà di presentare la propria persona, la
considerazione delle condizioni fisiche e psicologiche necessarie, garantiscono effettivamente
risultati più convincenti a livello tecnico-sonoro ed interpretativo e di conseguenza, anche un più
intenso ed efficace contatto con il pubblico.
Lo spostamento dalla sfera privata a quella pubblica deve avvenire in modo consapevole. Sarà
necessario comprendere la differenza fra atteggiamento privato e pubblico senza che si debba
sacrificare il “personale” o lo “spontaneo”. In questo senso si sono mostrati stimolanti le possibilità
legate al concetto di “entertainment “nel percorso necessario a spingere il musicista oltre al limite
del privato e per scuotere la sua fantasia musicale.
Quando il musicista, strumentista o cantante, si presenta davanti al pubblico, diventa interprete.
Presentarsi significa mostrarsi come persona. Non si tratta solo della padronanza dello strumento,
della performance artistica o di virtuosismo; presentarsi riguarda e coinvolge tutta la persona.
Gran parte di questo complessissimo processo psico-fisico può essere appreso e sviluppato. Il
pubblico si aspetta più che mai, che anche in questo il musicista mostri professionalità.
Limitazioni:
Massimo 14 studenti per gruppo


Crediti:
2
Calendario:
17 ottobre ore 12.30 in aula magna primo incontro
orientativo e smistamento nei gruppi
1° gruppo
 Ottobre
17, 18, 19
24, 25, 26
31
 Novembre
2
7, 8, 9
14, 15, 16
21, 22, 23 (23 saggio ore 18.30)
2° gruppo
 Marzo
6, 7, 8
13, 14, 15
20, 21, 22
27, 28, 29

Aprile
3, 4, 5
10, 11, 12 (12 saggio ore 18.30)


Aula:
Secondo piano aule
Orario:
Dalle 13.00 alle 17.00
52
Canto/Canto e Pianoforte
Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica
Antonella Agati
Il seminario prevede lo studio delle proprie caratteristiche e attitudini fisiche attraverso esercizi
specifici che comprendono lo studio delle articolazioni di tutto il corpo, improvvisazione guidata e
interazione con altri studenti. L’obbiettivo è quello di preparare l’allievo alla rappresentazione
operistica.
Temi principali:
 Coordinazione del respiro in rapporto al movimento;
 Studio del movimento e delle sue potenzialità espressive;
 Studio del movimento in rapporto ad uno spazio;
 Studio del rapporto musica-movimento;
 Studio del personaggio, del suo inquadramento culturale; studio del rapporto e interazione
con altri personaggi;
 Applicazione dei criteri dell’espressività fisica al canto, in particolare a singole arie, legate
al repertorio dell’allievo.
Limitazioni:
Corso rivolto alle classi di canto



Crediti:
2
Aula:
Secondo piano aule
Calendario:
Gennaio 13, 14, 15
Marzo
3, 4, 5
Aprile
1, 2, 3

Orario:
1° giorno di ogni sessione dalle 14.00 alle 19.00
Successivamente dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
53
Repertorio liederistico tedesco per cantanti e pianisti
Markus Hadulla
Durante il corso si affronteranno le problematiche interpretative e le tecniche sia linguistiche vocali
che pianistiche nelle opere del repertorio liederistico tedesco dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
Gli studenti, lavorando praticamente all’esecuzione di alcuni pezzi, avranno modo di comprendere
meglio e di affrontare con maggiore consapevolezza storica, tecnica e artistica, alcuni problemi
chiave dell’interpretazione musicale, con particolare riferimento al rapporto tra cantante e pianista.
Il seminario si articola in dieci incontri che si concluderanno con un saggio per l’assegnazione dei
crediti, in cui saranno eseguiti i brani studiati.
Limitazioni:
Il corso è rivolto alle classi professionali di canto e pianoforte.
Sono ammessi un massimo di 6 gruppi in “duo” (attivi)



Crediti:
2
Aula:
302
Calendario
provvisorio:
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Marzo
Aprile
Maggio


Orario:
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.500. Quota uditori Chf.100. 54
27, 28
10, 11
8, 9
26, 27
30, 31
27, 28
11, 12 (concerto finale)
Fonetica e dizione lirica
Anthony Di Giantomasso
Il corso si pone a completamento e integrazione di quello di Fonetica che viene regolarmente
tenuto durante l’anno e vuole offrire un approccio multi-linguistico alle esigenze tecnicoespressive dei cantanti, i quali devono necessariamente muoversi su repertori diversi con diverse
peculiarità di emissione e pronuncia.
Il corso si articola nelle due tappe di ottobre e febbraio e si rivolge agli studenti di canto.
Limitazioni: Corso rivolto alle classi di canto



Crediti:
2
Aula:
401
Calendario:
Dal 31 ottobre al 5 novembre:






Dalle 10.00 alle 12.00:
(Corso da 90 minuti; domande e discussione: 30 minuti)
Teoria fonetica delle vocali
Teoria fonetica delle consonanti e sillabe
Specificità (simboli fonetici, sillabazione, accentuazione, trappole
ecc.) d’italiano
Specificità da francese
Specificità da tedesco
Specificità d’inglese
Dalle 13:30 alle 17:30:
coaching individuale (mezz’ora per ogni studente ogni due giorni)
Dal 14 al 17 febbraio:
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
 coaching individuale (45 minuti per ogni studente, ogni due giorni)
55
Alla conquista del personaggio
Gabriella Sborgi
Un percorso finalizzato all'approfondimento di uno o più ruoli, partendo da ciò che è scritto
(vocalità e testo) fino all'esplorazione e al potenziamento delle risorse dell'allievo (corpo-voceparola-silenzio-immaginazione), in funzione di uno specifico personaggio.
Obbiettivo del masterclass è quindi dare e sondare strumenti tecnici, linguistici ed espressivi per
una resa vocale e teatrale più consapevole, autentica ed efficace.
Materiale del corso: almeno due arie o ariosi più almeno un duetto da opere da Monteverdi ai
contemporanei (escluso il repertorio russo).




Limitazioni:
Specifico per le classi di canto
Crediti:
1.5
Aula:
401
Data:
Dall’8 al 13 febbraio
Orario:
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
56
Le fonti discografiche nella ricostruzione della prassi vocale
italiana dell’Ottocento
Massimo Zicari
Il seminario proporrà l’analisi di alcune delle principali arie del repertorio settecentesco ed
ottocentesco (Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti) adottando un approccio integrato. Allo studio
degli aspetti testuali (libretto) e formali (musica) si aggiungerà l’analisi di alcune registrazioni
discografiche realizzate nei primi anni del Novecento da alcune delle più acclamate interpreti del
tempo (Adelina Patti, Luisa Tetrazzini, ecc.)
Lo studio dei trattati (Tosi, Mancini, Corri e Garcia) fornirà gli strumenti per una possibile
ricostruzione delle prassi (colorature, sostituzioni, cadenze). Le registrazioni discografiche
serviranno a verificare la permanenza e la salienza di quelle prassi all’inizio del Novecento.
Al termine del seminario gli studenti avranno una conoscenza adeguata dei materiali analizzati, e
saranno in grado di utilizzare le fonti esaminate per elaborare un’interpretazione storicamente
informata del proprio repertorio.




Limitazioni:
Il seminario è rivolto agli allievi delle classi di canto
ed è aperto a tutti coloro fossero interessati
all’argomento fino ad un massimo di 12 studenti.
Crediti:
2
Aula:
305
Data:
Tutti i venerdì dal 24 febbraio al 14 aprile
Secondo il calendario scolastico
Orario:
Dalle 14.00 alle 16.00
57
Approfondimenti di storia della musica
J.S. Bach ed il ‘700 barocco
Massimo Zicari
Il seminario proporrà l’analisi di alcune tra le composizioni più significative di J.S. Bach, tratte dal
repertorio sacro e profano, in funzione dei diversi contesti di produzione e di fruizione.
Attraverso le fonti documentarie e trattatistiche, si ricostruiranno alcune delle condizioni che
caratterizzavano il lavoro del compositore (la cappella, la corte), i codici espressivi (retorica, teoria
degli affetti) e le prassi musicali dell’epoca (strumenti e trattati).
Il corso si svolge a cadenza settimanale, durante il primo semestre. Sono previsti anche incontri
individuali per la redazione dei lavori scritti.
Al termine del seminario gli studenti avranno sviluppato un approccio critico e documentato nei
confronti del compositore in questione; saranno in grado di adoperare i principali strumenti
bibliografici ed elaborare concetti propri sia in forma scritta che orale.
Bibliografia di riferimento:
 Christoph Wolff, Johann Sebastian Bach, La scienza della musica (traduzione di Andrea
Silvestri) Milano, Bompiani 2003 (Johann Sebastian Bach: the learned musician, Oxford
University Press, 2000);
 Hans-Heinrich Unger, Musica e retorica fra 16° e 18° Secolo (a cura di Elisabetta Zoni;
prefazione di Franco Ballardini), Firenze: Alinea, 2003 (Die Beziehungen zwischen Musik und
Rhetorik im 16. -18. Jahrhundert, Triltsch, 1941).
 Carl Philipp Emanuel Bach, Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen (Saggio di metodo
per la tastiera, a cura di Gabriella Gentili, Verona. - Milano: Curci, 1973).
 Leopold Mozart, Gründliche Violinschule (I fondamenti della scuola del violino, traduzione
italiana a cura di Luca Ripanti, Città di Castello, Nuova Prhomos, 2012)




Limitazioni:
Corso specifico per BA 2° anno
Crediti:
2
Aula:
DR 110
Data:
Tutti i giovedì dal 6 ottobre
Orario:
Dalle 14.00 alle 16.00
58
L’articolazione nei secoli XVI XVII
Diego Fratelli
Il corso comparerà le principali fonti che, nell’epoca considerata si occuparono della questione
delle articolazioni nel repertorio strumentale e vocale, sia sotto il profilo tecnico che dello stile.
Il lavoro si articolerà in:




Lezioni frontali (lettura e commento delle fonti antiche);
Esercitazioni scritte (apposizione delle “lingue” e delle articolazioni a un testo musicale
coevo alle fonti teoriche considerate);
Redazione individuale di un testo di approfondimento;
Presentazione dei lavori.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:



Gestire i principali concetti legati al tema del corso e di conoscere le principali fonti
utilizzate;
Elaborare un testo scritto che sia adeguatamente documentato;
Presentare e difendere i propri argomenti.
La valutazione avverrà con gli esami finali e comprende la redazione di un lavoro scritto su un
particolare aspetto del corso.



Limitazioni:
Corso specifico per BA 2°anno. Ammessi eventuali
uditori previo colloquio
Crediti:
2
Aula:
305
Data:
Tutti i venerdì a partire dal
24 febbraio dalle ore 15.30 alle 17.30
59
Robert Schumann ed il romanticismo in musica
Massimo Zicari
Il seminario proporrà l’analisi di alcune delle principali questioni legate al romanticismo in
musica. A partire dalla sua definizione e dalle posizioni espresse da personaggi di riferimento
come Arthur Schopenhauer e Robert Schumann, si verificherà come e in che misura queste si
possano ritrovare realizzate all’interno di alcune composizioni musicali di riferimento, sia in
ambito vocale che strumentale.
Al termine del seminario gli studenti avranno una conoscenza adeguata dei materiali analizzati, e
saranno in grado di utilizzare le fonti esaminate in funzione di una corretta comprensione del
romanticismo in musica.




