1.1.1 Procedura di sostituzione del potenziometro ZT20 (1000h) Tempo richiesto per il lavoro: 4-5 ore con linea ferma Attrezzatura necessaria: · Chiavi ad “L”(mm)no.: 1,5; 2; 3; chiave aperta no.13 · Giraviti + e - 1. Togliere tensione all'impianto (sezionatore IG su OFF); 2. Scollegare meccanicamente il vecchio potenziometro ZT20 come segue : § Sull’unità FBU, estrarre il tappo metallico in alto, rimuovendo le sue due viti; § Con una chiave ad “L” no.2, rimuovere la vite “G” posizionata sulla lamina di ottone interna alla FBU (foto no.1). Rimuovere la lamina di ottone dal vecchio potenziometro, rimovendo le sue due viti “H” (foto no.1). § Sempre con chiave ad “L” no.2, rimuovere le 3 viti“A”,“B” e “C”che mantengono il corpo del potenziometro, ed il disco rotante collegato all’albero del potenziometro stesso (vedi foto no.2) alla unità FBU. Il disco rotante ha sulla sua superficie, un foro (foto no.2), che serve come punto di riferimento per rimontare il potenziometro, esattamente nella sua posizione originale. Mentre si rimuovono le 3 viti, sollevare gradualmente il corpo del potenziometro e del disco rotante, per evitare che le stesse cadano a terra, una volta svitate; § Scollegare il disco rotante all’albero del potenziometro, rimuovendo le viti(M3) con una chiave ad “L” no.1,5 mm. (Foto no.3). L’albero del potenziometro ha una sede dove è posizionata la vite M3. Qualora l’albero del potenziometro nuovo, non si adatti con questa sede, si deve modificare questa anche sul nuovo potenziometro, esattamente nella stessa posizione e con la stessa forma dell’originale(vedere foto no.4); § Montare la lamina in ottone, fissandola con le sue 2 viti “H” sul corpo del nuovo potenziometro (vedi foto no.1). 3. Scollegare elettricamente il vecchio potenziometro, rimuovendolo dai terminali no.5,6,e 7 nella morsettiera all’interno della FBU. (schema: +FBU board). 4. Estrarre il vecchio potenziometro: dopo aver modificato il suo albero, quindi assemblare il nuovo, seguendo a ritroso, la procedura da 2.a) a 2.d). 5. Collegare elettricamente il potenziometro. (Fare riferimento allo schema +FBU board ). Fare attenzione nella connessione del nuovo potenziometro, che dovrà essere esattamente come il precedente sostituito : Il potenziometro centrale deve essere collegato in serie con la resistenza da 1kΏ- 1/2W al terminale no.7 sulla morsettiera interna della FBU, mentre le due estremità del potenziometro , devono essere collegate ai terminali 5 e 6 sulla morsettiera interna della FBU. 6. Alimentare l’impianto di trattamento fiamma (sezionatore IG di quadro ). Sul pannello operatore TP177B abilitare la modalità MANUALE, con la funzione COMANDI MANUALI, quindi, dopo l’acquisizione di tutti gli allarmi, premere il tasto funzione ENABLE. 7. Con la linea sicuramente non in marcia, per avere la possibilità di muovere il bruciatore, procedere al riconoscimento allarmi mediante il pulsante conferma, del pannello operatore TP177B, quindi effettuare il reset allarmi con P1-L3. 8. Alla pagina COMANDI MANUALI, MOVIMENTO di B01, premere il pulsante WORK, spostando il bruciatore verso il rullo.Poichè si è in modo MANUALE il bruciatore si muoverà, (a frequenza di 30Hz) solo quando il pulsante WORK verrà premuto. Controllare che il valore del GAP, diminuisca.Tale valore, proveniente dal segnale del potenziometro, viene mostrato sul pannello operatore (pagina SET POINTS di B01). Se, quando si preme il pulsante WORK, il valore del GAP invece aumenta, questo significa che è necessario cambiare tra loro, la posizione dei collegamenti alle estremità potenziometro, invertire quindi la posizione tra i cavi collegati ai terminali 5 e 6 sulla morsettiera interna della FBU (fare riferimento allo schema : +FBU board). 