Progetto Open Source a.a. 2016/17

annuncio pubblicitario
OPEN SOURCE
Anno accademico 2016/2017
UNA PROPOSTA DI DIDATTICA SPECIALISTICA ORIENTATA ALLA PROFESSIONE DA PARTE DI
DOCENTI DI PRIMISSIMO PIANO NEL PANORAMA CONCERTISTICO INTERNAZIONALE
Punto particolarmente delicato nella formazione di un giovane musicista è il tratto finale del
percorso, il biennio di II livello al Conservatorio, all’interno del quale le scelte di indirizzo da
parte degli allievi sono ormai state compiute e il livello delle opportunità formative dovrebbe fare da
volano per una naturale proiezione nel mondo professionale.
Dal 2000 l’Accademia di Musica di Pinerolo offre a complemento di quest’ultimo miglio, in
convenzione con il Conservatorio G. Verdi di Torino le borse di studio di Open Source, che
permettono agli allievi iscritti ai corsi accademici di II livello la possibilità di completare il piano di
studi della loro istituzione, seguendo in Accademia corsi con docenti di fama internazionale di
pianoforte (Pietro De Maria, Enrico Pace), violino (Dora Schwarzberg, Adrian Pinzaru) e viola
(Simone Briatore), ottenendone in più crediti formativi. Sono disponibili anche tre posti per il
workshop di pianoforte di Maria João Pires. I Docenti titolari in Accademia potranno svolgere un
incontro con gli studenti iscritti all' Open Source presso il Conservatorio di Torino, aperto a tutti gli
studenti e docenti.
REQUISITI D’ACCESSO
I requisiti di accesso sono gli stessi previsti dall'ordinamento dei Conservatori per essere ammessi al biennio di II livello
(Diploma accademico di I livello, Diploma di vecchio ordinamento e titoli equivalenti rilasciati all’estero). L’accesso al
progetto Open Source è previsto anche per gli studenti che abbiano già iniziato il percorso di biennio in Conservatorio.
Gli allievi al momento dell'iscrizione indicheranno il docente dell'Accademia con il quale intendono perfezionarsi. Per
accedere al progetto è necessario iscriversi alle audizioni che si terranno all’Accademia di Musica di Pinerolo nel mese
di ottobre 2016 (30 minuti liberi).
LEZIONI DEI CORSI
A selezione compiuta gli allievi, parallelamente ai corsi del Conservatorio di riferimento, frequenteranno le lezioni di
Open Source presso la sede dell’Accademia sita in viale Giolitti, 7 a Pinerolo (una volta al mese per otto mesi, da ottobre
a maggio). I termini per le iscrizioni sono determinati dal Conservatorio di Torino.
WORKSHOP PIRES - 12 / 17 NOVEMBRE
Una settimana intensa di lezioni, conferenze, proiezioni e letture con Maria João Pires, una delle più grandi pianiste della
sua generazione, e i suoi assistenti Milos Popovic e Julien Brocal. I posti disponibili sono tre. Ulteriori informazioni
verranno pubblicate sul sito dell’Accademia.
CREDITI FORMATIVI
Saranno riconosciuti a tutti gli studenti di qualsiasi indirizzo il numero massimo di crediti relativo all'area dell’indirizzo
prescelto all’anno nell'area "altre attività formative" a fronte di una frequenza corrispondente all'80% delle lezioni previste
dal progetto.
COSTI
La tassa di iscrizione versata al Conservatorio di riferimento assolve interamente i costi di frequenza al progetto Open
Source grazie alle borse di studio messe a disposizione dall’Accademia di Musica di Pinerolo. Sarà a carico dello
studente una quota d’iscrizione all’Accademia di Pinerolo di 80 euro per la copertura assicurativa.
DOCENTI
Gli iscritti avranno la possibilità di studiare con insegnanti di fama internazionale.
PIETRO DE MARIA - CORSO PIANOFORTE
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo
Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994). Nel 1997 gli è stato
assegnato il Premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose
orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti,
Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda,
Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh.
Nato a Venezia nel 1967, De Maria ha iniziato lo studio del pianoforte con Giorgio Vianello e si è diplomato sotto la guida
di Gino Gorini al Conservatorio della sua città, perfezionandosi successivamente con Maria Tipo al Conservatorio di
Ginevra, dove ha conseguito nel 1988 il Premier Prix de Virtuosité con distinzione. Il suo repertorio spazia da Bach a
Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l’integrale delle opere di Chopin in sei concerti.
L’integrale è stata registrata per la DECCA e ha ricevuto importanti riconoscimenti dalla critica internazionale, tra cui
Diapason, International Piano e Pianiste. Nel 2010, anno del bicentenario della nascita del compositore polacco, Pietro
De Maria è stato invitato a suonare Chopin nelle più importanti sedi internazionali, come Berlino, Parigi, Varsavia, Zurigo,
Roma, Festival di Nohant, Pechino e Singapore. Dal 2012 è impegnato in un progetto bachiano con l’esecuzione e la
registrazione dei due libri del Clavicembalo ben temperato e delle Variazioni Goldberg.