Limitazioni:
Corso specifico per BA 2° anno. Ammessi eventuali uditori
previo colloquio
Crediti:
2
Aula:
DR 110
Data:
Tutti i giovedì dal 23 febbraio secondo il calendario
scolastico
Orario:
Dalle 14.00 alle 16.00
60
Debussy e Stravinskij
Paolo Repetto
Tra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900, Parigi è stata la capitale culturale d’Europa. Qui i
maggiori compositori e artisti dell’epoca si incontrarono intrecciando i loro sogni e le loro opere.
Tra i maggiori protagonisti del Novecento storico, Claude Debussy (Saint Germain en Laye 1862 –
Parigi 1918) e Igor Stravinskij (San Pietroburgo 1882 - New York 1971) anche attraverso la loro
amicizia, hanno percorso e approfondito le più importanti caratteristiche musicali del secolo scorso
(l’emancipazione della dissonanza, l’estrema varietà e irregolarità del ritmo, la rottura della
consecutio temporum della melodia, il recupero della tradizione classica) senza mai limitarsi ed
irrigidirsi in un unico linguaggio, un unico schema. Come i pittori Impressionisti, come Picasso,
hanno eletto la libertà, una assoluta libertà, a felice guida e fonte di ispirazione, in un variegato e
allegro amalgama di suoni, di luci e colori. Partendo da La mer, 1905 e Petrouschka 1911, il
seminario analizzerà le loro principali opere, in una lettura attenta alle analogie e le relazioni con i
contemporanei fatti artistici e storici.




Limitazioni:
Corso specifico per BA 2° anno. Ammessi eventuali uditori
previo colloquio
Crediti:
2
Aula:
305
Data:
Tutti i mercoledì a partire dal 22 febbraio
Orario:
Dalle 11.00 alle 13.00
61
Pianoforte
Themes from Busoni (1866-1924)
Carlo Grante, Christophe Sirodeau e i membri divisione R&S CSI
Busoni was a performer, composer and musical writer who aroused highly divergent reactions
and often irritated his contemporaries.
According to the Russian pianist Grigory Kogan, author of Busoni as Pianist, this was because of
Busoni’s orientation “toward the very new, which differed dramatically from the fashionable, the
habitual, and the accepted in contemporary tastes, views, and ideas.” Today Busoni is hardly
known except as the author of a piano transcription of Bach’s Chaconne from the D minor Solo
Partita for Violin. But what about his own compositions, his editions of Bach, and his thoughts on
the nature of composition and transcription?
The purpose of this seminar is to demonstrate that Busoni’s contributions have more than mere
historical value and can be profitably studied by today’s pianists, piano teachers and music
theorists. The seminar has two components:
 Participants will study and perform some of Busoni’s original compositions for piano as
well as some of his editions and transcriptions of Bach
 Participants will attend workshops and lectures on various aspects of Busoni as composer,
editor/transcriber and music theorist.
 Participants will present the results of their work in a public performance, which will be
part of the final evaluation.
Course languages: Italian and English
Aims and objectives:
 To learn new repertoire outside the mainstream;
 To increase participants’ understanding of the complex notions of editing and transcribing
music, through work on Busoni.
Masterclass Repertoire
Compositions by Busoni
 Elegie No. 4 “Turandots Frauengemach” BV 284 (1907) Duration: ca. 3 min.
 Berceuse, BV 252 (1909) Duration: ca. 4min
 An die Jugend BV 254 (1909). Eine Folge von Klavierstücken. Duration: ca. 25 min.
 Fantasia Contrappuntistica, BV 256 (1910) Duration: ca. 25 min.
 Sonatina seconda, BV 259 (1912); Duration: ca. 10 min
 Indianisches Tagebuch. Erstes Buch. BV 267 (1915) Duration: ca. 9 min
 Sonatina No. 6; Kammer-Fantasie über Carmen; BV 284 (1920) Duration: ca. 8 min.
 Toccata, BV 287 (1920) Duration: ca. 10 min
 Drei Albumblätter. BV 289 (1921) Duration: 8 min.
 Zehn Variationen über ein Präludium von Chopin BV 213a (1922) Duration: ca. 11 min.
62
Transcriptions [Uebertragungen] by Busoni



Bach-Busoni: Chaconne in D minor from Partita No. 2 for violin, BWV 1004, BV 24 (1893?)
Bach-Busoni: Ten Chorale Preludes for organ by Bach, BWV 667; BV 27 (1898?)
Schoenberg-Busoni: op. 11,2 for piano solo; BV 97 (1909)
Lectures/Classes
 Busoni as a composer of piano music
 The influence of Busoni as a composer
 Busoni and modern piano technique
 Busoni as a writer on music
 Busoni, F. (rev. 1917). Sketch of a New Aesthetic for Music
 The quarrel Busoni – Pfitzner
 Pfitzner, H. (1917). Futuristengefahr: bei Gelegenheit von Busonis Aesthetik.
 Busoni as transcriber and editor
 Busoni, F. (1894). On the Transcription of Bach's Organ Works for the Pianoforte.
Limitazioni:
The seminar is directed primarily towards piano students
undertaking Bachelor or Master’s degrees
Max. 16 participants (each participant will either engage in
performance studies with either of the two piano lecturers or
make a theoretical contribution which will be prepared in
conjunction with members of the DRS)



Crediti:
3
Aula:
301-302
February 7
Busoni as a
composer of
piano music (CS)
February 8
Busoni and
modern piano
technique I (CG)
11.30
The influence of
Busoni as a
composer (DRD)
Busoni and
modern piano
technique II (CG)
February 9
Busoni as a
writer on music
(“NewAesthetic”)
(DRD)
Busoni as
transcriber and
editor (DRD)
15.00
Parallel
Masterclasses
Grante/Sirodeau
Room 301-302
Performance 1
Parallel
Masterclasses
Grante/Sirodeau
Room 301-302
Performance 2
Parallel
Masterclasses
Grante/Sirodeau
Room 301-302
Performance 3
10.00
events
63
February 10
The quarrel
Busoni – Pfitzner
(DRD)
Busoni as
transcriber and
editor: Bach (CS or
CG)
Parallel
Masterclasses
Grante/Sirodeau
Room 301-302
Pizza
Repertorio pianistico contemporaneo “Voices & Piano” di Peter
Ablinger
Fabrizio Rosso, Benjamin Kobler
Quest’anno il seminario propone un ciclo di composizioni nuove e inusuali con lo scopo di
indagare i nuovi orizzonti del panorama artistico dei nostri tempi e rompere il “cerchio magico”
tracciato dall’avanguardia storica le cui opere sono ancora ostinatamente definite contemporanee.
Voices&Piano è un’opera del compositore austriaco Peter Ablinger (1954) iniziata nel 1998 e
tuttora in progress.
Costituisce una sorta di ciclo di lieder dove la voce è sostituita da registrazioni di personaggi
famosi diffuse da un altoparlante, mentre l'accompagnamento consiste nella “trascrizione” per
pianoforte di queste voci. Da Apollinaire a Pasolini, da Borges a Orson Welles, da Heidegger a
Anna Magnani, il ciclo è una galleria di ritratti sonori che cattura l'ascolto rivelando la diversa
musicalità nascosta in ogni voce.
Repertorio:
“Voices & Piano” di Peter Ablinger
n.b. Alcuni brani potrebbero essere inseriti nell'ambito dei concerti di Oggimusica e/o in quelli del
Seminario di musica elettronica, presso il LAC – Teatro studio


Limitazioni:
Classi di pianoforte Master e Bachelor fino ad un max. di 20
partecipanti
Crediti:
2
Calendario:
Ottobre
7 dalle 14.00 alle 16.00
aula 302 (Assegnazione brani*)
Novembre
4 dalle 14.00 alle 20.00
aula 302
18 dalle 14.00 alle 20.00
aula 302
30 - 10.00-13.00 e 15.00-19.00 aula 302
Dicembre
1 - 10.00-13.00 e 15.00-19.00 aula 302
16 dalle 14.00 alle 20.00
aula 302
Gennaio
11 - 15.00-19.00
aula 302
12 - 10.00-13.00 e 15.00-19.00 aula 302
27 dalle 14.00 alle 20.00
aula 302
Marzo
3 dalle 14.00 alle 20.00
aula 302
Concerto finale 10 marzo ore 20.30 (ora prove da definire)
*Gli studenti che non parteciperanno a questo incontro non
verranno ammessi al seminario. Per casi eccezionali,
contattare il docente [email protected]
64
Approfondimento della prassi esecutiva di Bach (su clavicembalo)
Stefano Molardi
Il corso prevede l’approfondimento della prassi esecutiva di Bach alla luce dei trattati antichi e del
modo di suonare e di intendere la musica nei secoli XVII e XVIII.
I temi trattati durante le lezioni, che potranno essere collettive e singole, saranno:






Analisi, esecuzione, prassi esecutiva delle toccate, partite, clavicembalo ben temperato di J.
S. Bach;
Evoluzione dello stile bachiano: l’origine francese (Couperin), tedesca (Buxtehude), italiana
(Frescobaldi). Studio di alcuni brani del periodo tastieristico italiano, francese, tedesco del
XVII secolo;
Confronto tra gli abbellimenti in Bach e la scuola francese del XVII e XVIII secolo;
L’inegalité francese e sua applicazione nella musica di Bach;
La “sprezzatura” italiana. Approfondimento dell’esecuzione “non soggetto a battuta” negli
Avvertimenti di Frescobaldi. ;
L’origine italiana dello “Stylus phantasticus” nelle opere per tastiera dei maestri di Bach
(Buxtehude, Boehm, Bruhns, Pachelbel);
L’obiettivo del corso è di Riportare la musica di Bach all’origine del suo pensiero musicale,
ampliare il repertorio e creare nuovi stimoli derivati.



Limitazioni:
Classi di pianoforte
Crediti:
1.5
Aula:
202
Calendario:
21 ottobre
28 ottobre
11 novembre
25 novembre
2 dicembre
16 dicembre
13 gennaio
27 gennaio
24 febbraio
3 marzo
17 marzo
31 marzo
11 aprile
28 aprile
28 aprile
65
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
saggio finale ore 18.30
Organo complementare
Stefano Molardi
Il seminario si concentra sull’interpretazione e tecnica organistica, con particolare attenzione alle
opere di Frescobaldi, Bach, Brahms, Messiaen.
Obiettivi:
 Allargare le conoscenze del repertorio;
 L’organo come strumento di riferimento nei secoli passati: motivazioni e approfondimenti;
 L’arte della scelta dei registri: amalgami sonori e differenze nelle varie epoche e scuole;
 Coordinazione per tutto il corpo;
 Controllo della forma e del contrappunto.




