Compito 1 - Digilander

annuncio pubblicitario
Liceo Classico-Scientifico “Ariosto-Spallanzani”
Reggio Emilia
Compito di ripasso di Fisica
(argomenti di classe quarta)
24 settembre 2012
Classe VE
Nome ……………………….
Cognome…………………………….
Scegliete la risposta giusta e motivatela brevemente.
1) Se Cp e Cv sono rispettivamente il calore specifico molare di un gas a pressione costante e a volume costante e R è la
costante universale dei gas perfetti, allora:
a. Cp / Cv = R
b. Cv − Cp = R
c. Cp − Cv = R
d. Cv / Cp = R
2) Per aumentare di 20 °C la temperatura di una massa m di acqua è necessaria una quantità Q di energia termica. Per
ottenere lo stesso aumento di temperatura in una uguale massa di alcool, che ha minore calore specifico, è necessaria
un’energia:
a. maggiore di Q perché è minore la capacità termica
b. maggiore di Q
c. uguale a Q
d. minore di Q
3) Un recipiente con stantuffo contiene un gas mantenuto a temperatura costante. Considerando il gas perfetto e facendolo
espandere lentamente fino ad ottenere un volume doppio di quello iniziale, si ha che la pressione del gas:
a. diventa la metà di quella iniziale
b. raddoppia come il volume
c. rimane costante perché il recipiente è chiuso
d. diventa un quarto di quella iniziale
4) Due oggetti di rame, di massa diversa, sono tenuti per pochi minuti dentro un forno riscaldato a 100 °C. Dopo averli
tolti dal forno, si osserva che:
a. i due oggetti hanno la stessa temperatura, avendo lo stesso calore specifico
b. l’oggetto di massa minore ha la temperatura più alta perché ha minore capacità termica
c. l’oggetto di massa minore ha la temperatura più bassa perché ha minore capacità termica
d. l’oggetto di massa maggiore ha la temperatura più alta perché assorbe più calore
5) Due corpi hanno massa diversa e lo stesso calore specifico. Se messi a contatto, per quanto riguarda il loro equilibrio
termico possiamo affermare che essi:
a. sono in equilibrio termico se, messi a contatto con lo stesso termoscopio, provocano la stessa dilatazione del
mercurio
b. non possono essere in equilibrio termico perché hanno massa diversa
c. sono in equilibrio termico se, toccandoli, provocano la stessa sensazione termica
d. sono in equilibrio termico se il livello che si legge nel termoscopio è proporzionale alla loro massa
6) Il valore della pressione atmosferica a livello del mare vale all’incirca:
a. 101 hPa
b. 101 Pa
c. 101 kPa
d. 101 bar
e. 101 millibar
7) Le onde radio hanno una frequenza compresa tra 10 4 Hz e 1011 Hz. Fra quali valori sono comprese nel vuoto le loro
lunghezze d’onda?
a. Fra 300 m e 3 cm
b. Fra 100 m e 1 cm
c. Fra 3 km e 1 cm
d. Fra 30 km e 3 mm
8) Un’onda si propaga con la velocità di 250 m/s e la sua frequenza è di 50 Hz. Quant’è la sua lunghezza d'onda?
a. 5 m
b. 0,5 m
c. 20 cm
d. 50 m
9) Un uomo adulto può percepire suoni con frequenze comprese fra circa 16 Hz e 16.000 Hz, un ragazzo fra 12 Hz e
18.000 Hz, un cane fra 10 Hz e 50.000 Hz. Se una sorgente emette un suono di lunghezza d’onda 2 cm, chi riesce a
sentirlo?
a. Solo il cane
b. Solo il cane e il ragazzo
c. Tutti e tre
d. Nessuno dei tre
10) L’angolo limite in un dato mezzo omogeneo è 45°. Che velocità ha la luce in tale mezzo, essendo c la velocità della luce
nel vuoto?
a. c /
b. c / 2
c. c
2
d.
