1/2
28/10/2015 |
Formula magica
È denominata formula magica la ripartizione dei seggi in Consiglio federale effettuata in base alla forza
elettorale dei grandi Partiti e corrente dal 1959 al 2003. Le elezioni al governo del dicembre 1959 erano state
precedute dalle dimissioni di quattro suoi membri. Su iniziativa in particolare del partito conservatore
cristiano-sociale (oggi PPD), furono assegnati due seggi ai radicali (24% dell'elettorato nelle votazioni per il
rinnovo del Consiglio nazionale di quell'anno), due ai conservatori (23%), due ai socialisti (26%) e uno al
partito dei contadini, degli artigiani e dei borghesi (oggi UDC, 12%). Ancora prima delle elezioni la stampa
svizzeroted. utilizzò espressioni quali magische Formel (NZZ, 26.11.1959) o Zauberformel (Aargauer
Volksblatt, 4 dicembre); quella franc., che fino ad allora aveva parlato di formule proportionnelle, optò per
formule magique (Gazette de Lausanne, 11 dicembre); nel Ticino si impose "formula magica" (Gazzetta
Ticinese, 11 dicembre).
Il governo che scaturisce da questa formula è considerato un'espressione della Democrazia consociativa:
integra nel processo decisionale tutti i principali attori politici in grado di lanciare un referendum ed è
orientato alla ricerca del consenso. I sostenitori della formula ritengono l'alternativa, cioè un esecutivo basato
su di una (esigua) maggioranza, poco efficiente in quanto l'opposizione potrebbe ostacolare seriamente il
lavoro del governo ricorrendo più spesso al Referendum popolare. La formula magica ha favorito sul lungo
periodo l'integrazione del partito socialista nel governo, dove non era più rappresentato dal 1953; tuttavia la
sua partecipazione allo stesso è stata più volte messa in discussione: sia dal partito medesimo, dopo la
mancata elezione di propri candidati (Lilian Uchtenhagen nel 1983, Christiane Brunner nel 1993), sia dai
partiti borghesi, che lo accusavano di prendere troppo spesso le distanze dalle decisioni consensuali del
governo. Oggetto di frequenti discussioni è l'idea che vorrebbe l'azione di governo fondata su un programma
politico, comune e con obiettivi minimi, che superi la semplice ripartizione matematica dei seggi. A seguito
dell'ascesa dell'UDC negli anni 1990-2000 (primo partito nel 1999), la formula magica ha cessato di
rispecchiare la forza dei partiti. Dopo il fallimento di diversi tentativi per modificarla, dalle elezioni del 2003
scaturì una nuova ripartizione dei seggi in Consiglio fed. Il PPD, divenuto il quarto partito, dovette cedere, con
la mancata rielezione di Ruth Metzler-Arnold, un seggio all'UDC. La nuova suddivisione del Consiglio fed. (due
esponenti del PRD, due del PS, due dell'UDC e uno del PPD) non si rivelò una formula durevole. In occasione
del rinnovo integrale del Consiglio fed. nel 2007, l'Assemblea fed. elesse Eveline Widmer-Schlumpf,
Consigliera di Stato grigionese per l'UDC, a scapito del collega di partito Christoph Blocher, in carica dal 2003.
Ciò portò a una spaccatura nell'UDC e alla fondazione del partito borghese democratico (PBD), cui aderirono
sia la neoeletta Consigliera fed. che l'altro esponente UDC allora in governo Samuel Schmid. Al ritiro di
quest'ultimo, nel 2008, venne eletto Consigliere fed. Ueli Maurer, deputato al Consiglio nazionale per l'UDC.
Questa nuova ripartizione dei seggi venne riconfermata in occasione del rinnovo integrale del Consiglio fed.
del 2011: due esponenti ciascuno per il partito liberale radicale (nato nel 2009 dalla fusione del PRD e del PL)
e il PS, uno per il PBD, il PPD e l'UDC. In alcuni casi l'espressione "formula magica" viene utilizzata anche in
riferimento ai Governi cantonali che, sebbene eletti direttamente dal popolo, sono composti nel volontario
rispetto dei rapporti di forza fra i partiti.
Bibliografia
– M. Rosenberg, «Sinn und Zweck der "Zauberformel"», in Im Spannungsfeld der Politik, 1968, 158-162
– A. F. Reber, Der Weg zur Zauberformel, 1979
– R. Brassel et al. (a cura di), Zauberformel: fauler Zauber?, 1984
– P. Weigelt (a cura di), Zauberformel oder fauler Zauber?, 1995
– NZZ, 27.11.2003 (storia del concetto)
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI10097.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
2/2
– A. Gross et al. (a cura di), Eine andere Schweiz ist möglich, 2003
Autrice/Autore: Andreas Ineichen / sma
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI10097.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).