Limitazioni: Classi di pianoforte fino ad un max. di 5
partecipanti
Crediti:
1
Luogo:
Chiesa di S. Siro, Canobbio - chiesa di S. Nicolao, Lugano
Data
Ottobre
22, 28
Novembre 11, 25
Dicembre 2, 16
Dalle 9.00 alle 11.00
Orario:
66
Primavista
Alessandro D’Onofrio
Lo scopo del corso è quello di approfondire la lettura immediata della partitura pianistica.
Verranno trattati e presi in considerazione brani adeguati al livello di ciascun allievo partendo dal
repertorio barocco sino ad arrivare a quello moderno per pianoforte solo, due pianoforti e
pianoforte a quattro mani con il coinvolgimento anche di altri strumenti.
Limitazioni:
Il corso è destinato a tutti i pianisti e tutti coloro che
siano in possesso di una certa padronanza dello
strumento. Massimo 20 partecipanti



Crediti:
1
Aula:
Palazzina DR aula 3
Data:

Orario:
Primo incontro orientativo 11 e 12
ottobre
Gli orari verranno concordati
direttamente col docente

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione chf. 400.67
Introduzione pratica alla musica leggera fino agli anni ‘50
Matteo Sarti
Corso dedicato a introdurre l’allievo alla lettura e alla realizzazione pianistica di una partitura di
musica leggera sviluppando la lettura estemporanea degli accordi con sigle, realizzazione
dell’accompagnamento adeguato secondo lo stile appropriato e conseguente improvvisazione su
di esso. Il bagaglio di conoscenze acquisito in questo corso potrà poi essere speso in vari ambiti
compreso quello pedagogico, saper improvvisare un accompagnamento mentre l’allievo suona è
sicuramente una marcia in più per l’insegnante.
Il corso è inoltre rivolto anche agli allievi che hanno partecipato al precedente seminario di
Introduzione pratica alla musica leggera degli anni 30 che vogliono ampliare il loro repertorio.
Il seminario si svolgerà in 7 incontri più il concerto finale. Gli allievi pianisti saranno divisi in
gruppi di due in maniera da poter lavorare i vari brani e le varie tematiche suonando a due
pianoforti.
1° Incontro – Introduzione alla lettura degli accordi fondamentali con sigle, studio degli accordi sui
vari gradi della scala, realizzazione di alcuni brani semplici del repertorio classico;
2° Incontro – Introduzione alla lettura e realizzazione di accordi composti (quarta, quinta
eccedente, sesta, settime) e accordi diminuiti, studio di brani con accordi composti;
3° Incontro – Introduzione all’utilizzo di giri armonici predefiniti provenienti dal blues e dal rock
con conseguente utilizzo di scale pentatoniche per improvvisare, studio di brani che utilizzano
giri armonici di questo tipo.
I quattro incontri successivi saranno dedicati alla preparazione del programma per il concerto
finale con brani evergreen dai primi del '900 fino alla fine degli anni 50. La partecipazione al
concerto finale è obbligatoria per l'ottenimento dei crediti.
Limitazioni:
Destinato alle classi di pianoforte fino ad un massimo di 12
partecipanti



Crediti:
2
Aula:
307
Date:
27 ottobre
17 novembre
15 dicembre
19 gennaio
23 febbraio
23 marzo
6 aprile
Saggio finale 8 aprile ore 17.00 aula magna

Orario:
Gli orari verranno definiti per i gruppi in base al numero di
partecipanti in fascia oraria compresa fra le 8.30 e le 14.00
68
Il pianista canta
Barbara Zanichelli
Il corso nasce dalla riflessione che le melodie e i disegni suonati sul pianoforte necessitino di una
idea di legato che si scontra con il meccanismo tecnico-fisico di produzione del suono del
pianoforte, essenzialmente una percussione di note separate, destinare a decadere dopo essere
state percosse.
Si comprende bene quindi quanta importanza abbia, nel musicista che suona il pianoforte, il
pensiero della frase musicale intera, con le sue dinamiche e agogiche; un pensiero di legato che
guidi la sua digitazione alla tastiera.
Il canto, come strumento d’eccezione verso lo sviluppo del legato, intensamente percepito nel
corpo attraverso il respiro, può aiutare il pianista a percepire su se stesso, e a produrre attraverso
la voce, la continuità del suono e la possibilità di attuare, nel suono legato della frase musicale,
tutti i colori, le dinamiche e le micro sfumature necessarie alla frase.
Questa sperimentazione sul proprio corpo può avere un grande impatto nello sviluppo del
pensiero e dell’immaginazione relativa al processo sonoro-musicale, che precede l’atto concreto
della produzione attraverso lo strumento, aiutando la realizzazione tecnica del fraseggio e delle
linee musicali sulla tastiera.
Obiettivi
 Sperimentare sul corpo, attraverso il canto, il legato del suono e delle linee musicali, i
fraseggi e le dinamiche ad esse correlate;
 Da cui sviluppare il pensiero della frase legata, che precede e accompagna l’azione
tecnica di produzione concreta alla tastiera.



Limitazioni:
Classi di pianoforte della sezione professionale fino ad un
massimo di 15 partecipanti
Crediti:
0.5
Aula:
Secondo piano aule
Data
8 novembre dalle 15.00 alle 17.00 incontro introduttivo
Lezioni singole e di gruppo con orari individuali:
22, 29 Novembre - 13 Dicembre
69
Musica Antica
Teoria e prassi musicale antica (dal XV al XVII)
Diego Fratelli
Musica Antica, teoria musicale del periodo rinascimentale (e prassi esecutive correlate): il
repertorio strumentale e vocale nei manoscritti e nelle stampe dal XV al XVII secolo.
Le lezioni avranno cadenza settimanale, il venerdì.
Nella prima parte del seminario, parte teorica, si analizzeranno i brani, sia strumentali che vocali,
leggendo direttamente dagli originali e affrontando sia i problemi legati alla teoria musicale sia
quelli connessi alle prassi esecutive, dalle origini della notazione mensurale bianca sino alla metà
del XVII secolo.
Nella seconda parte del seminario, parte pratica, ogni ensemble metterà in pratica il tutto
allestendo un saggio (un intero programma di saggio per ogni singolo ensemble). Sono possibili
anche attività di studio e ricerca monografica su particolari elementi o autori (eventualmente anche
in collaborazione con le singole classi di strumento o per ensemble precostituiti).
Requisiti e destinatari:
Requisito per la frequenza come allievo effettivo, è il possesso di una discreta lettura musicale.
Il corso (obbligatorio per gli allievi di strumento “antico”) è destinato anche a quei musicisti,
siano essi strumentisti o cantanti o direttori, che intendano avere un rapporto critico e diretto con la
musica antica, non solo con gli aspetti musicologici ma soprattutto con le problematiche
direttamente connesse alla performance.
N.B. la parte pratica potrà essere seguita solo dagli allievi che hanno già seguito durante l’anno
o negli anni precedenti la parte teorica. Le lezioni si terranno per piccoli gruppi strumentali
o strumentali/vocali, possibilmente per gruppi già costituiti (auspicabile che ci si iscriva già
in gruppo)
Prove finali
PARTE TEORICA: i crediti corrispondenti alla parte teorica si maturano producendo
individualmente la trascrizione in notazione moderna di un brano originale antico.
PARTE PRATICA: i crediti corrispondenti alla parte pratica saranno maturati da ogni singolo
gruppo concordando un calendario di prove (vedi sotto orari e date) e partecipando al
almeno 4 lezioni/prova, producendo un saggio/concerto (da effettuarsi entro la fine di Marzo);
N.B. l’assenza di uno o più componenti del gruppo alle prove concordate pregiudica
l’acquisizione crediti.



Crediti:
1.5 parte teorica - 1.5 parte pratica
Aula:
Secondo piano aule
Calendario
Parte teorica
Lezioni di gruppo ogni martedì, a partire da venerdì 7
ottobre e fino a venerdì 25 novembre
Gruppo A (archi)
dalle ore 14.00-16.00
Gruppo B
dalle ore 16.00-18.00
Parte pratica
Tutti i venerdì a partire dal 7 ottobre per chi ha già
frequentato la parte teorica in precedenti annualità, e
a partire da venerdì 2 dicembre per tutti gli altri
(termine entro il 31 marzo)
Fasce orarie
14.00-15.00 e 15.00-16.00 dal 2 dicembre al 3 febbraio
16.00-17.00 e 17.00-18.00 dal 2 dicembre al 31 marzo
18.00-19.00 e 19.00-20.00 dal 7 ottobre al 31 marzo
70
Il vero modo di diminuir
Stefano Bragetti
Introduzione alla pratica e alla teoria della diminuzione melodica strumentale e vocale nel
Rinascimento veneziano. Con particolare riferimento all’opera di Silvestro Ganassi La Fontegara
(1535), verranno approntate individualmente e collettivamente versioni diminuite di danze,
bicinia, madrigali, chansons, canzoni strumentali e fantasie con un lavoro sia di estemporizzazione
che di composizione.
Obiettivi: Estemporizzazione e composizione di diminuzioni melodiche all’interno di opere
polifoniche.
Limitazioni:
Il corso è aperto a cantanti e strumentisti fino ad un max. di 20
partecipanti



Crediti:
1
Aula:
202
Data:

Orario:
Novembre
17, 24
Dicembre
1, 8, 15
Gennaio
12, 19, 26
Febbraio
2
Dalle 10.00 alle 12.00
71
“Authenticity” and Performance Practice
Giulia Nuti
What should a performer undertake to perform “authentically”? Play what is expected to be
heard? Or play what is closest to that which can be determined as the composer’s work? This
seminar considers the interpretative puzzles a performer is faced with when choosing to apply
music history to their performance.
In performance, the difficulties in realizing a composer’s intention are immediately evident: no
matter how detailed the composer’s markings indications regarding instruments, tempi, pitch,
phrasing, dynamics, to name but a few must, particularly in earlier musical scores, be gleaned
elsewhere. Furthermore, not all composers thought it necessary or even intended to leave an
exhaustive testimony of their ideas, rather they expected the performer to play a determining, if in
style role, in the execution of a work. For this reason, the priority for many performers today has
become to recreate – as far as possible – the range of performing possibilities that would have been
open to musicians performing at the time the music was set down. What, then, can be determined,
when the composer is unavailable for consultation?
Time itself alters perception in and of performance. How is a constellation of sounds and their
represented emotions, to be reproduced in a set of instructions, ie. a score? What we play from is,
even when in the hand of the composer, an indication, a pale shadow of what was created.
Furthermore, the notion that there cannot be a definitive, “urtext” score which presents musical
text “as the composer intended” has come to the fore recently with persistent and pressing force.
The aim of the seminar is to illustrate where we should look for historical knowledge which is
relevant for performance, and in what way we can apply it to our performances. Students will be
introduced to the musical, technical and historical elements that can guide the interpretation and
performance of music composed pre-1900. Students will develop the techniques necessary to
evaluate modern editions; they will acquire knowledge relating to the importance of the
contextualization of a piece of music and the difference that a knowledge of performance practices
of the time can have on the interpretation of a piece.
In each session, practical demonstrations (using performance, comparisons of performing editions
and listening to and evaluating recorded interpretations) will be given to illustrate how each
element of interpretation can change the musical outcome. The seminar is of interest to all
instrumental classes (BA and MA), as well as singers.
The seminar will conclude with a concert where students will perform the repertoire studied
during the classes, demonstrating the importance of the practical application of theoretical
principles in order to test and evaluate their efficacy. The repertoire studied will be decided at the
beginning of the seminar, depending on the instruments/voices of the participating students.
The course will be held in English or Italian depending to the students.
Limitazioni:
Aperto a tutti gli studenti fino ad un massimo di 20
partecipanti



Crediti:
1.5
Aula:
Palazzina DR aula 110
Data:


Orario:
Tutti i mercoledì dal 5 ottobre al 16
novembre (escluso 9 novembre)
Dalle 11.00 alle 13.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 400.72
Per sonare con ogni sorte di Strumenti: musica da camera nel primo
seicento italiano
Giulia Nuti
Il corso si propone di studiare ed eseguire il repertorio strumentale e vocale del XVII secolo in
piccole formazioni da camera (in vari gruppi di 3-6 strumenti o voci), con l’intento di approfondire
le capacità improvvisative dello studente in stile seicentesco.
L’improvvisazione è un elemento essenziale nello stile del primo Seicento italiano; all’interno di
questo repertorio ogni decisione interpretativa deve trovare riscontro nel gusto del periodo e nella
maniera espressiva dell’epoca.
Inoltre, l’interprete deve essere guidato da una conoscenza completa e comprensiva del linguaggio
armonico che si reperisce nei trattati dell’epoca.
Nel seminario particolare enfasi verrà data allo studio dell’improvvisazione, sia nella melodia
(ornamenti e passaggi), che nel basso (accompagnamento, realizzazione del basso continuo); le
indicazioni dei più importanti trattati dell’epoca verranno seguite e testate in laboratori pratici, al
fine di applicare le teorie apprese nell’esecuzione.
Obiettivo del seminario è di aprire il repertorio del XVII secolo, così affascinante e complesso, a
strumentisti che desiderino sviluppare la tecnica di improvvisazione sia nella melodia che
nell’accompagnamento (basso continuo).
Il seminario si conclude con un concerto che vedrà interpretati i brani studiati nella classe. Ciascun
partecipante dovrà inoltre scrivere una nota critica approfondendo aspetti teorici della prassi
esecutiva del periodo.