Ha inciso inoltre le tre Sonate op. 40 di Clementi per l’etichetta Naxos, un recital registrato dal vivo al Miami International
Piano Festival per la VAI Audio e l’integrale delle opere di Beethoven per violoncello e pianoforte con Enrico Dindo per la
Decca. Pietro De Maria insegna alla Scuola di Musica di Fiesole, all’Accademia di Musica di Pinerolo e al Musikdorf
Ernen in Svizzera.
ENRICO PACE - CORSO PIANOFORTE
Allievo di Franco Scala, prima al Conservatorio Rossini di Pesaro e successivamente all'Accademia Pianistica di Imola di
cui è attualmente docente. Ha suonato con l'Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l'Orchestra Filarmonica della Radio
Olandese, le Orchestre Sinfoniche di Sydney e Melbourne, la Berliner Sinfonie-Orchester, MDR-Sinfonieorchester
Leipzig, l'Orchestra Filarmonica di Varsavia (sostituendo Marta Argerich in una serie di concerti in Svizzera e Italia),
l'Orchestra Filarmonica Ceca di Stato di Brno, l'Orchestra Sinfonica di Malmö, la RTE National Symphony Orchestra,
l'Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l'Amsterdam Sinfonietta, la Gelders Orchestra, le Orchestre di Johannesburg e
Cape Town, i Münchner Philharmoniker, i Bamberger Symphoniker e la BBC Philharmonic Orchestra.
Agli impegni solistici Enrico Pace affianca un'intensa attività cameristica: ha collaborato con il Quartetto Shostakovich,
Quartetto Keller, Quartetto RTE Vanbrugh e il Quartetto Prometeo. Ha preso parte a vari festival di Musica da Camera
quali Delft, Risør in Norvegia, Rheingau in Germania, Kuhmo in Finlandia, West Cork in Irlanda, Stresa e Lucerna. Nel
1989 Enrico Pace ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht. Pace ha inciso per
l'etichetta Sony BMG al fianco del violinista Frank Peter Zimmermann.
DORA SCHWARZBERG - CORSO VIOLINO
Dora Schwarzberg è nata nel backstage di un teatro ebraico dove lavoravano i suoi genitori. È forse questo fatto che ha
formato il suo credo artistico, espresso dalle parole di suo padre: "il violino deve parlare e gridare!". La collaborazione
personale e artistica con musicisti come J. Yankelevich, V. Berlinsky, A. Schtern, I. Stern, D. Delay, J. Menuhin è stata
determinante nella formazione artistica della talentuosa e pluripremiata violinista, elogiata anche come rappresentante
della "scuola violinistica di Odessa-Mosca-Gerusalemme-New York".
Per Dora Schwarzberg la musica non è solo una professione ma uno stile di vita, per questo ama farsi tramite fra la
gente e i musicisti con i quali stabilmente collabora nei Festivals più importanti, tra cui M. Argherich, J. Bashmet, B.
Berezovsky, M. Drobinsky, D. Geringas, P. Gililov, N. Imai, A. Rabinovitch, M. Maisky, D. Rossi, A. Rudin. Le esibizioni
concertistiche e l’attività pedagogica si completano vicendevolmente: è stata docente presso l’Hochschule für Musik di
Vienna e continua ad insegnare all’Accademia di Musica di Pinerolo, prendendosi cura con enorme dedizione della
crescita musicale e professionale dei suoi allievi, la maggior parte dei quali è vincitrice di concorsi internazionali e ricopre
posizioni principali nelle orchestre e nelle formazioni cameristiche più rinomate del mondo musicale. È regolarmente
invitata a tenere masterclasses in Europa, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, Paesi Baltici, Russia.
Il suo repertorio spazia dalle sonate barocche ai tanghi argentini, e molte sono le registrazioni discografiche al suo attivo
che testimoniano il suo eclettico amore per la musica e la sua vitalità di interprete appassionata.
ADRIAN PINZARU - CORSO VIOLINO
Nato nel 1974 in Romania, ha iniziato giovanissimo gli studi di violino a Iaşi presso la Scuola di Musica “O. Băncila”
diplomandosi in seguito a Bucarest al Liceo di Musica “G. Enescu”. Nel 1993, grazie a una borsa di studio, si trasferisce
in Italia dove, dopo aver studiato presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, consegue il diploma in
violino e viola presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M. Christine Anderson e M. Davide Zaltron.
Nell’arco degli anni si perfeziona con Stefan Gheoghiu, Mariana Sirbu, Dora Schwarzberg, Sadao Harada (Tokyo String
Quartet), Franco Rossi (Il Quartetto Italiano), Valentin Berlinsky (Quartetto Borodin) e Milan Skampa (Quartetto
Smetana).
