HT6 - M EDICINA O DONTOIATRIA V ETERINARIA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLE PROVE
P RIMA PROVA
2
S ECONDA PROVA
9
T ERZA PROVA
17
Q UARTA PROVA
24
Q UINTA PROVA
31
S ESTA PROVA
37
S ETTIMA PROVA
44
O TTAVA PROVA
52
N ONA PROVA
59
D ECIMA PROVA
66
U NDICESIMA PROVA
73
D ODICESIMA PROVA
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
1
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
Risposta: C. Ciascuno di noi è considerabile un attore sociale in quanto
agiamo in risposta a norme, privazioni e
compensi, domande ecc. che provengono
dalla società.
1
Risposta: B. Beato Angelico, infatti,
fu sensibile al plasticismo e al verismo di Masaccio, ma d’altra parte considerava svilenti della sacralità dell’immagine
divina alcuni dei risultati a cui era giunto il
suo predecessore.
2
Risposta: E . In economia per bene si
intende qualsiasi oggetto disponibile
in quantità limitata, reperibile e utile cioè
idoneo a soddisfare un bisogno. A seconda
dell’uso che se ne fa, i beni si suddividono
in: Beni di consumo – Beni che vengono
utilizzati direttamente per soddisfare un bisogno; Beni strumentali – Beni utilizzati per
produrre altri beni; Beni durevoli – Beni che
possono essere utilizzati più volte; Beni non
durevoli – Beni per i quali il consumo comporta la successiva inutilizzabilità; Beni
succedanei – Beni che possono sostituirne
un altro per soddisfare un bisogno o un
impiego; Beni complementari – Beni che
possono essere utilizzati contemporaneamente per soddisfare un bisogno.
3
Risposta: D. Solo sotto richiesta precisa dell’autorità giudiziaria si è obbligati a trattamenti sanitari.
4
Risposta: A. Il 29 ottobre 2004 i Capi
di Stato e di Governo e i Ministri
degli Affari Esteri dei 25 Stati membri dell’Unione Europea sottoscrivono il trattato e
l’Atto finale che stabiliscono una Costituzione per l’Europa. L’iter applicativo del
trattato è vincolato alla ratifica da parte dei
singoli Stati membri secondo le procedure
parlamentari o referendarie.
5
Risposta: B. Nel medesimo periodo in
cui furono edificati i grandi palazzi
di Cnosso, la produzione ceramica fu caratterizzata dallo stile detto ‘‘Kamares’’, termine che si riferisce alla località di una
grotta che si trova sul monte Ida, all’interno
6
2
Medicina Odontoiatria Veterinaria
del quale furono effettuati i principali ritrovamenti.
Risposta: A. Per definizione, la latitudine è la distanza angolare di un punto (P) dall’Equatore misurata lungo il meridiano che passa per quel punto.
7
Risposta: D. L’ISDN è un tipo di connessione telefonica digitale con velocità massima di 128 kbps. Ormai è stata
sostituita dall’ADSL.
8
Risposta: B. La risposta A è la dimensione della superficie delle terre
emerse; la D il raggio minimo (polare); la
circonferenza dell’equatore è la scelta C;
mentre la superficie totale della Terra è la
misura E in km2 . Altro dato interessante è il
volume della Terra in km cubici:
1 083 319 780 000.
9
Risposta: B. Uno sgravio fiscale consiste nell’alleggerimento o nell’eliminazione di un onere fiscale, al fine di incoraggiare dati fenomeni (quali l’aumento dell’occupazione o l’uso di energie alternative).
10
Risposta: C . Word è il più diffuso
word processor, ovvero un programma di videoscrittura.
11
Risposta: A . Slobodan Milošević
(1941-2006) uomo politico, presidente della Serbia e della Repubblica Federale
di Jugoslavia come leader del Partito Socialista Serbo (SPS), è stato accusato di crimini
contro l’umanità per le operazioni di pulizia
etnica dell’esercito jugoslavo in Croazia,
Bosnia-Erzegovina e Kosovo. Milošević
spazza via l’intera classe politica serba e
decide di cavalcare la campagna nazionalista. Nel marzo del 1989 modificò unilateralmente la costituzione serba, riducendo
fortemente l’autonomia del Kosovo, già
concessa da Tito nel 1974. La frattura tra
serbi e sloveni è insanabile, soprattutto a
causa dell’intransigenza di Milošević. Milošević non accetta che popolazioni serbe vivano al di fuori della nuova piccola Jugoslavia (cioè la Serbia e il Montenegro). Il
12
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Nell’Apologia pro Galileo, Campanella sostiene la liceità
delle ricerche dello scienziato.
13
Risposta: A. Affinché avvenga la sintesi del DNA è necessario che i due
filamenti si separino: la rottura dei legami
idrogeno tra le basi azotate divide il doppio
filamento originario in due parti distinte,
ognuna delle quali serve da matrice per la
produzione di uno nuovo.
14
Risposta: B. La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, che
ostacola la funzione respiratoria. Può avere
molte cause diverse: normalmente è conseguenza di una infezione batterica, ma più
raramente può essere provocata anche da
virus, funghi o parassiti; può essere provocata anche da alcune sostanze tossiche, o da
danni meccanici al polmone.
15
Risposta: D . I procarioti sono i più
semplici organismi (a esclusione dei
virus); caratterizzati dall’assenza di organelli cellulari e di nucleo ben differenziato,
hanno però membrana cellulare, sono capaci
di svolgere reazioni biochimiche (ovvero il
metabolismo) e di riprodursi.
16
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Durante la fase S (S =
sintesi), la cellula replica il suo DNA
nucleare, prerequisito essenziale per la divisione cellulare. La fase S è preceduta dalla
fase G 1 e seguita dalla fase G 2 : nel loro
insieme danno alla cellula altro tempo per
crescere come massa e duplicare i suoi organelli citoplasmatici.
17
Risposta: A. I serpenti sono animali
‘‘eterotermi’’ o ‘‘a sangue freddo’’.
Gli animali che appartengono a questa classe di individui, assumono quasi la stessa
temperatura dell’ambiente in cui vivono e
risentono delle sue variazioni. Tutti gli animali con eccezione degli uccelli e dei mammiferi sono eterotermi. Nonostante questi
animali non siano in grado di mantenere
costante la temperatura corporea, essi sono
comunque capaci di compensare situazioni
ambientali di basse o alte temperature. Gli
eterotermi si adattano alla temperatura ambientale modificando le loro funzioni corporee fisiologiche; per esempio aumentano la
perdita o l’assorbimento di calore modificando il flusso sanguigno nei tessuti periferici e variando anche la pressione osmotica
cellulare. Sono individui con caratteristiche
opposte agli ‘‘omeotermi’’; quest’ultima categoria di animali al contrario, è in grado di
mantenere la temperatura corporea costante
indipendentemente (o almeno entro certi limiti) dalla temperatura ambientale.
18
Risposta: A. Si dicono omologhi due
organi che hanno la stessa origine
evolutiva ma che possono avere differente
funzione.
19
Risposta: A. L’ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale facente parte del diencefalo (situato nella
zona centrale interna ai due emisferi cerebrali e formato da diverse strutture: subtalamo, epitalamo, talamo, metatalamo e il suddetto ipotalamo), del quale costituisce la
porzione basale. È costituito da cellule della
sostanza grigia raggruppate in numerosi nuclei, distinti topograficamente in quattro
gruppi (anteriore, laterale, mediano e posteriore), e collegate con la corteccia cerebrale
e i centri del telencefalo, con il talamo e l’
epitalamo, con il mesencefalo e il bulbo, da
cui arrivano o ai quali vanno impulsi sensoriali vari e fibre nervose efferenti. Nell’ipo20
Soluzioni e commenti delle prove
3
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
suo progetto è quello di annettersi i territori
serbi della Croazia e una buona metà della
Bosnia-Erzegovina (nel 1991 ancora estranea alla guerra), creando cosı̀ la Grande
Serbia. Nella seconda metà del 1991 Milos^ević, l’esercito federale jugoslavo e truppe paramilitari iniziano una violenta guerra
contro la Croazia. Assediano e distruggono
completamente la città multietnica di Vukovar (città in cui la convivenza fra serbi e
croati era storica e pacifica, caduta l’8 novembre 1991). L’esercito jugoslavo penetra
in profondità in territorio croato, arrivando
a minacciare Zagabria. I serbo-bosniaci boicottano il referendum sull’indipendenza in
Bosnia-Erzegovina e subito dopo scoppia la
guerra in Bosnia. Milošević sostiene militarmente e politicamente Radovan Karadžić,
leader dei serbo-bosniaci che si macchierà
di crimini di guerra. La guerra, fra continue
tregue e riprese militari, si conclude il 21
novembre 1995, con gli accordi di Dayton.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
talamo centrale sono presenti i nuclei dorsomediale e ventro-mediale. Le sostanze che
agiscono meglio a livello del nucleo ventromediale sono gli oppioidi e le anfetamine.
Perciò i farmaci anoressizzanti solitamente
danno assuefazione e dipendenza perché si
comportano come vere e proprie droghe. Il
nucleo ventro-mediale è un importante centro di regolazione del senso di sazietà, la cui
funzione è contrastata dai nuclei laterali del
tuber che regolano la sensazione della fame.
Questa regione che viene chiamata appestate è tradotta in italiano appetistato, che è il
centro della regolazione dell’appetito. Questi nuclei inoltre sono influenzati dal sistema limbico, infatti un’eccessiva ossessione
per l’aspetto fisico può provocare patologie
quali l’anoressia e la bulimia. Nel primo
caso viene inibito il centro della fame, nel
secondo caso non si riesce a reprimere il
bisogno di cibo. Anche in questa regione è
assente la barriera emato-encefalica, la regolazione effettuata dal centro della sazietà
è dipendente da sostanze presenti nel sangue quali il glucosio. L’ipotalamo fa parte
del sistema limbico, il nucleo dorso-mediale
è in rapporto con il carattere ed è in connessione con il nucleo amigdaloideo.
Risposta: A . Gli eritrociti sono cellule
prive di nucleo. Tale caratteristica è
propria degli eritrociti dei mammiferi. In
tali animali questa cellula ha forma di disco
biconcavo cioè una forma che aumenta la
superficie a parità di volume e quindi permette un più facile scambio di gas respiratori. Il compito principale dell’eritrocita è
quello di contenitore e trasportatore di emoglobina. L’emoglobina è una ferroproteina
in grado di legare ossigeno e di trasportarlo
ai tessuti dove viene ceduto.
21
Risposta: A. La respirazione cellulare
consta essenzialmente di reazioni di
ossidazione progressiva dei substrati. L’ossidazione di materiale organico è infatti una
reazione esotermica che rilascia una grande
quantità di energia in tempi molto ristretti.
L’equazione complessiva dell’ossidazione
del glucosio, substrato principale della respirazione cellulare, per esempio, è:
C 6H 12O 6 + 6O 2 D 6CO 2 + 6H 2O +
+ energia liberata (2830 kJ mol –1)
Nella cellula, questo processo è alla base
della trasformazione di glucosio in compo22
4
Medicina Odontoiatria Veterinaria
sti più semplici, con la formazione di molecole di ATP.
Risposta: B. La contrazione muscolare è il risultato di una serie di modificazioni intracellulari coordinate che porta
a movimento della fibra muscolare e, di
conseguenza, del muscolo stesso. La contrazione avviene in tutti i tipi di muscolo, essa
è ben rappresentata nel muscolo scheletrico,
dove esiste una struttura metamerica (il sarcomero) dotata di particolarità morfologiche
e funzionali. Il sarcomero è l’unità morfofunzionale e contrattile del muscolo striato
scheletrico e cardiaco; i componenti peptidici principali sono: miosina (filamenti
spessi disposti lungo il sarcomero); actina
(filamenti sottili disposti lungo il sarcomero); altre proteine strutturali che permettono
e favoriscono il mantenimento della struttura (per esempio la distrofina).
23
24
Risposta: C. I citocromi sono proteine
coniugate del gruppo delle emopro-
teine.
Risposta: B . Nella sintesi proteica,
una nuova proteina è sintetizzata sui
ribosomi a partire da uno stampo di RNA
messaggero, sulla base del quale gli amminoacidi vengono aggiunti uno a uno, in sequenza, da specifici RNA transfer recanti
ognuno l’amminoacido corrispondente al
codone presente sul filamento di RNA messaggero. Il primo amminoacido della catena,
che negli organismi eucarioti è sempre la
metionina, presenta l’estremità recante il
gruppo amminico -NH 2 libera, mentre l’estremità recante il gruppo carbossilico
COOH viene coinvolta nella formazione del
legame peptidico con il gruppo amminico
del secondo amminoacido, aggiunto in fase
di allungamento della catena polipeptidica.
25
Risposta: C . L’inositolo trisfosfato
(IP 3) è un poliolo, e i polioli sono
composti chimici che contengono più gruppi ossidrile. L’IP 3 stimola il rilascio di Ca +2
dal RE con il risultato di una concentrazione intracellulare di calcio più elevata.
26
Risposta: C. Il glutatione o GSH è un
tripeptide con proprietà antiossidanti
formato da cisteina, glicina e acido glutammico. Il glutatione è il più potente e impor27
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Ogni filamento di DNA è
costituito dall’alternanza di due molecole: gruppo fosfato e desossiribosio; allo
zucchero è attaccata una delle 4 basi azotate. Le basi azotate, formanti i pioli della
doppia elica, sono unite da legami idrogeno.
28
Risposta: A . La trasmissione dell’emofilia è spiegabile ammettendo che
il gene per la mutazione sia situato sul cromosoma X. In questo caso, infatti, per i
maschi non esistono alleli dominanti o recessivi, essendo essi emizigoti, ossia possedendo un solo gene per quei caratteri. Inoltre l’unico X dei maschi è di origine materna. Una donna portatrice sana (eterozigote)
dell’emofilia, quindi, avrà una probabilità 1/
2 di generare un maschio ammalato e, se il
marito è sano, le figlie femmine saranno al
massimo portatrici come la madre.
29
Risposta: A. L’apparato del Golgi è
formato da sacche membranose impilate le une sulle altre, che modificano proteine e lipidi, sintetizzano carboidrati e
‘‘impacchettano’’ le molecole che devono
essere trasportate all’esterno della cellula.
Anche se può variare leggermente a seconda
delle cellule studiate, in linea di massima la
sua struttura è pressoché uniforme: è formato da dittiosomi, strutture formate a loro
volta da sacculi appiattiti e da piccole formazioni cave, le vescicole golgiane. I sacculi sono impilati strettamente gli uni agli
altri e possono trovarsi singolarmente nel
citoplasma o associati nei cosiddetti corpi
golgiani. I sacculi che si trovano localizzati
in prossimità del nucleo sono detti inferiori
o prossimali e costituiscono la regione cis
del dittiosoma. I sacculi che invece si trovano localizzati in prossimità della superficie
cellulare sono detti superiori o distali e costituiscono la regione trans dello stesso dittiosoma. L’apparato del Golgi ha la funzione di rielaborare, selezionare ed esportare i
prodotti cellulari. Questo organulo può interagire con altri (come il reticolo endoplasmatico rugoso) per indirizzare ed etichettare certe vescicole contenenti prodotti cellulari verso la loro destinazione, che può essere quella di confluire in altri organi o
ingranare nella membrana plasmatica e far30
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
ne uscire il contenuto. Le cellule che svolgono specificamente attività secretoria sono
quindi dotate di un apparato del Golgi particolarmente sviluppato per sostenere il loro
ruolo.
Risposta: E . Il pepsinogeno è prodotto dalle cellule della mucosa gastrica
e si definisce come precursore inattivo della
pepsina. In condizioni di pH minore di 6,
infatti, si muta nella pepsina, che è l’enzima
fondamentale nel processo digestivo delle
proteine.
31
Risposta: A. Le LDL trasportano colesterolo dal fegato ai tessuti, mentre
le HDL, al contrario, prelevano il colesterolo dai tessuti e lo trasportano al fegato.
32
Risposta: A. La vasocostrizione delle
arteriole superficiali della pelle, ovvero la diminuzione del loro lumen, provoca
la deviazione del flusso sanguigno verso gli
organi interni dell’organismo, la cui irrorazione è cosı̀ salvaguardata, e impedisce
un’eccessiva dispersione del calore verso
l’esterno.
33
Risposta: A. Secondo la teoria acidobase di Bronsted, un donatore di protoni è un acido e un accettore di protoni è
una base.
34
Risposta: E . L’energia cinetica è la
metà del prodotto della massa per il
quadrato della velocità.
35
Risposta: C . Il reticolo cristallino
blocca gli atomi che però mantengono sempre un certo grado di libertà di movimento, essendo impossibile fermare gli
atomi (ciò si raggiungerebbe solo portando
la temperatura a 0 gradi Kelvin).
36
Risposta: D . Utilizzando l’equazione
si ottiene:
E’ = –552 + 60 l log10000 =
= –552 + 60 l 4 = –552 + 240 = –312 mV.
37
Risposta: C. Il saccarosio è il disaccaride chiamato comunemente zucchero. I disaccaridi si formano quando due
monosaccaridi (o zuccheri semplici) reagiscono tra loro.
38
Soluzioni e commenti delle prove
5
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
tante fra gli antiossidanti prodotti dall’organismo.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
Risposta: B. L’etene (C2 H4 ) è un alchene, un idrocarburo a catena aperta
insolubile in acqua. Gli alcheni danno due
principali tipi di reazione: addizione e autoaddizione; in entrambi i casi si ha la rottura
del legame p e la formazione di legami
singoli. La principale fonte di alcheni è il
petrolio.
39
Risposta: C. Gli esteri sono derivati
degli acidi e hanno formula generale
RCOOR; si ottengono mediante la reazione
di un acido carbossilico con un alcol. Sono
insolubili in acqua e hanno valori relativamente bassi delle temperature di fusione e
di ebollizione. Hanno odore gradevole e
vengono usati in profumeria. L’odore degli
agrumi è dovuto alla presenza di esteri nelle
bucce.
40
Risposta: A. Nelle proteine gli amminoacidi sono legati insieme per mezzo di un legame detto peptidico o carboammidico. Questo legame si forma da una reazione del gruppo carbossilico di un amminoacido con il gruppo amminico di un altro.
41
Risposta: D. Le aldeidi hanno formula
generale R –CHO; il gruppo –CHO è
detto gruppo aldeidico, la desinenza è -ale:
l’aldeide propionica è anche chiamata propanale. Le aldeidi si formano per ossidazione di un gruppo alcolico primario.
42
43
Risposta: A . Sono tutti metalli. Ai
gruppi I e II non appartiene l’idroge-
Risposta: C. Per specie riducente si
definisce in chimica l’agente chimico
che tende a cedere elettroni a un’altra sostanza.
46
Risposta: D . Le aldeidi e i chetoni
sono caratterizzati dal contenere entrambi il gruppo funzionale carbonilico
C=O.
47
Risposta: B. L’idrossido di sodio (o
idrato di sodio) è una base minerale
forte, conosciuto commercialmente anche
come soda caustica.
48
Risposta: C. Una soluzione neutra ha
pH = 7. Il cloruro di sodio (NaCl) è
un sale binario e le specie Na + e Cl – sono
tenute insieme dal legame ionico: il sodio
cede l’elettrone più esterno all’atomo di
cloro.
49
Risposta: A. Gli elettroni sono particelle cariche negativamente ruotanti
attorno ai nuclei atomici; in un atomo il
numero di protoni (q = + 1,6 l 10–19 C) è
uguale al numero degli elettroni, in modo
che l’atomo sia neutro. Fu Millikan nel
1906 che, con un famoso esperimento, dimostrò che la carica elettrica elementare è
pari alla carica dell’elettrone; l’elettrone è
la carica elettrica più piccola che esista libera in natura. I quark, scoperti nel 1964,
possiedono cariche pari a + 2/3 q e –1/3q.
Essi sono i costituenti di protoni, neutroni
ed elettroni. Fino a oggi non sono ancora
stati scoperti quark liberi.
50
no.
Risposta: A. Il radio è l’elemento chimico di numero atomico 88. Il suo
simbolo è Ra. Il nome dell’elemento deriva
dal fatto di essere uno dei più radioattivi
conosciuti. Di colore bianco, annerisce per
esposizione all’aria. È un metallo alcalinoterroso presente in tracce nei minerali dell’uranio. È estremamente radioattivo; il suo
isotopo più stabile, 226Ra, ha un’emivita di
1602 anni e decade in radon.
51
44
Risposta: E . La moralità (M) è data
dal rapporto seguente:
M¼
numero di moli di soluto
litri di soluzione
Il peso molecolare di NaCl è 59 g;
0,9 g corrispondono a moli di NaCl:
0,9 10 –2/59 = 1,52 l 10 –4;
pertanto:
M = 1,52 l 10 –4 l 1000 = 0,15 moli/litro
Risposta: B . Lo ione porta cariche
positive o negative avendo un’eccedenza o mancanza di elettroni.
45
6
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C. Il cloroformio (triclorometano), è un alogenuro alchilico con
struttura assimilabile a quella di una molecola di metano i cui tre atomi di idrogeno
siano stati sostituiti da altrettanti atomi di
cloro.
52
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . Il glucosio (CH 2 OH(CHOH) 4CHO) è uno zucchero aldoesoso perché la sua molecola presenta un
gruppo aldeidico –CHO e perché è composta da sei atomi di carbonio (-esoso). I cinque gruppi alcolici sono costituiti da un
gruppo primario –CH2 OH e da quattro gruppi secondari –CHOH. La sua forma più stabile è quella in cui uno dei gruppi ossidrile
si lega al carbonio del gruppo aldeidico
(C=O) a formare un anello a 6 atomi (anello
piranosico).
54
Risposta: C. I due campioni, pur di
massa diversa hanno ovviamente
identiche caratteristiche fisiche e chimiche,
quindi fondono alla stessa temperatura, hanno stessa densità e composizione chimica.
55
Risposta: C. 5 atm, sono 5 kgf per
centimetro quadro ovvero circa 50 l
10 4 Pa = 5 l 105 Pa.
61
Risposta: C. La forza centripeta non
fa lavoro perché è ortogonale al
moto, quindi il prodotto scalare forza per
spostamento è nullo.
62
63
Risposta: B . Nel punto più alto la
velocità è nulla.
64
Risposta: D. Il campo elettrico è proporzionale alla carica.
Risposta: E. I due eventi sono indipendenti, quindi si moltiplicano le 2
probabilità che i 2 eventi si verifichino: 1/6
l 1/2 = 1/12 [P (esce il numero 5) l P (esce
un numero pari)].
pffiffiffi
66 Risposta: E. d ¼ 2 l
65
67
Risposta: E . Dato che sen45º = cos45º
Risposta: C. Cambiando il segno alla
seconda frazione, i due denominatori
sono uguali, quindi si possono sommare i
numeratori ottenendo l’espressione algebrica (3 + a)/(2 – a).
68
Risposta: E . Il metano CH 4 e lo ione
ammonio NHþ
4 hanno entrambi una
geometria tetraedrica, ovvero i quattro idrogeni sono disposti ai vertici di un tetraedro
che ha al centro l’atomo di C o N.
56
69
Risposta: C. Le piante utilizzano CO 2
(anidride carbonica) e H2 O per sintetizzare il glucosio C 6H 12O 6. La luce solare
colpisce la clorofilla contenuta nei cloroplasti delle cellule vegetali: in questo modo si
compie il processo di fotosintesi clorofilliana.
57
Risposta: D . Sulla base del principio
di conservazione della massa, infatti,
la somma delle masse di tutti i reagenti deve
essere uguale alla somma delle masse di
tutti i prodotti.
Risposta: D . Sostituendo nell’equazione si verifica che la soddisfa.
Risposta: D . Consideriamo l’operatore valore assoluto: questo darà sempre come risultato un valore positivo, quindi
l’espressione x – |x| sarà sempre inferiore a
zero. Questo perché abbiamo una sottrazione tra un numero negativo, il primo, e un
numero positivo, il secondo.
70
58
71
Risposta: B. Le parole di senso compiuto cercate sono ‘‘passato’’ e ‘‘to-
tale’’.
Risposta: D. Diremo probabilità di un
evento E, e la indicheremo con P(E),
il rapporto fra il numero di casi favorevoli
m (al verificarsi di E) e il numero n dei casi
possibili (a patto che siano tutti ugualmente
possibili). In formula matematica si ha:
P(E) = m / n. In questo caso P = 12/40 l
11/39 l 10/38 = 1320/59280 = 11/494.
72
Risposta: E . Il lavoro (prodotto scalare tra forza e spostamento) è in questo caso nullo.
59
60
Risposta: D . Nei solidi il calore si
trasferisce solo per conduzione.
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
7
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
Risposta: A. L’acqua non è un solvente organico in quanto per solvente
organico si intende qualsiasi composto del
carbonio in cui quest’ultimo abbia un numero di ossidazione inferiore a 4 +.
53
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
73
Risposta: D . Marco non è inferiore
alla media degli atleti.
Risposta: E. L’equazione data equivale a x 2 = –9 ed essendo x 2 una quantità positiva eguagliata a un numero negativo, non ha soluzioni reali. Si perviene allo
stesso risultato calcolando il discriminante,
che risulta minore di zero.
74
75
Risposta: D. Ovviamente se vi sono
solo palline rosse la probabilità è il
Risposta: E . Il numero cercato è 9: la
riga contenente il punto interrogativo
è infatti 5 + ? – 14 = 0, verificata sostituendo 9 al punto interrogativo, mentre la colonna contenente il punto interrogativo è 7 +
? + 6 = 22, analogamente verificata dal
valore 9.
77
78
Risposta: C. ‘‘Baraonda’’ è infatti sinonimo di confusione, caos, disordi-
ne.
100%.
Risposta: B . Prima si sommano gli
elementi dell’argomento, poi si applica la proprietà dei logaritmi:
log(a/b) = loga – logb;
la differenza di 2 logaritmi aventi la stessa
base è uguale al logaritmo del quoziente
degli argomenti.
log(5 – 3/2) = log((10 – 3)/2) = log7 – log2
76
8
Medicina Odontoiatria Veterinaria
79
Risposta: B . I casi favorevoli 30, i
casi totali 36; 30/36 = 5/6
Risposta: A . Il brutto anatroccolo, alla
luce di una lettura matura e non infantile del racconto, è in effetti uno sconfitto, poiché supera l’ostracismo dei suoi simili soltanto quando si trasforma in cigno.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. La Pinacoteca di Brera è
una galleria di arte antica e moderna;
si trova a Milano in via Brera.
1
2
Risposta: A. David lo realizzò durante
la sua permanenza a Roma.
Risposta: C. A tre decenni dalla prima
definizione di economia sommersa si
impone la necessità, oltre che di rendere
sistematici i metodi per la sua stima quantitativa e per la comparazione internazionale,
di procedere a un approfondimento concettuale di tale area produttiva e occupazionale. Fra i decisori politici e nell’opinione
pubblica, il sommerso equivale a qualcosa
di nebuloso e oscuro, cui concorrono i più
diversi fattori; l’illegalità, criminale o elusiva, si combina con l’arte di arrangiarsi,
degrado sociale, povertà ed esclusione con
un generale scarso senso civico; la diffusa
abitudine a non rispettare le regole necessarie a garantire un’ordinata convivenza, con
la corruzione o con gli eccessi del potere
burocratico sui cittadini. Le differenze esistenti sono date per acquisite solo in una
cerchia di specialisti e studiosi, tuttavia la
stessa disomogeneità di fattori concorrenti a
determinare un’estesa area di sommerso,
non ha sufficientemente attratto l’interesse
degli economisti, al pari del coinvolgimento
di statistici, territorialisti e sociologi, tanto
da non poter disporre di un’accumulazione
teorica.
3
Risposta: B. Roger Federer è uno dei
sei giocatori della storia del tennis ad
aver vinto tutti e quattro i tornei dello Slam
(gli altri sono Fred Perry, Don Budge, Roy
Emerson, Rod Laver e Andre Agassi).
4
Risposta: E. Questa prescrizione (art.
94, comma IV, della Costituzione) ha
l’obiettivo di non far dipendere giuridicamente la permanenza in carica del Governo
da singole vicende parlamentari, ma non
obbliga l’Esecutivo a restare in carica.
5
Risposta: A. Con il termine di carsismo si indica l’attività chimica dell’acqua, soprattutto su rocce calcaree, a
opera di precipitazioni rese leggermente
6
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
acide dall’anidride carbonica presente nell’atmosfera. La corrosione avviene per opera delle acque meteoriche che, contenendo
disciolta al loro interno una certa quantità di
anidride carbonica atmosferica, intaccano la
roccia calcarea, asportando in particolare il
carbonato di calcio. Con il passare del tempo l’acqua piovana, talora localmente acidificata dall’azione biologica, discioglie la
roccia, sia superficialmente sia in profondità, infiltrandosi per vie di penetrazione
spesso impostate su linee di frattura o di
faglia. La parola ha origine dal nome della
regione dove inizialmente questo fenomeno
è stato studiato, il Carso Triestino. Questa
regione si estende grosso modo dal golfo di
Trieste verso nordest fino alla valle del fiume Vipacco (Vipavska dolina, Slovenia) e
dal fiume Isonzo verso sudest fino a poco
oltre la sorgente del torrente Rosandra. Il
carsismo si sviluppa principalmente a seguito della dissoluzione chimica delle rocce
calcaree. Il processo rientra nel grande insieme delle azioni di disgregazione compiute dagli agenti esogeni a spese delle rocce
affioranti sulla crosta terrestre.
Risposta: B . Muhammad Anwar alSādāt (1918-1981) politico e militare
egiziano, nonché Presidente della Repubblica dal 1970 al 1981. Durante la seconda
Guerra Mondiale fu imprigionato dai britannici a causa dei suoi sforzi per ottenere
aiuto dalle potenze dell’Asse, per poter
espellere le forze di occupazione britanniche. Partecipò nel 1952 al colpo di Stato
con cui venne detronizzato re Faruq I. Nel
1969, dopo aver ricoperto diversi incarichi
nel governo egiziano, venne scelto come
vice presidente dal Presidente Gamāl ‘Abd
al-Nāser. Quando questi morı̀, l’anno seguente, Sādāt divenne Presidente. Nel 1973
Sādāt, assieme alla Siria, guidò l’Egitto nella guerra del Ramadan (o guerra del Kippur)
contro Israele, cercando di riprendere il
controllo di una parte almeno della Penisola
del Sinai, che era stata occupata da Israele
durante la Guerra dei Sei Giorni. Anche se
alla fine Israele bloccò l’attacco e minacciò
di distruzione la stessa III armata egiziana
che aveva attraversato il Canale, le iniziali
vittorie egiziane riuscirono a ridare nuovo
morale agli egiziani, gettando le basi per un
7
Soluzioni e commenti delle prove
9
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
accordo di pace che sarebbe arrivato anni
dopo. Negli anni successivi Sādāt fu noto
come l’‘‘eroe dell’attraversamento’’. Nel
1978, ciò produsse gli accordi di pace di
Camp David, per i quali Sādāt e Begin ricevettero il premio Nobel per la Pace.
Risposta: B . Secondo Aristotele, la
conoscenza umana si può svolgere in
due direzioni, scegliendo una delle due seguenti vie: avere una prima conoscenza sensibile del particolare e da questa risalire
all’universale via dell’induzione, o seguire
la strada opposta, cioè partire dall’universale per andare al particolare via della deduzione. Secondo Aristotele non sono né i
sensi per via induttiva, né la razionalità per
via deduttiva, a dare di per sé garanzia di
verità, bensı̀ soltanto l’intuizione intellettuale: essa consente di cogliere l’essenza
della realtà fornendo dei princı̀pi validi e
universali, da cui il ragionamento sillogistico trarrà soltanto delle conclusioni coerenti
con le premesse; per Aristotele occorre bensı̀ partire dai sensi, ma l’induzione empirica
non ha per lui valore logico-deduttivo, fungendo unicamente da avvio di un processo
che culmina con l’intervento di un trascendente intelletto attivo. La differenza sostanziale fra induzione e sillogismo (o ragionamento deduttivo), sarebbe insita, nel termine medio del ragionamento stesso. Infatti,
questo, nel primo caso (induzione) è un
semplice fatto, mentre nel caso della deduzione funge da perché sostanziale. Quindi,
sillogismo deduttivo: tutti gli uomini sono
animali, tutti gli animali sono mortali, dunque tutti gli uomini sono mortali. Il termine
medio qui è ‘‘animale’’ e costituisce di fatto
la connessione necessaria tra i due estremi.
Il termine medio in questo caso è ciò che
solo rende possibile l’affermazione che tutti
gli uomini sono mortali. Esso è la conditio
sine qua non, spiega e dimostra, ci fa pervenire a una conclusione valida sempre, quindi
è ciò che ci dice che gli uomini moriranno
tutti, prima o poi, perché sono sostanzialmente animali.
8
Risposta: E. Tiberio Claudio Nerone
(più noto semplicemente come Tiberio, 42 a.C. – 37 d.C.) fu il secondo imperatore romano, appartenente alla Dinastia
giulio-claudia. Tito Flavio Vespasiano (noto
semplicemente come Vespasiano, 9 d.C. –
79 d.C.), fondatore della dinastia flavia, fu
un imperatore romano che governò fra il 69
d.C. e il 79 d.C. Publio Elio Traiano Adriano (noto semplicemente come Adriano 76
d.C. – 138 d.C.) fu un imperatore romano
della dinastia degli antonini e regnò dal 117
d.C. fino alla sua morte. Marco Aurelio
Antonino (originariamente Lucio Settimio
Bassiano e meglio noto come Caracalla,
186-217), fu imperatore romano dal 211
fino alla sua morte. Flavio Pietro Sabbazio
Giustiniano (483-565), meglio noto come
Giustiniano I, fu imperatore dell’Impero
Romano d’Oriente (Bisanzio) dal 527 fino
alla sua morte.
Risposta: D. La prima crociata ha inizio ufficialmente nel 1096. Vide la
partecipazione degli appartenenti all’aristocrazia, come Goffredo di Buglione, Tancredi di Altavilla, Boemondo di Taranto, Boldovino di Fiandra, Raimondo di Tolosa.
Punto di raccolta fu Costantinopoli. Da subito, però, si mostrarono i conflitti tra i
partecipanti tutti intenzionati a conquistare
personalmente le terre, deludendo le aspettative bizantine di una restituzione dei possedimenti. La A è errata in quanto la prima
crociata partı̀ un anno prima. La B è errata,
in quell’anno fu liberata Gerusalemme e
terminò la crociata. La C è errata, nel 1114
Edessa fu presa dai turchi.
10
Risposta: D. Il 1º maggio 2004 i Paesi
facenti parte dell’Unione Europea diventano 25, con l’aggiunta di Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. La Romania, insieme alla Bulgaria, è
entrata a far parte della Comunità Europea
il 1º gennaio 2007.
11
Risposta: C. Infatti gli altri due sono
costi di produzione che contribuiscono al costo finale dell’autovettura.
12
Risposta: C. Il Danubio nasce nella
Germania sudoccidentale e sfocia nel
Mar Nero al confine tra Romania e Ucraina.
13
9
10
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C . Un nucleotide è una
struttura composta da ‘‘acido fosforico’’, uno zucchero pentoso (‘‘ribosio’’ nel
caso del RNA e ‘‘2-desossiribosio’’ nel caso
di DNA), una ‘‘base azotata’’ che può essere
14
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. La determinazione genetica (cromosomica) del sesso comporta la presenza di cromosomi sessuali (eterosomi) che sono tra loro omologhi, ma diversi per forma e dimensioni. Questi cromosomi, detti anche cromosomi sessuali, costituiscono una coppia perché durante la meiosi si appaiano comportandosi da omologhi,
ma possono essere morfologicamente differenti tra loro in uno dei due sessi (sesso
eterogametico). Nella maggior parte dei
mammiferi (incluso l’uomo) i maschi sono
portatori di una coppia eteromorfica di cromosomi sessuali (XY), mentre le femmine
hanno due cromosomi sessuali identici
(XX). L’osservazione che nei mammiferi la
mancanza del cromosoma Y (XO) porta allo
sviluppo di caratteri sessuali femminili ha
portato alla conclusione che il cromosoma
Y è portatore di un gene dominante necessario affinché lo sviluppo dell’embrione
evolva verso il sesso maschile e che invece
lo sviluppo di un embrione di sesso femminile non richieda particolari fattori.
15
Risposta: D . Le lipoproteine a bassa
densità trasportano trigliceridi e principalmente colesterolo esterificato nella circolazione. Consistono in colesterolo e di
altri lipidi circondati da un singolo strato di
fosfolipidi in cui sono inserite delle proteine.
16
Risposta: B. L’O 2 attraversa la barriera cellulare secondo un fenomeno di
diffusione semplice. Questo processo indica
che le particelle di una sostanza si muovono
attraverso una barriera permeabile secondo
il proprio gradiente di concentrazione, quindi tale sostanza passa da un ambiente in cui
si trova con una concentrazione più alta a
17
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
un altro ambiente contiguo in cui si trova a
una concentrazione più bassa.
Risposta: E . Le plasmacellule sono
elementi del sistema immunitario che
partecipano attivamente nell’immunità umorale; rappresentano una speciale differenziazione della serie linfocitaria. Esse hanno
origine dai linfociti-B del sangue periferico
dei quali rappresentano la fase evolutiva
terminale: la plasmacellula contrariamente
al linfocita è incapace di dividersi. Sono
cellule di forma ovoidale a citoplasma abbondante e intensamente basofilo (per l’elevato contenuto di RNA ribosomiale). Le
plasmacellule posseggono nucleo eccentrico, il materiale genetico è raccolto in ammassi disposti perifericamente all’interno
del nucleo, in modo tale da formare l’immagine dei raggi di una ruota (nucleo a ruota).
La loro funzione è produrre anticorpi (immunoglobuline). Esistono cinque categorie
di immunoglobuline: IgG-IgM-IgA-IgDIgE. La formazione degli anticorpi parte
dal riconoscimento degli antigeni da parte
dei linfociti. In seguito all’attivazione, i linfociti-B si trasformano in ‘‘linfoblasti-B’’
da cui originano per replicazione i ‘‘plasmoblasti’’; questi ultimi si differenziano in
‘‘plasmacellule’’ che sono gli elementi cellulari deputati alla sintesi di immunoglobuline.
18
Risposta: E . I dinosauri (dal greco
terribile lucertola) sono rettili di varie dimensioni, appartenenti alla sottoclasse
degli arcosauri, che dominarono l’ecosistema terrestre per oltre 165 milioni di anni.
Apparvero tra la fine del Triassico medio e
l’inizio del Triassico superiore. Si estinsero
completamente circa 65 milioni di anni fa,
alla fine del periodo Cretaceo, e ci sono noti
solo attraverso resti fossili studiati e scavati
dai paleontologi, e più recentemente anche
da collezionisti. Sin da quando il primo
dinosauro fu riconosciuto nel XIX secolo, i
loro scheletri assemblati divennero una delle maggiori attrazioni dei musei di tutto il
mondo e parte della cultura mondiale e rimasero popolari, specialmente tra il pubblico più giovane. Furono protagonisti di libri
bestseller e film di grande successo come
Jurassic Park, e ogni nuova scoperta viene
riportata regolarmente sulle prime pagine di
giornali e riviste. Il termine dinosauro è
19
Soluzioni e commenti delle prove
11
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
un derivato dalla purina (‘‘adenina’’ o ‘‘guanina’’) o dalla pirimidina (‘‘timina’’ o ‘‘citosina’’ nel DNA, ‘‘uracile’’ o ‘‘citosina’’
nel RNA). I nucleotidi sono le unità strutturali della catena di un acido nucleico (DNA
e RNA). Considerando come esempio tre
nucleotidi costituiti rispettivamente dalle
tre basi azotate adenina (A), citosina (C),
timina (T), si possono avere le seguenti
combinazioni: ACT – ATC – TCA – TAC –
CAT – CTA; quindi le possibili combinazioni sono 6.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
anche usato erroneamente per descrivere
ogni grande rettile preistorico.
Risposta: E. Un micrometro (mm) corrisponde a 1 l 10 –6 metri, cioè a
0,000001 metri, pari a 1/106 metri; 10 micrometri corrispondono a 10(1/10 6 ) = 1/10 5,
cioè a 0,00001 metri, pari a 1/100 000 metri.
20
Risposta: B . Faringe e laringe sono
organi dell’apparato respiratorio; la
faringe appartiene anche all’apparato digerente. L’epiglottide è un coperchietto cartilagineo che, chiudendosi, impedisce al bolo
alimentare di entrare nella laringe e fa sı̀
che prosegua lungo l’esofago.
21
Risposta: B . Il cinto pelvico compare
solo nei tetrapodi, ed è costituito da
tre ossa di origine endocondrale: ileo (dorsale), ischio (caudale) e pube (ventrale).
Tali ossa delimitano la cavità acetabolare,
nella quale si inserisce la testa del femore.
Contrariamente al cinto pettorale, collegato
alla colonna vertebrale da robusti fasci muscolari, il cinto pelvico si articola saldamente con le vertebre sı̀ da formare, con la
colonna, un anello rigido (per esempio, bacino dei mammiferi) con il quale si articolano gli arti posteriori. Il cinto pelvico può
presentare gradi diversi di specializzazione
in relazione:
– al tipo particolare di deambulazione per
esempio il salto (per esempio, cinto pelvico
di anfibio anuro)
– alla presenza di un carapace e di un piastrone come nei Rettili Cheloni (per esempio, cinto pelvico di tartaruga)
– all’assetto bipede degli Uccelli, nei quali
si forma il sinsacro (per esempio, cinto pelvico di cigno, cinto pelvico di struzzo), o
dei primati (bacino).
22
Risposta: A . I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi o
eterotrofi. Sono provvisti di tutti gli organuli cellulari, a volte di vacuoli pulsanti (1 o
2), e di organi fotosensibili. Si muovono
tramite flagelli, ciglia o pseudopodi (amebe). Si conoscono oltre 20 000 specie di
protozoi.
