Corso di laurea triennale in Scienza dei Materiali a.a. 2016-2017 Diffrazione dei raggi X nei cristalli La diffrazione mediante raggi X è il metodo ideale per comprendere le strutture dei materiali cristallini su una scala atomica. Essa permette quindi di stabilire le relazioni tra struttura e proprietà chimico-fisiche del materiale investigato, oppure permette l’investigazione delle relazioni tra struttura cristallina e condizioni termodinamiche nelle quali esso si forma. Docente: Ernesto Mesto e-mail: [email protected] Website: www.geo.uniba.it/mesto.html L’analisi strutturale L’analisi strutturale dei cristalli si basa sui fenomeni di diffrazione causata dall’interazione della materia con radiazioni di diversa natura aventi l paragonabili alle distanze interatomiche presenti nel cristallo (0.1 - 2 Å). Sebbene la teoria della diffrazione è la stessa per tutti i tipi di radiazione (raggi X, elettroni, neutroni, protoni, …) normalmente sono adoperati i raggi X, elettroni e neutroni. In particolare, la radiazione cui si farà riferimento nelle prossime slide è quella dei raggi X. Ricordiamo che per il concetto di dualismo onda-particella (o dualismo onda-corpuscolo), espresso all'interno del principio di complementarità, tutte le particelle elementari della materia, come l'elettrone o il fotone, mostrano una duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria. Tale evidenza nasce dall'interpretazione di alcuni esperimenti compiuti all'inizio del XX secolo: ad esempio l'effetto fotoelettrico, suggeriva una natura corpuscolare della luce, che d'altra parte manifestava chiaramente da tempo proprietà ondulatorie attraverso i fenomeni della diffrazione e dell'interferenza (esperimento di Young).Il paradosso rimase fino alla formulazione completa della meccanica quantistica, quando finalmente si riuscì a descrivere i due aspetti in maniera unificata. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Dualismo onda-particella Louis de Broglie ipotizzò che, come la luce possiede proprietà corpuscolari e ondulatorie, tutta la materia abbia anche proprietà ondulatorie: a un corpo con quantità di moto p = mv veniva infatti associata un'onda di β lunghezza d'onda: l = π (dive h è la constante di Plank). Solo per particelle di massa piccola (o momento p piccolo) si possono evidenziare fenomeni ondulatori. Nel 1927, i fisici Clinton Joseph Davisson e Lester Halbert Germer confermarono le previsioni della formula di De Broglie dirigendo un fascio di elettroni contro un reticolo cristallino e osservandone figure di diffrazione. Esperimenti con risultati analoghi furono eseguiti diversi anni dopo, come quello della variante dell'esperimento di Young condotta con elettroni, protoni e particelle più pesanti (esperimento della doppia fenditura). Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Raggi-X L'impiego dei raggi X nell'analisi dei materiali è dovuta in massima parte alla loro elevata penetrazione in molti materiali; nella generalità dei casi è infatti vero che, per ottenere, con un’indagine non distruttiva, informazioni analitiche o strutturali su di un campione, occorre che si verifichino contemporaneamente due fatti: a) la radiazione penetri sufficientemente nel campione in modo da attraversarlo o perlomeno da penetrare significativamente; b) la radiazione deve interagire con gli atomi del materiale in maniera sufficientemente frequente da permettere dall'esterno di osservare ciò che è avvenuto all'interno del campione. Risulta evidente che la prima condizione è molto restrittiva per gran parte della radiazione elettromagnetica ed elastica di bassa energia, fatte ovviamente le dovute eccezioni (NMR, ultrasuoni, ecc.). La seconda condizione può essere verificata solo conoscendo i meccanismi di interazione delle radiazioni con la materia e la metodologia seguita per dedurre l'informazione analitica o strutturale. E’ utile anche notare che le due precedenti condizioni sono in contraddizione tra loro: se infatti vi è un maggior numero di interazione, quindi una maggiore probabilità di interazione, la penetrazione del fascio risulterà minore. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Metodi analitici che usano i raggi X La scoperta dei raggi X è avvenuta per caso: Roentgen (1895) durante un esperimento per la produzione di raggi catodici si accorse di aver causato fluorescenza in un minerale e la imputò a una nuova radiazione che chiamò X, perché non ne conosceva la natura. Essa venne essenzialmente impiegata in tre grandi campi: Radiografia con raggi-X: è la tecnica che consente di ottenere immagini del contenuto di un solido, in funzione della sua capacità di assorbirmento, mediante Schema del processo di base di una impressione di un elemento sensibile (pellicola, schermo, ecc.) da parte di radiografia a raggi X radiazioni ionizzanti quali raggi X o raggi ο§. Flurorescenza a raggi X: permette l’identificazione degli elementi chimici che sono presenti, o compongono il campione esaminato. Il principio prevede che impiegando una radiazione X di energia ed intensità appropriate è possibile creare, per effetto fotoelettrico, una vacanza elettronica in un guscio interno dell’atomo di un elemento. Tale posizione viene successivamente rioccupata da un elettrone che appartiene ad uno dei gusci più esterni, che nella diseccitazione produce un fotone che ha una energia pari alla differenza tra le energie dell’elettrone nelle due Schema del processo di base della Fluorescenza dei raggi X posizioni iniziale e finale. Metodi analitici che usano i raggi X Cristallografia mediante raggi X: sfrutta la diffrazione dei raggi X dai cristalli per calcolarne le mappe di densità elettronica le quali, in pratica, sono immagini della distribuzione dei costituenti del cristallo all’interno del reticolo cristallino. L’applicazione dei raggi X allo studio dei cristalli ha dato un grande impulso alla mineralogia. Prima di allora i cristallografi avevano giustamente supposto, ma solo supposto, l’ordinamento periodico dei cristalli dalla morfologia, dalla sfaldatura, dalle proprietà ottiche, ecc. La cristallografia a raggi X può localizzare ogni atomo nella zeolite, un alluminosilicato utilizzato in applicazioni come la purificazione dell'acqua. Dopo di allora fu possibile non solo misurare le distanze fra piani reticolari, ma localizzare la posizione degli ioni, degli atomi,ecc. e quindi determinare le strutture. I Bragg (padre e figlio) nel 1914 risolsero la prima struttura, che fu quella del salgemma. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Effetto dell’irraggiamento da raggi X Fotone incidente Scattering anelastico Sorgente di raggi X elettrone Diffrazione incoerente Campione Calore Diffusione Scattering elastico Fascio trasmesso Fotone-X incidente Elettrone cade nella lacuna Fotone-X secondario Fotone incidente Diffrazione coerente Elettrone fotoespulso Effetto fotoelettrico + Fluorescenza 1° Ef f e t t o Co m p t o n Dif f raz ione l Compt on > l X l diffrat t a = X l X - elet t roni secondari 2 ° - raggi X di f luorescenza lο f luorescenza οΉο l x Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Interazione raggi X materia Diagramma dell’interazione atomo-raggio X. P: Fotoionizzazione, A: Decadimento Auger (Coster-Kronig), F: fluorescenza, SO: shake-off, S: elastic x-ray scattering elastico del raggio X. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Il fenomeno della diffrazione La diffrazione è un complesso fenomeno di diffusione e interferenza originato dall’interazione di onde elettromagnetiche (raggi X) o particelle “relativistiche” (neutroni e elettroni) aventi appropriata lunghezza d’onda (dell’ordine dell’Å) con un reticolo cristallino. Il processo di diffusione (o scattering) L’interazione di un’onda elettromagnetica con la materia avviene essenzialmente attraverso due processi di scattering che riflettono il dualismo onda-particella della radiazione incidente: Δλ = 0.024 (1-cos 2θ) Diffusione di un fotone da parte di un elettrone e diagramma vettoriale delle componenti dei momenti di fotoni e elettrone 1) scattering non-elastico: il fotone cede parte della sua energia (Scattering Compton), la radiazione diffusa risultante ha quindi lunghezza d’onda maggiore di quella incidente. Non essendoci alcuna relazione fra radiazione incidente e radiazione diffusa, questo tipo di scattering è definito incoerente. Questo fenomeno non dà luogo a processi di interferenza. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Il fenomeno della diffrazione 2) scattering elastico: i fotoni della radiazione incidente vengono deviati in ogni direzione dello spazio senza perdita di energia (scattering Thomson) . Esiste dunque una precisa relazione fra radiazione incidente e radiazione diffusa per cui il processo viene definito coerente. Questo processo è alla base della diffrazione. Scattering elastico del fotone X Fotone X incidente Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Proprietà della radiazione elettromagnetica X • Si propagano nel vuoto von velocità c pari a circa 300.000 Km/sec. • I due vettori campo elettrico E e magnetico H sono disposti entrambi ortogonalmente alla direzione di propagazione dell’onda, sono ortogonali fra loro e variano nel tempo con legge sinusoidale: π₯ πΈπ = πΈ0π exp 2ππn(π‘ − π ). • L’indice di rifrazione dei raggi X è molto vicino all’unità: per l = 2 Å e per le sostanze più dense a differenza dall’unità dell’indice di rifrazione è dell’ordine di 10-4. Pertanto i raggi X non possono essere focalizzati attraverso lenti come la luce ordinaria e gli elettroni. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Non si può parlare per i raggi X, come per la luce visibile e gli elettroni, di osservazione diretta dei cristalli attraverso strumenti equivalenti ai microscopi ottici e elettronici Proprietà della radiazione elettromagnetica X Consideriamo per il momento una singola onda. Definiamo fronte d'onda il luogo dei punti dello spazio in cui la radiazione ha la stessa fase. Nel caso di una sorgente puntiforme in un mezzo omogeneo e isotropo, in cui le onde si propagano con la stessa velocità in tutte le direzioni, i fronti d'onda sono superfici sferiche concentriche, il cui centro coincide con la sorgente ( onde sferiche ). Se consideriamo la sorgente a distanza molto grande, tali sfere possono essere assimilate a superfici piane che si propagano parallelamente a se stesse ( onde piane ). Onda sferica E(t1) E(t2) Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 E(t3) Proprietà della radiazione elettromagnetica X Consideriamo per il momento una singola onda. Definiamo fronte d'onda il luogo dei punti dello spazio in cui la radiazione ha la stessa fase. Nel caso di una sorgente puntiforme in un mezzo omogeneo e isotropo, in cui le onde si propagano con la stessa velocità in tutte le direzioni, i fronti d'onda sono superfici sferiche concentriche, il cui centro coincide con la sorgente (onde sferiche). Se consideriamo la sorgente a distanza molto grande, tali sfere possono essere assimilate a superfici piane che si propagano parallelamente a se stesse (onde piane). Fronti d’onda x E(t1) E(r,t4) E(r,t3) E(t4) v z E(r,t1) y z Fronti d’onda y E(t3) x E(r,t2) r E(t2) Onda sferica Onda piana Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 I Raggi X È nota come raggi X quella porzione dello spettro elettromagnetico con una lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro). Raggi X con una lunghezza d'onda superiore a 0,1 nm sono chiamati raggi X molli. A lunghezze minori, sono chiamati raggi X duri. I = KA2 E = hn = hc/l n = c/l Schema della propagazione di un’onda elettromagnetica, dove il campo elettrico (E) e magnetico (H) sono mutualmente perpendicolari tra loro e perpendicolari al vettore di propagazione (k) dell’onda. La lunghezza d'onda (l) è la distanza tra due creste o fra due ventri. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Ampiezza Il fenomeno della diffrazione Un reticolo cristallino può essere approssimato ad un reticolo di fenditure. Quindi la fisica della diffrazione di raggi X si fonda in parte sulla fisica della diffrazione di onde luminose da reticoli di fenditure e sulla teoria della riflessione "semplice". L’analogia tra un atomo ed una fenditura deriva dal fatto che l’atomo, come la fenditura che riceve una certa onda incidente, diviene sorgente secondaria di radiazione. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 A small scattering object is a secondary source Slide gentilmente concessa dal dott. M. Zema dell’Università di Pavia. Cosa è la diffrazione? La diffrazione è un fenomeno che avviene quando un onda incontra un ostacolo per la quale l’onda mostra «in qualche modo» la capacità di «aggirare» l’ostacolo. Un onda che incontra un ostacolo può essere «ribalzata» dallo stesso, come avviene nel caso della riflessione, può essere deviata dall’ostacolo, come nel caso della rifrazione o può passare oltre un bordo o un apertura come nel caso della rifrazione. Il fenomeno della diffrazione dipende dalle dimensioni relative tra la lunghezza d’onda dell’onda, l, e le Fenomeno della diffrazione illustrato secondo il principio di dimensioni dell’ostacolo, D. Hugeyns-Fresnel: “Ogni punto di un fronte d'onda si l << D Effetti di diffrazione trascurabili l≈D Effetti di diffrazione apprezzabili comporta a sua volta come una sorgente secondaria di onde sferiche con la stessa frequenza della primaria. La forma con cui evolve il fronte d'onda originario è data dalla sovrapposizione dei singoli fronti d'onda secondari, compatibilmente con gli eventuali ostacoli presenti”. L'esperienza di ogni giorno ci porta ad osservare che quando un'onda incontra un'apertura o l'estremità di un ostacolo, una parte delle onde prosegue in regioni dello spazio non direttamente esposte alle onde incidenti, dato che dovrebbero viaggiare in linea retta. La diffrazione dipende dalla lunghezza dell’onda e dalle dimensioni della fenditura o dell’ostacolo: questo spiega per esempio, come mai il suono, che è un’onda meccanica, o le onde sulla superfice dell’acqua come nella figura di sopra, riescono a girare intorno agli angoli mentre la luce no. Gli effetti di diffrazione luminosa sono quindi molto piccoli rispetto a quelli delle onde sonore o dell’acqua. Onde elettromagnetiche Diffrazione della luce. La luce è un’onda elettromagnetica (non meccanica, non ha bisogno di un mezzo di trasmissione, si trasmette anche nel vuoto) Cosa è la diffrazione? Quando un’onda interagisce con: Una singola particella La particella diffonde il raggio incidente uniformemente in tutte le direzioni Un materiale cristallino I fasci diffusi possono interferire tra loro rafforzandosi lungo alcune direzioni originando raggi diffratti. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Scattering di un particella Onda sferica diffusa nelle tre dimensioni Il campo elettro-magnetico dell'onda X incidente accelera la particella inducendo l'emissione di radiazione della stessa frequenza dell'onda incidente; in questo modo l'onda incidente viene diffusa. Nel caso di una particella in moto nonrelativistico (cioè con velocità trascurabile rispetto a quella della luce), la principale causa dell'accelerazione della particella sarà dovuta al campo elettrico dell'onda incidente mentre gli effetti del campo magnetico della stessa possono essere trascurati. La particella si muoverà nella direzione del campo elettrico oscillante, generando radiazione Fotone X elettro-magnetica di dipolo. incidente La particella irradia in modo più intenso nelle direzioni perpendicolari al suo moto e in queste direzioni la radiazione sarà polarizzata lungo la direzione del moto della particella. Pertanto, in base alla posizione dell'osservatore, la radiazione prodotta in un elemento di volume può sembrare più o meno polarizzata. Scattering da un elettrone libero y Q Supponiamo che nell’origine del nostro sistema di riferimento (x, r y, z) vi sia una particella materiale libera di carica elettrica e, avente massa m e che un’onda elettromagnetica piana, x monocromatica con frequenza n e vettore campo elettrico Ei si propaghi lungo l’asse x. Il campo elettrico associato all’onda elettromagnetica è definito π₯ dall’equazione: πΈπ = πΈ0π ππ₯π2ππn(π‘ − π ), dove Eoi è z l’ampiezza dell’onda, ed Ei è il valore del campo elettrico in x al tempo t. Quando il campo elettromagnetico investe la particella, il campo Ei eserciterà una forza F = e·Ei che sarà periodica di frequenza n. Tale forza imprimerà un’oscillazione periodica alla particella (a= F/m = e·Ei/m) con frequenza n. (non si considera il campo magnetico perché il suo modulo è trascurabile rispetto a quello del campo elettrico). Secondo la teoria classica dell’elettromagnetismo, una particella carica in moto accelerato è sorgente di radiazione elettromagnetica: il suo campo nel punto Q, definito dal vettore r, è proporzionale all’accelerazione e giace nel piano (Ei, r). In Q si misurerà un campo elettrico Ed dovuto alla radiazione diffuso, dato da: π₯ πΈπ = πΈ0π ππ₯π[2ππn π‘ − π − ππΌ] Dove a è un fattore di fase dovuto al ritardo con cui la carica riemette la «radiazione incidente» (per l’elettrone a = p).Per cui questo fenomeno di diffusione è coerente, perché c’è una relazione di fase ben definita tra il fascio incidente e quello diffuso. Diffusione Thomson Nella diffusione coerente (effetto Thomson) la radiazione diffusa ha la stessa lunghezza d'onda di quella incidente. π4 1+πππ 2 2π y Thomson ricavò che: πΌ = πΌ ( ) πππ‘β π π2π2π4 2 dove: Iieth = intensità della radiazione diffusa; Ii = intensità della radiazione incidente; e,m = carica (e = 1.602x10-19 Coulomb) e massa ( m = dell’elettrone); 2π= angolo tra l'accelerazione della particella e direzione del punto di osservazione distante r dalla particella (angolo fra Ei e r). r = distanza dell’elettrone dal punto di osservazione.(il decadimento di πΌπππ‘β con r è dovuto al fatto che la radiazione è diffusa in tutte le direzioni. ) Q r x 2q z Quando i fotoni sono diffusi da elettroni differenti, possono interagire tra loro con una relazione di fase ben definita tra radiazione incidente e radiazione diffusa (interferenza). Fattore di polarizzazione y Consideriamo tre casi in cui il fascio incidente è completamente polarizzato con Ei lungo l’asse z, lungo l’asse y e non polarizzato: 1° Caso: Fascio incidente completamente polarizzato con Ei lungo z L’angolo fra direzione di osservazione (r) e la direzione di oscillazione Ei sarà: j = 90ο° Q πΌππ‘β = πΌπ π4 r π2 π 2 π 4 Jο =ο 90ο° x z πΌππ‘β π4 = πΌπ 2 2 4 πππ 2 2π π π π y Q r j 2q z 2° Caso: Fascio incidente completamente polarizzato con Ei lungo y L’angolo fra direzione di osservazione (r) e la direzione di oscillazione Ei sarà: x j = 90ο° -2q, dove 2q è l’angolo fra la direzione incidente e la direzione di osservazione. Quindi risulterà che : sen j = sen(90-2q) = cos(-2q) = cos (2q) Fattore di polarizzazione y 3° Caso: Fascio incidente non polarizzato Un fascio incidente non polarizzato può essere decomposto in due fasci completamente polarizzati in cui la direzione di oscillazione del campo elettrico Ei sono rispettivamente lungo l’asse y e z. Se Ii è l’intensità del fascio non polarizzato incidente, Ii/2 sarà l’intensità di ciascun fascio