SB_2_SPLN1_Apparato endocrino

annuncio pubblicitario
Apparato endocrino
Il presente materiale didattico e ciascuna sua
componente sono protetti dalle leggi sul copyright,
sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di
studio e per uso personale.
Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od
onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.
Apparato endocrino
Generalità
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Struttura dei vasi capillari
La parete dei capillari è costituita in genere da un unico
strato di cellule endoteliali poligonali o allungate secondo
l’asse maggiore del vaso.
Intorno al tubo endoteliale si trova una lamina basale di
natura glicoproteica.
Le caratteristiche strutturali dei capillari possono variare nei
diversi tessuti e organi, esse consentono di distinguere tre
tipi di vasi:
capillari continui
capillari fenestrati
sinusoidi
Capillari continui
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Capillari fenestrati
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Sinusoidi
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Struttura chimica degli ormoni
Tutti gli ormoni appartengono ad una delle seguenti classi di
molecole:
Amine: derivano dagli aminoacidi tirosina e triptofano. Molte
amine agiscono come neurotrasmettitori.
Ormoni peptidici: sono catene proteiche generalmente di
8-100 AA. Alcuni ormoni peptidici di dimensioni maggiori
sono più o meno fortemente glicosilati (ormoni glicoproteici).
Ormoni steroidei: derivano dal colesterolo.
Derivati degli acidi grassi (prostaglandine e leucotrieni).
Sintesi degli ormoni
Gli ormoni peptidici e proteici sono sintetizzati come le
altre proteine, accumulati in granuli citoplasmatici e secreti
per esocitosi quando richiesto.
Gli ormoni steroidei sono sintetizzati nei mitocondri e nel
reticolo endoplasmatico liscio, non sono accumulati ma
rilasciati per diffusione.
Le catecolamine (adrenalina e noradrenalina) sono
sintetizzate dalla tirosina, accumulate in granuli e secrete
per esocitosi.
Gli ormoni della tiroide tri-iodotironina (T3) e tetraiodotironina (Tiroxina,T4) sono sintetizzati a partire dalla
proteina tireoglobulina, molto ricca in tirosine.
Azione degli ormoni
Gli ormoni agiscono sulle cellule bersaglio innescando
caratteristiche risposte biologiche attraverso recettori specifici.
I recettori per ormoni proteici o peptidici e per le catecolamine
sono situati sulla membrana cellulare.
I recettori per gli ormoni steroidei e della tiroide sono
normalmente nel nucleo.
Quando si legano a recettori di membrana gli ormoni attivano
secondi messaggeri che a loro volta alterano il metabolismo nel
citoplasma e/o nel nucleo.
Quando si legano a recettori nucleari gli ormoni alterano la
trascrizione genica e la traduzione, portando quindi alla sintesi
e secrezione di nuove proteine.
Meccanismo d’azione degli ormoni
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Apparato endocrino
Ipofisi
Ghiandole surrenali
Epifisi
Rene
Tiroide
Pancreas endocrino
Paratiroidi
Sistema GastroEnteroPancreatico
(GEP)
Timo
Ovaio
Cuore
Testicolo
Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006
Apparato endocrino
Ipofisi
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler,
EdiErmes, I Edizione 1999
Localizzazione dell’ipofisi
Ipofisi
L’ipofisi (ghiandola pituitaria) è lunga circa 1 cm, larga 1-1.5 cm
e spessa 0.5 cm circa. Ha un peso di 0.4-1 g.
L’ipofisi comprende due porzioni principali:
l’adenoipofisi, che presenta tre suddivisioni:
parte distale (lobo anteriore)
parte tuberale (infundibulare)
parte intermedia
la neuroipofisi (lobo posteriore) è collegata al pavimento del
diencefalo tramite il peduncolo ipofisario. Presenta:
parte nervosa (lobo posteriore)
infundibolo
eminenza mediana
processo infundibolare
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
V: 3° ventricolo
H: ipotalamo
O: chiasma ottico
PS: peduncolo ipofisario
A: adenoipofisi
I: pars intermedia
P: neuroipofisi
S: sella turcica
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Adenoipofisi
Pars intermedia
Neuroipofisi
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Ormoni prodotti dall’ipofisi
Cellule acidofile!