23
Risposta: D. I gemelli biovulari vengono ottenuti per fecondazione di due
cellule uovo da parte di due differenti sper24
12
Medicina Odontoiatria Veterinaria
matozoi nella stessa madre e durante lo
stesso accoppiamento. I due embrioni ottenuti, si svilupperanno nello stesso utero,
ognuno nel proprio sacco amniotico e nella
propria placenta. Il sesso del feto dipende
dall’associazione dei cromosomi sessuali
forniti per metà dal padre e per metà dalla
madre. Poiché questa associazione è casuale, il feto potrà essere femmina con cromosomi ‘‘XX’’ oppure maschio se l’unione degli cromosomi sessuali è ‘‘XY’’. Sicuramente il determinante del sesso è il padre
che può fornire gameti con il cromosoma
‘‘X’’ o ‘‘Y’’ mentre la madre fornirà sempre
gameti con cromosoma ‘‘X’’.
Risposta: C . La frequenza con cui una
caratteristica recessiva legata al cromosoma X si manifesta nelle femmine è
pari a 1/10 della frequenza con cui essa si
manifesta nei maschi, per cui si ha:
1/10 c 10/100 = 1%
25
Risposta: E . Il virus dell’immunodeficienza umano (HIV) è un retrovirus
dotato di un genoma organizzato in un nucleo di RNA e proteine, circondato da un
rivestimento di molecole glicoproteiche codificate dal virus e fuse con un doppio strato
lipidico derivato dalla membrana plasmatici
della cellula ospite. Le cellule ospiti dell’HIV sono i linfociti T 4, cellule induttrici e
coadiuvanti nell’azione dei linfociti B e di
altri tipi di linfociti T. Il virus fonde la sua
membrana plasmatica con quella del linfocita T 4 e il nucleo virale viene riversato
direttamente nel citoplasma della cellula
bersaglio.
26
Risposta: B. I legamenti sono formazioni di tessuto connettivo fibroso
con la funzione di tenere fra loro unite due
o più strutture anatomiche (per esempio,
due segmenti ossei) o di mantenere nella
posizione che gli è propria un organo, ovvero di concorrere a delimitare aperture o cavità nelle quali si trovano altre formazioni
anatomiche (vasi sanguiferi o linfatici, tronchi nervosi ecc.).
27
Risposta: A. I gemelli omozigoti sono
gemelli molto particolari poiché derivano da una singola cellula uovo fecondata
da uno spermatozoo. A un certo momento,
durante la moltiplicazione cellulare, l’em28
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Nel tessuto osseo, le cellule responsabili della sintesi dei
componenti della matrice sono gli osteoblasti: una volta completata la sintesi e la calcificazione della matrice, gli osteoblasti si
localizzano in escavazioni all’interno di
essa, chiamate lacune ossee, e rallentano il
loro metabolismo fino a entrare in una fase
di quiescenza. Queste cellule vitali ma quiescenti prendono ora il nome di osteociti.
Possiedono tipici prolungamenti citoplasmatici, che decorrono in microcanali scavati attraverso la matrice lamellare, detti
canalicoli ossei, la cui funzione è di connettere gli osteociti tra di loro e con i vasi che
si trovano nel periostio, nell’endostio e nei
canali vascolari (di Havers e di Volkmann),
da cui ogni osteocita attinge alle sostanze
nutritizie.
29
Risposta: A . I granulociti neutrofili
sono particolari globuli bianchi fagociti. I globuli bianchi sono cellule nucleate e
sono presenti in quantità elevata nel sangue
(6000 per mm 3). I granulociti sono coinvolti
nella risposta infiammatoria e sono suddivisi in: neutrofili, eosinofili o basofili in base
alle loro proprietà di collaborazione.
30
31
Risposta: B.
Risposta: C. L’urina è il liquido prodotto dall’attività di filtrazione del
rene che viene periodicamente eliminato
con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica e l’uretra (vie urinarie). Le
proprietà fisiche e la composizione chimica
dell’urina sono molto variabili, in relazione
a diversi fattori, da quelli alimentari a quelli
metabolici e costituzionali. Un costituente
normale dell’urina è l’acido urico, prodotto
terminale del metabolismo nucleoproteico.
Va pure ricordate, tra i costituenti normali,
l’urea, derivata dal catabolismo proteico.
Risposta: B. Il vaiolo si diffuse molto
rapidamente tra la popolazione indigena d’America e la decimò poiché gli indigeni non erano mai venuti a contatto con
questo virus, e quindi le loro difese immunitarie risultarono impreparate ad affrontarlo. La malattia era invece già comparsa in
Europa e la popolazione europea, tra cui i
soldati spagnoli, era quindi già venuta a
contatto con il virus, sviluppando un’immunità parziale che preservò gli invasori dallo
sviluppo di un’epidemia tra le loro fila, ma
fu letale per la popolazione autoctona non
immunizzata.
33
Risposta: A . Ogni gruppo (colonne
verticali della tavola periodica) comprende gli elementi che hanno la stessa configurazione elettronica esterna (modo in cui
gli elettroni si dispongono attorno al nucleo). Il primo gruppo, fatta eccezione per
l’idrogeno, comprende tutti i metalli alcalini
(Li, Na, K, Rb, Cs, Fr).
34
Risposta: A. I gas inerti hanno molecole monoatomiche a causa della loro
stabilità che non impone loro di instaurare
dei legami con altre molecole per raggiungere la stabilità dell’ottetto. Per i metalli
invece le molecole sono monoatomiche in
quanto non formano alcun legame tra di
loro, poiché tutte condividono i loro elettroni raggiungendo cosı̀ nel complesso uno
stato di stabilità.
35
Risposta: C. Nella reazione, già bilanciata, da 1 mol di CaCO 3 si ottiene 1
mol di CaO. 1 mol di CaCO3 pesa 100 g e
una mol di CaO pesa 56 g quindi imposto la
proporzione 1000 g : 100 g = x : 56 g, da cui
x = 56 l 1000/100 = 560 g.
36
32
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Gli isotopi di un elemento sono atomi dello stesso elemento
chimico, aventi quindi ugual numero atomico ma diverso numero di massa; questo è
possibile solo ammettendo una differenza
nel numero di neutroni, poiché il numero di
massa è dato dalla somma di neutroni e
protoni presenti nel nucleo e il numero atomico è rappresentato dal numero di protoni
37
Soluzioni e commenti delle prove
13
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
brione si separa in due embrioni assolutamente identici e ognuno di essi continua il
proprio sviluppo. Questi gemelli, quindi,
possiedono lo stesso patrimonio genetico,
per cui avranno lo stesso sesso, gli stessi
occhi, gli stessi capelli, lo stesso gruppo
sanguigno. Il loro legame è qualcosa di particolare, più forte del legame tra fratelli e
viene studiato molto attentamente giacché è
l’unico caso di clonazione umana naturale e
permette di capire quanto l’ambiente influisca sullo sviluppo del comportamento di un
individuo rispetto al patrimonio genetico.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
del nucleo. L’isotopo 58 del ferro quindi
possiede due neutroni in più dell’isotopo
56: questo comporta una differenza nel
comportamento fisico (i nuclei hanno peso
diverso) ma non altera le proprietà chimiche.
Risposta: C. Se inietto una soluzione
ipertonica nel circolo sanguigno, il
volume dei globuli rossi diminuisce. Questo
avviene in quanto la concentrazione dei soluti della soluzione è maggiore rispetto alla
concentrazione dei soluti all’interno dei
globuli rossi ed essendo la membrana plasmatica eritrocitaria (e delle cellule in genere) semipermeabile, lascerà filtrare l’acqua (il solvente) al di fuori della cellula.
38
Risposta: A. Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal tedesco
Zahl, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in
un nucleo atomico. In un atomo neutro il
numero atomico è pari anche al numero di
elettroni; in caso contrario l’atomo è detto
ione. Il numero di massa (solitamente indicato con A) è pari al numero di nucleoni
(ovvero protoni e neutroni) contenuti in un
nucleo atomico. Quindi il berillio ha 4 protoni (e 4 elettroni) e 9 – 4 = 5 neutroni.
39
Risposta: B. L’acqua regia è la soluzione acida più forte che si possa
preparare. È costituita da HNO 3 e HCl nel
rapporto di 1 a 3 moli; ha la proprietà di
sciogliere i metalli meno pesanti.
40
Risposta: C. L’ n-esilresorcinolo, che
è un fenolo, ovvero una sostanza derivata da un idrocarburo aromatico per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno
con un ossidrile –OH.
41
Risposta: A . Il solfito ferroso ha formula bruta FeSO 3, il solfito ferrico
Fe 2(SO 3) 3 , il solfato ferroso FeSO4 , il solfuro ferrico Fe(SO 4) 3 e infine il solfuro ferroso FeS.
42
Risposta: A. Il pH si calcola come il
logaritmo in base 10 della concentrazione espressa in moli/litro cambiato di segno (moltiplicazione per –1):
pH = –log10 [H+ ]
In una soluzione la concentrazione degli
43
14
Medicina Odontoiatria Veterinaria
ioni OH – è 1 l 10–3 , quindi la corrispondente
concentrazione di ioni H + è 1 l 10–11. La
soluzione ha pH 11.
Risposta: B. L’aria è composta d’azoto, in percentuale di circa il 78%, di
ossigeno per circa il 21%, di argon per
l’1%, più altri componenti in quantità minori.
44
Risposta: B . Nella reazione chimica
aA + bB ? cC + dD, le lettere greche
a, b, c e d indicano i coefficienti stechiometrici, ovvero esprimono i rapporti molari
con cui le sostanze coinvolte nella reazione
reagiscono. Le sostanze A e B sono dette
reagenti; da esse, attraverso la reazione chimica, si originano i prodotti, cioè le sostanze C e D.
45
Risposta: B. Una soluzione tampone è
una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di
acidi o basi. Si tratta generalmente di soluzioni di un acido debole e il suo sale con
una base forte (per esempio il sistema acido
acetico-acetato di sodio) o, viceversa, di una
base debole e il suo sale con un acido forte
(per esempio il sistema ammoniaca-cloruro
d’ammonio) o ancora di un sale, di una base
debole e di un acido debole. Caratteristica
peculiare di questo genere di soluzioni e il
potere tamponante, definito comunemente
come la quantità di acido o base forte da
aggiungere a una soluzione tampone per
ottenere una variazione di pH unitaria.
46
Risposta: D . Se un atomo perde gli
elettroni più esterni, vuota degli orbitali per cui il volume diminuisce: Li +, Na + ,
K +, sono ioni con volume inferiore a quello
dei loro atomi Li, Na, K. Se un atomo acquista elettroni, i protoni si trovano a dover
attirare un maggior numero di elettroni; essi
saranno attirati con una forza minore, con
conseguente aumento del volume.
47
Risposta: B . Un legame covalente
puro od omopolare o apolare si instaura quando una o più coppie di elettroni
vengono messe in comune fra due atomi.
Ciò avviene perché gli atomi tendono al
minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica. Un legame covalente è quin48
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
azotate: adenina (A), citosina (C), guanina
(C), uracile (U). Gli RNA intervengono nella sintesi delle proteine.
Risposta: C. La reazione è descritta
dall’equazione bilanciata stechiometricamente 8H2 + 4O 2 D 8H 2O : le moli di
acqua che si formano in seguito a tal reazione sono al massimo 8.
54
55
Risposta: C. Z = 19 dal simbolo, N =
40 – 19 = 21.
Risposta: A. L’ossido di calcio (CaO)
è un composto irritante, incolore ed
inodore a temperatura ambiente, anche detto
calce viva.
56
Risposta: C. Il gruppo funzionale che
identifica i chetoni è il gruppo C=O,
detto gruppo carbonilico, in cui un atomo di
carbonio è legato a uno di ossigeno mediante un doppio legame.
49
Risposta: C . 2-butene. Il composto fa
parte della famiglia degli alcheni che
sono idrocarburi insaturi di idrogeno; essi
possiedono un doppio legame fra due atomi
di carbonio adiacenti per cui ogni atomo di
carbonio può legare un altro atomo di idrogeno, aprendo il doppio legame e generando
un alcano. Nel 2-butene il numero due è
riferito alla posizione del doppio legame.
50
Risposta: B. Raddoppiando il volume
di una soluzione di cloruro di sodio
in acqua mediante l’aggiunta di acqua pura
si ottiene una diminuzione del numero totale di particelle di soluto presenti nella soluzione; in seguito a ciò, il punto di congelamento della soluzione subisce un incremento, ovvero la soluzione a concentrazione di
soluti minore congelerà a una temperatura
più alta rispetto alla soluzione a concentrazione di soluti maggiore, e l’entità della
variazione è proporzionale alla concentrazione molale della soluzione. Questa proprietà delle soluzioni è una proprietà colligativa, ovvero una proprietà che dipende dal
numero di particelle presenti in una soluzione e non dalla loro natura.
51
52
Risposta: E . È la molecola ternaria
H 2SO4 dell’acido solforico.
Risposta: C. L’RNA è formato da molecole di zucchero monosaccaride, il
ribosio, molecole di acido fosforico e basi
53
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B . L’idrossido di sodio è
una base e pertanto libera il gruppo
(OH) – in soluzione acquosa perché si dissocia in Na + + (OH)– . Il pH della soluzione
sarà dunque basico, per cui assumerà valori
compresi tra 7 e 14. Valori di pH compresi
tra 0 e 7 sono tipici di soluzioni acide,
mentre pH = 7 è tipico di soluzioni neutre.
57
58
Risposta: B. CH 3 –CO–CH 3 è la formula dell’acetone.
Risposta: D. Solo la prima ha densità
inferiore a quella dell’acqua e quindi
galleggia.
59
Risposta: A. La soluzione si diluisce
aumentando la temperatura di congelamento.
60
Risposta: A. La differenza di potenziale aumenta poiché viene compiuto
lavoro contro il campo magnetico, lavoro
che rimane immagazzinato dal condensatore.
61
Risposta: C. La forza elettrostatica ha
espressione
1
q1 q2
F¼
4"
r2
Se non cambia nulla eccetto la distanza che
diminuisce di 10 volte
10cm
1
¼
1m
10
allora la forza aumenta di 100 volte poiché
62
Soluzioni e commenti delle prove
15
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
di il risultato di un’interazione elettrostatica
che coinvolge i nuclei. Quando la nube elettronica è distribuita simmetricamente il legame risulta non polarizzato. Nel caso in
cui vi sia un dipolo molecolare permanente,
gli elettroni saranno maggiormente attratti
dall’atomo più elettronegativo e il legame
risulterà quindi polarizzato elettricamente.
In questo caso si parla di legame covalente
polare. Il legame covalente, data la sua natura, si sviluppa sulla retta congiungente i
due nuclei interessati dalla condivisione degli elettroni, per cui risulta essere direzionale.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
la distanza è posta al denominatore ed elevata al quadrato.
63
Risposta: A. Le unità coerenti del sistema di unità SI sono il newton e il
metro.
64
Risposta: C . Se il moto è uniforme la
velocità si mantiene in modulo.
65
Risposta: C. Infatti abbiamo che (4 +
2x + 12y)/2 = 2 + x + 6y
Risposta: B . Questa è la cosiddetta
relazione fondamentale della trigonometria.
66
Risposta: B. La somma degli angoli
interni di un quadrilatero convesso è
sempre 360º.
67
Risposta: A. L’equazione data si scinde in due equazioni di I grado rispettivamente valide per x 3 e per x < 3. Queste
portano a due soluzioni di segno opposto.
68
Risposta: D . È una progressione aritmetica, e il risultato è dato da
x1 þ xn
n
2
dove x 1 è il primo termine della successione
e x n l’ultimo.
69
Risposta: D . L’ampliamento del garage ospita 8 + 8 = 16 camion, pari al
50% di quelli che prima entravano nel vecchio garage, ovvero 16 l 2 = 32. Dunque vi
erano 32 camion dentro e 8 fuori, per un
totale di 40.
71
72
Risposta: B . La somma di tutte le
righe e colonne è sempre 40.
Risposta: E . Lucio, Tiziano e Stefania
sono tutti figli di Luigi e pertanto
fratelli.
73
Risposta: B. Basta estrarne tre; tra tre
palline almeno due devono essere
dello stesso colore.
74
75
Risposta: C. –10 – 30 + 50 + 10 + 80
= 100
Risposta: A. Dopo aver ordinato i numeri in ordine crescente, la mediana
è la media dei due valori mediani ovvero
(44 + 44)/2 = 44.
76
77
Risposta: B. La botte contiene il vino,
cosı̀ come la conchiglia contiene la
perla.
78
Risposta: B. È sempre lunedı̀.
Risposta: A. Il punteggio 11 si ottiene
solo con le coppie di punteggi (5, 6) e
(6, 5). Si tratta di 2 casi su 36 totali, ovvero
1 su 18.
79
Risposta: A . Per calcolare la media
sulle 4 serie di tiri è necessario sommare tutte le volte in cui ha fatto centro cioè
48 + 48 + 48 + 20 = 164 e dividere il
risultato finale per 4 ovvero il numero di
volte in cui il tiratore ha ripetuto la serie, si
ottiene cosı̀ 164/4 = 41.
70
16
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C . L’autore definisce minoranza un gruppo che influenza le opinioni della collettività.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Il gesso (CaSO 42H 2O) e
l’anidrite (CaSO 4 ) sono rocce sedimentarie chimiche, dette evaporiti, poiché
si formano per precipitazione diretta da soluzioni concentrate. Tra le rocce evaporitiche più comuni si ricordino: il salgemma
(NaCl), la silvite (KCl), il gesso, l’anidrite.
1
Risposta: C. La Rivolta Araba (19161918) fu avviata dallo Sceriffo di
Mecca al-Husayn ibn ‘Ali dopo la promessa
che gli Alleati avrebbero procurato la completa indipendenza degli arabi dal gioco
turco-ottomano qualora gli arabi avessero
combattuto contro Istanbul nel primo conflitto mondiale. Figure chiave furono il Capitano T.E. Lawrence, noto poi come Lawrence d’Arabia, e i capi arabi (Feysal e Abd
Allah).
2
Risposta: E . A Cesena è una poesia di
Marino Moretti contenuta ne Il giardino dei frutti. Nino Oxilia, nato a Torino
nel 1888, scrive con Sandro Camasio due
commedie: La Zingara (1909) e Addio giovinezza! (1911). Con quest’ultima, che ottenne grande successo, i due giovani liquidano i miti romantici del passato, riproponendoli in allegre e patetiche scene che rappresentano la vita goliardica torinese. Oxilia
compose due raccolte di poesie: con la prima, i Canti brevi del 1909, Oxilia si inserisce nel movimento crepuscolare, mentre con
la seconda, Gli orti, uscita postuma nel
1918, va configurando un distacco che si
traduce, da un lato, in una cauta adesione
al futurismo, dall’altro, in un’accettazione
del nuovo presente tecnologico, cosı̀ come
poteva essere rappresentato dal mito della
macchina e della nuova realtà cittadina. Il
saluto ai poeti crepuscolari fa parte della
raccolta Gli orti. Oxilia muore sul Monte
Tomba nel 1917, durante il primo conflitto
mondiale.
3
Risposta: D. Il 21 dicembre del 1991,
undici stati dell’Unione Sovietica firmano il trattato di Alma Alta in Kazakistan,
che ratificava un precedente accordo fra la
Bielorussia, l’Ucraina e la Russia. La sede
della CSI è stata fissata a Minsk, capitale
della Bielorussia. Gli Stati membri sono
4
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kayakista, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan. A
questo elenco va aggiunta la Georgia che
entra a far parte della CSI in modo violento,
a seguito cioè di una guerra civile che vede
l’intervento militare della Russia. Il Turkmenistan invece cambia nel 2005 la propria
posizione in membro associato. Il traguardo
più importante raggiunto dalla CSI è la
creazione, dal 2005, di una zona di libero
scambio e unione economica fra gli Stati
membri.
5
Risposta: D. Spero che tu riesca ad
arrivare in tempo.
Risposta: C. Lo stile di Ingres è certamente eclettico, ma la connotazione
classicista è particolarmente accentuata.
6
Risposta: C . L’umidità atmosferica è
definita come la quantità di vapore
acqueo contenuta nell’aria. Ovviamente
essa varia da luogo a luogo, in relazione
alla temperatura e alla pressione atmosferica. Nel momento in cui l’aria, non è più in
grado di assorbire vapore acqueo si dice che
è ‘‘satura’’. Si consideri che il punto di
saturazione è più alto a temperatura più
elevata. L’‘‘umidità assoluta’’ è la quantità
in grammi di vapore acqueo contenuto in un
metro cubo d’aria, mentre l’‘‘umidità relativa’’ è il rapporto tra l’umidità assoluta che
si ha in una certa massa d’aria a una certa
temperatura e la quantità di vapore acqueo
che renderebbe satura, quella medesima
massa d’aria alla medesima temperatura.
7
Risposta: B . Il senso della frase è:
‘‘Sei mai stato in Florida?’’. Il verbo
principale (to be) è retto dall’ausiliare avere
(unico ausiliare possibile), e quindi la frase
deve cominciare con have. Dobbiamo scegliere dunque tra la B e la E. Inoltre il
verbo deve essere presente in una forma
passata (been e non be), dunque la B è la
risposta corretta.
8
Risposta: C. Analoga regola è operante anche per i regolamenti degli altri
organi costituzionali.
9
Soluzioni e commenti delle prove
17
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «
10
Risposta: C.
Risposta: D . Anche in questo caso è
necessaria una forma passiva, con la
sola differenza che il verbo è irregolare;
quindi il participio passato assume una forma particolare.
11
sposta verso il partito socialista e il mondo
cattolico: per quanto riguarda il primo, egli
vuole trasformarlo da avversario a sostegno
per allargare le basi dello Stato, mentre per
quanto riguarda i cattolici, intende farli entrare nel sistema politico.
Risposta: A. Il cotiledone è la struttura fogliacea dell’embrione di una
pianta con semi e contiene riserve di cibo
utilizzate durante la germinazione. L’organo
riproduttivo maschile del fiore è lo stame,
alla cui sommità vi è l’antera, contenente il
polline.
16
Risposta: C. L’ironia, a differenza del
comico e del riso, è contemporaneamente un tema, una struttura discorsiva e
una figura retorica. In senso freudiano l’ironia consiste nell’esprimere idee che violano
la censura dei tabù. In alcuni casi consiste
nel far intendere una cosa mediante una
frase di senso esattamente opposto. L’ironia
di Socrate, detta appunto socratica, consiste
storicamente nella pretesa del filosofo di
mostrarsi ignorante in merito a ogni questione da affrontare, ciò che costringe l’interlocutore a giustificare fin nei minimi dettagli la propria posizione conducendolo facilmente a rilevarne l’infondatezza e il carattere di mera opinione. Ciò coerentemente
con il metodo socratico, che conduce l’interlocutore a trovare da solo le risposte alle
proprie domande piuttosto che affidarsi a
una autorità intellettuale in grado di offrire
risposte preconfezionate.
12
Risposta: D. L’assenzio (L’absinthe) è
un dipinto a olio su tela realizzato da
Edgar Degas. È conservato presso il Museo
d’Orsay di Parigi.
13
Risposta: D . Dalla Germania degli
Sturmer e dei romantici Schiller inaugurò il teatro nazionale che si diffonderà in
tutta Europa, aprendola ai fenomeni idealistici, patetici e sentimentali; egli inoltre
seppe svolgere nei suoi drammi una grande
inchiesta sulla psicologia umana. Essi pertanto risultavano tragedie del cuore e dell’intelletto, prefigurando il melodramma ottocentesco.
14
Risposta: B . Con età giolittiana si intende il periodo di storia italiana che
prende il nome dai governi di Giovanni
Giolitti, circa un quindicennio fra 1903 al
1914, caratterizzando la vita politica italiana fino alla Prima Guerra Mondiale. Il liberalismo di Giolitti si può definire empirico
in quanto sapeva adattarsi alla variegata
realtà politica italiana. Il suo impegno si
15
18
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C. L’aria, inspirata attraverso le fosse nasali, attraversa la faringe (che, come detto, appartiene anche al
sistema digerente), giunge alla laringe per
poi proseguire nella trachea, rivestita di ciglia vibratili che trattengono le impurità. La
trachea si biforca originando i grossi bronchi, i quali si diramano formando i piccoli
bronchi e i bronchioli, che sfocano negli
alveoli polmonari. Il cardias è un anello
muscolare che separa l’esofago dallo stomaco.
17
Risposta: C . Il gruppo sanguigno A è
caratterizzato dalla presenza di agglutinogeno A nei globuli rossi e di agglutinina anti-B nel siero. I globuli rossi degli
individui di questo gruppo sanguigno, contenendo l’agglutinogeno A, vengono agglutinati dal siero di individui del gruppo 0 (in
cui si trovano entrambe le agglutinine) e del
gruppo B (in cui si trova l’agglutinina antiA). Possono, quindi, essere trasfusi in individui dello stesso gruppo sanguigno o del
gruppo sanguigno AB, il cui siero non contiene agglutinine. Gli individui del gruppo
A possono ricevere sangue da individui di
gruppo A e gruppo 0.
18
Risposta: C. Il fattore Rh è una proteina (antigene) localizzata sui globuli rossi, anche detti eritrociti. È stato identificato per la prima volta in una scimmia, il
Macacus Rhesus. Le persone Rh+ (Rh positive) presentano l’antigene; l’80% degli europei è Rh +. Le persone Rh - (Rh negative)
non hanno l’antigene Rh sui loro globuli
rossi.
19
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . Le ossa del polso formano il carpo mentre le ossa delle dita
sono le falangi. Le ossa della caviglia costituiscono il tarso e le ossa della pianta del
piede formano il metatarso.
21
Risposta: D. La valvola mitrale è una
delle valvole cardiache che regolano
il flusso del sangue all’interno del muscolo
cardiaco: il suo compito è quello di impedire il riflusso del sangue dal ventricolo sinistro verso l’atrio sinistro durante la contrazione ventricolare.
22
Risposta: D . La meiosi è il meccanismo di divisione mediante il quale
una cellula eucariote con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule
con corredo cromosomico aploide. L’importanza della meiosi sta nell’assicurare che
ciascun gamete aploide sia provvisto di un
corredo cromosomico completo e che venga
garantita la diversità genetica dei gameti
mediante il fenomeno del crossing over, ossia lo scambio di alleli a livello dello stesso
locus.
23
Risposta: E. La bioenergetica si occupa delle trasformazioni dell’energia
negli organismi necessarie alle cellule animali e vegetali per crescere, per trasportare
sostanze nutrienti, per il moto e per tutte le
molteplici altre attività biologiche.
24
dorsale. La colecistochinina è un ormone
anoressizzante: riduce il senso di fame e
l’assunzione di cibo, ed è per questo chiamato ormone della sazietà. Molecole antagoniste del recettore per la colecistochinina
determinano un incremento dell’assunzione
di cibo sia in animali da esperimento sia
negli uomini; il topo transgenico privo del
recettore CCK1 è iperfagico e obeso, suggerendo quindi che la colecistochinina svolga
un ruolo cruciale nel modulare l’assunzione
alimentare. In esperimenti di infusione continua di colecistochinina, tuttavia, non si
osserva una riduzione dell’assunzione di
cibo, che si osserva invece praticando infusioni intermittenti le quali però non determinano in ultima analisi una riduzione del
peso corporeo a causa dell’incremento dell’assunzione di cibo tra una somministrazione e l’altra. I tentativi sperimentali di utilizzare la colecistochinina come farmaco
antiobesità non sono a oggi risolutivi; ulteriori studi su eventuali interazioni con altre
molecole e sulle migliori modalità di somministrazione risultano necessari per lo sviluppo di una terapia basata su questo ormone.
Risposta: E . Sono detti omologhi i
cromosomi che si appaiano durante
la meiosi I. Negli organismi diploidi le coppie di cromosomi omologhi sono formate da
cromosomi con lo stessa sequenza di loci
genici, ma provenienti uno dal parentale
maschile e uno dal parentale femminile.
Essi possono quindi differire nel tipo di
alleli presenti a ogni locus.
27
Risposta: A. La trasduzione, trasformazione e coniugazione sono le tre
maniere che permettono lo scambio di geni
tra batteri diversi.
Risposta: C. Due o più individui appartengono alla stessa specie biologica se sono in grado di incrociarsi tra loro,
generando una discendenza illimitatamente
feconda. Due individui sono definiti appartenenti a specie distinte quando sono riproduttivamente isolati, ovvero incapaci di incrociarsi.
Risposta: D . La colecistochinina-pancreozimina è un ormone secreto,
dopo i pasti, dal duodeno (e in minor quantità dal digiuno) che causa il rilascio di bile
dalla cistifellea e di enzimi digestivi pancreatici; la sua funzione è svolta grazie al
legame con un recettore specifico (CCK1receptor) presente sul complesso vagale
Risposta: A . Secondo la cosiddetta
legge biogenetica fondamentale,
espressa dal biologo tedesco Ernst Heinrich
Haeckel nella seconda metà dell’Ottocento,
l’ontogenesi ricapitola la filogenesi; in altri
termini, le fasi cruciali nello sviluppo di un
embrione, che portano alla formazione delle
varie strutture anatomiche, avverrebbero se-
25
26
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
28
29
Soluzioni e commenti delle prove
19
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
Risposta: D . La bilirubina legata all’albumina forma un complesso solubile che ne consente il trasporto nel sangue
dalla milza al fegato. Nel fegato, viene coniugata con l’acido glicuronico e il prodotto
risultante, solubile in acqua, viene escreto
attraverso i dotti biliari.
20
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «
condo una sequenza analoga a quella con la
quale le stesse strutture sono comparse negli
esseri viventi nel corso dell’evoluzione. Per
esempio, nell’embrione di pollo vi è uno
stadio in cui si forma una sorta di appendice
caudale, che in seguito si riassorbe, mentre
compaiono gli abbozzi degli arti; ciò sembra seguire la sequenza evolutiva dei vertebrati, in cui dapprima comparvero animali
che si muovevano grazie a movimenti caudali (pesci) e poi comparvero i primi tetrapodi (gli anfibi), capaci di spostarsi con
vere e proprie zampe. La legge è oggi considerata ancora uno dei princı̀pi biologici
fondamentali, anche se alcuni aspetti delle
idee di Haeckel sono stati considerati alla
luce delle successive ricerche embriologiche
e si sono rivelati non corretti.
Risposta: D . Una popolazione di organismi va incontro a crescita esponenziale in presenza di substrato abbondante e in assenza di fattori limitanti. Questi
fattori possono essere la scarsità di cibo, la
competizione con altri organismi appartenenti alla stessa nicchia ecologica, la predazione da parte di organismi appartenenti al
livello trofico successivo. La crescita è
esponenziale perché il numero di individui
raddoppia progressivamente a causa dell’abbondanza di cibo e alla mancanza di selezione.
30
Risposta: A. Il coefficiente di conducibilità termica dell’acqua, a 0 ºC, è
0,50 kcal/mh ºC. La conducibilità termica è
l’attitudine di una sostanza a trasmettere il
calore. Il trasferimento è dovuto esclusivamente al gradiente di temperatura.
31
Risposta: D . Una reazione endotermica è una reazione che comporta un
trasferimento di calore dall’ambiente al sistema. Ha bisogno di energia esterna per
procedere, dunque assorbe calore.
dico: le aldeidi sono composti organici derivati da alcoli primari.
Risposta: A. Il pH misura la concentrazione di ioni H + presenti in soluzione acquosa. La concentrazione di protoni
è elevata in soluzioni acide, con pH compreso tra 0 e 7. Minore è il valore del pH,
maggiore è l’acidità della soluzione e maggiore è il contenuto in idrogenioni. Una
soluzione neutra ha pH = 7. Le soluzioni
basiche hanno pH compreso tra 7 e 14.
34
Risposta: E. La pressione osmotica di
una soluzione posta a contatto con
solvente puro attraverso una membrana semipermeabile, è la pressione che si deve
esercitare perché la soluzione non venga
diluita.
35
Risposta: E . Il brano afferma che nella dissoluzione di un solido in un
liquido accadono due processi principali: il
disfacimento del reticolo cristallino, che avviene sempre con assorbimento di calore, e
la solvatazione delle molecole o degli ioni
che vanno in soluzione, processo che avviene sempre con sviluppo di calore. A seconda del processo predominante, l’equilibrio
termico sarà spostato più verso l’assorbimento o più verso lo sviluppo di calore.
36
Risposta: D . In chimica, l’espressione
‘‘il simile scioglie il simile’’ si riferisce al fatto che soluto e solvente solubilizzano, creano cioè una miscela omogenea, se
sono entrambi polari o entrambi apolari. Se
la loro natura è differente si ottiene un miscuglio (miscela eterogenea).
37
32
Risposta: E. Il cortisone è un ormone
steroideo; gli ormoni si suddividono
in tre gruppi: ormoni steroidei, ormoni peptidici (proteici), ormoni derivati dagli amminoacidi. Gli ormoni sessuali, come l’estrogeno e il testosterone e gli ormoni della
corteccia surrenale, come il cortisolo, sono
steroidi. Il gruppo –CHO è il gruppo aldei33
20
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: B . L’acido solforico è un
acido forte, con costante di dissociazione acida KA molto elevata. È solubile in
acqua e in etanolo, con reazione esotermica
anche violenta, e in soluzione concentrata
può provocare gravi ustioni se viene posto a
contatto con la pelle. L’acido etanoico, o
acetico (CH 3 COOH), l’acido carbonico
(H 2CO3 ), l’acido citrico e l’acido L-ascorbico, o vitamina C, sono acidi carbossilici a
minor carattere acido, con costante di dissociazione K A meno elevata. Essi a contatto
con la pelle non provocano ustioni.
38
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . La pressione parziale
esercitata da un gas contenuto in una
miscela gassosa è direttamente proporzionale alla sua concentrazione percentuale nella
miscela stessa, da cui la formula Pgas=% gas l
Pmiscela . L’aria a livello del mare, alla pressione di 1 atmosfera, ha pressione P = 760
mmHg. Per questo motivo, applicando la
formula indicata, al 20% di O 2 corrisponderà una pressione parziale di 152 mmHg.
40
Risposta: A. Il numero di protoni di
un nucleo atomico si dice numero
atomico (detto anche numero protonico). In
un atomo neutro il numero atomico è pari
anche al numero di elettroni; in caso contrario l’atomo è detto ione.
41
Risposta: B . 1 mole di azoto, come di
un qualunque altro elemento, contiene 6,02 c 1023 atomi. Poiché l’azoto allo
stato elementare si trova sotto forma di N 2,
una mole conterrà 12,04 c 1023 atomi.
42
zione debole fra le cariche parziali di una e
dell’altra molecola. Queste forze di attrazione sono dette intermolecolari e sono di
tipo debole.
44
Risposta: D . È la molecola ternaria
dell’acido H3 PO 4 fosforico.
Risposta: B. Una mole è la quantità di
sostanza (elemento o composto) che
contiene L particelle (L = costante di Avogadro). L è definita come il numero di atomi
presenti in 12 g di carbonio-12. Ne consegue che la massa di una mole di un elemento o composto è il peso molecolare espresso
in grammi.
45
Risposta: C . Il carbonio ha numero
atomico pari a 6: la sua configurazione elettronica risulta quindi essere 1s 2 2s 2
2p 2, in cui 2s 2 2p2 corrispondono agli orbitali più esterni. Il ferro ha numero atomico
26 e la sua configurazione elettronica risulta
essere [Ar]3d 6 4s 2 ; l’ossigeno ha numero
atomico 8 e configurazione elettronica
[He]2s 2 2p4; l’azoto ha numero atomico 7 e
configurazione [He]2s 22p3; il fluoro ha numero atomico 9 e configurazione elettronica
[He]2s 2 2p5.
46
Risposta: E. Il cianuro di potassio è il
sale di potassio dell’acido cianidrico.
L’acido cianidrico, in quanto elettrolita debole, non si dissocia completamente in soluzione, mentre l’idrossido di potassio si
dissocia completamente poiché elettrolita
forte.
47
Risposta: A. L’insulina è un ormone
prodotto dalle isole di Langerhans,
presenti nel pancreas. Dopo i pasti, la secrezione di insulina fa abbassare il tasso di
glucosio presente nel sangue; quando l’organismo necessita di glucosio, l’ormone
glucagone determina la scissione del glicogeno accumulato nel fegato in glucosio.
48
Risposta: A. Alcune molecole costituiscono dipoli elettrici poiché gli
elettroni non sono uniformemente distribuiti
tra gli atomi facenti parte della molecola:
questo accade quando gli atomi hanno differente elettronegatività, per cui l’atomo
con elettronegatovità maggiore attrae gli
elettroni verso di sé, acquisendo una parziale carica negativa (d– ) all’interno della molecola; l’atomo con valore minore di elettronegatività avrà invece una parziale carica
positiva (d+ ). Questa non uniforme distribuzione di carica elettrica rende la molecola
polare: quando due o più molecole polari
sono vicine, esse tendono a disporsi in
modo orientato, ovvero si forma un’intera43
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E. Una soluzione con valore
di pH = 3 ha una concentrazione di
ioni H 3O + pari a: [H 3O +] = 10–pH = 10–3 =
0,001 M. La soluzione contiene 0,001 mol
di acido per litro, quindi ha concentrazione
0,001 M: l’acido è completamente dissociato in soluzione acquosa, quindi è un acido
forte.
49
Soluzioni e commenti delle prove
21
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
Risposta: E . L’elettronegatività è una
proprietà periodica ed esprime la tendenza di un atomo ad attrarre elettroni
quando coinvolto in un legame chimico: il
suo valore decresce procedendo dall’alto
verso il basso in un gruppo e aumenta procedendo da sinistra verso destra lungo un
periodo. L’ossigeno si trova nella posizione
precedente a quella del fluoro lungo il secondo periodo, per cui il fluoro avrà elettronegatività maggiore dell’ossigeno. In particolare, il fluoro è l’elemento più elettronegativo della tavola periodica, con un valore
di elettronegatività pari a 4,0 circa.
39
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «
Risposta: E . L’equilibrio prodotto
nelle soluzioni acquose di ammoniaca è il seguente:
NH 3 + H 2O ! NH 4+ + OH–
Se a = 0,15, significa che, all’equilibrio, il
15% delle molecole iniziali di ammoniaca si
sono trasformate in altrettanti ioni ammonio
NH 4+ e in un pari numero di ioni OH –.
Possiamo riassumere le concentrazioni di
equilibrio in funzione del grado di dissociazione, mediante la seguente tabella:
iniziale d’equilibrio
[NH 3] C iniz
C iniz – aC iniz
[NH 4+]
0
aC iniz
[OH –] 0
aC iniz
La relazione di equilibrio può quindi essere
scritta:
þ
½NH4 ½OH Kb ¼
¼
½NH3 50
ðCiniz Þ
¼
2
ðCiniz Ciniz Þ
¼
6; 8 10
4
0; 15
¼
Ciniz 2
ð1 Þ
2
¼ 1; 8 10
¼
þ
51
11
¼ 9; 8
Risposta: E . L’urto è perfettamente
elastico.
Risposta: C. Un trasformatore trasforma solamente alta tensione alternata
in bassa tensione alternata o viceversa.
52
53
54
22
Risposta: C. L’instabilità deriva dalle
forze elettriche repulsive.
Risposta: C. Nel Sistema Internazionale (SI) la forza si misura in newton.
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C. La differenza tra gas e
vapore consiste nel fatto che il gas
non può essere condensato in alcun modo,
se non dopo essere stato portato a temperatura inferiore a quella critica. Ad esempio
l’aria può essere compressa sino a migliaia
di atmosfere rimanendo allo stato di gas;
per renderla liquida è necessario che la sua
temperatura sia minore di circa –150 _C.
56
57
Risposta: A. Il prodotto definisce un
lavoro è misurato quindi in joule.
Risposta: C . Essendo Dp = 2t/R se
sostituiamo nell’espressione i termini
del problema
2 2; 5N=m
¼ 2500Pa ¼ 2; 5kPa
p ¼
0; 002m
58
5
ð1 0; 15Þ
La concentrazione di equilibrio degli ioni
OH – è:
OH – = aC iniz = 0,15 l 6,8 l 10 –4 =
= 1,02 l 10–4
La concentrazione di equilibrio degli ioni
H + e il pH saranno perciò:
þ
Kw
1 104
11
¼
½H ¼
¼ 9; 8 10
4
½OH 1; 02 10
pH ¼ log10 ½H ¼ log10 ½9; 8 10
Risposta: B . In una resistenza elettrica la potenza dissipata è pari al prodotto P = VI tra tensione e corrente. Essendo per la legge di Ohm V = RI, allora P =
RI 2 = V 2/R; se R = 2W e P = 18 W, allora V
= 6 V.
55
Risposta: C . La resistenza è attraversata da una corrente I = V/R = 12 V/4
W = 3 A. La potenza dissipata è pari a P =
VI = RI 2 = 4 l 3 2 = 36 W.
59
Risposta: D. Una forza agente in direzione perpendicolare allo spostamento (per esempio la forza di Lorentz),
non può compiere lavoro essendo il prodotto scalare nullo.
60
Risposta: A . Il valore di A con le
prime condizioni è A = pR2 – pR 2/9
= 8pR2 /9, se il raggio del cerchio minore
raddoppia, la nuova corona circolare diventa
pR2 – 4pR2/9 = 5pR2 /9. È sufficiente fare il
rapporto tra le 2 corone circolari per trovare
la relazione tra loro:
(5pR2 /9)/(8pR 2/9) = 5/8.
61
Risposta: D . Per trovare il punto medio M, di due punti nel piano reale,
bisogna utilizzare la seguente formula del
punto medio M:
62
x þ x y þ y a
b
a
b
;
2
2
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Per definizione di derivata di una somma.
Risposta: D . Il teorema della corda
dice che AB = 2r l sena, dove a è
l’angolo alla circonferenza sotteso dalla
corda. Nel nostro caso l’angolo vale 60_ e
la corda corrisponde al lato del triangolo
equilatero; infatti essendo il triangolo inscritto nella circonferenza possiamo assimilare i suoi lati a delle corde sottese agli
angoli del triangolo. Quindi il perimetro
pffiffiffi
del triangolo vale 3 l 2r l sena = 3 3r,
mentre la circonferenza misura 2rp; ora se
mettiamo a rapporto
pffiffiffi
pleffiffiffi due grandezze otteniamo 2rp/3 3 = 2p 3=9.