Dal 1997 al 2006 è stato primo violino del Quartetto Casorati. Dal 2006 è primo violino dello Xenia Ensemble, gruppo
che si dedica all’esecuzione della musica contemporanea. Dal 2007 è il primo violino del Delian Quartett con il quale
svolge un’intensa attività concertistica internazionale. E’ regolarmente ospite come solista o camerista di importanti
società concertistiche come: Musik Verein Wienn, Unione Musicale di Torino, Festival MiTo Settembre Musica,
Ludwigsburger Schloßfestspiele, Schlezwig-Holstein Musik Festival, Festival Internacional de Musica de Espinho, Berlin
Philharmonie, Essen Philarmonie, ecc. collaborando, nel repertorio cameristico, con artisti come Gilles Apap, Mario
Brunello, Gérard Caussé, José Luis Estellés, Igor Kamenz, Alfredo Perl, Menahem Pressler, Danilo Rossi, Dora
Schwarzberg, Giovanni Sollima e l’attore Bruno Ganz.
Ha suonato per varie televisioni e radio come Rai, Radio France, Televisione Rumena (TVR), Österreichische Rundfunk
(ORF), HR, SWR, WDR, BR. Incide regolarmente per la casa discografica Oehms Classics, con la quale ha pubblicato,
nel 2008, un CD interamente dedicato a Robert Schumann - nominato “CD consigliato del mese” dalla Bayerische
Rundfunk- e uno dedicato a Haydn – che ha ricevuto la nomination per Echo Prize 2010. Nel 2013 è stato pubblicato un
CD dedicato a Beethoven. Nel 2015 uscirà un CD dedicato a Schostakovich. Svolge anche attività didattica come
assistente di violino di Dora Schwarzberg e come insegnante presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e come docente
di musica da camera al “Corso di Musica da Camera per Giovani Strumentisti ad Arco” a Pra Catinat. Suona un violino
Giovanni Battista Rogeri 1699.
SIMONE BRIATORE - CORSO VIOLA
È nato il 16 settembre 1975 a Torino, dove ha conseguito i diplomi di violino, viola e composizione. Si è distinto in vari
concorsi italiani e ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dai maestri Pavel Vernikov e Vadim Brodski.
Successivamente ha studiato con Christoph Schiller presso la Musik Akademie di Basilea avvalendosi di una borsa di
studio rilasciata dall’associazione De Sono, con Bruno Giuranna presso la scuola Walter Stauffer di Cremona e con
Wolfram Christ al Conservatorio della Svizzera Italiana.
Ha inoltre partecipato alle masterclasses di Tabea Zimmermann presso il “Centre de musique Hindemith” di Blonay
(Svizzera). Ha collaborato con le principali istituzioni musicali torinesi, quali il Teatro Regio, l'Orchestra Filarmonica di
Torino, la De Sono, Settembre Musica e l'Unione Musicale.
Ha tenuto concerti in diverse formazioni da camera accanto a musicisti quali Marta Argerich, Lorenza Borrani, Enrico
Bronzi, Mario Brunello, Bruno Canino, Giuliano Carmignola, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Alexander Lonquich, Andrea
Lucchesini, Domenico Nordio, Enrico Pace, Mariusz Patyra, Massimo Quarta, Sascha Sitkovetsky, Pavel Vernikov.
Come prima viola, ha suonato con l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra da camera di Mantova, l’Orchestra
Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra Mozart di Bologna, l'Orchestra Filarmonica di Gran Canaria, la
World Orchestra for Peace fondata da Georg Solti, la Camerata Salzburg. Dal’98 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Prima
Viola presso l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con la quale ha eseguito il Don Quixote di Richard Strauss
(1999, direttore Frédérich Chaslin), il concerto per viola di Alfred Schnittke (2002, direttore Djansug Kakhidze) e l'Harold
en Italie di Hector Berlioz (2007, direttore Daniel Kawka). Dal 2009 è Prima Viola presso l’Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
MARIA JOÃO PIRES - WORKSHOP PIANOFORTE
Una delle più grandi pianiste della sua generazione, Maria João Pires riscuote ovunque consensi unanimi grazie
all’integrità della sua arte, all’eloquenza delle sue interpretazioni e alla vitalità che trasmette a ogni esibizione.
Portoghese, nata a Lisbona nel 1944, ha tenuto il suo primo concerto pubblico all’età di quattro anni, svelando da subito
il calibro del suo impressionante talento artistico.
Dopo aver vinto il Primo premio al Concorso Internazionale Beethoven di Bruxelles, nel 1970, Maria João Pires ha
tenuto concerti in tutto il mondo con le più prestigiose orchestre, inclusi i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony
Orchestra, la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la London Philharmonic, l’Orchestre de Paris e i Wiener
Philharmoniker. Parallelamente, si dedica all’insegnamento e al sostentamento della musica tra le giovani generazioni.
INFO
Accademia di Musica Onlus
Viale Giolitti, 7 – 10064 Pinerolo – TO
Tel. +39 0121 321040 – Fax +39 0121 393212 – Cell. +39 393 9062821
Web site www.accademiadimusica.it e-mail [email protected]
C.F. 94539750011 P. iva 07768540010
Scarica