(ormoni peptidici)
Somatotopina (GH)
Prolattina
Ormone follicolo-stimolante (FSH)
Adenoipofisi
Cellule basofile!
(ormoni
glicoproteici)
Ormone luteinizzante (LH)
Tireotropina (TSH)
Corticotropina (ACTH)
Ossitocina
Neuroipofisi
Vasopressina o ormone antidiuretico (ADH)
Neuroipofisi
Ormoni prodotti dalla neuroipofisi
Ossitocina
Vasopressina (ADH)
Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Ossitocina e vasopressina
gene structure and expression, yet diversity in the genetic regulation of their receptors seems to
behavior and bon
autism.
underlie natural variation in social behavior, both between and within species. Human studies are of recent advance
beginning to explore the roles of these neuropeptides in social cognition and behavior and suggest vasopressin system
that variation in the genes encoding their
receptors
may contribute to variation
in human social
Social
Neuroscience
in 2010
social
behavio
40. S. Haesler et al., PLoS Biol.and
5, e321
(2007).
24. F. A. Champagne, D. D. Francis, A. Mar, M. J. Meaney,
13. E. D. Jarvis, C. Scharff, M. R. Grossman, J. A. Ramos,
behavior
Understanding
the neurobiology
and neurogenetics
social
41. M.
Groszer
et al.,
Curr. Biol. 18, 354
(2008).
Physiol. Behav.
79, 359 of
(2003).
F. Nottebohm, Neuron 21, 775
(1998). by altering brain function.
Most
social
neuroscience
can
beof
separated
into
stud
cognition
has
implications,
both7, clinically
42. J. Sebat
et
al.,
Science
316,
445
(2007),
publish
25. important
I. C. Weaver et
al., Nat. Neurosci.
847 (2004).and for society.
14. S. S. Burmeister, E. D. Jarvis, R.
D. Fernald,and
PloS behavior
Biol. 3,
Conservation
of
Neuron
either
receptive
or
expressive
processes.
Receptive
stu
online 14 March 2007; 10.1126/science.1138659
26. D. L. Champagne et al., J. Neurosci. 28, 6037 (2008).
e363 (2005).
Regulating Socia
43. J. D. Jensen,focus
A. Wong, C.
F. Aquadro,
Trendspro
Gen
27. D. W. Pfaff, Drive
(MIT Press,
Cambridge, from
MA, 1999).
15. L. Grosenick, T. S. Clement, R. D. Fernald, Nature 445,
which
emerged
neuroethology,
on
sensory
The mammalian
ingIntroduction
social behavior
across diverse
ocial interactions affect
aspect
568species,
(2007). includ28. D. S.every
Falconer,
T. F. C.ofMackay,
to
429 (2007).
ing.
From
elegant
pheromone
receptors
in
44. on
J. C. Hall,
J. Neurogenet. 17,
1 (2003). so call
Genetics
(Longmans
Green,
Harlow Essex, work
16. K. J. O'Donovan, W. G. Tourtellotte, J.our
Milbrandt,
apeptides,
ing the
our
own.
lives, from wooingQuantitative
a mate and
caring
45. We thank J. Desjardins,
A. composition,
Fernald, K. A. Hughes,
UK, ed. 4, 1996).
J. M. Baraban, Trends Neurosci. 22, 167
differ
with
other to
neurotransmitter
systems
for(1999).
our children to determining
our
suc- and Interacting
(Dulac
Torello,
2003)
the
careful
mapping
c
D. B. Kelley, K. Maruska, C. Olin, of
M. B.face
Sokolows
29. A. Caspi, T. E. Moffitt, Nat. Rev. Neurosci. 7, 583 (2006).
17. C. W. Whitfield, A.-M. Cziko, G. E. Robinson, Science 302,
acid positio
within
specific
neural circuits, neuropeptides
have amino
cess in the workplace. Abnormal
manifestations
L. J. Stubbs,
members of the2006),
Clayton andthis
Robinso
30. D. K. Lahiri, B.human
Maloney, Nat.
Rev. Neurosci.
10.1038/ primates
296 (2003).
and
nonhuman
(Kanwisher,
a
sin,
and
their
respe
emerged
as
central
players
in
the
regulation
of
social
of
social
behavior,
such
as
the
pathological
laboratories, and two anonymous reviewers for re
nrn2022-c1 (2006).