64
65
Risposta: E . La derivata di una costante è sempre 0.
66
Risposta: D .
È sufficiente svolgere i calcoli;
1 = 3/3, perciò 3/3 – 2/3 = 1/3.
seguente modo:
(3a – 2)(9a 2 + 6a + 4)
Risposta: D . Dal momento che nell’urna ci sono solo palline rosse, la
probabilità, quindi, è del 100%.
73
Risposta: E. Per trovare il M.C.D si
devono scomporre i numeri in fattori
primi, e prendere in considerazione quelli
comuni con il minimo esponente; i 2 numeri
non hanno fattori comuni, quindi il M.C.D.
è = 1.
74
Risposta: C. La proposizione è esplicabile in questo modo: ‘‘alti’’ stanno
a ‘‘belli’’ come ‘‘bassi’’ stanno a ‘‘brutti’’.
75
Risposta: A. La premessa maggiore è
costituita dalla proposizione universale negativa ‘‘nessuna pianta ha le ali’’, la
premessa minore è costituita dalla proposizione universale affermativa ‘‘tutti gli alberi
sono piante’’ e la conclusione è rappresentata dalla proposizione universale negativa
‘‘nessun albero ha le ali’’.
76
Risposta: E . Quando nell’equazione
che rappresenta una parabola, manca
l’esponente di 1º grado, il vertice è sull’asse
y.
67
68
Risposta: D . Abbiamo
m = (y 2 – y 1)/(x 2 – x 1) = 1
Risposta: D. Applicando la ben nota
formula della retta per due punti
y y1
x x1
¼
y2 y1
x2 x1
otteniamo y = –2x
69
70
Risposta: A. Infatti per qualsiasi valore di x, 2x è pari e 2x – 5 è dispari..
Risposta: E. Le parole leone, leopardo
e puma sono lunghe rispettivamente
5, 8 e 4 lettere. Quindi si ha la proporzione
5 : 15 = 8 : 24 = 4 : x, dove x vale 12.
77
Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni
seme, quindi 3 ogni 13 carte del maz-
zo.
Risposta: D. Poiché a ogni minuto la
presenza di batteri raddoppia, significa che se alle 12.00 il barattolo era pieno,
un minuto prima (quindi alle 11.59) era
mezzo pieno.
78
79
Risposta: E . 37/370 = 0,10 ovvero i
cornetti venduti sono il 10%.
71
72
Risposta: B. 27a3 – 8 è una differenza
di cubi (8 = 23), si può scomporre nel
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Il senso del brano è opposto: è già difficile intuire se un
uomo tranquillo sia colpevole o innocente e
a maggior ragione è difficile intuirlo in un
uomo che a seguito di azioni violente nei
suoi confronti è in preda al dolore fisico.
80
Soluzioni e commenti delle prove
23
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
63
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
1
Risposta: E. La celebre cantante lirica
non comparve mai in nessuno spot.
Risposta: C. Nel 1773 Johann Wolfgang Goethe scrisse questo romanzo
epistolare che rappresenta una tragica storia
d’amore nella quale il debole sognatore scava dentro di sé alla ricerca della felicità e
s’illude di trovarla nell’amore.
2
Risposta: A . Le altre risposte sono
relative a disturbi di personalità che
corrispondono all’asse II del DSM-IV.
3
Risposta: D. L’Inspot viene detto anche ‘‘sottopancia’’, data la posizione
sullo schermo.
4
Risposta: D . La A è scorretta in quanto è Arturo Graf che viene chiamato
all’Università di Torino per insegnare letteratura italiana. La B è errata in quanto uno
dei più significativi rappresentanti del teatro
grottesco è Enrico Cavacchioli. La C è errata in quanto è Benedetto Croce che elabora un suo sistema filosofico che si realizza
in primo luogo nell’Estetica come scienza
dell’espressione e linguistica generale.
5
Risposta: B . Nella Prima Guerra
Mondiale l’Italia rimase inizialmente
neutrale, per poi scendere al fianco degli
alleati il 23 maggio 1915 dopo la firma del
segreto patto di Londra. Al termine della
guerra, che si concluse nel novembre 1918,
l’Italia completò la sua riunificazione nazionale acquisendo il Trentino-Alto Adige,
la Venezia Giulia, l’Istria e alcuni territori
del Friuli ancora irredenti. Il patto di Londra prevedeva che l’Italia entrasse in guerra
al fianco dell’Intesa entro un mese, e in
cambio avrebbe ottenuto, in caso di vittoria,
il Trentino, il Tirolo fino al Brennero (Alto
Adige), la Venezia Giulia, l’intera penisola
istriana, con l’esclusione di Fiume, una parte della Dalmazia, numerose isole dell’Adriatico, l’arcipelago del Dodecanneso, la
base di Valona in Albania e il bacino carbonifero di Adalia in Turchia. Tuttavia, l’Italia
non vide riconosciuti i diritti territoriali acquisiti sulla Dalmazia con l’intervento a
fianco degli alleati: in base al patto di Lon6
24
Medicina Odontoiatria Veterinaria
dra con cui aveva negoziato la propria entrata in guerra, l’Italia avrebbe dovuto ottenere la Dalmazia settentrionale incluse le
città di Zara, Sebenico e Tenin. Tuttavia, in
base al principio della nazionalità propugnato dal presidente americano Woodrow
Wilson, la Dalmazia venne annessa al neocostituito Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, con l’eccezione di Zara (a maggioranza italiana) e dell’isola di Lagosta,
che con altre tre isole vennero annesse all’Italia.
Risposta: E. Si tratta di uno scopino
da bagno, realizzato in resina termoplastica; ha la forma di un vaso con una
pianta a due foglie.
7
Risposta: D. La Olivetti S.p.A è stata
una delle aziende italiane più importanti al mondo nel campo delle macchine da
scrivere. Oggi opera nel settore dell’informatica ed è di proprietà di Telecom Italia.
Negli anni Cinquanta la Olivetti ebbe una
fase di crescita straordinaria, diventando
azienda leader nella tecnologia meccanica
dei prodotti per ufficio e importante produttore di macchine portatili, quali la Lettera
22, famosa portatile introdotta sul mercato
nel 1950 e disegnata da Marcello Nizzoli.
8
Risposta: D . In questo caso il termine
from è utilizzato come un aggettivo,
quindi è necessario utilizzare il verbo essere
nella forma interrogativa.
9
Risposta: C. Il senso è ‘‘quando arrivai al ristorante, loro avevano già
mangiato’’. Il verbo eaten al passato composto è retto dall’ausiliare avere e quindi è
preceduto da had.
10
Risposta: B. In grammatica, l’avverbio è una parte invariabile del discorso che serve a modificare il significato di
quelle parole (verbi, aggettivi, altri avverbi
o intere proposizioni) a cui si affianca.
11
Risposta: D . Sono le subordinate
esplicite a reggere i modi indicativo,
congiuntivo e condizionale.
12
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. La meiosi è il processo
di divisione cellulare che porta alla
formazione dei gameti (maschili e femminili) in entrambe i sessi. Il corredo cromosomico dei gameti è aploide, in quanto contengono solo la metà del numero di cromosomi che hanno le cellule germinali (diploidi) da cui i gameti stessi originano. Nella
fase della fecondazione invece avviene la
fusione dei nuclei dei due gameti (femminile e maschile) con la formazione di uno
zigote (cellula a corredo cromosomico diploide) che successivamente comincerà a
dividersi per dare vita a un nuovo organismo. Lo zigote ha quindi un numero di
cromosomi la metà dei quali proviene da
ciascun genitore.
14
Risposta: A. Le articolazioni intervertebrali appartengono alla categoria
delle ‘‘anfiartrosi’’. Queste sono una classe
di articolazioni semimobili o poco mobili in
cui le superfici articolari sono unite da formazioni fibrocartilaginee (dischi intervertebrali) che permettono movimenti limitati.
I dischi intervertebrali costituiscono solo
una componente delle articolazioni complessive delle vertebre in quanto esistono
altri mezzi legamentosi che uniscono sia i
corpi vertebrali (legamento longitudinale
ventrale, legamento longitudinale dorsale)
sia gli archi vertebrali con i loro processi
ossei (legamenti gialli, legamenti interspinosi, legamenti intertrasversali, legamento
sopraspinoso ecc.).
15
Risposta: D . La corea di Huntington è
una malattia genetica degenerativa
ereditaria che colpisce il sistema nervoso.
Non è possibile stabilire con certezza quali
sintomi accompagnino per primi l’insorgere
della corea di Huntington. Nella maggioranza dei casi i sintomi psichici fanno la loro
comparsa prima di quelli fisico-motori, ma
è altrettanto vero che in alcuni casi si registra la tendenza opposta. Questo perché
molto spesso i sintomi iniziali della corea
di Huntington sono ambigui, subdoli, diffi-
cili da riconoscere in quanto tali. La presenza del gene ‘‘mutato’’ della Corea di Huntington non fornisce nessuna indicazione al
paziente riguardo al periodo della sua vita
in cui questo gene si ‘‘attiverà’’. Molti dei
nostri geni, per esempio, sono ‘‘programmati’’ per sviluppare la loro funzione in una
fase avanzata della nostra esistenza, mentre
quello della corea di Huntington può attivarsi in diversi momenti, senza che lo si
possa prevedere. Nella stragrande maggioranza dei casi la corea di Huntington si
sviluppa tra i 30 e i 50 anni d’età. Esistono
anche una forma giovanile (sino a 20 anni)
che riguarda il 10% dei casi, e una forma
senile (dopo i 50 anni), molto più rara.
Mentre nella fascia più ampia, quella tra i
30 e i 50 anni, il decorso della malattia ha
caratteristiche comuni per tutti i pazienti,
nelle altre due forme esistono delle variazioni. Nella forma senile la malattia è più
lenta, i sintomi più attenuati. Questo espone
i pazienti e la famiglia al grosso rischio di
non riconoscere la malattia per quella che è.
Se non esistono precedenti casi in famiglia,
diagnosticati come corea di Huntington (per
esempio perché la persona malata è morta
prima di manifestare la malattia), nella sua
forma senile la malattia può essere facilmente scambiata per morbo di Alzheimer,
morbo di Parkinson o demenza senile. Questo pone tutte le persone ‘‘a rischio’’ nella
posizione di non sapere di poter essere portatori della malattia. La corea di Huntington
è una malattia autosomica dominante, e ciò
significa che uno dei due cromosomi del
genitore in cui si trova il gene della corea
di Huntington, contiene un gene ‘‘mutato’’.
Ogni genitore trasmette al proprio figlio uno
solo di questi due cromosomi, e quindi c’è
la possibilità del 50% che gli trasmetta
quello malato e del 50% che gli trasmetta
quello sano. Per questo è una malattia ereditaria al 50%.
16
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E . I virus sono parassiti
endocellulari obbligati poiché possono riprodursi solo infettando la cellula ospite e utilizzando le sue funzioni.
17
Risposta: B. FSH (ormone follicolostimolante) e LH (ormone luteinizzante) sono due gonadotropine prodotte dalle cellule basofile adenoipofisarie. Sono i
due ormoni che hanno un ruolo fondamen18
Soluzioni e commenti delle prove
25
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
Risposta: B. In quanto ‘‘i profili di
Rubin’’ sono figure ambigue: consentono due soluzioni non percepibili simultaneamente (profili umani o vasi). Gli estroversi percepiscono per prima la figura antropomorfa, cioè i profili umani.
13
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «
tale nello sviluppo e nella deiscenza del
follicolo durante alcune fasi del ciclo estrale della donna. L’FSH è l’ormone che promuove lo sviluppo del follicolo; stimola la
crescita del liquido follicolare, promuove la
maturazione e la moltiplicazione delle cellule della granulosa nel follicolo, infine determina la sintesi di recettori per le gonadotropine sulla membrana delle stesse cellule
della granulosa. L’LH concorre alla maturazione finale del follicolo, stimola la produzione di estrogeni a livello delle cellule
della granulosa; all’inizio della fase estrale,
l’aumento della sua concentrazione ematica
è caratterizzato da un picco preovulatorio
che innesca l’ovulazione. Infine l’LH stimola anche la produzione di progesterone da
parte del corpo luteo dopo l’ovulazione.
Risposta: C. Mediante elettroforesi su
gel di poliacrilammide si ottiene la
separazione dei componenti di una miscela
eterogenea di proteine.
19
Risposta: D. La memoria procedurale
è la memoria di come si fanno le cose
e di come si usano gli oggetti, per cui è a
essa che si può attribuire la capacità di
andare in bicicletta anche dopo anni che
non la si usa.
20
Risposta: D . La maggior parte dei
farmaci è rappresentata da basi o acidi organici deboli che in ambiente acquoso
si trovano in forma ionizzata e in forma non
ionizzata. La forma non ionizzata di solito è
liposolubile e diffonde facilmente attraverso
le membrane cellulari; la forma ionizzata
non è in grado di attraversare con facilità
la membrana cellulare a causa della sua
bassa liposolubilità e della sua alta resistenza elettrica, derivante dalla carica della molecola e dai gruppi polari presenti sulla superficie della membrana stessa
21
Risposta: C . Il cardias è un’apertura
dello stomaco, posta in corrispondenza della sua giuntura con l’esofago: esso è
sede di una valvola, la cui presenza è indispensabile per controllare l’entrata del bolo
alimentare nello stomaco e impedire il reflusso del contenuto dello stomaco verso
l’esofago.
22
26
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C. I maschi hanno cromosomi sessuali XY, mentre le femmine
XX. Ora poiché siamo partiti incrociando
un maschio a occhi a barra, sappiamo che
almeno un cromosoma sessuale portava il
gene che codifica gli occhi a barra; poteva
essere il cromosoma X che chiameremo Xb
o il cromosoma Y che chiameremo Yb. Ora
sappiamo che già nella F1 tutti i maschi
erano senza occhi a barra, quindi gli incroci:
Yb
Xb
X
XYb
XXb
X
XYb
XXb
non sono possibili perché tutti avrebbero
dovuto avere gli occhi a barra; l’incrocio:
Yb
X
X
XYb
XX
X
XYb
XX
non sono possibili perché in questo modo i
maschi avrebbero dovuto avere gli occhi a
barra; quindi l’unico incrocio possibile per
ottenere la F1 è:
Y
Xb
X
XY
XXb
X
XY
XXb
dove i maschi hanno occhi normali e tutte le
femmine presentano gli occhi a barra; quindi il carattere degli occhi a barra è dato da
un gene dominante presente sul cromosoma
X.
23
Risposta: E . La coclea è una piccola
struttura dell’orecchio detta anche
chiocciola, poiché si avvolge per due giri e
mezzo attorno al modiolo, il suo centro. La
coclea non è altro che una cavità scavata
nell’osso temporale e possiede come principale caratteristica la tonotopia. Vi hanno
sede quarantamila cellule cigliate (ventimila
per orecchio) divise in esterne e interne;
alcune lavorano con i suoni più intensi, altre
con i meno intensi. Le cellule cigliate sono
responsabili di una nuova trasduzione dei
suoni, da vibrazioni a impulsi elettrici, che
tramite le sottili fibre del nervo acustico
arrivano al cervello, dove determinano la
sensazione nervosa.
24
Risposta: A. Un nascituro Rh positivo, da madre Rh negativa può essere
colpito da eritroblastosi fetale (morte del
feto tra la 25ª e 35ª settimana). È detta
anche malattia emolitica anti-D, per la presenza nel circolo di anticorpi anti-D di ori25
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . Il lichene è un’associazione mutualistica di un fungo e di
un’alga verde. Il fungo fornisce all’alga acqua e sali minerali mentre quest’ultima, attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, rifornisce il fungo di sostanza organica (glucosio). L’alga e il fungo sono in
simbiosi e traggono reciproco vantaggio
dall’associazione, poiché crescono in luoghi
che risulterebbero proibitivi per entrambe le
specie: i licheni formano infatti macchie
colorate su rocce e pareti di pietra.
26
Risposta: E . La cornea è la membrana
trasparente che riveste anteriormente
il globulo oculare e posteriormente delimita
la camera anteriore dell’occhio. Della retina
fanno parte i coni e i bastoncelli: i primi
sono sensibili ai colori e alla visione diurna,
i secondi a condizioni di scarsa luminosità.
La retina è collegata mediante il nervo ottico ai corrispondenti centri della corteccia
cerebrale.
27
Risposta: D . Il Sabouraud agar, avendo un basso pH che inibisce la crescita dei batteri, è l’ideale per coltivare i
funghi.
28
Risposta: D . Un gamete è una cellula
riproduttiva o germinale matura, maschile (spermatozoo) o femminile (ovocita o
cellula uovo), con contenuto cromosomico
aploide, cioè dimezzato, atto all’unione con
un altro gamete.
29
Risposta: A . La classificazione dei
tessuti epiteliali viene fatta in base a
criteri funzionali. Si distinguono pertanto
epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari
ed epiteli sensoriali. Inoltre, a definire il
tipo di epitelio concorre anche la forma
delle cellule; queste possono essere: ‘‘appiattite o squamose’’ (epitelio pavimentoso), ‘‘cubiche’’ (epitelio cubico o isoprisma30
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
tico) quando le loro tre dimensioni si equivalgono, ‘‘cilindriche’’ (epitelio cilindrico)
quando l’altezza della cellula supera in misura le altre due dimensioni (larghezza, lunghezza).
Risposta: D . I virus sono agenti infettivi delle cellule animali, vegetali e
batteri. Sono organismi microscopici visibili
solo al microscopio elettronico, caratterizzati da dimensioni estremamente modeste
(da 10 300 nm) e dal loro parassitismo obbligato, ossia dalla loro incapacità di riprodursi senza l’ausilio di cellule viventi. La
loro struttura è costituita da: 1. un ‘‘envelope’’, membrana limitante esterna costituita
da lipidi e glicoproteine; alcuni virus sono
privi di tale membrana (virus nudi); 2. il
‘‘nucleo-capside’’, rivestimento proteico
che circonda l’acido nucleico del virus; 3.
il genoma costituito da acidi nucleici, DNA
o RNA ma mai entrambi. Tra gli RNA-virus
hanno grande importanza i retrovirus (implicati nell’oncogenesi) i quali contengono
la ‘‘trascriptasi inversa’’, una DNA-polimerasi RNA-dipendente. Questo enzima codifica la sintesi di una doppia elica di Dna a
partire dal filamento di RNA virale. Il DNA
virale cosı̀ formato migra nel nucleo della
cellula infettata, si integra con il della cellula infettata e si replica con esso.
31
Risposta: B. Anatomicamente l’encefalo è formato da tre divisioni principali: tronco cerebrale (che comprende il midollo allungato), cervelletto e cervello. Il
midollo spinale costituisce la connessione
tra il cervello e il resto del corpo: questo
tessuto è protetto dalle vertebre; in sezione
trasversale appare diviso in una parte centrale di sostanza grigia e in una parte esterna di sostanza bianca.
32
Risposta: C. Miller riprodusse l’atmosfera primitiva, formata da gas riducenti quali CH 4, NH 3, H2 , CO 2, all’interno
di una provetta. Bombardando con scariche
elettriche i gas riducenti, in modo da simulare i raggi ultravioletti e i fulmini primordiali, osservò la comparsa di aminoacidi, i
mattoni delle proteine.
33
Risposta: A. L’ibridazione sp 3 coinvolge un orbitale s e tre orbitali p.
Questi quattro orbitali si respingono tra loro
34
Soluzioni e commenti delle prove
27
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
gine materna, sviluppatisi in seguito a una
prima gravidanza. Infatti, se per il sistema
AB0 esistono anticorpi naturali (nel senso
che la loro comparsa non è legata a una
stimolazione antigenica) contro gli antigeni
presenti sulla membrana degli eritrociti, per
il gruppo Rh invece gli anticorpi anti D si
vengono a creare in seguito al contatto con
l’antigene.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «
e i loro assi si dirigono verso i vertici di un
tetraedro regolare, formando tra loro angoli
di 109º. Nell’etano (C 2H 6) i due atomi di
carbonio sono ibridati sp 3 e sono legati da
un legame singolo.
to all’acquisto di due elettroni; l’ossigeno
forma anioni bivalenti O 2–. Gli elementi del
settimo gruppo della tavola periodica formano anioni monovalenti: F – , Cl – ... I gas
nobili hanno n.o. = 0.
Risposta: B . N = A – Z = 70 – 32 =
38.
Risposta: B. L’aria atmosferica è un
miscuglio di gas. Non avendo una
composizione definibile attraverso una formula chimica non è possibile parlare di
composto.
35
Risposta: B. Il numero di ossidazione
di un elemento allo stato libero è 0,
quindi il numero di ossidazione di Cu a
sinistra della reazione è 0; a destra della
reazione il numero di ossidazione di Cu è
+6, quindi il Cu si è ossidato poiché il suo
numero di ossidazione è aumentato da sinistra a destra.
36
Risposta: B. Per definizione una mole
di una qualsiasi sostanza contiene
sempre lo stesso numero di particelle, questo numero, detto numero di Avogadro e
pari a 6,022 l 1023 , si calcola dividendo il
peso di una mole (peso molare) per il peso
della particella (peso molecolare assoluto).
Una quantità pari alla metà del numero di
Avogadro è, chiaramente, pari a mezza
mole.
37
Risposta: D. Un catione è uno ione
con carica positiva in cui il numero
dei protoni presenti è maggiore di quello
degli elettroni. Un anione invece è un atomo
o una molecola che ha acquistato una carica
elettrica negativa (elettrone), diventando
quindi uno ione negativo.
38
Risposta: D . I lipidi, composti ternari
formati da C, H, O, si dividono in
grassi saturi (solidi a temperatura ambiente)
e insaturi (liquidi a temperatura ambiente);
gli oli appartengono al secondo gruppo di
lipidi e presentano liquidi apolari, non possono essere sciolti dai solventi polari come
l’acqua. Si sciolgono invece nei solventi
apolari, derivati dal benzene.
39
Risposta: D . La formula chimica dell’acido solfidrico è H 2 S. H 2 SO 3 e
H 2SO4 sono rispettivamente le formule chimiche dell’acido solforoso e dell’acido solforico.
40
41
28
Risposta: A. Un anione bivalente è un
atomo carico negativamente in seguiMedicina Odontoiatria Veterinaria
42
Risposta: D . La velocità di reazione
risulta essere proporzionale alla concentrazione delle specie chimiche coinvolte,
ciascuna elevata a una potenza, nella cosiddetta equazione cinetica; per esempio v =
k(T) l [A] a l [B] b l [C] c. Gli esponenti a, b e
c non coincidono necessariamente con i
coefficienti stechiometrici della reazione e
vengono determinati sperimentalmente (ordini parziali di reazione); anche il coefficiente k(T) viene misurato sperimentalmente; viene chiamato costante di velocità o
velocità specifica di reazione ed è legato
alla temperatura in modo esponenziale tramite la relazione k = Áe (–E/RT) , nota come
equazione di Arrhenius. E energia di attivazione è a sua volta funzione della temperatura T.
43
Risposta: A. Tra le associazioni proposte la anidride solforosa è corretta.
Le anidridi sono, infatti, composti formati
dall’ossigeno e un non-metallo. CN – è lo
ione cianuro; H – è inesistente perché l’idrogeno, essendo formato da un protone e un
elettrone, può al massimo perdere l’elettrone e diventare un protone, ovvero l’H + ;
l’HSO 4– è lo ione solfato acido.
44
Risposta: A. Gli alogeni sono gli elementi più elettronegativi dei rispettivi
periodi della tavola periodica e allo stato
elementare sono molecole biatomiche. L’elettronegatività è una misura della capacità
di un atomo di attrarre elettroni quando
prende parte a un legame chimico.
45
Risposta: C. Una mole di gas perfetto
occupa 22,4 l a temperatura di 0 _C e
pressione di 1 atm. Un gas perfetto viene
considerato costituito da atomi puntiformi,
che si muovono liberi da forze di attrazione
o repulsione fra loro e le pareti del conteni46
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Se il volume di A è pari
a 1/3 del volume di B significa che
nel contenitore sono presenti 1/3 + 1 = 4/3
parti di A, perciò se vogliamo conoscere
quanti ml di A sono presenti è sufficiente
dividere il contenuto per 4, quindi 800/4 =
200 ml.
47
Risposta: A. Bilanciare una reazione
chimica significa assegnare i corretti
coefficienti stechiometrici alle specie chimiche coinvolte in modo che la massa, il
numero di atomi e la carica elettrica a primo
membro eguaglino quelle a secondo membro dell’equazione.
48
Risposta: D. Sono dette enantiomeri o
isomeri ottici due molecole che sono
identiche fra loro in tutto, tranne che per il
fatto di essere una l’immagine speculare
dell’altra, non sovrapponibili tra loro.
49
Risposta: C . Il simbolo F identifica
l’elemento fluoro. Il ferro, il fosforo,
il fermio sono identificati rispettivamente
dai simboli Fe, P, Fm.
50
Risposta: D. HNO 3 è la formula dell’acido nitrico, che nel testo viene
citato in quanto facente parte, insieme ad
acido solforico, solforoso e nitroso, della
soluzione diluita di acqua e acidi che viene
chiamata pioggia acida.
51
Risposta: C. La massa di una mole di
un elemento o composto è la massa
atomica relativa (espressa in grammi). Nel
caso dell’acqua (H2 O), una mole pesa 18 g
in quanto l’idrogeno (H) ha massa molecolare 1, l’ossigeno (O) ha massa molecolare
16, 4 moli di H 2O pesano: [(1 l 2) + 16] l 4,
cioè 72 g.
52
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B . La miscela di isotopi del
metallo attinide uranio, nota come
uranio arricchito, differisce dall’uranio nativo estratto dalle miniere, perché il contenuto di uranio-235 è stato incrementato attraverso il processo di separazione degli
isotopi. L’uranio nativo consiste principalmente dell’isotopo 238U, con una percentuale di circa 0,72% in peso come 235U, l’unico
isotopo esistente in natura in quantità apprezzabili che possa essere sottoposto a fissione nucleare innescata da neutroni termici.
53
Risposta: B. Secondo la legge di Stevino, la pressione p esercitata da una
colonna di fluido di altezza h (ove h è la
distanza dal pelo libero del fluido) e densità
costante r è direttamente proporzionale a h:
Ph = rgh
54
55
Risposta: B. Questa lunghezza d’onda
appartiene all’ultravioletto.
56
Risposta: C. 76 cm d’acqua sono 760
newton/m 2.
Risposta: B. Un radiante è il rapporto
tra un arco e il suo raggio ed è quindi
adimensionale.
57
Risposta: E . Il processo è spontaneo,
secondo il secondo principio della
termodinamica, questo processo è irreversibile con entropia crescente.
58
Risposta: D . L’intensità di corrente
che attraversa un conduttore è proporzionale alla tensione e inversamente proporzionale alla resistenza.
59
Risposta: C . Infatti solo in questo
caso vale il teorema di Pitagora, secondo il quale: 152 + 202 = 225 + 400 = 625
= 252
60
Risposta: D . Secondo la definizione
di tangente di un angolo HP rappresenta la tangente (negativa) di p.
61
62
Risposta: C . Il volume di una sfera è
calcolabile come:
Soluzioni e commenti delle prove
29
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
tore: questa approssimazione conduce a formulare la legge nota come equazione di
stato dei gas perfetti, che descrive, in condizioni di equilibrio termodinamico, la relazione fra pressione, volume e temperatura
del gas:
PV = nRT
dove P è la pressione, V il volume occupato
dal gas, n il numero di moli del gas, R la
costante universale dei gas perfetti e T è la
temperatura.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «
V¼
4r
3
3
Se si sostituisce il valore del raggio, da noi
conosciuto, nelle espressione precedente si
trova che V = 1,4 l 1031 (a.l.) 3.
Risposta: E . 640 N applicati a una
massa di 30 kg, producono un’accelerazione di 21,3 m/s2, che sommati vettorialmente alla accelerazione verticale restituiscono l’accelerazione totale di 23,6 m/s 2.
63
64
Risposta: C . sen 30º < cos45º D
sen30º – cos45º < 0
Risposta: C . L’esponente negativo indica che bisogna cambiare segno all’esponente e invertire il tutto.
65
66
Risposta: C. In un parallelogramma,
gli angoli opposti sono uguali.
Risposta: C. Per definizione di sistema impossibile. Infatti in questo caso
le due equazioni si contraddicono.
67
Risposta: D. L’equazione è di 1º grado il che impone una sola soluzione:
basta sostituire p/4 e verificare la corrispondenza.
In questo caso a è l’angolo dell’esagono,
che essendo regolare possiede un
pffiffiffiangolo di
120º; quindi la corda è lunga L 3 che è la
misura del lato più lungo del rettangolo,
quindi essendo l’altro lato pari al lato
pffiffiffi dell’esagono l’area misura A = b l h = 3L2 .
Risposta: C. Il discorso due costituisce un ragionamento perché da alcune premesse, ovvero il fatto che Walter sia
preso da timore ossessivo ogni volta che
attraversa una piazza, l’affermazione che
chi soffre gli spazi aperti è affetto da agorafobia e che questo disturbo sia curato dagli
psichiatri, si trae la conclusione che Walter
debba rivolgersi allo psichiatra.
74
Risposta: A. Il quadrato ha perimetro
28 m, lato 7 m e area 49 m 2. La sua
diagonale è 7r2 m, pari al diametro della
circonferenza nella quale è inscritto. Il raggio di quest’ultima è dunque 7/r2 m e la sua
area 49p/2 m 2 . Il rapporto tra le aree è
quindi 49/(49p/2) = 2/p = 0,64 circa.
75
76
68
69
Risposta: E. (3 + 3) 3–3 = (6) 0 = 1
(–2 + 3) –2–3 = (1) –5 = 1
Risposta: C. La somma delle aree dei
tre quadrati è pari a 800 centimetri di
lunghezza perimetrale.
70
Risposta: D. L’equazione x 2 + 4 = 0
non ha soluzioni reali; poiché il coefficiente dell’incognita di grado maggiore è
> 0, non esiste x appartenente a R tale che
x2 + 4 < 0
71
72
Risposta: D . La somma in verticale
deve sempre essere pari a 28.
Risposta: A . Un esagono regolare è
perfettamente inscrivibile in un cerchio e sapendo questo possiamo utilizzare la
legge che lega la lunghezza di una corda
all’angolo a essa sotteso: AB = 2r l sena.
Risposta: E. La parola scritta correttamente è ‘‘luglio’’, quindi 62 = 36.
Risposta: B. Il termine corrispondenza rappresenta una relazione che associa ogni elemento di un insieme, a uno o
più elementi di un altro insieme e quindi
una correlazione.
77
Risposta: B . Andiamo con ordine:
‘‘L’infondatezza delle mie ragioni’’
significa che ho torto; dubitarne significa
darmi ragione, smentire di dubitarne significa di nuovo darmi torto e negare di smentire di dubitarne significa di nuovo che
Giorgio mi dà ragione.
78
Risposta: D . La radice di un numero
maggiore di 1 è minore del numero
dato, mentre quella di un numero minore di
1pffiffièffi maggiore. Per
esempio:
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
4 ¼ 2 < 4, ma 0; 25 = 0,5 > 0,25
79
73
30
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: A. Infatti un bambino insicuro e timido disegna una figura piccola che occupa solo una porzione del foglio.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B . La produzione letteraria
di Alvaro è caratterizzata da due concetti opposti tra loro, e che però convivono
insieme nella sua opera: regionalismo e cosmopolitismo.
1
Risposta: C. Il termine colletti bianchi (dall’americano white-collar worker) identifica quei lavoratori che svolgono
mansioni meno pesanti ma spesso più remunerate, rispetto ai colletti blu che svolgono
il lavoro manuale. Essi sono professionisti
salariati (come certi dottori o avvocati), cosı̀
come impiegati con funzioni amministrative. In alcuni studi i manager sono considerati come appartenenti ai colletti bianchi, in
altri invece non vengono considerati come
tali. Il nome deriva dalla classica camicia
bianca che veniva indossata da questo tipo
di lavoratori. Le camicie bianche si sporcano facilmente e quindi distinguono i lavoratori che non si sporcano le mani.
2
Risposta: C . Il senso della frase è:
‘‘Sai come sono fatte le domande?’’.
In questi casi si usa sempre il ‘‘like’’ finale
(come nella tipica frase ‘‘what’s the weather
like?’’ ovvero ‘‘com’è il tempo?’’).
3
Risposta: D . Giovanni Paolo II,
(1920-2005), 264º papa della Chiesa
cattolica, fu eletto al soglio di Pietro il 16
ottobre 1978. Primo papa non italiano dopo
455 anni, è stato il primo pontefice slavo
della storia. La lunghezza del papato di Karol Wojtyla fu in marcato contrasto con
quella del suo immediato predecessore,
Giovanni Paolo I, che morı̀ improvvisamente dopo soli 33 giorni di ufficio. Nel corso
del suo pontificato, papa Giovanni Paolo II
ha viaggiato più di tutti i precedenti papi
messi assieme. Mentre alcune delle mete dei
suoi pellegrinaggi erano già stati visitati dal
predecessore Paolo VI, molti altri paesi non
erano mai stati visitati in precedenza da
alcun altro pontefice. Beatizzò e canonizzò
molte più persone di ogni altro pontefice,
mentre i predecessori nell’arco dei quattro
secoli precedenti hanno proclamato soltanto
300 santi. Il 14 marzo 2004 il suo pontificato superò quello di Leone XIII come terzo
4
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
pontificato più lungo della storia (dopo Pio
IX e San Pietro).
Risposta: E . La felice aspettativa fanciullesca è uno dei temi principali de
Il Sabato del villaggio.
5
Risposta: A. Philip Glass nato a Baltimora il 31 gennaio 1937, è un compositore statunitense di musica classica contemporanea, solitamente considerato tra i
capofila del minimalismo musicale. Tra le
sue opere compaiono numerosi componimenti musicali di vario tipo, con una certa
predilezione per le forme sceniche (teatro,
danza, performance) e le colonne sonore di
diversi film e documentari. Inoltre ha collaborato con vari artisti della scena ambient
(tra cui Brian Eno) e pop-rock (tra cui David Bowie), di cui ha adottato i temi di
Heroes per comporre l’omonima sinfonia.
6
Risposta: D . Hanoi è la capitale del
Vietnam, repubblica socialista, Stato
dell’Asia nord occidentale.
7
Risposta: D. L’ossimoro è una figura
retorica che nasce nell’accostamento
di due termini in forte antitesi tra loro. È
una combinazione scelta o comunque significativa, che crea un originale contrasto, ne
sono esempi: brivido caldo, lucida follia,
urlo silenzioso, disgustoso piacere, ghiaccio
bollente, attimo infinito. Se alcuni ossimori
sono stati immaginati per attirare l’attenzione del lettore o dell’interlocutore, altri nascono per indicare una realtà che non possiede nome.
8
Risposta: A. She was easily intimidated from her employer, who made a
practice of abusing his authority over her.
9
Risposta: A. Gli scontri etnici in Burundi e Ruanda, soprattutto negli anni
Novanta, contribuirono a isolare i due Paesi
dalla comunità internazionale e anche dagli
stessi Paesi confinanti, che tuttavia furono
parte attiva nei tentativi di riconciliazione, a
partire dagli accordi di Arusha del 1993,
colloqui di pace fra Hutu e Tutsi tenutisi ad
Arusha (Tanzania).
10
Soluzioni e commenti delle prove
31
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA «
Risposta: E . Il canale artificiale che
collega il golfo di Corinto con il mar
Egeo, tagliando in due l’istmo di Corinto è
stato costruito tra il 1881 e il 1893 e ha una
lunghezza di 6345. La sua utilità è soprattutto quella di risparmiare più di 400 km
sulla rotta tra il mar Ionio e l’Egeo evitando
il periplo del Peloponneso. La sua più grossa limitazione è la dimensione che non consente il transito alle moderne navi transoceaniche. L’idea originale di costruzione del
canale si può far risalire all’imperatore romano Nerone, quando inviò sul posto 6000
schiavi a iniziare lo scavo; l’operazione
venne sospesa in seguito alla morte dell’imperatore e il suo successore lo ritenne un
progetto troppo oneroso per dargli seguito.
Risposta: B . Il cloroplasto è un tipo di
organulo presente nelle cellule delle
piante e nelle alghe eucariotiche. All’interno di questi organuli si svolge il processo
della fotosintesi: l’energia luminosa viene
catturata da molecole di clorofilla e viene
convertita in energia chimica (ATP e
NADPH).
Risposta: A . La giunta provinciale è
un organo collegiale di governo della
provincia. È composta dal presidente della
provincia, che la presiede, e da un numero
di assessori, stabilito dallo statuto provinciale, che non deve essere superiore a un
terzo (arrotondato) del numero dei consiglieri provinciali; questi sono nominati dal
presidente della provincia fra i cittadini in
possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.
Risposta: C. Il rombencefalo è situato
nella parte posteriore dell’abbozzo
encefalico embrionario e ha una caratteristica forma di losanga. Il rombencefalo durante lo sviluppo si divide in metencefalo e
mielencefalo ed è situato caudalmente al
mesencefalo e al prosencefalo.
11
12
Risposta: D . Un atomo di carbonio è
asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.
15
16
Risposta: A. L’AMP ciclico, nucleotide complesso, consente agli ormoni
di esplicare la loro attività nell’organismo.
Gli ormoni sono secreti dalle ghiandole endocrine (ghiandole a secrezione interna, prive di dotti escretori) e poi riversate nella
corrente sanguigna.
17
18
Risposta: D . Le proteine sono composti organici quaternari, formati da C,
H, O, N. Sono costituite da aminoacidi uniti
tra loro con legami peptidici: il gruppo carbossilico (COOH) di un aminoacido si lega
al gruppo aminico (NH 2 ) dell’aminoacido
adiacente.
19
Risposta: B. Il Presidente della Repubblica italiana è eletto da un apposito corpo elettorale formato dal Parlamento
riunito in seduta comune insieme a tre delegati per ciascuna regione (uno solo per la
Valle d’Aosta). Per garantire un consenso il
più possibile esteso intorno a una istituzione
di garanzia, nelle prime tre votazioni è necessaria l’approvazione dei 2/3 dell’assemblea; per le votazioni successive è sufficiente la maggioranza assoluta (il 50% più uno
degli aventi diritto al voto).
Risposta: C. I carboidrati si dividono
in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Gli alimenti che li contengono
sono energetici poiché dal loro metabolismo
si producono 4,1 kcal (chilocalorie) utilizzabili a breve termine.
Risposta: B . La bile è un liquido verdastro secreto dal fegato; la bile viene immagazzinata temporaneamente nella
cistifellea e al momento della digestione
viene riversata nel duodeno, dove svolge la
funzione meccanica di emulsionare i grassi,
trasformandoli in goccioline più piccole. In
questo modo viene favorita l’azione chimica
degli anzimi.
Risposta: A . L’ectoderma è uno dei
tre foglietti embrionali dei triblasteri.
Dall’ectoderma si origineranno epidermide,
ossa dermiche e tessuto nervoso, mediante il
processo detto di neurulazione. In particolare verso il 18º giorno di sviluppo embrionale, il mesoderma induce parte dell’ectoderma sovrastante a differenziarsi in cellule
neuroepiteliali cilindriche pseudostratificate, il cosiddetto neuroectoderma, che costi-
13
20
21
14
32
Medicina Odontoiatria Veterinaria
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Il biossido di carbonio è
un ossido acido, formato da un atomo
di carbonio legato a due atomi di ossigeno.
22
Risposta: C. Il grafico evidenzia come
all’aumentare della concentrazione di
anidride carbonica aumenti anche l’attività
fotosintetica; questa relazione è lineare fino
a determinate concentrazioni di CO 2, superate le quali il grafico tende a un plateau.
L’esistenza di due linee, una continua e una
tratteggiata, evidenzia come in condizioni di
bassa illuminazione (linea tratteggiata) l’attività fotosintetica raggiunga valori minori
rispetto a quelli raggiunti in condizioni di
elevata illuminazione (linea continua), a parità di concentrazione di anidride carbonica.
23
Risposta: A. L’acetilcolina è responsabile in molti organismi (tra cui
l’uomo) della neurotrasmissione sia a livello di sistema nervoso centrale (SNC) sia di
sistema nervoso periferico (SNP). Viene
sintetizzata nei neuroni dall’enzima colinacetiltransferasi utilizzando come substrato
le molecole colina e il gruppo acetile di
acetil-CoA.
24
Risposta: E. Nel cuore dei mammiferi
il battito è controllato da una regione
nell’atrio destro, di tessuto muscolare specializzato, il nodo senoatriale, che funziona
da pace-maker. L’eccitazione si diffonde dal
pace-maker attraverso le cellule muscolari
atriali, provocando la contrazione pressoché
simultanea di entrambi gli atri. I ventricoli
non si contraggono fino a quando il battito
atriale non sia completato.
25
Risposta: A. La penicillina, chiamata
più specificatamente penicillina G, fa
parte del gruppo degli antibiotici betalattamici la cui azione antibatterica è dovuta alla
presenza di un anello betalattamico nella
loro struttura chimica. Fu isolata dal micete
Penicillum notatum da Alexander Fleming
alla fine degli anni ’20. Il suo spettro antibatterico comprende prevalentemente batteri
Gram + (streptococchi, stafilococchi, clostridi, bacilli, attinomiceti) e qualche Gram
– (Pastorella multocida e Nisseria sp.).
26
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E. La mancanza genetica di
alcuni enzimi cellulari conduce a disturbi metabolici e catabolici con disordini
da accumulo intracellulare di sostanze lipidiche, glucidiche e glicolipidiche. Secondo
il materiale accumulato nelle cellule si distinguono diverse malattie, per esempio glicogenosi cioè malattie caratterizzate da accumulo di glicogeno negli epatociti (epatomegalia), nelle fibrocellule miocardiche
(cardiomegalia) e nei muscoli striati (miopatia).
27
Risposta: A. Il numero complessivo di
falangi della mano di un uomo è 14
in quanto ci sono 3 falangi per mignolo,
anulare, medio e indice, mentre solo 2 falangi per il pollice.
