01GPW - Gestione della Conoscenza e Intelligenza Artificiale Compito del 5 luglio 2005 Matricola: ______________________________________________________________________ Cognome: _______________________________________________________________________ Nome: __________________________________________________________________________ Corso di Laurea: _________________________________________________________________ (ATTENZIONE: motivazioni!) risposte brevi e puntuali! Riportare i passaggi significativi e le 1) a) Si traduca in logica dei predicati e poi in forma a clausole la seguente frase: “La terra è piatta e infinita oppure è rotonda e finita” Per oppure si consideri un or semplice e non esclusivo. b) Trovare l’unificatore più generale (mgu) di: { P(x, z, y), P(w, u, w), P(a, u, u) } 2) Dato il seguente albero di ricerca per un gioco a due giocatori, si mostri quale mossa selezionerà MAX, secondo l'algoritmo MIN-MAX. Si mostri inoltre come può essere ridotto l'albero applicando i tagli alfa-beta. MAX A D H 3 7 J 2 G F E I MIN C B K L 8 5 (segue) M 1 N 6 MAX O P Q 5 5 4 3) Mediante la programmazione dinamica è possibile riconoscere stringhe in cui qualche simbolo è omesso. Discutere brevemente se e a quali condizioni le reti neurali feed-forward mostrano una capacità analoga. 4) Sia data la rete Bayesiana della figura seguente. Calcolare nell'ordine: a) La probabilità che Holmes abbia un incidente, in mancanza di evidenze ( P(H) ). b) La probabilità che la strada sia ghiacciata, se Holmes ha avuto un incidente ( P(I/H) ). c) La probabilità che Watson abbia un incidente, se Holmes ha avuto un incidente ( P(W/H) ). Icy roads I t f P(H) 0.8 0.1 H Holmes crashed I P(I) 0.7 W I t f Watson crashed P(W) 0.8 0.1 Soluzione Es. 1. a. terra(X) -> (rotonda(X) and finita(X)) or (piatta(X) and infinita(X)) Forma a clausole: not terra(X) or rotonda(X) or piatta(X) not terra(X) or rotonda(X) or infinita(X) not terra(X) or finita(X) or piatta(X) not terra(X) or finita(X) or infinita(X) Esercizio 2 B D H E 8 K J 6 8 3 2 7 D H E K J 6 8 L 7 2 5 P Q 5 5 C 8 3 O MAX 4 MAX <=7 7 I 6 G >=7 A B N 1 5 5 F M L MIN 5 C 7 7 I MAX 7 A MIN <=6 G F M 1 N 6 O 5 MAX P Q 5 4 Esercizio 4) (NON di questo esercizio) a) P(W) = P(W,I) + P(W, I) = P(W/I) P(I) + P(W/I) P(I) = 0.8 * 0.7 + 0.1 * 0.3 = 0.56 + 0.03 = 0.59 (vedi nota1); P(W) = P(W,I) + P(W, I) = P(W/I) P(I) + P(W/I) P(I) = 0.2 * 0.7 + 0.9 * 0.3 = 0.14 + 0.27 = 0.41; b) P(I/W) = P(W/I) P(I) / P(W) = 0.8 * 0.7 / 0.59 = 0.95; P(I/W) = P(W/I) P(I) / P(W) = 0.1 * 0.3 / 0.59 = 0.05; c) P(H/W) = P(H,W) / P(W) = (P(H,W,I) + P(H,W, I)) / P(W) = P(H/I) P(W/I) P(I) / P(W) + P(H/I) P(W/I) P(I) / P(W) = P(H/I) P(I) P(I/W) / P(I) + P(H/I) P(I) P(I/W) / P(I) = P(H/I) P(I/W) + P(H/I) P(I/W) = 0.8 * 0.95 + 0.1 * 0.05 = 0.76 + 0.005 = 0.765 (vedi nota2) dove si è utilizzata la relazione: P(I/W) = P(W/I) P(I) / P(W) da cui P(W/I) / P(W) = P(I/W) / P(I) Nota1: P(W) = P(W,H,I) + P(W,H, I) + P(W, H, I) + P(W, H, I) = P(W/I) P(H/I) P(I) + P(W/I) P(H/I) P(I) + P(W/I) P(H/I) P(I) + P(W/I) P(H/I) P(I) = P(W/I) P(I) [P(H/I) + P(H/I)] + P(W/I) P(I) [P(H/I) + P(H/I)] = P(W/I) P(I) + P(W/I) P(I) In pratica, vale: P(W ) P(W / I ) P( I ) I Nota2: Si osservino i passaggi, che portano a concludere che P(H/W) = P(H/I) P(I/W) + P(H/I) P(I/W). In pratica, pur non essendoci relazione causale tra W e H, la rete descrive un "legame inferenziale" tra W e H. Detto in altre parole, H dipende solo da I, ma il sapere che W ha avuto un incidente altera la nostra credenza in I (aumentandola come dice P(I/W)).