2·c
11) L’immagine di una sorgente luminosa ottenuta con una lente è definita come virtuale quando:
a. è capovolta rispetto alla sorgente
b. si trova dalla parte opposta rispetto alla sorgente
c. non si trova sul cammino effettivo dei raggi luminosi
d. si trova dalla stessa parte rispetto alla sorgente
12) Per mantenere la temperatura costante per lungo tempo, nei thermos migliori vi è un’intercapedine senza aria e con le
pareti interne lucidate a specchio. Questo per (SONO POSSIBILI PIU’ RISPOSTE ESATTE):
a. evitare i fenomeni della conduzione e dell'irraggiamento
b. evitare i fenomeni della convezione e dell'irraggiamento
c. proteggersi le mani nel caso in cui la temperatura interna sia molto alta o molto bassa
d. evitare i fenomeni della conduzione e della convezione
13) Due onde che hanno la stessa lunghezza d’onda e uguale ampiezza si dicono in opposizione di fase, cioè con ampiezza
totale nulla, quando risultano sovrapposte e spostate una rispetto all’altra di:
a. un quarto di lunghezza d’onda
b. una lunghezza d’onda
c. un numero pari di lunghezze d’onda
d. un numero dispari di semilunghezze d’onda
e. un numero dispari di lunghezze d’onda
14) Un punto materiale P, di carica q e massa m, è soggetto ad una forza coulombiana di modulo F in un campo elettrico
uniforme. Che valore avrebbe il modulo della forza se P avesse carica 2q e massa 2m?
a. F/2
b. F
c. 2F
d. 4F
15) Confrontando le lunghezze d’onda delle onde acustiche e di quelle luminose (in aria) si deduce che:
a. il valore della lunghezza d’onda è circa lo stesso in entrambi i tipi di onde
b. il valore della lunghezza d’onda è circa lo stesso per i colori vicini al rossoù
c. λ è sempre più piccola nelle onde luminose
d. λ è sempre più piccola nelle onde acustiche
16) Nel caso di una lente sottile divergente, dove e come sarà l’immagine di un oggetto posto sull’asse ottico tra il fuoco e
la lente?
a. Reale, rovesciata, e dalla stessa parte dell’oggetto
b. Reale, diritta, e dalla parte opposta rispetto all’oggetto
c. Virtuale, rovesciata, e dalla parte opposta rispetto all’oggetto
d. Virtuale, diritta, e dalla stessa parte dell’oggetto
17) La miopia dell’occhio si corregge con:
a. un sistema di due lenti, una convergente e l’altra divergente
b. un sistema di due lenti convergenti
c. una lente divergente
d. una lente convergente
18) In un campo elettrico uniforme, il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie piana di area S è dato da:
a. il prodotto E·S
b. il prodotto E·S·senα, essendo α l’angolo tra il vettore campo elettrico e il versore normale alla superficie
c. il prodotto E·S·cosα, essendo α l’angolo tra il vettore campo elettrico e il versore normale alla superficie
d. il numero delle linee di forza che attraversano la superficie
Tempo: 30 minuti. Ogni quesito vale 1/2 punto, i voti vanno da 1 a 10 e la sufficienza si raggiunge con 10 quesiti esatti. I quesiti sono
tratti dalle prove di preselezione per l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo per insegnare Fisica e Matematica.
Correttore: la risposta giusta è quella sottolineata
1) Se Cp e Cv sono rispettivamente il calore specifico molare di un gas a pressione costante e a volume costante e R è la
costante universale dei gas perfetti, allora:
a. Cp / Cv = R
b. Cv − Cp = R
c. Cp − Cv = R
d. Cv / Cp = R
2) Per aumentare di 20 °C la temperatura di una massa m di acqua è necessaria una quantità Q di energia termica. Per
ottenere lo stesso aumento di temperatura in una uguale massa di alcool, che ha minore calore specifico, è necessaria
un’energia:
a. maggiore di Q perché è minore la capacità termica
b. maggiore di Q
c. uguale a Q
d. minore di Q
3) Un recipiente con stantuffo contiene un gas mantenuto a temperatura costante. Considerando il gas perfetto e facendolo
espandere lentamente fino ad ottenere un volume doppio di quello iniziale, si ha che la pressione del gas:
a. diventa la metà di quella iniziale
b. raddoppia come il volume
c. rimane costante perché il recipiente è chiuso
d. diventa un quarto di quella iniziale
4) Due oggetti di rame, di massa diversa, sono tenuti per pochi minuti dentro un forno riscaldato a 100 °C. Dopo averli
tolti dal forno, si osserva che:
a. i due oggetti hanno la stessa temperatura, avendo lo stesso calore specifico
b. l’oggetto di massa minore ha la temperatura più alta perché ha minore capacità termica
c. l’oggetto di massa minore ha la temperatura più bassa perché ha minore capacità termica
d. l’oggetto di massa maggiore ha la temperatura più alta perché assorbe più calore
5) Due corpi hanno massa diversa e lo stesso calore specifico. Se messi a contatto, per quanto riguarda il loro equilibrio
termico possiamo affermare che essi:
a. sono in equilibrio termico se, messi a contatto con lo stesso termoscopio, provocano la stessa dilatazione del
mercurio
b. non possono essere in equilibrio termico perché hanno massa diversa
c. sono in equilibrio termico se, toccandoli, provocano la stessa sensazione termica
d. sono in equilibrio termico se il livello che si legge nel termoscopio è proporzionale alla loro massa
6) Il valore della pressione atmosferica a livello del mare vale all’incirca:
a. 101 hPa
b. 101 Pa
c. 101 kPa
d. 101 bar
e. 101 millibar
7) Le onde radio hanno una frequenza compresa tra 10 4 Hz e 1011 Hz. Fra quali valori sono comprese nel vuoto le loro
lunghezze d’onda?
