ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche CONSUNTIVO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NELL’ANNO ACCADEMICO 2014-2015 E CONSUNTIVO PER IL TRIENNIO ACCADEMICO 2012-2015 DI ALBERTO QUADRIO CURZIO (Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche) 12 giugno 2015 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche SOMMARIO 1. PREMESSA …………………………………………………………………….. Pag. 4 1.1. Lo scopo dei consuntivi ……………………………………………………. » 4 1.2. La missione dei Lincei ……………………………………………………... » 5 1.3. Sella e Mamiani ……………………………………………………………. » 5 1.4. Luigi Einaudi ………………………………………………………………. » 6 2. “LECTIONES BREVES” ………………………………………………………… » 8 3. APPROFONDIMENTI ……………………………………………………………. » 10 4. “SEGNATURE” ………………………………………………………………… » 12 5. ATTIVITÀ ISTITUZIONALE …………………………………………………….. » 13 5.1. Presentazione di Note ……………………………………………………… » 13 5.2. Presentazione di Memorie………………………………………………….. » 15 5.3. Presentazione di libri ………………………………………………………. » 18 5.4. Rapporti internazionali istituzionali ……………………………………….. » 20 5.5. Accordi di collaborazione bilaterale ……………………………………….. » 22 6. CONVEGNI AD INIZIATIVA DELLA CLASSE O INTERCLASSE ……………………... » 22 6.1 Per gli anni accademici 2012-2015 ………………………………………… » 22 Convegni e Conferenze promossi dalla Classe o interclasse (a.a. 20142015) …………………………………………………………………….... » 22 Conferenze a Classi riunite tenute dai Soci della Classe (a.a. 2014-2015); (a.a. 2013.2014); (a.a. 2012-2013) ………………………………………… » 24 Conferenze dei Soci della Classe nell’ambito della iniziativa “l’Accademia incontra…” …………………………………………………………………. » 25 6.2 Per l’anno accademico entrante .................................................................... » 25 7. COMMEMORAZIONI DI SOCI ……………………………………………………. » 27 7.1 Convegni in ricordo di Soci scomparsi ……………………………………... » 27 7.2 Commemorazioni in Classe ………………………………………………… » 28 7.3 Commemorazioni in programma …………………………………………... » 29 8. INIZIATIVE NELL’AMBITO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE …………………... » 29 8.1. per gli anni accademici 2012-2015………………………………………… » 30 9. INIZIATIVE OSPITATE ATTINENTI ALLA CLASSE ………………………………… » 31 9.1. per gli anni accademici 2012-2015 …...…………………………………… » 31 9.2. per l’anno accademico che prosegue e per quello entrante ………………. » 32 10. SEGNALAZIONI PER PREMI (SU RICHIESTA DEGLI ENTI PROMOTORI) ………….. » 32 11. MOZIONI ……………………………………………………………………….. » 33 12. COMMISSIONI .………………………………………………………………… » 34 2 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 12.1 Commissione Villa Farnesina (COFAR) ………..……………………… » 34 12.2 Commissione Storia dell’Accademia (COSTAC) ……………………….. » 35 12.3 Commissione rapporti internazionali (CORINT) ……………………….. » 35 12.4 Progetto Ricerca Archeologica (PRA) ………………………………….. » 36 13. PREMI ………………………………………………………………………… » 37 13.1 Premi internazionali ………………………………………..…………….. » 37 13.2 Premi, riconoscimenti e incarichi istituzionali a Soci della Classe……... » 38 14. NOTIZIE SULL’ATTIVITÀ DELL’ACCADEMIA CHE HANNO PARTICOLARE INTERESSE PER LA CLASSE …………………………………………………… » 40 15. ATTIVITÀ DEL CENTRO LINCEO ATTINENTE ALLA CLASSE …………………. » 41 16. PREMI ATTRIBUITI DALL’ACCADEMIA DI COMPETENZA DELLA CLASSE …….. » 42 16.1 Borse di studio assegnate dall’Accademia di competenza della Classe …. » 47 17. RINNOVO DI CARICHE, RINGRAZIAMENTI, VOCAZIONI ……………………… » 48 18. CONCLUSIONE: EINAUDI, CIAMPI, NAPOLITANO ……………………………… » 49 3 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche CONSUNTIVO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NELL’ANNO ACCADEMICO 2012-2015 di Alberto Quadrio Curzio 1. PREMESSA 1.1. Lo scopo dei consuntivi Desidero iniziare questa Relazione(*) di Consuntivo dell’Anno Accademico 2014-2015 e di Consuntivo del triennio 2012-2015 con un sentito ringraziamento ai Soci che mi hanno sostenuto nella attività di Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Questo è stato per me il secondo triennio di Presidenza della Classe nel quale spero di avere adempiuto ai miei compiti rispettando il mandato dei Lincei che, mantenendo salda la loro identità di sapere e saggezza fondati sulle scienze e sulla cultura, possono aumentare la loro rilevanza come Ente della Repubblica Italiana per la promozione dell’incivilimento e del bene comune. L’anno accademico 2009-2010, il primo della mia presidenza triennale della nostra Classe, è iniziato il 13 novembre 2009, con delle “Riflessioni programmatiche” che riguardavano sia l’anno accademico entrante sia il triennio della mia Presidenza della nostra Classe. Alla fine di ogni anno accademico ho elaborato un consuntivo. Il “Consuntivo dell’attività svolta nell’a.a. 2009-2010” è stato presentato alla Classe il 24 giugno 2010 e il “Consuntivo dell’attività svolta nell’a.a. 2010-2011” è stato presentato il 16 giugno 2011. Infine il 22 giugno 2012 ho presentato il consuntivo 2011-2012 e quello triennale 2009-2012. Ho poi proseguito presentando il consuntivo 20122013 il 21 giugno 2013, quello 2013-2014 il 26 giugno 2014 ed infine quello 20142015 in uno con quello triennale 2012-2015 oggi. Galileo Galilei Socio Linceo dal 1611 (1564-1642) Con questo metodo reputo di aver apportato una Federico Cesi innovazione opportuna per far passare la nostra Classe ad Fondatore dei Lincei una impostazione più programmata e più verificata della (1585–1630) propria attività. Perciò nella sezione 1.1.di questo Consuntivo ho volutamente ripetuto quella degli anni passati aggiornando solo le date. Questi consuntivi sono stati poi inviati a tutti i colleghi della Classe e resi disponibili sul sito della Accademia1 stessa trovando in molti Soci consonanza, manifestata con scritti graditi anche per i suggerimenti. Per la presente relazione saranno anche importanti i contributi dei Soci per eventuali integrazioni e per completamenti se vi sono state delle omissioni (per altro possibili, data la densa attività svolta ai Lincei nel triennio accademico concluso) di cui terremo conto per una definitiva riedizione, prima della pubblicazione nei Rendiconti. (*) Ringrazio per la collaborazione e per la predisposizione dei materiali Ornella Delle Donne, Laura Forgione, Stephen Fox, Virginia Lapenta, Pina Moliterno, Daniela Volpato, Marco Zeppa. In particolare ringrazio la signora Delle Donne e la signora Volpato che seguono con continuità la mia attività lincea. Ringrazio altresì sentitamente il Cancelliere, Ada Baccari per la sua intelligente e costruttiva dedizione ai Lincei. (1) www.lincei.it/L’Accademia/Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. 4 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 1.2. La missione dei Lincei Come già dissi più volte e come desidero ripetere, tutti sappiamo che i Lincei rappresentano una Comunità della Scienza, del Sapere e della Saggezza, qualità quest’ultima che spesso si unisce alla seniorità e senatorialità di una vita dedicata agli studi, dalla quale discendono convinzioni culturali, utili anche alla Repubblica Italiana. Anno dopo anno dovremmo interrogarci non solo se abbiamo contribuito al progresso delle scienze alle quali tutti i Lincei molto hanno dato nella loro vita di studi, ma anche se abbiamo portato una testimonianza di sapienza fondata sulle scienze che si nutrono anche della propria storia. La missione attuale dei Lincei è fissata dal nostro statuto che all’articolo 1 afferma: “l’Accademia … ha lo scopo di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura...” (art. 1, comma 3). Sappiamo inoltre che l’Accademia dei Lincei – Ente pubblico non economico classificato negli “Enti di alto rilievo” nelle Istituzioni della Repubblica – dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica il quale, motu proprio, nel 2006 le ha accordato l’Alto Patronato permanente. Il tutto in linea con l’art. 1 del nostro statuto per il quale “L’Accademia Nazionale dei Lincei, istituzione di alta cultura, con sede in Roma, ai sensi dell’art. 33 della Costituzione, si dà i propri ordinamenti e assolve i compiti istituzionali nell’osservanza delle leggi dello Stato e nei limiti da queste stabiliti…”. 1.3 Sella e Mamiani La concretizzazione di questa missione è passata dall’opera di tanti Soci e tra questi nel consuntivo 20092012 abbiamo ampiamente ricordato Quintino Sella (pag. 4) e Terenzio Mamiani della Rovere (pag.7) che furono i nostri rifondatori tra il 1873 e il 1875. A “Quintino Sella scienziato e statista per l’Unità d’Italia” abbiamo anche dedicato sia un Convegno dall’omonimo titolo promosso e organizzato (con il supporto della Fondazione Sella), nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità nazionale italiana, il 5 e il 6 dicembre 2011 sia una mostra inaugurata il 5 dicembre 2011 su “Quintino Sella Linceo”. Gli atti del Convegno e il Catalogo della mostra sono stati pubblicati come risulta nel seguito ed agli stessi rinviamo i Soci :Quintino Sella scienziato e statista per l’Unità d’Italia (Roma, 5-6 dicembre 2011) (Atti dei Convegni 269), Roma 2013; Quintino Sella Linceo (a cura di M. Guardo e A. Romanello,. Mostra storico documentaria (Roma 5 dicembre 2011-4 febbraio 2012), Roma 2012. A Terenzio Mamiani della Rovere, primo Presidente della nostra Classe, dal 1874 al 1884, ci ripromettiamo di dedicare un convegno nel triennio entrante. Egli occupa un posto di rilievo nella storia del Risorgimento italiano anche per la posizione centrale attribuita alla cultura, intesa quale elemento di propulsione del processo della unificazione nazionale. Un intendimento che ancor oggi mantiene una grande attualità. Terenzio Mamiani della Rovere (1799-1885) Presidente della Classe e Vice Presidente dell’Accademia dal 1874 al 1884 5 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Benedetto Croce (1866-1952). Socio dal 1923 al 1935 e dal 1945 al 1952 e Presidente del Comitato per la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei nel 1945-46 Nel consuntivo 2009-2012 avevo anche espresso il desiderio di promuovere altri due convegni su personalità della nostra Classe che subito dopo la fine della seconda guerra mondiale molto hanno contribuito alla rifondazione della nostra Accademia: Benedetto Croce e Luigi Einaudi. Sappiamo che su queste personalità sono stati fatti molti convegni, ma noi crediamo sia utile una riflessione con una impostazione simile a quella utilizzata per Quintino Sella, che faremo qui iniziando da Luigi Einaudi del quale ho avuto modo di interessarmi molto in breve nei passati consuntivi(1) e che i Lincei hanno ricordato nel Convegno “Luigi Einaudi: Istituzioni, Mercato e Riforma Sociale” tenutosi qui in Accademia il 18-19 febbraio 2004 ed organizzato con il contributo della Banca d’Italia, dell’Ente Einaudi di Roma e della Fondazione Einaudi di Torino(2). 1.4 Luigi Einaudi Egli è un altro grande linceo (per molti versi simile a Quintino Sella) al quale vogliamo qui riferirci(3) anche perché, pur avendo raggiunto i vertici istituzionali e culturali italiani, rimase sempre un convinto sostenitore della “filosofia lincea”. Per questo egli fu uno dei rifondatori dell’ Accademia Nazionale dei Lincei nel 1944, dopo che nel 1939 una legge del governo fascista l’aveva soppressa ed assorbita con tutte le sue attività nell’Accademia d’Italia, istituzione creata dallo stesso governo nel 1929(4). Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche e VicePresidente dell’ Accademia dal 1946, egli si impegnò anche nella ricostruzione economica dei Lincei nella convinzione, come scrisse in un articolo su Risorgimento Liberale nel 1947 lamentando gli scarsi finanziamenti ai Lincei, che «produrre idee, scoprire qualcosa e comunicare altrui idee e scoperte val bene quanto produrre beni materiali. Dobbiamo davvero rinunciare ad aver parte nella nobile gara internazionale della creazione delle idee nuove?»(5). Luigi Einaudi (1874-1961) Presidente della Classe e Vice Presidente dell’Accademia dal 1946 al 1948 (1) Il ruolo di Einaudi per l’Accademia Nazionale dei Lincei è stato da me ricordato nelle relazioni di consuntivo degli anni accademici a partire dall’ a.a. 2009-2010 sino all’ a.a. 2013-2014 pubblicate nei Rendiconti della Classe di Scienze Morali, ser. IX vol. 23 (pp. 5-50), vol. 24 (pp. 429-454) e vol. 25 (pp. 303-339). (2) Gli atti sono stati pubblicati in Luigi Einaudi: istituzioni, mercato e riforma sociale (Roma, 18 e 19 febbraio 2004), (Atti dei Convegni Lincei 214), Roma 2005. Qui si veda a proposito delle tematiche europee A. Quadrio Curzio, C. Rotondi, Luigi Einaudi: il disegno istituzionale ed economico per l’Europa, pp. 163-194. ripubblicato in A. Quadrio Curzio, Economisti ed economia, Bologna 2007. (3) Ci riferiremo qui al nostro saggio “Scienza, storia, saggezza”, in Convegno Gli economisti italiani. Protagonisti, paradigmi, politiche, in collaborazione con Archivio Storico degli economisti (ASE) e Società Italiana degli Economisti (SIE) (Roma, 25-26 settembre 2013), in corso di stampa. (4) R. Morghen (a cura di), L’Accademia Nazionale dei Lincei nel CCCLXVIII anno dalla sua fondazione, nella vita e nella cultura dell’Italia unita (1871-1971), Bardi, Roma 1972, pp. 62-65. (5) L. Einaudi, Il finanziamento dell’Accademia dei Lincei da parte dello Stato, «Risorgimento Liberale» (15 maggio 1947), ripubblicato in Morghen (a cura di), L’Accademia Nazionale dei Lincei cit., p. 111. (6) R. Faucci, Einaudi, Torino 1986, p. 382. 6 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Il rapporto di Einaudi con l’Accademia perdurò dopo la sua nomina a Presidente della Repubblica che avvenne il 12 maggio del 1948 ed alla quale nei giorni successivi seguì l’abbandono della carica di Presidente della Classe di Scienze Morali e di Vicepresidente dei Lincei, che egli fece con grande rammarico, come emerge in una lettera inviata il 15 maggio 1948 all’allora Presidente dell’ Accademia, Guido Castelnuovo (poi da lui nominato senatore a vita)(6). Eletto Presidente onorario dell’ Accademia dei Lincei nel 1948, Einaudi istituì nel 1950 i Premi del Presidente della Repubblica per i quali si adoperò al finanziamento nel suo settennato presidenziale. Egli continuò a contribuire, pur essendo Presidente della Repubblica, alle attività tradizionali dell’ Accademia pubblicando, per esempio, nel 1953 nei Rendiconti lincei una recensione alle opere di Ricardo curata da Piero Sraffa(7). Dunque Luigi Einaudi – da quando divenne nel 1906 Socio Corrispondente nella Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche passando poi nel 1925 a Socio Nazionale – fu sempre un Linceo all’altezza del ruolo ch’egli attribuiva alla Accademia. A nostro avviso Sella ed Einaudi, pur avendo raggiunto fama nazionale ed anche europea, si adoperarono validamente nei Lincei per promuovere un paradigma di scienza e saggezza di cui si chiedeva ai Soci piena consapevolezza ed impegno per essere cooptati. Ne fa fede Einaudi che a 73 anni, poco prima di diventare Presidente della Repubblica, scrisse nell’articolo sopra citato del 1947: «i soci [delle accademie, ndr] sono orgogliosi di farne parte; e confesso che nessuna distinzione mi fece maggior piacere di quella di essere cooptato, ossia chiamato a far parte del loro numerato sodalizio, da uomini che veneravo e di cui improvvisamente diventavo astrattamente l’uguale. Ad uomini, che nella vita non hanno di solito molte probabilità di conquistare onori e ricchezze, si può perdonare l’innocente vanità di dar valore all’appartenenza -non per nomina dall’alto, ma per libera scelta di coloro che già ne fanno parte ad un’aristocrazia di uguali. L’innocua soddisfazione di far parte di un corpo rigorosamente numerato non è però scopo delle accademie; ne è tuttalpiù lo strumento. Strumento utile, perché dimostra che gli uomini agiscono anche per moventi diversi da quelli del denaro, dell’influenza sociale. C’è si un desiderio di onori, di prestigio, di influenza nel desiderio di essere cooptato in una società scientifica; ma quel desiderio si aggira in un campo assai ristretto. Il grande pubblico conosce capi di stato, presidenti del consiglio, ministri, uomini politici, giornalisti; e per le strade quando passano c’è chi dice: quel tale è il famoso, il noto pezzo grosso. Ma chi si accorge del signore che per via della Lungara si avvia a Palazzo Corsini, anche se è il presidente Castelnuovo, noto in tutto il mondo come grande matematico? Chi fa attenzione ai tanti altri scienziati i quali si ritrovano in quelle sale a comunicarsi a vicenda i frutti delle loro ricerche? Spesso parlano [i cooptati, ndr] un linguaggio incomprensibile ai più; e sempre quelle comunicazioni sono assaporate, come meritano solo dai pochi che conservano, col crescere degli anni, quella particolare forma di curiosità, che si dice “scientifica”, che si compone di consapevolezza (che guai, se viene meno ed allora lo studioso è morto) di non sapere nulla o di ansia di continuare ad apprendere»(8). Forse nella rappresentazione che se ne ha oggi all’ esterno, l’Accademia dei Lincei non è necessariamente quella di una Istituzione sulla frontiera della ricerca scientifica alla quale tuttavia molti dei suoi Soci danno grandi contributi. La ragione è che ai Lincei si entra dopo una vita dedicata alla ricerca, che non solo premia il passato ma assicura nel presente che l’Accademia rimanga sulla frontiera di quella saggezza e di quella sapienza scientifica senza la quale anche la ricerca innovativa delle giovani generazioni può perdere un senso di direzione e di significato. Le personalità di Sella ed Einaudi rappresentano perciò un paradigma anche sotto questo profilo al quale l’Accademia Nazionale dei Lincei deve ispirarsi nello svolgere la sua missione e quindi nel realizzare quella (7) L. Einaudi, Di una nuova edizione delle opere di Ricardo, «Rendiconti della Classe di Scienze Morali », ser. VIII, 8 (1953), pp. 87-101. (8) L. Einaudi, Il fìnanziamento dell’Accademia dei Lincei da parte dello Stato, «Risorgimento Liberale» (15 maggio 1947), ripubblicato in Morghen (a cura di), L’Accademia Nazionale dei Lincei cit., p. 108. 