c.i.biologia cellula..

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Messina
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie
CORSO INTEGRATO DI BIOLOGIA CELLULARE
a.a 2010-2011
CORSO DI “ BIOLOGIA APPLICATA“( BIO 13 ): CFU 4
Docente del Corso: Prof.ssa A. Sidoti
Struttura molecolare e caratteristiche delle macromolecole biologiche
informazionali e non : Carboidrati, Lipidi, Acidi nucleici e Proteine
Livelli di organizzazione biologica
□ Principi di classificazione degli organismi viventi
□ Virus (classificazione, modalità di infezione, ciclo litico e ciclo lisogenico)
□ Cellula procariotica. Classificazione dei procarioti
□ Cellula eucariotica
Membrana plasmatica (proprietà e funzioni)
□ Composizione chimica ed organizzazione molecolare
□ Caratteristiche di permeabilità del doppio strato lipidico
□ Trasporto passivo e trasporto attivo
Rapporti fra cellule e fra cellule ed ambiente
□ Endocitosi
□ Esocitosi
□ Matrice extracellulare e meccanismi di adesione fra le cellule
□ Recettori e trasduzione del segnale
Citoscheletro
□ Microfilamenti
□ Filamenti intermedi
□ Microtubuli e trasporto degli organelli intracellulari
□ Ciglia e flagelli
Apparati membranosi
□ Compartimento nucleare ( carioteca, nucleolo )
□ Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso
□
□
□
□
Apparato di Golgi e smistamento delle proteine
Lisosomi e perossisomi
Mitocondri e respirazione cellulare
Cloroplasto e fotosintesi
Organizzazione del genoma virale, procariotico ed eucariotico
□ Cromosoma virale
□ Cromosoma procariotico
□ Cromatina e struttura del cromosoma eucariotico
□ Genoma mitocondriale
Informazione genica e sua espressione
□ Replicazione del DNA
□ RNA, funzione
□ I geni : struttura, operoni batterici ed unità di trascrizione eucariotiche
□ Trascrizione e maturazione degli RNA
□ Codice genetico e sue proprietà
□ Apparato di traduzione: Ribosomi e meccanismi di traduzione del messaggio
genetico
□ Regolazione dell'espressione genica
Riproduzione cellulare
□ Ciclo cellulare e suo controllo genico
□ Mitosi e Meiosi: meccanismi cellulari
□ Apoptosi
CORSO DI ISTOLOGIA E LABORATORIO DI ISTOLOGIA ( BIO 17 ): CFU 2+2
Docente del Corso: A.M. Arco
Citologia
□ Caratteristiche morfologiche degli organuli della cellula eucariotica
Membrana cellulare - Ribosomi - Reticolo endoplasmatico liscio –
Reticolo endoplasmatico rugoso - Apparato di Golgi - Lisosomi - Mitocondri
Nucleo, cromatina e cromosomi - Nucleolo - Citoscheletro
□ Aspetti morfologici della sintesi proteica - endocitosi ed esocitosi - mitosi e Meiosi
□ Differenziamento-rapporti cellula cellula e cellula -matrice
Istologia:
□ Definizione di tessuto, organo, ed apparato
Classificazione dei tessuti
Tessuto epiteliale :
□ Caratteri generali e rapporti con i tessuti connettivi; epiteli di rivestimento ed
epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini: criteri di classificazione, principali
localizzazioni; epiteli sensoriali
Tessuti connettivi:
□ Caratteri generali e classificazione; i diversi tipi di tessuti connettivi propriamente
detti; principali localizzazioni. Tessuto cartilagineo: classificazione e principali
localizzazioni. Tessuto osseo e fenomeni di ossificazione Sangue: caratteristiche
del sangue; aspetti morfologici e ruolo funzionale degli elementi figurati;emopoiesi
Tessuto muscolare:
□ Tessuto liscio, striato volontario e miocardio: caratteri generali, classificazione e
principali localizzazioni
Tessuto nervoso:
□ Caratteri generali; neurone, fibre mieliniche ed amieliniche e sinapsi; modalità di
terminazione periferica delle fibre effettrici (somatiche e viscerali) e sensitive
Nevroglia
Embriologia:
□ Gametogenesi - Fasi del ciclo ovario ed uterino - Processi di fecondazione e
segmentazione - Formazione della blastocisti e suo annidamento nella mucosa
uterina - Formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed –
endoderma
Tecniche istologiche
Strumenti di indagine e metodi di studio per l'osservazione microscopica:
□
□
□
□
□
I microscopi ottici a luce riflessa, trasmessa, fluorescenza, confocale;
I microscopi elettronici a trasmissione ed a scansione.
Ingrandimento e potere di risoluzione.
Tecniche di allestimento dei preparati istologici:
Prelievo, fissazione, disidratazione, diafanizzazione, inclusione, taglio ( microtomia
ed ultramicrotomia ), colorazione e montaggio delle sezioni.
□ Principali colorazioni istologiche.
□ Tecniche istochimiche ed immunonoistochimiche.
□ Osservazione al Microscopio ottico di un preparato istologico
□ Nozioni di Colture cellulari
LIBRO DI TESTO CONSIGLIATI
AA. VV. - “ Biologia e Genetica “
a cura di G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano – Ed. EdiSES II ed.
“ Citologia ed Istologia funzionale”
A cura di Calligaro et al Edi – ermes
IL COORDINATORE DEL CORSO INTEGRATO
( Prof.ssa A. Sidoti )
Scarica