Limitazioni:
Aperto a tutti gli studenti fino ad un massimo di 20
partecipanti
Crediti:
2
Aula:
204
Data:
Tutti i mercoledì dal 7 dicembre al 25 gennaio
(interruzione durante le vacanze di Natale)
Orario:
Dalle 10.30 alle 12.30
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 500.73
“Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica
Letizia Dradi, Michaël Chiarappa
Il corso è destinato a tutti gli studenti (uditori e attivi) e ha per finalità la comprensione e
l’interpretazione delle forme musicali attraverso il movimento.
Istruzione del corpo al ritmo e alla relazione con persone, spazio, strutture musicali, strumenti
musicali, armonia, melodia ecc.…
Si richiede una buona competenza musicale e strumentale ma nessuna competenza specifica fisica
poiché una delle finalità del corso è di offrire al musicista, specializzato in movimenti tecnici
specifici e soprattutto riguardanti le piccole articolazioni, la possibilità di aver coscienza di tutto il
proprio corpo (che diventa nella sua interezza strumento musicale espressivo).
Il musicista che vive questa esperienza arricchisce il suo modo di suonare, con una partecipazione
più completa e autentica, liberandosi da condizionamenti strumentali.





Limitazioni:
Aperto a tutti gli studenti
Crediti:
0.5
Aula:
201
Calendario:
Dicembre 5, 12
Gennaio 16, 23, 30
Orario:
Costi:
Al termine del corso è prevista una
rappresentazione (da pianificare)
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 500.74
Introduzione al canto gregoriano
Giovanni Conti
Scopo di questo corso - rivolto a coloro che della materia sono digiuni - è consentire, attraverso un
cammino progressivo, una lettura generale ma precisa del "fenomeno" gregoriano inteso nella sua
più profonda natura. Saranno fornite le nozioni fondamentali prestando particolare attenzione agli
aspetti storici, liturgici, semiologici e relativi alla prassi esecutiva. Un cammino, quindi, che lascerà
aperta la possibilità di ulteriori approfondimenti specialistici, stimolando lo studio e l'analisi,
sempre condotti sulla strada del rapporto testo-melodia: un rapporto che sarà interessante scoprire
come inscindibile.
Il corso prevede un'articolazione con lezioni teoriche collettive unitamente ad esercitazioni
d'assieme. Non è esclusa la possibilità di lezioni individuali e per gruppi ristretti, finalizzate alla
preparazione di esecuzioni che costituiranno uno dei momenti caratterizzanti le fasi di
apprendimento previste dal corso.
Limitazioni:
Aperto a tutti



Crediti:
1.5
Aula:
Palazzina DR aula 110
Calendario:


Orario:
Tutti i mercoledì dal 19 ottobre
Secondo il calendario scolastico
Dalle 17.00 alle 18.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.75
Canto Gregoriano - corso avanzato
Giovanni Conti
Il secondo corso, in continuazione al primo livello, approfondirà lo studio della notazione san
gallese e di Laon accennando anche ad altre notazioni. Al centro dell’attenzione lo studio della
paleografia gregoriana, l’analisi del significato ritmico in funzione al testo, la melodia, la struttura
architettonica del movimento, il genere liturgico-musicale; Il fenomeno della liquescenza
gregoriana: la complessità fonetica, le ragioni melodiche e le conseguenze estetiche. L’articolazione
neumatica e la sua funzione ordinatrice nel discorso musicale gregoriano. Come già nel primo
corso non mancherà lo spazio dedicato alla pratica.
Limitazioni:
Aperto a tutti



Crediti:
1.5
Aula:
Palazzina DR aula 110
Data:


Orario:
Tutti i mercoledì dal 19 ottobre
Secondo il calendario scolastico
Dalle 18.00 alle 19.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.76
Violoncello barocco: repertorio solistico cameristico e prassi del
basso continuo
Mauro Valli
…da circa trent’anni si dedica prevalentemente alla musica antica, collaborando con alcuni fra i
più importanti specialisti al mondo.
Membro fondatore dell’Accademia Bizantina, ha militato per vent’anni in questo gruppo
contribuendo in modo decisivo alla sua affermazione internazionale.
Attualmente è primo violoncello e solista de “I Barocchisti” di Lugano e del “Complesso Barocco”
diretto da Alan Curtis. Collabora regolarmente con Diego Fasolis, l’estroso e brillante direttore dei
Barocchisti e del Coro della Radio Svizzera Italiana, e con Maurice Steger che è annoverato fra i più
importanti e virtuosi solisti di flauto dolce al mondo. Con Steger ha realizzato diversi CD, che
riscuotono sempre un successo internazionale strepitoso. L’ultimo in particolare, dedicato alla
scuola veneziana del ’600, è stato premiato da tutte le riviste specializzate, ed ha stazionato per
oltre un anno in vetta alla classifica dei dischi di musica barocca più venduti.
Ha suonato al Concertgebouw di Amsterdam in duo col celebre Anner Bylsma, che dopo il
concerto ha detto: “Mauro Valli è un maestro degli abbellimenti!”
Ha inciso come solista concerti di Vivaldi e Leo, le Sonate di A. Scarlatti, triosonate di Platti,
Galuppi, l’Offerta Musicale di Bach, l’opera omnia di Corelli, l’Estro Armonico e Il Cimento
dell’Armonia e dell’Invenzione di Vivaldi, diversi CD dedicati ai compositori del ’600. Ha inoltre
collaborato come continuista a innumerevoli incisioni di opere e cantate barocche. Tutti i suoi cd
hanno riscosso consensi unanimi e attestazioni di eccellenza.
Ha suonato in tutte le più importanti sale da concerto e stagioni di musica barocca di tutto il
mondo, ripetutamente invitato, regolarmente acclamato.
L’incisione delle Sei Canzoni di Angelo Berardi, (il suo più recente lavoro, realizzato con
strumentisti del calibro di Sergio Ciomei, Vanni Moretto, Margret Koell, Giangiacomo Pinardi) ha
strappato commenti entusiastici agli addetti ai lavori che hanno ascoltato in anteprima il CD; in
particolare il famoso violoncellista e compositore palermitano Giovanni Sollima ha manifestato
emozione, entusiasmo e ammirazione sconfinata per l’interpretazione.





Limitazioni:
Classi di violoncello
Crediti:
1
Aula:
Da definire
Calendario:
Da definire
Orario:
Da definire
Costi:
Quota attivi esterni Chf. 400.77
Arpa antica
Loredana Gintoli
Si propone di continuare il percorso iniziato nell’anno scolastico 2015-2016, di conoscenza della
teoria e pratica musicale del repertorio della cosiddetta musica antica, che va dal XIII sc fino alla
fine del XIX sc rivolto principalmente agli allievi di arpa moderna e a quanti ne siano interessati.
Verranno approfondite le conoscenze avviate, sempre seguendo riferimenti storici, trattatisti e
pratici, che contestualizzando i vari argomenti, offriranno all’allievo la possibilità di essere più
consapevole, e rendersi sempre più autonomo rispetto al suo percorso di studi.
In ogni incontro verranno utilizzati gli strumenti moderni.
Approfondiremo la conoscenza e le tecniche di basso continuo, fondamentali per
l’accompagnamento strumentale e vocale, in ambito barocco, collaborando sia con le classi di canto
antico che di strumenti storici.
Sperimenteremo il consort di arpe, utilizzando tecniche di improvvisazione.
A ogni lezione verranno distribuiti materiali che permetteranno all’allievo di avere sempre dei testi
di riferimento degli argomenti affrontati.
Obiettivi: rendere gli allievi più consapevoli e autonomi rispetto al loro percorso di studi.
Limitazioni:



Crediti:
Dedicato agli allievi di arpa moderna
e chiunque sia interessato fino ad un
massimo di 20 partecipanti
0.5
Aula:
202/201
Date e orari:
30 settembre 10.00-13.00 e 15.00-17.00
21 ottobre 10.00-13.00 e 15.00-17.00
22 ottobre 10.00-13.00 e 15.00-17.00
25 novembre 10.00-13.00 e 15.00-17.00
26 novembre 10.00-13.00 e 15.00-17.00
78
Musica vocale barocca
Barbara Zanichelli
Il corso si pone la finalità di esplorare il repertorio di musica vocale del periodo barocco: la tecnica
e la prassi esecutiva del repertorio compreso fra il tardo Rinascimento e il Barocco. Il lavoro verterà
intorno al repertorio più rappresentativo del canto tardo rinascimentale e barocco, sia monodico
che polifonico, e delle relative prassi esecutive, con la finalità di acquisire conoscenze approfondite
degli aspetti stilistici, sia tecnici che interpretativi, storici-estetici generali relativi ai repertori
specifici.
Nelle lezioni di canto verrà svolto un lavoro specifico sulla tecnica vocale applicata alle
problematiche stilistiche del repertorio barocco: controllo del vibrato, messa di voce, emissione
pulita del suono, agilità di gorgia, trillo ribattuto, realizzazione degli ornamenti, tirate di agilità,
espressione degli “affetti”, analisi e declamazione del testo, agogica.
Obiettivi
Offrire una maggior consapevolezza dell’esecuzione della musica vocale antica con livelli di
approfondimento personalizzati secondo le capacità e le esigenze di ciascun allievo; rendere
autonomo il musicista nel realizzare concretamente le proprie idee artistiche e di conseguenza di
compiere le scelte musicali più idonee alle proprie caratteristiche vocali; inoltre di interagire
all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
Destinatari
-Studenti di canto della sezione Professionale;
-Strumentisti accompagnatori interessati ad approfondire la conoscenza del repertorio antico dal
punto di vista della prassi vocale.



Limitazioni:
Il seminario è rivolto a tutti gli allievi di canto della
sezione professionale fino ad un massimo di 10
partecipanti
Crediti:
1
Aula:
Secondo piano aule
Calendario:
Full immertion dal 19 al 22 Settembre: dalle 14.00 alle
18.00.
Poi:
28 Febbraio dalle 14.00 alle 18.00
14 Marzo dalle 14.00 alle 18.00
11 Aprile dalle 14.00 alle 18.00
2 Maggio dalle 14.00 alle 18.00
9 Maggio dalle 14.00 alle 18.00
Date, orari ed programmazione dell’eventuale saggio
finale, saranno concordati durante il primo incontro

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.79
Improvvisazione
Jazz improvisation
Tino D’agostino, Sergio Bellotti
The instructors will share their teaching responsibilities teach the following topics:
 Improvisation;
 Ensemble;
 Technique/Phrasing;
 Harmony;
 Basic Jazz History.
In school, each session will be divided as follow:
 Students will be asked to practice at home and follow up with the instructors;
 Students will be required to record their music projects and send them to the instructor via
e-mail/skype;
 Students will perform a final recital which will be a very valid assessment to the students’
progress.
At the end of the seminars, the instructors will provide a concert/masterclass for the students and
faculty of the Conservatory. This concert, upon approval of the Conservatory could be open to the
public.
Limitazioni:
Il corso è materia complementare obbligatoria a
scelta (fra i vari corsi di improvvisazione) per
gli studenti del “Bachelor of arts in music” e
“Master Pedagogy” ancora in debito di questa
materia.
Massimo 25 studenti per gruppo (2 gruppi) di
cui 2 percussionisti, 2 pianisti, 5 archi


Crediti:
2
Calendario:
Ottobre
Febbraio
Marzo
Maggio
dal 12 al 16
dal 20 al 24
dal 21 al 25
dal 11 al 15 (recital 14 maggio)
Orari di base per sessione:
1°giorno:
Successivi:
Ultimo giorno:

Aula:
dalle 17.00 alle 20.00
9.00-13.00 e 14.00-19.00
dalle 9.00 alle 12.00
Locali 3° piano (mansarda)
80
Improvvisazione libera
Zeno Gabaglio
L’improvvisazione libera è un ambito dell’espressione musicale nato in seno alla musica
contemporanea colta tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta ed è un contesto in cui la diretta
pratica strumentale e l’invenzione generativa estemporanea sono il centro di una nuova poetica.
Ad iniziare questa rivoluzione – rispetto agli standard della musica classica – sono stati un
movimento di emancipazione formato da alcuni interpreti virtuosi e un movimento antiintellettualistico di alcuni compositori. Ciononostante l’improvvisazione libera è nata
profondamente intellettuale, profondamente legata al pensiero.
Il corso d’improvvisazione libera per l’anno accademico 2016-2017 culminerà domenica 22 gennaio
2017 con un concerto/performance al LAC, nell’ambito del festival dell’associazione Oggimusica.
La classe verrà suddivisa in 5 gruppi (A-E) composti da un minimo di 3 e un massimo di 5
musicisti, preferibilmente con strumenti diversi.
Nella prima parte del corso le lezioni dureranno 1.5 ore per ogni gruppo, mentre nella settimana
precedente la performance ci saranno lezioni più concentrate.