18. C. M. Grozinger, N. Sharabash, C. W. Whitfield,
social
neuroscience
has
described
theactand
neural
geography
of this manuscript
for graphical
ass
A. Abbott, Nature Syn454, 154 cognition
(2008).
G. E. Robinson, Proc. Natl. Acad.
Sci. U.S.A.
100, 14519
lineages
are thoug
and behavior. Neuropeptides
may
as C. Harrell
trusting
associated
with 31.
Williams-Beuren
Research
by the authors
here was supported
32. J.in
Wang,
K. G. Ross, L. and
Keller, PLoS
Genet. 4, e1000127 (2008).
(2003).
duplication
event
neurotransmitters,
if releasedlandscape
within
synapses,
orwhich
as cited
drome (1), social withdrawal
depression,
in
some
cases,
the
cellular
by
sensory
info
the following grants: NIH R01 NS051820 and NS0
33. B. J. Dickson, Science 322, 904 (2008).
19. S. A. Ament, M. Corona, H. S. Pollack, G. E. Robinson,
Within
these
linea
neurohormones,
activating
distant
from Javits
decreased social cognition34.in D.autism,
profoundly
(D.F.C.); NIH
Award and
United
A. Wheelertion
et al., Science
251, 1082encoded
(1991).
Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 105, 4226 (2008).
is initially
as receptors
social.
A NS34950
fundamental
insight
amino
acid, and
th
release,
which provides
evolutionary
affect
the lives
whoS. suffer
from these
States–Israel
Binational Science
Foundation
2005
Fink, L. Excoffier,
G. Heckel,the
Proc.site
Natl.ofAcad.
Sci. U.S.A.
20. M. E. Cummings
al.,Insel
Proc.1,*R.
Soc. London
Ser. of those 35.
ThomasetR.
receptive
studies
is that,
vertebrates,
the on
brain
em
1National
(R.D.F.);
and NIH R01a GM073644,
NSF
103,
10956
(2006).
B. Biol. Sci.
275, 393
(2008).
other
theFrontiers
same
to their
actionsin(2).most
Within
vertebrates,
disorders.
Neuroscientists
considered
social
Institute
of Mental
Health,
National Institutesonce
of Health,
Bethesda,
MD 20892,flexibility
USA
*Correspondence:
[email protected]
Biological
Research
EF04-25852,
U.S. Departmen
36. Y.complex
Ben-Shahar,
A.
Robichon, majority
M.
B. Sokolowski,
G.or
E.relating
21. K. Replogle
et al., BMC Genomics
9, 131 to
(2008).
specific
receptors
cortical
regions
for
processing
few
exceptions,
hav
of
work
neuropeptides
to
social
behavior
be
too
hopelessly
to
underAgriculture AG2003-35302-13490, and a Burrou
Robinson, Science 296, 741 (2002).
22. H. Liu, M.DOI
M. 10.1016/j.neuron.2010.03.005
Wu, H. H. Zakon, Dev. Neurobiol. 67, 1289
of the oxytocin/ homolog, whereas
stand at a mechanistic level,
but advances in ani- behavior has focused on members
Wellcome Fund Innovation Award (G.E.R.).
37. A. L. Toth, G. E. Robinson, Trends Genet. 23, 334 (2007).
(2007).
In mammals, o
Homologs
ofrecogoxytocin and
mal is
models
social cognition
and bonding,
as
neuroscience
rapidly
exploring
the
between
and action
where
38. complex
W. Enard
etterritory
al., Nature
418,vasopressin
869perception
(2002). family.
23. C. Cirelli, Social
C. M. Gutierrez,
G. Tononi,
Neuron
41,of35
W. Shureview
et al.,in
Proc.
Natl. Acad.
Sci.
102,existed
9643 (2005).
(2004). nition, value, andwell
least10.1126/science.1159277
700and
million
years ago duced primarily w
as application
of new39.
technologies
human
meaning
are instantiated.