completamente polarizzato. Allora Ieth del fascio diffuso a seguito del fascio non polarizzato sarà la somma delle intensità: e πΌππ‘β Q r x z π4 = πΌπ 2 2 4 πππ 2 2π π π π dei fasci diffusi a seguito dei due fasci componenti polarizzati, e cioè: π4 1 + πππ 2 2π πΌππ‘β = πΌπ 2 2 4 ( ) π π π 2 dove il termine P = 1+πππ 2 2π 2 è chiamato «fattore di polarizzazione». Effetti della polarizzazione • Se il fascio incidente è completamente polarizzato con Ei lungo l’asse z, la radiazione diffusa è la stessa in tutte le direzioni. • Se il fascio incidente è completamente polarizzato con Ei lungo l’asse y, la radiazione diffusa varia nelle diverse direzioni ed in particolare è massima nella direzione del fascio incidente ed è nulla in direzioni perpendicolari al fascio incidente. • Se il fascio incidente è non polarizzato, la radiazione diffusa è massima nella direzione del fascio incidente ed è minima in direzioni perpendicolari al fascio incidente. Nella pratica si usano radiazioni polarizzate. Inoltre la radiazione diffusa sarà sempre parzialmente polarizzata, anche se il fascio incidente non lo è. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 L’esperimento di Young L'esperimento di Young è quello con cui il medico e scienziato Thomas Young, nel 1801, dimostrò la natura ondulatoria della luce, grazie alla realizzazione di due sorgenti coerenti di luce, illuminando due fenditure parallele con una singola sorgente. Ciascuna apertura si comporta come una sorgente secondaria di onde e la figura di interferenza, formata da bande alternativamente oscure e chiare, si può osservare su uno schermo posto ad una certa distanza dalle due fenditure. Interferenza costruttuva e distruttiva di onde Nei due casi limite dell’interazione tra due onde aventi un vettore di propagazione (K) parallelo. L’interferenza costruttiva di due onde in fase porta a un raddoppiamento dell’ampiezza, mentre un interferenza distruttiva tra due onde completamente non in fase risulta in un ampiezza finale nulla, ovvere le due onde si estinguono. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione La trattazione sulla diffrazione e sull’interferenza che verrà in seguito presentata si baserà sulle condizioni di Fraunhofer. La prima consiste, nel caso di singola fenditura, nella relazione: π2 π > π dove, a: Dimensioni dell’ostacolo; R: distanza tra la sorgente puntiforme di luce e l’ostacolo; l: lunghezza d’onda della luce mentre la seconda richiede che la distanza D tra l’ostacolo e lo schermo di osservazione sia π2 π·> π Queste sono le condizioni per cui sia sull’ostacolo (fenditura, particella etc.) , sia sullo schermo di osservazione l’onda incidente può essere considerata un’onda piana. In realtà i fenomeni di diffrazione si possono dividere in due classi: 1) quelli in cui la sorgente della luce e lo schermo su cui andiamo ad osservare il risultato della diffrazione si trovano a distanza infinita dalla fenditura, che sono classificati, per ragioni storiche, come "diffrazioni alla Fraunhofer". In questo caso avremmo a che fare con onde piane e, quindi, con fronti d'onda paralleli. 2) quelli in cui la sorgente e lo schermo sono a distanza finita, che sono classificati come "diffrazioni alla Fresnel", in cui avremmo a che fare con onde sferiche, e quindi con fronti d'onda divergenti. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione E' evidente che i casi reali possono presentarsi solo sotto forma di diffrazione alla Fresnel, ma l'analisi matematica sarebbe complicata dalla presenza di onde sferiche, per cui saremmo costretti a ricorrere ad approssimazioni forzate. Nel caso di fasci luminosi possiamo, però, rendere il caso reale una diffrazione alla Fraunhofer inserendo nel sistema due lenti convergenti sottili, a focale lunga: Se la sorgente è posta ad una distanza corrispondente a quella focale della prima lente, i raggi incidenti su essa saranno resi paralleli e le onde incidenti sulla fenditura saranno onde piane. Le onde diffratte, anch'esse piane, possono essere focalizzate su uno schermo da una seconda lente che renderà convergenti i raggi paralleli incidenti. Le distanze percorse dai vari raggi sono diverse, ma non cambia il loro cammino ottico, per cui si mantengono le relazioni di fase relativa fra i raggi, come se ci mettessimo ad osservarle tutte dalla stessa distanza mentre arrivano paralleli tra loro. Per ricavare le relazioni fra le grandezze in gioco facciamo riferimento alla figura seguente: Diffrazione da una singola fenditura P1 P0 P1 Consideriamo un’onda piana di lunghezza d’onda l che viene difratta da una sottile fenditura di lunghezza a. Consideriamo la differenza di cammino ottico tra due raggi originati da punti a distanza a/2 l’uno dall’altro. Per calcolare la posizione della prima frangia scura (P1) sullo schermo di osservazione