7 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche “funzione” per l’incivilimento e per il bene comune dell’Italia nel contesto europeo. Si tratta di un paradigma sul quale ho riflettuto a lungo, convincendomi sempre di più della sua rilevanza che, data la mia specializzazione, ho riferito alla economia come scienza sociale. Per questo la rivisitazione delle grandi personalità del passato non solo fornisce validi orientamenti per il futuro ma ci aiuta anche a capire la rilevanza, accanto alle specifiche scoperte scientifiche, del progresso civile. Per questo l’Accademia dei Lincei ha dedicato e dedica giornate di studio e di riflessione ai suoi grandi Soci del passato, ritenendo che queste personalità continuino a dare un messaggio importante di orientamenti per il futuro, sia dal punto di vista scientifico in senso stretto sia dal punto di vista di quella saggezza della scienza che dà il senso di direzione e significato alla società per il bene comune. 2. “LECTIONES BREVES” La “Lectio brevis” (denominata di qui innanzi al singolare per enfatizzare la unicità di ciascuna) è stata introdotta come un tipico momento unificante di ogni Adunanza della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche con l’a.a. 2009-2010. Nell’a.a. 2011-2012 si è concluso il primo triennio della iniziativa “Lectio brevis” e pubblicato il volume essendo già stati pubblicati nel 2010 e nel 2011, nelle Memorie Morali, i due volumi che contengono le “Lectiones breves” per i rispettivi anni accademici. Ogni “Lectio brevis” è tenuta da un Linceo, nell’alternanza delle Categorie, all’inizio di ogni Adunanza mensile. In tal modo, entro la fine di ogni anno accademico, le nostre Categorie hanno potuto esprimere, tramite un loro Socio, una riflessione su una tematica di rilievo. L’iniziativa ha avuto un notevole successo e per questo ringrazio molto i colleghi per le loro eccellenti Lezioni che sono elencate qui con le titolazioni del momento nel quale furono tenute. In sintesi, nell’a.a. 2014-2015 sono state tenute sette “Lectiones breves” con la seguente successione: Romano Lazzeroni, Ricostruzione linguistica e ricostruzione culturale (cat. I; 14 novembre 2014). Massimo Livi Bacci, Tre miliardi in più nel 2100. Popolazione, ambiente, sostenibilità (cat. VII; 12 dicembre 2014). Franco Gallo, Federalismo fiscale e vincolo del pareggio di bilancio (cat. VI; 9 gennaio 2015). Mario Torelli, Rito e mentalità nei pinakes di Locri (cat. II; 13 febbraio 2015). Paolo Galluzzi, e-Galileo. Un ambiente digitale di ricerca per la storia della scienza (cat. V; 13 marzo 2015). Giorgio Pestelli, Elementi esotici nella musica dell’Aida di Giuseppe Verdi (cat. III; Torino, 17 aprile 2015). Andrea Giardina, Cassiodoro e l’Italia dei Goti (cat. IV; 8 maggio 2015). Sono lieto che spesso i relatori di una “Lectio brevis” abbiano richiamato contributi di nostri Soci passati e talvolta l’abbiano dedicata a un Socio scomparso. In tal modo abbiamo tenuto fede anche ad un altro lascito di grande importanza della nostra Accademia: quello di non dimenticare mai i nostri ascendenti che hanno fatto crescere la cultura dell’Italia. Ringrazio molto i colleghi che hanno tenuto splendide lezioni e che sono state subito dopo rese disponibili sulla pagina della Classe che nel sito web dei Lincei(1). (1) www.lincei.it/L’Accademia/Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. 8 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Nel corso del triennio 2012-2015 sono state tenute ventuno “Lectiones breves” con la partecipazione dei seguenti Soci Lincei: Manlio Simonetti, Guglielmo Cavallo, Romano Lazzeroni, Fausto Zevi, Eugenio La Rocca, Mario Torelli, Roberto Ciardi, Carlo Ossola, Giorgio Pestelli, Cosimo Damiano Fonseca, Mario Liverani, Andrea Giardina, Fulvio Tessitore, Enrico Berti, Paolo Galluzzi, Antonio Pagliaro, Paolo Grossi, Franco Gallo, Arnaldo Bagnasco, Alessandro Roncaglia, Massimo Livi Bacci. La loro appartenenza alle sette categorie della nostra Classe è: CAT. I Manlio Simonetti, Di antichi falsi letterari in ambito classico, giudaico e cristiano (9 novembre 2012). Guglielmo Cavallo, I papiri di Ercolano come documenti per la storia delle biblioteche e dei libri antichi (14 marzo 2014). Romano Lazzeroni, Ricostruzione linguistica e ricostruzione culturale (14 novembre 2014). CAT. II Fausto Zevi, Cicerone e il monumentum (11 gennaio 2013). Eugenio La Rocca, Augusto nel Campo Marzio settentrionale (8 novembre 2013). Mario Torelli, Rito e mentalità nei pinakes di Locri (13 febbraio 2015). CAT. III Roberto Ciardi, Il corpo: progetto e rappresentazione (10 maggio 2013). Carlo Ossola, Bernardum lactatum a Virgine fuisse (9 maggio 2014). Giorgio Pestelli, Elementi esotici nella musica dell’Aida di Giuseppe Verdi. Seduta congiunta con l’Accademia delle scienze di Torino (Torino, 17 aprile 2015). CAT. IV Cosimo Damiano Fonseca, “Che tutto si stamperà in brieve tempo”. Un Atlante di città del Mezzogiorno progettato nel XVI secolo (8 febbraio 2013). Mario Liverani, La Torre di Babele (10 gennaio 2014). Andrea Giardina, Cassiodoro e l’Italia dei Goti (8 maggio 2015). CAT. V Fulvio Tessitore, L’edizione critica di Vico e specie delle Scienze Nuove 1730 e 1744 (8 marzo 2013). 9 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Enrico Berti, L’intelletto attivo: una modesta proposta (14 febbraio 2014). Paolo Galluzzi, e-Galileo. Un ambiente digitale di ricerca per la storia della scienza (13 marzo 2015). CAT. VI Antonio Pagliaro, Concorso apparente di norme incriminatrici (21 giugno 2013). Paolo Grossi, Il diritto in Italia, oggi, tra modernità e post-modernità (13 dicembre 2013). Franco Gallo, Federalismo fiscale e vincolo del pareggio di bilancio (9 gennaio 2015). CAT. VII Arnaldo Bagnasco, Sviluppo, coesione sociale, democrazia: la quadratura del cerchio? (14 dicembre 2012). Alessandro Roncaglia, Il petrolio e i suoi mercati (11 aprile 2014). Massimo Livi Bacci, Tre miliardi in più nel 2100. Popolazione, ambiente, sostenibilità (12 dicembre 2014). Il successo del passato triennio ha già indotto vari Soci, che ringrazio, a rendersi disponibili per il triennio entrante. 3. APPROFONDIMENTI Anche questa è stata un’innovazione introdotta con l’a.a. 2009-2010 che ha avuto notevole successo. Non si è trattato, come nel caso delle “Lectiones breves”, di un modello standardizzato, ma di iniziative tra loro diverse, caratterizzate da una molteplicità di relatori: presentazione di collane di volumi, ritrovamenti archeologici, discussione di singole opere che presentano natura interdisciplinare. In analisi, sono stati tenuti nell’a.a. 2014-2015 i seguenti sei Approfondimenti: Edo Bellingeri, Paolo Puppa, Elio Testoni, presentazione del volume Luigi Squarzina, Studioso, Drammaturgo e regista teatrale, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 4-6 ottobre 2012, Accademia Nazionale dei Lincei, 2013. Introduzione di Alberto Quadrio Curzio. Coordinatore Lina Bolzoni (13 novembre 2014). Angelo Pupino e Francesco Sabatini, presentazione del volume Alessandro Manzoni, I Promessi sposi, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, a cura di Teresa Poggi Salani, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013. Coordinatore Francesco Bruni (11 dicembre 2014). Beatrice Alfonzetti, Marina Formica, Anna Maria Rao, presentazione degli ultimi volumi della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII: Felicità pubblica e felicità privata nel Settecento, a cura di A.M. Rao, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2012; L’idea di Nazione nel Settecento, a cura di B. Alfonzetti e M. Formica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2013; La città nel Settecento. Saperi e forme di rappresentazione, a cura di M. Formica, A. Merlotti, A.M. Rao, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014. Coordinatore Giuseppe Ricuperati (8 gennaio 2015). 10 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Giancarlo Andenna, Valentino Pace, Letizia Pani Ermini, Quando abitavamo in grotta. Quarant’anni di studi e di ricerche. Coordinatore Cosimo Damiano Fonseca (12 febbraio 2015). Luigi Capogrossi Colognesi, Fulvio Tessitore, presentazione del volume di Mario Mazza, Economia antica e storiografia moderna. Interpreti e problemi (1893-1938), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2013. Coordinatore Alberto Quadrio Curzio (12 marzo 2015). Franco Donzelli, Giancarlo Gandolfo e Pier Carlo Nicola, Il Manuale di Economia politica di Pareto nella nuova edizione inglese. Coordinatore Aldo Montesano (7 maggio 2015). Nell’a.a. 2013-2014 sono stati tenuti i seguenti otto Approfondimenti: Luigi Fozzati e Serena Vitri: Il museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli tra passato e futuro. Coordinatore Ermanno Arslan (7 novembre 2013). Cesare Segre e Angelo Stella: presentazione della edizione: Alessandro Manzoni - Gli Sposi promessi, a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni, Milano, 2012. Coordinatore Alfredo Stussi (12 dicembre 2013). Francesco Bruni e Luca Serianni: presentazione del volume: Maria Luisa Doglio, Manlio Pastore Stocchi, Rime degli Arcadi I-XIV. 1716-1781. Un repertorio, Roma, 2013. Coordinatore Anna Dolfi (9 gennaio 2014). Rino Caputo, Fabrizio Lomonaco, Giuseppe Ricuperati: presentazione dei volumi di Pietro Giannone, Apologia de’ teologi scolastici (introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati. Edizione e commento di Liliana Cecchetto), Torino, 2011 e Istoria del pontificato di Gregorio Magno (introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati. Edizione e commento di Chiara Peyrani), Torino, 2011. Coordinatore Lina Bolzoni (13 febbraio 2014). Michele Ansani e Gherardo Ortalli: presentazione del volume Le carte dell’Archivio di Castel Sant’Angelo relative all’Italia. I. Documenti privati (sec. XIII), a cura di Andrea Piazza, Roma, 2013. Coordinatore Massimo Miglio (13 marzo 2014). Stephen Emmel e Tito Orlandi: Shenute nella letteratura e nella storia della Chiesa egiziana. Cooordinatore Tito Orlandi (10 aprile 2014). Nicolò Marchetti e Mario Torelli: Ebla: studi, pubblicazioni, iniziative. Coordinatore Paolo Matthiae (8 maggio 2014). Stefano Caretti, Alessandro Roncaglia, Massimo Salvadori: L’edizione critica delle opere di Giacomo Matteotti a novant’anni dalla morte. Coordinatore Alessandro Roncaglia (12 giugno 2014). Nell’a.a. 2012-2013 sono stati tenuti i seguenti sei Approfondimenti: Mario Liverani, Valentina Sagaria Rossi, Maria Bianca Scarcia Amoretti, Fulvio Tessitore: Presentazione della ristampa anastatica dell’edizione 1911-13 dei volumi di Leone Caetani Studi di storia orientale, voll.I-II. Coordinatore Giovanni Garbini (9 novembre 2012). Marco Baggiolini, Antonio Gili, Jacqueline Risset, Maurizio Vitale: presentazione della ristampa anastatica del volume di Giovanni Veneroni, Dizionario Imperiale, Francoforte 1700. Coordinatore Carlo Ossola (14 dicembre 2012). Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, Michele Prandi: Dizionari dialettali di Valli delle Alpi Retiche fra Etnologia e Grammatica. Coordinatore Luca Serianni (11 gennaio 2013). Francesco Bruni e Manlio Pastore Stocchi: presentazione della nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume III: De vulgari eloquentia, a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori.· Volume VII: Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi, tomo I: Il Fiore e il Detto d’amore, a cura di Luciano Formisano. Introduzione e coordinamento di Roberto Antonelli (8 febbraio 2013). 11 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Manlio Pastore Stocchi e Cesare Segre: Leon Battista Alberti, Opere latine, a cura di Roberto Cardini. Introduzione e coordinamento di Francesco Bruni (8 marzo 2013). Ferdinando Meacci, Anna Pellanda, Pier Luigi Porta: L’economia sapiente. Ricordo di Tullio Bagiotti. Introduzione di Alberto Quadrio Curzio, coordinamento di Aldo Montesano (10 maggio 2013). Nel corso del triennio accademico 2012-15 sono stati quindi tenuti venti Approfondimenti con la partecipazione dei seguenti Soci elencati nell’ordine cronologico (alcuni dei quali hanno contribuito a più approfondimenti come specificato): Mario Liverani, Fulvio Tessitore (due), Giovanni Garbini, Maurizio Vitale, Carlo Ossola, Luca Serianni (due), Francesco Bruni (tre), Manlio Pastore Stocchi (due), Roberto Antonelli, Cesare Segre (due), Alberto Quadrio Curzio (tre), Aldo Montesano (due), Ermanno Arslan, Alfredo Stussi, Anna Dolfi, Giuseppe Ricuperati (due), Lina Bolzoni (due), Massimo Miglio, Stephen Emmel, Tito Orlandi, Mario Torelli, Paolo Matthiae, Alessandro Roncaglia, Giancarlo Andenna, Cosimo Damiano Fonseca, Luigi Capogrossi Colognesi, Giancarlo Gandolfo, Pier Carlo Nicola. Hanno contribuito al successo dei diversi Approfondimenti anche studiosi esterni alla Accademia: Valentina Sagaria Rossi, Maria Bianca Scarcia Amoretti, Marco Baggiolini, Antonio Gili, Jacqueline Risset, Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, Michele Prandi, Ferdinando Meacci, Anna Pellanda, Pier Luigi Porta, Luigi Fozzati, Serena Vitri, Angelo Stella, Rino Caputo, Fabrizio Lomonaco, Michele Ansani, Gherardo Ortalli, Nicolò Marchetti, Stefano Caretti, Massimo Salvadori, Edo Bellingeri, Paolo Puppa, Elio Testoni, Angelo Pupino, Francesco Sabatini, Beatrice Alfonzetti, Marina Formica, Anna Maria Rao, Valentino Pace, Letizia Pani Ermini, Franco Donzelli. 4. “SEGNATURE” Questa è una innovazione del corrente a.a. che avrà bisogno di consolidarsi nel triennio entrante. Si tratta di conferenze su lavori pubblicati o in itinere, da tenersi in massimo un’ora, nel secondo mercoledì del mese. La loro introduzione è dovuta anche alla crescente richiesta e disponibilità dei Soci a contribuire alla attività lincea. Insieme agli Approfondimenti del giovedì e alle “Lectio brevis” del venerdì, le “Segnature” costituiscono un ulteriore contributo ad una migliore conoscenza reciproca delle attività di ogni categoria della nostra Classe. Nell’a.a. 2014-2015 si sono tenute le seguenti “Segnature” Paola Carusi, Fulvio Tessitore, presentazione del volume On the natural sciences. An Arabic critical edition and English translation of epistles 15-21. Edited and translated by Carmela Baffioni, Oxford University Press, Oxford 2013. Coordinatore Tullio Gregory (12 dicembre 2014). Paolo Bellintani, Claudio Giardino, Mark Pearce, Giovanni Colonna, Frattesina: un centro internazionale di produzione e di scambio nella Tarda Età del Bronzo del Veneto. Coordinatore Anna Maria Bietti Sestieri (11 marzo 2015). The Encyclopaedia Aethiopica. A modern scientific reference work for the Horn of Africa, d’intesa con l’ISMEO e in collaborazione con le Università di Amburgo e di Napoli “L’Orientale” (19 ottobre 2015). 12 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 5. ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Veniamo all’attività istituzionale di ogni Adunanza che scandisce la nostra storia dalla rifondazione del 1873, cioè da quasi 140 anni. Anche nell’a.a. 2014-2015 l’attività è stata molto intensa con una partecipazione crescente di Soci al punto che non poche volte è stato problematico comprimere l’Adunanza dentro le usuali due ore e mezza. Rileviamo però con soddisfazione che le adunanze riescono a tenere i tempi programmati dando ad ogni Socio la possibilità di presentare le proprie analisi messe all’ordine del giorno spesso anche con notevole anticipo per il grande numero delle proposte. Tutte le categorie hanno contribuito alle nostre attività, di cui diamo conto nel seguito, Palazzo Corsini 5.1. Presentazione di Note Nel corso del triennio accademico 2012-2015 sono state presentate trentatrè note di cui tredici sono note di Soci stessi e venti di non soci, ma sempre presentate da soci. Questa seconda tipologia è pure molto interessante in quanto consente di valorizzare all’interno dei Lincei anche studiosi più giovani. Nell’a.a. 2014-2015 sono state presentate otto note da parte di Soci, elencate nell’ordine cronologico di presentazione. Di queste tre sono note dei Soci stessi e sei sono note di altri studiosi, sempre presentate dai soci. Novembre 2014 G.A. PRIVITERA, Hegel e l’Antigone di Sofocle: la dike dei vivi e la dike dei morti. S. PRICOCO, Gregoriana III (presentazione letta in adunanza da M. SIMONETTI). Febbraio 2015 P. VISONÀ, Monte Palazzi (Passo Croceferrata, Comune di Grotteria) 2007-2014: ultimi saggi stratigrafici, prospezioni geofisiche e indagini nel territorio (E. ARSLAN). M. DE VOS, C. PEPE, Greek presence and knowledge in Roman North Africa: a case study of Thugga (S. SETTIS, presentazione letta in adunanza da A. QUADRIO CURZIO). Marzo 2015 C. FABRIZIO, Sulla nascita dei nomi d’azione in -ata nella transizione latino-italiano (R. LAZZERONI). Giugno 2015 G. COLONNA, Arte teutonica a Caramanico nel XV secolo: noterelle di epigrafia e storia locale. M.C. BIELLA, Bronzetti votivi del Centro Italia a confronto: un approccio artigianale ed economico (G. COLONNA). F. DORIA, “Oscillavano lievi al triste vento”. Valenze simboliche e apotropaiche nell’uso degli oscilla in relazione al culto di Cibele e Attis (M. TORELLI). 