CORSO DI REVISIONE CONTABILE

CAPITOLO III
IL CONCETTO DI SINGNIFICATIVITA’
1
L’obiettivo della revisione di bilancio è quello
di permettere al revisore di esprimere un
giudizio professionale sul bilancio, in tutti i
suoi aspetti significativi, sulla base delle
disposizioni che ne disciplinano i principi di
redazione. (Doc. 320 dei Principi di revisione).
2
Un’informazione è significativa se la sua
mancanza o la sua imprecisa rappresentazione
potrebbe influenzare le decisioni economiche degli
utilizzatori da prendere sulla base del bilancio
(IAS). (Doc. 320 dei principi contabili)
Il livello di significatività dipende dal giudizio
professionale del revisore.
3
ASPETTI DELLA SIGNIFICATIVITA’
Qualitativo
riguarda la possibilità di
individuare inesattezze
in una determinata
informazione
o
descrizione indicata in
bilancio,
la
cui
correttezza è elemento
essenziale
per
l’utilizzatore del bilancio
Quantitativo
individua un valore monetario
che, in relazione a elementi chiave
del bilancio, rappresenta il valoresoglia di errate esposizioni o
omissioni (errore tollerabile). Il
superamento di tale limite può
influenzare il giudizio dei soggetti
che utilizzano il bilancio per
prendere decisioni di carattere
economico e finanziario.
4
La significatività deve essere considerata in due momenti
diversi del procedimento di revisione contabile
1) Nella fase di pianificazione in risposta a:
- quali sono i rischi significativi di errate esposizioni e quali
sono i conti che richiedono maggiore attenzione;
- qual è la soglia quantitativa minima dei sondaggi che
devono essere effettuati.
2) Nella fase finale per:
- valutare la significatività delle rettifiche emerse a seguito
della revisione;
- per giudicare la completezza o le omissioni
dell’informativa nella nota integrativa.
5
Nella fase di pianificazione viene definito il livello di
significatività ritenuto accettabile e il livello di errore
accettabile,
ossia,
l’importo
massimo
dell’errore
individuabile in un saldo di conto o una classe di
operazioni, che sommato con altri errori analoghi non dà
origine ad errori significativi.
Nella fase finale avviene la valutazione di eventuali errate
esposizioni od omissioni emerse, che devono essere
valutate in ordine alla loro significatività rispetto al risultato
economico ed alla situazione patrimoniale e finanziaria e al
quadro dell’informativa.
6
Il Livello di significatività è inversamente
proporzionale al rischio di revisione (audit
risk). Un livello di significatività elevato si
accompagna ad un basso rischio di
revisione.
7
MISURAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA’
Individuazione dei parametri (componenti
bilancio) ai quali riferire il valore significativo:
di
• legata alle esigenze degli utilizzatori del bilancio o a
disposizioni di legge o regolamentari;
• esempio: risultato prima delle imposte, attività, passività,
patrimonio netto.
La misurazione della significatività determina la
dimensione dei controlli.
8
Per determinare la significativita` generalmente
si fa affidamento ad elementi del bilancio che
possano mantenere una costante stabilita` da un
esercizio all’altro quali:
• totale attivita` ;
• patrimonio netto;
• totale ricavi;
• totale costi;
• risultato prima delle imposte.
9
Generalmente nelle societa` industriali e
commerciali i parametri di riferimento sono:
- totale ricavi:
- risultato prima delle imposte.
10
Esempio 1
Esercizio 20XX
a) Risultato ante Imposte: Euro 9.000.000;
b) Indice di Significativita` (a livello di bilancio):
5% (predefinito);
c) Significativita` su a) (450.000) (a livello di
Bilancio).
11
Esercizio 20XX + 1
a) Risultato ante Imposte: Euro 750.000;
b) Indice di Significativita` (a livello di Bilancio):
5%
c) Significativita` su a) (5% su 750.000 pari a
37.500)
In questo caso il revisore nell’anno 20XX+1 dovra`
estendere le proprie verifiche in quanto il limite di
significativita` e` consistentemente piu` basso.
12
Esempio 2
a) Fatturato: Euro 190.000.000;
b) Indice di Significativita` (a livello di Bilancio):
5% ;
c) Significativita` su a) Euro 950.000 (a livello di
Bilancio);
d) Errore accettabile sulla singola posta di bilancio
4% (4% su 950.000 pari a 38.000).
13
I metodi maggiormente in uso sono i seguenti:
I. Metodo semplice (Rule of thumbs o regola
del pollice);
II. Metodo della dimensione dell’impresa (Size
method);
III. Metodo della media (Blend or Average
method);
IV. Metodo della formula matematica (Gauge
method).
14
I) Metodo semplice (Rule of thumbs o regola del pollice)
E’ la semplicita` del calcolo e la facilita` di applicazione che
privilegia l’utilizzo di questo metodo nelle entita` economiche di
media/grande dimensione; in effetti si usa applicare una
percentuale predefinita alle varie voci del bilancio:
 5% - 10% del risultato prima delle imposte;
 0,5% - 1% del totale attivo;
 1% - 5% del Patrimonio netto;
 1% - 5% dei ricavi delle vendite
15
Metodo semplice (Rule of thumbs o regola del pollice) – segue
Generalmente vengono usati come base del calcolo il totale attivo
o i ricavi di vendita.
Nello specifico, per tipologia di azienda, vengono utilizzati:
 societa` industriali e commerciali: risultato ante imposte, ricavi
di vendita;
 societa` di intermediazione mobiliare: il totale attivita` ;
 societa` no profit: il totale attivita` ;
 intermediari finanziari: patrimonio netto - totale attivita`.
16
II) Metodo della dimensione dell’impresa (Size method)
In questa variante uno o piu` parametri del metodo del pollice
sono ponderati tenendo conto della dimensione dell’azienda.
Per esempio (V = Ricavi delle Vendite):
– da 2% a 5% se V < 200.000 Euro;
– da 1% a 2% se V > 200.000 ma < di 1.000.000 di Euro;
– da 0,5 a 1% se V > di 1.000.000 ma < di 100.000.000 Euro;
– 0,5% se V e` > di 100.000.000 Euro.
17
III) Metodo della media (Blend or Average method)
Questo metodo prende in considerazione piu` parametri al fine di
ponderare eventuali andamenti anomali o non ricorrenti che
possono rilevarsi in una o piu` quantita` prese a base per il
calcolo .
18
IV) Metodo della formula matematica (Gauge method)
Questo metodo utilizza una formula elaborata mediante un’analisi
statistica dei livelli di varianza di alcuni parametri.
Parametri di riferimento:
Ricavi di Vendita = V
Attivo = A
Importo base Euro (Il maggiore tra A e V)
Calcolo della significativita` stimata (pianificata o preliminare):
Importo base x Moltiplicatore + Importo aggiuntivo = Significativita` Stimata
19
Stima dell’errore
ERRORE
NEL CAMPIONE
SE
SE
ERRORE
STIMATO
ERRORE
STIMATO
X
VALORE
DELLA
POPOLAZIONE
<
ERRORE
TOLLERABILE
>
ERRORE
TOLLERABILE
=
ERRORE
STIMATO
TEST CONCLUSO
POSITIVAMENTE
Estensione
controlli
Correzione errori
Giudizio
con
rilievi
20