Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con annessa sez. Classica “F. Trisi e L. Graziani” - Lugo (Ra) A.S. 2007/2008 - Classe V Ginnasio Sez. B - Insegnante prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LINGUA E LETTERE GRECHE Ripasso della morfologia nominale e verbale Le declinazioni dei nomi e degli aggettivi. La comparazione degli aggettivi. I pronomi. Le propoosizioni. La coniugazione del sistema del presente attivo e medio-passivo dei verbi in -w e in -mi. Il sistema del verbo greco DAL TEMA DEL PRESENTE AL TEMA VERBALE La formazione del presente dei verbi in -w (le cosiddette “classi verbali”): - verbi senza ampliamenti: 1) tv in vocale; 2) tv in consonante; - verbi con ampliamenti: 1) in -j; 2) in nasale; 3) in -skw. La formazione del presente nei verbi in –mi: - verbi senza ampliamenti: 1) con raddoppiamento (ti@qhmi, içhmi, di@dwmi, içsthmi); 2) coniugati come içsthmi; 3) irregolari (fhmi@, eièmi@, eiùmi, hèmi@); 4) deponenti; 5) difettivi (ka@qhmai; kei^mai; crh@). - verbi con ampliamento in -nu- (dei@knumi). Mutamenti del tema verbale nella formazione dei temi temporali: - variazioni apofoniche (apofonia qualitativa e quantitativa; radici bisillabiche); - vocalizzazione o sillabizzazione delle sonanti; - l’epitesi tematica; - il raddoppiamento al presente. Il sistema verbale indoeuropeo e la nozione di aspetto. I suffissi per la formazione dei temi temporali (vocali tematiche, ampliamenti, caratteristiche). IL SISTEMA DEL FUTURO ATTIVO E MEDIO Il futuro sigmatico. Il futuro asigmatico o contratto. Il futuro attico, dorico, senza caratteristica. Principali usi e valori del futuro (uso dell’infinito, del participio e dell’ottativo futuro). IL SISTEMA DELL’AORISTO ATTIVO E MEDIO L’aoristo tra valore aspettuale e valore temporale. L’aoristo I attivo e medio (sigmatico e asigmatico). L’aoristo II attivo e medio. L’aoristo III o atematico. Principali usi e valori dell’aoristo. IL SISTEMA DEL PERFETTO Il raddoppiamento. Il perfetto e il piuccheperfetto primo attivo. Il perfetto e il piuccheperfetto secondo attivo. Il perfetto senza caratteristica. Il perfetto e il piuccheperfetto medio-passivo. Il futuro perfetto. Usi e valori del perfetto. GLI AGGETTIVI VERBALI Gli aggettivi verbali. La perifrastica passiva in greco. Il dativo d’agente. 1 IL SISTEMA DELL’AORISTO E DEL FUTURO PASSIVI L’aoristo passivo debole e forte. Il futuro passivo debole e forte. Verbi con due aoristi passivi. Particolarità della coniugazione La polisemia verbale e la scelta del significato sul vocabolario. Verbi deponenti medi e verbi deponenti passivi. Il suppletivismo verbale: i verbi politematici. PARADIGMI VERBALI Studio sistematico dei paradigmi dei seguenti verbi notevoli: a) Verbi in -w 1. aègge@llw 19. euériskw 37. me@llw 2. aògw 20. eòcw 38. me@nw 3. aiére@w 21. hçkw 39. mimnh@skw 4. aièsqa@nomai 22. qnhj@skw 40. nomi@zw 5. aèkou@w 23. ièscne@omai 41. oiòomai 6. aòrcw 24. kale@w 42. oéra@w 7. bai@nw 25. klai@w 43. pa@scw 8. ba@llw 26. kle@ptw 44. pei@qw 9. bla@ptw 27. kli@nw 45. pe@mpw 10. ble@pw 28. kri@nw 46. pi@ptw 11. bou@lomai 29. kru@ptw 47. ple@w 12. gi@gnomai 30. ktei@nw 48. plh@ssw 13. gignw@skw 31. lagca@nw 49. pne@w 14. gra@fw 32. lamba@nw 50. pra@ssw 15. dida@skw 33. lanqa@nw 51. punqa@nomai 16. doke@w 34. le@gw 52. réi@ptw 17. eçpomai 35. lei@pw 53. spei@rw 18. eòrcomai 36. manqa@nw 54. ste@llw b) Verbi in -mi 1. dei@knumi 5. eòramai 9. kera@nnumi 2. di@dwmi 6. içhmi 10. aèp-o@llumi 3. du@namai 7. içsthmi 11. oòmnumi 4. eèpi@stamai 8. kei^mai 12. oòninhmi 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. sfa@llw ta@ssw ti@ktw titrw@skw tre@pw tre@fw tre@cw tugca@nw fai@nw fe@rw feu@gw fqei@rw fula@ssw fu@w cai@rw cra@omai 13. 14. 