Malattie dell’Apparato Respiratorio Claudia Crimi, M.D. U.O. di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR) Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro - Catania Obiettivi Fornire le conoscenze di base su: 1. Struttura e funzione del sistema respiratorio, con particolare riferimento alla funzione respiratoria in condizioni di riposo e durante l’attività fisica. 2. Principali malattie respiratorie, con particolare riferimento a quelle limitanti l’attività fisica e le prestazioni sportive. 3. Principali segni e sintomi delle malattie respiratorie. 4. Tecniche diagnostiche strumentali dell’apparato respiratorio e dei principi di valutazione funzionale respiratoria. Capire l’importanza dell’apparato respiratorio nelle diverse specialità sportive. Programma Richiami di anatomia funzionale dell’apparato respiratorio e della gabbia toracica. Cenni di fisiologia della respirazione a riposo e sotto sforzo. Principali elementi di semeiotica respiratoria: Segni e sintomi respiratori. Principali metodologie diagnostiche utilizzate in pneumologia: Radiologia del torace; Test di funzionalità respiratoria: Spirometria; Test della Diffusione al CO; Test di broncoprovocazione con metacolina. Emogasanalisi arteriosa. Polisonnografia; Test del cammino dei 6 minuti e test da sforzo cardiopolmonare; Tabagismo. Attività sportiva e patologia respiratoria: Patologie ostruttive: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); Asma bronchiale; Asma da sforzo; Asma e sport. Bronchiectasie. Patologie restrittive: Interstiziopatie polmonari. Sindrome delle apnee ostruttive notturne. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica noninvasiva. Patologia infettiva dell’apparato respiratorio: infezioni delle vie aeree superiori; polmoniti; riacutizzazioni infettive della BPCO. Traumi del torace. Pneumotorace. Embolia polmonare. Altre patologie respiratorie. Riallenamento all'esercizio per i soggetti con patologie respiratorie. Principi di riabilitazione respiratoria. Attività sportive in ambienti speciali (sport in alta quota e attività subaquea): adattamenti respiratori. Anafilassi da sforzo fisico. Idoneita’ pneumologica all’attivita’ sportiva. Valutazione Finale • Test con domande a risposta multipla • Esame orale Contatti [email protected] Approccio al paziente con patologia respiratoria Anamnesi Fisiologica Esame obiettivo Patologica Ispezione Indagini I livello Palazione Emogasanalisi arteriosa Percussione Radiografia del torace Auscultazione Prove di funzionalità ventilatoria Approccio al paziente con patologia respiratoria Anamnesi Fisiologica Patologica Familiare Remota Personale Prossima Tosse Espettorato Vomica Emottisi Dolore toracico Dispnea Anamnesi fisiologica familiare ereditarietà • Atopia Asma • Mucoviscidosi • Corea Huntington • Distrofia muscolare • Diabete • Ipertensione arteriosa • Dislipidemie contagio • TBC • influenza • Malattie infettive o parassitarie • Condizionatori • Umidificatori ambiente • Fumo passivo • Polveri inorganiche • Polveri- PianteFiori-animali domestici • PiccioniPappagalliBestiame-Conigli • Igiene/alimentaz. N.J.Greenberger Guida all’anamnesi e all’esame obiettivo 1998 Anamnesi fisiologica personale stile di vita Fumo • Durata • Intensità • Intervallo dalla cessazione Pack Year = num sig x num anni / 20 • Località di res/viaggi • Etilismo/TD • Abitudini alimentari Anamnesi occupazionale Polveri inorganiche • Silicosi (silice : Ind. Estrattiva, Laterizi, ceramica, vetro, Ind. siderurgica e metallurgica) • Antracosi (carbone) Polveri organiche • Bissinosi (cotone) • • • • Bagassosi ( canna ) Lino e canapa Polmone dell’agricoltore Polmone da paraquat • • • • Sost. Chimiche H2SO4 ammoniaca cianuri isotiocianati • Siderosi ( ferro) • Berilliosi ( berillio ) • Asbestosi (amianto) • Talcosi (silicato idrato di magnesio nella colorazione ceramica) Mal. dei cassoni (EP) A Caniggia Metodologia Clinica 1994 Approccio al paziente con patologia respiratoria Anamnesi Fisiologica Patologica Familiare Remota Personale Prossima Tosse Espettorato Vomica Emottisi Dolore toracico Dispnea Anamnesi patologica Remota Malattie che conferiscono immunità assoluta Malattie esantematiche infantili Malattie ad andamento