Limitazioni:
Il corso è materia complementare obbligatoria a scelta (fra i vari
corsi di improvvisazione) per gli studenti del “Bachelor of arts in
music” e “Master Pedagogy” ancora in debito di questa materia.
Saranno ammessi al massimo 25 allievi.
Crediti:
1
Aula:
Palazzina DR 8 (isolotto), DR 110 e 305
Date e orari:
Novembre
Dicembre
Gennaio
Gennaio
Gennaio
Orario:
In base al gruppo assegnato
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
30
7, 8, 14, 21
11, 18, 19
21 dalle 11.00 alle 18.00 (da confermare) – prove LAC
22 dalle 10.00 alle 19.00 (da confermare) – generale e
concerto LAC
81
Piano improvisation
Galina Vracheva
“Improvisation has a long tradition in the different arts such as painting, dance, music and
literature. Homer, Goethe, Bach, Mozart, Beethoven, Paganini, Liszt, Rachmaninov, Picasso and
Nurejev are among the most famous improvisation artists of all time. In Paris, during the 19th
century, games of improvisation were very popular. The technical revolution of the 20th century,
however, put an end to this form of art. Instead the desire for perfection and the ability to record
music pushed the art of fantasy to the background, and that wonderful characteristic of mankind,
the power to be creative, was lost.
Of course, today we still have great artists who are able to put spontaneity into their art, but they
are rare. In the early 80ies, there were signs in Western Europe that as a reaction against technical
skill and perfection, improvisation was once again going to take a more important place in music.
Famous pianists such as Chick Corea, Keith Jarrett and Friedrich Gulda showed that in classical
music as well as in entertainment improvisation could colour up music and found some interest in
their audiences.
I now try to call an old tradition to new life by allowing improvisation a major role during my
concerts. In recitals, I provide the audience with the possibility of suggesting themes on which I
can improvise. In concertos, I improvise the cadenzas for the public to provide, I hope, a more
exciting experience in the spirit of the great masters of our musical culture”.
Limitazioni: Corso destinato alle classi di pianoforte



Crediti:
1
Aula:
306
Calendario:
Settembre 29, 30
Ottobre
20, 21
Novembre 7, 8
Dicembre
15, 16
Gennaio
19, 20
Febbraio
23, 24, 25
Marzo
22, 23
Aprile
26, 27 (concerto finale)
n.b. è previsto un saggio finale con orario da definire

Orario:
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
82
Elementi di improvvisazione e composizione applicati alla chitarra
classica
Sergio Lavia
Il seminario si propone di affrontare modi di organizzare il suono con l'uso dell’improvvisazione
di gruppo e delle nuove tecnologie informatiche. L’esperienza compositiva e d’improvvisazione si
rivela molto utile per analizzare diversi linguaggi musicali partendo dalla conoscenza di materiali
modali-tonali fino a studiare e creare nuove grammatiche musicali. I risultati musicali ottenuti
dalla composizione e dall'improvvisazione possono essere o non essere differenziati, tuttavia,
saranno considerati come parte dello stesso mondo creativo e cercheremo di sviluppare la loro
potenziale complementarietà. Studieremo come funziona la nostra percezione per poi scegliere in
modo consapevole i nostri modi d'organizzare i suoni. Non studieremo particolari tecniche
compositive, ma cercheremo di apprendere dai modelli storici gli aspetti organizzativi più
strutturali e di maggiore efficacia. Ci occuperemo dell'improvvisazione non idiomatica o
cosiddetta “libera” e studieremo il ruolo dell’interprete contemporaneo e la sua responsabilità
creativa. Si cercheranno sintesi e semplicità nell’affrontare gli argomenti più complessi. Durante
gli incontri, oltre che scrivere e improvvisare sviluppando codici semplici e immediati, si
riserveranno momenti dedicati all’analisi di notazioni tradizionali, notazioni verbali, partiture
grafiche, sonogrammi, registrazione audio e video. Per lo studio delle tecniche di trattamento del
segnale audio in tempo reale sarà utilizzato il programma Max/Msp con l’implemento di multidelay, filtri, spazializzatori, traspositori, sistemi di riverberazione, campionatori live, ecc. Obiettivo
del corso è potere creare musica col proprio strumento sviluppando la capacità di strutturare il
suono mediante l’uso dell’improvvisazione di gruppo e l’interazione con le nuove tecnologie.
Limitazioni: Studenti delle classi di chitarra




Crediti:
1
Aula:
Locali 3° piano (mansarda)
Data
6, 7, 27 e 28 febbraio
Orario:
Dalle 14.00 alle 18.00
83
Altra Musica e Improvvisi Mediterranei
Jamal Ouassini
“Altra Musica & Improvvisi Mediterranei” si propone l'obiettivo di favorire l’incontro dei
musicisti europei con la tradizione musicale del mondo arabo, nord-africano, turco e mediterraneo
in generale. Durante il seminario vengono esplorate le ricche sonorità dei maqamat (modi arabi), la
forma del fraseggio e le strutture peculiari delle varie tradizioni della musica di tali luoghi.
Alternando teoria e pratica musicale e privilegiando l'esercitazione collettiva (musica d'insieme),
viene data ai partecipanti l'opportunità di esplorare direttamente le forme musicali del repertorio
arabo, turco e nord-africano.
Gli esercizi e i fraseggi proposti favoriscono il dialogo musicale e contribuiscono ad accrescere la
capacità creativa e di improvvisazione mediante l'acquisizione di formule appartenenti ad altri
linguaggi.
Un metodo innovativo e originale unisce un sistema fondato sulla tradizione orale con quello
accademico occidentale, facendo leva sia sulla scrittura musicale, sia sul puro supporto
mnemonico, attraverso un repertorio fatto di autori del passato e contemporanei.
L’obiettivo è quello di favorire l’incontro dei musicisti europei con la tradizione musicale del
mondo arabo, nord-africano, turco e mediterraneo in generale. Durante il seminario verranno
esplorate le ricche sonorità dei maqamat (modi arabi), la forma del fraseggio e le strutture peculiari
delle varie tradizioni della musica di tali luoghi.




Limitazioni: Studenti delle classi di strumento ad arco, a
fiato, percussioni e canto fino ad un massimo
di 20 partecipanti.
Crediti:
1
Aula:
Mansarda / 201
Data
Dal 13 al 16 marzo
Orario:
Dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
16 marzo saggio ore 18.00
84
Altri ambiti
Introduzione alla Direzione
Pierangelo Gelmini
Il workshop si propone di avvicinare lo studente al mondo della direzione, toccando con mano
tutte le sfere che lo compongono (studio della partitura, tecnica del gesto direttoriale,
pianificazione delle prove e concertazione, ecc.); si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire
una conoscenza di base delle problematiche legate alla direzione, ma anche a coloro che
semplicemente desiderino “provare” a dirigere un’orchestra.
Requisiti
I requisiti minimi sono un buon livello (professionale) nello studio dello strumento e la
padronanza delle nozioni teoriche fondamentali (lettura musicale cantata, armonia e forma).
Incontri
Il workshop è articolato in tre sessioni. Gli studenti, per motivi didattici, verranno divisi in due
gruppi che seguiranno le prime due sessioni in date differenti.
Al termine sono previsti un esame scritto e una prova pratica con l’Orchestra del Conservatorio.
Limitazioni:
Workshop riservato agli studenti del Master in
Pedagogy, direzione di banda e direzione corale, che
siano ancora in debito di questo corso.
Il corso si può frequentare nella sua forma completa
un'unica volta



Crediti:
2
Aula:
Locali 3° piano (mansarda)
Data:
18, 19, 20 novembre (gruppi riuniti)
Gruppo A:
13 e 20 gennaio


Gruppo B:
14 e 21 gennaio
Orario:
Dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 600.85
Introduzione alla Direzione II
Pierangelo Gelmini
Il workshop permette allo studente di approfondire ed esercitare la parte pratica della direzione
d'orchestra, attraverso lo studio di alcune partiture del repertorio classico-romantico.
Si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla direzione d'orchestra ma anche a chi
semplicemente desidera avvicinarsi al repertorio sinfonico.
Limitazioni:
Per iscriversi al corso è necessario aver frequentato e
superato il workshop "Introduzione alla direzione”
Numero massimo di iscritti 8





Crediti:
1
Aula:
301
Data:
Febbraio 4, 5, 18, 19
Orario:
Dalle 10.30 alle 13.30
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione chf. 400.86
Coro
Mark Kölliker
Per gli studenti che lo desiderano, è possibile iscriversi alle attività previste dal coro della sezione
universitaria.
Le lezioni si svolgono di norma il giovedì dalle 16.00 alle 19.00 secondo il calendario scolastico.
Durante l’anno sono inoltre previsti 2 concerti con le relative sessioni di prova.
Il coro dà diritto all’attribuzione di crediti formativi nell’ambito “attività a scelta” per gli studenti il
cui piano di studi non prevede tale attività.




Limitazioni:
Corso aperto a tutti gli studenti della scuola
universitaria
Crediti:
2
Aula:
204
Calendario:
Tutti i giovedì secondo il calendario scolastico
Orario:
Dalle 16.00 alle 19.00
87
Analisi ritmica
Gregorio Di Trapani
L'obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i mezzi e le strategie necessarie per affrontare con
semplicità il repertorio del XX secolo che si è arricchito nel tempo di figure ritmiche e poliritmie
sempre più complesse.
Tramite l'analisi teorica e la pratica svolta rigorosamente su strumenti a percussione, in questo caso
principalmente a suono indeterminato, l'allievo consolida un saldo rapporto con il ritmo.
La percussione permette di attivare una maggiore attenzione sulla scansione ritmica omettendo in
parte altri elementi musicali legati alle specifiche tecniche degli altri strumenti.
Si affronteranno i seguenti punti:
 Strategie per ottenimento delle poliritmie;
 Strategie per ottenimento cambi di tempo metronomico;
 Metodo di studio delle figurazioni complesse, uso del metronomo;
 Pratica di gruppo con strumenti a percussione.
Tutti i mezzi teorici e pratici acquisiti durante il corso verranno utilizzati per eseguire tutte quelle
poliritmie che si posso trovare spesso nei brani di repertorio. Ogni allievo durante il primo
appuntamento potrà portare più brani che verranno analizzati durante seminario con l’aiuto del
docente.