28
Risposta: C. Il telomero è la regione
terminale del cromosoma, da cui deriva il nome stesso, composta di DNA altamente ripetuto, che non codifica per alcun
prodotto proteico. Ha un ruolo determinante
nell’evitare la perdita di informazioni durante la duplicazione dei cromosomi.
29
Risposta: D. Il ciclo idrologico(ciclo
dell’acqua) si riferisce ai continui
scambi di massa idrica tra l’atmosfera, la
terra, le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi. Oltre all’accumulo in
varie zone (come gli oceani che sono le più
grandi zone di accumulo idrico), i molteplici cicli che compie l’acqua terrestre includono i seguenti processi fisici: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo.
30
Risposta: A. Essendo il padre di gruppo sanguigno 0, avrà necessariamente
genotipo 00, in quanto l’allele 0 è recessivo.
La donna di gruppo sanguigno A, ma con
padre 0 avrà genotipo A0 (l’allele A è dominante). I figli, avranno il 50% di probabilità di avere gruppo A, con genotipo A0, e il
50% di avere gruppo 0, con genotipo 00.
31
Risposta: B . I denti sono infissi in
alveoli delle ossa mascellari; la corona è la porzione di dente che emerge dalle
gengive mentre la radice è la parte di dente
inserita nell’alveolo; il colletto è la regione
compresa tra la corona e la radice. I denti
sono formati da dentina, sostanza simile
32
Soluzioni e commenti delle prove
33
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
tuirà quella piastra neurale (o placca) che
darà origine ai diversi sistemi nervosi.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA «
all’osso, che delimita una cavità piena di
polpa, contenente vasi sanguigni e nervi.
La dentina della corona è coperta da smalto,
un tessuto ricco di sali di calcio.
Risposta: B . I virus sono particelle
organiche complesse: non sono in
grado di compiere alcuna funzione vitale
compresa quella riproduttiva se si trovano
all’esterno di una cellula vivente. Sono formati da un capside che racchiude un nucleo,
contenente uno dei due acidi nucleici: RNA
e DNA. Una volta penetrati nella cellula
ospite, sfruttano gli organuli cellulari per
replicarsi.
33
Risposta: E. L’aria è costituita principalmente da azoto (78%) e da ossigeno (21%) più altri composti gassosi in percentuale minore quali per esempio l’argon
1%.
34
Risposta: C . Le aldeidi secondarie
reagiscono con un equivalente di alcol per formare semiacetali e, se viene addizionato un ulteriore equivalente di alcol,
formano un acetale.
35
Risposta: E. Il peso molecolare dell’acqua è 18, quindi 1 mole di acqua
pesa 18 g. In una mole di una qualsiasi
sostanza sono contenute 6,023 c 10 23 molecole. 2 moli di acqua peseranno invece 36 g,
e conterranno quindi 12,046 c 1023 molecole.
36
Risposta: B. C ha peso atomico 12, H
= 1 e N = 14; facendo i rapporti: 4,8/
12 = 0,4; 1,2/1 = 1,2 e 2,8/14 = 0,2 si
ottiene che per ogni molecola di N ce ne
sono 2 di C e 6 di H.
37
38
Risposta: D .
Risposta: A. Gli alcoli sono composti
organici di struttura simile agli alcani
in cui un atomo di idrogeno è sostituito da
un gruppo ossidrile –OH.
sono 5, quelli di azoto 2, quindi il composto
sarà pentaossido di azoto.
Risposta: B. Elio, simbolo He, numero atomico 2. È un gas nobile incolore e inodore; ha il più basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi e può solidificare solo se sottoposto ad altissime pressioni. Si presenta come gas monoatomico ed è
chimicamente inerte. È il secondo elemento
più diffuso nell’universo, dopo l’idrogeno.
41
Risposta: B. La stereoisomeria è quel
tipo di isomeria che si incontra quando due molecole differiscono unicamente
per l’orientamento di atomi o gruppi nello
spazio. Si ha stereoisomeria ottica quando
una molecola contiene un atomo, non necessariamente di carbonio, che lega 4 sostituenti diversi. È implicito che esso debba
avere ibridazione sp3 .
Tale atomo viene definito asimmetrico e
costituisce un cosiddetto centro chirale.
Una molecola che contiene un atomo di
carbonio asimmetrico può esistere in due
diversi stereoisomeri, detti enantiomeri, che
hanno la proprietà di essere immagini speculari l’uno dell’altro.
42
Risposta: B. Il numero di Avogadro,
chiamato cosı̀ in onore di Amedeo
Avogadro, è il numero di elementi (solitamente atomi, molecole o ioni) contenuti in
una mole. Questo numero è legato al numero atomico dal fatto che quest’ultimo ne
rappresenta il suo peso in grammi, quindi
in 16 g troveremo esattamente una mole di
ossigeno.
43
Risposta: E . Il calcio è un metallo
alcalino-terroso poiché appartiene al
secondo gruppo della tavola periodica. I
metalli alcalini (Na, K), appartengono, invece, al primo gruppo e presentano solo un
elettrone nel livello energetico più esterno.
44
39
Risposta: B. In P 4O 6 gli atomi di ossigeno sono 6 e quelli di fosforo 4
quindi, utilizzando le regole illustrate nel
testo, il composto binario sarà esaossido di
tetrafosforo. In N2 O5 gli atomi di ossigeno
40
34
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: E . In ambiente acido, la
reazione di addizione di un alchene
con acqua avviene, con formazione di un
alcol, in accordo con la regola di Markovnikov.
45
Risposta: A . Nell’acqua. Il legame
idrogeno è un caso particolare di interazione fra dipoli. Si tratta di un legame
46
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E . I composti eterociclici
sono composti in cui figura un sostituente del carbonio nell’anello ciclico. In
chimica organica i composti eterociclici
maggiormente utilizzati, e illustrati, sono i
derivati del benzene. Nei composti eterociclici l’ibridizzazione degli atomi è di tipo
sp2 .
47
Risposta: A. –OH è il gruppo funzionale degli alcoli, da non confondere
in particolare con –COOH, –NH 2 e –C=O,
che sono rispettivamente i gruppi funzionali
degli acidi carbossilici, delle ammine e dei
chetoni.
48
Risposta: B . Si definiscono acidi
grassi insaturi quelli in cui sono presenti doppi legami nella catena di carbonio.
L’acido oleico è un acido grasso organico
monoinsaturo per via della presenza di un
solo doppio legame tra gli atomi di carbonio. Si trova negli oli animali e vegetali.
49
50
Risposta: D . A = 123 = numero nucleoni.
Risposta: E. Il numero di massa è il
numero di protoni e neutroni presenti
nel nucleo di un atomo; si identifica con la
lettera A e viene indicato con un numero
riportato in alto a sinistra del simbolo che
rappresenta l’elemento.
51
Risposta: C. È il numero in alto, a
sinistra del simbolo, a dare il valore
dei nucleoni.
Risposta: B . Considerando che la
massa molecolare può essere calcolata come la somma delle masse di tutti gli
atomi che costituiscono la molecola, la massa molecolare del glucosio è (12,011 l 6) +
(1,00 l 12) + (15,99 l 6) = 180,01.
54
Risposta: D. Il tetracloroetene (o tetracloroetilene) è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella
dell’etene i cui quattro atomi di idrogeno
sono stati sostituiti da altrettanti di cloro.
Viene utilizzato nelle lavanderie a secco,
come solvente per lo sgrassaggio dei metalli, nell’industria chimico-farmaceutica e
nell’uso domestico.
55
Risposta: C. Le proteine sono composti formati da C, H, O, N e sono
costituite da aminoacidi, tra i quali si instaurano legami peptidici.
56
Risposta: B. Il numero di moli sia per
i reagenti sia per i prodotti è 2, quindi, essendo la pressione gassosa direttamente proporzionale al numero di moli ed essendo il recipiente in cui avviene la reazione chiuso e mantenuto a temperatura costante, il valore della pressione iniziale sarà
uguale a quello finale.
57
Risposta: D. Il numero di massa è la
somma del numero di protoni e neutroni. Sottraendo a questo il numero atomico (numero di protoni nel nucleo di un atomo) ottengo il numero di neutroni.
58
Risposta: C. L’aereo compie il tragitto sia in direzione Nord (andata) sia
in direzione Sud (ritorno); il vento, sia che
soffi da Est che da Ovest, comunque soffia
in direzione perpendicolare alla direzione
dell’aereo, quindi dà un contributo uguale
in entrambi i casi.
59
52
Risposta: B. Gli elementi indicati appartengono al medesimo gruppo (settimo) della tavola periodica. Nel sistema
periodico vi sono 7 linee orizzontali chiamate periodi e 8 linee verticali dette gruppi.
Risposta: D . La lunghezza d’onda è
6000/400 = 15 m, 7,5 m sono p gradi
di sfasamento.
60
53
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Questo perché se l’esperimento non fosse ripetibile non sarebbe possibile studiarlo; infatti per esempio molti esperimenti vengono ripetuti per
61
Soluzioni e commenti delle prove
35
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
dipolo permanente-dipolo permanente in cui
è implicato un atomo di idrogeno coinvolto
in un legame covalente con elementi molto
elettronegativi di un’altra molecola come
azoto, fluoro, ossigeno, i quali attraggono a
sé gli elettroni di valenza, acquisendo una
parziale carica negativa (d–) lasciando l’idrogeno con una parziale carica positiva
(d+).
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA «
studiare certi fenomeni e la non ripetibilità
inficierebbe i risultati.
Risposta: E . Una carica elettrica puntiforme q in movimento con velocità
v in un campo magnetico di induzione B
subisce la forza di Lorentz F L = qv n B;
chiaramente se la carica è ferma (ovvero v =
0) la forza di lorentz è nulla ovvero la carica non subisce alcuna forza.
62
63
71
log10
Risposta: B. In ogni terna di numeri il
numero in alto è il doppio prodotto
degli altri due menu 1 : 2 l (2 l 4) – 1 = 15,
2 l (3 l 5) – 1 = 29, 2 l (2 l 3) – 1 = 11.
72
73
Risposta: B . Infatti 5,5 metri sono
esattamente la metà di 11.
74
Risposta: B. L’elemento che compare
più frequentemente è il 33.
Risposta: D . 180 l 3,6 = 648 km/h.
Risposta: E. La differenza di potenziale si può misurare in volt ovvero in
joule/coulomb.
64
Risposta: C . Essendo 35 = 5 l 7, segue
per le proprietà dei logaritmi che
35 = log10 5 + log 10 7.
Risposta: A. I triangoli che si possono
trovare nella figura data sono quattro
con l’aggiunta di un rettangolo.
75
Risposta: A . Conoscendo il valore
della tangente, è sufficientepcalcolarffiffiffi
ne l’inverso: cotg30º = 1/tg30º = 3
65
Risposta: C. L’iperbole è il luogo dei
punti del piano per cui è costante la
differenza delle distanze da 2 punti fissi,
detti fuochi.
66
Risposta: A. La somma dei cubi dei
numeri dati è 100, poiché 8 + 27 + 1
+ 64 = 100.
67
Risposta: C. La somma degli angoli
interni di un quadrilatero, è sempre
uguale a 360º.
68
Risposta: E. Il testo non dice che sia
vietato utilizzare più di una volta lo
stesso carattere quindi, se per ogni posizione avevamo a disposizione 8 caratteri, questo implica che le possibili combinazioni
fossero 40 8.
69
Risposta: A. Si risolve un equazione
di secondo grado x 2 – 9x = 10 e si
ottengono due soluzioni x = 10 e x = –1; si
considera solo x = 10, poiché l’altra rende
negativi alcuni argomenti.
76
Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni
seme, i casi possibili sono 3/52.
Risposta: B. Sommando tutti i numeri
e dividendo per il numero di elementi, in questo caso 7, otteniamo 40.
77
Risposta: D. Partendo con 256 giocatori avremo inizialmente 256/4 = 64
turni, da cui usciranno 64 vincitori, questi
64 daranno origine ad altri 64/4 = 16 turni
dai quali avremo altri 16 vincitori. Questo
giocatori svilupperanno altri 16/4 = 4 turni
per giungere a un altro turno finale a cui
prenderanno parte i 4 giocatori rimasti. Se
ora sommiamo i turni svolti otteniamo 64 +
16 + 4 + 1 = 85.
78
79
Risposta: E. Manca difatti una dimensione del rettangolo.
70
36
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C. L’area vale 8, poiché il
triangolo è rettangolo isoscele e i
suoi cateti sono uguali al raggio del cerchio,
il quale ha area 16p e raggio 4.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . In linea di principio, il
primo punto della Costituzione dichiara che ogni cittadino trova collocazione
nella società per mezzo del suo lavoro.
1
Risposta: A . Alberto Sordi (19202003) è stato un popolare attore, regista, cantante e doppiatore italiano. Insieme a Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman, fu
una delle colonne portanti della commedia
all’italiana nonché portavoce della romanità
nel cinema italiano. Ha doppiato l’attore
comico Oliver Hardy. Tra il 1952 e il 1955
Sordi esplose sul grande schermo, dapprima
con due film diretti da Federico Fellini, Lo
sceicco bianco (1952) e I vitelloni (1953), e
poi con alcuni diretti da Steno, Un giorno in
pretura (1953), Un americano a Roma
(1954) e Piccola posta (1955), dove costruisce il tipo del ragazzo un po’ vigliacco,
carogna, approfittatore, indolente e scansafatiche, infantile e qualunquista che lo accompagnerà per tutti gli anni Cinquanta.
Nel capolavoro La grande guerra (1959) di
Mario Monicelli, dimostra un talento straordinario nel calarsi psicologicamente anche
in personaggi drammatici quando non apertamente grotteschi, dagli anni Sessanta in
poi; basti citare il sottotenente il vigile inflessibile con i deboli e sempre pronto a
genuflettersi davanti al potente di turno ne
Il vigile (1960) di Luigi Zampa, il giornalista Silvio Magnozzi di Una vita difficile
(1961) di Dino Risi, Il Boom (1963) di Vittorio De Sica, il medico della mutua nel
dittico Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa e Il Prof. Dott. Guido Tersilli,
primario della clinica Villa Celeste, convenzionata con le mutue (1969) di Luciano Salce, oppure Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in
Africa? (1968) di Ettore Scola, il geometra
incarcerato senza motivo mentre si trova in
vacanza di Detenuto in attesa di giudizio
(1971) di Nanni Loy (per questo ruolo si
aggiudicò nel 1972 l’Orso d’Oro al festival
di Berlino), con Silvana Mangano e Bette
Davis in Lo scopone scientifico (1972) di
Luigi Comencini, fino al ruolo che recita in
Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli, che rappresenta il suo apice
2
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
più drammatico e cattivo. Con Monicelli
recitò ne Il marchese del Grillo (1981). Ottiene nel 1995 il prestigioso Leone d’Oro
alla carriera al festival di Venezia.
Risposta: D. Pop Art è il nome di una
corrente artistica della seconda metà
del XX secolo. Nasce in Gran Bretagna alla
fine degli anni Cinquanta, ma si sviluppa
soprattutto negli USA a partire dagli anni
Sessanta, estendendo la sua influenza in tutto il mondo occidentale. Questa nuova forma d’arte popolare (pop è infatti l’abbreviazione dell’inglese popular, popolare) è in
netta contrapposizione con l’eccessivo intellettualismo dell’Espressionismo astratto e
rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai
miti e ai linguaggi della società dei consumi. L’appellativo ‘‘popolare’’ deve essere
inteso però in modo corretto: non come
arte del popolo o per il popolo ma, più
puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie.
3
Risposta: A . Ahmadinejad è stato
eletto alla presidenza della Repubblica islamica dell’Iran battendo alle elezioni
del giugno 2005 l’ex presidente Abkahr
Hashemi Rafsanjani, segnando cosı̀ la fine
della politica moderata intrapresa dal Paese
sul piano internazionale e lanciando preoccupanti attacchi verbali contro lo Stato di
Israele e la legittimità della sua esistenza.
4
Risposta: C. L’art. 116 della Costituzione della Repubblica Italiana prevede che vengano attribuite forme e condizioni particolari di autonomia a cinque regioni: Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta.
Questo statuto consiste in una maggiore autonomia statutaria e finanziaria; inoltre genera ulteriori attribuzioni legislative in altre
materie.
5
Risposta: C. ‘‘El Croquis’’ è una rivista di architettura che esce da ormai
25 anni. Stampata a Madrid, grande formato, quasi priva di pubblicità (comunque solo
nelle pagine iniziali) ‘‘El Croquis’’ è una
delle riviste di architettura di maggior prestigio.
6
Soluzioni e commenti delle prove
37
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «
Risposta: C . Il colore di Matisse è
carico di emotività e non ha nulla di
descrittivo e naturalistico.
7
Risposta: D. Con madrigale si intende
una breve composizione poetica da
otto a quattordici versi divisi in stanze di
terzine rimate secondo schemi variabili, ma
accomunati dalla rima baciata e composta
per essere musicata. Come componimento è
di origine profana ed etimologicamente si
ipotizza derivi dal latino volgare in riferimento proprio al contenuto rustico. I primi
madrigali che conosciamo sono del 1330,
sono a 2 e raramente a 3 voci, di cui la
prima melodica, mentre la seconda, più bassa, ha funzioni di sostegno armonico. Nell’esecuzione musicale potevano essere impiegati gli strumenti ed esistono infatti madrigali puramente strumentali. In quel tempo, i maggiori compositori di madrigali furono Giovanni da Cascia, Jacopo da Bologna e, soprattutto, Francesco Landini. Nel
XVI secolo si ha quindi la sua piena affermazione e nel 1520 viene pubblicato a Venezia un libro di musiche di Bernardo Pisano su testi del Petrarca che insieme con i
Madrigali nuovi da diversi eccellentissimi
musici, (raccolta di musiche, edita a Venezia nel 1533), costituiscono l’atto di nascita
del madrigale cinquecentesco.
8
Risposta: B. Nel caso in cui non sia
possibile trattare una malattia con terapie specifiche e sintomatiche, viene offerta una cura palliativa, ovvero un supporto
terapeutico mirato a migliorare le condizioni generali del paziente, per esempio con un
alleviamento del dolore, ma non in grado di
agire al fine di eliminare la malattia.
9
Risposta: A. Perché opera di Angelo
Poliziano. Ludovico Ariosto (14741533) poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore dell’Orlando furioso e delle altre
opere citate tra le opzioni; inizialmente intraprende gli studi di legge ma li abbandona
per concentrarsi sugli studi umanistici, appassionandosi anche alla poesia volgare. Divenuto amico di Pietro Bembo, condivise
con lui l’entusiasmo e la passione per le
opere di Petrarca. Nel 1513, dopo la morte
del papa Giulio II della Rovere, venne eletto
papa Leone X (Giovanni dei Medici), che
aveva spesso manifestato stima e amicizia
10
38
Medicina Odontoiatria Veterinaria
nei confronti dell’Ariosto. Il poeta considerava Roma il centro culturale italiano per
eccellenza e decise cosı̀ di recarsi alla curia
papale con la speranza di trasferirvisi dopo
aver ottenuto un incarico, ma nessun incarico gli fu offerto.
Risposta: B. Il passato remoto è una
forma verbale del modo indicativo.
Rispetto all’imperfetto, il passato remoto si
distingue per l’aspetto perfettivo che lo caratterizza. Normalmente, il passato remoto
viene usato per indicare avvenimenti considerati come compiuti in un passato considerato come lontano e genericamente terminata. Il passato remoto si coniuga sostituendo
le desinenze dell’infinito con quelle previste
nel sistema verbale italiano per il presente
nelle tre coniugazioni: desinenza -are: giocai, giocasti, giocò, giocammo, giocaste,
giocarono; desinenza -ere: tolsi, togliesti,
tolse, togliemmo, toglieste, tolsero; desinenza -iri: dormii, dormisti, dormı̀, dormimmo, dormiste, dormirono.
11
Risposta: D . Opinabile: dal lat. opinabile (m), derivato di opināri; cfr. opinare, agg. intorno a cui si possono avere
opinioni diverse: una questione opinabile; è
materia opinabile. Sinonimi: discutibile,
contestabile, oppugnabile, impugnabile,
confutabile; controvertibile. Contrari: indiscutibile, incontestabile, inoppugnabile, certo, incontrovertibile. Indiscutibile: aggettivo, che non si può discutere perché è riconosciuto da tutti o perché è assolutamente
certo: persona di indiscutibile onestà; verità
indiscutibile.
12
Risposta: A. Solone nacque intorno al
640 a.C. ad Atene da nobile famiglia
e venne nominato arconte nel 594 a.C.; Diogene fu un filosofo stoico, Licurgo fu il
leggendario costituente spartano; Pisistrato
fu un personaggio che dominò la politica
ateniese dal 550 fino alla sua morte nel
527; Serse, infine, fu imperatore di Persia,
succedendo a Dario.
13
Risposta: C. In alcuni virus a RNA
l’acido nucleico è replicato da un enzima chiamato RNA replicasi; in altri i retrovirus.
14
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . Il NADH e il FADH 2
sono due coenzimi formati nella glicolisi, nell’ossidazione degli acidi grassi e
nel ciclo di Krebs. Sono molecole ricche di
energia in quanto entrambe contengono una
coppia di elettroni con un elevato potenziale
di trasferimento. Quando questi elettroni
vengono donati all’ossigeno molecolare si
libera una grande quantità di energia libera
che viene usata per generare ATP, molecola
che ha la funzione di immagazzinare, trasportare e liberare energia nei tessuti dell’organismo. La ‘‘fosforilazione ossidativa’’
è il processo biochimico attraverso cui viene
formato ATP, mentre gli elettroni vengono
trasferiti dal NADH e dal FADH 2 all’ossigeno, per mezzo di una serie di molecole
trasportatrici di elettroni.
16
Risposta: E. L’osmosi è il processo di
passaggio di un solvente attraverso
una membrana semipermeabile che divide
due soluzioni a concentrazione diversa. Le
soluzioni separate da questo tipo di membrana hanno la tendenza a raggiungere la
medesima concentrazione per cui si osserverà un passaggio del solvente (per es.,
H 2O) che compone la soluzione attraverso
la membrana dalla soluzione a concentrazione minore (ipotonica) verso quella che
ha una concentrazione del soluto più alta
(ipertonica) fino a raggiungere un equilibrio.
17
Risposta: E . Il glucagone e l’insulina
sono gli ormoni secreti dalla porzione
endocrina del pancreas. L’insulina viene
prodotta dalle cellule B delle isole del Langerhans mentre il glucagone viene prodotto
dalle cellule A. L’insulina ha molteplici
funzioni che si esplicano sul metabolismo
lipidico, proteico, minerale e soprattutto
glucidico; il suo effetto principale è di tipo
ipoglicemizzante. Il glucagone invece è un
ormone polipeptidico che ha un’azione antagonista a quella dell’insulina. Viene secreto in risposta a bassi livelli di zucchero nel
sangue, caratteristici dello stato di digiuno.
Il glucagone blocca la glicolisi e stimola la
gluconeogenesi mentre sul glicogeno agisce
18
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
inibendo la sua sintesi e stimolando la glicogenolisi
Risposta: A. La ricombinazione sitospecifica degli elementi mobili trasponibili assicura un’enorme variabilità nella produzione di anticorpi del sistema immunitario poiché agisce sulla sequenza di
DNA codificante la regione variabile, che
contiene il sito di riconoscimento dell’antigene.
19
Risposta: C . L’asparagina non è un
aminoacido essenziale. Gli aminoacidi sono acidi carbossilici con un gruppo
amminico legato all’atomo di carbonio adiacente al carbonio del gruppo carbossilico.
20
Risposta: B. La fecondazione consiste
nella funzione del gamete maschile
(spermatozoo) con il gamete femminile
(ovulo). I gameti sono cellule aploidi (contengono 23 cromosomi): in ogni gamete è
presente solo un membro di ogni coppia di
cromosomi omologhi. Il ventitreesimo cromosoma dell’ovulo è X; il cromosoma sessuale dello spermatozoo può essere X o Y; il
sesso del nascituro dipenderà quindi dallo
spermatozoo che feconderà l’ovulo. Ogni
100 femmine nascono tra 102 e 106 maschi,
poiché lo spermatozoo che porta il cromosoma Y è più leggero e veloce dello spermatozoo recante il cromosoma X al ventitreesimo posto.
21
Risposta: A. L’insulina è un ormone
proteico prodotto dalle cellule b delle
isole di Langerhans all’interno del pancreas.
Per il diabete di tipo 1, o di tipo 2 con
produzione di insulina assente o molto scarsa, la terapia convenzionale consiste nelle
iniezioni di insulina e contemporaneamente
in opportuni cambiamenti nella dieta. Grazie a questa terapia e a un corretto stile di
vita la maggior parte dei pazienti riesce a
condurre una vita normale e a prevenire
l’insorgenza delle complicazioni a lungo
termine della malattia. La dieta prevede la
distribuzione dei pasti lungo l’arco della
giornata in modo tale che l’apporto di insulina non venga superato dalla quantità di
glucosio. La somministrazione dell’ormone
avviene con una iniezione sottocutanea; per
evitare infatti un assorbimento troppo rapido con possibili ipoglicemie l’insulina non
22
Soluzioni e commenti delle prove
39
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
Risposta: E. Secondo quanto enunciato, la pressione gassosa, dipendendo
dalla quantità di gass e non dalla sua natura,
è una proprietà colligativa.
15
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «
va iniettata direttamente in circolo. Recentemente è stata messa sul mercato la prima
insulina per via inalatoria. Esistono due diverse tipologie di trattamento possibili:
quello tradizionale e quello intensivo.
Risposta: E. Si usa l’aggettivo diastolico con riferimento al periodo di rilassamento del cuore tra due contrazioni
muscolari ed è usato per definire una delle
due componenti della misurazione della
pressione sanguigna; pressione diastolica si
riferisce infatti al valore pressorio del sangue arterioso più basso raggiunto durante il
battito cardiaco (al contrario la pressione
sistolica è il valore più alto). L’unità di
misura è il mmHg e il valor medio della
pressione diastolica è 70 mmHg.
23
Risposta: E . Tutti i globuli rossi presentano sulla loro membrana citoplasmatica delle proteine specifiche dette antigeni cioè molecole riconosciute estranee all’organismo e in grado di determinare una
risposta immunitaria dell’individuo. Tali antigeni sono codificati da due alleli di uno
stesso gene e chiamati ‘‘A’’ – ‘‘B’’. Vi è poi
un terzo allele ‘‘0’’ detto ‘‘mutante amorfo’’
che non codifica alcun antigene. Gli alleli
‘‘A’’ e ‘‘B’’ sono codominanti, mentre quello ‘‘0’’ è recessivo. In questo caso è chiaro
che l’unica prole che non potrà mai essere
un individuo ‘‘0’’ (cioè un individuo omozigote ‘‘zero-zero’’) sarà quello che avrà un
genitore ‘‘AB’’ che a sua voltà donerà al
figlio un allele ‘‘A’’ o ‘‘B’’ (vedi come
esempi lo schema sotto).
0
0
A
0
A
A0
A0
o
A
AA A0
B
B0
B0
B
AB B0
24
Risposta: D . La diafisi corrisponde
alla regione anatomica centrale di un
osso lungo. Separa le due estremità (epifisi)
dell’osso lungo. La diafisi dell’osso è composta da ‘‘tessuto osseo compatto’’ che limita una cavità tubulare (canale midollare)
nel quale è accolto il midollo osseo.
quantità di sangue immessa in circolo dopo
la sistole ventricolare per la frequenza cardiaca in un minuto di tempo.
Risposta: B. Il collagene appartiene
alla famiglia delle glicoproteine, proteine fibrose appartenenti esclusivamente
alla matrice extracellulare.
27
Risposta: C. Attraverso la somministrazione di una dieta ricca di fibre
di cellulosa può aumentare il volume delle
feci e aumentare la peristalsi intestinale.
28
Risposta: A. Per calcolare il numero
totale delle kcal del campione occorre rendere omogenee le unità di misura, per
cui trasformiamo le quantità espresse in
grammi di proteine, lipidi e glicidi in quantità espresse in milligrammi: 14,50 g di proteine = 14500 mg; 11,12 g di lipidi = 11120
mg; 5,50 g di glicidi = 5500 mg. Applicando una semplice proporzione, calcoliamo le
kcal contenute nel campione per ogni singola categoria di composti: Proteine 0,4 kcal :
100 mg = X : 14500 mg da cui X = 0,4 l 145
= 58 kcal; lipidi 0,9 kcal : 100 mg = X :
11120 mg da cui X = 0,9 l 111,2 = 100,08
kcal; glicidi 0,4 : 100 mg = X : 5500 mg da
cui X = 0,4 l 55 = 22 kcal. Infine, per
ottenere le kcal totali è sufficiente sommare
i risultati parziali ottenuti: 58 + 100,08 + 22
= 180,08 K 180 kcal.
29
Risposta: A. Con la combustione si ha
l’ossidazione di un combustibile da
parte di un comburente. È una reazione chimica con sviluppo di calore e perché avvenga sono necessari tre elementi: il combustibile, il comburente e l’innesco. La combustione completa di un idrocarburo produce
anidride carbonica e acqua.
30
25
Risposta: C. La gettata cardiaca è definita come quel volume di sangue
immesso in circolo durante la sistole ventricolare in un intervallo pari a un minuto
primo. Viene calcolata moltiplicando la
26
40
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: D. Il saccarosio è il disaccaride chiamato comunemente zucchero. Il legame interessa la funzione aldeidica (C–1) del glucosio e quella chetonica
(C–2) del fruttosio: poiché entrambe le funzioni riducenti sono impegnate nel legame 1
D 2 glicosidico, il saccarosio è uno zucchero non riducente.
31
Risposta: E . In N 2H 4 l’azoto ha n.o. =
–2; in NO il n.o. = +2; in HNO 2 il
n.o. = +3. L’azoto è il gas più abbondante
32
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Il legame che si forma in
conseguenza della condivisione di
elettroni fra due atomi qualsiasi, si chiama
legame covalente. Se, in particolare, i due
atomi che si uniscono sono della stessa specie, il legame prende il nome di covalente
puro (o legame omeopolare). L’atomo di
azoto presenta una configurazione elettronica esterna di tipo s 2 p3. I tre elettroni spaiati
si trovano su altrettanti orbitali di tipo p i
quali sono disposti nello spazio a 90º fra di
loro secondo le direzioni di una terna di assi
cartesiani. Quando i due atomi di azoto si
avvicinano, i tre orbitali di tipo p dell’uno si
sovrappongono ai tre orbitali p dell’altro
cosı̀ ciascun atomo di azoto condivide tre
elettroni propri con i tre elettroni dell’altro.
Il risultato che si ottiene è un legame triplo
di tipo covalente apolare.
33
Risposta: C. Il fosforo non si trova in
natura allo stato elementare, ma sotto
forma di fosfato. Si presenta come un solido
ceroso bianco dal caratteristico sgradevole
odore agliaceo; quando è molto puro è trasparente.
37
Risposta: C . La frazione molare è una
grandezza che viene impiegata per
esprimere la concentrazione di una specie
chimica in una miscela omogenea, sia che si
tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.
38
Risposta: A. Lo ione ossidrile è l’anione responsabile della basicità di
tutte le sostanze, ed ha formula OH – . Lo
ione cianato ha formula OCN –, lo ione amþ
monio ha formula CH4 , lo ione ossonio e lo
ione idronio sono la stessa cosa e hanno
formula H 3O + .
39
Risposta: A. I metalli alcalini hanno
ognuno 1 elettrone nell’orbitale s del
guscio superiore, e hanno analogo comportamento chimico, energia di ionizzazione
molto bassa e affinità elettroniche paragonabili tra loro.
40
Risposta: C . Lo iodio appartiene al
VII gruppo A. Ha come numeri di
ossidazione possibili g1, 3, 7. Nel composto
HIO 4 ha numero di ossidazione +7: i 4 atomi di ossigeno presentano complessivamente n.o. –8, l’idrogeno presenta n.o. +1. La
somma algebrica dei n.o., per essere neutra,
necessita che lo iodio abbia n.o. +7.
34
Risposta: D . Le aldeidi sono composti
organici di formula bruta Cn H2nO che
recano nella loro struttura il gruppo funzionale HC=O, che viene convenzionalmente
indicato –CHO e chiamato gruppo aldeidico.
35
Risposta: D . Il numero di ossidazione
di un elemento chimico in un composto corrisponde alla carica elettrica che l’elemento assumerebbe se tutti gli elettroni
coinvolti in ogni legame covalente fossero
assegnati all’atomo più elettronegativo. La
configurazione elettronica del cloro è
[Ne]3s 2 3p 5, quindi sono 7 gli elettroni presenti nell’orbitale più esterno che possono
essere coinvolti in un legame covalente: se
il legame coinvolge un atomo più elettronegativo del cloro, quest’ultimo avrà numero
di ossidazione massimo pari a +7 perché
tutti gli elettroni vengono idealmente attribuiti all’altro atomo.
36
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . I cationi sono ioni carichi positivamente in quanto il numero
di protoni (particelle nucleari a carica positiva) è maggiore del numero di elettroni
(particelle atomiche a carica negativa).
41
Risposta: D . Il termine ‘‘acqua pesante’’ (simbolo D 2 O) è riferito a una
molecola d’acqua i cui due atomi di idrogeno sono sostituiti da due atomi di un suo
isotopo pesante, il deuterio, il cui nucleo è
composto da un neutrone e da un protone.
42
Risposta: C. A parità di concentrazione, una soluzione di HNO 2 (acido
nitroso, con costante di dissociazione acida
a 298 K pari a 4,50 l 10–4) ha pH maggiore
di una soluzione di HNO 3 (acido nitrico,
completamento dissociato in soluzione acquosa).
43
Risposta: C . Gli alcheni sono idrocarburi con formula generale C n H 2n .
L’etilene (anche detto etere) ha formula
C 2H 4. L’acetilene è invece un alchino e ha
44
Soluzioni e commenti delle prove
41
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
nell’atmosfera e si trova nel quinto gruppo
della tavola periodica.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «
formula C 2H 2. L’etano (C 2H 6) e il propano
(C 3H 8) sono alcani. Gli alcani vengono anche indicati genericamente con il nome di
paraffine.
Risposta: E . Nel Sistema Internazionale (SI), l’unità di misura della pressione è il pascal ed è equivalente a un newton su metro quadrato (N l m –2).
45
Risposta: A. La separazione degli isotopi di un elemento è estremamente
difficile da realizzare. Impiegando metodi
chimici è impossibile ottenere una separazione totale, dal momento che le caratteristiche chimiche degli isotopi sono quasi
identiche. Spesso è dunque necessario ricorrere a metodi fisici, che si basano su ridottissime differenze di proprietà chimico-fisiche, determinate dal diverso numero di massa. Un’altra possibilità consiste nello sfruttare la separazione elettrolitica e le varie
procedure di scambio; esse infatti dipendono dalle velocità di reazione o dalle differenze di equilibrio, essenzialmente determinate dalla differenza delle energie di legame
chimico, a loro volta funzione delle masse
degli isotopi.
46
Risposta: E . Il nucleo contiene protoni e neutroni. Gli elettroni si muovono intorno al nucleo; esso ha una carica
positiva che, negli atomi neutri, viene bilanciata dalla carica degli elettroni.
47
Risposta: C. Il processo di evaporazione dell’acqua può avvenire a ogni
temperatura compresa tra 0 ºC e 100 ºC e
dipende dalla pressione esterna.
48
Risposta: B. Conoscendo due variabili
termodinamiche è possibile calcolare
tutte le altre.
49
50
Risposta: E. Il prodotto potenza per il
tempo definisce un lavoro.
Risposta: D . Se i raggi sono in ragione di un decimo le superfici sono in
ragione di un centesimo.
51
52
42
Risposta: D . Aumenta l’effetto di induzione magnetica.
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: D. La traiettoria di un corpo
in un campo gravitazionale uniforme
è un arco di parabola con asse diretto lungo
la verticale. Se il campo gravitazionale è
dovuto a una massa concentrata la traiettoria è una conica.
53
54
Risposta: B. Il prefisso nano equivale
a un miliardesimo.
55
Risposta: C. Sulla massa di 1 kg agisce una forza peso di 1 kg peso = 9,8
N.
Risposta: D . La forza peso dipende
solo dalla massa e dall’accelerazione
di gravità.
56
57
Risposta: A. La potenza elettrica è
V2 /R = (4,5 l 2) 2/90 = circa 8/9 Watt.
Risposta: A. Il periodo è proporzionale alla radice quadra della lunghezza
del pendolo.
58
59
Risposta: E . Nel Sistema Internazionale (SI) il momento si misura in
Nm.
60
Risposta: A. Secondo le proprietà dei
logaritmi, logx y = y logx.
Risposta: D . Infatti se dividiamo i due
elementi per (x – y) troviamo che le
divisioni sono intere e danno come risultato
1 per (x – y) e (x 2 + xy + y 2) per (x 3 – y 3)
quindi (x – y) risulta essere il massimo comune divisore, perché non esistono divisori
maggiori di se stesso per il primo elemento.
Invece il minimo comune multiplo è (x 3 –
y 3) questo poiché la divisione con (x – y) dà
un risultato esatto e poiché non esistono
multipli di (x 3 – y 3) minori di se stesso.
61
Risposta: A. I due eventi sono indipendenti, quindi si moltiplicano le 2
probabilità che i 2 eventi si verifichino: 1/6
l 1/2 = 1/12 (esce il numero 6 l esce un
numero dispari).
62
Risposta: A. Partendo dal cubo iniziale e dividendo il lato in 4 parti si
ottengono 64 cubetti più piccoli, infatti 4 l
4 l 4 = 64. Di questi cubetti solo i più
63
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
72
Risposta: B. Poiché accade in un solo
caso (1 + 1).
Risposta: C . Sommiamo le frazioni
mettendole entrambe a denominatore
comune: 1/4 + 1/6 = 3/12 + 2/12 = 5/12.
73
Risposta: C . Un logaritmo non può
avere argomento negativo.
64
Risposta: B . Bisogna considerare le
parole e non il loro valore numerico
La parola sei consta di 3 lettere, mentre la
parola quattro ne ha 7. In questo senso sei è
minore di quattro. Analogamente dieci risulta minore di cinque. In questa maniera,
avendo la parola sette 5 lettere, sette è
uguale a qualsiasi numero che messo per
iscritto sia lungo cinque lettere. In questo
caso, solo il venti.
74
65
Risposta: B. Si può costruire proprio
un triangolo rettangolo, poiché 32 +
42 = 52
Risposta: E . Possiamo sicuramente
dire che sen2A + cos 2A = 1. Questo è
dato per definizione, quindi sicuramente 4
sen 2A + cos 2A è maggiore di uno, ma non
possiamo definire un risultato esatto.
66
Risposta: A. L’asse x ha equazione y
= 0; se sostituiamo questo valore nell’equazione della curva otterremo 3x 2 = –1,
ovvero nessuna intersezione. Se invece sostituiamo x = 0 (asse y), avremo y = 1,
ovvero un’intersezione nel punto P(0, 1)
67
68
Risposta: B. Se un francobollo costa
un euro in più dell’altro è ovvio che
se la somma è ƒ 1,10 uno costerà ƒ 1,05 e
l’altro 5 centesimi.
75
76
Risposta: D . L’elemento che compare
più volte è il 34.
77
Risposta: B . I due termini blandire e
lenire sono sinonimi.
78
Risposta: D . Le combinazioni possibili sono 5! = 5 l 4 l 3 l 2 l 1 = 120.
Risposta: E. Per definizione.
Risposta: C . Si applica la proprietà
dei logaritmi: log(a l b) = loga +
logb; la somma di 2 logaritmi aventi la
stessa base è uguale al logaritmo del prodotto degli argomenti.
69
Risposta: A. In matematica, la parabola è una particolare figura contenuta nel piano. Si tratta di una particolare
sezione conica, come l’ellisse e l’iperbole.
Può essere definita come il luogo dei punti
equidistanti da una retta e da un punto fisso.
70
Risposta: A . Completando la proporzione si può dire che ‘‘insolito’’ sta a
‘‘veloce’’ come ‘‘solito’’ sta a ‘‘lento’’.
71
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . A ogni numero partendo
da 0 si addiziona in progressione +2,
+4, +6, +8, +10.
79
Risposta: C. Il brano afferma che ‘‘la
conoscenza si modifica sostanzialmente quando lo studente entra nell’università’’ e dunque non necessariamente si perdono le nozioni acquisite precedentemente.
80
Soluzioni e commenti delle prove
43
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
interni, cioè 8, non hanno una faccia che
sbuca sull’esterno del cubo iniziale e quindi
colorata.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
Risposta: C . Tutte queste sono opere
di Buzzati ma l’opera che gli consegna il successo di pubblico e di critica è Il
deserto dei Tartari del 1940.
1
2
Risposta: D . Sono sinonimi due termini diversi il cui significato è ugua-
le.
3
Risposta: C.
Risposta: E . I remember the Christmases we spent in Italy when we used
to drink Martinis on the beach before
Christmas lunch. ‘‘Io ricordo i Natali che
noi trascorrevamo in Italia quando noi usavamo bere Martini sulla spiaggia prima del
pranzo di Natale’’. Spent è il participio passato del verbo to spend: spendere, sborsare,
dedicare, impiegare, consumare, passare,
trascorrere; Christmas, al plurale, visto la
sua s finale, aggiunge -es. We used, da to
use: usare, adoperare, servirsi di, avere l’abitudine. In questo caso è più preciso parlare di to be used, essere abituato. Before, è
avverbio di tempo, (prima, precedentemente, innanzi).
4
Risposta: D . Nel primo dopoguerra la
FIAT, diretta da Vittorio Valletta, risentiva della vecchiaia della Topolino, che
vendeva sempre meno. Il progetto di una
nuova utilitaria fu affidato a Dante Giacosa,
che tra l’altro è il padre di quasi tutte le
FIAT di quegli anni. La produzione cominciò nel 1957 e terminò nel 1975.
5
Risposta: B . The car stopped outside
the supermarket in front of the bank.