13 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Nell’a.a. 2013-2014: Novembre 2013 S. PRICOCO, Gregoriana II. De senectute: i temi della vecchiaia negli scritti di Gregorio Magno. Dicembre 2013 B. LUISELLI, Una nota di filologia comparata poetico-musicale: la strofe Lacrimosa del Dies irae e il Lacrymosa di Mozart. Gennaio 2014 L. PASINETTI, Perché è un errore imporre a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea un unico vincolo per i due rapporti: Disavanzo/PIL, ossia 3%, e Debito Pubblico/PIL, ossia 60%. Marzo 2014 P. ROSSI, Filosofia e Storia della Filosofia: la vicenda italiana. M. DE FELICE, L’assicurazione contro i rischi sul lavoro, tra storia e innovazione (A. QUADRIO CURZIO). Aprile 2014 F. MARCATTILI, Schiavitù e integrazione tra Asylum e Insula Tiberina su Veiove, Esculapio, Iuppiter (M. TORELLI). Maggio 2014 D. LA MONICA, Antico e moderno nella collezione glittica Trimani (S. SETTIS). L. TODISCO: Noterella sull’ubicazione del teatro di Taranto (M. TORELLI). Nell’a.a. 2012-2013: Novembre 2012 A. VARVARO, Mafia: un vocabolo senza storia?. C. PERRA, L’officina del vetro di età fenicia nella fortezza del nuraghe Sirai (Carbonia): attività fusoria, culto e integrazione con il mondo nuragico (M. TORELLI). Dicembre 2012 G.A. PRIVITERA, Il “sudore” giambico di Sapph. 31.13 Voigt ed Erodiano. M. LIVERANI, Trifunzionalismo prima di Dumézil. P. MATTHIAE, I templi protosiriani di Ebla e le tradizioni architettoniche della Siria nella seconda metà del III millennio a.C. 14 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche M. D’ANDREA, La “Black Wheelmade Ware”. Originalità e modelli stilistici, tipologici e tecnologici dalla Siria e dal Levante settentrionale in una peculiare produzione dipinta sud-levantina del tardo III millennio a.C. (P. MATTHIAE). A. BEDOCCHI, Eliano Spinola di Luccoli mercator e antiquarius (A. GIULIANO). Gennaio 2013 I. TANTILLO, Adolf Wilhelm, Louis Robert e una presunta eco cretese della polemica sull’altare della Vittoria (A. GIARDINA). A.V. NAZZARO, Quatenus P. Vergilius Maro christianus necnon quidam Christi propheta habitus atque renuntiatus sit. C. BOZZOLI, “Acciò resti in Volterra tale memoria”. Tutela del patrimonio nella Toscana del Settecento (S. SETTIS, M. TORELLI). C.M. LUCARINI, Per il testo di Giuliano l’Apostata (S. SETTIS, M. TORELLI). Febbraio 2013 R. LIZZI TESTA, Arnaldo Momigliano (1908-1987): a venticinque anni dalla scomparsa (L. CRACCO RUGGINI). Marzo 2013 D. ATTANASIO, M. BRUNO, A.B. YAVUZ, On the provenance of some sculptural and decorative marbles used at Aphrodisias (E. LA ROCCA). G. ROCCO, Nuktopaidiaj: considerazioni sulle immagini di uccelli androcefali nell’orientalizzante greco (P. PELAGATTI). Maggio 2013 G. GARBINI, Indagini filologiche e linguistiche sulla Regina di Saba. C. BIELLA, La Collezione Neri al Museo Valtellinese di Storia e Arte (G. COLONNA). S. MARGUTTI, Costantinopoli e le sue origini troiane (L. CRACCO RUGGINI). 5.2 PRESENTAZIONE DI MEMORIE In sintesi, nell’a.a. 2014-2015 sono state presentate tre Memorie da parte dei Soci A. Cavalli, G. Lunghini, S. Panciera: Max Weber, sulla storia delle società commerciali nel Medioevo, a cura di R. MARRA con traduzione di L. Udvari, presentata dal Socio A. CAVALLI nell’adunanza dell’8 maggio 2015; G. LUNGHINI, Scritti Lincei 1995-2015, presentata nell’adunanza dell’8 maggio 2015; T. RITTI, Per la storia sociale ed economica di Hierapolis di Frigia, presentata dal Socio S. PANCIERA nell’adunanza dell’11 giugno 2015. 15 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Nel triennio accademico 2012-2015 sono state presentate nove Memorie: Gennaio 2013 M. MARTIRANO, Giorgio Levi Della Vida – Luigi Salvatorelli: La pazienza della Storia. Carteggio (1906-1966) (F. TESSITORE). Febbraio 2013 D. SCOTTO, “Bianche ombre d’arabi”. Alterità islamica nella guerra italo-turca (L. CRACCO RUGGINI). C. BARBIERI, Le “magnificenze” di Agostino Chigi. Collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina (M. CALVESI). Novembre 2013 M. LIVERANI, Dal testo alla storia nell’antico Oriente. Maggio 2014 F. TESSITORE, Parerghi e paralipomeni allo Historismus. Giugno 2014 G. CAPRONI, Tre antologie radiofoniche, a cura di C. GEPPONI (A. DOLFI). Maggio 2015 Max Weber, sulla storia delle società commerciali nel Medioevo, a cura di R. MARRA con traduzione di L. Udvari, (A. CAVALLI). G. LUNGHINI, Scritti Lincei 1995-2015. Giugno 2015 T. RITTI, Per la storia sociale ed economica di Hierapolis di Frigia (S. PANCIERA). Ciò ha comportato un aumento di impegno molto rilevante per le commissioni di valutazione che hanno sempre adempiuto al loro compito con grande competenza ed accuratezza. I Soci che hanno fatto parte delle commissioni di valutazione, nel triennio 2012-2015, sono stati ben 21 e cioè: Tessitore (due), Cesa, Liverani, Cracco Ruggini, Giardina, Ricuperati, Calvesi, La Rocca, Zuccari, Dolfi, Pastore Stocchi, Serianni, M. Vitale, Cavalli, Capogrossi, Portale, P. Rossi, Panciera, Cavallo, Laffi, Mazza. Nell’a.a. 2014-2015 sono state stampate le seguenti memorie presentate e valutate in anni precedenti: G. LEVI DELLA VIDA, Scritti giornalistici (1921-1922), a cura di G. ROTA (presentata da F. TESSITORE). S. COSTA, Forme, colori, sapori: funzione e produzione delle pitture di natura morta in area vesuviana (presentata da S. SETTIS). C. BARBIERI, Le “magnificenze” di Agostino Chigi. Collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina (presentata da M. CALVESI). F. TESSITORE, Parerghi e Paralipomeni allo Historismus. Sono in corso di stampa: 16 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche G. CAPRONI, Tre antologie radiofoniche, a cura di C. GEPPONI (presentata da A. DOLFI nel precedente a.a.), in bozze. Max Weber, sulla storia delle società commerciali nel Medioevo, a cura di R. MARRA con traduzione di L. Udvari (A. CAVALLI). G. LUNGHINI, Scritti Lincei 1995-2015. T. RITTI, Per la storia sociale ed economica di Hierapolis di Frigia (S. PANCIERA). Sono state pubblicate, nel corso del triennio 2012-2015, diciassette Memorie. Ovviamente varie di queste Memorie erano state approvate nel triennio precedente ma riteniamo utile dare notizia della avvenuta pubblicazione anche per rammentare ai Soci l’impegno che il Presidente della Classe con i suoi collaboratori, ed in particolare l’ufficio pubblicazioni, hanno nel seguimento di queste attività. Per questo è fondamentale che le bozze corrette vengano restituite al più presto e che si evitino cambiamenti in sede di bozze. Le Memorie pubblicate sono: A. BEDOCCHI, Documenti di collezionismo genovese tra XVI e XVIII secolo. I numismatici della lista Goltzius e la collezione Viale (E. ARSLAN). E. PONZI, L’Arcangelo Michele a Roma. Storia, ideologia, iconografia dal tardo antico al Trecento (M. MIGLIO). N. SPINETO, Raffaele Pettazzoni, Luigi Salvatorelli e la nascita degli studi di Storia delle religioni in Italia, con il carteggio inedito Pettazzoni-Salvatorelli (M. SIMONETTI). O. ZECCHINO, L’origine del diritto in Federico II. Storia di un intrigo filologico (G. ARNALDI). A. ROMANELLO, Dediche al Duce. I libri con dedica del fondo Mussolini della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana e della Collezione Mussolini dell’Archivio Centrale dello Stato (L. SERIANNI). C. WOLF, Der tanzende Satyr aus Mazara del Vallo (S. SETTIS). F. TESSITORE, A partire da Dilthey. Trittico anti-hegeliano: Weber, Meinecke, Rosenzweig. M. MARTIRANO, Giorgio Levi Della Vida – Luigi Salvatorelli: La pazienza della Storia. Carteggio (1906-1966) (F. TESSITORE). G. COCO, Artisti, dilettanti e mercanti d’arte nel salotto fiorentino di Sir Horace Mann (M. GREGORI). Appunti per un libro di ricordi. Conversazione di Antonio GIULIANO con Francesco SOLINAS. D. SCOTTO, “Bianche ombre d’arabi”. Alterità islamica nella guerra italo-turca (L. CRACCO RUGGINI). M. LIVERANI, Dal testo alla storia dell’antico Oriente. S. NATALE, Annibale Gallico, Storie vecie (C. SEGRE). G. ROTA, Giorgio Levi della Vida, Scritti giornalistici (1921-1922) (F. TESSITORE). S. COSTA: Forme, colori, sapori: funzione e produzione delle pitture di natura morta in area vesuviana (S. SETTIS). C. BARBIERI, Le “magnificenze” di Agostino Chigi. Collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina (M. CALVESI). F. TESSITORE Parerghi e paralipomeni allo Historismus. Ritengo opportuno sottolineare questa intensa attività scientifico-editoriale. Infatti le Memorie trattano di argomenti altamente specialistici che solo in un sodalizio come i Lincei possono trovare, quando meritevoli, 17 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche accoglienza adeguata. Si dà così la possibilità a studiosi che coltivano campi non certo divulgativi (e quindi non considerati da editori con finalità di apertura ad un largo pubblico), ma di assoluta rilevanza per il progresso delle scienze umanistiche, di contribuire all’avanzamento del sapere ed in vari casi di evitare che scoperte di notevole rilievo vengano sommerse dalla polvere del tempo e dal fragore della superficialità dei successi del momento mediatico. 5.3. PRESENTAZIONE DI LIBRI In sintesi, nell’a.a. 2014-2015 sono stati presentati sette libri da parte dei Soci: Novembre 2014 Il Socio Orlandi presenta il volume Per il centenario di Alan Turing, fondatore dell’informatica, Atti del Convegno tenutosi il 22 novembre 2012 e pubblicati nella collana dei Lincei Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”. Dicembre 2014 Il Socio Ricuperati presenta il volume Lagrange matematico europeo. Atti del convegno di studi» (Torino, Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Pièmontèis, 2014). Gennaio 2015 Il Socio Liverani presenta il volume Life and Death in a rural Village in Garamantian Times, a cura di Lucia Mori (Firenze, All’Insegna del Giglio, 2013). Febbraio 2015 Il Socio Zevi presenta il volume Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, (Roma, Giorgio Bretschneider, 2014). Il Socio Zevi presenta il volume Apoteosi, da uomini a dei (Roma, Palombi ed., 2014), a cura di L. Abbondanza, F. Coarelli, E. Lo Sardo. Marzo 2015 Il Socio Berti presenta il volume di Silvia Fazzo: Il commento al libro Lambda della Metafisica di Aristotele (Napoli, Bibliopolis, 2014). Giugno 2015 Il Socio Orlandi presenta il Rapporto del Gruppo di lavoro ALLEA E-Humanities: Going Digital: Creating Change in the Humanities. Talvolta i Soci hanno presentato propri volumi, altre volte Soci hanno presentato volumi di altri Soci, altre volte ancora Soci hanno presentato volumi di non Soci. Nell’a.a. 2013-2014: 18 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Nell’anno accademico 2013-2014 sono stati presentati otto libri da parte dei Soci E. Arslan (due Volumi), M. Ciliberto, C. D’Adda, A. Nazzaro, G. Pasquino, P. Pelagatti, F. Tessitore: Novembre 2013 Giuseppina Pugliano, Le Accademie Napoletane di Via Mezzocannone. I restauri dell’antica sede e la rinascita nel secondo dopoguerra (Memorie dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli 18), Napoli 2012 (presentato da A. Nazzaro). Dicembre 2013 Giancarlo Gandolfo, International Trade Theory and Policy, with contributions by Federico Trionfetti, Second edition, Springer 2013 (presentato da C. D’Adda). Febbraio 2014 Oscar Mei, Cirene e la ceramica laconica (Roma, 2013), nella collana diretta da Mario Luni: “Cinquantasette anni di attività a Cirene della Missione archeologica italiana della Università di Urbino Carlo Bo” (presentato da P. Pelagatti). Domenico Conte, Primitivismo e umanesimo notturno. Saggi su Thomas Mann, Napoli, 2013 (presentato da F. Tessitore). Ristampa anastatica de I discorsi di Nicolo Machiavelli, sopra la prima deca di Tito Livio. In Palermo, Appresso gli heredi d’Antoniello degli Antonielli [Londra 1584] (presentato da M. Ciliberto). Maggio 2014 La Repubblica di Sartori, Paradoxa VIII, 1 (2014), Fondazione Nova Spes (presentato da G. Pasquino). 2 volumi di Suzanne Frey-Kupper: Die antiken Fundmünzen vom Monte Iato 1971-1991. Ein Beitrag zur Geldgeschichte Westsizilien (Studia Ietina X1 e X2) (presentato da E. Arslan). Nell’a.a. 2012-2013: Nell’anno accademico 2012-2013 sono stati presentati quattordici libri da parte dei Soci: E. Arslan, L. Cracco Ruggini, A. Montesano, T. Orlandi, P. Pelagatti, A. Quadrio Curzio, G. Ricuperati, F. Tessitore, M. Torelli. Novembre 2012 Il libro antico tra catalogo storico e catalogazione elettronica, a cura di Roberto Rusconi. Atti del Convegno (Roma, 29-30 ottobre 2010), Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” 127 (presentato da T. Orlandi). Dicembre 2012 /Epa…nos Luigi Beschi (Mouse…o Mpen£kh, 7° Παράρτημα), a cura di Ángelos Delivorrias, Atene 2011 (presentato da P. Pelagatti). Gennaio 2013 19 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Lavoro di Franca Maria Vanni collocato in rete, scaricabile, con la presentazione del faldone relativo alle monete dell’Archivio Gamurrini, custodito nel Museo Archeologico Nazionale di Arezzo (presentato da E. Arslan). Febbraio 2013 Torino, Cariparma, Ricci Editore/Grafiche Step, (presentato da G. Ricuperati). Carla Enrica Spantigati, Le Raccolte del Principe Eugenio, Silvana editore (presentato da G. Ricuperati). Decimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Arnaldo Momigliano; edito a cura di Riccardo Di Donato, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, 2 volumi (presentato da L. Cracco Ruggini). Marzo 2013 Fulvio Tessitore La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, Bologna, Il Mulino, 2012 (presentato da F. Tessitore). Pier Carlo Nicola, Efficiency and equity in welfare economics, Berlin-Heidelberg, Springer, 2013 (presentato da A. Montesano). Giambattista Vico, La Scienza Nuova 1730, a cura di Paolo Cristofolini; con la collaborazione di Manuela Sanna, Napoli, Guida, 2004 (presentato da F. Tessitore). Giambattista Vico, Principj d’una scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni, a cura di Fabrizio Lomonaco e Fulvio Tessitore, con una Nota di Emanuela Sanna, Napoli, Liguori, 2002 (presentato da F. Tessitore). Maggio 2013 Mario Liverani, Immaginare Babele. Due secoli di studi sulla città orientale antica, Bari, Editori Laterza (presentato da M. Torelli). Agnes Bencze, Physionomie d’une cité grecque. Développements stylistiques de la coroplathie votive archaïque de Tarente, CNRS, Collection du Centre Jean Bérard, 41 (presentato da E. Arslan). L’Industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia. Paradigmi e Protagonisti, a cura di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis (Collana della Fondazione Edison, 20), Bologna, Il Mulino (presentato da A. Quadrio Curzio). Giugno 2013 Il carteggio di Vittorio Cian, a cura di Lorenzo Bocca, presentazione di Arnaldo Di Benedetto, Firenze, L.S. Olschki, 2013, 2 voll. della collana I libri dell’Accademia / Accademia delle Scienze di Torino (presentato da P. Rossi). 5.4 Rapporti internazionali istituzionali Le relazioni dell’Accademia con l’estero sono coordinate da una Commissione (CORINT) composta dai Soci Brunori, Carrà, D’Adda, Seminara, Sgamellotti, Stefanini, Vecchio, oltre al Prof. Maffei ed al Prof. Quadrio Curzio, il quale svolge le funzioni di Presidente. 20 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche ATTIVITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI ACCADEMICHE INTERNAZIONALI L’Accademia, rappresentata dal Prof. Sgamellotti, è attualmente tra i componenti dell’Executive Committee dell’IAP (già InterAcademy Panel, oggi The global network of science academies), l’organizzazione che riunisce oltre cento accademie nazionali delle scienze di tutto il mondo, con sede a Trieste presso la TWAS. Raccogliendo un invito dell’IAP alle accademie aderenti a promuovere iniziative nel campo della riduzione del rischio delle catastrofi ambientali e contribuire al rinnovo del Hyogo Framework for Action, il programma quadro delle Nazioni Unite, l’Accademia ha proposto un progetto triennale, elaborato dal Prof. Seminara, che intende trattare il problema dal punto di vista della protezione del patrimonio storico-culturale. Dopo il convegno sulla resilienza delle città d’arte alle alluvioni del 4 e 5 novembre (che ha visto la partecipazione del Ministro per i beni culturali e nel quale si è esaminata la questione nelle prospettive storico-artistica, tecnico-ingegneristica, giuridico-amministrativa ed economica), un secondo convegno su città d’arte e terremoti si terrà il 3 novembre prossimo (XXXIII edizione della Giornata dell’Ambiente) ed un terzo convegno internazionale è in programma per il novembre 2016 in occasione del cinquantenario dell’alluvione di Firenze. L’Accademia, rappresentata dal Prof. D’Adda, è anche componente del Board dell’ALLEA (All European Academies), l’organizzazione che include oltre 50 accademie scientifiche ed umanistiche europee. Il Prof. Quadrio Curzio fa parte della giuria che ogni anno assegna il Premio per i valori culturali europei promosso da ALLEA e intitolato a Madame de Staël. Il premio, giunto alla seconda edizione, è stato conferito quest’anno alla studiosa dei sistemi politici Helen Wallace in una cerimonia tenutasi a Lisbona il 23 aprile. L’Accademia aderisce anche ad EASAC (European Academies Science Advisory Council), una organizzazione che riunisce le accademie nazionali delle scienze dei Paesi appartenenti all’Unione Europea, e ad EMAN (Euro Mediterranean Academic Network), una associazione delle accademie dei Paesi dell’area mediterranea presieduta dal Prof. Maurizio Brunori. ALTRI EVENTI DI CARATTERE INTERNAZIONALE Nei giorni 18 e 19 novembre si è svolta in Accademia la terza edizione di Iinter-La+b (International Interdisciplinary Research Laboratory), una serie di seminari internazionali in collaborazione con la Fondazione Balzan e con le Accademie Svizzere delle Scienze. Il tema dell’incontro (Time), secondo il principio di interdisciplinarietà che costituisce una delle ragioni di essere di questa iniziativa, ha dato la possibilità di includere nel programma contributi provenienti da studiosi ed osservatori appartenenti a diverse aree di competenza (filosofi, letterati, storici, economisti, scienziati, ecc.), ma tutti aperti al confronto con diverse culture e mentalità, alternandoli quindi a spazi di discussione particolarmente interessante e feconda. Il 21 novembre si è tenuto Balzan Prizewinners’ Interdisciplinary Forum nel quale sono stati presentati i vincitori dei premi del 2014 : Mario Torelli (Italia), Università di Perugia, per l’archeologia classica; Ian Hacking (Canada), University of Toronto, per l’epistemologia e filosofia della mente; G. David Tilman (USA), University of Minnesota, per l’ecologia delle piante (pura e/o applicata); Dennis Sullivan (USA), City University of New York, per la matematica (pura o applicata). Il Premio Balzan per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli è stato assegnato a Vivre en famille (Francia). Il forum è stato aperto da Keynote Speech del Presidente di Allea Gunter Stock sul tema “Academies and Foundations to Promote Excellent & Independent Research”. È stato altresì presentato il terzo volume The Balzan prizewinners’ research projects: Overview 2014. Come ogni anno, l’Accademia ha partecipato alla riunione delle accademie nazionali delle scienze dei Paesi appartenenti al G7, organizzata dall’Accademia Leopoldina in corrispondenza alla presidenza di turno della Germania. Nei giorni 29 e 30 aprile 2015, a Berlino, il Prof. Quadrio Curzio ha partecipato in rappresentanza dell’Accademia alla conferenza conclusiva nel corso della quale il capo del governo tedesco 21 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Angela Merkel ha ricevuto dai rappresentati delle sette accademie i tre documenti congiunti su Infectious Diseases and Antimicrobial Resistance: Threats and Necessary Actions, Neglected Tropical Diseases e Future of the Ocean: Impact of Human Activities on Marine Systems. 