I DOCUMENTAZIONE TECNICA Yacht Sailing Hi Tech Parts www.aa-parts.com ISTRUZIONI BATTERIE LiPo Yacht Sailing Hi Tech Parts Alberto Spada Corso Sforza, 110 48010 Cotignola (Ra) Italy Tel. +39 0545 41550 Fax. +39 0545 1885119 [email protected] www.aa-parts.com ITA-MH-BATT-01-01.04.2012.doc Le descrizioni e le illustrazioni allegate alla presente documentazione si intendono non impegnative. Ci riserviamo il diritto di apportare in qualunque momento, senza impegnarci ad aggiornare questa pubblicazione modifiche di componenti, parti essenziali o forniture che riterremo convenienti al miglioramento del prodotto o per qualsiasi altra esigenza. La riproduzione anche parziale e la divulgazione di questo documento, con qualsiasi mezzo, non sono consentite senza autorizzazione. Eventuali infrazioni saranno perseguite nei modi e nei tempi previsti dalla Legge. Tutti i nomi ed i marchi citati in questo manuale sono di proprietà dei rispettivi Fabbricanti. © 2011 AA-Parts. Tutti i diritti riservati. LiPo BATTERY 1 Contenuti 2 1 Contenuti ____________________ 1 2 Introduzione __________________ 1 2.1 Salvaguardia ambientale ________ 1 3 Norme generali________________ 1 Le batterie ai polimeri di litio sono accumulatori ricaricabili ad alta densità di energia ed elevatissime prestazioni e necessitano di attenzioni particolari sia durante l’utilizzo che durante la carica - scarica. 4 Dati nominali _________________ 2 5 Saldatura del connettore ________ 2 5.1 5.2 Materiali necessari: ____________ 2 Procedura di saldatura __________ 2 6 Procedura di ricarica____________ 2 7 Scarica ______________________ 3 8 Comportamento delle celle al variare della temperatura ______________ 3 9 Autoscarica ___________________ 3 10 Mantenimento e stoccaggio ______ 3 11 Vita utile _____________________ 3 12 Effetto memoria _______________ 3 13 Smaltimento delle batterie _______ 3 14 Garanzia e scarico di responsabilità 3 Introduzione Usi impropri o errati possono causare difetti o perdite di funzionalità prematuri e, in casi estremi, possono portare all’incendio ed all’ esplosione delle celle. L’utilizzatore è tenuto a leggere ed osservare scrupolosamente le istruzioni di seguito riportate. 2.1 Salvaguardia ambientale La presenza di questo simbolo sul prodotto, sulle istruzioni o sulla confezione indica che non è possibile smaltirne i componenti nella spazzatura casalinga. Il corretto smaltimento avviene tramite gli appositi raccoglitori atti al riciclaggio dei componenti dell’apparecchiatura stessa. Può contribuire alla protezione dell’ ambiente nel quale viviamo tramite semplici operazioni. Se non ne conosce l’ ubicazione chieda all’autorità competente per il suo territorio. 3 Norme generali a) La batteria non deve essere: esposta a diretto contatto con fonti di calore; esposta direttamente ai raggi del sole; esposta alle basse temperature; gettata sul fuoco; posta a contatto con generatori di microonde. -1- b) Non comprimere o deformare la batteria: proteggerla contro eventuali colpi o urti accidentali. c) Non porre mai il caricabatteria collegato con la batteria su superfici infiammabili o conduttrici di elettricità. Non usare o caricare le batterie nelle vicinanze di materiali infiammabili o in presenza di gas infiammabili. d) Non lasciare la batteria incustodita durante l’utilizzo o durante le fasi di ricarica - scarica: sovraintendere sempre le batterie nella fase di carica. e) Non ricaricare batterie che si presentano molto calde. Lasciarle prima raffreddare fino a temperatura ambiente. f) Verificare la corretta polarità delle batterie ed evitare cortocircuiti. g) Non immergere la batteria in acqua o in altri liquidi h) Non invertire la polarità durante la carica e non cortocircuitare le batterie. i) Non manomettere o aprire la batteria. j) Non caricare le batterie oltre un valore di 4,2 V per cella. k) Non scaricare le batterie oltre un valore di 3 V per cella. l) Ricaricare le batterie soltanto con caricabatterie specifici per batterie ai polimeri di litio, non collegarle mai direttamente alla presa di corrente. m) Non utilizzare la batteria in luoghi con alte energie statiche. n) Tenere la batteria al di fuori dalla portata dei bambini. o) In caso di fuoriuscita dell’elettrolita, tenerlo lontano dal fuoco, dal momento che esso è facilmente infiammabile. p) Tenere l’elettrolita lontano dagli occhi: qualora esso venisse a contatto con gli occhi lavare subito la parte interessata con ab- LiPo BATTERY bondante acqua e rivolgersi successivamente ad un medico. q) L’elettrolita può venire rimosso anche da abiti o altri oggetti mediante abbondante acqua. 