C posto a distanza D dalla fenditura tale che D>>a, si consideri che le onde originate nella fenditura sono in fase ed interferiscono distruttivamente in P1, quindi in P1 arrivano con uno sfasamento di l/2. Il caso più semplice di diffrazione è rappresentato dalla diffrazione da una singola fenditura, dove la fessura è di dimensioni paragonabili alla lunghezza d’onda dell’onda. Se la luce proveniente da elementi simmetrici rispetto al centro della fenditura arriva al centro dello schermo posto al di là della fenditura, come indicato ad esempio dai raggi 1 e 2 in Figura, la loro luce arriva in fase e subisce interferenza costruttiva. In questo caso si avrà un massimo d’intensità di luce. Diffrazione da una singola fenditura Differenza di cammino, DL Se D >> a è possibile considerare i raggi r1 e r2 paralleli (condizioni di Franhoufer). Per ogni coppia di raggi che arriva in P1 la differenza di cammino sarà π 2 π 2 Per avere interferenza distruttiva deve essere: βπΏ = π πππ = , ovvero: ππ πππ = π π βπΏ = π πππ 2 (Condizione per il primo minimo) Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione da una singola fenditura Per ogni coppia di onde secondarie provenienti da punti della fenditura separati da una distanza pari a a/2 si verifica la condizione ottenuta sopra e sommando su tutte queste coppie di onde secondarie si ottiene la condizione di interferenza distruttiva totale e perciò un minimo di intensità di luce sullo schermo: ππ πππ = π A parità di lunghezza d’onda lο del fascio incidente, al diminuire dello spessore delle fenditura a, l’effetto di diffrazione aumenta, ovvero aumenta l’angolo q a cui si trova il primo minimo, se a = l, allora q1 = 90° e il massimo centrale copre tutto lo schermo. Per grandi valori di a l’effetto di diffrazione diventa trascurabile. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione da una singola fenditura Si può applicare la condizione precedente anche alla situazione in cui la differenza di cammino sia pari a un mezza lunghezza d’onda per onde generate da punti distanti a/4 fra loro. In questo caso avremo il minimo di intensità al second’ordine P2: Differenza di cammino ottico: π π π2 − π1 = π3 − π2 = π4 − π3 = π πππ = 4 2 ππ πππ = 2π (Minimo di secondo d’ordine) Diffrazione da una singola fenditura Iterando il procedimento si ottiene che: ππ ππππ = ππ (πππ π = 0, 1, 2, 3 … ) con: a: spessore della fenditura; qm: angolo dal centro della figura di diffrazione all’ m-esimo minimo l: lunghezza d’onda della luce; m: ordine del minimo 2y In particolare, la distanza del minimo dal centro dello schermo può essere calcolata considerando che, poiché nella condizione di Fraunhofer gli angoli sono molto piccoli, si può utilizzare l’approssimazione sinq = tanq e per la trigonometria si ha che: π¦ π‘πππ = π· D dove y: distanza dal centro della figura di diffrazione dall’m-esimo minimo D: distanza dello schermo dalla fenditura Per piccoli valori di q: π¦ π ≈ π‘πππ ≈ π πππ = π·; ma ππ πππ = ππ, per cui: πππ· 2πππ· (2y: ampiezza del massimo di ordine zero) π¦≈ ⇒ 2π¦ ≈ π π Diffrazione da una singola fenditura l1 = 685 nm l2 = 415 nm http://www.walter-fendt.de/ph6it/singleslit_it.htm Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione da una singola apertura circolare D=2r0 L’interazione della luce con un foro circolare di diametro D paragonabile alla l della radiazione incidente genera una figura di diffrazione formata da cerchi luminosi (disco di Airy) e scuri alternati. La trattazione matematica della diffrazione di Fraunhofer da fenditura circolare presenta difficoltà di calcolo eccessive.Si ricordi solo che la posizione angolare del primo punto ad intensità nulla vale: π π ππππ = 1.22π π· (πππ π = 1, 2, 3 … ) dove: D = diametro della fenditura; qm = angolo dal centro della figura di diffrazione all’ m-esimo minimo l = lunghezza d’onda della luce; m = ordine del minimo Diffrazione di una singola particella r0 a) Piccole particelle Ampi angoli di diffrazione Segnali deboli r0 b) Particelle grandi Piccoli angoli di diffrazione Segnali forti Criterio di Rayleigh Due sorgenti luminose puntiformi sono risolubili se la loro distanza angolare è tale che il massimo centrale della figura di diffrazione di una coincide con il primo minimo (m = 1) della figura di diffrazione dell’altra. Il primo minimo della curva blu è esattamente sul massimo della curva rossa Approssimando sinqR con qR (siamo in presenza di angoli piccoli), si ottiene: ππ ≈ π ππππ = 1.22 π π· (Criterio di Rayleigh) Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione da una singola fenditura rettangolare a~b~λ πππ· π¦≈ π πππ· π₯≈ π Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione da due fenditure con ampiezza trascurabile Consideriamo due fessure identiche (S1 e S2) sufficientemente piccole, vicine e distanziate di