This
follows
thevasopressin
trailU.S.A.
of research
onatoxytocin
vaso768
Neuron
65,
March
25,
2010
ª2010
Elsevier Inc.
pressin as an exemplar
one path
for exploring
matter’’and
of social
neuroscience.
across
have been
identified inStudies
such diverse
organisms and then shuttled
researchofhave
demonstrated
that the
the ‘‘dark
molecular
vertebrate species
suggest
thatbehavior
these neuropeptides
importantasfor
social
cognition,
with
and Among
release or projected
hydra,
worms,
insects,
andgendervertebrates.
basis
of social
is not beyond are
the realm
steroid-dependent effects. Comparative research in voles yields a model based on interspecies and intraspejust asbehavior.
oxytocin and
and vasopressin-related
of our understanding. There appears to be marked these distant taxa, oxytocin-lated
receptors in human social
Wh
REVIEW cies variation of the geography of oxytocin receptors and vasopressin V1a receptors in the forebrain. Highly
the hypothalamus
play a general
rolehuman
in thesocial
modulation
of is more
in theinmolecular
mechanisms
behavior
nuanced ando
affiliative speciesconservation
have receptors
brain circuits
relatedregulatto rewardpeptides
or reinforcement.
The neuroanatomical
expressed
within
social and
reproductive
behaviors.
Inthe
contrast
to typically
distribution of these
receptors may be guided by variations in the regulatory
regions
of their respective
genes.
plex than
behaviors
assayed
in
1
Center
for
Behavioral
Neuroscience,
Yerkes
Regional
Primate
This review describes the promises and problems of extrapolating these
findings to
human social
cognition,
of organism
this apparent
conservation
in function,
spe- regions
animals,
this the
complexity
has created
uniqu
Research
Center,
Emory
University,
Atlanta,
GA
30322,
USA.
with specific reference
to
the
social
deficits
of
autism.
2
characterization
cific behaviors affected byportunities
these neuropeptides
to design finelyAhoned
tasks that
Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Emory
oxytocin/vasopress
are notably species-specific.
revealed a potential role for
these peptides i
University, Atlanta, GA 30329, USA.
Social neuroscience has come a long way in a short time. information, whether that information is from pheromonal/olfacvasotocin
(vasopre
Only recentlyorhave
to altruism,
dissect social
sonality,
bonding,
an
Two decades ago, a*To
gapwhom
existed
between behavioral
tory,E-mail:
audio-vocal, somatosensory,
visualscientists
cues.
Thatbegun
is,trust,
social
correspondence
shouldneuroscibe addressed.
ence, systems neuroscience,
behavioral ecology, and social information is not
multisensory
perception;
it istheir
conserved
thesimply
rolescomplex
of oxytocin,
vasopressin,
and
re- revealed
[email protected]
ability
to infer
the emotional
state of
others.
1
1,2
Zoe R. Donaldson
Larry
Young
psychology.and
Today,
the J.
field
of social* neuroscience fills this perceived and encoded in unique ways in the we
brain.
review the evidence of evolutionary con
gap with abundance: social neuroscience now has its own jourExpressive studies, long the domain of behavioral neuroscithe vasopressin/oxytocin peptide
nals, textbooks, societies, and, according to PubMed, nearly ence and behavioral neuroendocrinology, tion
focuswithin
on social
900
7
NOVEMBER
2008
VOL
322
SCIENCE
www.sciencemag.org
There is growing
evidence
that
the
neuropeptides
oxytocin
and
vasopressin
modulate
complex
ily, briefly
discuss
the role of these peptide
3000 research papers (as of February 22, 2010). Much of this interactions: communication, reproductive behavior
(especially
social behavior
and
social
cognition.
These
ancient
neuropeptides
display
a
marked
conservation
in
stunning growth has been driven by human neuroimaging parental care and sex), agonistic actions (aggression
preda- receptors in modulating
their and
respective
studies
the neural
tion), and
behaviorsseems
(including
play). In vertegene structure
andseeking
expression,
yet correlates
diversity ofinpsychological
the genetic proregulation
of affiliative
their receptors
to socialbehavior
and bonding, and provide a syn
cesses,
from
face
perception
to
social
preferences.