4 Dati nominali Caratteristica Tensione nominale Corrente nominale C Corrente di carica max. Corrente di scarica max. Tensione finale di carica max. ammessa Tensione finale di scarica max. ammessa 5 Valore 7,4 V 1500 mA da 2C a 5C max. (da 3 a 7,5 A max.) Normalmente 2C (3A) 20C (30A) 4,2 V - cella 8,4 V - totali 3,2V - cella 6,4 V - totali e) piccola morsa o pinza di supporto per il bloccaggio del connettore. 5.2 Procedura di saldatura a) predisporre un adeguato piano di lavoro con superficie non conduttiva (ad esempio di legno o materiale plastico non infiammabile); b) facendo molta attenzione a non provocare cortocircuiti, spellare un cavetto della batteria per almeno 5 mm ed attorcigliare il rame; g) quando lo stagno si è ben sciolto sul piedino, appoggiare il cavetto e, continuando a riscaldare il piedino ed il cavetto, attendere la completa fusione dello stagno; Fig. 04 h) a fusione avvenuta togliere il saldatore ed attendere che lo stagno si solidifichi; Saldatura del connettore Fig. 02 c) sbiancare il cavetto mettendo il saldatore sotto al cavetto stesso per riscaldarlo bene e porre una piccola quantità di stagno sul cavetto; Procedere alla saldatura del connettore come indicato di seguito. 5.1 Fig. 05 i) Fig. 01 j) Materiali necessari: a) saldatore a stagno (potenza di 50÷70W) se con regolazione della temperatura, settato a 340÷350°C; b) stagno in filo per saldature elettroniche a basso tenore di piombo diametro 0,3÷0,5 mm (non usare stagno normale e pasta saldante); c) forbici da elettricista; d) pistola ad aria calda per termoretraibile; 6 Fig. 03 d) bloccare il connettore con la piccola morsa o il supporto di bloccaggio; e) inserire sul cavetto un pezzetto di termoretraibile; f) riscaldare piedino del connettore e porre sullo stesso una piccola quantità di stagno; -2- mettere in posizione il termoretraibile precedentemente infilato sul cavetto e, utilizzando la pistola ad aria calda, termoretrarlo sul cavetto ed il piedino del connettore; ripetere le operazioni da b a i sul secondo cavetto. Procedura di ricarica Per la ricarica delle batterie ai polimeri di litio raccomandiamo di utilizzare un caricabatterie con bilanciatore integrato e, se possibile, con rilevazione costante della temperatura. Per evitare possibili incidenti raccomandiamo inoltre di utilizzare sempre il sacco di ricarica ignifugo codice 0040.40. LiPo BATTERY Impostare la corrente di ricarica tra 2C e 5C rispetto alla capacità della batteria. Non oltrepassare mail il valore di 5C. Durante la carica o la scarica non deve mai essere oltrepassata la temperatura massima all’esterno della cella di circa 50°C, per scongiurare danni permanenti come perdita di capacità e rigonfiamenti dovuti alla gassificazione del liquido elettrolita. Qualora questa temperatura venga oltrepassata per periodi di tempo superiori a qualche minuto, i danni possono essere di maggiore entità quali esplosione ed incendio delle celle. Non effettuare la scarica prima della ricarica. Questo causerebbe un ’inutile perdita di capacità della cella, dal momento che ad ogni ricarica le batterie ai polimeri di litio perdono una piccolissima percentuale di capacità. Dopo la carica controllare che il valore di tensione di ogni singola cella non superi 4,2 V e sia bilanciata. Se i valori rilevati sono superiori a 4,2 V per cella occorre controllare il caricabatterie. 7 Scarica Dopo l’uso della batteria controllare che la tensione della batteria non sia al di sotto di 3,2 V per cella (con una tolleranza di ± 0,1 V) con uno sbilanciamento massimo di 0,1 V tra le celle. Se i valori rilevati sono inferiori a 3 V per cella occorre controllare il settaggio della funzione BFS - Funzioni batteria - del verricello, in particolare la minima tensione rilevata (LOBATT). Per aumentare sensibilmente la vita della batteria (numero di cicli) consigliamo di scaricarla non oltre l' 80% della capacità nominale, corrispondente al settaggio del CUT-OFF a circa 6,6÷6,8V. 11 Se non viene usato un verricello AA-Parts, controllare la funzione relativa del verricello utilizzato. 