‘‘La macchina si fermò fuori il supermercato, davanti alla banca’’. In questa frase bisogna inserire l’avverbio di luogo esatto. La
risposta A, about, vuol dire circa, all’incirca, attorno e si tratta di un avverbio generico e pur essendo un avverbio non è esatto
riferirlo a un’indicazione precisa di luogo.
La D, next, è semplicemente superflua come
informazione, infatti è ovvio che la macchina si fermi fuori, next, dalla banca. La risposta C è completamente errata in quanto
over come avverbio lo traduciamo con: di
sopra, al di sopra, al di là.
6
44
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C. La proposizione interrogativa indiretta esprime una domanda, un interrogativo o un dubbio espresso in
forma indiretta, cioè ponendo la domanda in
dipendenza da un’altra proposizione. Di
norma le interrogative indirette dipendono
da verbi, nomi o locuzioni che esprimono
una domanda, una ricerca o un dubbio. Al
pari delle dirette, le interrogative indirette
sono introdotte: da un pronome o un aggettivo interrogativo: Dimmi con chi esci; Non
so con quali amici uscirò; Puoi dirmi che
ore sono?; da un avverbio (dove, quanto,
come, perché) in funzione di congiunzione
subordinante o da una locuzione avverbiale
interrogativa: Gli agenti della stradale mi
chiesero da dove venissi e dove andassi;
Vorrei sapere quanto costa il biglietto per
Roma, Dimmi perché sei cosı̀ triste; Fammi
sapere come hai fatto; dalla congiunzione
se: Non so se potrò venire.
7
8
Risposta: E. Giovanni Boccaccio nacque probabilmente a Firenze nel
1313.
Risposta: C . La Costituzione della
Repubblica italiana fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre
1947 e promulgata dal Capo provvisorio
dello Stato, Enrico De Nicola, il 27 dicembre 1947. Fu successivamente pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione
straordinaria, del 27 dicembre 1947 ed è
infine entrata in vigore il primo gennaio
1948.
9
Risposta: E . Il Partito Nazista ha la
legittimazione con il voto alle presidenziali del ’32, nelle quali arrivò a sfiorare
la vittoria. Hitler viene chiamato l’anno seguente dal maresciallo Hindenburg a formare il nuovo Governo.
10
Risposta: A. Contrariamente a quanto
avvenuto per l’epoca cavouriana le
profonde trasformazioni negli anni del
‘‘lungo ministero’’ giolittiano non furono
soltanto di carattere politico-istituzionale,
ma anche e soprattutto di carattere socioeconomico, non interessarono soltanto le
élite, ma innanzitutto le masse.
11
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
opposte. Allo stesso tempo, ogni aiuto coraggioso e disponibile al sacrificio mostra
alle vittime un volto umano, testimonia il
rispetto per la dignità della persona ed è una
fonte di speranza per la pace e la riconciliazione’’.
Risposta: C . Vincent Willem van
Gogh (1853-1890) è stato un pittore
olandese tanto geniale quanto incompreso,
esponente di spicco dell’impressionismo.
Risposta: E. Dopo la dichiarazione di
guerra da parte dell’Austria alla Serbia, avvenuta il 28 luglio 1914, iniziò un
sistema di alleanze che avrebbe trasformato
il conflitto in una guerra mondiale. L’Italia
entrerà in conflitto il 24 maggio 1915, dopo
un periodo di neutralità. Il 23 agosto 1914 il
Giappone dichiarò guerra alla Germania (a
sua volta alleata con l’Austria). Il 26 aprile
1914 l’Italia stipulò con l’Intesa il Patto di
Londra, con il quale prometteva l’ingresso
in guerra in cambio di vari territori strappati
all’Austria. Il 6 aprile 1917 entrarono in
guerra gli Stati Uniti e il 14 agosto dello
stesso anno vi entrò anche la Cina.
13
Risposta: B. Médecins sans frontières
è una organizzazione internazionale
privata con lo scopo di portare soccorso
sanitario e assistenza medica nelle zone del
mondo in cui il diritto alla cura non sia
garantito. Fondata nel 1971 da medici francesi oggi è attiva in 18 Paesi del mondo
industrializzato e interviene in attività di
assistenza in più di 80 Paesi. Parte integrante della sua missione è testimoniare delle
violazioni dei diritti umani cui si trova ad
assistere nel corso dei suoi interventi. In
Italia MSF è un’Organizzazione non governativa, e dal 1998 onlus legalmente riconosciuta. Nel 1999 Medici Senza Frontiere
riceve il premio Nobel per la Pace, con la
seguente motivazione: ‘‘Il Comitato norvegese del Nobel ha deciso di premiare con il
premio Nobel per la Pace per il 1999 Medici
Senza Frontiere (MSF), come riconoscimento per il lavoro umanitario pionieristico che
l’organizzazione ha realizzato in vari continenti. Fin dalla sua fondazione nei primi
anni Settanta, MSF ha aderito al principio
fondamentale che tutte le vittime di un disastro, sia naturale sia di origini umane,
hanno diritto a un’assistenza professionale,
fornita con le maggiori celerità ed efficienza possibili. I confini nazionali e le circostanze e le simpatie politiche non devono
influenzare la decisione su chi debba ricevere aiuto umanitario. Mantenendo un alto
livello di indipendenza, l’organizzazione è
riuscita a portare avanti questi ideali. Intervenendo con rapidità, MSF porta all’attenzione pubblica le catastrofi umanitarie, e
segnalando le cause di tali catastrofi, l’organizzazione aiuta a formare la pubblica
opinione contro la violenza e l’abuso di
potere. In situazioni critiche, segnate dalla
violenza e dalla brutalità, il lavoro umanitario di MSF ha permesso all’organizzazione
di creare aperture per contatti fra le parti
14
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
15
Risposta: C. È un termine che si ricollega all’elettronica e indica dispositivo di collegamento non permanente fra
circuito e circuito o fra circuito e dispositivo, costituito da spina e presa inseribili l’una nell’altra.
16
Risposta: A. La composizione paratattica è una composizione pittorica o
scultorea i cui elementi sono disposti uno
accanto all’altro, senza fusione.
17
Risposta: A. Il CLN doveva coordinare le azioni militari e doveva assumere la gestione della cosa pubblica.
18
Risposta: A. La proposizione concessiva esprime una concessione, indica
cioè che una cosa, sia o non sia vera, non ha
effetto su un’altra. Si tratta normalmente di
una frase subordinata introdotta da congiunzioni come malgrado, nonostante, sebbene,
benché. In questi casi, la concessiva richiede l’uso del congiuntivo.
19
Risposta: A . Il complemento è un elemento della frase (una parola o un
gruppo di parole) che ha la funzione di
completarne, arricchirne o specificarne il
significato.
20
Soluzioni e commenti delle prove
45
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
Risposta: E. La A, la C e la D sono
errate perché il Corinto è un’opera di
Lorenzo de’ Medici. Ma anche la B è errata
perché l’opera in questione non è un poemetto mitologico ma un poemetto di ambiente pastorale.
12
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
Risposta: B . Umanista non è solo,
come nel Medioevo, lo studioso di
retorica e di grammatica, ma un soggetto di
‘‘nuova umanità’’, cioè non solo nel senso
che studia poesia, retorica, etica e politica
(humanae litterae), senza più fare riferimento alla teologia scolastica, ma anche
nel senso che lo studioso non è soggetto a
una tradizionale autorità, essendo capace di
autonomia critica e di senso storico, dovuto
alla sua altissima cultura. L’umanista imita,
stilisticamente, Cicerone nella prosa, Virgilio nell’epica, Orazio nella lirica: cerca addirittura di riproporre i loro problemi e di
imitarli nelle loro virtù morali e politiche,
nel loro razionalismo e naturalismo. Gli
umanisti non furono contrari al cristianesimo ma alla scolastica medievale: furono i
primi a evidenziare una notevole autonomia
di giudizio, eppure non ebbero mai la forza
di creare un movimento di riforma religiosa
analogo a quello protestante.
21
Risposta: A. L’esistenza degli individui eterozigoti (per es., Gg) non permette di identificare il genotipo di un individuo solo attraverso un esame del suo fenotipo. Se infatti l’allele ‘‘G’’ che codifica
per esempio per il colore biondo dei capelli,
è dominante sull’allele ‘‘g’’ che codifica per
esempio per il colore castano dei capelli, in
un individuo con i capelli biondi potremo
avere un genotipo ‘‘GG’’ oppure ‘‘Gg’’.
Mendel per risolvere il problema, utilizzò il
test cross. Questo test prevede l’incrocio tra
un individuo che presenta il fenotipo dominante (biondo) con un individuo omozigote
recessivo che in questo caso sarà sicuramente castano. Quindi avremo questi due casi;
se il fenotipo dominante ha un genotipo GG,
l’incrocio sarà il seguente:
g
g
G
Gg
Gg
G
Gg
Gg
tutta la prole presenterà capelli biondi cioè
il fenotipo dominante.
Invece se il fenotipo dominante (biondo)
della prima generazione, ha un genotipo Gg
allora l’incrocio sarà il seguente:
g
g
g
gg
gg
G
Gg
Gg
in cui due individui della seconda generazione saranno castani e gli altri due biondi
con genotipo eterozigote (Gg).
22
46
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Possiamo quindi risalire alla prima generazione perché, sapendo che uno dei genitori è
sicuramente omozigote recessivo ‘‘gg’’, se
da questo incrocio ottengo tutti individui
biondi, allora sono sicuro che l’altro genitore è omozigote dominante ‘‘GG’’; invece se
la prole è composta da due individui biondi
e due castani, l’altro genitore potrà essere
solo un eterozigote con genotipo ‘‘Gg’’.
Risposta: C . La duplicazione della
molecola del DNA è semiconservativa, come fu dimostrato da Meselson e Sthal
nel 1957. Coltivando per molto tempo cellule in un terreno contenente solo azoto
pesante ( 15N), il quale veniva cosı̀ incorporato nelle basi azotate componenti i filamenti di DNA, e centrifugandone il DNA
in un gradiente di densità di CsCl, osservarono un’unica banda (in alto) corrispondente a un DNA in cui entrambi i filamenti
contenevano azoto pesante. Le cellule furono poi trasferite in un terreno contenente
solo azoto leggero (14 N). Dopo la replicazione, gli studiosi misurarono la densità del
DNA, trovando una banda di sedimentazione a un livello più alto (meno denso), risultato interpretato con la formazione di un
ibrido ( 14N/ 15N): in questo caso ogni elica
era composta da un filamento pesante e da
un filamento leggero, quello di nuova sintesi. Continuando la replicazione per una generazione si producevano due DNA ibridi e
due DNA leggeri: il 50% del DNA presente
era di densità intermedia, corrispondente a
eliche composte da un filamento pesante e
uno leggero, mentre l’altro 50% era composto da filamenti entrambi leggeri.
23
Risposta: C. La beta-ossidazione inizia nel citoplasma, con attivazione
dell’acido grasso mediante il legame tioestere con il CoA, formando l’acil-SCoA e
consumando due molecole di ATP. L’acilSCoA viene quindi trasportato all’interno
del mitocondrio dalla carnitina aciltransferasi.
24
Risposta: D. La parete cellulare è uno
strato fibroso dotato di robustezza
meccanica depositato dalla cellula fuori dalla membrana plasmatica. Cospicua in quasi
tutte le piante, i batteri, le alghe e i funghi,
ma assente in quasi tutte le cellule animali.
25
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Gli alleli sono forme alternative di un gene e occupano la
stessa posizione (locus) in cromosomi omologhi; alla meiosi vengono separati l’uno
dall’altro. Gli alleli sono geni che esprimo
un medesimo carattere (colore degli occhi,
gruppo sanguigno).
27
Risposta: B. Il cristallino è una formazione incolore e trasparente, simile a una lente biconvessa, posta nell’occhio
tra iride e corpo vitreo, che, variando la sua
curvatura, consente l’accomodazione dell’occhio.
28
Risposta: A. La presenza di valvole
nell’apparato circolatorio è caratteristica nelle vene. Le valvole permettono soltanto il corso del flusso sanguigno in direzione centripeta. Tali valvole sono costituite
da sottili laminette membranose di forma
semilunare con margine convesso aderente
alla parete della vena e col margine concavo
libero rivolto verso il cuore. Per forma e
disposizione ricordano le valvole semilunari
dell’aorta e dell’arteria polmonare. Ciascuna valvola è formata normalmente di due
lembi e qualche volta di uno solo. Le valvole oltre che lungo le pareti venose (valvole
parietali), possono trovarsi agli sbocchi degli affluenti (valvole ostiali).
29
Risposta: A. I denti sono formati prevalentemente da dentina, una sostanza simile all’osso che conferisce al dente
forma e robustezza. La dentina delimita
una cavità piena di polpa. La dentina della
corona è coperta dallo smalto, un tessuto
ricco di sali di calcio che lo rendono resistente.
30
31
Risposta: B. Il ‘‘trasporto attivo’’ è il
trasporto di sostanze attraverso la
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
membrana plasmatica contro gradiente di
concentrazione.
Risposta: A. Il termine nervo spinale
generalmente si riferisce al nervo spinale misto che è formato dalle radici ventrali e dorsali che fuoriescono dal midollo
spinale; il nervo spinale è la parte che fuoriesce dalle vertebre attraverso il foro intervertebrale, ci sono un totale di 33 paia di
nervi spinali: solo il primo paio dei nervi
coccigei merita considerazione, in quanto
gli ultimi due sono rudimentali. I primi sette
nervi cervicali escono dal canale vertebrale
sopra la rispettiva vertebra cervicale. In particolare il primo nervo cervicale esce dal
foro delimitato dall’osso occipitale e l’atlante, dal secondo fino al settimo passano
nel foro delimitato dalla vertebra di numero
precedente e quella di numero corrispondente e l’ultimo nervo cervicale esce dal
foro delimitato dall’ultima vertebra cercivale e dalla prima vertebra toracica. Quindi il
nervo spinale C8 esce sotto la settima vertebra cervicale (perché i nervi sono 8 e le
vertebre cervicali 7), mentre tutti gli altri
nervi spinali fuoriescono da sotto la vertebra corrispondente. Dei dodici nervi toracici
i primi undici escono dal foro delimitato
dalla vertebra di numero corrispondente e
dalla vertebra di numero seguente, il dodicesimo esce dal foro delimitato dall’ultima
vertebra toracica e dalla prima vertebra
lombare. Dei cinque nervi lombari i primi
quattro escono dal foro delimitato dalla vertebra di numero corrispondente e dalla vertebra di numero seguente, l’ultimo dal foro
delimitato dall’ultima vertebra lombare e
l’osso sacro; dei cinque nervi sacrali i primi
quattro escono dai corrispondenti fori sacrali tranne l’ultimo che esce tra l’osso sacro e
il coccige. Il nervo coccigeo emerge lateralmente al coccige ed emerge tra la prima e
seconda vertebra coccigea.
32
Risposta: A. La pleura è una membrana sierosa, pari, che riveste e aderisce
alla parete interna del torace con il suo
foglietto parietale, e alla parete distale di
ogni polmone con il suo foglietto viscerale.
È costituita da mesotelio che poggia su una
tonaca propria, con un connettivo sottosieroso lasso.
33
Soluzioni e commenti delle prove
47
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
Risposta: C . Fu Mendel il primo a
formulare la legge dell’indipendenza
dei caratteri: durante la meiosi ogni coppia
di geni si comporta indipendentemente dalle
altre; la distribuzione dei geni nei gameti
durante la meiosi è indipendente dalla distribuzione di altre coppie di geni presenti
su altre coppie di cromosomi. Le coppie
AB, Ab, aB, ab, devono pertanto essere presenti nel medesimo rapporto.
26
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
Risposta: C. La midriasi è la condizione fisiologica di dilatazione della
pupilla in assenza di luce. Viene mediata
dall’azione del nervo oculomotore che agisce sullo sfintere irideo e dalle fibre longitudinali dell’iride stessa. La funzione fisiologica di questo meccanismo consiste nell’aumento del diaframma di apertura del
sistema ottico dell’occhio, permettendo
l’ingresso di stimoli luminosi sufficienti ad
attivare la reazione dei bastoncelli nella visione mesopica o notturna. Il contrario della
midriasi, cioè la riduzione del diametro pupillare, è detto miosi.
34
Risposta: A. L’incrocio di un individuo omozigote dominante per un carattere e di genotipo per esempio ‘‘AA’’ con
un individuo eterozigote e di genotipo che
chiamiamo ‘‘Aa’’ fornisce il seguente schema:
A
a
A
AA Aa
A
AA Aa
Questo incrocio dimostra come tutti gli individui avranno un genotipo con almeno un
allele A dominante per un carattere e di
conseguenza tutti gli individui manifesteranno fisicamente quel carattere legato ad
A. Di conseguenza non potrà esistere un
individuo con un fenotipo che mostra il carattere recessivo.
35
Risposta: B. Le auxine sono un gruppo di ormoni vegetali che stimolano
lo sviluppo dei frutti. Attualmente le auxine, prodotte per sintesi, sono usate per stimolare la crescita di radici nelle talee e per
controllare le erbe infestanti in quanto oltre
una data concentrazione ne rallentano la
crescita.
37
Risposta: A. Il genotipo della pianta a
fenotipo recessivo è sicuramente aa,
poiché un carattere recessivo si esprime solo
in omozigosi; il genotipo della pianta a fenotipo dominante può essere AA o Aa, poiché un carattere dominante si esprime anche
in eterozigoti. Gli incroci possono essere
quindi del tipo AA c aa, che originerà una
generazione con rapporto genotipico 4 Aa, o
del tipo Aa c aa, che originerà una generazione con rapporto genotipico 2 Aa: 2 aa.
38
Risposta: D. Il cardias (dal greco kardia = cuore) è l’apertura tra l’esofago
e lo stomaco, al di sotto del diaframma.
Oltre a dare il nome a tale struttura, esso è
anche la sede di una complessa forma valvolare di forma ovalare che svolge una funzione importantissima: quella di impedire il
passaggio del contenuto dello stomaco all’esofago. Se questa valvola funziona male
si determina il reflusso.
39
Risposta: A . L’attività ottica di un
composto rappresenta la sua capacità
di ruotare il piano della luce polarizzata;
perché una molecola possieda attività ottica,
essa deve essere chirale, ovvero ammettere
un’immagine speculare non sovrapponibile
a sé. Questa condizione è soddisfatta nel
caso in cui sia presente almeno un atomo di
carbonio asimmetrico, cioè un atomo di C
che leghi quattro gruppi sostituenti diversi
fra loro.
40
Risposta: A . Il potenziale dı̀ azione è
un fenomeno elettrico di breve durata
costituito da una sequenza di fasi in cui si
verifica una modificazione della permeabilità di membrana cellulare; consiste in una
depolarizzazione di membrana seguita da
una inversione del potenziale e infine a una
ripolarizzazione che riporta le condizioni
elettriche della membrana alla normalità.
La depolarizzazione avviene per un movimento di ioni attraverso appositi canali:
‘‘canale del sodio voltaggio-dipendente’’.
Durante questa prima fase, i canali per il
sodio si aprono e permettono a tale ione di
entrare all’interno della cellula secondo il
gradiente di concentrazione. Questo flusso
di ioni Na+ arricchisce l’interno della membrana di cariche positive mentre sull’esterno
rimangono le cariche negative; si raggiunge
cosı̀ una inversione transitoria del potenziale di membrana. A questo punto seguirà
successivamente la fase di ripolarizzazione.
36
48
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: A. Ca(OH) 2 è l’idrossido di
calcio. Una soluzione è un sistema
omogeneo di due o più componenti; la concentrazione di una soluzione esprime la
quantità relativa dei soluti rispetto al solvente e può essere espressa in vari modi: la
normalità è il numero di grammi equivalenti
di soluto contenuti in un litro di soluzione.
41
42
Risposta: C. La fissazione dell’azoto
atmosferico o azotofissazione consi§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. La saccarina è un dolcificante sintetico. Il saccarosio è un
disaccaride formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio; il lattosio è un
disaccaride formato da una molecola di galattosio e una di glucosio; l’amido e la cellulosa sono polisaccaridi di origine vegetale.
Risposta: A. Il termine anione bivalente si riferisce a una specie chimica
la cui carica elettrica è pari a –2; in uno
ione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione degli atomi che lo compongono
deve essere uguale alla carica dello ione
stesso, per cui in un anione bivalente questa
somma risulta essere uguale a –2.
Risposta: B. Gli isotopi sono atomi di
uno stesso elemento che differiscono
per il numero di neutroni presenti nel nucleo. Il numero dei protoni e di elettroni è
92, per cui il numero atomico (Z) non varia;
varia invece il numero di massa (A), dato
dalla somma dei costituenti il nucleo: protoni e neutroni.
Risposta: B. Il gruppo VI della tavola
periodica consiste degli elementi:
cromo (24), molibdeno (42), tungsteno
(74), seaborgio (106). Questi elementi sono
classificati nel gruppo VI perché hanno tutti
6 elettroni nel guscio degli orbitali esterni,
con conseguente configurazione s 2p4. Il seaborgio non esiste in natura, ma può solo
essere prodotto in laboratorio.
Risposta: B. Tale legame è presente
nelle molecole con un solo tipo di
elemento.
43
44
Risposta: D . HCl è l’acido cloridrico
o acido muriatico, CO 2 l’anidride
carbonica e CO il monossido di carbonio.
45
Risposta: B. La fermentazione alcolica si svolge in due fasi. Nella prima
fase il lievito scinde, tramite un enzima, la
saccarasi, gli zuccheri complessi presenti
(per esempio il saccarosio), nella seconda
fase avviene la formazione di alcol etilico o
etanolo a partire dagli zuccheri semplici
(per esempio il fruttosio). Con la seconda
fase, oltre all’etanolo viene prodotta anche
anidride carbonica.
46
Risposta: E. La reazione caratteristica
degli alcheni (legame doppio) e degli
alchini (legame triplo) è una reazione di
addizione, ovvero una reazione organica
grazie alla quale due o più molecole si
combinano per formarne una più grande.
47
Risposta: B . Il metilene (CH 3 ) è il
risultato della rimozione di un atomo
di idrogeno dal metano che forma il radicale.
48
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
49
50
51
Risposta: C. La normalità è una misura della concentrazione del soluto in
una soluzione e più precisamente indica il
numero di equivalenti di un soluto disciolti
in un litro di soluzione: N = neq / V. La
relazione tra molarità e normalità è la seguente: N = M l (neq /mol). Essendo neq =
[mol (composto) l Eq (composto)] / 1mole
(composto), sarà neq [Ca(OH)2] = (0,5 l 2) /
1 = 1 eq. Da ciò si ricava che N = 0,5 l (1 /
0,5) = 1.
52
Risposta: B. Gli amminoacidi sono i
mattoni che costruiscono le proteine,
ognuno di essi è formato da una parte acida
(carbossilica) e da una parte amminica. Il
legame che li unisce è detto legame peptidico. Gli amminoacidi essenziali sono 8: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina.
53
Risposta: B . Il metanolo CH 3 OH è
l’alcol più semplice. Esso è solubile
in molti solventi organici e in acqua, grazie
alle sue caratteristiche di molecola polare:
l’ossigeno, atomo più elettronegativo del
carbonio, attira a sé gli elettroni di legame
acquisendo una parziale carica negativa (d–)
e inducendo una parziale carica positiva sul
carbonio (d+ ). L’idrogeno legato all’atomo
di ossigeno è inoltre in grado di istaurare
legami idrogeno con altre molecole.
54
Soluzioni e commenti delle prove
49
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
ste nella riduzione, tramite la nitrogenasi,
dell’azoto molecolare (N 2) in azoto ammonico (NH 3). L’azoto ammonico è successivamente reso disponibile per molte importanti molecole biologiche quali gli amminoacidi, le proteine, le vitamine e gli acidi
nucleici attraverso i processi di nitrificazione e nitratazione.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
Risposta: B. L’acetato di sodio è il
sale di sodio dell’acido acetico. In
acqua il sale si dissocia completamente in
ioni CH 3COO – e Na +. Gli ioni sodio vengono solvatati dal solvente, senza influenzarne
la dissociazione. Gli ioni acetato si comportano invece come una base debole e reagiscono con l’acqua per dare la reazione:
CH3 COO – + H2 O = CH 3COOH + OH–
55
Risposta: B. A parità di tensione di
alimentazione, per diminuire la potenza è necessario aumentare la resistenza
con il collegamento in serie.
56
Risposta: B. Per definizione di newton esso imprime un’accelerazione di
1 m/s 2 a una massa di 1 kg.
57
Risposta: C . Avendo la stessa massa,
il calore che viene scambiato induce
variazioni termiche inversamente proporzionali ai calori specifici.
58
Risposta: D. La potenza è il prodotto
tensione l corrente, la corrente è di
4A, quindi la resistenza equivalente è di
220/4 = 55 ohm.
59
Risposta: D. Una pila genera energia
elettrica tramite una reazione di
scambio e di ossidoriduzione.
60
Risposta: D . Se il discriminante è
uguale a 0, le radici dell’equazione
di secondo grado sono 2, reali e coincidenti.
66
Risposta: C. Dovendo moltiplicare la
quantità 0,46 per 10 – 3 si ottiene
0,00046.
67
Risposta: E . Questo è l’unico caso in
cui l’oggetto trasportato supera in volume il limite imposto dall’azienda degli
autobus e quindi bisogna pagare il biglietto.
In tutti gli altri casi il volume dell’oggetto
non supera i limiti, quindi non è necessario
pagare il biglietto.
68
Risposta: D . Facciamo la proporzione
50 kg : 100 = 80 kg : x da cui segue
che la percentuale aggiunta è x = (100 l 80)/
50 = 60%
69
Risposta: B. Il prisma è un solido a
base poligonale, mentre il cilindro
presenta base circolare.
70
71
Risposta: D . Fosforescente.
Risposta: D . La proposizione è sviluppabile in questo modo: Mattia Pascal sta a Pirandello come Julien Sorel sta a
Stendhal e come Raskolnikov sta a Dostoevskji.
72
Risposta: B. Sommando tutti i numeri
e dividendo per il numero di elementi, in questo caso 8, otteniamo 49,5.
73
61
Risposta: E . La soglia di dolore è
posta convenzionalmente sopra i 140
db.
Risposta: B. In questo caso dividiamo
inizialmente 48/(5 + 7) = 4, poi moltiplichiamo 4 sia per 5 che per 7 e vediamo
che 5 l 4 = 20 e che 7 l 4 = 28. Cosı̀ siamo
venuti a conoscere quanti giorni è necessario lavorare, 28, e quanti è necessario stare
a riposo, 20, per non prendere neanche un
soldo a fine mese.
74
62
Risposta: D . Infatti 52 + 122 = 13.
63
Risposta: A. Per 3 punti passa una e
una sola circonferenza.
Risposta: D . Se proviamo a sostituire
x = 0 nell’espressione otteniamo 20 l
(1/2) –1 = 2 il che è perfettamente corretto.
64
Risposta: B. Il volume di un cono si
calcola con la formula V = pr 2 h/3; se
noi raddoppiamo il raggio e dimezziamo
l’altezza otteniamo V = p (2r) 2 (h/2)/3 = 2p
r 2 h/3 che è esattamente il doppio del valore
precedente.
65
50
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: D. Consideriamo i piazzamenti di Italo, Giulio e Mauro. Quest’ultimo è giunto 3 posizioni avanti l’ultimo (Italo) e 2 posizioni avanti il settimo
cioè Giulio, quindi poiché c’è una posizione
di differenza tra Giulio e Italo questo significa che Italo è arrivato ottavo e che quindi i
partecipanti erano 8.
75
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Sommando tutti i numeri
e dividendo per il numero di elementi, in questo caso 8, otteniamo 51,5.
78
Risposta: E . Scomponendo, abbiamo
che x 3 – 1 = (x – 1)(x 2 + x + 1); (x –
1) ammette la radice reale +1 e (x 2 + x + 1),
avente discriminante negativo, ammette due
radici complesse coniugate.
79
Risposta: D . L’autore afferma che
l’interesse per la bicicletta non è scemato nonostante il minor interesse per le
corse ciclistiche, in quanto in molti comuni
sono state emanate delle limitazioni al traffico automobilistico.
80
Risposta: B . La probabilità di centrare
la risposta giusta (tirando a caso) è 1/
4 per ogni singolo quesito. La probabilità
totale (riferita ai 10 quesiti) è il prodotto
delle singole probabilità, ovvero (1/4)10.
77
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
51
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
Risposta: B. Anselmo è al fianco di
Bruno (prima affermazione), quindi
cominciamo la sequenza A, B (A = ANSELMO, B = BRUNO); dall’ultima affermazione si evince che vicino a Bruno vi sia Enrico (detto E), quindi la sequenza diventa A,
B, E. Rimangono Cesare (C) e Dario (D);
Cesare non è a fianco a Enrico ed Enrico
non è vicino a Dario, quindi non possiamo
avere A, B, E, D, C né A, B, E, C, D; quindi
Cesare e Dario sono all’inizio della sequenza: dato che Cesare e Anselmo non sono
vicino, la sequenza corretta è C, D, A, B, E.
76
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
Risposta: B. In diritto costituzionale
il termine legislatura è utilizzato per
indicare il periodo di durata effettiva del
mandato parlamentare (5 anni) per ciascuna
Camera, salvo scioglimento anticipato o
proroga in caso di guerra.
1
Risposta: D . Nel 1492 si trova a Siviglia, in Spagna, dove si lega in società con Giannotto Berardi. Da Siviglia parte
per un gran numero di viaggi. Sempre lı̀, il
24 aprile 1505 viene naturalizzato spagnolo
e il 22 marzo 1508 nominato ‘‘piloto
mayor’’. Muore a Siviglia il 22 febbraio
1522.
2
Risposta: C . Il motto della Repubblica francese è Liberté, Égalité, Fraternité, Libertà, Uguaglianza, Fratellanza. Libertà viene inizialmente scelta come idea
liberale secondo la Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino del 1795: ‘‘la libertà consiste nel potere di fare ciò che non
nuoce ai diritti altrui’’. Sotto il governo di
Robespierre, la libertà era riservata a coloro
che detenevano il potere: ‘‘Nessuna libertà
per i nemici della libertà’’ recitava il motto
del Terrore. Eguaglianza significa che la
legge è uguale per tutti e le differenze per
nascita o condizione sociale vengono abolite; ognuno ha il dovere di contribuire alle
spese dello Stato in proporzione a quanto
possiede. La fratellanza, sempre secondo la
Dichiarazione dei diritti del cittadino: Non
fate agli altri ciò che non vorreste fosse
fatto a voi; fate costantemente agli altri il
bene che vorreste ricevere.
3
Risposta: C. In diritto costituzionale
il termine legislatura è utilizzato per
indicare il periodo di durata effettiva del
mandato parlamentare (5 anni) per ciascuna
Camera, salvo scioglimento anticipato o
proroga in caso di guerra. Dopo due anni e
6 mesi di legislatura i parlamentari acquistano il diritto a una pensione vitalizia.
4
Risposta: A. Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di
ballo presso le corti signorili italiane e fran5
52
Medicina Odontoiatria Veterinaria
cesi. Con le successive evoluzioni, il termine balletto oggi comprende un’ampia varietà di rappresentazioni sceniche di un dramma visivo svolto per mezzo di danza e pantomima, spesso accompagnato da musica e
interpretato da danzatori-attori secondo una
coreografia predeterminata. Comunemente
con il generico termine balletto o balletto
classico ci si riferisce anche al balletto moderno evolutosi dalla scuola di San Pietroburgo in particolare attraverso l’esperienza
dei Ballet Russes fino alla riforma di George Balanchine, e comunque a forme di danza teatrale che utilizzano movimenti del
corpo riconducibili alla tecnica accademica
della danza classica.
Risposta: B . La manomorta indica
l’insieme di beni che, in quanto appartenenti a un ente, in genere ecclesiastico,
non si trasmettono per successione, e raramente per atto tra vivi, e sfuggono perciò
alle relative imposizioni fiscali. Il termine,
appartenente al linguaggio giuridico e derivato dal francese antico main morte, ha assunto nei secoli diversi significati. Nel corso del Medioevo indicò la condizione di chi,
per una forma di subordinazione personale,
non era in grado di disporre dei propri beni
per testamento, e il conseguente diritto del
signore di succedere al proprio vassallo o
suddito morto senza eredi maschi. Il termine
indicò inoltre il complesso dei beni ecclesiastici, legati da un vincolo di inalienabilità, e fu quindi applicato agli stessi enti
proprietari di questi beni; fin dai primi secoli del Medioevo si era infatti affermata la
tutela del patrimonio ecclesiastico e la sua
inalienabilità. L’età moderna fu caratterizzata dallo scontro tra lo Stato, le cui entrate
fiscali erano danneggiate dall’immobilità di
questi beni, e la Chiesa, che richiedeva la
totale esenzione fiscale per il proprio patrimonio. Dopo la Rivoluzione francese e la
Restaurazione si posero dei limiti alle esenzioni ecclesiastiche: in particolare in diversi
Stati europei fu istituita, tra XIX e XX secolo, una tassa di manomorta.
6
Risposta: D. In queste opere la Fortuna è concepita come complesso di
forze interne alla realtà umana, come com7
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
miglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Risposta: C . No-profit è una locuzione giuridica che significa ‘‘senza scopo di lucro’’ e designa organizzazioni i cui
utili sono interamente reinvestiti per gli scopi organizzativi. In italiano si traduce generalmente con il termine ‘‘non lucrativo’’.
Risposta: A. Alla fine del XIX secolo
la Russia è ancora uno Stato improntato a una forte autocrazia, basata sul potere
centralizzato nella persona dello zar.
8
Risposta: C. Inventato da Jacopo da
Lentini circa a metà del Duecento, si
tratta di un breve componimento poetico
composto di quattordici versi endecasillabi
raggruppati in due quartine a rima alternata
e in due terzine a rima varia. Molto vario è
lo schema ritmico del sonetto, quello originario era composto da rime alterne ABAB.ABAB sia nelle quartine sia nelle terzine
CDC.DCD, oppure con tre rime ripetute
CDE.CDE. Quello in vigore nel dolce stil
novo introduceva nelle quartine la rima incrociata: ABBA/ABBA, forma che in seguito ebbe la prevalenza. Il sonetto è pertanto
un genere poetico che ha capacità poliedriche e risponde a funzioni diverse.
9
Risposta: D. Il Senato della Repubblica (detto semplicemente Senato) è
l’assemblea parlamentare che unitamente
alla Camera dei Deputati, costituiscono il
Parlamento italiano. Secondo la Costituzione Italiana, il Senato è composto da 315
membri eletti, detti Senatori, che hanno
un’età minima di 40 anni. La carica di senatore termina con la fine della legislatura;
tuttavia fanno parte del Senato anche alcuni
senatori a vita, in numero variabile. La sede
del Senato è Palazzo Madama, a Roma. Sedi
precedenti del Senato furono Palazzo Madama a Torino (1861-1865) e Palazzo della
Signoria a Firenze.
10
Risposta: A. Pertanto è una congiunzione, ovvero la parte del discorso
che serve a unire tra loro due sintagmi in
una proposizione, oppure due proposizioni
in un periodo.
11
Risposta: D . Secondo l’art. 34 della
Costituzione italiana i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli
studi. La Repubblica rende effettivo questo
diritto con borse di studio, assegni alle fa-
13
Risposta: D . Con il termine plebiscito
viene di solito indicata un’approvazione generale da parte di tutto il popolo.
14
Risposta: A . Emilio Praga (18391875) milanese i cui versi dissacrano
tutti i temi tardo-romantici: la donna, l’amore, la vita borghese; superando di fatto la
melica tardo-romantica.
15
Risposta: C. Si potrebbe considerare
corretta anche la forma E, ma poiché
possiamo considerare che la frase sia pronunciata tra alcuni ragazzi la forma migliore da utilizzare è: where shall...
16
17
Risposta: B. Saturday is the worst day
of the week.
Risposta: B. Il Sistema Monetario Europeo nacque con lo scopo di stabilizzare i tassi di cambio, ridurre l’inflazione
e preparare l’unificazione monetaria europea. Incominciò a funzionare il 13 marzo
1979.
18
Risposta: C. La cinta scapolare è costituita da due segmenti ossei: la clavicola e la scapola. Sono due ossa che si
articolano tra loro ma non hanno rapporti
con la colonna vertebrale. La cintura pelvica è una struttura che limita la cavità pelvica ed è formato dall’osso sacro (che limita
la cavità caudalmente) e dal bacino (che
limita la cavità in senso latero-anteriore). Il
bacino risulta formato da tre ossa saldate tra
loro: ileo, ischio, pube. Il cinto pelvico è
articolato al rachide; infatti l’ileo è articolato alle ali dell’osso sacro per mezzo di
due superfici articolari poste sulla faccia
interna delle ali dell’ileo.
19
12
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. L’ipofisi o ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina
situata alla base del cranio, nella sella turcica dell’osso sfenoide; essa consta di due
lobi, strutturalmente e funzionalmente di20
Soluzioni e commenti delle prove
53
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
binazione di casi fortuiti. A essa si contrappone la virtù dell’uomo.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
versi, che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l’attività endocrina e metabolica di tutto l’organismo: il
lobo anteriore (adenoipofisi) e il lobo posteriore (neuroipofisi), divisi da una pars intermedia, piccola e poco vascolarizzata. La
prolattina (PRL) agisce sulla ghiandola
mammaria stimolando la secrezione di latte
dopo il parto.
Risposta: A. Volumi uguali di soluzioni di ugual molarità contengono
un ugual numero di moli.
Risposta: B. L’Helicobacter pylori è
un batterio gram-negativo spiraliforme flagellato acidofilo, che può colonizzare
la mucosa gastrica umana.
25
Risposta: D . In base alle diverse fonti
energetiche si può spiegare l’energia
geometrica come energia proveniente da
emissioni di acqua calda e da vapori del
sottosuolo.
26
21
22
Risposta: B. È l’unico caso in cui uno
dei due alleli a o b compare in omo-
zigosi.
Risposta: D. Il floema è il tessuto di
conduzione della linfa elaborata, la
soluzione zuccherina che viene traslocata
da un’area di produzione, come per esempio
la foglia matura, a una regione di utilizzo
che richiede gli zuccheri per la propria crescita (radici, semi, frutti) o a una di accumulo (per esempio tuberi, o la radice della
barbabietola o il fusto della canna da zucchero). Il movimento è attivo implica, cioè,
un dispendio energetico. Le sostanze elaborate entrano negli elementi cribrosi nei punti di produzione mediante pompe molecolari
del plasmalemma e altre pompe analoghe
provvedono a riversarle alle cellule nei punti di utilizzo. La velocità del flusso è da 10
a 100 cm/h. Il floema può avere due origini,
primaria: origina dalla differenziazione del
procambio (meristema primario). Si può ulteriormente distinguere in protofloema e
metafloema; secondaria: origina dalla differenziazione del cambio cribro-vascolare
(meristema secondario) e si trova nelle
strutture secondarie degli organi.
Risposta: E . Spermatozoo e ovocita
sono le cellule germinali umane dotate di corredo cromosomico aploide (23
cromosomi). La fusione di due gameti nel
corso della fecondazione forma quindi uno
zigote che avrà 46 cromosomi e dal quale si
formeranno per divisione cellulare le cellule
somatiche del nuovo individuo.
27
23
Risposta: A. Le rane e i rospi sono
anfibi, una classe di animali vertebrati. Allo stadio larvale sono detti girini, presentano la coda e respirano per branchie.
Subiscono poi una metamorfosi che li trasformerà in animali polmonari. Sono eterotermi: la loro temperatura corporea non è
costante ma dipende da quella esterna. Gli
echinodermi sono invertebrati, come i ricci
di mare e le stelle marine.
24
54
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C . Il ribosoma si trova sia
nella cellula eucariota che in quella
procariota. Sono granuli scuri presenti nel
citosol composti da RNA ribosomiale
(rRNA) e materiale proteico, e la loro funzione è quella di sintetizzare le proteine.
28
Risposta: B. In anafase la forza dei
poli diventa prevalente e i cromosomi, situati all’equatore, si dividono in corrispondenza del centromero: 46 cromatidi si
dirigono verso l’alto e 46 verso il basso.
All’anafase segue la telofase, che porterà
alla formazione di due cellule figlie con 46
cromatidi. Questi ultimi accorciandosi e
ispessendosi condenseranno diventando cromosomi a forma di bastoncino.
29
Risposta: C. Il saccarosio è il disaccaride chiamato comunemente zucchero. Di formula bruta C 12H 22O 11, forma
cristalli lunghi e sottili, che si sciolgono
facilmente in acqua.
30
31
Risposta: C. I lieviti sono funghi unicellulari.
Risposta: A. Il colesterolo è lo steroide più abbondante nel corpo umano e
soltanto in piccola parte ci è fornito dagli
alimenti (uova, latticini, carne rossa); per lo
più è prodotto dal nostro organismo nel fegato. Nel sangue si lega a lipoproteine a
bassa densità (LDL) e in quantità minore a
32
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . La struttura del DNA,
secondo il modello proposto nel
1953 da Watson e Crick e convalidata da
numerosi dati sperimentali, è costituita da
due catene polinucleotidiche appaiate in
modo antiparallelo cioè con polarità opposta, avvolte intorno allo stesso asse per formare una doppia elica. La base azotata di
ogni nucleotide è rivolta verso l’interno della doppia elica e i piani di tutte le basi sono
paralleli fra loro e perpendicolari rispetto
all’asse maggiore della doppia elica. Le
basi di un filamento sono appaiate con quelle dell’altro; l’appaiamento è consentito
solo per specifiche coppie, cioè adenina-timina e citosina-guanina. L’adenina lega la
timina mediante due legami idrogeno, mentre la citosina lega la guanina mediante tre
legami idrogeno.