Social
brates
(and
many
invertebrates),
nearly
all
of
these
behaviors
underlie natural variation in social behavior, both between and within species. Human studies are of recent advances implicating the oxytoci
neuroscience has a different foundation in animal studies, built are influenced by gonadal steroids (estrogens and androgens),
beginning to explore the roles of these neuropeptides in social cognition and behavior and suggest
Genetics of Behavior
S
Review
The Challenge of Translation
in Social Neuroscience: A Review of Oxytocin,
Vasopressin, and Affiliative Behavior
Oxytocin, Vasopressin, and the
Neurogenetics of Sociality
Ossitocina
Neuropeptide
Fiducia
Empatia
Ormone
Contatto visivo
Utero
Memoria dei volti
Ghiandola mammaria
Generosità
Adenoipofisi
Adenoipofisi
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Ormoni prodotti dall’adenoipofisi
Cellule acidofile!
(ormoni peptidici)
Somatotopina (GH)
Prolattina
Ormone follicolo-stimolante (FSH)
Adenoipofisi
Cellule basofile!
(ormoni glicoproteici)
Ormone luteinizzante (LH)
Tireotropina (TSH)
Corticotropina (ACTH)
Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Ormone della crescita
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Prolattina
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Gonadotropine (FSH e LH)
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Ormone tireotropo (TSH)
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Corticotropina (ACTH)
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002
Apparato endocrino
Tiroide e paratiroidi
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006
Struttura della tiroide
Microscopicamente i due lobi della tiroide sono costituiti
da follicoli.
I follicoli, in numero di parecchie migliaia nell’uomo, sono
di dimensione variabile e sono rivestiti da un singolo strato
di cellule appiattite, cuboidi o colonnari, i tireociti.
Nel tessuto connettivo tra i follicoli si trovano le cellule
parafollicolari o cellule C.
Colloide
Tireociti
Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel,
Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Ormoni prodotti dalla tiroide
Le cellule follicolari della tiroide producono la
proteina tireoglobulina che viene poi convertita in
T3 (tiroxina) e T4. Inoltre concentrano iodio
prelevandolo dal sangue.
Le cellule parafollicolari o cellule C producono
calcitonina cha ha un effetto ipocalcemizzante.
Antagonista della calcitonina é il paratormone,
prodotto dalle paratiroidi.
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Paratiroidi
Paratiroidi
Hanno forma per lo più ovale e dimensioni
variabili (peso tra 0,2 e 0,5 g).
Sono poste a contatto con la faccia posteriore dei
lobi laterali della tiroide.
Generalmente sono in numero di quattro, due
superiori e due inferiori.
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
C: cellule principali, A: adipociti, O: cellule ossifile.
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Ormoni prodotti dalla paratiroide
Le cellule principali della paratiroide producono
paratormone, un peptide che controlla le concentrazioni
di calcio e fosfato nel sangue.
Il paratormone aumenta il riassorbimento di tessuto osseo
incrementando così la concentrazione di calcio e fosfato
nel sangue. Ha un ruolo diretto sul rene diminuendo la
secrezione di calcio ma aumentando quella di fosfato.
Nel rene il paratormone aumenta la formazione di
vitamina D attiva che è secreta nel sangue e facilita
l’assorbimento di calcio a livello intestinale.
Apparato endocrino
Ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali giacciono, avvolte in tessuto adiposo,
in corrispondenza del polo superiore di ciascun rene.
Sono organi di forma triangolare relativamente appiattiti:
misurano meno di 1 cm di spessore e 2-5 cm di larghezza
dall’apice alla base. Nell’adulto pesano 15-20 g.
La superficie di taglio presenta, ben evidenti, una spessa
corticale di colore giallo e, al suo interno, una sottile
midollare grigiastra.
Vena cava inferiore
Esofago
A. surrenale Ghiandola
superiore surrenale sinistra
Ghiandola
surrenale
destra
V. surrenale
destra
Rene
destro
A. e V. renali di destra
Aorta
A. e V. renali
addominale di sinistra
Rene sinistro
V. surrenale sinistra
Immagine tratta da: Anatomia dell’Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006
Immagine tratta da: Anatomia dell’Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006
Glomerulare
Corticale
Fascicolata
Reticolare
Midollare
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.-Monduzzi Editore, 2009
Capsula
Zona glomerulare
Zona fascicolata
Zona reticolata
Midollare
Mineralcorticoidi
Glucocorticoidi
Terminazioni pregangliari dell’ortosimpatico
Adrenalina
Ormoni sessuali
Plesso venoso midollare
Vena surrenale
Terminazioni pregangliari
dell’ortosimpatico
Noradrenalina
Corticale
Zona fascicolata
Zona reticolare
Midollare
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Zona glomerulare
Corticale: zona glomerulare
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Corticale: zona fascicolata
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Corticale: zona reticolare
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Ormoni prodotti dalla corticale
La corticale del surrene produce 3 classi di ormoni steroidei:
mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni.