cronico TBC Asma Neoplasie BPCO Interstizio patie Traumatologica Fratture patologiche Immunodepressione Cardiopatia Diabete Chirurgica Neoplasie TBC E’ importante identificare l’eziologia della patologia che ha richiesto l’intervento. A Caniggia Metodologia Clinica 1994 Anamnesi patologica Prossima Sintomatologia riferita dal paziente Epoca di comparsa dei disturbi Modalità di insorgenza e carattere a crisi, continuo, eventuale rapporto con atti fisiologici Sintomatologia collaterale Eventuali cure prescritte Anamnesi per funzioni e sintomi Sete, diuresi, minzione Alvo e abitudini alimentari Sonno Tosse Espettorato, vomica, emottisi Dolore toracico Dispnea A Caniggia Metodologia Clinica 1994 Tosse definizione Atto riflesso, ma controllabile dai centri respiratori superiori volontari, che ha lo scopo di liberare le vie respiratorie da materiali patologici in esse penetrati o raccolti Energica contrazione inspiratoria, espirazione forzata a glottide chiusa seguita da una brusca riapertura della glottide. Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica medica 1996 Tosse diagnosi differenziale Tosse secca: Tosse produttiva • Asma • Catarrale o purulenta • Neoplasie • Inalazione irritanti • Bronchite • RGE, ernia Jatale • Polmonite • Insuff. V. sinistra, stenosi MT, aneurisma Ao • Bronchiectasie • Pleurite, pericardite • Da farmaci • Psicogena Dioguardi Sanna • BPCO • Escreato schiumoso roseo • EPA Moderni aspetti di semeiotica medica 1996 Tosse caratteri Carattere temporale:parossistico o permanente Tonalità: •Abbaiante/rauca •Fioca •Bitonale •Convulsiva Laringo-tracheale Lesione c.v. Paralisi del ricorrente Pertosse Caverne Bronchiectasie Gangrena polmonare Segni accompagnatori: • Vomica ( emissione a bocca piena di pus ) • Emottisi ( escreato pre valentemente ematico) • Emoftoe ( escreato striato di sangue) Fradà Tb, bronchiectasie, K, Diatesi emorragica Infarti polm, Insuff.V.sn Micosi, echinococcosi Semeiotica Medica 1998 Espettorato Materiale patologico proveniente dalle vie aeree emesso con i colpi di tosse. • Quantità: •Scarsa <200 ml/24 ore •Abbondante 200-1000 ml/24ore •Aspetto: • Sieroso- schiumoso – roseo EPA • Mucoso – trasparente e gelatinoso Bronchiti acute • Purulento ascesso – gangrena – bronchiectasie • Nummulare tbc •Rugginoso polmonite lobare iniziale •Croceo ( giallastro ) polmonite lobare in risoluzione •Gelatina di lampone neoplasie Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica medica 1996 Dolore toracico Parietale Viscerale 1. Localizzato 1. Mal localizzato 2. Trigger point 2. Non esacerbato alla digipressione Muscolare Localizzato • Dolore improvviso Pericardite acuta Trigger point • Estrema intensità • Esacerbato da • Sede retrosternale oppressivo / • Con segni di Shock raramente violento • Disuguaglianza polsi • Picco ipertensivo Freddo/ caldo Movimento Compressione Vertebrocostale Dissezione Aortica Dolore subcontinuo Varia intensità Provocato con pressione sulle apofisi spinose/ coste Varia localizzazione Irradiato al collo Comparsa tardiva Esofagite Dolore profondo, • Dolore urente • Sede retrosternale, zona xifoepigestrica • Irradiazione interscapolare • Tv. Accompagnato da disfagia • Accentuato dalla flessione in avanti del tronco • Attenuato dagli antiacidi • Sede retrosternale • Risente dei cambiamenti di Aneurisma Aortico Esacerbato dai movimenti Esofago postura, respiro e movimenti • Irradiato a spalle, collo, regione claveare, base emitorace sinistro Dolore toracico Diagnosi differenziale : dolore cardiaco Dolore cardiaco: Profondo, costrittivo e oppressivo : sensazione di morte immenente Mal localizzato Irradiato a sinistra, avambraccio, mano, collo, mandibola e regione retroauricolare Angina IMA Tipica dipendenza dallo sforzo, pasti, freddo Dolore improvviso Durata di 15min Interrotto da nitroderivati Scarsi sintomi vegetativi Relazione a sforzo, pasti, freddo Dolore improvviso/ tv sintomi premonitori Si protrae per ore Non risente della nitroglicerina Intensi fenomeni neurovegetativi Fradà Semeiotica Medica 1998 Dolore toracico Polmone e pleura viscerale non danno sintomatologia Polmone e pleura visceraledolorosa non danno sintomatologia dolorosa Diagnosi differenziale : pleurico e polmonare