33
Risposta: E . I mitocondri sono organuli citoplasmatici caratteristici di
tutte le cellule animali e vegetali. All’interno dei mitocondri avvengono alcuni dei più
importanti processi biochimici che portano
alla formazione di molecole altamente energetiche (ATP) con l’utilizzo di una grande
quantità di ossigeno. I processi partono con
una prima demolizione di aminoacidi, glucosio e acidi grassi che nel loro insieme
danno la formazione di acetil-CoA. Quest’ultimo viene utilizzato nel ‘‘ciclo di
Krebs’’ dove si liberano elettroni ad alto
contenuto energetico che vengono temporaneamente parcheggiati su particolari coenzimi (NAD e FAD). Questi coenzimi ridotti,
vengono riossidati attraverso una catena di
reazioni chimiche detta della ‘‘fosforilazione ossidativa’’, in cui gli elettroni dei coenzimi vengono trasferiti alle molecole di ossigeno per formare H 2 O.
34
Risposta: B . I b-bloccanti sono farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, con azione di controllo sul ritmo cardiaco e la pressione arteriosa. La loro
azione è quella di inibire i recettori b del
sistema nervoso simpatico. I b bloccanti più
diffusi sono: sotalolo, propanololo, o
35
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
prenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo. I b-bloccanti trovano largo impiego nella terapia delle malattie cardiovascolari; nel trattamento dell’ipertensione arteriosa (da soli o associati ai
diuretici); della cardiopatia ischemica da
insufficienza coronarica (angina pectoris).
Risposta: D . Un vaccino è costituito
da microrganismi o parti di essi che
hanno perso le capacità infettive ma hanno
mantenuto quelle antigeniche: la sua somministrazione permette la stimolazione della
produzione di anticorpi da parte del sistema
immunitario che neutralizzino il particolare
microrganismo, conferendo quindi l’immunità attiva al soggetto. L’antigene, una volta
iniettato, viene riconosciuto specificamente
dal linfocita che possiede il recettore adatto;
in seguito a quest’incontro vengono prodotte due categorie di cellule: cellule effettrici,
in grado di distruggere il patogeno recante
l’antigene, e cellule della memoria, un pool
di cellule in grado di riconoscere l’antigene
nel caso in cui questo si ripresentasse e di
scatenare una risposta molto più veloce (risposta secondaria).
36
Risposta: A . L’energia complessiva
tende a diminuire e minore essa è,
maggiore è la stabilità della molecola.
37
Risposta: D. La cellulosa è un polisaccaride che forma la parete cellulare delle cellule vegetali; non viene digerita
dall’uomo ma favorisce la peristalsi intestinale. Il saccarosio è un disaccaride formato
da una molecola di glucosio e una di fruttosio; il lattosio è anch’esso un disaccaride,
formato da una molecola di glucosio e una
di galattosio. Le proteine sono composti
quaternari formati da C, H, O, N.
38
Risposta: A. NO2 è lo ione nitrito,
þ
þ
NO2 è lo ione nitronio, Nh4 è lo
ione ammonio, NH2 è lo ione ammiduro.
39
Risposta: B. L’equilibrio di dissociazione dell’acqua è dato da: 2H2 O !
H 3O + + OH –. Se non vi sono perturbazioni,
l’equilibrio è molto spostato verso sinistra:
l’acido forte H 3O + è in grado di donare un
protone a una base, la base coniugata che si
forma è H 2O e l’equilibrio è spostato verso
40
Soluzioni e commenti delle prove
55
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
lipoproteine ad alta densità (HDL). Il colesterolo LDL è il principale responsabile dell’arteriosclerosi; l’HDL svolge invece un’azione contrastante la deposizione di lipidi
nelle arterie.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
la formazione di H 2O poiché essa è la base
più debole.
Risposta: A. Nelle soluzioni sature vi
è un continuo equilibrio tra le particelle del corpo di fondo e le particelle in
soluzione. La solubilità di una sostanza in
un solvente è la massima quantità (in grammi) di quella sostanza che si può sciogliere
in 100 grammi di solvente. Il solfato di
bario si dissocia in Ba ++ e SO4 .
41
Risposta: B . L’acido desossiribonucleico è formato da due filamenti attorcigliati che fanno assumere alla molecola
una forma a doppia elica. I filamenti sono
costituiti dall’alternanza di uno zucchero
(desossiribosio) e una molecola di acido
fosforico legati all’adenina, guanina (purine), citosina e timina (pirimidine). Il DNA
rappresenta il codice genetico di ogni individuo; ogni cromosoma è formato da proteine e da una molecola di DNA, lunga due
centimetri; poiché ogni cellula somatica
contiene 46 cromosomi, in ogni cellula
sono presenti 2 metri di DNA.
massa atomica sono detti isotopi. La differenza di massa è data dalla presenza nel
nucleo dell’atomo di un diverso numero di
neutroni.
Risposta: D . Il nitrito di potassio è il
sale di potassio dell’acido nitroso con
formula KNO 2. Per quanto riguarda gli altri
composti elencati le formule sono le seguenti: cloruro di sodio = NaCl; solfuro di
piombo = PbS; tiocianato di sodio =
NaSCN; metano = CH 4.
48
42
Risposta: D . I cicloalcani sono idrocarburi saturi, a catena chiusa: la catena carboniosa è ripiegata su se stessa formando un anello di atomi di carbonio. Il
cicloesano ha formula C 6H 12. Gli idrocarburi aromatici sono a catena chiusa e non
saturi: il più importante è il benzene (C 6H 6).
43
Risposta: C. L’alcol propilico (CH 3–
CH2 –CH2 OH) è un alcol primario in
quanto presenta un solo gruppo alchilico
legato all’atomo di carbonio cui è legato
l’ossidrile OH –.
44
Risposta: B. La cellulosa è uno dei
più importanti polisaccaridi. È costituita da molecole di glucosio (da circa 300 a
3000 unità) unite tra loro da un legame b-1
D 4 glicosidico.
45
Risposta: C. Nella seguente ossidoriduzione il cromo passa da numero di
ossidazione +6 a numero di ossidazione +3:
poiché il numero di ossidazione diminuisce,
esso subisce una riduzione.
46
47
56
Risposta: C. Gli elementi che hanno
stesso numero atomico ma diversa
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: D . Il peso molecolare dell’idrossido ferrico è: 55,84 + 3(16) +
3(1) = 106,84. Si consideri il rapporto
106,84/3 il cui risultato è 35,61. Il valore
ottenuto corrisponde al peso di un grammo
equivalente di idrossido ferrico: Fe ha n.o. =
+3.
49
Risposta: B. Gli elettroni di valenza
del carbonio sono 4: 2 nell’orbita 2s e
2 nell’orbita 2p.
50
Risposta: D . Questo perché il peso
molecolare di un composto chimico
corrisponde alla massa di una molecola di
quel composto.
51
Risposta: B . L’anilina (nota anche
come fenilammina o amminobenzene) è un composto aromatico avente formula bruta C 6H 7N. È un’ammina primaria la
cui struttura è quella di un benzene in cui un
atomo di idrogeno è stato sostituito da un
gruppo NH 2.
52
Risposta: B. L’acido non è completamente dissociato ed è quindi necessario calcolare la concentrazione di equilibrio
degli ioni H + sulla base del valore della
costante di dissociazione. La reazione di
dissociazione è la seguente:
CH2 O 2 ! 2H + + CO 2–
Se indichiamo con x le moli/l di CH 2O 2 che
si dissociano all’equilibrio, possiamo costruire la seguente tabella delle concentrazioni:
iniziale d’equilibrio
1
1–x
[CH2 O2 ]
[H +]
0
x
0
x
[CO2 –]
esprimiamo ora i valori di equilibrio in funzione di Ka :
53
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
½H ½CO2 x
2
Risposta: A. Il risultato più probabile
può essere dedotto dal fatto che 5 l
½CH2 O2 1x
–1
10
l
32 l 1,25 l 10–1 produce 160 l 10 –2 l
Il grado di dissociazione è:
1,25 ovvero il prodotto tra due numeri poco
2
ndissociate
4; 2 10
¼ 0; 042 ¼ 4; 2% maggiori di 1 cioè 1,6 l 1,25.
¼
¼
niniziali
1
H + vale quindi 4,2 l 10–2 che ci permette di
64 Risposta: D . Differenza di quadrati
trovare K a:
x 2 – y 4 = (x + y 2)(x – y 2) =
2 2
ð4; 2 10 Þ
3
= –(x + y 2)(–x + y 2)
¼
1;
8413
10
¼
K
a
1 4; 2 102
65 Risposta: E . I numeri razionali sono
numeri ottenibili come risultato di
54 Risposta: A . I grassi, o lipidi, sono
composti diversi che presentano ato- frazioni tra numeri interi. 0,125p è pari a
mi di carbonio e di idrogeno uniti mediante p/8. Dato che p è un numero irrazionale
un legame covalente. Derivano dalla reazio- trascendente, 0,125p non è un numero rane fra glicerina e acidi carbossilici superio- zionale.
¼
63
ri.
Risposta: A. Permutazione di n elementi di cui k uguali: Pn,k = n!/k!;
permutazione di cinque elementi di cui tre
uguali: P 5,3 = 5!/3! = 40
66
Risposta: E . Sono detti composti organometallici quei composti organici
nella cui molecola un metallo è direttamente
legato o coordinato a un atomo di carbonio.
55
Risposta: B . Nella storia dell’elettricità, la corrente venne definita inizialmente come il flusso delle cariche positive; in realtà, nel caso della conduzione
metallica, la corrente è causata dal flusso
di elettroni (ovvero cariche negative e – ) che
si muovono nella direzione opposta rispetto
alla corrente.
67
Risposta: A. L’amido è un polisaccaride composto da due polimeri: l’amilosio (circa il 20%) e l’amilopectina (circa l’80%), entrambi polimeri del glucosio.
56
Risposta: A. Sottraendo calore a una
miscela a 0 ºC, la fase ghiaccio aumenta percentualmente.
57
Risposta: C. La densità dell’acqua è
1000 kg/m 3; basta moltiplicarla per
13,6 e si ottiene quella del mercurio.
58
Risposta: A. L’ascensore in caduta libera non può scaricare forze e accelerazioni interne verso l’esterno.
Risposta: E . I valori di sen60º e
cos150º sono opposti, la loro somma
è quindi nulla.
68
69
59
Risposta: D. I raggi beta contengono
particelle cariche deviate da un campo magnetico.
60
Risposta: A. L’ozono, grazie alla sua
struttura chimica poco stabile assorbe
le radiazioni ultraviolette.
61
Risposta: D . La frequenza spaziale è
uguale all’inverso della lunghezza
d’onda.
62
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E . L’elemento che compare
più frequentemente è il 39.
Risposta: E . La successione proposta
viene completata in questo modo: 5,
Z, 10, V, 20, U, 40, T...
70
Risposta: E . Dalle tre asserzioni della
domanda otteniamo che tutte le persone alte sono sia magre sia atletiche; nulla
si può dire circa il legame tra quelle magre
e quelle atletiche poiché non è detto che le
asserzioni valgano anche in senso inverso
(ovvero tutte le persone magre son alte e
dunque anche atletiche). Analogamente non
si può dire nulla circa il legame tra Sandro e
la magrezza oppure l’altezza.
71
Soluzioni e commenti delle prove
57
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
þ
Ka ¼
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
Risposta: A . La probabilità di estrarre
contemporaneamente due palline nere
dalle due urne è pari al prodotto delle singole probabilità di estrarre l’unica pallina
nera tra le 10 totali, ovvero (1/10) l (1/10) =
1/100.
72
Risposta: A . Si nota subito che le
equazioni x + y = 1 e 2x + 2y = 1
sono incompatibili poiché altrimenti avremmo 1 = 2
73
Risposta: D . La proporzione vige tra
termini di significato opposto: come
aperto è l’opposto di chiuso, alla stessa maniera alto è l’opposto di basso.
74
Risposta: B. Il valore delle diagonali
di un quadrato inscritto in una circonferenza è uguale al diametro di essa, quindi
al doppio del raggio. Essendo la diagonale
pffiffiffi
del quadrato data dalla formula d = l l p2ffiffi,ffi
edpessendo
d = 2r, allora si ha che l = 2r/ 2
ffiffiffi
= 2 l r.
75
58
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: D . Nel primo caso sarà 4/40
nel secondo invece 3/39, quindi (4/
40) l (3/39) = 1/130.
76
Risposta: A . Il primo esegue 1/5 di
lavoro al giorno e il secondo 1/4. In
un giorno eseguono 1/5 + 1/4 = 9/20 di
lavoro e hanno bisogno di 20/9 giorni per
completarlo.
77
Risposta: B. Raffaello è stato un pittore; gli altri quattro sono stati tutti
scrittori.
78
Risposta: C. 4320 casse occupano 200
m 3, i quali divisi per 50 m2 di base ci
danno l’altezza di 4 m.
79
Risposta: D. Il brano tratta della fuga
dei cervelli nel campo della ricerca;
questi ricercatori vanno dove trovano più
fondi e migliori condizioni di lavoro (e ovviamente non tornano in Italia).
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B . La tecnica divisionista
consisteva nell’accostare sulla tela i
colori puri, senza mischiarli, in piccoli tratti
o punti. Tra i principali maestri del divisionismo italiano si ricordano Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gaetano
Previati, Angelo Morbelli, Filippo Carcano,
Plinio Nomellini e Alessio Di Lernia.
1
Risposta: A. Secondo quanto stabilito
dall’art. 59 della Costituzione, il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita 5 cittadini che si siano distinti
per altissimi meriti nel campo sociale,
scientifico, artistico e letterario.
2
Risposta: A. La destra storica è stato
uno schieramento politico italiano liberale moderato, sorto nel 1849 con i governi del Cavour e proseguito dopo la sua
morte sino al 1876. I ministeri della Destra
storica conseguirono importanti risultati,
primo fra tutti l’Unità d’Italia, compiuta
nel 1861 e portata a termine nel 1870 con
la breccia di Porta Pia e la presa di Roma.
3
Risposta: A . Nel Principe, Niccolò
Machiavelli tratta delle mosse necessarie al Principe per organizzare uno Stato e
ottenerne uno stabile e duraturo consenso.
Potrebbe essere più corretta se escludessimo
il niente finale. La B, ‘‘Non mi posso interessare niente di questo fatto’’, è errata per
lo stesso motivo detto sopra e in più per la
forma errata data al verbo potere, tale proposizione risulta difficilmente utilizzabile
anche nel parlato. La frase C, ‘‘A questo
non posso interessarmi niente’’, riutilizza
di nuovo una doppia negazione con la particella non e niente. Lo stesso vale per la E,
che all’errore aggiunge quello di utilizzare
due volte la particella mi, non solo prima
del verbo ma anche come forma riflessiva
della coniugazione. La risposta esatta è
quindi la D, ‘‘Niente può interessarmi di
questo fatto’’, che utilizza solo ‘‘niente’’
per definire ciò che è escluso dal tempo
verbale.
Risposta: E . Cronaca dei poveri
amanti scritto da Pratolini nel 1947
racconta la storia degli abitanti di un quartiere di Firenze. Ebbe un successo internazionale e nel 1954 il regista Carlo Lizzani
trasse l’omonimo film che ebbe un premio
speciale al festival di Cannes.
9
4
Risposta: D . Dr Jonas gets on everyone’s nerves. Il dottor Jonas dà sui
nervi a tutti.
5
Risposta: E . Arsenio Lupin è un personaggio di fantasia nato dalla penna
di Maurice Leblanc nel 1905. Tutti gli altri
personaggi non sono frutto esclusivamente
di invenzione letteraria.
6
Risposta: C. Secondo il principio del
bicameralismo perfetto, l’iter legislativo può aver inizio in qualunque dei due
rami del Parlamento.
7
Risposta: D. La proposizione A, ‘‘Di
questo fatto non me ne può interessare niente’’, è errata nella sintassi, anche se
nel parlato essa può essere accettata; risulta
ridondante nell’utilizzo della negazione
espressa dal non e dalla particella niente.
8
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Proditorio: dal latino tardo proditoriu(m), derivato di proditor
-oioris = traditore, aggettivo di, da traditore,
fatto a tradimento: azione proditoria; assassinio proditorio.
10
Risposta: A . Pioneered: verbo al simple past, aprire la strada a; fare da
pioniere in: to – a cause, fare da pioniere in
una causa; he pioneered heart surgery in
England, fu uno dei pionieri della chirurgia.
Initiated: verbo, simple past, promuovere,
dar inizio a: to – proceedings, promuovere
procedimenti legali; the government has set
aside funds to – a space research program, il
governo.
11
Risposta: B . Prodotta dalla Herman
Miller (oggi dalla Vitra), la Wire
Chair di Charles Eames era realizzata in
fili d’acciaio uniti mediante saldatura per
punti. Lavorando egli per un’industria aerospaziale, si impadronı̀ di tecniche particolari
che poi trasferı̀ al campo del design. Il disegno della rete metallica deriva dall’idea di
12
Soluzioni e commenti delle prove
59
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA «
seguire gli spostamenti forza-peso della persona che siede raggiungendo un’elasticità
mai raggiunta da una seduta senza molle.
13
Risposta: B. Sono una serie di tempere di Joan Mirò.
in età adulta. Nello sviluppo dell’osteoporosi una crescita ossea sub-ottimale nelle prime fasi della vita deve cosı̀ essere considerata importante tanto quanto la perdita di
massa ossea che si verifica in età adulta.
Risposta: C. La vasopressina è un ormone prodotto dall’ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi. Agisce sulle cellule
dei tubuli distali del rene, aumentando la
permeabilità all’acqua, favorendone cosı̀ il
riassorbimento.
17
Risposta: C. I procarioti sono individui unicellulari privi di nucleo, come
i batteri. Tutti gli esseri viventi contengono
DNA, molecole su cui è riportato il codice
genetico.
14
Risposta: B . Il genotipo paterno, il
cui fenotipo è ‘‘sensibile’’, dev’essere o di tipo TT o di tipo Tt, essendo T
dominante su t; il genotipo materno dev’essere per forza omozigote per t (tt) affinché
il fenotipo ‘‘insensibile’’ si esprima, in
quanto t è allele recessivo. Dall’incrocio
dei parentali TT c tt si ottiene un F1 composta dal 100% di eterozigoti Tt con fenotipo sensibile; dall’incrocio fra parentali TT
c tt si ottiene un F1 composto dal 50% di
eterozigoti Tt sensibili e dal 50% di omozigoti tt insensibili. Poiché il figlio ha fenotipo sensibile, il suo genotipo dev’essere Tt.
15
Risposta: A . L’osteoporosi si può definire come un disordine delle ossa
scheletriche caratterizzato dalla compromissione della robustezza dell’osso che predispone a un aumento del rischio di frattura e
questo ne è l’aspetto più importante soprattutto per l’alto numero dei casi colpiti nella
popolazione adulta. Il ruolo esatto dell’osteoporosi nell’etiologia delle fratture deve
peraltro ancora essere determinato con precisione. Infatti la resistenza dell’osso ai
traumi riflette l’integrazione tra due fattori:
la densità ossea e la qualità ossea. La densità ossea è espressa in grammi di minerale
per area ed è determinata, in ogni individuo,
dal picco di massa ossea raggiunto e dalla
quantità di osso perso. La qualità dell’osso
fa riferimento complessivamente all’architettura, al turnover, alla somma dei danni
sofferti e alla mineralizzazione. È oggi ampiamente accettato che l’osteoporosi non è
solo conseguente alla perdita ossea che accade con l’avanzare dell’età. Un individuo
che non raggiunge un picco ottimale di
massa ossea durante l’infanzia e l’adolescenza, può infatti sviluppare osteoporosi
senza che vi sia una accelerata perdita ossea
16
60
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: E . I somiti sono porzioni
metameriche derivate dal mesoderma
dorsale durante i primi stadi dello sviluppo
embrionale dei vertebrati. Sono dovuti a
segmentazioni simmetriche rispetto all’asse
dell’embrione, che formeranno il tessuto osseo e muscolare. È composto da: dermatomero, miotomo, sclerotomo.
18
Risposta: D . I trigliceridi sono una
forma di immagazzinamento dei grassi nell’organismo. Sono composti da una
molecola di glicerolo (o glicerina) alla quale si legano tre molecole di acidi grassi; i tre
acidi grassi sono uniti dalla molecola di
glicerolo per effetto dei gruppi ossidrilici
del glicerolo.
19
Risposta: A. I gameti (ovuli e spermatozoi) contengono metà corredo cromosomico delle cellule somatiche; nella
specie umana essi contengono 23 cromosomi. Alla meiosi si verifica la separazione
dei cromosomi omologhi per cui in un gamete è presente solo un cromosoma di ogni
coppia.
20
Risposta: B. Gli anticorpi sono molecole glicoproteiche capaci di fissarsi
all’antigene. I linfociti B, dopo aver raggiunto la loro completa maturità immunocompetente arrivano ai tessuti linfoidi periferici; in questa sede incontrano gli antigeni
specifici e vengono stimolati a differenziarsi
in plasmacellule che sintetizzano gli anticorpi specifici per quell’antigene.
21
Risposta: B . I fusi neuromuscolari
sono dei recettori meccanici che situati all’interno dei muscoli striati del corpo
umano, disposti in parallelo e strettamente
22
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
glicolipidi, e di molecole di colesterolo che
stabilizzano la membrana.
Risposta: C. Linneo propose il sistema di classificazione dei viventi attualmente in uso. Descrisse tutte le specie
viventi allora conosciute, assegnando a ciascuna di esse un doppio nome (nomenclatura binomia). Linneo introdusse anche i regni, ovvero i gruppi tassonomici di livello
gerarchico più. Originariamente Linneo divise il mondo organico, secondo il criterio
della mobilità, in due regni, animale e vegetale.
Risposta: C. Il glucosio è un carboidrato monosaccaride, di formula
C 6 H 12 O 6 . Le cellule scindono il glucosio
attraverso una serie di reazioni chimiche e
l’energia immagazzinata nello zucchero viene usata per formata ATP da ADP e fosfato.
La scissione aerobica di una molecola di
glucosio produce H 2O, CO 2 e 38 molecole
di ATP, con produzione di 686 chilocalorie
(kcal).
23
29
Risposta: A. Nel glomerulo renale avviene l’ultrafiltrazione del plasma: il
plasma viene filtrato e solo ciò che è piccolo passa le maglie del filtro (cataboliti, sali,
H 2O ecc.); invece le molecole più grosse
restano nel capillare.
30
Risposta: C . I villi intestinali sono
estroflessioni del rivestimento interno
dell’intestino tenue e assorbono i prodotti
della digestione. In ogni villo vi sono reti di
vasi sanguigni che assorbono le sostanze
utili. Alla fine dell’intestino tenue rimangono solo i materiali indigeriti.
24
Risposta: D . Una ghiandola endocrina
è una ghiandola di origine epiteliale
che secerne ormoni. Queste ghiandole sono
prive del dotto escretore, e quindi versano
gli ormoni direttamente nel sangue e, attraverso questo, raggiungono tutti gli organi e i
tessuti. Le ghiandole esocrine sono ghiandole che versano il loro secreto all’esterno
del corpo o in cavità comunicanti con l’esterno (per esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, salivali).
25
Risposta: B . I cromosomi omologhi
presentano uguale sequenza di loci
genici. Le due porzioni della coppia di cromosomi, contengono le informazioni genetiche relative agli stessi caratteri fenotipici e
per tale ragione vengono definiti cromosomi
omologhi.
26
Risposta: B. Lo smalto è un tessuto
ricco di sali di calcio che lo rendono
duro e resistente e ricopre la dentina della
corona, cioè la porzione di dente che emerge dalle gengive.
Risposta: B. Il colesterolo è una sostanza soffice e cerosa che si trova tra
i lipidi nel flusso sanguigno e in tutte le
cellule del nostro corpo.
31
Risposta: D . In un virus, il càpside è
una struttura proteica, composta da
diverse subunità (dette capsomeri) che racchiude il materiale genetico del virus e lo
protegge dall’ambiente esterno.
32
Risposta: D . Si dice che un organismo
è euploide se i suoi cromosomi sono
presenti nello stesso numero, polipoide se
ogni nucleo possiede più di due cromosomi
omologhi.
33
Risposta: A. Il principio di Avogadro
stabilisce che volumi uguali di gas
diversi alle stesse condizioni di temperatura
e pressione contengono lo stesso numero di
molecole.
34
27
Risposta: C. È il numero in alto, a
sinistra del simbolo, a dare il valore
dei nucleoni.
35
Risposta: E . Il punto di fusione più
basso di una sostanza è il passaggio
dallo stato solido (in cui la sostanza è composta da piccolissime particelle strutturate
secondo un ordine spaziale regolare) allo
stato liquido (in cui la sostanza è composta
da piccolissime particelle non ordinate).
36
Risposta: E . È prevalentemente formata da lipidi, e più precisamente
fosfolipidi. Nella componente lipidica si
vanno a collocare, con importanti funzioni
fisiologiche, proteine e una piccola percentuale di glucidi, in forma di glicoproteine e
28
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
61
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
connessi con le fibre del muscolo in cui si
trovano.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA «
Tra i composti elencati, l’acqua (H 2O) ha il
punto di fusione più basso, corrispondente a
0 ºC.
Risposta: D . I due raggruppamenti
fondamentali della chimica organica
sono gli idrocarburi e gli eterocicli.
Risposta: A. Z è il simbolo che rappresenta il numero atomico di un elemento, cioè il numero di protoni in un atomo.
Risposta: A . Il gruppo carbolinico
C=O è il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni. L’atomo di ossigeno, più
elettronegativo dell’atomo di carbonio, attiva verso di sé gli elettroni di legame, diventando parzialmente negativo (nucleofilo);
l’atomo di carbonio viene ad assumere una
parziale carica positiva diventando elettrofilo. Il gruppo carbonilico è idrofilo. Il gruppo aldeidico è –CHO. I chetoni, a differenza
delle aldeidi, non possono essere ossidati.
37
Risposta: B. Gli enzimi sono proteine
altamente specializzate; agiscono da
catalizzatori organici aumentando enormemente la velocità delle reazioni chimiche,
rendendole possibili.
38
Risposta: D . La reazione tra acido
fosforico e idrossido di potassio è
descritta dall’equazione bilanciata H 3PO 4 +
3KOH D K 3PO 4 + 3H 2O: i prodotti sono
fosfato di potassio, ovvero il sale di potassio
dell’acido fosforico, e acqua.
39
Risposta: C. Il carbonio può ibridizzarsi in tre modi, tetraedrica, trigonale e digonale, aventi le configurazioni degli
orbitali come sp, sp2 e sp3.
40
Risposta: A. Essendo 1 F = 96500 C/
eq poiché 30 minuti corrispondono a
1800 secondi ho che 1 F = 53,61 A l h /eq:
51
0; 093eq
53; 61
41
dato che al catodo si ha:
Zn++ + 2e – D Zn
Il peso equivalente dello zinco è
65,4/2 = 32,7 g/eq:
0,0093 l 32,7 = 3,041 g di zinco
Risposta: B . La reazione di combustione del glucosio è la seguente:
C 6H 12O 6 + 6O 2 D 6H 2O + 6CO 2 + calore.
I coefficienti di reazione sono necessari per
bilanciare l’equazione e rappresentano il
numero di moli (o molecole) di ogni specie
chimica indicata. La reazione rappresenta la
respirazione aerobica; letta da destra verso
sinistra esprime invece il processo di fotosintesi clorofilliana, compiuto dagli autotrofi, i quali sfruttano l’energia solare che
compare tra i reagenti, insieme a H 2 O e
CO2 , per produrre O 2 e molecole organiche
(glucosio).
42
62
Medicina Odontoiatria Veterinaria
43
44
Risposta: A. I chetoni sono composti
caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile C=O che si trova
all’interno di una catena di atomi di carbonio.
45
Risposta: B . HClO4 è l’acido perclorico (il cloro ha il numero di ossidazione più elevato: n.o. = 7); HCl è l’acido
cloridrico; CH3 COOH è l’acido acetico, un
acido debole; HCN è l’acido cianidrico;
NaOH è l’idrossido di sodio, una base forte.
Gli acidi forti si dissociano completamente
in ioni in soluzione acquosa.
46
Risposta: B. Sostituendo i valori nell’equazione si ottiene:
E’ = –552 + 60log1 = –552 + 60 l 0 =
= –552 + 0 = –552 mV.
47
Risposta: B . Sono chirali le molecole
che contengono uno stereocentro, ossia un atomo (in genere un carbonio ibridato
sp3) con quattro sostituenti diversi disposti
con simmetria tetraedrica: queste molecole
ammettono immagini speculari non sovrapponibili a sé. Due molecole uguali ma rappresentanti l’una l’immagine speculare dell’altra sono dette enantiomeri. Le molecole
chirali sono in grado di deviare il piano
della luce polarizzata; due enantiomeri della
stessa molecola avranno le medesime proprietà fisiche, tranne opposta capacità di
deviare il piano della luce polarizzata: una
soluzione di un enantiomero devierà la luce
in modo uguale per intensità ma opposto per
segno rispetto a una soluzione dell’altro
enantiomero.
48
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . Il legame a ponte di
idrogeno coinvolge un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con
elementi molto elettronegativi come fluoro,
ossigeno o azoto, i quali attraggono a sé gli
elettroni di valenza, acquisendo una parziale
carica negativa (d-), mentre l’idrogeno acquisisce una parziale carica positiva (d+).
Quando questa carica positiva viene in contatto con un doppietto elettronico presente
in un’altra molecola, si crea un’interazione
di natura elettrostatica la cui forza è minore
rispetto a quella di un legame ionico o di un
legame covalente, ma maggiore rispetto a
un legame di Van der Waals. Il legame a
idrogeno è altamente direzionale: gli atomi
coinvolti devono trovarsi allineati sullo stesso asse. Molte delle proprietà dell’acqua,
come il punto di ebollizione molto alto e il
notevole aumento di volume in seguito a
congelamento, sono dovute proprio alla presenza di numerosi legami idrogeno fra le
sue molecole: la parziale carica negativa
dell’ossigeno di una molecola interagisce
elettrostaticamente con la parziale carica
negativa dell’idrogeno di una seconda molecola. I legami a idrogeno sono presenti
nell’acqua sia allo stato liquido che allo
stato solido: la struttura cristallina del
ghiaccio è dovuta proprio al reticolo formato dai legami a idrogeno tra le molecole.
50
Risposta: C . Il catodo è l’elettrodo
negativo di una cella elettrolitica; l’anodo è l’elettrodo positivo. Gli ioni positivi
(cationi) migrano verso il catodo, e qui si
verificano reazioni di riduzione: gli ioni
Cu2+ Zn2+ acquistano elettroni diventando
rame metallico e zinco metallico.
51
Risposta: B . Il punto di fusione di una
sostanza è il passaggio dallo stato
solido (in cui la sostanza è composta da
piccolissime particelle strutturate secondo
un ordine spaziale regolare) allo stato liquido (in cui la sostanza è composta da piccolissime particelle non ordinate). Tra i com52
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
posti elencati, l’acido oleico ha il punto di
fusione più basso, corrispondente a 16 ºC.
Risposta: C. I grassi saturi sono solidi
a temperatura ambiente; nella loro
molecola presentano solo legami semplici.
I grassi insaturi sono liquidi a temperatura
ambiente e nella loro molecola presentano
uno o più doppi legami. I trigliceridi sono
lipidi che presentano una struttura a tre catene: tre molecole di acidi grassi si legano a
una molecola di glicerolo.
53
Risposta: E . Le reazioni tra soluzioni
di acidi forti e di idrossidi solubili
sono dette reazioni di neutralizzazione.
Quando tutti i gruppi H2 O+ reagiscono con
OH –, la soluzione risultante non è né acida
né basica ma neutra. Facendo reagire NaOH
con HCl si formano NaCl e H 2O.
54
Risposta: B. La mioglobina è una proteina globulare che lega l’ossigeno e
che contiene un gruppo eme; è presente nei
muscoli.
55
Risposta: C. La reazione tra un ossido
di un elemento poco elettronegativo e
l’acqua forma una base o, più precisamente,
un idrossido. Gli idrossidi sono composti
ternari formati da un metallo, ossigeno e
idrogeno e hanno formula generale M(OH) n
dove n = numero di ossidrili (–OH) legati al
metallo.
56
Risposta: C. Il deossiribosio (o desossiribosio) è uno dei due tipi di monosaccaridi che, assieme al ribosio, può concorrere alla formazione degli acidi nucleici.
La sua presenza nell’ambito del nucleotide
porta alla formazione dell’acido deossiribonucleico (DNA). Possiede una struttura pentosa e differisce dal ribosio per l’assenza di
un atomo di ossigeno in posizione 2’.
57
Risposta: D . In soluzione acquosa l’anidride carbonica (CO 2 ) si combina
con H 2 O formando l’acido carbonico
(H 2 CO 3). Il metano (CH 4) è insolubile in
acqua, essendo un solvente apolare. KOH e
NaOH sono basi forti; il primo è l’idrossido
di potassio e il secondo è l’idrossido di
sodio: in soluzione acquosa liberano ioni
idrossile OH –.
58
Soluzioni e commenti delle prove
63
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
Risposta: E . I reattivi di Grignard,
sono composti con formula R-Mg-X
(in cui R è un gruppo alchilico e X è un
alogeno). Si preparano, in ambiente anidro,
sciogliendo il magnesio metallico nell’alogenuro alchilico.
49
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA «
Risposta: E . L’organismo scambia
energia e materia con l’esterno.
59
Risposta: B. Il campo è un campo di
forze proporzionali alle intensità di
carica, quindi è misurabile come una forza
per intensità di carica (F = qE, campo elettrico E = F/q).
Risposta: B . Per valori dell’angolo
compresi tra 270º e 360º, sena < 0 e
cosa > 0.
66
60
Risposta: D. Per la soluzione di sali
presenta un innalzamento ebulliosco-
61
67
Risposta: B . cos(a – b) = cosa cosb +
sena senb
Risposta: C . I punti che giacciono
sulla bisettrice del primo e terzo quadrante hanno coordinate del tipo (a, a), cioè
x = y.
68
pico.
Risposta: B. L’equazione si sviluppa
svolgendo i calcoli:
x 3 – 2000x = x 3 – x 2, ovvero –2000x =
= –x 2, da cui x 2 – 2000 x = 0
e x(x – 2000) = 0, la quale ha le due soluzioni reali 0 e 2000.
69
Risposta: B . Il momento a cui è sottoposto il filo quando passa corrente
è M = K l q = 5 l 10 –9 Nm; ora che si
conosce è sufficiente utilizzare l’equazione
t = ianB 0b = inAB0 e fare il rapporto tra le
varie grandezze per trovare la corrente
8
i¼
¼ 5 10 A
62
inAB0
Risposta: D. La fusione nucleare consiste nel fondere due nuclei leggeri
per formarne uno pesante. Per fondere due
nuclei bisogna avvicinarli vincendo la forza
di repulsione che esiste tra i protoni. Per far
sı̀ che la fusione avvenga, sono necessarie
temperature elevatissime. Dalla fusione nucleare si ottiene un’enorme quantità di energia, dovuta al difetto di massa: una volta
che i due atomi si fondono, la loro massa
non è pari alla somma delle masse dei due
nuclei, ma minore. La differenza tra la somma delle masse di partenza e la massa finale
si è convertita in energia seguendo la legge
di Einstein, la quale afferma che E = mc 2,
con c = velocità della luce = 300 000 km/s).
La fissione nucleare consiste nella rottura
del nucleo di un elemento in due nuclei di
elementi più leggeri. I prodotti di fissione
derivanti da questi elementi possiedono una
massa totale leggermente inferiore a quella
del nucleo di partenza; questa differenza di
massa è la causa dell’energia prodotta nella
reazione perché la massa ‘‘persa’’ si trasforma in energia, secondo l’equazione di cui
sopra.
70
Risposta: B . (sen2x)/2 = (2senx l
cosx)/2 = senx cosx
63
64
Risposta: C. Un’espansione isoterma
richiede calore.
65
Risposta: B. Log 101 = 0 poiché 100 =
1.
64
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: D . La tigre è un animale a
regime carnivoro; la proporzione
continuerà quindi con un’altra coppia animale-regime alimentare, il che fa escludere
le alternative B e C. Dato che il cane non è
erbivoro, rimane solamente la coppia uomoonnivoro.
71
Risposta: B . Possiamo calcolarlo in
due modi: sommando le probabilità
di estrazione dei fogli rossi con quelli verdi
(5/30 + 6/30 = 11/30, dove 30 = 7 + 5 + 12
+ 6) oppure calcolando la probabilità di
estrazione dei fogli sia rossi sia verdi (ovvero (5 + 6)/30).
72
Risposta: B . La media si calcola sommando tutti i dati, e dividendo il risultato per il numero di dati.
73
Risposta: A. In base all’affermazione
‘‘tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi’’ possiamo definire l’insieme
‘‘intellettuali’’ (insieme B) come sottoinsieme dell’insieme ‘‘interlocutori noiosi’’ (insieme A), poiché tutti gli elementi di B sono
contenuti in A. Se è vero questo, sarà anche
vero che qualche elemento di A è anche
elemento di B, quindi che alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali.
74
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. I casi possibili sono 36
(62), mentre quelli favorevoli sono le
6 coppie 1-1, 2-2, 3-3, 4-4, 5-5 e 6-6. Quindi 6/36 = 1/6.
Risposta: C. Dopo aver ordinato i numeri in ordine crescente, l’elemento
che occupa la posizione centrale risulta essere il 23.
Risposta: B. Se nel 2007 le aziende
con allevamenti sono risultate circa
675835 con una flessione del 35,2% rispetto
al 1997 (ovvero erano il 100% – 35,2% =
64,8% di quelle del 2007), allora nel 2007
erano poco più di un milione. Nel testo non
si afferma nulla circa i suini e inoltre si
afferma che i bovini vengono allevati prevalentemente (e non esclusivamente) in funzione della produzione del latte.
76
77
Risposta: B. 0,7777 + 0,001 = 0,7787
78
Risposta: D . L’ordine esatto è
w (–0,66), z (–0,63), y (–0,25)
e x (0,01).
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
79
80
Soluzioni e commenti delle prove
65
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
Risposta: A . Romeo, nell’atto di pagare il veleno preparatogli dallo speziale, paragona l’oro, il denaro, al più potente veleno esistente per l’animo umano,
che ha mietuto e miete più vittime degli
intrugli velenosi.
75
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
Risposta: C . Il remix è una versione
alternativa di una canzone: esso può
contenere lo stesso testo, oppure variarlo in
alcune parti. Generalmente la differenza
maggiore risiede nell’arrangiamento (spesso
cambiando la velocità del brano).
1
Risposta: B. Giordano Bruno (Nola,
1548 – Roma, 17 febbraio 1600) fu
un filosofo, presbitero e scrittore italiano,
espulso dalla Chiesa cattolica e condannato
al rogo per eresia. Erasmo da Rotterdam
(Rotterdam, 27 ottobre 1466 – Basilea, 12
luglio 1536) fu un teologo, umanista e filosofo olandese. Martin Lutero (Eisleben, 10
novembre 1483 – 18 febbraio 1546) fu un
teologo tedesco e padre spirituale della Riforma protestante. Ludovico Ariosto (Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6
luglio 1533) fu un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. Thomas More, italianizzato in Tommaso Moro (Londra, 7 febbraio
1478 – Londra, 6 luglio 1535) fu un avvocato, scrittore e politico inglese.
2
Risposta: A . Le emozioni di Pietro
descritte nel brano potrebbero trattarsi di imbarazzo, disagio e frustrazione nel
suo legame con l’altro.
3
Risposta: D . Piede e pollice sono ancora utilizzati oggi nel mondo anglosassone con le rispettive misure per il piede
di 30,48 cm mentre per il pollice di 2,54
cm. Il braccio invece è derivato dal cubito
romano che misurava circa mezzo metro e
veniva calcolato partendo dal gomito e arrivano fino al dito medio della mano. Infine il
palmo era ancora utilizzato nel Regno Delle
Due Sicilie, prima che ci fosse l’Unità d’Italia e misurava 26,3670 cm.
4
teratura nel 1963. William Cuthbert Faulkner (1897-1962) sceneggiatore e drammaturgo statunitense, vincitore del premio Nobel per la Letteratura e considerato uno dei
più importanti romanzieri statunitensi, autore di opere spesso provocatorie e complesse.
Antonio Machado Ruiz (1875-1939) è uno
dei maggiori poeti spagnoli di tutti i tempi
appartenente alla cosiddetta generazione del
1898 ma non è mai stato insignito del premio Nobel.
Risposta: C. May I use your car this
afternoon?. I’m sorry, You can’t drive
a car in Britain if you’re under 17.
6
Risposta: B. Sarebbe anche utilizzabile la forma C, ma poiché in questo
caso il verbo viene utilizzato come sostantivo risulta più adatta la forma verbo + ing.
7
Risposta: E . Erano i ritratti del duca
Federico da Montefeltro e della moglie Battista Sforza.
8
Risposta: E . Filippo Tommaso Marinetti è nato ad Alessandria d’Egitto
nel 1876, compı̀ gli studi superiori a Parigi,
laureandosi poi in Giurisprudenza all’Università di Genova. Si spegne a Bellagio
(Como) nel 1944. Sono notevoli le influenze
del poeta sugli autori novecenteschi, fino ai
giorni nostri.
9
10
Risposta: C. Fattori (1825-1908) è infatti un macchiaiolo.
Risposta: C. Ellenico significa greco,
con riferimento particolare alla Grecia antica.
11
Risposta: B. In economia, un cartello
(in inglese trust) è un accordo tra più
produttori indipendenti di un bene o un servizio per decidere delle misure che tendono
a limitare la concorrenza e tenere artificialmente alto il prezzo di vendita. A causa
degli effetti distorsivi della libera concorrenza, i cartelli sono generalmente vietati da
leggi antitrust nazionali e internazionali;
esistono tuttavia alcuni cartelli riconosciuti
e legali che regolano il prezzo di alcuni
12
Risposta: E . Pablo Neruda (19041973) poeta cileno, viene considerato
una delle più importanti figure della letteratura latinoamericana contemporanea. È stato
insignito nel 1971 del premio Nobel per la
Letteratura. Grazia Deledda (1871-1936)
scrittrice italiana, originaria della Sardegna
e vincitrice del premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Giorgos Seferis (19001971) poeta greco, Premio Nobel per la let5
66
Medicina Odontoiatria Veterinaria
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Essendo il corso dei titoli dipendente in maniera inversa dal
tasso d’interesse, Keynes dirà che la domanda di moneta a scopo speculativo dipenderà
da quest’ultimo. Maggiore è il tasso d’interesse, minore sarà il corso dei titoli: allora
si domanderà molta moneta per acquistarli,
e viceversa.