Il principale mineralcorticoide è l’aldosterone, prodotto nella zona
glomerulare. La sua funzione è controllare il volume dei liquidi
dell’organismo incrementando l’assorbimento di sodio nei reni agendo
sulle cellule del tubulo contorto distale. Viene prodotto in seguito a
stimolazione mediante angiotensina.
Il pricipale glucocorticoide è il cortisolo, prodotto nella zona
fascicolata. Il cortisolo influisce sulla sintesi di carboidrati, proteine e
grassi:
diminuisce la sintesi proteica
aumenta la sintesi di glicogeno
mobilizza gli acidi grassi e il glicerolo del tessuto adiposo
Gli androgeni secreti nella zona reticolare sono il
deidroepiandrosterone (DHA) ed il suo solfato.
Midollare
Midollare
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Ormoni prodotti dalla midollare
Le cellule della midollare del surrene sono neuroni postgangliari
modificati e la loro attività secernente ricade sotto il controllo
nervoso, attraverso i nervi splancnici.
Le cellule della midollare secernono adrenalina (75%) e
noradrenalina (25%).
Benchè siano molto simili adrenalina e noradrenalina hanno
effetti molto diversi:
l’adrenalina aumenta la frequenza e la gittata cardiaca
ed il metabolismo;
la noradrenalina non influenza frequenza e gittata
cardiaca e metabolismo ma causa un intenso rialzo della
pressione arteriosa dovuto a costrizione dei vasi.
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler,
EdiErmes, I Edizione 1999
Apparato endocrino
Pancreas endocrino
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr,
Mosby, I Edizione 1999
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Tipi cellulari costituenti le isole di Langerhans
Cellule α: rappresentano il 20% delle cellule delle isole
pancreatiche. Producono l’ormone glucagone.
Cellule β: rappresentano il 70% delle cellule delle isole
pancreatiche. Producono l’ormone insulina.
Cellule δ: sono più rare, <10% del totale delle cellule delle
isole pancreatiche. Producono l’ormone somatostatina che,
per via paracrina, inibisce la sintesi di insulina e glucagone.
Schema dell’azione di insulina e glucagone
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Sistema gastroenteropancreatico (GEP)
Sistema gastroenteropancreatico (GEP)
Il tratto gastrointestinale contiene 16 o più tipi di cellule neuroendocrine che
producono più di 30 ormoni diversi:
lo stomaco contiene:
le cellule G che secernono gastrina
le cellule ECL (tipo-enterocromaffini) che secernono istamina
le cellule D che secernono somatostatina;
l’intestino tenue contiene:
le cellule S che producono secretina che stimola la produzione
di fluido ricco di HCO3- nel pancreas,
le cellule I che producono colecistochinasi (CCK) che stimola la
produzione di enzimi pancreatici,
le cellule K che secernono GIP un peptide che stimola il rilascio
dell’insulina,
le cellule M che secernono motilina che stimola la contrazione
della muscolatura liscia.
Ruolo di secretina, gastrina e colecistochinina nella digestione
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Altri organi ad attività
endocrina
Rene
secerne renina che ha un’azione ormone-simile nel sistema
renina-angiotensina,
secerne eritropoietina che stimola la produzione di eritrociti
nel midollo osseo
nel rene si ha la conversione della vitamina D nella sua
forma attiva.
!
Placenta
produce gonadotropina corionica che mantiene le funzioni
del corpo luteo all’inizio della gravidanza
secerne lattogeno placentale che stimola lo sviluppo del
seno.
Cuore
Le cellule mioendocrine del cuore,site principalmente nelle
auricole atriali e nel setto interventricolare sintetizzano un proormone che dà origine a ad una serie di ormoni peptidici:
cardionatrina, cardiodilatina, atriopeptina e polipeptide
natriuretico atriale (ANP).
Nell’insieme essi hanno una potente azione diuretica e
aumentano l’escrezione di sodio, inibiscono la secrezione di
aldosterone da parte del surrene e inducono rilassamento della
parete dei vasi.
Scarica