Dolore pleurico ( pleura parietale) : Insorgenza brusca ( iperacuto in caso di lacerazione pleurica con pnx ) Accentuato dagli atti respiratori, si attenua con l’aumentare dell’entità del versamento Sede corrispondente al punto stimolato con irradiazione al metamero corrispondente, la pleura mediastinica da dolore parasternale scuito dalla deglutizionee dai movimenti della c.v., la pleura diaframmatica periferica da dolore alle basi polmonari, quella centrale da dolore nella zona cucullare Dolore tracheale: regione anteriore del collo e del torace Dolore bronchiale : regione interscapolo-vertebrale, sottomammaria sn e ipocondrio. Dispnea Definizione : Sensazione soggettiva di respirazione difficoltosa Diagnosi differenziale : TEMPO Sub-acuta (giorni / sett.) Cronica (mesi / anni) •Asma ( accessionale ) •Riacutizzazione di pato cronica (es. BPCO) •BPCO •Pneumotorace •Processo infettivo ad evoluzione lenta ( pn.cystis cariini; polmoniti myc o fungine) •Cardiopatia cronica •Versamento pleurico •Interstiziopatie Acuta (ore / giorni ) •EPA •TEP •Polmonite batterica •Insuff. Cardiaca Cong. Fradà Semeiotica Medica 1998 Dispnea Diagnosi differenziale caratteri Da sforzo Inspiratoria Espiratoria Mista Inspirazione forzata, prolungata , tirage e cornage Espirazione forzata prolungata, stridore espiratorio Insp ed espirazione prolungate con rumori insp ed esp •Edema glottide •Cardiopatie •Corpo estraneo mobile nella glottide •Asma •Laringospasmo •BPCO •Compressione estrinseca scompensate Ortopnea D. Parossistica notturna Asma cardiaca EPA Fradà Compare per sforzi che normalmente bnon la provocano Continua Compare riposo anche a Progressiva compromissione dello stato cardiorespiratorio Semeiotica Medica 1998 Dispnea Gravità 0 1 2 3 ASSENZA DI DISPNEA DISPNEA DA SFORZO Corsa DISPNEA DA SFORZO Scale DISPNEA DA SFORZO Cammino in salita 4 DISPNEA DA SFORZO Cammino in piano 5 6 7 DISPNEA DA SFORZO Attività quotidiane DISPNEA A RIPOSO ORTOPNEA Approccio al paziente con patologia respiratoria Esame obiettivo Ispezione Palpazione Percussione Auscultazione Esame obiettivo Ispezione •Decubito: •Preferenziale / obbligato •Ortopnoico / Laterale • Facies : •Cianosi periorale •Miosi-ptosi -enoftalmo •Collo: •Turgore delle giugulari •Mani : •Cianosi ungueale •Ippocratismo digitale •Arti inferiori: •Polsi • Varici •Edemi declivi Fradà Semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Ispezione del torace •Respirazione: •Frequenza •Tipo di respiro •Aspetto generale: •Simmetria •Cicatrici •Trachea •Parete toracica posteriore: •Cifosi / gibbo •Scoliosi / lordosi •Parete toracica anteriore : •Torace a botte •Sterno carenato •Petto escavato •Respiro paradosso Fradà Semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Ispezione del torace Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Ispezione del torace Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Ispezione del torace Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Palpazione Immediata rileva direttamente alcuni fenomeni Pulsazioni Itto puntale Aortiche al giugulo Sfregamenti pleurici Fremito tattile spontaneo Espansioni Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Palpazione Mediata rileva le vibrazioni prodotte dalla voce parlata : FVT Aumento del FVT Addensamento parechimale Riduzione o scomparsa del FVT Versamento pleurico Pneumotorace Atelettasia Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Percussione Tecnica di percussione Si appoggia la falange terminale del dito medio della mano sinistra ( plessimetro ) sulla parete toracica ( Fig 9 spazi intercostali) e lo si percuote con il dito medio della mano destra piegato ad angolo retto ( plessore ) . Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Percussione della parete toracica Apici: Dito plessimetro posto trasversalmente al bordo anteriore del muscolo trapezio , la percussione è diretta medialmente. Parete posteriore: Partendo da sopra la spina della scapola fino alla XI costa ad intervalli di 5 cm. Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Percussione della parete toracica Anteriore e laterale: clavicola (percossa direttamente con dito medio) Lesioni dei lobi superiori Spazi intercostali dal II al IV : Percussione anteriore Spazi intercostali dal IV al VII : Percussione laterale Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Percussione di un torace normale Variazioni del suono di percussione nel torace normale: Suono chiaro polmonare Ottusità assoluta Ottusità relativa Timpanismo Escursione diaframmatica: Ottusità Escursione diaframma nrl 3-5 cm Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Esempi di suoni polmonari CHIARO NON TIMPANICO: Campo polmonare normale. CHIARO TIMPANICO : Pneumotorace Cavità OTTUSO : Versamento pleurico ( zona occupata da liquido ) Addensamento polmonare con bronchi occlusi Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo Auscultazione Caratteristiche generali del suono polmonare RUMORI RESPIRATORI NORMALI SOFFI RESPIRATORI RUMORI AGGIUNTI Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo RUMORI RESPIRATORI NORMALI Vibrazioni create MURMURE dal moto turbolento VESCICOLARE dell’aria che passa Tutti i foci escluso in apicale destro Insp. Esp. dai bronchioli agli alveoli e viceversa Esp. RESPIRO BRONCHIALE Dioguardi Sanna Udibile sopra la trachea e i grossi bronchi Insp. Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Esame obiettivo SOFFI RESPIRATORI SOFFIO LARINGEO cornage Insp Rumore stridente prolungato, essenzialmente inspiratorio, provocato dal passaggio di aria attraverso una stenosi Corpo estraneo Esp. alta Edema glottide Laringite SOFFIO BRONCHIA LE Trasmissione anomala del respiro bronchiale ASPRO addensamento ANFORICO cavità DOLCE vers. pleurico Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 RUMORI AGGIUNTI RUMORI UMIDI Prodotti dallo scoppio delle bolle che si creano a livello del film superficiale di liquido RUMORI SECCHI Prodotti dal RONCHI passaggio di aria RUSSANTI attraverso le SIBILANTI pareti CREPITANTI infiammate delle vie aeree SIBILI SFREGAMENTI PLEURICI RANTOLI GRANDI BOLLE MEDIE BOLLE PICCOLE BOLLE Flogosi che rende scabre le superfici Meglio apprezzabili alle basi, rumore rude Non si modificano con la tosse aumentano con la pressione dello stetoscopio FLOGOSI PLEURICA in atto o pregressa Insp Esp. Esame obiettivo Segni fisici dei principali quadri patologici polmonari VERSAMENTO PLEURICO ADDENSAMENTO PARENCHIMALE PNEUMOTORACE SINDROME OSTRUTTIVA CRONICA Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Versamento pleurico ISPEZIONE: Asimmetria ( emitorace ) Ridotta espansione dell’emitorace PALPAZIONE : Riduzione del FVT PERCUSSIONE : Ottusità mobile e declive Linea di Damoiseau- Ellis Ottusità della colonna ( segno di D’ Amato ) AUSCULTAZIONE : MV abolito o ridotto Soffio bronchiale dolce Rumori da sfregamento Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Addensamento parenchimale ISPEZIONE: Talvolta diminuita ampiezza dei movimenti dell’emitorace interessato PALPAZIONE : Aumento del FVT PERCUSSIONE : Suono ottuso o ipofonesi plessica Alla percussione della colonna suono chiaro polmonare da T4 a T12 (=colonna libera ) AUSCULTAZIONE : MV abolito o ridotto Soffio bronchiale Crepitazioni Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Pneumotorace ISPEZIONE: Asimmetria( emitorace interssato ) Deviazione tracheale controlaterale. PALPAZIONE : Abolizione del FVT PERCUSSIONE : Suono iperchiaro, iperfonetico, timpanico AUSCULTAZIONE : MV abolito Soffio anforico di timbro metallico, ( nei due tempi della respirazione con massima evidenza espiratoria) Tintinnio metallico di Laennec ( risonanza metallica dei rumori umidi in prossimità della cavità del pneumotorace ) Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Sindrome ostruttiva cronica ISPEZIONE: Emitoraci simmetrici, ipomobili, in prevalente atteggiamento espiartorio PALPAZIONE : FVT ridotto su tutto l’ambito ( enfisematosi ) o conservato. PERCUSSIONE : Suono polmonare iperchiaro ed iperfonetico in caso di iperespansione polmonare , normofonesi plessica in assenza di iperespansione. AUSCULTAZIONE : Fase espiratoria prolungata Ronchi, fischi , sibili accentuati in espiarzione forzata Soprattutto tele-espiartori Dioguardi Sanna Moderni aspetti di semeiotica Medica 1998 Approccio al paziente con patologia respiratoria Anamnesi Fisiologica Patologica Esame obiettivo Ispezione Palazione Percussione Auscultazione