13
Risposta: D . Il compartimento delimitato dalla sola membrana interna è
chiamato matrice mitocondriale ed ha consistenza gelatinosa a causa della elevata
concentrazione di proteine.
14
Risposta: C. Nel feedback positivo la
risposta della cellula bersaglio stimola la secrezione del segnale regolatore che a
sua volta stimola ulteriormente la cellula
bersaglio. Il feedback positivo può concludersi per l’incapacità della cellula bersaglio
di rispondere ulteriormente per esaurimento
del substrato e/o per una marcata riduzione
dei recettori.
15
clonazione prevedono il trasferimento nucleare del somatocita nucleare dal nucleo di
un uovo per sostituirlo con un nucleo estratto da una cellula dell’organismo da clonare,
con l’accortezza che l’uovo utilizzato sia
della stessa specie del vivente da replicare.
Poiché il nucleo contiene quasi tutte le informazioni genetiche necessarie per realizzare una forma di vita, l’uovo ricevente si
svilupperà in un organismo geneticamente
identico al nucleo donatore. Il DNA mitocondriale, che non è trasferito in questo
processo, è generalmente ignorato, poiché
si pensa che i suoi effetti sugli organismi
viventi siano relativamente secondari.
Risposta: A. La struttura dei microvilli è mantenuta dal citoscheletro, costituito da una trentina di microfilamenti di
actina ordinati parallelamente e tenuti insieme da ponti di villina e fimbrina. La zona
apicale del fascio di microfilamenti (terminazione positiva) è stabilizzata da un cappuccio proteico ed è collegata lateralmente
alla membrana attraverso la calmodulina e
la miosina I. Alla base del microvillo, i
microfilamenti sono invece ancorati a una
zona corticale, ricca in actina e spectrina.
18
Risposta: A. Con il termine mutazione
genetica si intende qualsiasi modificazione stabile nella sequenza nucleotidica
che costituisce il patrimonio genetico di un
organismo. Una mutazione agisce quindi sul
genotipo di un organismo, modificandolo, e
gli effetti possono o meno tradursi in una
modificazione del fenotipo, a seconda del
sito genico interessato dalla mutazione.
19
Risposta: D . Nelle cellule procariote,
il DNA è disperso nel citoplasma,
mentre in quelle eucariote è racchiuso nei
cromosomi all’interno del nucleo, nonché
contenuto nei mitocondri e nei cloroplasti.
16
Risposta: C. In genetica, il clone è un
insieme di organismi o di cellule che
originano da un fondatore per riproduzione
agamica o da una cellula fondatrice per mitosi. I membri di un clone sono quindi geneticamente identici. La clonazione è la riproduzione asessuata di alcuni organismi
unicellulari, di alcuni invertebrati (platelminti, anellidi ecc.) o di alcune piante. Il
termine viene anche utilizzato per indicare
la tecnica di produzione di copie geneticamente identiche di organismi viventi tramite
manipolazione genetica, ma l’uomo utilizza
da tempo questa tecnica anche in agricoltura
con talee, margotte e innesti. Clonare un
organismo, pertanto, vuol dire creare ex
novo un essere vivente che possiede le stesse informazioni genetiche dell’organismo di
partenza. Quindi le moderne tecniche di
17
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Le ossa sono costitute da
tessuto vivente poiché oltre ai sali
minerali [CaCO 3 e Ca 3(PO 4) 2] vi sono cellule dette osteociti. L’osso compatto è ricoperto da una membrana, il periostio, dal
quale penetrano nell’osso nervi e vasi sanguigni. La cavità centrale è ripiena di un
tessuto molle detto midollo.
20
Risposta: A. La regolazione della glicemia nell’organismo rappresenta un
importante sistema di equilibrio omeostatico che coinvolge l’attività endocrina e nervosa. Un primo livello di regolazione che
non interessa l’attività nervosa è la risposta
delle isole pancreatiche che secernono glu21
Soluzioni e commenti delle prove
67
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
beni, per esempio l’OPEC, che è costituita
direttamente dagli Stati produttori di petrolio e come tale non è soggetta alla disciplina
antitrust.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
cagone o insulina in una situazione di ipo o
iper-glicemia rispettivamente. Infatti con
una condizione di ipoglicemia (abbassamento del glucosio nel sangue) le isole di Langerhans produrranno glucagone, ormone che
stimola la liberazione di glucosio nel sangue
da parte dei tessuti. Il glucagone in particolare induce i processi di glicogenesi epatica
e glicogenolisi, riportando a un livello normale la glicemia nel sangue.
suoi passaggi. Gli organismi più semplici
non degradano ulteriormente il piruvato,
ma lo convertono in altre forme attraverso
processi fermentativi, senza che avvenga un
ulteriore guadagno energetico. Negli organismi superiori, invece, la glicolisi costituisce
il primo passaggio del catabolismo glucidico, il cui pathway continua con il ciclo di
Krebs e con la catena respiratoria, entrambi
processi condotti in condizioni di aerobiosi.
Risposta: D. La frequenza di ricombinazione allelica per due loci è direttamente proporzionale alla distanza che intercorre fra i due loci considerati: tanto è
minore la loro distanza, tanto minore sarà la
possibilità che avvengano crossing-over a
ricombinare i loro alleli.
Risposta: E . Il mitocondrio è un organello delimitato da membrane, delle
dimensioni di un batterio circa, in cui si
espleta la fosforilazione ossidativa e viene
prodotta gran parte dell’ATP cellulare negli
eucarioti.
Risposta: B. Le proteine sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto. In quantità
inferiore sono presenti anche fosforo e zolfo.
Risposta: A. Il reticolo endoplasmatico è costituito da un insieme di canali
intercomunicanti che connettono la membrana plasmatica con quella nucleare. Svolge varie funzioni ed è coinvolto nel trasporto delle proteine prodotte dai ribosomi.
22
27
28
23
Risposta: C . La funzione principale
dei globuli bianchi è quella di preservare l’integrità biologica dell’organismo
tramite l’attuazione di meccanismi di difesa
diretti contro microrganismi patogeni di varia natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e
contro corpi estranei penetrati nell’organismo previo superamento delle barriere costituite dalla cute e dalle mucose.
24
Risposta: C. Gli eritrociti, o globuli
rossi o emazie, sono le cellule del
sangue deputate al trasporto dei gas respiratori attraverso il circolo sanguigno; essi costituiscono la maggior parte della componente corpuscolare del sangue e nei mammiferi sono cellule di forma discoidale biconcava, prive di nucleo a maturità.
25
Risposta: E . Il processo metabolico
che porta alla trasformazione di una
molecola di glucosio in due molecole di
piruvato con lo scopo di produrre molecole
ad alta energia è detto glicolisi, ed è il
mezzo più antico per ottenere energia, comune a ogni livello di organizzazione di
vita. Questo soprattutto grazie al fatto che
esso può essere svolto sia in condizioni di
aerobiosi, sia in condizioni di anaerobiosi,
non richiedendo ossigeno in nessuno dei
26
68
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: C. Ogni cellula umana contiene una molecola di DNA lunga circa 2 metri, in essa sono contenute circa 3
milioni di basi. Una tripletta di basi azotate
(codone) rappresenta uno specifico aminoacido.
29
Risposta: C. Un gene è un segmento
del genoma di un organismo, il quale
può essere costituito da una molecola di
DNA o RNA. Una molecola di DNA (o
RNA) è un lungo polimero formato dalla
ripetizione di quattro monomeri diversi, i
nucleotidi. Ogni nucleotide è composto da
uno zucchero pentoso, ovvero il desossiribosio (ribosio per l’RNA), un gruppo fosforico e una base azotata, che determina la
diversità fra i quattro monomeri possibili: le
basi azotate infatti sono 4 (adenina, guanina, citosina e timina, quest’ultima sostituita
dall’uracile nell’RNA). I monomeri sono legati fra loro mediante ponti fosfodiesterici
tra un gruppo fosforico di un monomero e lo
zucchero dell’altro monomero. Ogni gene è
quindi costituito da una sequenza di nucleotidi, che codifica per una specifica proteina:
il processo di sintesi delle proteine è costituito da un primo passaggio di trascrizione,
in cui il segmento genico di DNA viene
trascritto nel segmento complementare di
30
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Il Sistema Nervoso Centrale è diviso in due parti: cervello e
midollo spinale. Il cervello umano dell’adulto medio pesa 1,3-1,4 kg (circa tre libbre). Il cervello contiene circa 100 miliardi
di cellule del nervo (neuroni). Il midollo
spinale è di lunghezza circa di 43 cm nelle
donne adulte e di 45 cm negli uomini adulti,
pesa fra 35-40 grammi. Un uomo adulto che
pesa circa 70 kg ha un cervello di 1,4 kg, il
2% del peso corporeo. Il cervello o prosencefalo è una parte dell’encefalo. Il cervello
è costituito dal telencefalo e dal diencefalo.
I nervi ottico e olfattorio sono parte del
cervello, non potendo in realtà essere considerati nervi. L’encefalo è quella componente del nevrasse completamente contenuta
nella scatola cranica. La definizione delle
varie componenti dell’encefalo varia a seconda del criterio usato.
31
Risposta: D . L’osso è strutturalmente
composto da una matrice organica e
da una matrice inorganica. La prima è costituita da uno stroma di fibre collagene e
da una sostanza amorfa (composta a sua
volta e soprattutto da proteine capaci di
legare i sali di calcio). La matrice inorganica è una fase minerale che rappresenta circa
il 69% del peso totale dell’osso ed è composta da sali minerali. I sali di calcio ne
sono i più rappresentativi (80% di fosfato di
32
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Ca, 14% di carbonato di Ca, 4% di fluoruro
di Ca e 2% di fosfato di magnesio).
Risposta: E. Il progesterone è un ormone stereoideo a 21 atomi di carbonio, sintetizzato a partire dal colesterolo che
deriva dalle lipoproteine plasmatiche. Durante la gravidanza, il progesterone viene
prodotto dal corpo luteo che persiste oltre
il normale periodo luteinico del ciclo ovarico. L’incremento del tasso ematico di progesterone da parte del corpo luteo, è evidente già nei primi giorni di gravidanza e
raggiunge intorno alla terza settimana un
livello che rimane costante fino ai due mesi
dal parto. Da questo momento il tasso ematico di progesterone scende gradualmente e
poi precipita il giorno prima del parto. L’azione di questo ormone in gravidanza è
quella di impedire la maturazione di nuovi
follicoli, indurre la produzione di un latte
uterino che garantisce il trofismo dell’embrione fino al suo impianto; l’endometrio
viene anche stimolato a produrre un muco
denso che ottura il canale cervicale e isola
l’utero dall’ambiente esterno, infine rilassa
la parete uterina permettendo cosı̀ una maggior espansione del feto e della placenta.
33
34
in cui:
Risposta: A. La densità è definita dal
rapporto:
m
d¼
V
d = densità [g/cm 3], [g/ml]
V = volume [cm 3], [ml]
m = massa [g]
Se d = 1,41 g/ml allora il peso corrispondente a V = 20 ml è dato dalla formula
inversa:
m = d l V = 1,41 l 20 = 28,2 g
Risposta: D . Lo xeno. Ha numero atomico 54, simbolo Xe ed è un gas
nobile incolore, inodore e molto pesante.
35
Risposta: C. In chimica, s’intende per
specie ossidante, l’agente chimico
che tende a strappare elettroni da un’altra
sostanza. In una reazione di ossidoriduzione, si distingue la specie ossidante per la
riduzione del relativo numero di ossidazione. Si identifica con il termine ossidazione
l’azione della specie ossidante sull’altra sostanza, e quest’ultima, a cui sono stati strap36
Soluzioni e commenti delle prove
69
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
RNA, grazie all’appaiamento fra basi complementari, operato dall’enzima RNApolimerasi. A questo, segue un passaggio di
traduzione, in cui il filamento di RNA, detto
RNA messaggero, viene tradotto nella proteina per cui codifica. La lettura del filamento di RNA viene eseguita da molecole di
RNA transfer, le quali leggono i nucleotidi
in sequenze di tre: ogni tripletta codifica per
un determinato amminoacido, che viene
portato a un’estremità della molecola di
RNA transfer che possiede sull’estremità
opposta la tripletta complementare. Gli amminoacidi vengono aggiunti in sequenza e
legati attraverso un legame peptidico, fino
alla formazione del polipeptide completo
che, dopo aver raggiunto il corretto ripiegamento, sarà la proteina funzionale per cui il
gene codifica. Un gene può quindi essere
definito come una sequenza di triplette di
nucleotidi.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
pati elettroni, si definisce ossidata. H2O 2 è
un forte ossidante.
concentrato. Se si elimina una molecola di
acqua ogni due di alcol si ottiene un etere.
Risposta: A. Gli idrocarburi aromatici
sono insaturi e la catena è chiusa. Il
naftalene (solido) ha azione tarmicida. Il
toluene è usato come solvente per vernici.
Quasi tutti i composti aromatici sono tossici
e spesso sono cancerogeni.
Risposta: A. La pressione parziale p i
di un componente di una miscela di
gas è la pressione che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, il volume a disposizione dell’intera miscela. La pressione totale P di una miscela di gas ideali non è
altro che la somma delle pressioni parziali
dei suoi componenti (legge di Dalton). La
pressione parziale del componente i-esimo è
legata alla pressione totale della miscela
dalla relazione:
pi = xi P
dove x i è la frazione molare dell’i-esimo
componente.
37
Risposta: C . Le molecole d’acqua
sono legate da un particolare tipo di
legame che si chiama legame a idrogeno. In
questo legame, gli atomi di idrogeno di una
molecola, carichi positivamente, si avvicinano agli atomi di ossigeno, carichi negativamente, di un’altra molecola. In tal modo
gruppi di molecole d’acqua si attraggono,
formando esagoni legati tra loro.
38
Risposta: A. Il pH di una soluzione
1M di HCl è circa pari a 0, con concentrazione di ioni H + circa pari a 1 l 10 0.
Una soluzione 0,01 M di HCl, cioè diluita di
100 volte, avrà una concentrazione di ioni
H + circa pari a 1 l 10–2, cioè pH pari a 2.
39
Risposta: A. Il propano (C3 H8 ) è un
idrocarburo alifatico. Quando una
miscela di idrocarburi viene riscaldata, volatilizza per primo il componente con il
punto di ebollizione minore. Il butano ha
formula C 6H 14. Il ciclopentano è un cicloalcano: la catena carboniosa è ripiegata su se
stessa per formare un anello di atomi di
carbonio; la formula di questo composto è
C 5H 10.
40
Risposta: C. È un tipo di debole attrazione intermolecolare causata da
dipoli indotti.
41
Risposta: D. Si dice che un elemento
subisce riduzione quando subisce una
addizione (totale o parziale) di elettroni, che
si traduce nella diminuzione del suo numero
di ossidazione. La seguente reazione è pertanto una riduzione:
Zn + 2e – D Zn2+
42
Risposta: B . Disidratando un alcol,
ovvero eliminando una molecola di
acqua da esso, si ottiene l’idrocarburo insaturo corrispondente. Si realizza la disidratazione per riscaldamento con acido solforico
43
70
Medicina Odontoiatria Veterinaria
44
Risposta: D. I disaccaridi sono molecole derivate dalla condensazione fra
l’ossidrile emiacetalico di un monosaccaride e un qualsiasi ossidrile di un secondo
monosaccaride, con liberazione di una molecola di acqua. Questo legame è detto legame acetalico o O-glicosidico, e può essere
di due tipi, a o b, a seconda che il piano su
cui si forma rispetto al sostituente –OH, che
determina la stereoisomeria del primo monosaccaride, sia rispettivamente opposto o
lo stesso.
45
Risposta: A. Grazie all’uso della tecnica di diffrazione a raggi X Watson
e Crick furono in grado di predire la struttura del DNA: una doppia elica destrorsa.
46
Risposta: A. Una configurazione elettronica del tipo 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 è
indice di una forte capacità riducente da
parte dell’elemento che la possiede: l’orbitale più esterno, il 3s, possiede infatti un
solo elettrone, che viene facilmente perso
dall’elemento, il quale tende a raggiungere
la configurazione più stabile del gas nobile
immediatamente precedente. Tale configurazione appartiene all’elemento Na, che infatti è spesso presente come catione monovalente Na + in quanto perde facilmente il
suo unico elettrone esterno per raggiungere
la configurazione elettronica del neon. Per
questa sua caratteristica, il Na è altamente
reattivo e tende a formare composti ionici
con altri elementi, donando loro il suo elettrone e quindi riducendoli, mentre esso si
ossida.
47
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Sono dette soluzioni molari, per definizione, proprio le soluzioni che in un litro contengono una grammomolecola (mole) di sostanza.
49
50
Risposta: C. L’elione è un nucleo di
4
elio, quindi 2 He.
Risposta: A. In base all’equazione di
stato dei gas perfetti PV = nRT, il
volume occupato da una mole di un gas a
temperatura e pressione standard (STP)
equivale a 0,022414 m 3mol –1 o a 22,414 L/
mol. Quindi un volume di 11,2 litri di CH 4 è
il volume occupato da 1/2 mol di CH 4. Essendo 1 mol di CH 4 = 16 g (massa molecolare di CH 4 = 12 u + 1 u l 4 = 16 u), allora
1/2 mol di CH 4 = 8 g.
51
Risposta: D. L’ammoniaca è una base,
a differenza dell’acido cloridrico,
solfidrico, carbonico e dello ione ammonio
(NHþ
4 ). Le basi liberano in soluzione acquosa il gruppo ossidrile (OH)–; gli acidi liberano idrogenioni (H 3O +).
52
Risposta: D . Viene chiamato catalizzatore un composto in grado di modificare la velocità di una reazione chimica
aumentando e rendendo più efficaci gli urti
tra le molecole reagenti, senza essere consumato alla fine della reazione stessa.
53
Risposta: B . Il ribosio (C 5H 10 O5 ) è un
monosaccaride presente nel filamento
singolo di RNA (acido ribonucleico). Nel
DNA è presente il desossiribosio
(C 5H 10O 6), monosaccaride a cui si lega una
base azotata.
Risposta: A. I diastereoisomeri sono
steroisomeri configurazionali in cui
uno non è l’immagine speculare dell’altro.
56
Risposta: D. I solventi apolari, come
la benzina, non sono solubili nei solventi polari come l’acqua. L’acido cloridrico in soluzione acquosa si dissocia in H + e
Cl – ; l’ammoniaca è una base debole che,
legandosi all’acqua, forma lo ione ammonio
þ
NH4 e lo ione ossidrile OH –. L’acido acetico CH 3COOH è un acido debole. Le benzine sono miscele di idrocarburi aventi temperature di ebollizione comprese tra i 50 ºC
e i 200 ºC; contengono alcani e alcheni che
hanno da 4 a 12 atomi di carbonio.
57
Risposta: C. L’idrogeno ha numero di
ossidazione +1, l’ossigeno ha numero
di ossidazione –2, (poche eccezioni: –1 nei
perossidi, –1/2 nei superossidi, nel difluoruro d’ossigeno OF2 è +2), l’azoto, in HNO 3,
ha numero di ossidazione +5.
58
59
Risposta: B. La trasformazione isocora avviene a volume costante.
60
Risposta: E . Il peso è una forza si
misura in newton.
Risposta: C. 1 kcal/K kg è il calore
specifico dell’acqua pura alla temperatura media di 15 ºC dovuta alla definizione di caloria.
61
Risposta: B . La temperatura che si
realizza è la media pesata delle temperature (2 kg l 20 ºC + 1 kg l 80 ºC)/ 3 kg =
60 ºC), poiché il sistema è adiabatico.
62
Risposta: A. I raggi X sono onde elettromagnetiche la cui velocità è uguale a quella della luce in quel mezzo, essendo
questi una radiazione elettromagnetica.
63
54
55
Risposta: D .
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
64
Risposta: A. Per definizione se l’urto
è elastico l’energia cinetica si conser-
va.
65
Risposta: E. Sono parallele in quanto
hanno lo stesso coefficiente angolare
m=1
Soluzioni e commenti delle prove
71
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
Risposta: A. Il pH si calcola come il
logaritmo in base 10 della concentrazione espressa in moli/litro e quindi il cambio di segno del risultato (moltiplicazione
per –1):
pH = –log10 [H+ ]
In una soluzione la concentrazione degli
ioni OH – è 1 l 10–3 , quindi la corrispondente
concentrazione di ioni H + è 1 l 10–11. La
soluzione ha pH 11.
48
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
Risposta: C. Scomponendo il secondo
polinomio si ottiene (x – 1)(x + 1);
prendendo i fattori irriducibili con l’esponente più alto otteniamo la risposta C.
66
Risposta: D . I punti W (0; 0) e Z (1;
2) sono, con A e B, vertici del rettangolo AWBZ e quindi da escludere. I punti (–
4 ; 0) e (0 ; –1/2) appartengono a rette
perpendicolari ad AB passanti rispettivamente per B e A. L’unica risposta possibile
è la D.
67
Risposta: B . Il test prevede due selezioni la prima fa passare i 2/3 dei
candidati, cioè di 150 l 2/3 = 100 e di questi
100 passano il secondo test solo 1/5, quindi
100 l 1/5 = 20. Questo è il numero dei
candidati ammessi.
68
69
Risposta: A. sen(a + 180º) = –sena
Risposta: A. Se la media aritmetica di
a e b è 30, la loro somma è sicuramente pari a 60; quindi, se a loro sommiamo ancora 15 otteniamo 75, che diviso per
3, dà 25.
70
73
Risposta: E. Sono tutti sinonimi tranne la scelta E.
Risposta: E . Le due parole sono
‘‘concilio’’ e ‘‘liocorno’’ (altro nome
dell’unicorno).
74
Risposta: D . La sorgente è l’inizio di
un fiume e la foce è il suo termine.
Estuario e delta vanno scartati perché sono
un tipo particolare di foce.
75
Risposta: D . La probabilità che un
evento si verifichi è data dal rapporto
tra il numero di casi favorevoli nA e il numero di casi possibili n, ovvero P = nA /n. In
questo caso, la probabilità che pescando tre
carte esse siano tre fra i quattro assi presenti
è 4/40 l 3/39 l 2/38 = 1/2470, poiché si
suppone di non rimettere la carta estratta
nel mazzo.
76
Risposta: A. La media di due numeri
si trova sommandoli e dividendo il
risultato per 2:
(1,8 – 1,4)/2 = 0,2
77
Risposta: A. Fissato il primo componente di una squadra, ne rimangono 5
per il secondo posto e 4 per il terzo, ovvero
5 l 4 = 20. Però cosı̀ contiamo le coppie due
volte, quindi il risultato è 10.
78
Risposta: B . Nella classe di lingue
abbiamo studenti che studiano il tedesco (75%), lo spagnolo (60%) o entrambe
le lingue x(%). Quelli che studiano soltanto
il tedesco sono pari alla differenza tr quelli
che studiano tedesco e quelli che studiano
entraòbe le lingue, ovvero sono il (75 – x)%
e analogamente quelli che studiano solo lo
spagnolo sono il (60 – x)%. Il totale tra
queste tra quantità è ovviamente la totalità
degli studenti, cioè il 100%: (75 – x) + (60 –
x) + x = 100, da cui x = 35%.
71
Risposta: E. La moda, ovvero l’elemento più frequente in una serie, è il
23 (presente due volte).
72
72
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: B. L’equazione x 2 + 2x + 1
= 0 ha determinante D = 4 – 4 = 0 e
ha quindi le due soluzioni reali e coincidenti
x 1 = x 2 = –1. Ciò è più evidente notando che
x 2 + 2x + 1 = (x + 1) 2 = 0
79
Risposta: A . La rielaborazione migliore del testo si basa sull’ipotesi
del lavoro di uno scienziato che tramite
l’esperienza la valuta tanto più valida quanti
più fenomeni nega.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Il procedimento in via
incidentale nasce da una iniziativa di
un giudice comune, sia ordinario sia amministrativo, la quale si lega strettamente alla
soluzione di un caso concreto che quel giudice si trovi a dover decidere.
1
Risposta: D . Il canale di Panama è un
canale artificiale che attraversa l’istmo di Panama ed è lungo 81,1 km, unisce
l’Oceano Atlantico a quello Pacifico. Il progetto originario del canale risale al XIX
secolo; nel 1879 fu caldeggiato dal Congresso Internazionale di Parigi ed ebbe tra i
suoi promotori Ferdinand de Lesseps, già
costruttore del canale di Suez. I lavori iniziarono nel 1907, intrapresi dal genio militare statunitense, e si conclusero il 3 agosto
1914, seguendo i progetti del colonnello
Gothal, inventore del sistema di chiuse, su
cui il canale si basa. L’inaugurazione ufficiale fu però rinviata al 1920, a causa dell’insorgere della Prima Guerra Mondiale. I
trattati Torrijos-Carter disciplinano l’utilizzo del canale e il primo tra questi (trattato
di Neutralità) prevede che gli Stati Uniti
abbiano dovere permanente di difendere il
canale da ogni minaccia che possa interferire con la sua accessibilità continuata e neutrale alle navi in transito di tutte le nazioni,
mentre il secondo ha indicato l’anno 2000
come termine dell’affitto del canale sempre
agli Stati Uniti. Il canale è attraversato da
migliaia di navi all’anno per un tonnellaggio di decine di milioni di tonnellate in
entrambi i sensi. Il pedaggio dovuto per la
navigazione è la principale fonte dell’economia dello Stato di Panama.
2
Risposta: E. I solstizi sono i due momenti dell’anno nei quali il Sole raggiunge il punto più meridionale o settentrionale della sua corsa apparente nel cielo,
rispettivamente al Tropico del Capricorno e
al Tropico del Cancro, a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre.
Etimologicamente, solstizio viene dal latino
sol stat (che significa il sole rimane fermo),
perché la sua elevazione zenitale non sembra cambiare da un giorno all’altro. Il solstizio d’estate è solitamente, nell’emisfero
Nord, il 21 giugno, (nell’emisfero Sud il 21
3
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
o 22 dicembre) ed è la data del giorno più
lungo dell’anno, e di conseguenza della notte più corta. Al momento del solstizio, il
Sole raggiunge la sua massima declinazione
nel suo movimento apparente rispetto al
piano dell’eclittica, ed è allo zenit al Tropico del Cancro. Rappresentando l’inizio dell’estate è sempre celebrato da molte popolazioni.
4
Risposta: B. Le preposizioni semplici
sono: di, a, da, in, con, su, per, tra,
fra.
Risposta: B. La città del sole è un’opera in forma di dialogo scritta dal
filosofo Tommaso Campanella (1568-1639)
nel 1602.
5
Risposta: B. Le dimissioni di un ministro obbligano a sostuire la sua funzione con la nomina di un nuovo ministro o
con l’attribuzione dell’interim a uno dei ministri già in carica.
6
Risposta: D . Il re di Girgenti è un
romanzo di Camilleri pubblicato nel
2001. Storico e fantasioso, narra le vicende
del contadino Zosimo che vive nella Sicilia
del 1718: la narrazione di Camilleri insegue
gli eventi fuori dal comune.
7
Risposta: C. Il multiculturalismo intende riconoscere e sviluppare il valore positivo delle differenze culturali.
8
Risposta: A. Lo yuan, o renminbi è la
valuta avente corso legale nella Repubblica Popolare Cinese. Emesso dalla
Banca Popolare Cinese, l’unità base del renminbi è lo yuan. Uno yuan è diviso in 10
jiao, uno jiao è diviso in 10 fen. Il taglio più
grande del renminbi è la banconota da 100
yuan. Il più piccolo taglio è la moneta o la
banconota da 1 fen. Yuan in cinese significa
letteralmente oggetto rotondo o moneta rotonda. Nei negozi cinesi i prezzi sono solitamente esposti con la cifra e il simbolo. È
anche comune l’utilizzo di una Y barrata
seguita dalla cifra per segnalare un prezzo
sebbene per il sistema di codifica unicode la
Y barrata corrisponda allo yen giapponese.
9
Soluzioni e commenti delle prove
73
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA «
Al di fuori del sistema unicode lo yen giapponese è rappresentato da una Y marcata da
due barre orizzontali.
Risposta: C. I nomi comuni concreti
che vengono usati per designare persone, animali o cose percepibili con i cinque
sensi. I nomi comuni astratti invece sono
quelli che usiamo per designare entità accessibili solamente al nostro spirito e al
nostro pensiero come fede, giustizia, cattiveria, bontà, bellezza ecc.
10
Risposta: A. Jobless, aggettivo, senzalavoro, disoccupato: he found himself –, si trovò disoccupato, the jobless: i
disoccupati, i senza lavoro. Unemployed,
aggettivo, disoccupato, non occupato; the
unemployed, i disoccupati, non usato, non
sfruttato: – capital, capitale non impiegato,
inattivo.
11
Risposta: B. Il modello da circa un
secolo era il Monumento funebre di
Urbano VIII di Bernini.
12
Risposta: B . Le radici classiche ed
etrusche dell’arte di Arnolfo di Cambio sono evidenti nella salda struttura e nella sinteticità della sua scultura.
13
Risposta: E. Amor sacro e amor profano è un dipinto di Tiziano, conservato presso la Galleria Borghese a Roma.
ra. Conta 128 000 abitanti ed è la quinta
città più popolosa della Svizzera dopo Zurigo, Basilea, Ginevra e Losanna. È anche il
capoluogo del Cantone di Berna, il secondo
per popolazione tra i 26 Cantoni svizzeri.
Risposta: B. Scrittore e giornalista di
ineguagliata fantasia e originalità Rodari (Omegna 1920 – Roma 1980), attraverso racconti, filastrocche e poesie, divenute
in molti casi classici per ragazzi, ha contribuito a rinnovare profondamente la letteratura per l’infanzia. Tra le sue opere maggiori si ricordano Filastrocche in cielo e in
terra, Il libro degli errori, Favole al telefono, Il gioco dei quattro cantoni e C’era due
volte il barone Lamberto.
19
Risposta: D . Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), attualmente
viene considerato il responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita
(AIDS) in cui si riscontra un insieme di
manifestazioni cliniche dovute alla deplezione di linfociti T.
20
Risposta: B. Dall’incrocio di due individui eterozigoti (Aa c Aa) si produce una progenie con fenotipo 75% dominante, con genetipo AA, Aa, aA, e 25%
recessivo, con genetipo aa.
21
14
15
Risposta: D. Who has turned up the
volume of the radio?
Risposta: D . La Falange spagnola (in
lingua spagnola: Falange española)
fu un raggruppamento politico e paramilitare spagnolo, che si richiamava all’ideologia
fascista. Fu fondata nel 1933 da José Antonio Primo de Rivera. Nelle elezioni generali
del 1936, la Falange ottenne solo lo 0,7%
dei voti, ma crebbe rapidamente e in luglio
contava già più di 40 000 membri.
16
Risposta: E . Le altre risposte sono
tutte errate. I Colloqui sono infatti
un’importante opera di Gozzano.
17
Risposta: C . La città di Berna, (in
tedesco Bern, in francese Berne, in
romancio Berna) è la capitale della Svizze18
74
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: A . Il DNA è la sede del
codice genetico; ogni cromosoma è
costituito da una molecola di DNA e proteine. È l’ordine in cui si susseguono le basi
azotate a conferire l’individualità a ogni
essere vivente; gli esatti accoppiamenti tra
le basi azotate sono: A (adenina) e T (timina), C (citosina) e G (guanina). L’RNA (acido ribonucleico) è costituito da un solo filamento; al posto del desossiribosio è presente il ribosio e al posto della timina vi è la
base uracile.
22
Risposta: C. La lisina è un amminoacido essenziale dotato di un radicale
con gruppo amminico, che le conferisce un
comportamento basico.
23
Risposta: E . Il secondo messaggero
genera una o più risposte cellulari
legandosi a substrati specifici, viene degradato e/o rimosso dal citoplasma, in modo
che la variazione di concentrazione sia tran24
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Gli esosi sono monosaccaridi con una struttura composta da
sei atomi di C. Il glucosio e il fruttosio
appartengono alla categoria degli esosi.
25
Risposta: A. Il legame peptidico è un
legame covalente tra due molecole:
attraverso una reazione di deidratazione, il
gruppo carbossilico di una reagisce con il
gruppo aminico dell’altra.
26
Risposta: D . Esistono due tipi di proteine di membrana: estrinseche (periferiche) e intrinseche (proteine transmembrana o integrali). Quelle estrinseche sono
presenti solo in uno strato della membrana
cellulare a essa attaccate tramite interazioni
non covalenti con altre proteine di membrana; quelle intrinseche attraversano entrambi
gli strati fosfolipidici una o più volte e possiedono regioni idrofobiche situate all’interno della regione lipidica del doppio strato
fosfolipidico.
27
Risposta: B. Nell’uomo il tratto intestinale è diviso in ‘‘intestino tenue’’ e
‘‘intestino crasso’’. Il primo è quel tratto di
intestino che collega lo stomaco con l’intestino crasso ed è a sua volta distinto in tre
segmenti che in ordine di sequenza sono:
duodeno, digiuno, ileo. L’intestino crasso
invece è il tratto finale che fa seguito all’ileo, inizia alla valvola ileocecale e termina
con l’ano. Presenta diverse parti che in ordine di sequenza sono: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente,
colon sigmoide, retto.
28
Risposta: C. Il pancreas è una ghiandola sia esocrina sia endocrina. La
funzione endocrina è svolta dalle isole di
Langerhans, ammassi di cellule immersi nel
pancreas esocrino, da cui provengono gli
ormoni insulina e glucagone, regolatori del
metabolismo dei carboidrati.
Risposta: A. Un cromosoma è costituito da un filamento di DNA avvolto
da proteine. I cromosomi sono i depositari
dell’informazione genetica e sono a loro
volta formati dall’unione di una gran quantità di geni. Nelle cellule somatiche dell’uomo il corredo genetico è completo e vi sono
46 cromosomi (cellule diploidi). Nelle cellule sessuali (ovuli e spermatozoi) il corredo
cromosomico è dimezzato; vi sono perciò
23 cromosomi. Con la fecondazione si ristabilisce il normale corredo cromosomico.
30
Risposta: D . Gli individui di sesso
maschile posseggono un cromosoma
sessuale X e uno Y: se il gene alterato per
una caratteristica è situato sul cromosoma
Y, la caratteristica si manifesterà sicuramente poiché non c’è possibilità di complementazione. Se il gene per la caratteristica ha
una frequenza del 5%, la percentuale dei
maschi che la presenterà sarà quindi del 5%.
31
Risposta: C. Il ciclo di Krebs racchiude un gruppo di reazioni chimiche
che avvengono all’interno della cellula durante il processo di respirazione cellulare.
Tali reazioni sono responsabili della trasformazione delle molecole provenienti dalla
glicolisi in anidride carbonica, acqua ed
energia. Questo processo, favorito da sette
enzimi, è detto anche ciclo degli acidi tricarbossilici o dell’acido citrico. Il ciclo di
Krebs è attivo in tutti gli animali, nelle
piante superiori e nella maggior parte dei
batteri. Nelle cellule eucarioti il ciclo avviene in un organulo cellulare denominato
mitocondrio. La scoperta di questo ciclo è
attribuita al biochimico britannico Hans
Adolf Krebs, che nel 1937 ne descrisse i
passaggi principali.
32
Risposta: A. Nelle reazioni chimiche
autocatalitiche, mentre le sostanze
reagiscono, la velocità aumenta. Se aumenta
la temperatura, aumenta la velocità di reazione.
33
29
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Un aumento del pH corrisponde a una basificazione dell’ambiente, ovvero a un incremento nella concentrazione degli ioni idrossonio OH – . La
34
Soluzioni e commenti delle prove
75
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
sitoria e dipenda dallo stimolo che l’ha generata. Esempi di vie di segnalazione mediante secondi messaggeri sono: cAMP (ciclasi, fosfodiesterasi e PKA); secondi messaggeri generati da polifosfoinositidi (idrolisi e il ciclo del PI(4,5)P 2, l’interazione del
diacilglicerolo, DAG, con i domini C1 e di
PIP2 e PIP3 con i domini PH; il calcio come
secondo messaggero (la calcio-calmodulina
chinasi); il monossido di azoto.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA «
reazione che tampona questo incremento
pertanto è: H 2 PO 4 – + OH – A HPO 4 2– +
H 2O.
Risposta: C . La PCR (polymerase
chain reaction) è un metodo attraverso cui una sequenza di acido nucleico più
essere amplificata esponenzialmente in vitro. Lo stesso metodo può essere usato per
modificare la sequenza amplificata o per
aggiungerle nuova informazione di sequenza. È necessario che le estremità della sequenza da amplificare siano conosciute con
sufficiente precisione per poter sintetizzare
degli oligonucleotidi che saranno ibridizzati
a esse, e che una piccola quantità della
sequenza sia disponibile per dare inizio alla
reazione. Non è necessario che la sequenza
da sintetizzare enzimaticamente sia inizialmente presente in forma pura; essa può anche essere una frazione minoritaria di una
miscela complessa, come un segmento di un
gene a singola copia nel DNA totale umano.
La sequenza da sintetizzare può essere presente inizialmente come una molecola discreta oppure può essere parte di una molecola più grande. In entrambi i casi, il prodotto della reazione sarà una molecola discreta di dsDNA con estremità corrispondenti a quelle 5’ degli oligomeri utilizzati.
Un tipico ciclo di PCR include:
1. Denaturazione al calore di uno stampo di
DNA che deve essere copiato (94-99 ºC).
2. Appaiamento (annealing) di coppie di
oligo, (30-65 ºC).
3. Estensione da parte di DNApol termoresistente a partire dai primer. (65-72 ºC). La
scelta delle condizioni operative del ciclo
(tempo e temperatura) è compito dell’operatore, è una scelta empirica e non prefissata. Un passaggio graduale tra la temperatura
di annealing e la temperatura di estensione
permette alla Taq di iniziare l’elongazione
senza che i primers si stacchino (T>Tm).
Via via che la Taq polimerizza la temperatura supera i 72 ºC e rincomincia il ciclo
con la denaturazione. Durante il primo e
ogni successivo ciclo di reazione, l’estensione di ogni oligonucleotide sullo stampo
originale produrrà una nuova molecola di
ssDNA di lunghezza indefinita. Questi
‘‘prodotti lunghi’’ si accumuleranno in maniera lineare, cioè la loro quantità dopo un
numero qualsiasi di cicli sarà linearmente
proporzionale allo stesso numero di cicli. I
35
76
Medicina Odontoiatria Veterinaria
‘‘prodotti lunghi’’ originati in questo modo
fungeranno da stampi per l’uno o l’altro
degli oligonucleotidi durante i cicli successivi, e l’estensione di questi oligonucleotidi
dalla polimerasi produrrà molecole di una
lunghezza definita, corrispondente a quella
della sostanza di interesse. Queste molecole
fungeranno anch’esse come stampi per l’uno o per l’altro oligonucleotide producendo
altre molecole di grandezza definita. In questo modo si svilupperà una reazione a catena che porterà all’accumulo di uno specifico
dsDNA in maniera esponenziale rispetto al
numero di cicli di reazione. Il grado di amplificazione finale è dato da 2n–2 dato che i
primi due cicli sono nulli.
Risposta: D . I virus contengono un
unico tipo di acido nucleico, che può
essere DNA oppure RNA, a singolo o a
doppio filamento.
36
Risposta: A. Il codice genetico è composto da due filamenti complementari
di basi azotate. Ogni tripletta di basi (puriniche e pirimidiniche) viene definita ‘‘codone’’. A ogni codone del DNA viene trascritto un codone complementare nell’RNAmessaggero durante la fase di ‘‘trascrizione’’
della sintesi proteica. Ogni codone dell’RNAmessaggero codifica l’aminoacido corrispondente. La sequenza di questi ultimi codoni determina la sequenza degli aminoacidi che andranno a formare una proteina.
Combinando le quattro basi azotate del
DNA e del RNAmessaggero si ottengono
64 codoni diversi che codificano per 20
aminoacidi diversi; quindi ogni codone corrisponde a un aminoacido mentre alcuni
aminoacidi sono codificati da più di un codone.
37
Risposta: C . Gli individui omozigoti
presentano lo stesso allele su cromosomi omologhi; la lettera maiuscola si riferisce al carattere dominante, la lettera minuscola al carattere recessivo. Gli eterozigoti presentano alleli diversi sui cromosomi
omologhi.
L’equilibrio secondo Hardy-Weinberg è
espresso dall’equazione:
p2 + 2pq + q2 = 1
dove
p = frequenza di un allele;
q = frequenza dell’altro allele;
38
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B . L’emofilia è una malattia
del sangue dovuta alla mutazione di
un allele, che si trova sul cromosoma sessuale X e presiede alla coagulazione del
sangue. Nelle femmine eterozigote Hh, anche se uno degli alleli è mutato, il sangue
coagula normalmente, perché l’allele normale, che si trova sull’altro cromosoma X,
produce una quantità sufficiente di sostanza
coagulante. I maschi, avendo un unico cromosoma X, contenente l’allele mutato, manifestano la malattia.
soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra
di esso’’. Il brano sottolinea che questa legge è seguita esattamente solo dai gas aventi
bassa solubilità, e quanto più la solubilità di
un gas aumenta, tanto più il suo comportamento devia dalla legge.
39
Risposta: D .
La disposizione di 19 elettroni del
potassio, 1s 2 2s 22p6 3s 2 3p 64s, è determinata
dall’energia degli orbitali e dal principio di
esclusione di Pauli, in base al quale in ogni
orbitale non possono essere presenti più di
due elettroni.
Risposta: B . Per determinare se, a una
temperatura nota, una reazione chimica avviene spontaneamente o meno, in
chimica viene utilizzata una funzione di
stato detta energia libera di Gibbs. Essa è
definita da DG = DH – TDS, dove H è l’entalpia, T la temperatura e S l’entropia del
sistema. Valori di DG < 0 indicano che il
processo avviene spontaneamente, mentre
valori di DG > 0 indicano che il processo
non è spontaneo.