Limitazioni:
Il corso è aperto a tutti gli studenti non percussionisti della sezione
professionale
Crediti:
1
Aula:
Aule percussioni
Calendario
Novembre
25
9.30-10.30
Gruppo 1
incontro introduttivo
Gruppo 2
Dicembre
2
9
16
23
13
20
27
3
10
17
10
17
24
31
7
9.30 - 10.30
9.00 - 11.00
9.30 -10.30
9.00 - 11.00
9.00 - 11.00
9.30 - 10.30
9.00 - 11.00
9.30 - 10.30
9.00 - 10.00
9.00 - 10.00
9.00 - 10.00
9.00 - 10.00
9.30 - 10.30
9.00 - 11.00
9.00 - 11.00
10.30 - 11.30
11.00 - 13.00
10.30 - 11.30
11.00 - 13.00
11.00 - 13.00
10.30 - 11.30
11.00 - 13.00
10.30 - 11.30
10.00 - 11.00
10.00 - 11-00
10.00 - 11.00
10.00 - 11.00
10.30 - 11.30
11.00 - 13.00
11.00 - 13.00
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione chf. 200.88
Come realizzare un demo audio/video
Fabrizio Rosso
Sempre più spesso agli studenti viene richiesto di fornire un demo audio per partecipare ad
audizioni, concorsi, borse di studio. Ultimamente le istituzioni più attente e informate richiedono
però un demo video, questo perché con una ripresa a camera fissa e senza stacchi sarebbe
tecnicamente molto più complesso correggere la traccia audio attraverso un lavoro di editing. E’
quindi indispensabile per i musicisti conoscere i rudimenti delle tecniche di registrazione sonora,
ripresa video e sincronizzazione.
Il seminario si prefigge il compito di insegnare ai partecipanti un metodo operativo per realizzare
un prodotto audiovisivo adeguato.
Materiale: Corso Audio Multimediale di Marco Sacco.
Software: Logic, Cubase, Final Cut, Premiere.
Limitazioni:
Aperto a tutti gli studenti interessati in forma di laboratorio
teorico-pratico


Crediti:
1
Calendario:
31 marzo
1 aprile
2 aprile

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione chf. 300.-
pre-produzione 14.00 – 19.00 aula DR 8 (isolotto)
recording
15.00 – 22.00 aula magna
post-produzione 14.00 – 19.00 DR 8 (isolotto)
89
Fitness per musicisti: Esercizi per la prevenzione e la cura di
patologie professionali
Cinzia Cruder (Ricerca e Sviluppo), in collaborazione con il Dipartimento Sanità
(DSAN) della SUPSI e il Servizio Sport USI SUPSI
Come gli atleti professionisti, i musicisti compiono gesti ripetuti a grande velocità con accurata
precisione, utilizzando coordinazione e forza muscolare, in una costante interazione fra il proprio
corpo e lo strumento suonato. Tuttavia, mentre gli sportivi riservano l’importanza necessaria allo
stretching e all’allungamento prima e dopo l’allenamento e la performance, i musicisti trascurano
questo importante elemento della pratica professionale. Infatti, solitamente non associano nessuna
attività sportiva o fisica a quella musicale, allo scopo di controbilanciare gli effetti a lungo termine
di una pratica assidua e logorante, che potrebbe limitare la loro performance e, nei casi più gravi,
condurre all’abbandono dell’attività professionale.
Grazie a questo seminario, il CSI si propone come obiettivo di garantire che gli studenti possano
essere supportati nel prendere misure opportune per migliorare il proprio stile di vita e per
prevenire gli infortuni legati alla performance (tendiniti e altre patologie professionali).
Si eseguiranno:


Misurazioni dello stato di fitness (all’inizio e alla fine del corso), verificando la ricorrenza di
eventuali disagi (cronicizzazione di stati dolorosi) in funzione delle abitudini di studio
(postura, ritmi quotidiani);
Esercizi specifici per categoria di strumento, per migliorare il loro benessere in maniera più
sistematica e precisa, e per prevenire l’insorgenza di possibili patologie legate allo
strumento suonato.
Consigliati abiti comodi e un tappetino se posseduto.




Limitazioni:
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della scuola universitaria (BA e MA)
fino ad un massimo di 40 iscritti (20 per gruppo)
Crediti:
1
Aula:
204/201
Calendario:
Ottobre 5, ore 9.00 primo incontro orientativo e smistamento nei gruppi
Orario:
1° gruppo
Ottobre
Novembre
Dicembre
6, 10, 13, 17, 24, 27, 31
3, 7, 10, 14, 17, 21, 24, 28
1, 5, 12, 15, 19
2° gruppo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
9, 12, 16, 19, 23, 26, 30
2, 20, 23, 27
2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30
3, 6, 10, 13
Dalle 9.00 alle 10.00
90
Training di preparazione muscolare specifico da affiancare allo
studio del canto
Yva Barthélémy
Artista lirica e grande pedagoga, Yva Barthélémy ha sviluppato nel corso di trent’anni di attività
un training muscolare vocale specifico destinato ai cantanti lirici. Questo metodo, costituito da un
insieme di movimenti precisi è riconosciuto da medici di tutta Europa. Yva Barthélémy ha
appurato che la medicina specializzata e il canto possono intraprendere un cammino
complementare in armonia.
Durante la sua carriera Yva Barthélémy ha constatato quanto la voce sia fragile e vulnerabile e ha
intrapreso la ricerca di metodi logici e razionali per assicurare una migliore educazione, ovviare le
fatiche e permettere il pieno sviluppo dell’emissione vocale.
L’originalità del suo metodo è fondata sulla conoscenza approfondita dell’anatomia e della
fisiologia umani e, più precisamente, di quella dell’apparato fonatorio e del suo funzionamento.
Questo training muscolare viene svolto insieme a un lavoro vocalico sillabico particolare, e
permette di affrontare la vocalizzazione in tutta sicurezza. La sua messa in pratica esige un rispetto
assoluto dell’insieme di questi movimenti, poiché sono immaginati per riscaldare, rendere
flessibile rinforzare la complessa macchina muscolare del canto. La statica, la respirazione, il soffio
sono controllati con attenzione, insieme ai muscoli del viso, del collo e della laringe.
Questo lavoro costruisce le basi dell’edificio vocale
Limitazioni: Studenti delle classi di canto



Crediti:
1
Aula:
301
Data
13 settembre ore 19.00 - presentazione del corso
14, 15, 16 e 17 settembre - lezioni


Orario:
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Costi:
Partecipanti esterni uditori:
Quota di partecipazione chf 150. 91
Research Module
Quante volte ci è capitato che il brano che stiamo studiando, il nostro strumento, o il nostro modo
di suonarlo ci abbia posto domande alle quali non siamo riusciti a rispondere in maniera del tutto
convincente? Il Research Module rappresenta un’occasione imperdibile per tutti quegli studenti
che desiderino accedere a più strumenti di indagine e sviluppare competenze di base nell’ambito
della ricerca in musica. Il modulo comprende attività seminariali orientate all’acquisizione di
competenze metodologiche generali (Research Methods), ed attività individuali, nella forma di un
progetto sotto la supervisione di o in collaborazione con un relatore (Learning by Doing).
Ammissione
Gli studenti interessati a frequentare il Modulo sulla Ricerca saranno invitati a sostenere un
colloquio di orientamento. Una buona conoscenza della lingua inglese (scritta e orale) può essere
condizione indispensabile.
Modalità di svolgimento
Lo/a studente/essa ammesso/a frequenterà uno o più dei seminari di carattere metodologico
(Research Methods) e svolgerà un progetto individuale o partecipativo (Learning by Doing).
Research Methods
1 o più dei 5 seminari di carattere metodologico
1.
2.
3.
4.
5.
Il metodo storico in musica
I metodi di analisi quantitativa
I metodi di analisi qualitativa
Elementi di argomentazione
Computer e tecnologie nella ricerca in musica
Learning by Doing
Progetto
(Individuale o partecipativo)
Ambiti di ricerca
Gli studenti ammessi al modulo saranno invitati a considerare uno dei seguenti ambiti di ricerca:
 La performance musicale;
 La creazione musicale e la sua ricezione;
 La formazione e la mediazione artistica.
Valutazione degli studenti
Al termine dei seminari è previsto un esame orale di carattere metodologico. Il progetto si
concluderà con la redazione di un lavoro scritto (articolo, rapporto, relazione) e la sua
discussione/difesa orale.
Obiettivi di apprendimento
Al termine del modulo gli studenti
 Avranno conoscenze di base relative ad un argomento di ricerca;
 Avranno conoscenze di base relative ad aspetti metodologici di ricerca;
 Avranno conoscenze di base relative al linguaggio tecnico proprio alla ricerca.
Contatto: Dr. Hubert Eiholzer, Divisione Ricerca & Sviluppo, [email protected]


Crediti:
5
Calendario:
I colloqui per le ammissioni si terranno nelle
giornate del 12 e 13 settembre.
Un calendario dettagliato verrà stabilito in base ai
percorsi didattici concordati con gli studenti.
92
Diritto e legislazione dello spettacolo
Floriana Marchese
Temi principali di questo seminario saranno:
 La terminologia giuridica e le normative;
 Approccio alla lettura di una legge;
 La contrattualistica di lavoro nel mondo dello spettacolo: Il Contratto di Scrittura Artistica
autonomo (del concertista solista), il contratto collettivo, esempio contratto di lavoro
subordinato del professore d’orchestra;
 Esempi pratici e concreti della prassi, esempi di contratti collettivi per la Svizzera Zurcher
Theateverein - contratto collettivo per professori d’Orchestra, Fondation de l’Orchestre de
la Suisse Romande, Basler Orchester Gesellschaft. Comparazione con contratto collettivo
per professori d’Orchestra presente in Italia.
Saranno inoltre discussi argomenti quali:
 Aspetti internazionali dei Contratti di Scrittura Artistica;
 Differenze con il Contratto di Management;
 Il Contratto Discografico;
 Il Contratto di producer;
 Le principali leggi in materia: La Legge Svizzera di Diritto di Autore, la Legge Italiana di
Diritto di Autore. Cenni comparatistici della Legge Di Diritto di Autore anche di Paesi
extraeuropei;
 Le principali Convenzioni Internazionali che regolano gli argomenti in materia e le
Direttive europee di Diritto di autore;
 I titolari dei diritti: gli autori e ed i titolari dei diritti connessi, gli artisti interpreti esecutori.
 La tutela ed i diritti degli artisti interpreti esecutori.
 Aspetti della tutela degli artisti interpreti: le azioni giudiziarie esperibili, la qualificazione
del danno, il risarcimento del danno;
 Le società di gestione collettiva dei diritti degli artisti interpreti come Swissperform in
Svizzera e l’Imaie in Italia e degli autori es., la SIAE in Italia e la Société Suisse des Auteurs
e Suisa in Svizzera;
 Gli autori di opere musicali;
 Le violazioni del Diritto di Autore: il Plagio musicale, la concorrenza sleale, la
contraffazione.
 Il diritto di critica musicale: profili di responsabilità giuridica del critico musicale.
Musica ed internet: il caso Napster. Studio esempio di casi giuridici ed importanti sentenze, in
materia (Anche Sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che hanno riguardato
l’attività musicale e dei Teatri).
Per il Plagio musicale: Esempi di famosi casi giuridici come ad esempio il premio “Oscar” per la
colonna sonora del Film “Il Postino”, relativa Causa; Endrigo, Del Turco ed altri contro Bacalov –
Caso; Albano Carrisi contro M. Jackson.




