Istituto Superiore Statale “ G. Mazzini " Saperi minimi Fisica Liceo scientifico MOD.DF1 REV. 0 DEL 05.06.07 CLASSE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FISICA: La visione scientifica. Il metodo scientifico. Le grandezze fisiche. Gli errori di misura Conoscenze:  conoscere le basi del metodo sperimentale ed i processi che portano alla formulazione di una teoria scientifica  conoscere le u.d.m. del S.I,  saper cos’è una definizione operativa  sapere cosa si intende per grandezza fisica  riconoscere grandezze fisiche fondamentali da derivate  conoscere l’importanza dei sistemi di riferimento  classificare gli errori sperimentali  conoscere le caratteristiche degli strumenti di misura Competenze :  utilizzare correttamente le u.d.m.  esprimere il risultato di una misura associando ad essa l’errore sperimentale MECCANICA : I moti Spostamento, velocità ed accelerazione. Il moto uniforme e vario. Il moto uniformemente accelerato Conoscenze:  saper definire le grandezze fisiche cinematiche  conoscere le relazioni intercorrenti tra esse e le loro u.d.m.  definire la traiettoria, rappresentare vettorialmente velocità ed accelerazione  riconoscere i vari tipi di moto e saperli definire  conoscere le equazioni orarie relative ai vari tipi di moto Competenze:  analizzare e schematizzare situazioni reali  risolvere problemi  interpretare grafici MECCANICA : Le forze Le forze e l’equilibrio Conoscenze:  distinguere grandezze vettoriali da scalari  conoscere le operazioni tra vettori  saper esporre il concetto di forza  definire la forza peso, la forza elastica, la forza d’attrito radente e volvente  conoscere l’u.d.m. della forza    definire il momento di una forza e di una coppia di forze conoscere le condizioni di equilibrio per un punto materiale e per un corpo rigido definire il centro di gravità di un corpo Competenze:  rappresentare vettorialmente grandezze fisiche,  operare con i vettori , scomporre un vettore nelle sue componenti  applicare le condizioni di equilibrio  modellizzare i fenomeni fisici usando la rappresentazione vettoriale. CLASSE SECONDA SCIENTIFICO Richiami delle leggi della dinamica ed applicazioni La composizione dei moti: I moti nel piano; Il moto dei proiettili; Composizione di spostamenti, velocità ed accelerazioni Conoscenze:  I vettori posizione, velocità, accelerazione.  Composizione di spostamenti e velocità di due moti rettilinei. Competenze:  Applicare le conoscenze sulle grandezze vettoriali alla composizione dei moti. Il moto circolare uniforme ed il moto armonico: Il moto circolare uniforme. Velocità media e velocità angolare. Periodo e frequenza. Accelerazione centripeta. Il moto armonico. Il moto del pendolo. Conoscenze:  Conoscere le proprietà del moto circolare uniforme.  Differenza tra velocità media e velocità angolare.  Angoli in radianti.  Periodo e frequenza.  Accelerazione centripeta.  Forza centripeta.  Pulsazione ed oscillazione.  Conoscere le caratteristiche del moto del pendolo Competenze:  Calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme.  Calcolare le grandezze caratteristiche del moto armonico  Calcolare le grandezze del moto del pendolo Il moto parabolico : Caratteristiche del moto parabolico. Altezza massima e gittata. Moto parabolico con velocità iniziale orizzontale e con velocità iniziale di angolo ɑ. Legge oraria. Equazione della traiettoria Conoscenze:  Conoscere le caratteristiche del moto parabolico  Conoscere la legge oraria del moto parabolico  Conoscere l’equazione della traiettoria Competenze:  Calcolare le grandezze caratteristiche del moto parabolico Il lavoro e l’energia : Il lavoro. La potenza. Energia cinetica ed energia potenziale. Teorema dell’energia cinetica. Differenza tra forze conservative e forze dissipative. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Energia potenziale elastica. Energia potenziale gravitazionale. Conoscenze:  Definizione di lavoro per una forza costante  La potenza  L’energia cinetica e relazione tra energia cinetica e lavoro  L’energia potenziale  Distinzione tra forze conservative e forze dissipative  Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica Competenze:  Calcolare il lavoro di una forza nei diversi casi  Ricavare l’energia di un corpo in relazione al lavoro  Determinare il lavoro svolto da forze dissipative CLASSE TERZA SCIENTIFICO Il lavoro e l’energia : Il lavoro. La potenza. Energia cinetica ed energia potenziale. Teorema dell’energia cinetica. Differenza tra forze conservative e forze dissipative. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Energia potenziale elastica. Energia potenziale gravitazionale. Conoscenze:  Definizione di lavoro per una forza costante  La potenza  L’energia cinetica e relazione tra energia cinetica e lavoro  L’energia potenziale  Distinzione tra forze conservative e forze dissipative  Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica Competenze:  Calcolare il lavoro di una forza nei diversi casi  Ricavare l’energia di un corpo in relazione al lavoro  Determinare il lavoro svolto da forze dissipative La quantità di moto e il momento angolare : Quantità di moto ed impulso di una forza. Legge di conservazione della quantità di moto di un sistema isolato. Urti elastici ed urti anelastici. Il centro di massa. La conservazione e la variazione del momento angolare. Il momento d’inerzia. Conoscenze:  Relazione tra la quantità di moto e l’impulso di una forza  Legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato  Urti elastici ed urti anelastici : differenze  Centro di massa e proprietà  Conservazione del momento angolare e relazione col momento torcente  Il momento d’inerzia e la rotazione dei corpi Competenze:  Calcolare la quantità di moto di un corpo e l’impulso di una forza  Applicare la legge di conservazione della quantità di moto  Distinzione tra urti elastici ed urti anelastici  Individuare la posizione di un centro di massa di un sistema fisico  Applicare la conservazione del momento angolare a un sistema fisico  Determinare il momento d’inerzia di un corpo rigido ed utilizzarlo nello studio dei moti rotatori La gravitazione: Le tre leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale di Newton. Concetto di massa inerziale e massa gravitazionale. Campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Conoscenze:  Le tre leggi di Keplero  La legge di gravitazione universale  L’esperimento di Cavendish ed il calcolo di G  Massa inerziale e massa gravitazionale  Il moto dei satelliti  Le caratteristiche del campo gravitazionale  L’energia potenziale nel campo gravitazionale Competenze:  Utilizzare le leggi di Keplero nello studio del moto dei corpi celesti  Applicare la legge di gravitazione di Newton  Distinzione tra massa inerziale e massa gravitazionale  Comprendere le caratteristiche del campo gravitazionale Il moto dei fluidi : Portata di una conduttura. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Effetto Venturi. Attrito nei fluidi. Legge di Stokes. Velocità limite. Conoscenze:  Concetto di portata  Equazione di continuità  Equazione di Bernoulli  L’effetto Venturi  L’attrito nei fluidi (regime laminare e attrito viscoso)  Il concetto di velocità limite Competenze:  Calcolare a portata di una conduttura  Applicare l’equazione di Bernoulli  Comprendere l’effetto Venturi e le sue conseguenze  Calcolare la velocità limite per la caduta nell’aria e nei liquidi Calore e temperatura : Temperatura. Scale di temperatura. Dilatazione lineare dei solidi. Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Le trasformazioni dei gas. Legge di Boyle . Leggi di Gay-Lussac. I gas perfetti. Equazione di stato. La legge di Avogadro. Calore e lavoro. Capacità termica. Trasmissione del calore. I passaggi di stato Conoscenze:  Definizione operativa di temperatura  Scale termometriche  La dilatazione lineare  La dilatazione volumica  Le trasformazioni dei gas  Gas perfetti  Atomi, molecole e moli  La legge di Avogadro  Calore e lavoro come forme di energia in transito  Capacità termica e calore specifico  La trasmissione del calore  I passaggi tra gli stati di aggregazione Competenze:  Saper utilizzare le scale termometriche  Calcolare la variazione di dimensioni dei corpi solidi, liquidi e gassosi  Applicare le leggi di Boyle e di Gay-Lussac  Riconoscere le caratteristiche dei gas perfetti  Comprendere come riscaldare un corpo con il calore o con il lavoro  Distinguere tra capacità termica dei corpi e calore specifico  Calcolare la temperatura di equilibrio di un calorimetro  Distinguere tra i diversi modi di trasmissione del calore  Comprendere come avvengono i passaggi di stato  Calcolare l’energia necessaria per realizzare i cambiamenti di stato La Termodinamica: Concetto di sistema termodinamico. Energia interna di un sistema fisico. I principi della termodinamica. Le trasformazioni termodinamiche. Macchine termiche. Rendimento di una macchina termica. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. La macchina di Carnot. L’entropia Conoscenze:  Concetto di sistema termodinamico  Energia interna di un sistema fisico  Principio zero della termodinamica  Le trasformazioni termodinamiche  Il primo principio della termodinamica  Il funzionamento delle macchine termiche  Enunciati del secondo principio della termodinamica  Rendimento delle macchine termiche  Il ciclo di Carnot  Definizione di entropia Competenze:  Comprendere le caratteristiche di un sistema termodinamico  Riconoscere i diversi tipi di trasformazioni e le loro rappresentazioni grafiche  Applicare il primo principio della termodinamica alle varie trasformazioni  Distinguere tra le trasformazioni reversibili e quelle irreversibili  Comprendere il funzionamento della macchina di Carnot  Saper calcolare il rendimento di una macchina termica CLASSE QUARTA SCIENTIFICO La Termodinamica: Concetto di sistema termodinamico. Energia interna di un sistema fisico. I principi della termodinamica. Le trasformazioni termodinamiche. Macchine termiche. Rendimento di una macchina termica. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. La macchina di Carnot. L’entropia Conoscenze:  Concetto di sistema termodinamico  Energia interna di un sistema fisico  Principio zero della termodinamica  Le trasformazioni termodinamiche  Il primo principio della termodinamica  Il funzionamento delle macchine termiche  Enunciati del secondo principio della termodinamica  Rendimento delle macchine termiche  Il ciclo di Carnot  Definizione di entropia Competenze:  Comprendere le caratteristiche di un sistema termodinamico  Riconoscere i diversi tipi di trasformazioni e le loro rappresentazioni grafiche  Applicare il primo principio della termodinamica alle varie trasformazioni  Distinguere tra le trasformazioni reversibili e quelle irreversibili  Comprendere il funzionamento della macchina di Carnot  Saper calcolare il rendimento di una macchina termica Le onde: Caratteristiche di un’onda: determinare lunghezza d’onda, ampiezza, periodo e frequenza di un’onda. Principio di sovrapposizione. Interferenza distruttiva e costruttiva Conoscenze:  Caratteristiche delle onde  Onde trasversali e longitudinali  Il fronte d’onda  Lunghezza d’onda e periodo  Principio di interferenza e sovrapposizione delle onde Competenze:  Analizzare le caratteristiche di un’onda  Distinguere i vari tipi di onda  Determinare lunghezza d’onda, ampiezza, periodo e frequenza di un’onda  Applicare il principio di sovrapposizione  Distinguere interferenza distruttiva e costruttiva Acustica ed Ottica : Propagazione del suono. Caratteristiche del suono.Cenni sull’ottica geometrica. Modello ondulatorio e modello corpuscolare Conoscenze:  Propagazione del suono  Caratteristiche del suono  Il fenomeno dell’eco  Cenni sull’ottica geometrica  Modello ondulatorio e modello corpuscolare  L’interferenza della luce Competenze:  Comprendere le caratteristiche di un’onda sonora  Distinguere altezza, intensità, timbro di un suono  Determinare lunghezze d’onda e frequenza  Calcolare la lunghezza d’onda della luce da fenomeni di interferenza  Comprendere la differenza tra diffrazione ed interferenza Elettrostatica: Tipi di elettrizzazione. Conduttori ed isolanti. L’elettroscopio. La legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. La costante dielettrica relativa ed assoluta. Il vettore campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico mediante le linee di campo. Teorema di Gauss. Campo elettrico generato da una distribuzione lineare o superficiale di carica e di una sfera cava o piena Conoscenze:  Tipi di elettrizzazione  Conduttori ed isolanti  L’elettroscopio  La legge di Coulomb  Il principio di sovrapposizione  La costante dielettrica relativa ed assoluta  Il vettore campo elettrico  Rappresentazione del campo elettrico mediante le linee di campo  Teorema di Gauss  Campo elettrico generato da una distribuzione lineare o superficiale di carica e di una sfera cava o piena Competenze:  Comprendere le differenze tra cariche positive e cariche negative e tra corpi carichi e corpi neutri  Distinguere i vari tipi di elettrizzazione  Calcolare la forza tra corpi carichi nel vuoto e non attraverso la forza di Coulomb  Determinare il vettore campo elettrico  Rappresentare il campo elettrico mediante le linee di campo  Calcolare il flusso attraverso una superficie  Utilizzare il teorema di Gauss per calcolare il campo elettrico in alcune situazioni La Relatività: L’esperimento di Michelson e Morley. La simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. Lo spazio-tempo. L’equivalenza tra massa ed energia Conoscenze:  L’esperimento di Michelson e Morley  La simultaneità  La dilatazione dei tempi  La contrazione delle lunghezze  Le trasformazioni di Lorentz  Lo spazio-tempo  L’equivalenza tra massa ed energia Competenze:  Riconoscere la simultaneità tra eventi  Applicare la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze a sistemi di riferimento  comprendere le applicazioni dell’equivalenza tra massa ed energia