8 Comportamento delle celle al variare della temperatura Le celle ai polimeri di litio presentano una dipendenza dalla temperatura molto elevata: in corrispondenza di temperature molto basse o elevate non sono più in grado di fornire tutta la loro capacità nominale e la corrente massima erogabile con perdite anche significative delle prestazioni. 9 Autoscarica Le celle ai polimeri di litio sono caratterizzate da un valore di autoscarica estremamente basso (circa lo 0,2%) e possono essere lasciate inutilizzate per lunghi periodi di tempo senza problemi. Se la tensione scende sotto il valore di 3,2 V per cella è necessario ricaricare la batteria. 10 Mantenimento e stoccaggio Per periodi di inattività superiori alle 24/36 ore, le batterie devono essere caricate solo fino al 60%-70% max della loro capacità nominale (3.78V~3.92V per cella) e stoccate a temperature possibilmente di 18÷22°C max. Per periodi di inattività superiori le batterie devono essere caricate al 60%-70% della loro capacità Nominale. Le celle ai polimeri di litio conservate per lunghi periodi di inutilizzo cariche al 100% ed a temperatura ambiente di 18-22 °C presentano fisiologicamente una riduzione -3- della loro capacità nominale di circa il 15% all’anno con possibili rigonfiamenti di una o più celle. Vita utile La durata teorica di una cella dipende dai C di scarica a cui è sottoposta durante l’impiego. Nel caso di correnti di scarica di grande entità e per tempi prolungati la durata diminuisce proporzionalmente. In seguito la batteria è esaurita e deve essere smaltita correttamente. 12 Effetto memoria Poiché le celle ai polimeri di litio non presentano il fenomeno dell’effetto memoria né quello lazy non necessitano dei cicli di carica-scarica altrimenti indispensabili nelle batterie NiMH o NiCd. 13 Smaltimento delle batterie Non gettare mai in nessun caso batterie tra i rifiuti domestici. Per il rispetto dell’ambiente, portare le batterie difettose o esaurite (scariche) presso gli appositi punti di raccolta, come i punti autorizzati dal comune oppure tutti i venditori di batterie. Per evitare cortocircuiti ricoprire ed incollare i contatti staccati con del nastro adesivo. 14 Garanzia e scarico di responsabilità Su tutte le batterie ai polimeri di Litio a marchio AA-Parts è prestata la Garanzia dalla data di acquisto di: a) 1 anno sui difetti di costruzione o dei materiali. b) 2 mesi da persistente sbilanciamento di una cella maggiore di 0,06 V rispetto alla media delle altre celle da dichiarare entro i 60 giorni dalla data di acquisto. A causa della suscettibilità al danneggiamento per non uso non conforme del prodotto, AAParts si riserva altresì di effettuare approfondite LiPo BATTERY indagini sullo stato d'uso delle stesse al fine di tutelare il proprio impegno di venditore da impieghi ed utilizzi non conformi alle modalità indicate nel presente documento. La garanzia non copre: a) danni fisici derivanti dall'uso dopo l'acquisto (colpi, acqua, sale, tagli, ammaccature, ecc.); b) survoltaggio in carica (superiore a 4,2 V/cella) o errori di settaggio od uso del caricabatterie o funzionamento del caricabatterie; c) eccessiva scarica a meno di 3,2 V/cella e-o ad una capacità residua inferiore al 10% della capacità nominale della batteria; d) utilizzo fuori dai limiti di specifica di uso; e) danneggiamento dovuto a stoccaggio improprio (alta temperatura - stoccaggio a piena carica - ecc.); f) corto circuiti anche brevissimi ed accidentali; g) errori di connessione del bilanciamento al carica batterie; h) ritorno della batteria privo della fattura di acquisto; i) ritorno del materiale senza note di accompagnamento dichiaranti la ragione del reso e le modalità di utilizzo; j) pacchi con le celle tutte gonfie, in quanto statisticamente solo una cella su 1000 può gonfiarsi ma è praticamente impossibile che contemporaneamente 5 o 6 celle si presentino tutte gonfie se stoccate ed usate correttamente, in questi casi il problema è da imputarsi ad un OVER-CAPACITY DISCHARGE delle celle, come corrente di scarica troppo alta , uno stoccaggio improprio od una tensione di carica maggiore del massimo consentito di 4,2 V/cella. -4- Yacht Sailing Hi Tech Parts Alberto Spada Corso Sforza, 110 48010 Cotignola (Ra) Italy Tel. +39 0545 41550 Fax. +39 0545 1885119 [email protected] www.aa-parts.com Stampato in Italia.