Limitazioni:
Tutti gli studenti interessati fino ad un massimo di 20
partecipanti
Crediti:
0.5
Luogo:
Aula 401, 405
Data:
Dicembre 2, 8, 15, 22
Orario:
Dalle 14.00 alle 17.00
93
Master Your performance skills
Tiziana Pintus
Come ridurre i tempi di preparazione ed ottenere risultati migliori semplicemente cambiando
l’approccio mentale.
Come esecutori lo studio quotidiano ci porta a perfezionare le nostre abilità. Gli aspetti tecnici ed
interpretativi sono focalizzati al massimo: quel tocco, quel suono, l’intonazione vogliamo che siano
esattamente come li immaginiamo. In effetti il musicista si allena come chi pratica sport a livello
agonistico.
Gli atleti, a differenza dei musicisti, però, da molto tempo affiancano alla preparazione muscolare
quella mentale.
Gli atleti concepiscono lo stress come forza e vitalità. Sanno che l’energia dello stress li porterà al
risultato vincente. Sanno pure che per ottenere una performance fisicamente ottimale, si devono
assolutamente preparare mentalmente.
Le stesse tecniche di preparazione mentale usate dagli atleti aiutano i musicisti a conquistare la
sicurezza necessaria per un’esecuzione ottimale. Soprattutto nelle situazioni che contano.
Cosa fare allora? E’ semplice: basta cambiare il modo di percepire lo stress.
Come? Individuando le 7 aree mentali che guidano la performance, scoprendole in noi stessi e
rendendole attive.
Limitazioni: Massimo 14 iscritti



Crediti:
1
Aula:
Locali 3° piano (mansarda)
Data
27 ottobre
Audizione: max. 10’, repertorio a scelta.
28 ottobre
15 novembre
15 dicembre
17 gennaio
16 marzo
11 aprile
25 aprile
26 aprile
Prova di uscita: Simulazione Esame/Audizione

Orario:
Dalle 9.00 alle 13.00
(Primo e ultimo giorno fino alle 12.00)
94
Conferenze
Four Viola Sonatas by Mieczyslaw Weinberg
Dinerchtein, Viacheslav
Concert-lecture dedicated to the viola sonatas by the renowned Soviet composer M. Weinberg.
Performance of the sonatas would be combined with the discussion on what prompted their
creation and who the man behind those notes was.
Limitazioni: Strumenti ad arco




Crediti:
Non sono previsti crediti formativi
Aula:
201
Data
14 dicembre
Orario:
Dalle 14.00 alle 17.00
95
La Royal Winter Music di Hans Werner Henze (1976-1979):
strumenti per un ascolto
Massimo Felici
Il monologo di Riccardo di Gloucester (“Now is the winter of our discontent”) che apre il Riccardo
III da iol nome all’intera “Royal Winter Music”, monumentale opera di Hans Werner Henze
dedicata a Julian Bream e articolata in due Sonate i cui movimenti evocano personaggi tratti dalle
maggiori opere teatrali di William Shakespare.
Nel 1976, prendendo sul serio l’invito del chitarrista inglese a comporre per chitarra una Sonata
delle proporzioni della Hammerklavier di Beethoven, Henze intraprende un’avventura creativa
straordinaria, un viaggio nelle profondità e negli spazi inesplorati dello strumento i cui stessi limiti
in qualche modo si evolvono in inediti mezzi espressivi.
Limitazioni: Aperto a tutti gli studenti interessati



Crediti:
Non sono previsti crediti formativi
Aula:
Aula magna/mansarda
Data e orari
7 febbraio dalle 10.30 alle 13.00 presentazione
dalle 17.00 alle 18.30 concerto
96
Presentazione della nuova edizione del concerto per due flauti e
orchestra di Mercadante
Andrea Oliva
Presentazione della nuova edizione in stampa del concerto per due flauti e orchestra di
Mercadante, brano ritrovato ed edito di recente, che verrà eseguito a Milano in prima assoluta a
Novembre 2016. La conferenza si terra con la presenza degli editori della Suvini-Zerboni che
illustreranno le fasi di ricerca e ritrovamento delle fonti.
Limitazioni: Aperto a tutti gli studenti interessati




Crediti:
Non sono previsti crediti formativi
Aula:
Da definire
Data
Da definire in dicembre
Orario:
Dalle 11.00 alle 13.00
97
Il violino trasceso
Da un’idea del M° Christian Guidetti, nasce “Il violino trasceso”. Frutto di un intenso lavoro
alchemico, basato sulla costruzione di tre violini identici nella forma, nelle misure e nel materiale
utilizzato (legno dello stesso albero), la cui unica variante consta proprio nella loro creazione, nella
quale non concorre solamente un unico liutaio, ma bensì tre.
Questo per cercare di capire quanto e come il singolo liutaio infonda la sua impronta nello
strumento creato e quanto sia importante la sensibilità del costruttore durante ogni singola fase di
creazione.
Dopo una breve descrizione delle tecniche di costruzione infatti, l'intento è quello di trasmettere al
pubblico le esperienze e le nuove consapevolezze acquisite durante questo singolare esperimento,
condividendole.
Variazioni nel tipo di montatura e set-up che il liutaio ha ritenuto opportuno adottare sul proprio
strumento e il perché e in che modo è possibile migliorare l'efficienza di uno strumento.
Esposizione dei risultati di laboratorio sulle analisi e i test effettuati presso i laboratori di fisica
acustica del Museo del Violino di Cremona.
Questo inedito esperimento ha trovato una sua forma più completa, trascendendo il solo aspetto
fisico, sublimandosi in quello musicale, con il contributo dell’Ensemble Il Continuo di Cremona e dei
solisti Carlo Lazari, Silvia Colli, Andrea Ferroni a cui è stato affidato il programma esecutivo.
Attraverso i tre suoni, inevitabilmente differenti o sorprendentemente simili (agli astanti l’ardua
sentenza), il pubblico potrà immaginare i tre magici mondi che si celano dietro e dentro ogni
singolo strumento.




Limitazioni:
Aperto a tutti gli studenti interessati
Crediti:
Non sono previsti crediti formativi
Aula:
Aula magna
Data
11 novembre
Orario:
17.00 Conferenza “Il violino trasceso”
18.00 Audizione libera degli strumenti
20.30 Concerto
98
Produzioni orchestrali e corali
I Sessione
Orchestra d'Archi
Direttore e solista M° Pavel Berman
Programma musicale
 Schubert
Rondò per violino e archi D 438
 Tchaikovsky Serenata per archi op. 48
 Schönberg
Verklärte Nacht op. 4
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
8-6-6-5-3
/////////////////
/////////////////
Limitazioni:




Crediti:
Strumenti ad arco
Studenti già convocati
1.5
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:
12 - 17 settembre 2016
Orario:
Secondo piano prove
99
II Sessione
Ensemble Fiati
Direttore M° Mario Ancillotti
Voce solista Ayumi Togo
Programma musicale
 Stravinsky
Elegy for J.F.K. per soprano e tre clarinetti
 Bach/Webern
Fuga ricercata dall'Offerta Musicale
 Wolf/Stravinsky
Due canti sacri per voce e ensemble
 Dallapiccola Commiato per voce e ensemble
 Donatoni
Lumen per ott, cl. basso, cel, vibr, vla, vc
 Bach
Contrapunctus 14° a 4 soggetti dall'Arte della Fuga
 Mahler
Sinfonia n°4 – Finale
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
quintetto d'archi
2.2.3.1 / 2.1.1.0
arpa, celesta, pf, 2 perc
Limitazioni:
Studenti già convocati



Crediti:
1.5
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:

Orario:
12 - 17 settembre 2016
5 - 6 novembre 2016 (replica Firenze)
Secondo piano prove
100
III Sessione
Orchestra Sinfonica
Direttore e solista M° Alexander Lonquich
Flauto Solista Andrea Oliva
Programma musicale
 Mozart
Ouverture da Idomeneo (conc 25.09)
 Mozart
Concerto n°17 per pianoforte e orchestra (conc 24.09)
 Ibert
Concerto per flauto e orchestra (solista M° Oliva)
 Beethoven
Sinfonia n°7 in La Maggiore op. 92
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
10-8-7-6-4
4.4.4.4 / 2.4.0.0
timpani




Limitazioni:
Studenti già convocati
Crediti:
1.5
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:
18 – 25 settembre 2016
Orario:
Secondo piano prove
101
IV Sessione
Coro
Direttore M° Mark Kölliker
Programma musicale
 Nystedt
Immortal Bach
 Rheinberger
Missa Brevis in G “St. Crucis” op. 151
 Mendelssohn Jauchzet dem Herrn, alle Welt
Herr, nun lässest du deinen Diener
 Bruckner
Locus iste
 Rheinberger
Abendlied
 Rutter
God be in my head
 Lauridsen
O nata lux




Limitazioni:
Studenti corsi Bachelor
(Facoltativo per gli studenti del I anno)
Crediti:
1
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:
26 - 30 settembre 2016
Orario:
Secondo piano prove
102
V Sessione
Big Band
Direttore M° Gabriele Comeglio
Programma musicale
 Morton
 La Rocca
 Armstrong
 Carter
 Goodman
 Tizol-Ellington
Black bottom stomp
Tiger rag
Potato head blues
Symphony in riffs
Let’s dance
Perdido
Quest’anno ricorre il centenario della fondazione dell’originale Dixieland Jazz band, celeberrimo
gruppo di New Orleans, protagonista della prima registrazione nella storia del jazz.
Per ricordare questo evento, l’annuale concerto della Big band del Conservatorio della Svizzera
italiana parte proprio da qui, con un programma antologico che celebrerà la storia del jazz e vedrà
anche protagonista uno straordinario solista internazionale, il celeberrimo trombettista Franco
Ambrosetti.
Passando per Louis Armstrong, ossia l’inventore dell’improvvisazione nel jazz, la Swing era, il bebop, il programma arriverà ai giorni nostri, senza trascurare grandi compositori e bandleaders
come Duke Ellington e Benny Goodman.
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
1 contrabbasso
0.0.1.0 / 0.3.2.1 / 5 sax
(alto, alto, tenore,
tenore, baritono)
pf, chit, batteria,
vibrafono
Limitazioni:
Secondo organico


Crediti:
1.5
Aula:


Calendario:
Dal 3 al 5 dicembre Mansarda
6-7 dicembre Aula Magna
7 dicembre concerto 20.00
3–7 dicembre 2016
Orario:
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo (indicativamente 10.13 e 14.3017.30, più uno o due concerti serali)
103
VI Sessione
Coro
Direttore M° Mark Kölliker
Programma musicale
 Bach
Oratorio di Natale, I e III Cantata
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
1-1-1-1-1
/////////////////
organo
Limitazioni:
Secondo organico


Crediti:
1.5
Aula:

Calendario:

Orario:
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo
12 – 17 dicembre 2016
17 dicembre concerto 20.30
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo (indicativamente 10-13 e 14.3017.30)
104
VII Sessione
Ensemble Fiati
Direttore M° Felix Renggli
Programma musicale





Strauss
Caplet
Milhaud
Françaix
Mendelssohn
Ouverture da “Il pipistrello” per fl, 2ob, 2cl, 2fg, 2cr
Suite persane
Sinfonia n°5 per decimino
Sept danses per decimino
Sogno di una notte di mezza estate (arr. per decimino)
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
/////////////////
4.4.4.4 / 4.0.0.0
/////////////////
Limitazioni:
Secondo organico


Crediti:
1.5
Aula:

Calendario:

Orario:
Dal 6 al 9 aula 201
Dal 10 al 12 Aula Magna
6–12 febbraio 2017
5 marzo 17.00 (replica Arosa)
Secondo piano prove che verrà
comunicato per tempo (indicativamente
10-13 e 14.30-17.30, più uno o due concerti
serali)
105
VIII Sessione
Ensemble di violoncelli
Direttore M° Johannes Goritzky
Soprano da definire
Programma musicale
 Villa-Lobos
 Françaix
 Sollima
 Piazzolla
Bachianas Brasileiras n°5
Scuola di celli, Dix pièces
da definire
Oblivion
La muerte del Ángel
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
18-20 celli
/////////////////
1 soprano
Limitazioni:
Secondo organico


Crediti:
1.5
Aula:

Calendario:

Orario:
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo
13 – 18 febbraio 2017
18 febbraio concerto 19.00 AM
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo (indicativamente 10-13 e 14.3017.30, più uno o due concerti serali)
106
IX Sessione
Orchestra Barocca
Diego Fratelli e Stefano Molardi
Programma musicale
 Bach
6 Concerti Brandeburghesi
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
6-8 vl, 3-4 vle, 4 celli, 2
viole da gamba, 1
violone
1.3.0.1 / 2.1.0.0 / 2 flauti
dolci
liuto, clavicembalo




