INTRODUZIONE
STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• Secondo il filosofo Karl Jaspers, tra i
secoli VIII e VI – arco di tempo
chiamato età assiale – avviene un grande
risveglio culturale in diverse parti del
mondo e vengono gettate le basi di una
visione del mondo destinata ad avere
successo per molti secoli a venire.
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• È questo il periodo in cui in Cina compaiono
Confucio, Lao-Tze e Chuang-Tzu;
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• in India vive il Buddha e
in Persia (l’attuale Iran)
Zarathustra fonda una
religione etica;
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• in Palestina alcuni profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele) presentano
una visione universalistica della fede;
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• e in Grecia nasce la filosofia.
Giorgione, I tre filosofi
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• La nascita della filosofia in Occidente appare dunque, in questa
prospettiva, come un momento di un risveglio mondiale di coscienza, che
in Occidente ha assunto senz’altro un carattere particolare, ma
non al punto che non sia possibile operare confronti con quanto
è stato pensato altrove.
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
1
2
3
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
Storia del pensiero antico
Età arcaica
Età ellenistica
Età classica
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• Le origini del pensiero greco, tra religione e poesia
Talete
Omero
Esiodo
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• Teogonia (dal gr. theogonía, generazione degli dei) indica la
narrazione mitico-poetica della genealogia divina. Si tratta del
tentativo, presente in ogni società arcaica, di spiegare con
linguaggio religioso l’origine del mondo, cosicché essa potrebbe
essere considerata una primitiva cosmogonia. In ambito greco,
per esempio, Esiodo pone all’inizio di tutto il Caos, cogliendo
(per primo, come suggerisce Aristotele) il problema filosofico
del principio delle cose; Ferecide di Samo propone invece,
accanto al tempo (Crono), «l’etere che agisce» (Zeus) e «la terra
che patisce» (Ctonie), intuendo la differenza tra materia passiva
e forza attiva.
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• Orfismo, (da Orfeo, mitico poeta trace) culto dell’antica
Grecia, assieme ad altri cosiddetti misteri (dionisiaco, eleusino),
costituiva un’alternativa alla religione olimpica, a differenza
della quale garantiva giustizia e immortalità all’uomo. In
quest’ultimo, infatti, albergherebbe un frammento divino
(daimónion) (analogo concetto è presente nel dionisismo), che a
causa della rottura dell’equilibrio primordiale, una sorta di colpa
originaria, si è incarnato in un corpo;
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• tale frammento (anima) preesiste e non muore con il corpo,
anzi è destinato a trasmigrare di corpo in corpo (metempsicosi)
per espiare quella colpa e gli errori via via accumulati nelle vite
precedenti; è possibile, tuttavia, per l’anima, interrompere il
ciclo delle nascite, liberarsi dalla prigione corporea, grazie a riti,
sacrifici e (secondo l’orfismo genuino, Pitagorismo, ma anche
Upanishad) una vita dedita alla conoscenza, e ricongiungersi così
al Divino originario (il Tutto): in ciò consiste il premio di
salvezza per l’orfico.
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• Orfismo
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• Metempsicosi, (dal gr. metempsýchōsis, passaggio dell’anima)
credenza religiosa (Orfismo, Induismo, Buddhismo) e filosofica
(Pitagora, Platone, Plotino; ma anche Anassimandro, Eraclito,
Parmenide, Empedocle presentano tracce più o meno vistose di
tale dottrina) della trasmigrazione dell’anima da un corpo all’altro
(il termine più corretto sarebbe quindi metensomatosi) non
necessariamente umano, ma pure animale o vegetale. Si tratta
del ciclo delle nascite cui l’anima è condannata per una non ben
precisata colpa originaria (al limite semplicemente quella di essere
nata) e che è possibile interrompere soltanto grazie a particolari
riti, sacrifici, pratiche di studio e conoscenza.
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
• Laminette
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
E troverai alla sinistra delle case di Ade una fonte,
e accanto a essa un bianco cipresso diritto:
a questa fonte non accostarti neppure da presso.
E ne troverai un’altra, fredda acqua che scorre
dalla palude di Mnemosyne: e davanti stanno i custodi.
Di’ loro: Sono figlia di Terra e di Cielo stellante,
inoltre la mia stirpe è celeste; e questo sapete anche voi.
Sono riarsa di sete e muoio: ma date, subito,
fredda acqua che scorre dalla palude di Mnemosyne.
Ed essi ti lasceranno bere dalla fonte divina,
e in seguito tu regnerai assieme agli altri eroi.
Di Mnemosyne è questo sepolcro...
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
Laminetta di Petelia
INTRODUZIONE
So peraltro che, a quanto dice Orfeo, altre Moire...
vengono prima, ben lontane persino dai primissimi dèi, al
di là anche del regno di Crono e degli ordini cosmici
totalmente intuitivi; ma Orfeo introdusse anche un’altra
Ananke prima delle Moire, dicendo che «Ananke dallo
sguardo orrendo» viene prima, lontana da quelle.
(Proclo, Commento alla Repubblica di Platone, II 207, 23)
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
Fonti
• N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, volume A, 1, Paravia, Torino
1999;
• Enciclopedia Garzanti di Filosofia e Logica, ecc., Garzanti, Milano 1993;
• C. Ciancio, G. Ferretti, A. Pastore, U. Perone, Filosofia: i testi, la storia. Dalle origini alla
Scolastica, 1, SEI, Torino 1991;
• G. Reale, D. Antiseri, Storia della filosofia. Dall’Antichità al Medioevo, 1, La Scuola, Brescia
1997.
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini
INTRODUZIONE
Fine
Copyright © 2008, 2015 Stefano Martini