Premessa 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali, produzione e moneta/Il ruolo della moneta nelle interpretazioni teoriche/Un’economia con neutralità della moneta/Credito e finanza in un’“economia monetaria"/La trama del ragionamento/In questo capitolo Parte prima. Le istituzioni monetarie e finanziarie 2. L’economia e il futuro: natura e valore della ricchezza La ricchezza, a livello individuale/La valutazione individuale delle attività patrimoniali/La ricchezza, a livello aggregato/Le relazioni finanziarie nel processo di accumulazione/In questo capitolo 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario La natura delle attività finanziarie/Le funzioni del sistema finanziario/I mercati finanziari/Il mercato dei derivati/I concetti di “efficienza"/Gli intermediari creditizi/In questo capitolo 4. La moneta e le istituzioni monetarie La moneta come attività finanziaria/L’aggregato monetario e gli organismi creatori di moneta/ Funzione monetaria e funzione creditizia: la moneta e le sue contropartite/La Banca centrale e la base monetaria/Base monetaria e moneta: il legame interno/Verso un’interpretazione del meccanismo monetario/In questo capitolo Parte seconda. Le decisioni finanziarie dei soggetti economici 5. Livello e composizione della ricchezza delle famiglie Tasso di interesse, scelte di risparmio e composizione della ricchezza/La scelta intertemporale del consumo: tassi di interesse e decisioni di risparmio/La teoria delle scelte di portafoglio/La domanda di moneta come fondo di valore/L’allocazione di portafoglio in presenza di soli titoli rischiosi/In questo capitolo 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo Accumulazione di capitale e suo finanziamento/Le decisioni di investimento: il tasso di rendimento interno/La composizione dell’attivo dell’impresa/L’opportunità di indebitarsi: il costo del capitale/Struttura del passivo e costo del capitale/La rilevanza delle scelte finanziarie delle imprese/Il finanziamento del disavanzo e la gestione del debito pubblico/In questo capitolo 7. L’intermediazione monetaria e creditizia Il ruolo delle banche nel sistema finanziario/Attivo e passivo bancario: il modello di KleinMonti/Il monitoraggio delegato/L’assicurazione di liquidità/La “corsa agli sportelli"/I rapporti di clientela/Il razionamento del credito/In questo capitolo 8. Le scelte operative della Banca centrale Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali/Gli strumenti per il controllo della base monetaria/Gli strumenti per la gestione della politica monetaria della BCE e della FED/La Banca centrale e la stabilità del sistema monetario/Dalla vigilanza strutturale a quella prudenziale/I requisiti patrimoniali contro il rischio di credito/In questo capitolo Parte terza. L’equilibrio del settore monetario e finanziario 9. L’equilibrio del mercato finanziario e la determinazione del tasso d’interesse Il sistema finanziario: la struttura dei mercati/Il mercato dei titoli: l’equilibrio del mercato secondario/“Il" tasso d’interesse e i differenziali di tasso/Attese, incertezza e variabilità delle quotazioni: le “bolle"/ Quotazioni dei titoli e finanziamento degli investimenti sul mercato primario/In questo capitolo 10. L’equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d’interesse L’arbitraggio tra titoli di diversa scadenza/L’arbitraggio tra titoli di diversa scadenza: mercati a termine e aspettative/La curva dei rendimenti e la struttura intertemporale dei tassi d’interesse/Aspettative e altri fattori nella determinazione della struttura dei tassi per scadenza/In questo capitolo 11. L’equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Tra credito e moneta: il ruolo delle banche/Il comportamento finanziario degli operatori/L’equilibrio del mercato della moneta/L’equilibrio del mercato del credito bancario/L’acceleratore finanziario/In questo capitolo 12. L’equilibrio del mercato valutario Transazioni con l’estero e mercato dei cambi (delle valute estere)/Domanda e offerta di valuta: l’influenza delle condizioni commerciali con l’estero/Domanda e offerta di valuta: l’influenza delle condizioni finanziarie estere/Regimi di cambio e intervento delle Autorità monetarie/In questo capitolo 13. L’equilibrio del mercato della liquidità bancaria Il mercato della base monetaria/La domanda di liquidità delle banche/Il ruolo del mercato interbancario/L’offerta di liquidità bancaria/L’equilibrio del mercato monetario e la politica monetaria/La gestione della politica monetaria europea/In questo capitolo 14. L’equilibrio del sistema finanziario Il sistema finanziario: un’analisi di equilibrio generale/L’equilibrio del sistema finanziario: un’analisi grafica/La politica monetaria e l’equilibrio di stock/Variazioni delle aspettative/Equilibrio con razionamento/In questo capitolo Parte quarta. Moneta ed economia reale 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria I meccanismi di trasmissione/Dalla moneta alla produzione e ai prezzi: neutralità e non neutralità della moneta/Informazione, aspettative e rigidità nell’equilibrio macroeconomico/I canali di trasmissione della politica monetaria: il canale del tasso di interesse.../... e il canale creditizio/Struttura del sistema economico e politica monetaria/In questo capitolo 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione Omogeneità ed eterogeneità/Processo di trasmissione e prezzi relativi/Le implicazioni di differenti strutture finanziarie delle imprese/Le implicazioni di differenti strutture del sistema finanziario/Effetti differenziati della regolamentazione prudenziale/In questo capitolo 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta L’apertura internazionale come fonte di asimmetrie/Il ruolo del tasso di cambio/Tasso di cambio e quantità di moneta nell’equilibrio macroeconomico delle "piccole" economie/La politica monetaria e i regimi di cambio/ Prezzi e tassi di cambio: il ruolo delle aspettative/La politica monetaria in aree di grandi dimensioni/In questo capitolo 18. I regimi di politica monetaria Regole e discrezionalità nella condotta della politica monetaria/I costi dell’inflazione e gli obiettivi finali della Banca centrale/Il monetary targeting/L’inflation targeting/I regimi ibridi di politica monetaria/In questo capitolo 19. La gestione della politica monetaria in periodi “ordinari" La necessità di un quadro teorico/Teoria della politica economica, aspettative razionali e incoerenza temporale: dalle regole di feed-back alle regole fisse/La regola di Taylor/Regole di politica monetaria e inflation targeting/Reazioni della Banca centrale agli shock/In questo capitolo 20. Le dinamiche cumulative endogene: la politica monetaria in periodi di "crisi" Dalla stabilità monetaria all’instabilità del sistema monetario: il problema/La stabilità del processo finanziario: le attese come fattore critico/L’accumularsi dell’instabilità: le possibilità di una crisi endogena/La manifestazione strutturale della crisi/Di fronte all’instabilità del sistema finanziario: il compito della politica monetaria/Il ruolo del banchiere centrale/In questo capitolo Bibliografia.