5.5 Accordi di collaborazione bilaterale A seguito dell’incontro dei Proff.ri Bruni e Stefanini in rappresentanza dei Lincei con rappresentanti dell’Accademia Serba delle Scienze ed Arti, promosso dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado e tenutosi il 5 novembre, è stato concluso un accordo di collaborazione tra le due accademie. Si deve evidenziare che i nuovi accordi di collaborazione bilaterale, in base ad un orientamento definito dalla Commissione per i rapporti internazionali, seguono il modello del memorandum of understanding e prevedono solo la possibilità di iniziative congiunte da approvare caso per caso e non impegni predeterminati con conseguenti oneri economici difficilmente negoziabili. 6. CONVEGNI AD INIZIATIVA DELLA CLASSE O INTERCLASSE Come è noto i Convegni e iniziative simili rappresentano eventi molto impegnativi ed è per questo che si è anche approvata nel Consiglio di Presidenza del 5 luglio 2007 una procedura che li regola. Lo scopo della stessa è di favorire un ordinato svolgimento delle iniziative anche per ciò che attiene l’onere economicofinanziario ed organizzativo dell’Accademia. Per ragioni di semplicità suddividiamo le iniziative nelle seguenti tipologie: - Convegni promossi dalla Classe o interclasse; Conferenze a Classi riunite tenute dai Soci della Classe; Conferenze dei Soci della Classe; Convegni in ricordo di Soci scomparsi. 6.1. Per gli anni accademici 2012-2015: - Convegni e conferenze promossi dalla Classe o interclasse. a.a. 2014-2015: Corso di orientamento universitario destinato a studenti delle scuole medie superiori, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa (Roma, 7-12 luglio 2014). Sessione del Convegno Le rapport entre la philosophie et son histoire, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma (26 settembre 2014) ad iniziativa dei Soci Enrico Berti e Bernard Bourgeois. Ha partecipato il Socio Tullio Gregory. Convegno I Lincei per una nuova Scuola: una rete nazionale, organizzato nell’ambito del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Commissione per la Scuola: L. Maffei, F. Clementi, R. Antonelli F. Bruni, T. De Mauro, G. Macino, M. Mancini, R. Piva, C. Sbordone, L. Serianni, F. Tessitore, G. Boda (per il MIUR). Alla presenza del Presidente della Repubblica (7 ottobre 2014). Presentazione del volume di Nicola Costantino Abbondanza per tutti. Contro la scienza triste della scarsità, nell’ambito delle iniziative della “Associazione Amici” (16 ottobre 2014) con la partecipazione di Alberto Quadrio Curzio. Convegno Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: dai metalli alla meccatronica, in 22 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche collaborazione con la Fondazione Edison. Comitato ordinatore: A. Quadrio Curzio, M. Fortis (coordinatori), S. Carrà, R. Ugo (23 ottobre 2014). Presentazione del volume: Canti e poesie della Grande Guerra. Per non dimenticare”. Nell’ambito dell’attività della “Associazione Amici” (4 novembre 2014). Convegno Resilienza delle città d’arte alle catastrofi idrogeologiche: successi e insuccessi dell’esperienza italiana. Comitato ordinatore: M. Caputo, C. Doglioni, M. Livi Bacci, G.F. Panza, A. Proto Pisani, A. Quadrio Curzio, G. Seminara (Coordinatore), A. Sgamellotti, L. Ubertini, G. Visconti. (4-5 novembre 2014). Convegno Dove va l’Europa? Comitato ordinatore: E. Cheli, F. Gallo, E. Moavero Milanesi, A. Quadrio Curzio, P. Rossi. (6-7 novembre 2014). Hanno partecipato: Giuliano Amato, Enzo Cheli, Renaud Dehousse, Giuseppe Galasso, Franco Gallo, Dieter Grimm, Elisabeth Guigou, Lord Peter Mandelson, Enzo Moavero Milanesi, Romano Prodi, Pietro Rossi, Lady Patricia Scotland, Alexander Trechsel, Herman Van Rompuy, António Vitorino, Joseph H.H. Weiler. Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2014-2015 e conferimento del Premi “Antonio Feltrinelli” 2014. Relazione di Christopher Martin Dobson Alzheimer’s Disease - a Twenty-first Century Plague. Intervento di Giuseppina Maria Nicolini, Sindaco di Lampedusa (14 novembre 2014). Convegno L’opera scientifica di Augusto Graziani, in collaborazione con la rivista “Studi Economici” dell’Università di Napoli Federico II. Comitato ordinatore: M. De Benedictis, G. Lunghini, M. Pedone, A. Quadrio Curzio; D. Fausto, A. Giannola, V. Giura (3 dicembre 2014). Convegno Augusto. La costruzione del Principato, nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario della morte di Augusto. Comitato ordinatore: L. Capogrossi Colognesi, F. Coarelli, P. Fedeli, A. Giardina, U. Laffi, M. Mazza, M. Torelli, F. Zevi (4-5 dicembre 2014). Incontro in onore di Maria Bianca Cita Sironi (11 dicembre 2014). Ha partecipato come relatore A. Quadrio Curzio. Conferenza dei Soci Giuseppe Cambiano e Luca Serianni: Giordano Bruno. Parole concetti immagini. Coordina il Socio Tullio Gregory (8 gennaio 2015). Giornata Lincea I riti della morte e del culto di Monte Prama - Cabras (OR), in collaborazione con l’Università di Sassari, ad iniziativa del Socio Mario Torelli (21 gennaio 2015). Seconda Conferenza nell’ambito del programma “Penser et fare Scienza, ensemble” in collaborazione con l’Institut de France e l’Ambasciata di Francia in Italia: Energie per oggi e domani. Oratori: Yves Bréchet e Carlo Rubbia (22 gennaio 2015). Convegno interdisciplinare Frontiere. Comitato ordinatore: S. Califano, M. Capaldo (Coordinatore), G. Lunghini, P. Podio Guidugli (Coordinatore), S. Rionero, G. Setti (29-30 gennaio 2015). Convegno Organismi Geneticamente Modificati (OGM): opportunità e sfide, in collaborazione con il CNR. Comitato ordinatore: P. Costantino, M. De Benedictis, G. Forti, A. Gambaro, M. Livi Bacci, G. Martelli, G. Morelli, M. Morgante, E. Porceddu (Coordinatore), A. Quadrio Curzio, F. Salamini (CNR – 5 febbraio 2015). Salvatore Califano, Louis Godart, Massimo Inguscio e Salvatore Settis: presentazione del volume Science and Art. The painted surface, a cura di Antonio Sgamellotti, Brunetto Giovanni Brunetti e Costanza Miliani (12 febbraio 2015). 23 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Convegno La sperimentazione sugli animali nella ricerca scientifica. Finalità, limiti, alternative. Comitato ordinatore: E. Alleva, R. Antonelli, S. Califano, E. Carafoli, E. Cattaneo, G. Chiarotti, C. Doglioni, A. Gambaro, G. Jona Lasinio, G. Parisi, P. Rescigno, A. Roncaglia, S. Settis (4 marzo 2015). Gian Luigi Beccaria e Rita Librandi: Presentazione dell’opera in tre volumi Storia dell’Italiano scritto a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin. Coordina il Socio Emilio Pasquini (12 marzo 2015). Convegno Etica della ricerca scientifica. I principi, i problemi, le soluzioni e le incertezze. Comitato ordinatore: E. Cattaneo, E. Carafoli, G. Corbellini, G. Macino, G. Melino, P. Rescigno e F. Tessitore (24 marzo 2015). Roberto Antonelli, Maria Luisa Ardizzone, Teodolinda Barolini, Luca Bianchi: Presentazione del Volume Dante and Heterodoxy. Coordina il Socio Piero Boitani (10 aprile 2015). Convegno L’antico Egitto e i suoi contesti, organizzato d’intesa con l’Accademia delle Scienze di Torino (Torino, 16 aprile 2015). Convegno La Luce nella scienza e nella cultura, ad iniziativa della Commissione Scienza e Tecnologia. Comitato ordinatore: P. Boitani, S. Carrà, M. Inguscio, O. Svelto (Coordinatore), A. Zuccari (29 aprile 2015). Conferenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, prof. Pier Carlo Padoan: Verso una nuova governance europea (6 maggio 2015). Conferenza dell’Ambasciatore di Germania Reinhard Schäfers: Riunificazione e ricostruzione economica e sociale all’est della Germania (7 maggio 2015). Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2014-2015. Discorso del Socio Manlio Pastore Stocchi: Astri e Divinità. Conferimento dei Premi assegnati dall’Accademia (11 giugno 2015). Alla presenza del Presidente della Repubblica. Presentazione al Presidente della Repubblica della Mostra L’Orlando Furioso e le arti. Testo e immagini, musica e teatro in occasione del V centenario della prima edizione (1516) Comitato ordinatore: L. Bolzoni, R. Ciardi, C. Ossola, M. Vitale (11 giugno 2015; apertura al pubblico dal 1° settembre 2015). - Conferenze a Classi Riunite. a.a. 2014-2015: Conferenza a Classi Riunite del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: Crisi di valori da superare e speranze da coltivare per l’Italia e l’Europa di domani (10 dicembre 2014). Conferenza a Classi Riunite del Socio Antonio Paolucci: La tutela del patrimonio culturale in Italia. Storia e prospettive (9 gennaio 2015). Conferenza a Classi riunite del Socio Giuseppe Galasso: Alle origini del dualismo italiano (13 marzo 2015). a.a. 2013-2014: Conferenza a Classi Riunite della prof. Anna Maria Tarantola, Presidente della RAI: Educazione, valori di 24 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche cittadinanza e servizio pubblico radiotelevisivo (7 novembre 2013). Conferenza a Classi Riunite del dott. Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustria: Lo scenario europeo sotto la Presidenza italiana (10 gennaio 2014). Conferenza a Classi Riunite del prof. Romano Prodi, Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli: La nuova politica mondiale e l’Africa (14 febbraio 2014). Conferenza a Classi Riunite del Socio Pietro Rescigno: La centesima pecora. I valori “non negoziabili” e il diritto (14 marzo 2014). a.a. 2012-2013: Conferenza a Classi Riunite del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco: Economia e Finanza dopo la crisi (8 marzo 2013). Conferenza a Classi Riunite del Socio Tullio De Mauro: Livelli e dislivelli linguistici e culturali oggi in Italia (10 maggio 2013). Nel corso del triennio accademico 2012-2015 sono state tenute quattro Conferenze a Classi Riunite dai Soci: A. Paolucci, G. Galasso, P. Rescigno e T. De Mauro. - Conferenze di Soci della Classe nell’ambito della iniziativa “L’Accademia incontra…” Con questa iniziativa il Presidente Maffei ha inteso avvicinare un più ampio pubblico ai Lincei ottenendo un notevole successo. Tra i relatori si segnalano i Soci della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche: Louis Godart, Paolo Matthiae, Luca Serianni, Salvatore Settis, Alessandro Zuccari. Nel triennio 2012-2015 si sono tenute cinque conferenze: Louis Godart, Sulle tracce di Leonardo Da Vinci e della Battaglia di Anghiari. Interventi di Salvatore Settis e Tomaso Montanari (30 novembre 2012). Conferenza del Socio Paolo Matthiae: Memoria venerata e memoria. L’arte del passato nelle civiltà dell’Oriente antico (31 maggio 2013). Conferenza del Socio Salvatore Settis: La tutela del paesaggio secondo la Costituzione italiana (24 ottobre 2013). Conferenza del Socio Alessandro Zuccari: La Villa Farnesina. Un modello del Rinascimento, (26 marzo 2015). Conferenza del Socio Luca Serianni: Dante e la lingua italiana. (22 aprile 2015). 6.2. Per l’anno accademico entrante Con questa titolazione intendiamo di qui innanzi sia le iniziative in programma per la parte conclusiva dell’a.a. in corso sia quelle per l’a.a. 2015-2016. La selezione tra le iniziative dei Lincei riportate sotto dipende dal fatto che o Soci della nostra Classe sono nei comitati ordinatori e/o sono relatori e/o si tratta di tema di particolare interesse per la nostra Classe. Le iniziative approvate nella Adunanza dell’11 giugno sono molte di più, ma nel seguito richiamiamo solo quelle che da tempo sono in agenda. Convegno Ucraina tra Occidente e Oriente d’Europa, organizzato in collaborazione con l’Istituto per le 25 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Ricerche di Storia Sociale e Religiosa. Comitato ordinatore: S. Graciotti, M. Capaldo, G. Cracco, U. Laffi, M. Simonetti e Tiziano Treu (22-23 ottobre 2015). XXXII Giornata dell’Ambiente: Resilienza delle città d’arte ai terremoti, ad iniziativa della Commissione per i rapporti internazionali e della Commissione Ambiente. Comitato ordinatore: M. Caputo, R. Codello, G. De Felice, C. Doglioni, M. Livi Bacci (Coordinatore), G. Panza (Coordinatore), A. Quadrio Curzio, G. Seminara, A. Sgamellotti, L. Ubertini (3-4 novembre 2015). Convegno Gli strumenti della critica. Per Cesare Segre. Comitato ordinatore: R. Antonelli, F. Bruni, A. Quadrio Curzio, L. Serianni, A. Stussi, M. Vitale (11-12 novembre 2015). Convegno Mercato e concorrenza, in collaborazione con l’associazione Economia Civile. Comitato ordinatore: N. Irti, A. Quadrio Curzio, A. Roncaglia (18 novembre 2015). Convegno Giurisprudenza e Scienza, ad iniziativa delle Commissioni per l’Università e per la Ricerca. Comitato ordinatore: C. D’Adda, C. Doglioni, A. Gambaro, G. Setti e F. Tessitore (9-10 marzo 2016). Convegno Dall’Antico al moderno, in occasione del centenario della morte di Miguel de Cervantes, Garcilaso de la Vega l’Inca e William Shakespeare, ad iniziativa dei Soci R. Antonelli e P. Boitani (2223 aprile 2016). Colloquio Le tragedie di Eschilo. Nuovi percorsi di ricerca, ad iniziativa del Comitato per l’Edizione Nazionale dei Classici Greci e Latini (19-20 maggio 2016). Mostra I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa, organizzata nell’ambito del XXVIII Congresso Internazionale della Société de Linguistique et Philologie Romane, in collaborazione con l’Università di Roma Sapienza, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario dantesco. Comitato scientifico: L. Maffei, A. Quadrio Curzio, R. Antonelli, T. Gregory, M. Guardo, G. Cavallo, E. Condello, M. Mancini, A. Petrucci, A. Punzi, A. Mottana, G. Paradisi, L. Serianni, M. Signorini, M. Vitale (aprile-luglio 2016). Convegno nell’ambito del XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza Linguistica e filologia romanza di fronte al canone. Comitato ordinatore: R. Antonelli, M. Mancini, L. Serianni, M. Vitale, W. Schweickard (21 luglio 2016). Giornata di studio Archeologia, storia, territorio. Destini di una disciplina, ad iniziativa dei Soci E. La Rocca, S. Settis, M. Torelli (data da definire). Convegno Risorse, produzione e dinamica strutturale, organizzato in collaborazione con la Fondazione Edison. Comitato ordinatore: M. Baranzini, S. Carrà, M. Fortis (coordinatore), A. Quadrio Curzio , R. Scazzieri (coordinatore), R. Ugo (data da definire). Iniziative a celebrazione del 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei, in collaborazione con l’Istituto Veneto e la Domus Galileiana. Comitato per i Lincei: L. Maffei, F. Bertola, P. Galluzzi, E. Vesentini (data da definire). Convegno: Dante e l’idea di Poesia. Comitato ordinatore: R. Antonelli, P. Boitani, M. Pastore Stocchi (data da definire). Convegno dedicato a Italo Calvino a 30 anni dalla scomparsa, su proposta del Socio Carlo Ossola. Giornata di riflessione sul tema della Costituzione, su proposta della Socia Lorenza Carlassare. 26 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 7. COMMEMORAZIONI DI SOCI Per il ricordo di Soci scomparsi si sono seguite diverse modalità: a taluni è stata dedicata una “Lectio brevis”; altri sono stati ricordati in Classe con «Profili di Lincei» di grande efficacia, secondo la modalità deliberata il 12 marzo 2010; altri sono stati ricordati con gli Approfondimenti. Ad altri, infine, sono stati dedicati Convegni. A quest’ultimo proposito rinnovo l’auspicio che gli stessi siano co-organizzati con Enti dove il Socio ricordato ha svolto la sua attività accademica di ricerca. Questo è importante per mantenere viva la loro memoria non solo ai Lincei ma anche là dove essi hanno formato allievi per generazioni. 