Limitazioni:
Secondo organico
Crediti:
1.5
Aula:
Dal 13 al 18 febbraio aula Magna
Calendario:
13–18 febbraio 2017
Orario:
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo (indicativamente 10-13 e 14.3017.30, più due concerti serali)
107
X Sessione
Coro
Direttore M° Mark Kölliker
Programma musicale
 Rutter
 Britten
Requiem
da definire
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
1 violoncello
1.1.0.0 / 0.0.0.0
timpani, glock, arpa,
organo
Limitazioni: Secondo organico


Crediti:
1.5
Aula:

Calendario:

Orario:
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo
18-22 aprile 2017
22 aprile concerto 20.00
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo (indicativamente 10-13 e 14.3017.30)
108
XI Sessione
Orchestra Sinfonica
Direttore M° Xian Zhang
Programma musicale
 Bartók
 Rimskij-Korsakov
Concerto per orchestra
Scheherazade
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl I-vl II-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
14-12-9-8-6
6.6.5.5 / 8.6.3.1
2 arpe, 4 perc
Limitazioni:
Secondo organico


Crediti:
2
Aula:

Calendario:

Orario:
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo
31 marzo e 1 aprile 2017 prove a sezioni Bartok
1–9 luglio 2017 produzione
7, 8, 9 luglio concerti
Secondo piano prove che verrà comunicato
per tempo (indicativamente 10-13 e 14.3017.30, più due o tre concerti serali)
109
‘900presente
Pierrot
Direttore M° Arturo Tamayo
Voci soliste Carole Sidney Louis e Anja Wanner
Flauto solista da definire
Programma musicale
 Boulez
Mémoriale
 Schönberg
Pierrot Lunaire op.21
Erwartung op.1
‘900presente apre la nuova stagione ritornando su Arnold Schoenberg, padre della dodecafonia e
punto di riferimento della seconda scuola di Vienna. I due grandi lavori in programma precedono
il periodo dodecafonico: Pierrot Lunaire ed Erwartung, accomunati dalla presenza della voce
femminile, sono due opere fondamentali del teatro musicale del primo 900. Dal cabaret
espressionista e distorto che ascoltiamo nel Pierrot, al monologo psicologico della protagonista di
Erwartung, Schoenberg costruisce un mondo sonoro denso e pieno di ombre, ma assolutamente
profondo e coinvolgente. In questa stagione 900presente dedica cinque piccoli ma significativi
omaggi ad una delle figure centrali della musica del ventesimo secolo, Pierre Boulez, recentemente
scomparso. Ha quindi senso aprire questo mini-ciclo con Mémoriale, un piccolo canto funebre da
lui composto nel 1985.
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
4–2–2-1
2(e ott).2(e cor.ing).2(e cl
b).1/2.2.1.1
arpa, celesta, pf, 3 perc
Limitazioni:
Audizione 20 e 21 settembre.
La partecipazione al concerto di 900presente (20 novembre)
implica per l’organico del Pierrot la partecipazione al corso di
direzione 9, 10, 11 dicembre con concerto finale al LAC (11
dicembre).



Crediti:
1.5 - (2.5 per l’organico del Pierrot)
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:
14 - 20 novembre 2016 (900presente)
20 novembre 2016 concerto ore 17.30 RSI
9 - 11 dicembre 2016 (CAS di direzione)
11 dicembre 2016 concerto ore 11.00 LAC

Orario:
Secondo piano prove
110
Intorno a Kurtág
Direttore M° Arturo Tamayo
Voce solista Ayumi Togo
Programma musicale
 Kurtág

Boulez
Quattro poesie di Anna Achmatova
Grabstein für Stephan
Brefs Messages
Éclat
Nel 2016 si è celebrato il novantesimo compleanno di György Kurtág e 900presente lo festeggia
eseguendo la sua musica per la prima volta nella storia della Stagione. I Quattro poemi di Anna
Achmatova ci permettono di apprezzare il lavoro di Kurtág con la voce mentre il brano Brefs
messages, scritto nel 2011, ci mostra come ancora oggi sia fertile la creatività di questo autore,
originalissimo ma ben ancorato nel solco della tradizione mitteleuropea. Il brano forse più intenso
del programma è Grabstein für Stephan, una composizione dal suono solenne e misterioso.
A fianco di questi lavori del compositore ungherese ascolteremo Éclat di Pierre Boulez. Boulez
aveva frequentato la musica di Kurtág, il quale l'anno scorso lo aveva omaggiato dedicandogli la
sua Petite Musique Solennelle.
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
1.3.3.1
1(e in sol).1(e cor.ing).
2(e cl b e piccolo mi b).0 /
3.2.2.1
arpa, celesta, pf, 3perc,
timpani, fisarmonica,
clavicembalo, chitarra,
mandolino, cimbalom
Limitazioni:
Audizione 20 e 21 settembre



Crediti:
1.5
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:

Orario:
28 novembre - 4 dicembre 2016
4 dicembre concerto ore 17.30 RSI
Secondo piano prove
111
Il giardino della vita
Direttore Arturo Tamayo
Teatro delle ombre Controluce
Regia Alberto Jona
Testo Gilberto Isella
Voce solista da def
Ensemble del coro Clairière diretto da Brunella Clerici
Programma musicale
 Boulez
 Sánchez-Verdú
Explosante-fixe (versione H. Holliger)
Il giardino della vita
In una stagione dedicata a lavori legati in qualche modo al teatro musicale o comunque alla
narrazione, 900presente arricchisce il suo programma con una prima assoluta. Il giardino della vita
è il titolo del testo in cui lo scrittore ticinese Gilberto Isella dipinge un ritratto stilizzato e simbolico
dell'architetto catalano Antoni Gaudí. Le musiche appositamente commissionate a José María
Sánchez-Verdú fanno da tramite tra le parole ed il Teatro delle ombre di Controluce, sotto la guida
di Alberto Jona. I ricordi di un Gaudí ormai anziano che, guardando indietro ritrova se stesso
bambino e la madre, prendono le forme evanescenti di un sogno teatrale raccontato in musica.
Come un piccolo prologo, aprirà il concerto nel foyer del Palazzo dei Congressi una versione di
Heinz Holliger di “... explosante-fixe ... “di Pierre Boulez.
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg.sax / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
1.1.1.0
1(e fl. sol).1(ob. d’amore).1(e
cl. b).0.1sax / 0.0.0.0
arpa, fisarmonica, pf
Limitazioni:
Audizione 20 e 21 settembre



Crediti:
1.5
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:

Orario:
20- 26 febbraio 2016
26 febbraio concerto ore 17.30
Secondo piano prove
112
City Songs
Direttore M° Francesco Bossaglia
Viola solista Sara Martínez Martínez
Regia del suono Fabrizio Rosso
Programma musicale
 Subotnick
The Key to Songs
 Boulez
Messagesquisse
 Reich
City Life
Due autori americani, Morton Subotnick e Steve Reich, sono al centro di questo programma in cui
l'ensemble strumentale è arricchito dalla presenza dell'elettronica. Di Subotnick, uno dei pionieri
della musica elettronica americana, ascolteremo il brano The Key to Songs, un balletto
immaginario ispirato dalle suggestioni surrealiste di Max Ernst. In questo brano estremamente
energico ed asciutto gli strumenti acustici lottano contro un'elettronica fredda, vorticosa, inumana.
Di Steve Reich invece ascolteremo il brano City Life, in cui i suoni e le voci della città appunto,
campionati e suonati tramite due sintetizzatori, diventano le cellule musicali fondamentali
utilizzate da tutto l'ensemble strumentale. L'ascoltatore viene trasportato in un grande affresco
sonoro moderno in cui i rumori della società industriale diventano musica. Tra questi due brani un
piccolo ma denso lavoro concertante di Pierre Boulez, Messagesquisse, eseguito nella versione per
7 viole.
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg. / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
2.7.1.1
2.2.2.0. / 0.0.0.0
2pf, 2 synth, 3 perc
Limitazioni:
Audizione 20 e 21 settembre
La partecipazione al concerto di 900presente (26 marzo)
implica la partecipazione alla replica al Maggio Elettrico 2017
nell'ambito del 79esimo Maggio Musicale Fiorentino a Firenze
dal 23-27 maggio 2017.



Crediti:
2.5
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:
20-26 marzo 2017
26 marzo concerto 17.30 RSI
23-27 maggio replica Firenze

Orario:
Secondo piano prove
113
Racconti
Direttore Arturo Tamayo
Soprano Ayumi Togo
Tenore Nuno Santos
Baritono Alfredo García
Programma musicale
 Ravel/Boulez
 Ohana
 De Falla
Frontispice
Trois contes de l’honorable fleur
El retable de maese Pedro
Una stagione dedicata al teatro musicale non può che concludersi con un’incursione nel mondo
dell'opera. 900presente lo fa come suo solito con una proposta originale e ricercata, due atti unici
diversissimi tra loro ma che in comune hanno l'origine legata al teatro visuale, in particolare a
quello delle marionette. Acrobati, marionette e maschere furono infatti coinvolti nella prima
rappresentazione dei Trois Contes de l'Honorable Fleur di Maurice Ohana, un monodramma per
soprano e piccolo ensemble in cui la narrazione trae ispirazione dai fonemi della lingua
giapponese e più in generale da un modo di fare teatro orientale. Per il teatro di marionette fu
scritto El retablo de Maese Pedro di Manuel de Falla, un'opera in un atto in cui il compositore
mette in musica un episodio tratto dal Don Quijote di Miguel de Cervantes. Apre il concerto
Frontispice, una brevissima trascrizione da Maurice Ravel, ad opera di Pierre Boulez.
Organico
Archi
Fiati
Altri
(vl-vle-celli-cb)
(fl.ob.cl.fg / cr.tr.trb.tuba)
(perc, pf, arpa, ecc…)
4.2.2.1
2 (e ott, fl in sol).3 (e cor.ing).3
(e cl b).2 / 2.2.2.1
arpa, pf (e clavicembalo),
celesta, 4perc




Limitazioni:
Audizione 20 e 21 settembre
Crediti:
1.5
Aula:
Secondo piano prove
Calendario:
23–30 aprile 2017
Orario:
Secondo piano prove
114
CALENDARIO STUDENTI
SEMESTRI
Inizio
Fine
1° Semestre
Lu 3 ottobre 2016*
Do 5 febbraio 2017
2° Semestre
Lu 20 febbraio 2017
Do 18 giugno 2017
IMMATRICOLAZIONE ED ISCRIZIONE
Riunione Studenti
Lu 12 settembre 2016, h 10:00
Presentazione piani di studio
Lu 12 - Ve 16 settembre 2016
Immatricolazione
Lu 12 - Ve 16 settembre 2016
SCADENZE E ATTIVITÀ
Settimane progetti e attività
Lu 19 settembre - Do 2 ottobre 2016
Inizio corsi regolari
Lu 3 ottobre 2016
Termine d’iscrizione per gli esami finali di diploma Lu 31 ottobre 2016
Esami preliminari – interni BA, MA e MA Pedagogy Lu 9 gennaio - Do 5 febbraio 2017
Settimane progetti e attività
Lu 6 febbraio - Do 19 febbraio 2017
Inizio corsi regolari 2° semestre
Attività orchestrali e musica da camera
Fine anno accademico
Lu 20 febbraio 2017
Ve 16 giugno - Do 9 luglio 2017
Do 9 luglio 2017
Esami di recupero
Gio 24 agosto - Do 17 settembre 2017
VACANZE E GIORNI FESTIVI
Ognissanti
Vacanze di Natale
Pasqua
Festa del Lavoro
Ascensione
Lunedì di Pentecoste
Ma 1 novembre 2016
Sa 24 dicembre 2016 – Do 8 gennaio ‘17
Ve 14 aprile - Do 23 aprile 2017
Lu 1 maggio 2017
Gio 25 maggio 2017
Lu 5 giugno 2017
* NB. Per gli iscritti ai corsi di laurea ad indirizzo pedagogico del secondo anno i tirocini iniziano con l’inizio dell’anno
scolastico della scuola pubblica: lunedì 29 agosto 2016.
115