9. Impostare l’unità di termostatizzazione del bruciatore a 50/55°C, agire sul controllore di temperatura del bruciatore. Quindi accendere la pompa P11. Alimentare l’unità di termostatizzazione, usando sempre la stessa temperatura. 10. Rimuovere la copertura di protezione della cinghia FBU, e le due ruote dentate (piccola e grande), collegate entrambe a questa cinghia. La ruota grande è quella della FBU, mentre quella piccola è alloggiata sul martinetto più vicino alla FBU. Questo assemblaggio, assicura il collegamento tra l’albero rotante della movimentazione bruciatore ed il potenziometro ZT20, affinchè questo possa mostrare la posizione relativa del bruciatore. 11. Rimozione della cinghia: per farlo, rimuovere il piccolo carter giallo di protezione dei 2 finecorsa elettrici ZS01/ZS02 (foto no.5). Quindi, per muovere l’unità FBU, usando una chiave aperta no.13, allentare gradualmente la vite in prossimità di ZS01 e ZS02 (Vite no.1), quindi riducendo la tensione sulla cinghia, si facilita la rimozione della stessa. Fare attenzione a non allentare troppo questa vite, per evitare cioè che la FBU esca dalla sua sede. Se questo succede, E’ necessario riposizionare nella sua corretta sede la FBU, agendo sulla sua chiave, collocata sul retro della FBU. Per ridurre la tensione della cinghia, si può anche allentare la vite (no.2) con relativo dado, posizionata sul fondo della FBU (Foto no.5). FARE ATTENZIONE: prima di estrarre la cinghia, verificare la sua tensione, che servirà come riferimento, per quando verrà installata nuovamente la stessa. 12. Utilizzare una chiave ad “L”no.3, per allentare le 2 viti che bloccano i 2 finecorsa elettrici (una per ciascun finecorsa) Foto no.5. I finecorsa elettrici agiscono su due ruote a cam color arancio, posizionate sul fondo della FBU. Le due viti devono rimanere nella loro sede, queste non devono essere rimosse. Una volta allentate le viti di ciascun finecorsa elettrico, si può notare che ogni ruota a cam, può essere movimentata manualmente. Poichè c’è solo una vite di serraggio, per ciascun finecorsa elettrico, per rendere queste viti più “accessibili” con chiavi ad “L” potrebbe essere necessario ruotare manualmente la ruota grande della FBU. I 2 finecorsa elettrici ruoteranno simultaneamente fino a rendere le loro viti completamente accessibili. 13. Usare i pulsanti PARK e WORK, alla pagina COMANDI MANUALI - MOVIMENTO di B01posizionare il bruciatore (in modo MAN) un gap di 4.0 mm. Questa misura deve essere presa almeno dopo un’ora che il bruciatore è termostatizzato a 50/55°C utilizzando uno spessimetro esseCI, formato da lamelle a differenti spessori. La misura deve essere presa in corrispondenza di ciascun martinetto e sulle estremità del bruciatore. Se, dopo misurazione su tutti martinetti, emerge un disallineamento superiore a 0.5mm, (localiz- zato su uno o più martinetti), tale differenza può essere annullata, con la regolazione di gap locale, da effettuare sul martinetto disallineato, da uniformare. 14. Con bruciatore allineato al rullo a 4.0mm (misura attuale), regolare la posizione della ruota grande della FBU, fino a raggiungere 4.0mm leggibile sul pannello operatore (alla pagina B01 SET POINTS). Quando si sposta la ruota grande, si muovono simultaneamente, anche le due 2 route a cam, dei finecorsa elettrici. Può succedere che uno, o entrambi, i finecorsa elettrici intervengano (lo stato di questi, se intervengono, si può vedere dai corrispondenti leds ZS01/ZS02, sull’unità FBU, in quanto rimangono accesi). Se questo succede, liberare i finecorsa elettrici, muovendo manualmente la ruota a cam interessata. 