15. pi@mplhmi sbh@nnumi ti@qhmi Nozioni di sintassi del nome e del verbo SINTASSI DEL NOME I valori delle principali preposizioni. L’accusativo di relazione. Il dativo d’agente. SINTASSI DEL VERBO Gli usi e i valori del participio: sostantivato, attributivo, predicativo, congiunto, assoluto. L’accusativo assoluto (cenni). LESSICO E SINTASSI I verbi eòcw e pra@ssw seguiti da un avverbio. Il verbo qauma@zw. Uso di oi§ov eiùnai. Il verbo me@llw. I verbi doke@w e fai@nomai. I verbi de@w e de@omai. I verbi tugca@nw, lanqa@nw, fqa@nw. 2 I verbi fu@w e gi@gnomai. Nozioni di sintassi del periodo Uso dei modi nelle proposizioni dipendenti: l’assenza di “consecutio temporum”. L’uso dell’ottativo obliquo (la cosiddetta “consecutio modorum”). Le subordinate sostantive o completive: - le subordinate sostantive enunciative dichiarative e infinitive (ripasso). - sostantive rette da verba curandi. - sostantive rette da verba timendi. Le subordinate relative o aggettive: - ellissi del dimostrativo. - prolessi del relativo. - attrazione diretta e inversa del relativo. Le subordinate circostanziali: - le subordinate finali, causali, temporali (ripasso). - le subordinate consecutive. - il periodo ipotetico indipendente. I principali connettivi polifunzionali: - principali usi e valori di wév - principali usi e valori di oçti - principali usi e valori di aòn Lettura degli autori Brevi cenni sulla trasmissione dei testi antichi e sui termini di base della filologia. Brevi cenni sulla vita e sulle opere degli autori dei passi letti. Lettura, traduzione, analisi e commento dei seguenti brani: IL NUOVO TESTAMENTO 1) Gv 1, 1-14 (Prologo) 2) Lc 2, 1-14 (La nascita di Gesù) 3) Mc 12, 13-17 (Date a Cesare quel che è di Cesare) 4) Mt 6, 9-13 (Padre Nostro) 5) Mt 5, 12 (Le Beatitudini) 6) Gv 21, 15-17 (Il mandato a Pietro) 7) I Cor, 13, 1-13 (L’inno all’amore) SENOFONTE Anabasi 1) I, 1, 1-4 (Ciro viene calunniato da Tissaferne presso Artaserse) 2) I, 1, 4-7 (Ciro decide di spodestare Artaserse) 3) I, 1, 10-11 (Ciro arruola mercenari greci) 4) I, 7, 25-29 (La morte di Ciro) 5) IV, 7, 21-25 (Il mare! il mare!) 6) IV, 7, 26-27 (Manifestazioni di gioia per la vista del mare) Elleniche 1) I, 4, 12-13 (Il ritorno di Alcibiade - II parte) Compito delle vacanze Su Il nuovo Lingua Greca. Teoria ripassa bene gli argomenti proposti e su Il nuovo Lingua Greca. Esercizi 2 e Gymnasion 2 esegui le versioni indicate. Ripassa bene i paradigmi dei verbi, i pronomi, i valori di aòn, di wév e di oçti e la scheda di sintesi sulla sintassi del periodo. 1) Il futuro; l’aoristo I e II Versione n. 338 p. 228 Esercizi 2 2) L’aoristo e il futuro passivo Versione n. 339 p. 228 Esercizi 2 3) L’aoristo III Versione n. 136 p. 87 Gymnasion 2 3 4) L’aoristo III Versione n. 143 p. 90 Gymnasion 2 5) Il perfetto e il piuccheperfetto Versione n. 188 p. 122 Gymnasion 2 6) Il perfetto e il piuccheperfetto Versione n. 193 p. 124 Gymnasion 2 7) Il perfetto e il piuccheperfetto Versione n. 197 p. 126 Gymnasion 2 8) I verbi in -mi Versione n. 283 p. 191 Esercizi 2 9) I verbi in -mi Versione n. 284 p. 191 Esercizi 2 10) I verbi in -mi Versione n. 285 p. 191 Esercizi 2 Chi ha il debito formativo e deve seguire il corso di recupero è obbligato a svolgere in più anche le seguenti versioni: 11) Versione n. 169 p. 113 Esercizi 2 12) Versione n. 172 p. 113 Esercizi 2 13) Versione n. 370 p. 243 Esercizi 2 14) Versione n. 381 p. 248 Esercizi 2 15) Versione n. 200 p. 127 Gymnasion 2 [Libro consigliato per un eventuale ulteriore approfondimento: S. NICOLA, M. SCAPINO, Ianus - éIano@v, vol. 2, Petrini] Strumenti Testi in adozione: L. BOTTIN, S. QUAGLIA, A. MARCHIORI , Il nuovo Lingua Greca. Teoria, Minerva Italica, Milano L. BOTTIN, S. QUAGLIA, A. MARCHIORI , Il nuovo Lingua Greca. Esercizi 1, Minerva Italica, Milano L. BOTTIN, S. QUAGLIA, A. MARCHIORI , Il nuovo Lingua Greca. Esercizi 2, Minerva Italica, Milano G. DE MICHELI, Gymnasion 2, Principato, Milano Dizionari consigliati: F. MONTANARI, GI. Dizionario Greco-Italiano, Loescher, Torino L. ROCCI, Vocabolario Greco-Italiano, Società Editrice Dante Alighieri, Roma Si sono utilizzati inoltre appunti, schede e fotocopie e una rubrica per la costruzione di un lessico di base. Lugo, 07-06-2008 L’insegnante Mirco Banzola 4