7.1 Convegni in ricordo di Soci scomparsi: a.a. 2014-2015: AUGUSTO GRAZIANI – Convegno L’opera scientifica di Augusto Graziani, in collaborazione con la rivista “Studi Economici” dell’Università di Napoli Federico II. Comitato ordinatore per i Lincei: M. De Benedictis, G. Lunghini, M. Pedone, A. Quadrio Curzio; per l’Università di Napoli: D. Fausto, A. Giannola, V. Giura (3 dicembre 2014). EMILIO GABBA – Convegno Emilio Gabba. Un maestro della Storia antica. Comitato ordinatore: L. Cracco Ruggini, A. Giardina, U. Laffi, M. Mazza, M. Vitale (11-12 febbraio 2015). CLAUDIO LEONARDI – Convegno Un Medioevo riscoperto. A ricordo di Claudio Leonardi. Comitato ordinatore: G. Cavallo, T. Gregory, E. Menestò (6 maggio 2015). SIRO LOMBARDINI - Convegno L’economia politica in prospettiva. In ricordo di Siro Lombardini. Comitato ordinatore: T. Cozzi, C. D’Adda, P.C. Nicola, L.L. Pasinetti, R. Prodi, A. Quadrio Curzio; E. Bellino, C. Rotondi (segreteria scientifica) (20 maggio 2015). GIULIO EMANUELE RIZZO – La Socia Paola Pelagatti ha rappresentato la Classe alle celebrazioni del 150° anniversario della nascita organizzato dal Comune di Melilli (SR) (30 maggio 2015). CORRADO GINI – Convegno Il pensiero e l’opera di Corrado Gini, in collaborazione con l’ISTAT e la Fondazione Roma Sapienza. Comitato ordinatore: A. Golini, R. Guarini, A. Quadrio Curzio, A. Roncaglia, G. Alleva, M.G. Pittau, R. Zelli (4 giugno 2015). a.a. 2013-2014: ANTONINO DI VITA – Convegno. Itinerari mediterranei. Comitato ordinatore: N. Bonacasa, A. Giuliano, V. La Rosa, P. Pelagatti, A. Quadrio Curzio, S. Settis, F. Zevi (22 ottobre 2013). GIUSEPPE CULTRERA – La Socia Paola Pelagatti ha rappresentato l’Accademia con un messaggio del Presidente della Classe al Convegno di studi su organizzato dal Comune di Chiaramonte Gulfi (30 ottobre 2013). GIORGIO MARINUCCI – Il Socio Marcello Gallo ha rappresentato i Lincei alla Giornata di studi in ricordo di Giorgio Marinucci organizzata dall’Università di Milano (8 novembre 2013). GIOVANNI PETTINATO – Convegno Beni culturali e conflitti armati, catastrofi naturali e disastri ambientali dedicato al Socio linceo Giovanni Pettinato, organizzato dal CNR con il patrocinio dei Lincei che sono stati rappresentati dalla Socia Paola Pelagatti. (15 novembre 2013). ROSANNA BETTARINI – Il Socio Roberto Antonelli ha rappresentato l’Accademia con un messaggio del Presidente della Classe all’incontro in ricordo della Socia Rosanna Bettarini che apparteneva alla categoria di Critica dell’Arte e della Poesia. (Firenze, 21 febbraio 2014). GIOVANNI LILLIU – Ricordo di Giovanni Lilliu a cento anni dalla nascita (13 marzo 2014) ad iniziativa dei Soci Anna Maria Sestieri, Mario Torelli e Michel Gras. 27 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche ALBERT HIRSCHMAN – Convegno Albert Hirschman scienziato sociale, alla presenza del Presidente della Repubblica, in collaborazione con l’associazione Economia Civile. Comitato ordinatore: A. Bagnasco, M. Corsi, A. Quadrio Curzio, A. Roncaglia (6 maggio 2014). Relatori: Gianfranco Pasquino, Alessandro Roncaglia, Amartya Sen, Carlo Trigilia. a.a. 2012-2013: LUIGI SQUARZINA – Convegno internazionale Luigi Squarzina drammaturgo, regista teatrale e studioso, organizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. Comitato scientifico: M.I. Biggi, L. Bolzoni, M. de Marinis, C. Ossola, P. Petrobelli(†), P. Puppa, (Venezia, 4-6 ottobre 2012). Il saluto della Classe è stato portato dal Socio Francesco Bruni che ha letto un messaggio di Alberto Quadrio Curzio. MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO – Convegno Michelangelo Cagiano de Azevedo. Il contributo di un archeologo alla conoscenza della transizione dal mondo classico al Medioevo, organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica. Comitato ordinatore: E. Arslan, L. Cracco Ruggini, F. D’Andria, C.D. Fonseca, A. Giuliano, S. Lusuardi Siena, L. Pani Ermini, M.P. Rossignani (29-30 novembre 2012). Il saluto della Classe è stato portato da Alberto Quadrio Curzio. GHERARDO GNOLI – Convegno in ricordo di Gherardo Gnoli. Comitato ordinatore: G. Garbini, M. Mancini, T. Orlandi, M. Simonetti, Adriano Rossi (14 marzo 2013). Il saluto della Classe è stato portato dal Socio Giovanni Garbini che ha letto un messaggio di Alberto Quadrio Curzio. CLAUDIO MELDOLESI – Giornata in ricordo di Claudio Meldolesi, organizzata dall’Università di Bologna con il patrocinio dei Lincei (Bologna, 18 marzo 2013). Il saluto della Classe è stato portato dal Socio Carlo Delcorno che ha letto un messaggio di Alberto Quadrio Curzio.. PAOLO ROSSI MONTI – Convegno in ricordo di Paolo Rossi. Comitato ordinatore: F. Bertola, S. Califano, C. Cesa, M. Ciliberto, T. Gregory, A. Quadrio Curzio, P. Rossi, G. Sasso, F. Tessitore (17 aprile 2013). Il saluto della Classe è stato portato da Alberto Quadrio Curzio. TULLIO BAGIOTTI – Ferdinando Meacci, Anna Pellanda, Pier Luigi Porta: L’Economia sapiente. Ricordo di Tullio Bagiotti. Introduzione di Alberto Quadrio Curzio, coordinamento di Aldo Montesano (9 maggio 2013). Il saluto della Classe è stato portato da Alberto Quadrio Curzio. 7.2 Commemorazioni in Classe: a.a. 2014-2015: Carlo Ossola: Ricordo del Socio Lionello Sozzi (9 gennaio 2015). Carmela Baffioni: Ricordo del Socio Renato Traini (13 febbraio 2015). Roberto Antonelli: Ricordo del Socio Alberto Varvaro (13 marzo 2015). Fulvio Tessitore: Ricordo del Socio Claudio Cesa (11 giugno 2015). a.a. 2013-2014: Antonio Pagliaro: Ricordo del Socio Giorgio Marinucci (13 dicembre 2013). Antonio Giuliano: Ricordo del Socio Nikolaus Himmelmann (14 febbraio 2014). Michele Ciliberto: Ricordo del Socio Cesare Vasoli (14 marzo 2014). Giuseppe Aurelio Privitera: Ricordo del Socio Bruno Gentili (11 aprile 2014). 28 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Alberto Varvaro: Ricordo del Socio Cesare Segre (9 maggio 2014). Carlo Ossola: Ricordo del Socio Ezio Raimondi (26 giugno 2014). a.a. 2012-2013: Giorgio Pestelli: Ricordo del Socio Pierluigi Petrobelli (14 dicembre 2012). Romano Lazzeroni e Vincenzo Orioles: Ricordo del Socio Roberto Gusmani (8 febbraio 2013). Alberto Varvaro e Giuseppe Di Stefano: Ricordo del Socio Margherita Morreale (10 maggio 2013). Nel triennio accademico 2012-2015 sono stati ricordati in Classe 13 Soci e sono stati tenuti 19 Convegni in ricordo di Soci. 7.3 Commemorazioni in programma Convegno Linguistica e filologia nella storia. Dalla Sicilia all’Europa. In ricordo del Socio ALBERTO VARVARO. Comitato ordinatore: R. Antonelli, F. Bruni, T. de Mauro, A. Quadrio Curzio, L. Serianni, M. Vitale (aprile-maggio 2016). Giornata lincea in ricordo di ANTONINO PAGLIARO a 40 anni dalla scomparsa. Comitato ordinatore: T. De Mauro, R. Lazzeroni, M. Mancini, M. Simonetti, A. Varvaro(†), M. Vitale, A. Rossi (data da definire). Convegno dedicato a EZIO RAIMONDI. Comitato ordinatore: L. Bolzoni, A. Cavalli, C. Del Corno, A. Emiliani, C. Ossola, A. Quadrio Curzio (data da definire). Giornata in ricordo di GIUSEPPE GABRIELI. Comitato ordinatore: A. Giuliano, T. Gregory, G. Jona Lasinio, M. Liverani, A. Mottana, F. Tessitore (data da definire). Convegno dedicato ad ARNALDO PIZZORUSSO. Comitato ordinatore: L. Bolzoni, C. Ossola, Alessandro Pizzorusso, L. Sozzi(†), M. Vitale (data da definire). Giornata cretese in ricordo di VINCENZO LA ROSA: Festòs e Haghia Triada, ricerche recenti, proposta dai Soci Paola Pelagatti e Antonio Giuliano (data da definire). 8. INIZIATIVE NELL’AMBITO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE È questo un ambito di attività della nostra Classe e dell’Accademia che merita molta attenzione in quanto nelle vigenti strettezze finanziarie si possono avviare degli accordi che, senza ledere la nostra autonomia, consentono una maggiore presenza nazionale ed internazionale. La tematica è complessa e richiede sempre attenzione anche nella concessione di patrocini e nelle ospitalità per evitare che ci siano eventuali fraintendimenti. Spesso su queste iniziative decide, nell’ambito dei suoi poteri, il consiglio di presidenza che, tuttavia, si fonda sempre su proposte articolate dei Soci. Nel caso di convegni che si svolgono nell’ambito di rapporti di collaborazione viene sempre nominato un Comitato ordinatore e si passa per la delibera della Classe e del Consiglio di presidenza. Ci sono tuttavia dei rapporti di Collaborazione fondati su una convenzione o su un finanziamento di ricerche per Progetti o per l’organizzazione annuale di un Convegno. Nella prima categoria rientra l’accordo con la Fondazione Balzan e le Accademie Svizzere (alla quale ci è accennato al paragrafo 5.4), nella seconda quelli con la Fondazione Assicurazioni Generali per l’Archeologia (di cui al paragrafo 12.4) e quello della Commissione Costac (di cui al paragrafo 12.2), nella terza quella con la Fondazione Edison. 29 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 8.1. Per gli Anni Accademici 2013-2015 Nell’a.a. 2014-2015 si sono tenute queste iniziative: FONDAZIONE BALZAN In particolare, nell’ambito dell’accordo tra la Fondazione Balzan, l’Accademia dei Lincei e le Accademie Svizzere sussiste un accordo dal 1° gennaio 2009 che è stato promosso dallo scrivente e che ha portato a notevoli risultati, si sono tenute le seguenti iniziative che si alternano tra i Lincei e le Accademie svizzere: Nei giorni 18 e 19 novembre 2014 si è svolta in Accademia la terza edizione di Iinter-La+b (International Interdisciplinary Research Laboratory), una serie di seminari internazionali in collaborazione con la Fondazione Balzan e con le Accademie Svizzere delle Scienze. Nel 2012 si era svolta la prima edizione di Iinter-La+b basata sull’idea di discutere tematiche di ampio respiro mettendo in comunicazione eminenti personalità della scienza e della cultura insignite dei Premi Balzan con giovani e brillanti studiosi appartenenti sia alle scienze fisiche e naturali che alla scienze umane e sociali. Nel 2013 si è tenuta a Lugano la seconda edizione. Il Forum interdisciplinare dei Premiati Balzan si tiene ad anni alterni all’Accademia dei Lincei a Roma ed in Svizzera a Berna. Nel triennio passato il Forum si è tenuto ai Lincei nel novembre del 2012 e del 2014, mentre nel 2013 si è tenuto a Berna dove si terrà anche nel 2015. The Annual Balzan Lecture del Socio Quentin Skinner, premio Balzan 2006 per la Storia e la teoria del pensiero politico, si è tenuta nel giugno 2015 sul tema How should we think about Liberty? An Historian’s Approach. La precedente Lecture del 2013 è stata tenuta ai Lincei dal Prof. Kurt Lambeck. Le Lectures del 2012 e 2014 si sono tenute in Svizzera. Da queste Lectures è scaturita una pregevole collana di studi The Annual Balzan Lecture pubblicati dall’Editore Olschki di Firenze giunta adesso al sesto volume. FONDAZIONE EDISON La collaborazione con la Fondazione Edison è iniziata nel 2003 e si è estrinsecata in un Convegno internazionale all’anno che ha dato origine ad una collana pubblicata da Il Mulino. Nel triennio 2012-15 si sono tenuti due convegni. Nel 2013 (23 ottobre) si è tenuto il Convegno L’economia reale nel Mezzogiorno. Comitato Ordinatore: S. Carrà, M. De Benedictis, M. Fortis (coordinatore), A. Graziani, A. Quadrio Curzio (coordinatore), R. Ugo. Nel 2014 (23 ottobre) si è tenuto il Convegno Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: dai metalli alla meccatronica, in collaborazione con la Fondazione Edison. Comitato ordinatore: A. Quadrio Curzio, M. Fortis (coordinatori), S. Carrà, R. Ugo. È in fase di avanzata organizzazione il Convegno Risorse, produzione e dinamica strutturale, organizzato in collaborazione con la Fondazione Edison. Comitato ordinatore: M. Baranzini, S. Carrà, M. Fortis (coordinatore), A. Quadrio Curzio , R. Scazzieri (coordinatore) R. Ugo (data da definire). Il complesso di questi Convegni va collocato nel paradigma tripolare di Istituzioni, Società, Economia, al quale la Fondazione Edison e i Lincei hanno apportato ed apportano competenze complementari. Ogni convegno accentua una o più parti di questo paradigma a seconda del tema trattato avendo però presente sullo sfondo questa tripolarità. Tutto ciò ha radici storiche profonde che la Fondazione Edison fa risalire a Giuseppe Colombo (1836-1921). Una personalità di grande livello nella ingegneria, nella tecno-scienza, nella imprenditoria ma anche nella economia istituzionale. Egli fu infatti Rettore del Politecnico di Milano, linceo, fondatore della Società Edison, Ministro del Tesoro. Merita anche di essere fatto il richiamo anche a Carlo Cattaneo che rientra nella impostazione della Fondazione Edison che si ricollega a sua volta a quella continuità storica che inizia già nel ‘700 con l’Illuminismo lombardo. 30 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche La personalità dei Lincei che più si avvicina a Colombo (ma vale anche il viceversa) è lo stesso Quintino Sella (1827-1884) che rifondò l’Accademia Nazionale dei Lincei nel 1873 e la cui multiforme personalità fu anche quella di un ingegnere economista come abbiamo evidenziato nel convegno che fu organizzato ai Lincei nel 2011 ed al quale seguì il volume Quintino Sella. Scienziato e Statista per l’Unità di Italia. Ciò detto a proposito delle “radici storiche” della collaborazione Fondazione Edison-Lincei ritorniamo al Convegno che sta a monte di questa pubblicazione nel quale abbiamo privilegiato la terza componente del paradigma tripolare (Istituzioni, Società, Economia), a sua volta declinata in economia della produzione e della innovazione che ricomprende la tecnoscienza. Sempre nella consapevolezza che l’economia e la tecnologia sono condizioni necessarie per lo sviluppo ma non condizioni sufficienti. Questa impostazione ha trovato una forte concordanza tra personalità istituzionali, accademici e imprenditori superando anche possibili difficoltà di dialogo. Tra gli accademici dei Lincei ci è gradito ricordare in particolare Sergio Carrà e Renato Ugo che da anni sono componenti dei Comitati Ordinatori del Convegno Fondazione Edison e Accademia dei Lincei hai quali hanno dato notevoli apporti dimostrando come la collaborazione tra le due classi sia molto importante. La Società Edison ha anche istituto presso i Lincei la Fondazione Volta nel 1930 della quale è tuttora presente con i diritti di ente fondatore ed è rappresentata nella Fondazione Donegani con diritto di nomina del Vice Presidente che nell’ultimo triennio è stato Alberto Quadrio Curzio 9. INIZIATIVE OSPITATE ATTINENTI ALLA CLASSE 9.1. Per gli Anni Accademici 2012-2015 Nell’a.a. passato sono stati ospitati vari convegni promossi o partecipati o presentati da Soci. Questo tipo di iniziative è diverso da quelli promossi dalla Accademia e da quelli patrocinati. Due condizioni sono sempre e comunque rispettate: che siano iniziative promosse da Soci e che abbiano quei requisiti di interesse e di serietà che comunque risultino compatibili, anche per ragione di materia, con l’Accademia. I convegni ospitati nell’a.a. 2014-2015 sono stati dieci: XV Workshop sul Sistema Finanziario a cura della Fondazione Rosselli (2-3 ottobre 2014). Presentazione del volume di Nicola Costantino Abbondanza per tutti. Contro la scienza triste della scarsità, nell’ambito delle iniziative della “Associazione Amici” (16 ottobre 2014). Seminario La dichiarazione di fallimento: prospettive applicative tra presente e futuro, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma (24 ottobre 2014). Presentazione della Società Filellenica Italiana, ad iniziativa del Socio Louis Godart (31 ottobre 2014). Symposium on Place-names change, organizzato in collaborazione con Joint IGU/ICA Commission/Working Group on Toponomy e con l’Università degli Studi di Roma - Sapienza (17-18 novembre 2014). Convegno L’arbitrato internazionale in tema di investimenti, a cura dell’Associazione Italiana dell’Arbitrato, ad iniziativa del Socio Pietro Rescigno (9 dicembre 2014). Convegno Prodotti alternativi nei portafogli dei Fondi Pensione e delle Casse Professionali, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare, nell’ambito delle attività dell’Associazione Amici (11 febbraio 2015). Incontro La storia dell’IRI e la grande impresa oggi, promosso dalla Banca d’Italia (23 marzo 2015). Incontro con il Socio Herbert Schambeck su L’idea di Costituzione e il diritto dell’Unione Europea (22 aprile 2015). Convegno Le Accademie e le trasformazioni sociali, a cura dell’Unione Accademica Nazionale (10 giugno 2015), ad iniziativa del Socio Fulvio Tessitore. 31 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 9.2. Per l’Anno Accademico che prosegue e per quello entrante The Annual Balzan Lecture: Quentin Skinner How should we think about Liberty?An Historian’s Approach, in collaborazione con la Fondazione Internazionale Balzan (15 giugno 2015). Lear Conference 2015. Antritrust Economic’s 2.0, ad iniziativa di Lear – Laboratorio di economia, antitrust, regolamentazione (25-26 giugno 2015). Conferenza sui problemi dell’ageing society. Organizzata dall’Associazione Italia Giappone d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri (7 luglio 2015), alla quale ha partecipato il Socio Antonio Golini, Presentazione dell’opera I Premi Nobel Italiani, Bologna, SEPS, 2015, a cura del Segretariato europeo per le pubblicazioni scientifiche (16 settembre 2015). Ad iniziativa dei Soci Tullio Gregory ed Alberto Quadrio Curzio e con la partecipazione dei Soci Roberto Antonelli e Giorgio Parisi. Convegno A cento anni dalla I Guerra Mondiale: l’Europa e la guerra. Ad iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (18 settembre 2015), al quale ha partecipato il Socio Roberto Antonelli. Presentazione del secondo volume degli Scritti di Antonio Canova, Libro di conti 1807-1808, pubblicato a cura del Comitato per l’Edizione Nazionale per l’Edizione delle opere di Antonio Canova (novembre 2015). Soci promotori Manlio Pastore Stocchi e Antonio Giuliano. Convegno Arbitrato e fallimento a cura dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato (4 dicembre 2015). Socio promotore Pietro Rescigno. Giornata di studio Vecchie e nuove edizioni dellaportiane. A quattrocento anni dalla nascita di Giovambattista Della Porta, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale. Ad iniziativa del Socio Tullio Gregory (data da definire). 