46
40
Risposta: C. Il cromo passa da numero di ossidazione +6 a numero di ossidazione +3: poiché il numero di ossidazione diminuisce, esso subisce una riduzione.
41
Risposta: D . Il testo descrive come, in
genere, le molecole d’acqua dipolari
coordinate ai cationi vengano considerate
legami ione dipolo, ma precisa che, nel
caso in esame, i legami tra acqua e Co++
vanno considerati come covalenti molto polarizzati.
42
Risposta: A. Il carbonio nel metano
presenta ibridazione sp 3: i quattro orbitali del C eccitato, un s e tre p, si combinano tra loro per formare 4 orbitali ibridi
identici.
43
Risposta: D. In tutti gli altri casi, il
numero di atomi dei singoli elementi
nella parte sinistra non corrisponde al numero di atomi nella parte destra.
44
Risposta: C. La legge di Henry dice
che ‘‘un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, entra in
45
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Si consideri il legame
covalente puro che si stabilisce tra
due atomi di azoto per formare la molecola
N 2. L’azoto (N) si trova nel quinto gruppo
della tavola periodica per cui nel livello più
esterno possiede 5 elettroni. Per raggiungere
l’ottetto, vengono messi in compartecipazione 6 elettroni (3 coppie di elettroni). I
tre legami covalenti si indicano con 3 trattini: N M N.
47
Risposta: C. Le molecole polari del
solvente circondano gli ioni del sale
inserendosi anche all’interno del reticolo
cristallino e indebolendo quindi l’attrazione
tra gli ioni di carica opposta.
48
Risposta: B. Il brano afferma che l’idrolisi dei trigliceridi ad acidi grassi
produce acetil-coenzimaA e non ATP, prodotto invece dalla catena di trasporto degli
elettroni e dalla fosforilazione ossidativa
conseguenti allo svolgersi del ciclo dell’acido citrico.
49
Risposta: C. Il composto SiO 2 (silice)
in forma cristallina è rappresentano
dal quarzo, un minerale trasparante e abbondante nei graniti. Il solfato di bario si
dissocia in Ba ++ + SO
4 ; il cloruro di litio e
il cloruro di sodio liberano ioni Li +, Na + e
Cl – ; il bicarbonato di sodio NaHCO 3 si
scompone sempre in Na + e HCO3 .
50
Soluzioni e commenti delle prove
77
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
(p+q) deve essere sempre uguale a 1;
p2 = frequenza di individui omozigoti per
un allele;
q2 = frequenza di individui omozigoti per
l’altro allele;
2pq = frequenza degli eterozigoti.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA «
Risposta: B . Si definisce omogeneo
un sistema costituito da un’unica
fase. Dal punto di vista fisico, un sistema è
omogeneo se caratterizzato dallo stesso stato di aggregazione in ogni suo punto; chimicamente, è omogeneo un sistema caratterizzato dalla stessa composizione in ogni
suo punto. Il sistema acqua-ghiaccio ha la
stessa composizione chimica (H 2O) ma presenta due stati di aggregazione diversi, solido e liquido.
51
p¼
2
r
2
¼
2 7; 3 10 N=m
0; 00012mm
¼ 1216Pa
Ora è sufficiente applicare la legge di Stevino p = mgh e quindi per trovare l’altezza
p
1216Pa
h¼
¼
¼ 12; 4cm
g
1000kg=m3 9; 8m=s2
58
Risposta: C. La quantità di moto è il
prodotto tra massa e velocità di un
corpo.
Risposta: A. I trigliceridi detti anche
triacilgliceroli sono esteri neutri del
glicerolo e formati da tre acidi grassi a
lunga catena. Il glicerolo è un alcol a tre
atomi di carbonio con un gruppo ossidrilico
per ogni carbonio. Gli acidi grassi sono costituiti da un gruppo carbossilico acido legato a una catena idrocarburica e sono uniti
all’alcol tramite legami estere (con l’eliminazione di una molecola di acqua). I trigliceridi nel complesso sono costituiti unicamente da carbonio, idrogeno e ossigeno.
52
59
Risposta: D. La composizione dei due
moti definisce un’elica o elicoide.
60
Risposta: B. La diversa conducibilità
termica induce questa sensazione ter-
mica.
Risposta: A. Se la risultante di forze è
nulla il sistema permane nella sua
condizione dinamica.
61
62
Risposta: C. Il numero di ossidazione
dell’idrogeno è +1. L’ossigeno ha numero di ossidazione –2, (poche eccezioni: –
1 nei perossidi, –1/2 nei superossidi, nel
difluoruro d’ossigeno OF 2 è +2). In questo
caso il composto è un perossido (perossido
di idrogeno), quindi l’ossigeno ha numero
di ossidazione pari a –1.
53
54
Risposta: C.
Risposta: D. Due resistenze sono considerate in parallelo se sottoposte alla
stessa differenza di potenziale.
63
64
Risposta: E . Il volume del cono è
uguale a 1/3pr 2 l h
Risposta: A . Un postulato è una proposizione o un principio che è dato
per vero ma non dimostrato, partendo dal
quale si spiegano altri concetti o leggi. Un
teorema, al contrario, è un ragionamento in
cui si parte da una proposizione di base
(ipotesi) per dimostrarne un’altra (tesi). Il
teorema può essere anche dimostrato per
assurdo, ovvero si nega la tesi e si perviene
a un risultato impossibile, il che fa concludere che la tesi non può essere che vera.
65
n
W=Pm
¼
v
V
da cui W = MVPm = 1,5 l 1 l 98 = 147 g
M¼
Risposta: C . Per definizione di costante dielettrica relativa.
Risposta: A . Si bilanci la reazione
data:
3CuO + 2NH 3 D N 2 + 3H 2O + 3Cu
Tra i reagenti compaiono tre moli di CuO
(ossido rameico) e tre moli di acqua tra i
prodotti.
55
Risposta: E. La resistenza elettrica è
il rapporto tra tensione e corrente, si
misura in ohm.
56
66
Risposta: A.
D(3 + cosx 2) = 0 + (–senx 2)2x =
= –2x senx 2
Risposta: A. Per ricavare il valore del
seno si sfrutta la proprietà sen 2 x +
cos 2x =p1ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
senx ¼ 1 cos2 x ¼ 1 0; 64 ¼ 0; 6
67
Risposta: C. Partendo dalla legge di
Laplace p = 2t/r iniziamo a sostituire
i dati e trovare la pressione
57
78
Medicina Odontoiatria Veterinaria
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
69
Risposta: C. Una parabola con asse di
simmetria parallelo all’asse x.
Risposta: C. È noto che per l’equazione ax 2 + by + c = 0 le soluzioni
sono:
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
b b2 4ac
x1;2 ¼
2a
te soluzioni. Se moltiplichiamo per un fattore 2 l’equazione x – 1/2y = 1/2, essa diventa uguale all’equazione y = 2x – 1: le
due equazioni del sistema sono quindi coincidenti, ovvero il sistema ammette infinite
soluzioni, che sono rappresentate da tutte le
coppie di numeri che rappresentano coordinate dei punti dell’unica retta corrispondente a entrambe le equazioni.
72
Risposta: E. Gli invenduti sono 35 su
40 ovvero 35 l 100/40 = 87,5%.
73
Risposta: D . log 33–3 = –3 l log3 3 = –3
74
Risposta: D . Il violoncello non è uno
strumento a fiato.
75
Risposta: D . Un albero ha sempre il
tronco.
76
Risposta: C. 0,111 + 0,001 = 0,112.
70
Di conseguenza la somma delle soluzioni è:
x1 þ x2 ¼
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
b þ b2 4ac b b2 4ac
b
¼
a
2a
e il loro prodotto è:
x1 x2 ¼
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
b þ b2 4ac b b2 4ac
¼
4a2
2
2
b b 4ac
¼
4a
2
¼
4ac
4a
2
¼
c
Risposta: A . Un sistema lineare si
dice indeterminato se ammette infini-
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
78
Risposta: D . (2/3) –2 = (3/2) 2 = 9/4
a
Per la nostra equazione il prodotto 11 l 3
deve quindi essere uguale a c/2 ovvero
c = 66 e ciò porta alla risposta C, confermata anche dal fatto che –b/2 = 11 + 3 I
b = – 28.
71
Risposta: D. L’anagramma di una parola o di una frase ne contiene tutte e
sole le lettere, cambiandole di ordine; ciò
genera una nuova parola o una nuova frase,
per esempio calendario = locandiera oppure
doppiatore = pepita d’oro.
77
Risposta: A. Vi sono 4 assi nel mazzo,
pertanto 4/52 = 1/13, c’è infatti un
asso per ogni seme.
79
Risposta: A. Il numero cercato è pari
alle permutazioni delle tre città di
destinazione, ovvero 3! = 6: ABCD,
ABDC, ACBD, ADBB, ADBC e ADCB.
80
Soluzioni e commenti delle prove
79
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
Risposta: D . Per trovare le radici dell’equazione generica di secondo grado ax 2 + bx + c = 0, si calcola la quantità D
= b2 – 4ac; se D > 0 l’equazione ha due
radici reali e distinte; se D = 0 l’equazione
ha due radici reali e coincidenti, mentre se
D < 0 l’equazione non ha radici reali, ovvero ha due radici complesse coniugate.
68
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
Risposta: B . Gli indifferenti è il romanzo d’esordio dello scrittore italiano Alberto Moravia, iniziato nel 1925 nel
periodo della convalescenza che Moravia
aveva trascorso in sanatorio per curare la
forma di tubercolosi ossea che lo aveva colpito a soli nove anni, venne terminato nel
1928 e pubblicato, con un contributo dell’autore, nel 1929.
1
2
Risposta: C.
Risposta: C. Il complemento partitivo
è il complemento indiretto che indica
l’insieme di cui fa parte l’oggetto o la persona di cui si parla. Il complemento partitivo risponde alle domande: ‘‘tra chi?’’, ‘‘tra
che cosa?’’, ‘‘all’interno di quale insieme?’’.
3
Risposta: B . Have you ever been to
London? Not yet. ‘‘Sei mai stato a
Londra? Non ancora’’. La domanda ci richiede direttamente se siamo mai (ever) stati a Londra, per cui la risposta A con already, già, di già, non è esatta, cosı̀ come la C
con ever, che abbiamo detto significare mai,
ma è esatto utilizzare yet: avverbio, ancora,
tuttora.
4
Risposta: D. Andy Warhol (6 agosto
1928 – 22 febbraio 1987) fu uno dei
più famosi artisti del movimento americano
della pop art. Egli utilizzava la tecnica della
serigrafia per la produzione in serie delle
sue opere, che per questo furono moltissime. Questa tecnica era tipica dell’industria
pubblicitaria, con cui Warhol ebbe stretti
contatti durante gli esordi e il consolidamento della sua personalità artistica. Dall’universo pubblicitario egli prese spunto
nell’utilizzare ripetizioni martellanti di immagini, che assicuravano un forte impatto
sul pubblico, a volte affascinato, a volte
inorridito davanti alle sue opere, ma mai
indifferente. Egli fece uso di immagini di
prodotti da supermercato, come la zuppa
Campbell e la Coca-Cola, per evidenziare il
carattere ‘‘edibile’’ dell’arte, fatta per essere
consumata come ogni altro prodotto; anche
in questo aspetto della sua arte si ritrova un
retaggio pubblicitario. Le sue opere più fa5
80
Medicina Odontoiatria Veterinaria
mose sono quelle che ritraggono famose
icone della vita mondana come politica:
Marylin Monroe, Mao Zedong, Che Guevara.
Risposta: B . La Moka, detta anche
Moka Express, è una caffettiera ideata da Alfonso Bialetti nel 1933. Il corpo è
fatto di alluminio e il manico di bakelite.
Esistono diverse misure di Moka, che possono produrre l’equivalente da una a diciotto tazzine di caffè.
6
Risposta: A. L’uso di rappresentare le
donne in questo modo per accentuarne la sensualità e la dolcezza delle membra
era diffuso all’epoca e si ritrova anche nel
Giuramento degli Orazi di David.
7
Risposta: D. Don Luigi Sturzo (18711959) fu presbitero e politico italiano. Ordinato sacerdote il 19 maggio 1894,
ottenne la laurea in Teologia a Roma nel
1896. Fondò il giornale di orientamento politico-sociale ‘‘La croce di Costantino’’. Nel
1900 fu tra i fondatori della Democrazia
Cristiana Italiana (movimento democraticocristiano), guidata da Romolo Murri. Tuttavia si distaccò da Murri nel 1906 e nel 1919
fondò il Partito Popolare Italiano, del quale
divenne segretario politico. Il partito, grazie
alla buona diffusione dell’Azione Cattolica
al Nord, delle leghe dei contadini in Italia
centrale e delle società di mutuo soccorso al
Sud, ottenne una facile diffusione organizzativa. A questo si aggiunse il favore di
molti sacerdoti che lo videro come il partito
cattolico e per questo vicino alle posizioni
del Vaticano. Il PPI, però, secondo l’espressa volontà di Sturzo, era apertamente aconfessionale (partito di cattolici e non cattolico), interclassista, che traeva la sua ispirazione dalla dottrina sociale cristiana, ma
che non voleva dipendere dalla gerarchia
cattolica. Le direttive programmatiche del
nascente partito furono affidate all’appello
‘‘A tutti gli uomini liberi e forti’’. L’appello
accettava ed esaltava il ruolo della Società
delle Nazioni, difendeva ‘‘le libertà religiose contro ogni attentato di setta’’, il ruolo
della famiglia, la libertà d’insegnamento, il
ruolo dei sindacati. Si poneva particolare
attenzione a riforme democratiche come
8
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
9
Risposta: C. La A si riferisce a Sannazzaro, la B a Boiardo, la D a Pulci.
Risposta: C. Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel
discorso, volto a creare un particolare effetto sonoro o di significato. L’identificazione
e la catalogazione delle figure ha creato
problemi di base agli studiosi di retorica,
dall’antichità al Settecento. Gli studi tradizionali fatti di retorica sono stati oggetto di
analisi in diversi settori della linguistica
moderna: semantica, sintassi, stilistica, linguistica testuale, ecc. Inoltre le figure della
retorica sono servite come base per varie
discipline: la linguistica, la logica, la psicoanalisi, la critica letteraria. Ci sono anche
delle classificazioni moderne, condotte con
analisi differenti da quelle tradizionali. La
preterizione, o paralissi, è la figura retorica
in cui si finge di non voler dir nulla di ciò di
cui si sta parlando. Per esempio: ‘‘Non ti
dico cosa mi è successo.’’
10
Risposta: C. Secondo la Costituzione
italiana, il voto è personale ed eguale,
libero e segreto. Il suo esercizio è dovere
civico (articolo 48).
11
12
Risposta: A . The general manager
suggested reducing the working week
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
to 35 hours. ‘‘Il direttore generale suggerı̀ la
riduzione della settimana lavorativa a 35
ore’’. To suggest: proporre, suggerire, ispirare, far nascere, esprimere. To reduce: ridurre, dimagrire.
Risposta: A. New York fu fondata nel
1625 dagli olandesi, col nome di
Nieuw Amsterdam; il primo insediamento
si trovava sulla punta sud dell’isola di Manhattan. Nel 1664 questo insediamento fu
conquistato dagli inglesi, che ne cambiarono il nome in New York.
13
Risposta: D . L’acido ribonucleico
(RNA o ARN) è un polimero organico, risultante dalla polimerizzazione di ribonucleotidi. Chimicamente l’RNA è molto
simile al DNA. Anch’esso è una catena polinucleotidica contenente quattro nucleotidi
diversi. Le molecole di RNA differiscono da
quelle di DNA. L’mRNA si occupa di trasportare le informazioni codificate nel DNA
al citoplasma. L’mRNA si presenta sotto
forma di filamento sul quale sono presenti
triplette di nucleotidi (detti codoni). Il processo di formazione di un nuovo filamento è
detto trascrizione. La sequenza base del filamento di mRNA è complementare a quella
del filamento del DNA dal quale è stato
copiato, e non identica. Quando l’mRNA
ha trasmesso l’informazione si scompone
nei nucleotidi che lo componevano.
14
Risposta: A. Il cardias è uno sfintere
che limita un’apertura di passaggio
tra la parte terminale dell’esofago e lo stomaco.
15
Risposta: C. Molte mutazioni si verificano spontaneamente, cioè non se
ne conoscono gli agenti fisici o chimici che
le inducono. La frequenza di mutazioni
spontanee però è bassa: ogni nuovo essere
umano dovrebbe presentare 2 geni mutati,
sui 100 000 posseduti. Nonostante l’incidenza di mutazione di qualunque gene sia bassa, il numero di nuove mutazioni a ogni
generazione è molto elevato.
16
Risposta: D . La reazione completa
della glicolisi è la seguente:
Glucosio + 2NAD + + 2ADP + 2 P i D
2NADH + 2 piruvato + 2ATP + 2H 2 O + 2H +
In tutti gli organismi che non prevedono
17
Soluzioni e commenti delle prove
81
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
l’ampliamento del suffragio elettorale, compreso il voto alle donne, si esaltava il ruolo
del decentramento amministrativo e della
piccola proprietà rurale contro il latifondismo. Bisogna rammentare che molte di queste posizioni non erano del tutto accettate
dalla società di inizio Novecento. Il ruolo
delle donne nella società, come quello dei
sindacati o dei comuni, non era patrimonio
comune della nazione. Si oppose al fascismo e dovette per tale motivo lasciare gli
incarichi nel partito e rifugiarsi (dal 1924)
prima a Londra e poi a New York. Difese la
libera iniziativa con l’argomento della economicità e della libertà. Dopo la Seconda
Guerra Mondiale non svolse un ruolo dominante nella scena politica italiana, ma venne
nominato senatore a vita il 17 dicembre
1952 dal Presidente della Repubblica Luigi
Einaudi per ‘‘altissimi meriti scientifico-sociali’’; Sturzo accettò la nomina aderendo al
gruppo misto solo dopo aver ricevuto la
dispensa da papa Pio XII.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
ulteriori degradazioni del piruvato, il processo ha una resa energetica di due molecole di ATP per ogni molecola di glucosio o
per qualsiasi altro zucchero esoso degradabile da questa via metabolica.
Risposta: B. La cellulosa è uno dei
più importanti polisaccaridi. È costituita da un gran numero di molecole di
glucosio (da circa 300 a 3000 unità) unite
tra loro da un legame b(1-4) glicosidico.
Viene sintetizzata dalle cellule vegetali in
quanto costituente di circa la metà delle
pareti cellulari delle piante.
Risposta: C . Il repressore è una proteina che si lega all’operatore impedendo che l’RNA-polimerasi si attacchi al
promotore e trascrivendo i geni strutturali
dell’operone. È codificato da un segmento
del DNA noto come regolatore.
22
18
Risposta: A . Il cardias è un’apertura
dello stomaco, posta in corrispondenza della sua giuntura con l’esofago: esso è
sede di una valvola, la cui presenza è indispensabile per impedire il reflusso del contenuto dello stomaco verso l’esofago.
19
Risposta: E . Nella corteccia cerebrale
risiedono i centri motori che regolano
i movimenti volontari di un individuo. I
centri motori dei diversi segmenti del corpo
degli animali sono localizzati nella circonvoluzione frontale di ogni emisfero corticale. È da questi centri che partono le terminazioni nervose che formano il fascio piramidale che assicura la trasmissione degli
impulsi nervosi per i movimenti volontari
ai muscoli periferici. Poiché il fascio incrocia la linea mediana portandosi al segmento
controlaterale del corpo, l’impulso arriva ai
muscoli volontari del lato opposto del corpo. Questo spiega perché una lesione dell’emisfero cerebrale di sinistra provoca un deficit motorio della metà opposta dell’organismo.
20
Risposta: A. Le cellule vegetali si differenziano da quelle animali per la
presenza di una parete cellulare composta
da cellulosa. Sono dotate di una caratteristica unica cioè la presenza dei cloroplasti,
organuli deputati nel processo di fotosintesi;
nel loro stroma viene convertita la CO2 dell’aria in composti organici utilizzando gli
elettroni dell’acqua e la luce solare, liberando l’O 2 come prodotto finale. Inoltre le cellule vegetali possiedono un grosso vacuolo
che immagazzina acqua e sali minerali. Infine tali cellule assumono generalmente forme geometriche.
21
82
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: E . L’emofilia è una grave
malattia del sangue a impronta emorragica consistente essenzialmente in un forte ritardo della coagulazione del sangue
stravasato per emorragia a causa della mancanza o carenza della sintesi del fattore VIII
della coagulazione. La malattia è causata da
un allele recessivo difettoso del gene che
codifica per la sintesi del fattore VIII della
coagulazione, situato sul cromosoma sessuale X; l’allele difettoso (Xe) è trasmesso
dalla madre portatrice sana (XeX) in cui la
malattia non si manifesta o dalla madre malata (XeXe). Tutti gli individui maschi che
ereditano il gene difettoso Xe diventeranno
soggetti malati (XeY). In questo caso la
femmina I-1 deve essere una portatrice
sana, perché non manifesta la malattia,
mentre il maschio I-2 deve essere sano poiché non ha sicuramente un cromosoma Xe
(che manifesterebbe la malattia). Nella prole le due femmine (II-2 e II-3) non presentano la malattia, ma entrambi hanno una
probabilità del 50% di portare un cromosoma Xe.
23
Risposta: B. La diffusione è il meccanismo che accompagna lo scambio
dei gas a livello polmonare. L’ossigeno attraversa la membrana alveolo capillare per
entrare nel sangue dei capillari polmonari e
legarsi cosı̀ all’emoglobina. Lo scambio dei
gas avviene secondo le pressioni dei gas a
livello alveolare e capillare. Questa pressione è espressa in mm di mercurio (Hg). A
livello alveolare abbiamo una pressione dell’O 2 di 100 mm di Hg mentre nei capillari la
pressione di O 2 è 40 mm di Hg, quindi
l’ossigeno secondo tale differenza di pressione tende ad entrare nei capillari per legare l’emoglobina fino a quando le due pressioni si bilanciano e il flusso d’entrata si
ferma. Il sangue ossigenato poi viene portato ai tessuti mentre nel polmone entra sangue venoso che viene riossigenato. Questo è
un ciclo governato dalla respirazione.
24
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . Il trasporto attivo è il
trasporto di molecole attraverso la
membrana plasmatica mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di
membrana. A differenza di quanto avviene
nel trasporto passivo, nel trasporto attivo è
richiesta una spesa energetica ed è sempre
necessaria la mediazione di un trasportatore.
In questa forma di trasporto le molecole si
muovono ‘‘contro’’ un gradiente elettrico,
chimico o elettrochimico. Per ottenere questo risultato viene alterata l’affinità del sito
di legame con la molecola da trasportare o
la velocità di cambiamento conformazionale
del trasportatore. Si distinguono due classi
principali di trasporto attivo: il trasporto
primario, che usa direttamente l’energia per
ottenere il trasporto, e quello secondario, in
cui avviene trasporto di una sostanza resa
possibile dal trasporto primario di un’altra.
Nel trasporto primario il consumo di energia, normalmente sotto forma di idrolisi di
molecole di adenosintrifosfato (ATP), è accoppiato direttamente al movimento della
sostanza attraverso la membrana. Nel trasporto secondario non viene speso direttamente ATP, ma viene sfruttata la differenza
di potenziale elettrochimico creata dai trasportatori attivi che pompano ioni al di fuori
della cellula.
26
la vasodilatazione cutanea: i vasi sanguigni
si dilatano in modo da favorire la dispersione del calore in eccesso.
Risposta: C. Il ‘‘potenziale d’azione’’
è un potenziale elettrico che si diffonde lungo la membrana plasmatica delle
fibre nervose assicurando cosı̀ la propagazione dell’impulso nervoso lungo la fibra
stessa; si può definire un fenomeno elettrico
di brevissima durata (circa 1 millisecondo)
costituito da una successione di fasi caratterizzate da modificazioni della permeabilità
di membrana agli ioni sodio (Na + ) e potassio (K+ ). Il meccanismo inizia con una depolarizzazione, cioè un’inversione del potenziale transmembranario ed è seguita da
una ripolarizzazione che riporta le condizioni elettriche della membrana a quelle di
partenza. Quando uno stimolo esterno è sufficientemente intenso da ridurre il potenziale transmembranario oltre un livello critico
detto ‘‘potenziale-soglia’’, allora parte il
potenziale d’azione. Una volta oltrepassato
il valore-soglia, inizia una depolarizzazione
caratterizzata dall’apertura dei canali del
sodio voltaggio-dipendenti, che permettono
agli ioni Na di entrare nella cellula. Il flusso
di ioni Na arricchisce l’interno di cariche
positive e spiega l’inversione transitoria del
potenziale di membrana che da un valore
negativo (circa –60 mV) diventa positivo
(circa +45 mV al suo apice). Dopo aver
raggiunto l’apice del potenziale d’azione, i
canali del sodio si inattivano mentre vengono aperti i canali del potassio voltaggiodipendenti; un flusso di ioni K comincia a
uscire dalla fibra attraverso la membrana,
riportando il potenziale transmembranario
verso valori più bassi (fase iniziale del fenomeno della ripolarizzazione).
28
Risposta: D. Nei muscoli, i mitocondri sono allineati lungo i fasci di fibre, e il loro numero e volume crescono con
la richiesta, cioè con l’allenamento.
29
Risposta: C. La vasodilatazione è una
condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata dall’aumento del calibro dei
vasi sanguigni in seguito a rilassamento delle strutture elastiche e muscolari delle loro
pareti; questo determina un aumento dell’apporto di sangue in un distretto o in tutto
l’organismo. Quando si espone il corpo a un
getto di acqua calda, come quello di una
doccia in cui lo scaldabagno funzioni, l’organismo reagisce con un meccanismo di
mantenimento dell’omeostasi che è appunto
27
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . L’artrite reumatoide è
una malattia autoimmune caratterizzata da una affezione articolare generalizzata o a volte localizzata a una o poche articolazioni. La malattia è caratterizzata da
algia articolare (soprattutto durante i movimenti) con articolazioni calde e aumentate
di dolore. La sintomatologia si accompagna
30
Soluzioni e commenti delle prove
83
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
Risposta: B . L’incrocio di due piante
eterozigote per un carattere produce
una discendenza in cui il rapporto genotipico è 1:2:1, ovvero le combinazioni alleliche
che possono presentarsi sono: 25% omozigote dominante, 50% eterozigoti, 25% omozigote recessivo. Il rapporto fenotipico invece è 3:1, perché nel fenotipo degli eterozigoti si manifesta l’allele dominante mentre il carattere recessivo si manifesta solo
nell’omozigote.
25
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
ad anoressia, ipertermia, zoppia. L’eziologia
è complessa e in parte sconosciuta ma è
accertato che la sintomatologia è dovuta
all’accumulo in articolazione di un ‘‘fattore
reumatoide’’ cioè un anticorpo (prodotto
dalle plasmacellule della membrana sinoviale e dei linfonodi satelliti) diretto contro
le stesse immunoglobuline-G presenti in articolazione. Alla base di tutto sembra che un
antigene sconosciuto provochi la formazione di complessi antigene-immunoglobulineG in articolazione e a questo punto le
immunoglobuline verrebbero ad alterarsi
formando complessi che causano a loro volta la formazione di un’antiglobulina (fattore
reumatoide) diretta contro le stesse immunoglobuline-G prodotte dall’organismo.
Risposta: D. Gli amminoacidi sono i
monomeri delle proteine; si polimerizzano attraverso la formazione di legami
glicosidici.
31
Risposta: A. La meiosi è caratterizzata dalla ricombinazione cromosomica, altrimenti nota come crossing over. Il
fenomeno può essere descritto come lo
scambio di porzioni omologhe di materiale
genetico, che può verificarsi fra due cromatidi appartenenti a due cromosomi diversi di
una coppia di omologhi. Lo scambio di porzioni tra cromosomi omologhi, è una fonte
molto importante di variabilità genetica perché genera nuove combinazioni di alleli.
32
Risposta: A . Se all’acqua bollente
viene aggiunto sale, l’ebollizione si
arresta e riprende solo quando la temperatura dell’acqua supera i 100 ºC; la presenza di
un soluto causa l’innalzamento ebulioscopico, cioè l’innalzamento della temperatura di
ebollizione del solvente.
35
Risposta: B. Il pH è definito come il
logaritmo decimale della concentrazione di ioni [H + ] presenti in una soluzione.
Quando [H + ] > [OH] – la soluzione è acida e
0 < pH < 7; quando, invece, [H +] = [OH] – la
soluzione è neutra e pH = 7; quando [H + ] <
[OH] – la soluzione è basica e 7 < pH < 14.
Il pOH corrisponde al logaritmo decimale
della concentrazione degli ioni ossidrile
[OH] – presenti in soluzione; il prodotto
[H +] l [OH] – vale 10 –14.
36
Risposta: A . Secondo la teoria di
Brønsted-Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere ioni H+ a un’altra
specie chimica. L’acido coniugato alla base
HCO 3 – è H 2CO3 .
37
Risposta: C. L’acqua raggiunge il minimo volume ed il massimo di densità
alla temperatura di 4 ºC. Ciò è dovuto al
fatto che il volume molare dell’acqua aumenta all’abbassarsi della temperatura con
diminuzione della densità. Il ghiaccio, infatti, ha una densità inferiore a quella dell’acqua liquida.
38
Risposta: C . La variazione al punto di
congelamento viene detta abbassamento crioscopico (Dt c) ed è proporzionale
alla molalità della soluzione a meno di una
costante, come si evince dalla relazione Dt c
= Kc l m. Nella relazione K cr è la costante di
proporzionalità, detta costante crioscopica e
il suo valore dipende dalla natura chimica
del solvente.
39
Risposta: C. Per sintetizzare gli ormoni tiroxina e triiodiotironina, la
tiroide ha bisogno di un minerale, lo iodio,
contenuto nel sale marino, in quello iodato,
nel pesce e in molti frutti di mare. Vi sono
infatti quattro molecole di iodio in ciascuna
molecola di tiroxina, da cui l’abbreviazione
T4, e tre atomi di iodio per ogni molecola di
triiodiotironina, da cui l’abbreviazione T3.
33
Risposta: D . Il cloruro di sodio (formula NaCl, sale dell’acido cloridrico
e del sodio) è il comune sale da cucina. Il
bicarbonato di sodio (formula NaHCO 3, comunemente detto bicarbonato) è un sale di
sodio dell’acido carbonico. Il cloruro di
idrogeno o acido cloridrico HCL è il comune acido muriatico.
34
84
Medicina Odontoiatria Veterinaria
Risposta: E. La teoria cinetica dei gas
ideali si fonda essenzialmente sull’assunzione che le particelle, tutte uguali,
non interagiscono tra loro se non mediante
urti elastici e che il loro moto è del tutto
casuale. Possiamo però considerare il comportamento di un gas reale assai simile a
quello di un gas ideale in condizioni di alta
temperatura, in cui predomina l’energia cinetica delle particelle sulla loro coesione, e
40
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Per gas ideale o gas perfetto si intende un gas estremamente
rarefatto e lontano dal suo punto di condensazione. Un gas reale è un qualsiasi gas
nelle condizioni di pressione e temperatura
normali. I gas reali rispondono alla legge
dei gas ideali solo in condizioni di bassa
pressione e alta temperatura. In caso contrario essi sono descritti dalla legge dei gas
reali.
41
Risposta: E . I raggi X sono onde elettromagnetiche per cui non presentano
carica elettrica; i raggi b sono fasci di elettroni (carichi negativamente), mentre i raggi
a sono nuclei di elio (carichi positivamente).
42
Risposta: B . s + 2p D tre orbitali
ibridi sp 2 che giacciono sul piano
formato dai due orbitali p di partenza e
puntano ai tre vertici di un triangolo equilatero, quindi con un angolo di 120º fra loro.
1
112g eq =nox
2
¼ 1; 4 10 eq
da cui nox = 2
Risposta: A. La caratteristica dei neutroni, che li differenzia dalle altre
particelle subatomiche, è l’assenza di carica
elettrica. Sono indicati da una ‘‘n’’ accompagnata dal valore nullo per la carica elettrica e dal valore Z = 1.
47
Risposta: E. La configurazione elettronica 1s 2 2s 22p63s 1 è propria del sodio. Il sodio è l’elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come
simbolo Na (dal latino Natrium) e come
numero atomico l’11. È un metallo soffice,
ceroso, argenteo, reattivo. Appartiene alla
categoria dei metalli alcalini che è abbondante nei composti naturali.
48
43
Risposta: A. Si tratta di un processo
che avviene assorbendo energia dall’ambiente.
49
Risposta: B . Secondo la teoria di
Brønsted-Lowry, una base è una sostanza capace di acquisire ioni H + da un’altra specie chimica detta acido, cioè di cedere ossidrilioni (OH –). L’acido invece è una
sostanza che cede idrogenioni.
50
Risposta: C. Con soluzione si intende
un sistema omogeneo costituito da
almeno due sostanze, di cui una solida, liquida o gassosa, detta soluto, si scioglie in
un opportuno liquido a esso affine per polarità, detto solvente. Nelle soluzioni liquidoliquido, generalmente, si usa chiamare soluto la sostanza in quantità minore e solvente
la sostanza in quantità maggiore.
44
Risposta: A . Nel quinto gruppo gli
elementi ad avere carattere non metallico sono l’azoto e il fosforo; il bismuto
ha carattere metallico, mentre l’arsenico e
l’antimonio sono semimetallici.
45
46
Risposta: A. Dalle leggi di Faraday si
ha che:
Q
it
¼
¼
neq ¼
F
F
0; 15Að150 60Þs
96485C=eq
neq ¼
W
PE
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. La costante k w è detta
prodotto ionico dell’acqua e vale
k w + k l [H 2O] = 1,8 l 10–16 l 55,55 = 10 –14
Poiché nell’acqua pura si dissociano soltanto le molecole dell’acqua, ovviamente, e
ciascuna di essa, dissociandosi, produce
uno ione H + e uno ione OH -, è evidente che
le due specie ioniche dovranno trovarsi nell’acqua in numero uguale, dovranno cioè
possedere la stessa concentrazione. La loro
concentrazione sarà p
pertanto
pari a
ffiffiffiffiffiffi
7
x = [H + ] = [OH –] = kw ¼ 10 mol/l
e quindi 0,0000001.
51
Risposta: A. Il legame ionico si instaura convenzionalmente tra atomi
di elementi la cui differenza di elettronegatività superi il valore di 1,9 e questo si
verifica tra atomi di un metallo e atomi di
un non-metallo. Gli elettroni coinvolti nel
legame risultano attratti in misura maggiore
52
2
¼ 1; 4 10 eq
¼
W
PA=nox
¼
Soluzioni e commenti delle prove
85
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
0; 783g
a bassa pressione, dove diventano quasi trascurabili gli effetti di attrazione e repulsione delle particelle.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
dall’atomo dell’elemento più elettronegativo, il quale diviene quindi un anione: è
l’atomo non-metallico ad avere questo ruolo, mentre l’atomo metallico tende a diventare un catione, perdendo l’influenza sugli
elettroni di legame. Il legame ionico è quindi una forza di attrazione elettrostatica tra
ioni soggetti a forze di Coulomb molto intense.
Risposta: C . La costante K di un qualunque equilibrio varia al variare della temperatura. Se la temperatura cresce, il
segno della variazione della costante K sarà
determinato dalla natura della reazione: per
reazioni esotermiche si ha una retrocessione
dell’equilibrio verso i reagenti, per cui il
valore di K diminuisce; per reazioni endotermiche si ha uno spostamento dell’equilibrio verso la formazione dei prodotti, per
cui il valore di K aumenta.
53
Risposta: E. La parte inorganica dello
scheletro è costituita da: fosfato di
calcio Ca 3 (PO 4 ) 2 insolubile in acqua,
83,89-85,90%, carbonato di calcio CaCO3,
9,06-11,00%, fosfato di magnesio, 1,041,84%, fluoruro di calcio CaF2 , 3,20-0,70%.
54
Risposta: D . La cellulosa è un omopolimero formato da monomeri di Dglucosio, come il glicogeno e l’amilopectina, ma differisce da questi ultimi per il tipo
di legame glicosidico che intercorre fra i
diversi monomeri. Infatti, mentre nel glicogeno e nell’amilopectina i residui di D-glucosio sono uniti da legami a(1D4), nella
cellulosa i legami sono di tipo b(1D4):
l’uomo non possiede gli enzimi necessari
per scindere i legami di tipo b, per cui la
cellulosa non viene idrolizzata in D-glucosio nel tratto gastrointestinale, mentre vengono idrolizzati glicogeno ed amilopectina.
55
corretta, essa non è deducibile dal testo
proposto.
Risposta: E . La reazione che si ottiene è
BaCl 2 + 2AgNO 3 = 2AgCl + Ba(NO 3) 2
ovvero per ogni mole di cloruro di bario
fatta reagire con due moli di nitrato d’argento, si ottengono 2 moli di cloruro d’argento. BaCl 2 ha peso molecolare = 208,2;
AgNO 3 ha p.m. = 169,8; AgCl ha p.m. =
143,25.
40 g di cloruro di bario sono pari a 0,19
moli; 50 g di nitrato di argento sono pari a
0,29 moli.
Le 0,29 moli di nitrato d’argento necessitano di 0,145 moli di cloruro di bario per
reagire, ovvero 30,6 g.
Quindi 40 – 30,6 = 9,4 g sono i grammi di
cloruro di bario che restano in soluzione.
Precipitano 0,29 moli di cloruro di argento,
ovvero 42,2 g.
58
Risposta: A. Dalla conservazione della portata, il trinomio velocità l area
in sezione l densità (costante) si conserva,
se la sezione diminuisce la velocità aumenta
e viceversa.
59
Risposta: C . Infatti, essendo il logaritmo una delle due operazioni inverse dell’elevamento a potenza, abbiamo che
10 3 = 1000 e log10 1000 = 3.
60
Risposta: D. Tutta la materia è formata da atomi.
Risposta: B . Per calcolare quanto
tempo impiega fino a quando la sua
velocità sarà zero basta utilizzare al formula
v = v 0 + at; v è la velocità finale, v 0 la
velocità iniziale, a l’accelerazione e il tempo. Per cui si ottiene t = 10 s che è t il
tempo per percorrere metà percorso, quindi
per coprirlo tutto il sasso impiegherà 20 s.
Risposta: C. Nel brano viene spiegata
la dipendenza dell’equilibrio della
reazione di formazione di acqua dalla pressione, assumendo che la temperatura venga
mantenuta costante; non è fatto accenno invece al comportamento dell’equilibrio al
variare della temperatura; quindi, sebbene
l’affermazione riportata sia effettivamente
Risposta: C . La forza F b sviluppata
dal filo a è pari a
0
l2
ib l2 B a ¼
ia i2
2
d
dove B a è il campo magnetico generato dal
filo a una certa distanza d. Basta sostituire
nel problema i dati e si ottiene
56
57
86
Medicina Odontoiatria Veterinaria
61
62
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
¼ 2 10
7
30A 15A
0
2
ia i2
50cm
20cm
l2
d
Risposta: E . La papera è un’oca
(come animale) e uno sbaglio (nel
linguaggio televisivo).
71
¼
4
¼ 2; 25 10 N
Risposta: E . Un motore in generale ha
un rendimento inferiore all’unità ed
esso dipende dalla temperatura delle sorgenti di energia. Nel caso particolare di un
motore elettrico questo rendimento è molto
prossimo a uno ma inferiore.
72
Risposta: E. La probabilità si ottiene
come 1/3.
63
64
65
Risposta: D. La forza di Lorentz induce una traiettoria circolare.
Risposta: C. Il fatto che i cani non
abbiano piume non implica che tutti
gli altri tipi di mammiferi non le abbiano,
per cui vi possono essere alcuni mammiferi
provvisti di piume e altri no.
73
74
Risposta: B. Sono due casi favorevoli
su tre.
Risposta: A.
Risposta: A. Dopo aver ordinato i numeri in ordine crescente, la mediana
è la media dei due valori mediani ovvero
(37 + 80) / 2 = 58,5.
75
Risposta: E. La tangente di un angolo
è il rapporto tra il suo seno e il suo
coseno e nel nostro caso vale dunque –1.
66
Risposta: D . Esiste un numero reale
detto di Nepero (e) tale che la derivata di una funzione in base e è uguale alla
funzione stessa.
67
Risposta: C . Nessuna delle possibilità
presentate alle risposte A, B, D ed E
è vera. Paradossalmente è vera la C che è
identica alla funzione iniziale.
68
Risposta: C. La somma degli angoli
interni di un parallelogramma è di
360º; poiché 2 angoli interni consecutivi
devono essere supplementari (somma deve
essere uguale a 180º), i 2 angoli consecutivi
devono essere o 2 angoli retti, o uno ottuso
e l’altro acuto; non ci possono essere più di
2 angoli ottusi.
Risposta: B. Giuseppe e Antonio sono
cugini, dal momento che sono figli di
fratelli, quindi la madre di Antonio è la zia
di Giuseppe avendo sposato il fratello della
madre.
76
Risposta: E . Il radicando è l’argomento della radice, ovvero il numero sul
quale eseguire l’operazione.
77
69
Risposta: A . Se modifichiamo la forma dell’espressione iniziale troviamo
che y = 2x + 1/2. Quindi si può subito
verificare che quando x = 0 la retta intercetta l’asse delle ordinate nel semipiano positivo, cosı̀ si eliminano le soluzioni B, C e D.
In figura E il coefficiente angolare è minore
di 1 (bisettrice I-III) quindi la risposta corretta è A.
70
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. È una progressione aritmetica di ragione 6: il termine incognito è 39 + 6 = 45.
78
79
Risposta: E. Si effettua una semplice
operazione 100/0,20 = 500 monete.
Risposta: A. Non è possibile stabilire
se Cristiana ami guardare il calcio
alla televisione: essa è felice e lo sono tutti
quelli che amano guardare il calcio. Tuttavia ciò non basta a stabilire che Cristiana
ami guardare il calcio, in quanto è necessaria l’affermazione opposta ‘‘tutte le persone
felici amano guardare il calcio in televisione’’.
80
Soluzioni e commenti delle prove
87
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
Fb ¼