d (figura di sotto); quando la luce passa attraverso le due fenditure, esse agiscono come se fossero due sorgenti puntiformi di luce coerente e le due onde emesse dalle fenditure interferiscono tra di loro. Se mettiamo uno schermo oltre le fenditure (figura di fianco) si osservano su di esso una serie alternata di bande illuminate e scure, dette frange di interferenza, corrispondenti ai massimi e ai minimi di interferenza. S1 q’ d y Nella condizione di Fraunhofer (q ≈ q’) si ricava che gli angoli a cui corrispondono i massimi dell’interferenza sono dati dalla relazione: dπ πππ = ππ Inoltre, per piccoli valori di q: q S2 π ≈ π πππ ≈ π‘πππ = D da cui si ricava che: π¦= Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 πππ· π π¦ π· Diffrazione da un reticolo ottico Di conseguenza, poiché al massimo sinο¦ = 1 ο d = l Realisticamente, sin ο¦ <1 ο d > l Cioè la distanza tra le fenditure (analoga alle distanze interplanari in un cristallo) deve essere dello stesso ordine, ma un po’ più grande, della lunghezza d’onda della luce Poiché nei cristalli le distanze interatomiche variano 0.1 - 2 Å Dobbiamo usare radiazione con l = 0.1 - 2 Å Vanno bene raggi X, elettroni e neutroni! Diffrazione da due fenditure con ampiezza non trascurabile Se, invece, la fenditura ha ampiezza non trascurabile a ο» l, le frange di interferenza sono modulate dalla figura di diffrazione e l’ampiezza risultante sullo schermo è composta da frange d’interferenza di ampiezza variabile modulata dalla figura di diffrazione. L’immagine sotto mostra l’andamento dell’intensità in una figura d’interferenza ottenuta facendo passare luce monocromatica attraverso due fenditure di larghezza a la cui distanza d supera di 4 volte la larghezza a. Figura di diffrazione ottenuta con una Intensità misurata Figura di interferenza fra sorgenti sola fenditura di larghezza a (linea continua spessa) puntiformi di distanza d (linea continua sottile) … −2 π π −1 π π 0 1 π π 2 π π 3 π π 4 π π 5 π π 6 π π 7 π π … sinq Diffrazione da due fenditure con ampiezza non trascurabile Profilo dovuto alla diffrazione Distanza dei minimi di diffrazione legata all’ampiezza «π» delle fenditure -3(l/a) -2(l/a) -1(l/a) Massimo centrale (ordine zero) Massimo d’interferenza del primo ordine (d senq = l) Struttura fine dovuta all’interferenza Primo minimo di diffrazione (a senq = l) 1(l/a) 2(l/a) 3(l/a) 0 -12(l/d) -10(l/d) -8(l/d) -6(l/d) -4(l/d) -2(l/d) 2(l/d) 4(l/d) 6(l/d) 8(l/d) 10(l/d) 12(l/d) -11(l/d) -9(l/d) -7(l/d) -5(l/d) -3(l/d) -1(l/d) 1(l/d) 3(l/d) 5(l/d) 7(l/d) 9(l/d) 11(l/d) sinq Distanza dei minimi di interferenza legata alla separazione «π » delle fenditure Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Figure di diffrazione con i fasori La figura di diffrazione di una singola fenditura e della doppia fenditura spiegata con i fasori Source: https://www.youtube.com/watch?v=NazBRcMDOOo Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione da N fenditure con ampiezza non trascurabile Le immagini seguenti mostrano in sequenza la figura d’interferenza ottenuta con due fenditure quando: 1 π= π 4 1 π= π 6 1 π= π 9 La diminuzione della larghezza π della fenditura produce la diminuzione dell’intensità della figura d’interferenza al punto tale che a partire da un certo valore non si vedrebbe più niente. 2 fenditure 5 fenditure 3 fenditure 8 fenditure Per ovviare a questo si può aggiungere alla fenditura di destra (o sinistra) una terza alla stessa distanza d delle prime due e poi una quarta e così di seguito. Diffrazione da reticolo di diffrazione Se si continua ad aggiungere fenditure si realizza quello che viene chiamato un reticolo di diffrazione: un insieme di N fenditure uguali, parallele ed equidistanti d. Negli stessi punti in cui due fenditure producevano interferenza costruttiva la si ottiene ancora (la differenza di percorso è sempre un multiplo della lunghezza d’onda). La posizione dei massimi è data dall’equazione: ππ πππ = ππ dove π è la distanza tra due fenditure adiacenti, detta passo del reticolo. Nelle zone intermedie si ottengono massimi secondari che aumentano di numero man mano che si aggiungono fenditure ma diminuiscono di intensità; quelli principali invece aumentano di intensità ma diventano sempre più puntiformi. L’andamento dell’intensità prodotta da un reticolo di diffrazione con numerose fenditure consiste di stretti picchi contrassegnati dal numero d’ordine m Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Diffrazione da reticolo di diffrazione Fenditura Pattern di diffrazione Singola apertura circolare con dimetro «piccolo» Singola apertura circolare con dimetro «medio» Singola apertura circolare con dimetro «grande» Set 4x5 di piccole aperture circolari piccole come in (a) Quali tra queste situazioni rappresenterà meglio il fenomeno della diffrazione nei