10. SEGNALAZIONI PER PREMI (SU RICHIESTA DEGLI ENTI PROMOTORI) La Classe ha inviato segnalazioni per i seguenti Premi, su richiesta delle istituzioni che li promuovono: Premi Balzan 2015 per: Storia dell’Arte europea (1300-1700) Storia economica Nel triennio accademico 2012-2015 abbiamo presentato segnalazioni per i seguenti premi Balzan: nel 2014 per l’Archeologia classica nel 2013 per la Storia del Medioevo e Sociologia nel 2012 per Teoria e Filosofia del diritto e Musicologia 32 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche È questa l’occasione per esprimere la nostra grande soddisfazione per il conferimento del Premio Balzan 2014 per l’Archeologia classica al linceo Mario Torelli con la seguente motivazione: «Per il carattere profondamente innovatore dei suoi studi in tutti i principali ambiti della cultura antica, da quello greco a quello etrusco a quello romano, per la grande rilevanza delle sue sperimentazioni metodologiche e delle sue scoperte archeologiche, per l’originalità della sua opera in cui convergono in una salda visione globale l’indagine storico-epigrafica, l’analisi iconologica, la valutazione storico-religiosa, la ricerca antropologica, sempre sostenute da una sensibile attenzione alle strutture economiche e sociali e agli aspetti ideologici e istituzionali delle culture antiche». Nell’Adunanza della Classe di Scienze Morali del 13 febbraio 2015 - tra le altre comunicazioni - ho avuto il piacere di esprimere gratitudine a Mario Torelli, vincitore del Balzan 2014, per la sua decisione ammirevole, generosa e della quale gli siamo grati, di depositare ai Lincei la metà del Premio Balzan per la esecuzione di quelle ricerche prefigurate nei programmi di ricerca Torelli-Balzan. Questo è molto importante perché dimostra alla Balzan che, presso i Lincei, ci sono dei premiati che svolgono le attività di ricerca concordate dai vincitori del premio. Siamo consapevoli che le nostre segnalazioni non sempre trovano rispondenza nel conferimento del Premio, ma questo a nostro avviso non toglie nulla alla nostra convinzione di aver segnalato personalità scientifiche che largamente meritavano i premi e verso le quali l’Accademia Nazionale dei Lincei testimonia la massima stima. Rallegra particolarmente che negli ultimi anni siano stati premiati i Soci: Maurizio Calvesi (2008), Paolo Rossi Monti (2009), Carlo Ginzburg (2010), Mario Torelli (2014). Sono successi che fanno dei Lincei non solo l’istituzione scientifica italiana che ha avuto tra i suoi Soci il massimo numero di premitai Balzan ma anche una di quelle più premiate nel contesto della Fondazione Balzan. Per quanto riguarda il Nobel per la letteratura nei primi due anni nel triennio accademico sono state presentate delle candidature anche con accentuate formalità di presentazione come la traduzione sia in lingua inglese che in lingua svedese delle motivazioni della condidatura. Premio Nobel per la Letteratura Per il 2015 Philip ROTH Per il 2014 Philip ROTH Per il 2013 Abraham B. YEHOSHUA G. Carducci (1835-1907) Socio dal 1887 al 1907. Premio Nobel per la Letteratura nel 1906. 11. MOZIONI Le mozioni sono un mezzo molto importante per far conoscere all’esterno della Accademia, sia ad ambienti altamente qualificati, sia ai mezzi di comunicazione, sia al grande pubblico, il nostro parere su tematiche di rilievo. Per questo sono molto favorevole alle stesse, sempre nella rigorosa ponderazione. Le mozioni sono sempre state inoltrate dal Presidente della Classe al Presidente della Repubblica e alle autorità competenti, in quanto, a termini del nostro statuto (art. 2 comma 2), l’Accademia «fornisce, su richiesta e anche di sua iniziativa, pareri ai pubblici poteri nei campi di propria competenza; eventualmente formula proposte». Per ragioni di ovvia procedura le mozioni sono sempre state sottoposte al Consiglio di Presidenza dei Lincei prima del loro invio alle citate autorità istituzionali e prima della loro divulgazione. 33 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Nel triennio accademico 2012-2015 è stata approvata una sola mozione: Sui criteri di valutazione della ricerca scientifica e delle università in Italia, del 26 giugno del 2014. Lo scopo della stessa è stato in piena continuità con la mozione: Criteri di valutazione della ricerca scientifica nelle “Scienze Morali” (1), approvata il 20 aprile 2012. Dalla mozione del 26 giugno 2014 riprendiamo solo il seguente enunciato iniziale: «L’Accademia Nazionale dei Lincei (in breve Lincei) è statutariamente organo di consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica. A tale mandato la Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche si è sempre attenuta nell’elaborare ed approvare mozioni che, nascendo da una spontanea valutazione di problemi, sono poi state inviate al Presidente della Repubblica e successivamente ai Ministri competenti. Tra queste mozioni rientra quella approvata dalla Classe il 20 aprile del 2012 su “Criteri di valutazione delle ricerca scientifica nelle Scienze Morali” con riferimento all’attività dell’Anvur. A distanza di due anni, la Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche deve purtroppo constatare che la situazione è ulteriormente peggiorata sia per quanto riguarda le “Abilitazioni Scientifiche Nazionali”(ASN), sia per quanto riguarda la “Valutazione della Qualità della Ricerca” (VQR) riferita alle Università . La diffusa preoccupazione per questa situazione, espressa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN) - due Organismi rappresentativi delle Università e della ricerca accademica italiana - ed anche da molte Società scientifiche settoriali nazionali, induce la Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dei Lincei a riprendere la tematica ed estendere la sua valutazione». In estrema sintesi, nelle mozioni del 2012 e del 2014 si indicavano sia i limiti di applicazione di criteri bibliometrici - che potevano ben essere utilizzati ma non generalizzati o resi unici parametri di valutazione sia la necessità di procedere con gradualità anche per non penalizzare le pubblicazioni in lingua italiana. 12. COMMISSIONI Si tratta di una iniziativa che si è inteso avviare e rafforzare nella convinzione che possa apportare maggiore efficienza ed efficacia all’operare della Classe. Si è già detto nel paragrafo 5.4 e 5.5 della Commissione Relazioni Internazionali (CORINT) alla quale si rinvia. Nel triennio accademico 2012-2015 sono state costituite o hanno ripreso a lavorate altre due Commissioni di particolare interesse per la nostra Classe. 12.1 Commissione Villa Farnesina (COFAR) Composta da Francesco Bruni, Antonio Graniti, Lamberto Maffei, Paolo Podio – Guidugli, Alberto Quadrio Curzio, Alessandro Zuccari (coordinatore), dal Cancelliere, Ada Baccari, e da Virginia Lapenta (segretario), è stata costituita con l’obiettivo di progettare, valutare e realizzare le misure più idonee per la conservazione e la conoscenza della Villa Farnesina, struttura architettonica di proprietà dell’Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1948 sua prestigiosa sede di rappresentanza) che racchiude affreschi dei più grandi Maestri del Rinascimento italiano, quali Raffaello, Sebastiano del Piombo, Sodoma e lo stesso architetto-pittore Baldassarre Peruzzi, voluti da Agostino Chigi, personaggio simbolo del mecenatismo del XVI secolo, per abbellire la Villa, al tempo sua dimora. La Commissione coordina e supervisiona, quindi, le attività inerenti alla Villa Farnesina, facendosi promotrice della sua immagine, del continuo miglioramento qualitativo dell’offerta dei servizi museali e della costante e attiva sorveglianza sulla conservazione del monumento. 12.2 Commissione per la Storia dell’Accademia (COSTAC) (1) www.lincei.it/L’Accademia/Dichiarazioni e voti. 34 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche La Commissione per la Storia dell’Accademia, composta dal Presidente dell’Accademia dei Lincei, Prof. Alberto Quadrio Curzio, dai Lincei Tullio Gregory (Presidente della Commissione), Ernesto Capanna, Paolo Galluzzi ed Edoardo Vesentini (Segretario della Commissione è il dott. Marco Guardo, Direttore della Biblioteca accademica), si propone lo scopo precipuo di promuovere la storia dell’Accademia tramite un’attività editoriale volta a pubblicare e a diffondere edizioni critiche di fonti lincee, talora inedite, contributi inerenti alle vicende dell’Accademia dalla fondazione di Federico Cesi (1603) ai nostri giorni, edizioni anastatiche e cataloghi di mostre. Le tre collane che ospitano gli studi sull’Accademia sono le seguenti: Fonti, Studi, Cataloghi. Nel corso delle diverse riunioni della Commissione è stato definito il quadro dell’attività editoriale, che prevede un iniziale piano triennale. Il progetto fruisce del finanziamento triennale della Fondazione delle Assicurazioni Generali. Piano editoriale 2014-2015 Volumi editi: Cronache e statuti della prima Accademia dei Lincei. Gesta Lynceorum, Ristretto delle costituzioni, Praescriptiones Lynceae Academiae, a cura di Marco Guardo e di Raniero Orioli (Fonti). Il volume pubblica una fonte lincea inedita, i “Gesta Lynceorum”, importante per la conoscenza dei primi anni del sodalizio cesiano (1603-1605). Il codice riporta anche l’oroscopo linceo, una tabella astrologica del 17 agosto 1603. Il Ristretto e le “Praescriptiones” sono un riassunto del Lynceographum, lo statuto della prima Accademia. Il primo fu scritto da Federico Cesi poco dopo l’ascrizione di Galilei al sodalizio (25 aprile 1611), mentre il secondo venne stampato nel 1624. Paolo Galluzzi, Libertà di filosofare in naturalibus. I mondi paralleli di Cesi e di Galileo (Studi). Il Socio Galluzzi, Direttore del Museo Galileo a Firenze, delinea un parallelo tra i due più importanti lincei del XVII secolo, con particolare attenzione ai temi del “desiderio di sapere” e della “sensata esperienza”, rispettivamente propri del pensiero cesiano e galileiano. Verdi e Roma, a cura di Olga Jesurum (Cataloghi). Il volume è l’esito della mostra storicodocumentaria (Roma, Palazzo Corsini, 13 dicembre 2013 - 8 marzo 2014) dedicata al bicentenario della nascita di Verdi, con l’esposizione di cimeli verdiani custoditi dalla Biblioteca accademica (lettere, manoscritti, fotografie) unitamente a bozzetti e scenografie. Il rapporto tra Verdi e la Capitale è studiato anche in relazione al ruolo svolto dall’Accademia dei Lincei nella divulgazione dell’opera verdiana, a cominciare dalla pubblicazione del carteggio. La mostra ha fruito della collaborazione tra l’Accademia dei Lincei con enti pubblici e privati, tra i quali il Teatro dell’Opera di Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È in corso di stampa: Marco Guardo, Sulle tracce della lince (Studi). Per gli anni successivi sono in programma molte altre opere tra le quali andrà fatta a tempo debito una scelta. Tra queste si segnalano: Gli scritti di Federico Cesi. L’Indicatio operum, il Del natural desiderio di sapere, le Tabulae phytosophicae, il De laserpitio, a cura di Luigi Guerrini, (Fonti); l’edizione anastatica di Baldassare Odescalchi, Memorie istorico critiche dell’Accademia de’ Lincei, Roma 1806 (Fonti); l’edizione anastatica di Domenico Carutti, Breve storia dell’Accademia dei Lincei, Roma 1883 (Fonti); Araldica e iconografia nei luoghi cesiani (titolo provvisorio) (Studi); Lynceographum, traduzione a cura di Marco Guardo (Fonti); La Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (Studi). 12.3 Commissione Rapporti Internazionali (CORINT) Ne abbiamo trattato nei paragrafi 5.4 e 5.5. ai quali rinviamo. 12.4 Progetto Ricerca Archeologica (PRA) 35 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Fondazione Assicurazioni Generali, che ha patrocinato l’iniziativa sostenendola finanziariamente, e l’Accademia Nazionale dei Lincei nella comune convinzione che il patrimonio artistico-archeologico sia uno degli assi portanti della civiltà che si è andata costruendo nei millenni. Lo sviluppo della ricerca è stato collegialmente seguito e controllato dal Comitato scientifico del progetto, composto dai Soci Lincei Nicola Bonacasa, Antonio Giuliano, Paolo Matthiae, Mario Torelli, Fausto Zevi e da Alberto Quadrio Curzio in quanto Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell’Accademia dei Lincei. Il Progetto dal titolo: “Valorizzazione e valutazione dei beni culturali in Italia e nel bacino del Mediterraneo antico. Aspetti artistico-archeologici” è iniziato nell’a.a. 2011-2012 e terminerà nel 2016. Nel progetto rientrano le seguenti quattro ricerche: Sabratha. Per salvare due monumenti del patrimonio culturale dell’umanità in Libia (coordinatore il Socio Nicola Bonacasa) Ebla (Siria) (coordinatore il Socio Paolo Matthiae) Il “Castrum Inui” ad Ardea: un luogo virgiliano (coordinatore il Socio Mario Torelli) Iuno Sospita a Lanuvio (coordinatore il Socio Fausto Zevi) I risultati delle ricerche del primo anno di lavoro sono stati discussi in quattro Giornate di studio (8-11 ottobre 2013), sotto il titolo L’Archeologia del sacro e l’Archeologia del culto: Sabratha, Ebla, Ardea, Lanuvio. Gli esiti delle quattro Giornate di studio confluiranno in quattro volumi della collana «Atti dei Convegni Lincei». Il progetto, di ampio respiro, ha visto coinvolti, insieme all’Accademia dei Lincei, prestigiosi istituti di ricerca e di tutela sia nazionali (quali l’Università di Palermo e la Sapienza di Roma con le rispettive Missioni archeologiche, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università del Salento, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio) sia esteri (quali l’Università di Amsterdam, il Cotsen Institute of Archaeology dell’Università della California, i Dipartimenti alle Antichità della Libia e della Siria). La pubblicazione delle singole ricerche confluirà, infine, in quattro volumi della serie lincea dei «Monumenti antichi» (Serie monografica) poiché tale collana, iniziata nel 1892 a cura della Reale Accademia dei Lincei ed edita dalla Casa Editrice Hoepli di Milano, costituisce la naturale sedes materiae delle ricerche in corso, essendo storicamente dedicata alla edizione di monumenti e scavi di tutta l’Italia e dei risultati di ricerche archeologiche italiane dell’Africa Settentrionale e del Medio Oriente. Nei confronti di un patrimonio culturale, purtroppo ancora esposto al rischio di perdita, specie in quei paesi mediterranei e del Vicino Oriente oggi al centro di gravi e violente crisi politiche, gli studi archeologici ancora una volta si dimostrano di primaria importanza nella conservazione e nella custodia della memoria dell’antico, nella prospettiva di veder presto realizzate strutture di valorizzazione (parchi archeologici integrati, musei regionali specifici, itinerari culturali tematici) e di potenziamento del contesto socioeconomico del territorio. I risultati di questi studi, svolti – come si è detto – in accordo con alcune delle maggiori istituzioni culturali del Paese ed estere e con il sostegno indispensabile della Fondazione Assicurazioni Generali, abbracciano dunque un ampio e variegato, ma interconnesso perimetro culturale il cui profilo, nel solco delle più autorevoli ricerche del passato, si delinea oggi con sempre maggiore precisione con l’acquisizione di nuove conoscenze di grandissima rilevanza anche sul piano internazionale. 36 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 13. PREMI 13.1 Premi internazionali Abbiamo presentato segnalazioni a Premi internazionali. Alcune delle istituzioni alle quali i premi fanno capo ci hanno scritto, esprimendo apprezzamento per avere ricevuto segnalazione di candidature italiane mai prima indicate. Questo ci fa anche capire come ci vorrà un po’ di tempo prima che una nostra candidatura abbia successo. Nel triennio accademico 2012-2015 abbiamo avanzato proposte per un totale di 9 premi internazionali tra quelli per cui ci sono pervenute richieste di candidature e quelli per cui abbiamo fatto proposte autonome. Per decisione della Classe è stata data delega completa al Presidente affinché interpellasse i vari colleghi competenti in materia per fare una segnalazione evitando che i nomi dei candidati proposti fossero pubblicizzati. In dettaglio sono state presentate candidature per i seguenti premi: 2015 Prince of Asturias Award (Spagna) di € 50,000. Premio per contributo nelle Arte, Letteratura, Scienze Sociali, Comunicazione e Scienze Umane, Ricerca Scientifica e Tecnologica, Cooperazione Internazionale, Scienze Umane e Sociali. Categoria: Scienza Sociali. Candidatura sottoposta marzo 2015. 2014 BBVA Foundation Frontiers of Knowledge Awards (Spagna) di € 400.000. Premi destinati alla ricerca a livello mondiale e alla creazione artistica, premiando i contributi che hanno un impatto di lunga durata per la loro originalità e capacità innovativa. Categoria: Economia. Candidatura sottoposta giugno 2014. Prince of Asturias Award (Spagna) di € 50,000. Premio per contributo nelle Arte, Letteratura, Scienze Sociali, Comunicazione e Scienze Umane, Ricerca Scientifica e Tecnologica, Cooperazione Internazionale, Scienze Umane e Sociali. Categorie: Letteratura, Comunicazione e Scienze Umane. Candidature sottoposte marzo 2014. British Academy Nayef Al-Rodhan Prize for Transcultural Understanding (Regno Unito) di £ 25,000. Premio per un rilevante contributo accademico alla comprensione interculturale che evidenzi le relazioni tra diverse culture e civiltà. Candidatura sottoposta gennaio 2014. 2013 BBVA Foundation Frontiers of Knowledge Awards (Spagna) di € 400.000. Premi destinati alla ricerca a livello mondiale e alla creazione artistica, premiando i contributi che hanno un impatto di lunga durata per la loro originalità e capacità innovativa. Categoria: Economia. Candidatura sottoposta giugno 2013. Prince of Asturias Award (Spagna) di € 50,000. Premio per contributo nelle Arte, Letteratura, Scienze Sociali, Comunicazione e Scienze Umane, Ricerca Scientifica e Tecnologica, Cooperazione Internazionale, Scienze Umane e Sociali. Categoria: Scienze Sociali. Candidatura sottoposta marzo 2013. 37 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche The Holberg International Memorial Prize 2011 (Norvegia) di circa € 570.000. Premio per contributo eccezionale nelle Arti e Scienze Umane, Scienze Sociali, Legge e Teologia. Candidatura sottoposta giugno 2013. Heineken Prizes (Paesi Bassi) di $ 200,000. Premio per contributo negli Studi Storici. Candidatura sottoposta novembre 2013. British Academy Nayef Al-Rodhan Prize for Transcultural Understanding (Regno Unito) di £ 25,000. Premio per un rilevante contributo accademico alla comprensione interculturale che evidenzi le relazioni tra diverse culture e civiltà. Candidatura sottoposta gennaio 2013. 