15. Ricollocare la cinghia nella sua posizione ori- ginale, quindi assemblare la FBU, utilizzando le sue 2 viti no.1 e no.2 (Foto no.5). La vite equipaggiata con il suo dado si utilizza per dare alla cinghia la giusta tensione (ad evitare scivolamenti). Quindi, prima di tutto, collocare la FBU nella giusta posizione - deve essere diritta, con il suo piatto (sul retro) parallelo, a quello con il quale si accoppia. Non deve esserci spazio tra questi 2 piatti; Questo si può ottenere, quando la spina della FBU - posizionata sul retro - si inserisce nella sua sede di scorrimento. Quindi serrare la (vite no.1), in prossimità dei 2 finecorsa elettrici. Infine agire sulla vite con il dado, (vite no.2), dare alla cinghia la giusta tensione quindi stringere il dado. Al termine, stringere definitivamente la vite no.1 Quando si rimonta la cinghia non muovere la ruota grande della FBU. Mentre un operatore rimonta la cinghia in sede, un altro dovrebbe controllare sul pannello operatore - alla pagina B01 SET POINTS - che la indicazione di 4.0 mm non si muova (i.e. la ruota grande non deve muoversi). Se. dopo il rimontaggio cinghia, nel pannello operatore si legge un gap più basso di 3.7mm o più alto di 4.3mm, E’ necessario smontare la cinghia e ripetere l’installazione secondo la procedura sopracitata. 16. Una volta che la cinghia è rimontata e sul pannello operatore si legge un gap 4.0 ± 0.3 mm, corrispondente a quello reale, portare il bruciatore, sempre in modo MAN, al gap di 2.5mm. Misurare il gap reale, verificare che sia 2.5mm. A questo punto muovere la ruota a cam ZS02 - quella bassa nell’assemblaggio di FBU—fino al punto di intervento del suo finecorsa elettrico. L’intervento del finecorsa è riscontrabile dal fatto che il led rosso ZS02 ( sulla scatola della FBU) è acceso, Nella corretta calibrazione di ZS02 significa che, a 2.5mm come gap reale, il finecorsa è appena intervenuto. 17. In questa posizione verificare che tutti i finecorsa meccanici (Foto no.6) sono vicini al loro completo serraggio. 18. Inoltre, con bruciatore in modo MAN, portarlo realmente a 140-150 mm. (Il finecorsa si troverà nella stessa posizione di parcheggio come prima della sostituzione dello ZT20). 19. Calibrare la ruota a cam ZS01 - quella alta nella FBU - fino al suo intervento. L’intervento del finecorsa è riscontrabile dal fatto che il led rosso ZS01 (sulla scatola della FBU) è acceso. Nella corretta calibrazione di ZS01 significa che, al valore scelto come reale gap di parcheggio, il finecorsa è appena intervenuto. Quando si serrano le viti, aver cura di non muovere la ruota a cam corrispondente, affinchè non venga spostato il suo punto di calibrazione. 20. A questo punto è possibile fissare, nelle loro posizioni calibrate, i 2 finecorsa elettrici ZS01/ZS02, serrando le loro viti di fissaggio (chiave “L” no.3). Per rendere più accessibili queste viti (una per ciascuna ruota a cam/finecorsa) potrebbe essere necessario muovere in alto il bruciatore. 21. Rimontare entrambe le coperture della FBU; quella che protegge la cinghia e quella piccola che protegge i finecorsa elettrici (l’ultima azione deve essere eseguita solo con i trattatori fiamma che hanno il bruciatore alto rispetto al rullo). 22. Portare di nuovo il bruciatore in modo AUTO (su panello operatore premere la funzione COMANDI MANUALI, quindi DISABLE), sempre su pannello operatore premere il pulsante EXTINGUISH (P2L), verificare che il bruciatore raggiunga la sua posizione di parcheggio. 23. Premere il pulsante IGNITION sul pannello operatore e verificare che il bruciatore si porti al gap di 7.0 mm ± 0.2 mm. Misurare con spessimetro esseCI il corrispondente gap reale. Ripetere 2 o 3 volte il movimento del bruciatore dalla posizione di parcheggio a quella di lavoro e viceversa, ogni volta verificare il corretto comportamento del bruciatore. Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 5 Figura 6