cristalli? Tante piccole aperture circolari del dimatero di (a) Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Notazione In queste dispense sarà adottata la seguente notazione: Siano π1 e π2 due vettori, allora: π1 β π2 denota il prodotto scalare tra i vettori π1 e π2 mentre π1 ∧ π2 denota il prodotto vettoriale. Il modulo di π sarà indicato con |π| o con r. Siano π1 e π2 due matrici, π1 π2 sarà il loro prodotto (righe per colonne). Si distinguerà anche tra matrici delle coordinate e vettori. Per esempio, in un sistema di riferimento [π, π, π, π], il vettore posizione π potrà essere scritto come: π = π₯ π + π¦π + π§π = π π π π₯ π¦ = π΄π π§ dove: π è la matrice delle coordinate e π΄ è la matrice che rappresenta i vettori basi del sistema di riferimento. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2015-2016 Interferenza tra onde diffuse O’ π 0 π∗ π B A q q q O π 0 π Intermini vettoriali, consideriamo due diffusori puntuali nelle posizioni O e O’ (due particelle cariche). Se un’onda piana li investe, questi diventano sorgenti di onde sferiche secondarie che interferiscono fra loro. Sia π 0 il versore associato alla direzione di propagazione dei raggi X incidenti ed π il versore associato alla direzione di propagazione dei raggi diffusi lungo la quale vogliamo studiare i fenomeni di interferenza. La differenza di cammino ottico tra i raggi diffusi in O e O’ lungo la direzione S sarà: (differenza di cammino) = π΅π + π΄π = π ⋅ (π − π 0) Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Interferenza tra onde diffuse (differenza di cammino) = π΅π + π΄π = π ⋅ (π − π 0) dove π è il vettore che va da O a O’. Infatti: π΅π = π ⋅ π π΄π = −π ⋅ π 0 π΅π + π΄π = π ⋅ π − π ⋅ π 0 = π ⋅ (π − π 0) π e π0 hanno verso opposto. Quindi la differenza di cammino ottico tra i raggi diffusi dai diffusori in O e O’ lungo la direzione π sarà: (differenza di cammino ottico ) = (πππππππππ§π ππ πππππππ) π = Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 π⋅(π −π 0) π La differenza di fase d fra l’onda diffusa in O’, nella direzione definita dal versore π , e quella diffusa in O, nella stessa direzione, è: πΏ = 2π β πππππππππ§π ππ πππππππ ππ‘π‘πππ πΏ= dove Se l è molto più grande della distanza r tra i due diffusori, la differenza di fase d fra le onde sarà praticamente nulla e quindi non vi saranno fenomeno di interferenza apprezzabili. Il modulo di π ∗ sarà: 2π π ⋅ π − π 0 = 2ππ ∗ ⋅ π π π∗ 1 = (π − π 0 ) π 2π πππ = π Dove 2q è l’angolo fra le direzioni dei Raggi X incidenti e quella di osservazione. Infatti dalla figura in alto: La differenza di cammino, D, e la differenza di fase Dj π π 2π πππ 0 sono legate dalla relazione: Dj = 2p D/l π∗ = π πππ + π πππ = π π π Si ricordi che: π 0 = π ≡ π£πππ πππ (cioè, il loro modulo vale 1) π∗ Interferenza tra onde diffuse Q’ O’ G’ π∗ Q π 0 π B q A q O q G π 0 π Se tracciamo dei piani normali a π ∗ passanti per O e O’ (QQ’ e GG’ sono le tracce di questi piani) possiamo anche considerare la diffrazione come ottenuta per riflessione speculare rispetto a questi piani. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Scattering RX Quindi, il fenomeno della diffrazione è analogo all’interferenza della luce con un reticolo ottico. Lungo alcune direzioni (direzione 3) i fasci diffratti A e B si trovano esattamente sfasati di mezza lunghezza d’onda: si ha interferenza distruttiva e lungo la direzione 3 si avrà intensità nulla. Lungo le direzioni 1 e 2 i due fasci sono in fase e avremo un massimo di intensità lungo quelle direzioni. Tra le direzioni 1 e 2 avremo tutte le gradazioni intermedie. Se però considero un reticolo ottico devo considerare non solo 2 fasci ma milioni, questo fa si che si abbia una grande intensità esattamente per le direzioni 1 e 2 e intensità praticamente nulla per tutte le altre. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Scattering RX Le direzioni lungo le quali si osserva un’interferenza costruttiva dipendono da: La lunghezza d’onda della luce incidente π La distanza π dei nodi del reticolo Perché i fasci 1 e 2 siano in fase deve valere la seguente condizione: AB= l, 2l, 3l, ….., nl ma dal momento che: AB= a sin ο¦ Allora: π sin π½ = π π Considerazioni: • se π < π osservo solo la diffrazione di ordine zero (sin ο¦ο ο£ 1) • se π » π i vari ordini di diffrazione sono così ravvicinati da dare un continuo. Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017 Analogie fra diffrazione della luce e diffrazione di raggi x Il passo del reticolo è l’analogo dei parametri della cella elementare nei cristalli e determina la geometria della diffrazione La larghezza delle fenditure determina l'intensità diffratta Il numero totale di fenditure determina il numero e l’intensità dei riflessi satellite o massimi secondari di diffrazione Cristallografia con laboratorio - a.a. 2016-2017