13.2 Premi, riconoscimenti e incarichi istituzionali a Soci della Classe È importante che i Soci ai quali vengono attribuiti riconoscimenti, nomine e premi lo segnalino al Presidente affinché ne possa dare notizia alla Classe. Comprendiamo la riservatezza dei Soci, ma i loro successi aumentano il prestigio della nostra accademia e pertanto i Soci dovrebbero assecondare questa richiesta del presidente della Classe che per l’anno accademico 2014-2015 ha potuto accertare motu proprio quanto segue, di cui dà conto pur nella certezza che altri riconoscimenti, nomine e premi sono stati attribuiti a Soci. a.a. 2014-2015: Al Socio Filippo Coarelli è stato assegnato, dal Comune di Sperlonga, il Premio Grotta di Tiberio 2014, per l’Archeologia; Al Socio Giuseppe Benedetto Portale è stato attribuito il Premio Scanno per la sezione Diritto; Alla Socia Edda Bresciani è stato conferito, dall’Associazione laureati dell’Ateneo pisano (ALAP), il Campano d’Oro 2014; Il Socio Giancarlo Andenna ha ricevuto dal Circolo Culturale “Gian Vincenzo Omodei Zorini” la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana; Il Socio Mario Torelli ha ricevuto, dalla Fondazione Internazionale Premio Balzan, il Premio Balzan 2014 per l’Archeologia classica; Il Socio Carlo Sini ha ricevuto, dal Comune di Milano, l’Ambrogino d’Oro 2014; Il Socio Giuseppe Benedetto Portale è stato eletto Presidente della Sezione salernitana della Società Filosofica Italiana; Il Socio Umberto Eco ha ricevuto dall’Università degli Studi di Torino la laurea honoris causa in Comunicazione e culture dei media; Il Socio Benedetto Conforti ha ricevuto dall’Università di Siena la laurea ad honorem in Scienze internazionali; Il Socio Antonio Vincenzo Nazzaro ha ricevuto l’Onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana; Il Socio Cosimo Damiano Fonseca ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Canosa; 38 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Il Socio Alberto Quadrio Curzio è stato eletto Presidente dell’Accademia dei Lincei; Il Socio Lina Bolzoni è stata eletta Socio corrispondente della British Academy. a.a. 2013-2014: Il Socio Roberto Antonelli è stato eletto Vice Presidente della Société de Linguistique romane; Il Socio Marco Mancini è stato nominato Capo del Dipartimento per l’Università, l’AFAM e per la Ricerca del MIUR; Il Socio Paolo Grossi è stato nominato Socio della Accademia della Crusca; Il Socio Fulvio Tessitore ha ricevuto, da parte del Comune di Morra De Sanctis, la Cittadinanza onoraria; Al Socio Marcello Gallo è stato attribuito il VII Premio Internazionale Silvia Sandano; Il Socio Alberto Quadrio Curzio è stato nominato membro effettivo del Consiglio della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), per il quadriennio 2013-2017; Il Socio Tito Orlandi è stato confermato Direttore del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” per il triennio 2013-2016; Il Socio Mario Torelli ha ricevuto, dall’Università di Jaén (Spagna), la laurea honoris causa; Al Socio André Vauchez è stato attribuito il Premio Balzan 2013 per la Storia del Medioevo; Il Socio Alberto Quadrio Curzio è stato nominato Socio ordinario non residente della Classe di Scienze Morali della Accademia Pontaniana; Al Socio Salvatore Settis è stato attribuito il Premio Cesare Angelini 2013 per gli illuminati studi nel campo dell’archeologia e dell’arte e per l’impegno civile testimoniato dal saggio Azione popolare. Cittadini per il bene comune; Il Socio Andrea Giardina è stato nominato Vice Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa; Il Socio Arnaldo Bagnasco è stato nominato professore emerito dell’Università di Torino; Al Socio Luca Serianni è stato attribuito il Premio Internazionale “Città dello Stretto”; Il Socio Salvatore Settis ha ricevuto, dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, la laurea honoris causa; Il Socio Arnaldo Bagnasco ha ricevuto il titolo di dottore honoris causa dell’Institut d’Études Politiques. Il Socio Giovanni Dosi ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana; Il Socio Fausto Zevi è stato nominato Presidente dell’Associazione Internazionale “Amici di Pompei”; Il Socio Andrea Giardina è stato eletto nel Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse storico nazionale; I Soci Filippo Coarelli ed Alberto Varvaro sono stati eletti membri associati stranieri dell’Académie des Inscriptions et Belles Lettres (settore umanistico dell’Institut de France); Al libro Immaginare Babele del Socio Mario Liverani è stato conferito lo Shaikh Zayed Book Award degli Emirati Arabi Uniti; Il Socio Alberto Quadrio Curzio è stato nominato Vice presidente del Consiglio della Fondazione Internazionale Balzan “Premio”; Al Socio Claudio Magris è stato attribuito il Premio Fondazione Il Campiello alla carriera. 39 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche a.a. 2012-2013: Il Socio Claudio Magris è stato nominato Commendatore all’ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca; Il Socio Fulvio Tessitore è stato eletto Presidente dell’Unione Accademica Nazionale; Il Socio Andrea Giardina è stato eletto Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici; Al Socio Mario Torelli è stato attribuito dal Comune di Perugia il Premio Baiocco d’oro 2012; Al Socio Giovanni Conso è stato attribuito dalla Camera penale V. Cusano il Premio “Pazienza”; Il Socio Bernard Bourgeois è stato eletto Vice Presidente dell’Academie des Sciences Morales e Politiques; Il Socio Paolo Portoghesi è stato eletto Presidente dell’Accademia di San Luca; Al Socio Giorgio Lunghini è stato attribuito il Premio “Napoli” per il libro Conflitto, Crisi, Incertezza; Il Socio Franco Gallo è stato eletto Presidente della Corte Costituzionale; Il Socio Alberto Quadrio Curzio è stato eletto Membro dell’Adsvisory Board del Centre for Financial History dell’Università di Cambridge e Socio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; Il Socio Pierluigi Ciocca ha ricevuto dall’Università di Macerata la Laurea honoris causa in Mercati e intermediari finanziari; Il Socio Umberto Laffi è stato Nominato Professore emerito dell’Università di Pisa; Il Socio Andrea Giardina ha ricevuto la Medaglia d’oro dell’Associazione Italiana di Cultura Classica; Il Socio Angelo Falzea è stato nominato Conservatore Onorario della Villa Farnesina; Il Socio Enrico Berti è stato nominato dal Presidente della Repubblica Grande Ufficiale dell’Ordine al merito; Il Socio Enzo Cheli è stato nominato Componente della Commissione parlamentare per la Riforma Costituzionale; Il Socio Paolo Grossi ha ricevuto dall’Università di Macerata la Laurea honoris causa in Studi Politici e internazionali. Negli anni accademici 2012-2015 sono state dunque date notizie per cinquantatré premi, riconoscimenti, nomine istituzionali per Soci. Si tratta di un numero certamente minore dei riconoscimenti effettivamente conferiti ai Soci ai quali si rinnova qui la richiesta di segnalare gli stessi alla presidenza. 14. NOTIZIE SULLA ATTIVITÀ DELLA ACCADEMIA CHE HANNO PARTICOLARE INTERESSE PER LA CLASSE Nel triennio accademico 2012-2015 molti nostri Soci hanno tenuto Conferenze a Classi Riunite, Conferenze nell’ambito delle iniziative del giovedì, Conferenze nell’ambito della iniziativa “L’Accademia incontra …”. Ne abbiamo dato notizia nei paragrafi precedenti. Ci soffermiamo perciò qui sulla iniziativa “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. 40 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Il Presidente Maffei, al quale va il merito di questa iniziativa, l’ha presentata nel Convegno tenutosi nella sede lincea il 7 ottobre scorso, nel corso del quale sono stati illustrati i risultati conseguiti dal 2011 al Ministro Stefania Giannini e al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Questo Convegno, alla fine del quale il Ministro e il Presidente della Repubblica si sono complimentati per il successo del progetto ed hanno incoraggiato il Presidente Maffei e l’Accademia a proseguire, ha rappresentato un punto di svolta dell’iniziativa, per altro nata dal Protocollo d’Intesa firmato dall’Accademia dei Lincei e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Come più volte il Presidente Maffei ha spiegato, il progetto è teso a sostenere e favorire il miglioramento dei sistemi di istruzione e di formazione nazionali, dando vita a una rete nazionale che imposti, nella pluralità delle iniziative, una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali, capace di stimolare l’apprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo della creatività e che possa incidere nel tempo su tutto il territorio nazionale. Molti enti hanno contribuito economicamente ed organizzativamente all’iniziativa e molti Soci (tra i quali figurano per la nostra Classe: Antonelli, Bruni, De Mauro, Mancini, Serianni e Tessitore) che si sono impegnati generosamente per sviluppare dei “poli” in quasi tutte le regioni italiane. Si tratta dunque di un progetto molto coraggioso che alla stadio attuale non poteva continuare quale iniziativa della Accademia necessitando di una veste giuridica specifica. Questa è stata individuata con il varo (23 giugno 2015) della Fondazione I Lincei per la scuola, che dovrà avere una sua vita autonoma non potendo l’Accademia, già in carenza di risorse, sopperire alle necessità della stessa. Rassicura il fatto che Lamberto Maffei sarà il presidente della Fondazione in tal modo assicurando quell’impegno, quella convinzione, quella dedizione e quella competenza che certamente lo scrivente non ha nel caso specifico. Rassicura anche che il Socio Serianni sarà il Vice Presidente della Fondazione nella quale saranno anche coinvolti in vari ruoli apicali i Soci Antonelli, Bruni, Mancini. 15. ATTIVITÀ DEL CENTRO LINCEO ATTINENTE ALLA CLASSE Nell’anno accademico 2014-2015 si sono tenuti i seguenti Convegni e Seminari che hanno interesse particolare per la Classe: I LINCEI PER LA SCUOLA: “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Scienze Informatiche organizzate dal Socio Nicola Bonacasa (Palermo 26 febbraio 2015). “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Economia organizzate dal Socio Giorgio Lunghini (Milano 2 marzo 2015). “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Economia organizzate dal Socio Michele De Benedictis (13 aprile 2015). “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee sulla Scienza, in collaborazione con il Collegio Universitario di Brescia “Luigi Lucchini” – Fondazione Grazioli, organizzate dal socio Emanuele Severino (Brescia 12 ottobre 2015). INCONTRI INTERDISCIPLINARI: Seminario La composizione dei conflitti storici. Le commissioni storiche nelle tensioni fra storia, giustizia e culture della memoria, organizzato in collaborazione con DFG Deutsche Forschungsgemeinschaft. Comitato ordinatore: P. Pezzino, C. Cornelissen. (9-10 ottobre 2014). Convegno internazionale Economic change and evolution, in collaborazione con Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’; LUISS Guido Carli, Roma; Sapienza - Università di Roma; Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa; Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Università Roma Tre. Comitato ordinatore: G. Dosi, G. Gandolfo, G. Lunghini, A. Quadrio Curzio, A. Roncaglia, A. Montesano, L. Pasinetti, M. Pianta. (10-11 novembre 2014). 41 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Tavola rotonda The First Crisis Economists organizzata da Roberto Scazzieri. (27-28 novembre 2014). Tavola Rotonda La Vigna Codini nel paesaggio storico della Via Appia a Roma, organizzata dal prof. Daniele Manacorda. (15 gennaio 2015). Tavola rotonda Attualità delle Neuroscienze Forensi organizzata dal prof. Umberto Castiello. (5 giugno 2015). ELENCO DELLE INIZIATIVE PREVISTE PER IL 2015-2016 Tavola rotonda Riflessioni e novità dopo la Mostra “Piero della Francesca: il disegno tra arte e scienza” organizzata dal prof. Paolo Di Teodoro. (2 luglio 2015). Tavola rotonda Speech audio archives: preservation, restoration, annotation, aimed at supporting the linguistic analysis organizzata dal prof. Amedeo De Dominicis. (14 settembre 2015). Convegno La curiosità e le passioni del conoscere: Scienze e filosofia da Montaigne a Hobbes. Comitato ordinatore: P. Galluzzi, T. Gregory, M. Ciliberto, G. Cambiano, G. Lunghini, G. Paganini (Coordinatore). (7-8 ottobre 2015). “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Scienza organizzate dal Socio Emanuele Severino. (Brescia 12 ottobre 2015). Tavola rotonda Between Theory and Policy: Political Economy of Crises organizzata dal Socio Roberto Scazzieri. (27 ottobre 2015). Tavola rotonda Homage to Guido Castelnuovo, su proposta del prof. Alessandro Verra. (29-30 ottobre 2015). Convegno Ils cognoissent bien Galien, mais nullement le malade. Montaigne e l’esperienza del corpo tra medicina e filosofia. Comitato ordinatore E. Ferrari, C. Montaleone. (26-27 novembre 2015). 16. PREMI ATTRIBUITI DALL’ACCADEMIA DI COMPETENZA DELLA CLASSE Come è noto spetta alla Classe, in via esclusiva o in collaborazione con la Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, attribuire dei premi che vengono nel seguito riportati specificando per ogni premio la commissione e i vincitori. Per l’anno 2015, sono stati assegnati i seguenti Premi: - Premio Internazionale “Antonio Feltrinelli” per le Scienze storiche, di € 250.000 A Simon Michael SCHAMA. Commissione: Proff. Giuseppe Galasso (Presidente), Cosimo Damiano Fonseca, Mario Mazza, Rosario Villari, Andrea Giardina (Relatore). - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per l’Archeologia, di € 65.000 A Marina MARTELLI CRISTOFANI. Commissione: Proff. Paolo Sommella (Presidente e Relatore), Ermanno Arslan, Filippo Coarelli, Michel Gras e Mario Torelli. - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per le Scienze filosofiche, di € 65.000 A Evandro AGAZZI. Commissione: Proff. Enrico Berti (Presidente), Giuseppe Cambiano, Mario Liverani, Pietro Rossi e Michele Ciliberto (Relatore). 42 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per le Scienze giuridiche, di € 65.000 A Giorgio CIAN. Commissione: Proff. Pietro Rescigno (Presidente e Relatore), Lorenza Carlassare, Antonio Gambaro, Paolo Grossi e Natalino Irti. - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per le Scienze sociali e politiche, di € 65.000 A Giancarlo DE VIVO. Commissione: Proff. Alessandro Roncaglia (Presidente), Alessandro Cavalli, Carlo D’Adda, Renato Guarini e Gianfranco Pasquino (Relatore). - Premio del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le Scienze sociali e politiche, di € 10.000 A Patrizio BIANCHI. Commissione: Proff. Alberto Quadrio Curzio (Presidente e Relatore), Michele De Benedictis, Antonio Golini, Giorgio Lunghini e Aldo Montesano. - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per la Filologia antica, di € 25.000 A Emanuela PRINZIVALLI. Commissione: Proff. Giovanni Garbini (Presidente), Antonio Carlini, Guglielmo Cavallo, Cesare Questa e Paolo Fedeli (Relatore). - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per il Federalismo e Fiscalità, di € 25.000 A Massimo BORDIGNON. Commissione: Proff. Antonio Gambaro (Presidente), Enzo Cheli, Pierluigi Ciocca, Giancarlo Gandolfo e Michele Salvati (Relatore). - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per i Problemi della integrazione europea, di € 25.000 A Dame Helen WALLACE. Commissione: Proff. Luigi Pasinetti (Presidente), Benedetto Conforti, Franco Gallo, Pietro Rossi e Luigi Capogrossi Colognesi (Relatore). - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per i Processi migratori e le internazionalizzazioni culturali, di € 25.000 A Corrado BONIFAZI. Commissione: Proff. Massimo Livi Bacci (Presidente), Alessandro Cavalli, Terenzio Cozzi, Renato Guarini e Marzio Barbagli (Relatore). - Premio della Fondazione “Dott. Giuseppe Borgia” per un’opera di argomento letterario, di € 10.000 A Leonardo MANIGRASSO. Commissione: Proff. Maurizio Vitale (Presidente), Roberto Antonelli e Anna Dolfi (Relatore). - Premio della Fondazione “Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari” destinato ad un Letterato, di € 10.000 Ad Andrea BATTISTINI. Commissione: Proff. Luca Serianni (Presidente), Roberto Antonelli, Francesco Bruni, Manlio Pastore Stocchi e Piero Boitani (Relatore). - Premio di Laurea “Arturo Nattino” per tesi riguardanti i mercati mobiliari, di € 10.000 A Mario CANCER. Commissione: Proff. Natalino Irti (Presidente), Carlo D’Adda, Pierluigi Ciocca (Relatore), Dott. Giampietro Nattino, Cav. Lav. Dott. Massimo Tononi (Presidente Quotidiano “Il Sole 24 Ore”), Cav. Lav. Dott. Benito Benedini (Presidente della Borsa Italia S.p.A.). 