a. Fra 300 m e 3 cm
b. Fra 100 m e 1 cm
c. Fra 3 km e 1 cm
d. Fra 30 km e 3 mm
8) Un’onda si propaga con la velocità di 250 m/s e la sua frequenza è di 50 Hz. Quant’è la sua lunghezza d'onda?
a. 5 m
b. 0,5 m
c. 20 cm
d. 50 m
9) Un uomo adulto può percepire suoni con frequenze comprese fra circa 16 Hz e 16.000 Hz, un ragazzo fra 12 Hz e
18.000 Hz, un cane fra 10 Hz e 50.000 Hz. Se una sorgente emette un suono di lunghezza d’onda 2 cm, chi riesce a
sentirlo?
a. Solo il cane
b. Solo il cane e il ragazzo
c. Tutti e tre
d. Nessuno dei tre
10) L’angolo limite in un dato mezzo omogeneo è 45°. Che velocità ha la luce in tale mezzo, essendo c la velocità della luce
nel vuoto?
a. c /
2
b. c / 2
c. c
d.
2·c
11) L’immagine di una sorgente luminosa ottenuta con una lente è definita come virtuale quando:
a. è capovolta rispetto alla sorgente
b. si trova dalla parte opposta rispetto alla sorgente
c. non si trova sul cammino effettivo dei raggi luminosi
d. si trova dalla stessa parte rispetto alla sorgente
12) Per mantenere la temperatura costante per lungo tempo, nei thermos migliori vi è un’intercapedine senza aria e con le
pareti interne lucidate a specchio. Questo per (SONO POSSIBILI PIU’ RISPOSTE ESATTE):
a. evitare i fenomeni della conduzione e dell'irraggiamento
b. evitare i fenomeni della convezione e dell'irraggiamento
c. proteggersi le mani nel caso in cui la temperatura interna sia molto alta o molto bassa
d. evitare i fenomeni della conduzione e della convezione
13) Due onde che hanno la stessa lunghezza d’onda e uguale ampiezza si dicono in opposizione di fase, cioè con ampiezza
totale nulla, quando risultano sovrapposte e spostate una rispetto all’altra di:
a. un quarto di lunghezza d’onda
b. una lunghezza d’onda
c. un numero pari di lunghezze d’onda
d. un numero dispari di semilunghezze d’onda
e. un numero dispari di lunghezze d’onda
14) Un punto materiale P, di carica q e massa m, è soggetto ad una forza coulombiana di modulo F in un campo elettrico
uniforme. Che valore avrebbe il modulo della forza se P avesse carica 2q e massa 2m?
a. F/2
b. F
c. 2F
d. 4F
15) Confrontando le lunghezze d’onda delle onde acustiche e di quelle luminose (in aria) si deduce che:
a. il valore della lunghezza d’onda è circa lo stesso in entrambi i tipi di onde
b. il valore della lunghezza d’onda è circa lo stesso per i colori vicini al rossoù
c. λ è sempre più piccola nelle onde luminose
d. λ è sempre più piccola nelle onde acustiche
16) Nel caso di una lente sottile divergente, dove e come sarà l’immagine di un oggetto posto sull’asse ottico tra il fuoco e
la lente?
a. Reale, rovesciata, e dalla stessa parte dell’oggetto
b. Reale, diritta, e dalla parte opposta rispetto all’oggetto
c. Virtuale, rovesciata, e dalla parte opposta rispetto all’oggetto
d. Virtuale, diritta, e dalla stessa parte dell’oggetto
17) La miopia dell’occhio si corregge con:
a. un sistema di due lenti, una convergente e l’altra divergente
b. un sistema di due lenti convergenti
c. una lente divergente
d. una lente convergente
18) In un campo elettrico uniforme, il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie piana di area S è dato da:
a. il prodotto E·S
b. il prodotto E·S·senα, essendo α l’angolo tra il vettore campo elettrico e il versore normale alla superficie
c. il prodotto E·S·cosα, essendo α l’angolo tra il vettore campo elettrico e il versore normale alla superficie
d. il numero delle linee di forza che attraversano la superficie
Scarica