43 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche - Premio della Fondazione “Federico Chabod” per la Storia medievale, moderna o contemporanea, di € 8.000 A Maria Antonietta VISCEGLIA. Commissione: Proff. Lellia Cracco Ruggini (Presidente), Massimo Firpo, Umberto Laffi, Mario Rosa e Giuseppe Ricuperati (Relatore) ha proposto che il Premio sia assegnato - Premio “Mario Di Nola” per un’opera letteraria, filosofica o storica, di € 8.000 A Massimo BUCCIANTINI. Commissione: Proff. Paolo Galluzzi (Presidente e Relatore), Giuseppe Cacciatore e Mario Capaldo. - Premio “Francesco Santoro-Passarelli” per il Diritto civile, di € 5.000 A Federico AZZARRI. Commissione: Proff. Pietro Rescigno (Presidente), Renato Scognamiglio e Giuseppe Benedetti (Relatore). Le Classi riunite nella riunione dell’8 maggio 2015 hanno approvato i premi sopra elencati. Per l’anno 2014, sono stati assegnati i seguenti Premi: - Premio Nazionale del Presidente della Repubblica, di € 14.000. A Carlo GASPARRI. Commissione: Proff. Alberto Quadrio Curzio (Presidente), Roberto Ciardi, Cosimo Damiano Fonseca, Tullio Gregory, Manlio Pastore Stocchi, Rodolfo Sacco ed Eugenio La Rocca (Relatore). - Premio Linceo per la Storia, di € 10.000. A Carmine AMPOLO. Commissione: Proff. Giuseppe Galasso (Presidente), Lellia Cracco Ruggini, Massimo Firpo, Mario Mazza ed Umberto Laffi (Relatore). - Premio Internazionale “Luigi ed Eleonora Ronga” destinato ad opere di Musicologia, Storia, Critica ed Estetica musicale, di € 15.000. Al Prof. Emilio SALA. Commissione: Proff. Tullio Gregory (Presidente), Cesare Questa e Giorgio Pestelli (Relatore). - Premio Internazionale “Leonardo Paterna Baldizzi” per un progetto di architettura o di ingegneria civile sul seguente tema: “Recupero di beni artistico-architettonici danneggiati da sismicità”, di € 10.000. Ex aequo, a Caterina Felicita CAROCCI e a Cesare TOCCI. Commissione: Proff. Paolo Portoghesi (Presidente), Paolo Podio-Guidugli ed Antonio Sgamellotti (Relatore). - Premio “Giorgio Maria Sangiorgi” per la Storia ed Etnologia dell’Africa, di € 10.000. Ad Antonella BRITA. Commissione: Proff. Massimo Livi Bacci (Presidente), Valeria Fiorani Piacentini e Carmela Baffioni (Relatore). - Premio “Francesco Santoro-Passarelli” per il Diritto del Lavoro, di € 5.000. 44 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche A Marco BIASI. Commissione: Proff. Pietro Rescigno (Presidente), Renato Scognamiglio e Giuseppe Santoro-Passarelli (Relatore). Per l’anno 2013, sono stati assegnati i seguenti Premi: - Premio del Ministro per i Beni e le Attività Culturali per le Scienze giuridiche, di € 10.000 Al Prof. Angelo DAVI’. Commissione: Proff. Alberto Quadrio Curzio (Presidente), Enzo Cheli, Giovanni Conso, Pietro Rescigno e Benedetto Conforti (Relatore). - Premio Internazionale “Antonio Feltrinelli” per la Cultura letteraria del Rinascimento, non conferito nel 2012, di € 250.000 Al Prof. Michel JEANNERET. Commissione: Proff. Cesare Segre (Presidente), Michele Ciliberto, Manlio Pastore Stocchi, Maurizio Vitale e Piero Boitani (Relatore). - Premio Internazionale “Antonio Feltrinelli” per il Restauro, di € 250.000 Al Maestro Manolis KORRES. Commissione: Proff. Paolo Portoghesi (Presidente), Gisella Capponi, Stefano De Caro, Andrea Emiliani, Pietro Marani, Antonio Paolucci e Salvatore Settis (Relatore). - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per la Critica dell’Arte, di € 65.000 Al Maestro Gianni Carlo SCIOLLA. Commissione: Proff. Maurizio Calvesi (Presidente), Roberto Barbieri, Rosanna Cioffi, Donata Levi, Carlo Maria Ossola, Victor Stoichita e Roberto Ciardi (Relatore). - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per il Design, di € 65.000 Al Dott. Giorgetto GIUGIARO. Commissione: Proff. Alberto Quadrio Curzio (Presidente e Relatore), Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Arnaldo Bagnasco, Gillo Dorfles, Natalino Irti, Luca Scacchetti e Renato Ugo. - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per la Regia e Recitazione, di € 65.000 Al Maestro Carlo CECCHI. Commissione: Proff. Mina Gregori (Presidente), Anna Barsotti, Maria Ida Biggi, Lina Bolzoni, Livia Pomodoro, Cesare Questa e Giorgio Pestelli (Relatore) (a maggioranza). - Premio “Antonio Feltrinelli”, riservato a cittadini italiani, per la Composizione musicale, di € 65.000 Al Maestro Fabio NIEDER. Commissione: Proff. Gennaro Sasso (Presidente), Mario Bortolotto, Luciano Martini, Mario Messinis, Cesare Questa, Reinhard Strohm e Giorgio Pestelli (Relatore) (a maggioranza). - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per la Valutazione socio-economica delle catastrofi naturali, di € 25.000 Alla Dott.ssa Karolyn KOUSKY. Commissione: Proff. Aldo Montesano (Presidente), Michele Caputo, Alessandro Cavalli, Paolo Garonna e Roberto Zoboli (Relatore). - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per l’Archeologia, di € 25.000 45 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Al Prof. Dieter MERTENS. Commissione: Proff. Paolo Matthiae (Presidente), Filippo Coarelli, Michel Gras, Eugenio La Rocca e Paola Pelagatti (Relatore). - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per l’Architettura ricostruttiva per il patrimonio artistico, di € 25.000 All’arch. Paolo MARCONI. Commissione: Proff. Paolo Portoghesi (Presidente e Relatore), Giorgio Ciucci, Paolo Podio-Guidugli, Sergio Poretti e Salvatore Settis. - Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per la Lingua italiana nel mondo, di € 25.000 Ex eaquo, alla Prof.ssa Silvia MORGANA e alla Dott.ssa Margherita DI SALVO. Commissione: Proff. Maurizio Vitale (Presidente), Romano Lazzeroni, Marco Mancini, Alberto Varvaro e Francesco Bruni (Relatore). - Premio della Fondazione “Dott. Giuseppe Borgia” per la Poesia, di € 10.000 Al Dott. Riccardo DONATI. Commissione: Proff. Cesare Segre (Presidente), Maurizio Vitale e Roberto Antonelli (Relatore). - Premio della Fondazione “Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari” destinato ad un Letterato, di € 10.000 Al Maestro Pierluigi CAPPELLO. Commissione: Proff. Lina Bolzoni (Presidente), Gian Luigi Beccaria, Carlo Delcorno, Carlo Maria Ossola e Luca Serianni (Relatore). - Premio della Fondazione “Federico Chabod” per la Storia medievale, moderna o contemporanea, di € 8.000 Alla Prof.ssa Lavinia GAZZÈ. Commissione: Proff. Giuseppe Galasso (Presidente), Cosimo Damiano Fonseca, Giuseppe Giarrizzo, Rosario Villari e Andrea Giardina (Relatore) (a maggioranza). - Premio “Mario Di Nola” per un’opera letteraria, filosofica o storica, di € 8.000 Ex aequo, ai Dottori Giuseppe D’ANNA, Lorenzo LOZZI GALLO e Chiara QUARANTA. Commissione: Proff. Sante Graciotti (Presidente), Massimo Miglio e Giuseppe Cacciatore (Relatore). - Premio della Fondazione “Contessa Pasolini dall’Onda Borghese” per la Storia del Risorgimento italiano, di € 5.000 Al Prof. Agostino BISTARELLI. Commissione: Proff. Rosario Villari (Presidente), Massimo Firpo e Anna Maria Isastia (Relatore). - Premio “Francesco Santoro-Passarelli” per il Diritto civile, di € 5.000 Alla Dott.ssa Marta INFANTINO. Commissione: Prof. Pietro Rescigno (Presidente), Renato Scognamiglio e Mario Bretone (Relatore). - Premio del Fondo Autonomo Linceo “Carmelo Colamonico” per scritti scientifici di Geografia, di € 5.000 Al Prof. Riccardo FRIOLO. Commissione: Proff. Massimo Livi Bacci (Presidente), Arnaldo Bagnasco e Carlo Sbordone (Relatore). 46 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Nel corso del triennio accademico 2012-2015 l’Accademia ha attribuito quaranta premi di competenza della Classe. 16.1 Borse di studio assegnate dall’Accademia di competenza della Classe Per l’anno 2015 sono state assegnate le seguenti Borse di Studio: - una Borsa “Raffaele Pettazzoni” per il perfezionamento negli studi di Storia delle Religioni, di € 20.000; - quattro Borse Lincei-British Academy per cultori in discipline umanistiche, di € 5.000 ciascuna; - una Borsa di perfezionamento “Massimo Bontempelli” per la Letteratura italiana di € 5.000; - contributo per una Borsa “Mario Pannunzio” per studi storici, filosofici ed economici, di € 1.000; - una Borsa della Fondazione “Amelia Minghini ved. Forti e Novelli” per studenti universitari israeliti di condizioni economiche disagiate di € 9.000; Con i fondi messi a disposizione dalla Fondazione Generali di Trieste sono state assegnate: - una Borsa post-dottorato sul tema: Studio delle fasi di occupazione del Colle San Lorenzo di Lanuvio dall’età del Ferro a quella medio repubblicana attraverso i dati emersi dalle campagne di scavo 2006-2011 nel Tempio di Iuno Sospita, le testimonianze materiali, le fonti di archivio, le precedenti indagini archeologiche e pubblicazioni, dell'importo di Euro 4.000; - una Borsa post-laurea sul tema: Studio interpretativo della documentazione (grafica e fotografica) degli scavi 1914 e degli scavi 2006-2011 nel Tempio di Iuno Sospita in Lanuvio, al fine di proporre una visualizzazione unitaria degli elementi archeologici rinvenuti, sia per una lettura scientifica dei resti che per la loro presentazione al pubblico, dell'importo di Euro 4.000; Il Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre» ha assegnato: - una Borsa nell'ambito del Progetto EAGLE / Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy, dell’importo di € 5.000. Nell’anno 2014 sono state assegnate le seguenti Borse di Studio: - quattro Borse Lincei-British Academy per cultori in discipline umanistiche, di € 5.000 ciascuna; - due Borse “Raffaele Pettazzoni” per il perfezionamento negli studi di Storia delle Religioni, di € 12.000 ciascuna; - Contributo per una Borsa “Mario Pannunzio” per studi storici, filosofici ed economici, di € 1.000; - una Borsa della Fondazione “Amelia Minghini ved. Forti e Novelli” per studenti universitari israeliti di condizioni economiche disagiate di € 9.000. 47 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Nell’anno 2013 sono state assegnate le seguenti Borse di Studio: - quattro Borse Lincei-British Academy per cultori in discipline umanistiche, di € 5.000 ciascuna; - due Borse “Raffaele Pettazzoni” per il perfezionamento negli studi di Storia delle Religioni, di € 12.000 ciascuna; - una Borsa di perfezionamento “Massimo Bontempelli” per la Letteratura italiana di € 5.000; - Contributo per una Borsa “Mario Pannunzio” per studi storici, filosofici ed economici, di € 1.000; - una Borsa della Fondazione “Amelia Minghini ved. Forti e Novelli” per studenti universitari israeliti di condizioni economiche disagiate di € 9.000. 17. RINNOVO DI CARICHE E RINGRAZIAMENTI Il rinnovo di cariche è stato fatto nella Assemblea a Classi riunite del 12 giugno 2015 con i seguenti esiti: Presidente Alberto Quadrio Curzio Vice Presidente Lamberto Maffei Accademico amministratore Maurizio Brunori Accademico amministratore aggiunto Pietro Rescigno Nell’accettare la carica di presidente della Accademia Nazionale dei Lincei mi sono così espresso in sede di assemblea: «Vi ringrazio molto per la fiducia del cui onore ed onere sono consapevole. Questa elezione giunge in un momento difficile della mia vita per cui confido nel vostro determinante impegno non solo per le importantissime ed innovative iniziative come quella sulla scuola che tanto deve a Lamberto Maffei, ma anche per assicurare ai Lincei il prestigio e la rilevanza che caratterizzano la loro storia di cui siete attori e in molti casi siete stati anche miei maestri». Come già detto, il mio ringraziamento va a tutti i Soci ed in particolare a quelli della Classe dai quali è stata proposta la mia candidatura tramite l’intervento in assemblea del Socio Maurizio Vitale. Mi sono impegnato negli anni passati con convinzione. L’ho fatto sia per la dedizione alla nostra Accademia sia per la stima profonda verso i miei Consoci dai quali ho appreso, e continuerò ad apprendere, tanto per stile quanto per sapienza. Ed anche per questo molto li ringrazio. Sono sempre onorato ed orgoglioso nel sentire quanta stima ciascuno di loro e tutti i Lincei godano non solo tra gli scienziati e gli studiosi, ma anche nell’opinione pubblica qualificata e persino presso un più vasto pubblico che riconosce in questa istituzione una componente importante della identità civile italiana. È anche doveroso constatare come lo stile dei nostri collaboratori, dal Cancelliere Ada Baccari, ai dirigenti sino al personale esecutivo, sia permeato dalla tradizione dei Lincei che li fa partecipare alla vita dell’Accademia con dedizione. La mia convinzione sul ruolo dei Lincei è stata espressa all’inizio del mio primo mandato per il triennio 2009-2012(1). (1) Vedasi: www.Lincei.it/l’accademia/Classediscienzemorali/”Riflessioni programmatiche del Presidente della Classe Alberto Quadrio Curzio per il triennio accademico 2009-2012 (13/11/2009). 48 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Ho allora sottolineato come ai Lincei la scienza si deve unire al sapere che porta alla saggezza e che alle competenze vanno unite le conoscenze e le convinzioni. Senza tutto ciò non si valorizza appieno quell’enorme capitale di sapere che il sodalizio linceo ha e con il quale può contribuire al progresso della Repubblica e della Comunità italiana. Sappiamo che nella società della comunicazione conta molto anche la presenza sui mass media, ma la vera forza dei Lincei deriva dalla sua capacità di essere coerente alla sua missione anche in quell’opera di informazione competente che vari Lincei svolgono sui quotidiani. Il nostro Paese è percorso dai rumori dell’effimero ai quali i Lincei non debbono assoggettarsi impegnandosi, invece, a far conoscere sempre più al largo pubblico la propria storia e la propria coerenza, anche prendendo posizione sulle questioni di attualità, nel rispetto della identità culturale che ci dà rilievo. Sono principi ai quali Lamberto Maffei si è ispirato nella sua importante opera quale Presidente della nostra Accademia. Di nuovo lo ringraziamo anche felicitandoci con lui per il massimo riconoscimento attribuitogli dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano che lo ha insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana. 18. CONCLUSIONE: EINAUDI, CIAMPI, NAPOLITANO L’Adunanza del 12 giugno 2015 si conclude anche con la formulazione e l’approvazione delle proposte di cooptazione di nuovi Soci corrispondenti e di Soci stranieri nonché l’elezione di nuovi Soci nazionali. La votazione per le definitive cooptazioni avverrà tra i Soci nazionali per corrispondenza. Tutti ci auguriamo che le proposte e le scelte siano al massimo livello e che i nuovi Soci si identifichino con l’Accademia dei Lincei che deve contribuire alla progresso civile dell’Italia in Europa e dell’Europa alla luce di ideali e di storia, di sapere e di cultura, ma anche di sobrietà e di iniziativa per il bene comune. Si tratta di quei valori sempre propugnati dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che sentitamente ringraziamo anche per la sua costante attenzione alla nostra Accademia. Per le stesse ragioni abbiamo ringraziato Carlo Azeglio Ciampi quand’era il Presidente della Repubblica ed ora perché egli segue, come Presidente onorario degli Amici della Accademia dei Lincei, la nostra attività. Ho iniziato questo mio consuntivo triennale dedicandolo a Luigi Einaudi e desidero concluderlo, sia pure in modo assai conciso, nella continuità dei riferimenti che allo stesso hanno fatto i Presidenti della Repubblica Ciampi e Napolitano. Nella giornata di festa nazionale della Repubblica, il 2 giugno 2003, il Presidente Ciampi citò, con evidente partecipazione, la seguente valutazione espressa dal Presidente Einaudi nel 1954(1): «Nella vita delle nazioni di solito l’errore di non saper cogliere l’attimo fuggente, è irreparabile. La necessità di unificare l’Europa è evidente. Gli stati esistenti sono polvere senza sostanza. Solo l’unione può farli durare. Il problema non è fra l’indipendenza e l’unione; è fra l’esistere uniti e lo scomparire». Si tratta di moniti che possiamo ritrovare, pur senza che vi sia esplicito riferimento o citazione ad Einaudi, anche in altri discorsi precedenti e successivi a questo del Presidente Ciampi. L’europeismo di Ciampi è proseguito con il Presidente Napolitano. Questi già nel Messaggio e Giuramento davanti alle Camere nel giorno del suo insediamento, il 15 maggio 2006, insistette sul ruolo di Carlo Azeglio Ciampi richiamato, cito: «per l’esemplare svolgimento del suo mandato [...] per l’impulso a una più forte affermazione dell’identità nazionale italiana» senza alcun «ripiegamento entro confini e orizzonti anacronistici». Affermando, infine – cito di nuovo il Presidente Napolitano: «Come già si disse, precorrendo i tempi, all’Assemblea Costituente, l’Europa è per noi italiani una seconda patria. Lo è diventata sempre di più nei quasi cinquant’anni che ci separano da quei Trattati di Roma che portano la firma, per l’Italia, di Antonio Segni e di Gaetano Martino; e il cammino dell’integrazione e costruzione europea cominciò ancor prima, ispirato dalle profetiche intuizioni di Benedetto Croce e di Luigi Einaudi, guidato dall’incontro tra i diversissimi apporti di personalità come Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli, lo (1) Dichiarazione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al termine della Festa Nazionale della Repubblica, Palazzo del Quirinale, 02/06/2003 http://www.carloazegliociampi.it/71?resource_1681=537, accesso 5 novembre 2014. 49 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche statista lungimirante e il paladino del movimento federalista, entrambi né meschinamente realisti né astrattamente utopisti»(1). Ed ancora in occasione della mostra L’eredità di Luigi Einaudi: la nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa, ospitata dal Quirinale nel maggio 2008 per celebrare il sessantesimo anniversario della di Lui elezione a Presidente della Repubblica, il Presidente Napolitano definì Einaudi uno «strenuo assertore dell’unità europea»(2). A questa unità anche i Lincei, nel nome di suoi grandi antenati, sono dediti attraverso l’universalismo della scienza e della cultura. Chiudo così questo consuntivo del 412° anno dalla Fondazione della Accademia. Lynceographum Emblema Linceo (1) Messaggio e Giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel giorno del suo insediamento, Camera dei Deputati (Aula di Montecitorio), 15/05/2006:(http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=716,accesso 5 novembre 2014). (2) Discorso del Presidente della Repubblica,Giorgio Napolitano in occasione dell’inaugurazione della Mostra L’eredità di Luigi Einaudi: la nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa tenutasi al Quirinale in occasione dell’inizio delle celebrazioni del sessantesimo anniversario dell’elezione (http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=4&key=7026, accesso 5 novembre 2014). 50