Programma di geografia generale Anno scolastico 201... 201

annuncio pubblicitario
Programma di geografia generale
Anno scolastico 201... 201...
Professor Armando Golia
Classe V
Osservare il cielo
Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra
nell'Universo. La sfera celeste e le costellazioni. Gli
elementi di riferimento sulla sfera celeste. L'orizzonte. Le
coordinate astronomiche. I movimenti apparenti degli
astri sulla sfera celeste. Il moto apparente di Sole, Luna
e pianeti.
La luce messaggera dell'Universo. Gli
strumenti per osservare il cielo. La spettroscopia. Spettri
di emissione continui. Spettri di emissione a righe.
Spettri di assorbimento.
Nascita, vita e "morte" delle
stelle
Le stelle. La distanza delle stelle.
Le unità di misura delle distanze in
astronomia.
La luminosità delle
stelle e le classi di magnitudine.
Colore e temperatura delle stelle.
L’analisi spettrale della luce delle
stelle. L’effetto Doppler e gli spettri
delle stelle. Il volume e la massa
delle stelle. Le stelle variabili. Il
diagramma
di
HertzsprungRussel. Interpretazione del diagramma HR. Le forze che agiscono nelle stelle. La
nascita delle stelle. Le stelle della sequenza principale. Le reazioni protoneprotone. Dalla sequenza principale alle giganti rosse. La “morte” di una stella:
nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri. Le novae. Le pulsar. Le stelle
modificano la composizione dell’Universo.
1
Le galassie e l'Universo
Le galassie nell'Universo. La classificazione delle
galassie. Le galassie in movimento.
La nostra
galassia: la Via Lattea. Il red shift delle galassie e
la scoperta dell’espansione dell’Universo. Perché la
notte è buia? Le ipotesi cosmologiche. L’origine
dell’Universo secondo la teoria del big bang. Le
prove a favore del big bang. Le possibili evoluzioni
dell’Universo.
Il Sistema Solare
I corpi del Sistema solare. La stella Sole:
all'interno del Sole. La superficie del Sole. Oltre
la
fotosfera.
L'attività
solare: radiazione
stazionaria,
macchie
solari,
protuberanze,
brillamenti, aurore polari. I pianeti del Sistema
solare. Il moto dei pianeti intorno al Sole: leggi
di Keplero e la legge di gravitazione universale.
La velocità di fuga. Famiglie di pianeti. Per i
pianeti, eccezione per la Terra, sono esclusi i
satelliti naturali). Mercurio. Venere. Terra.
Marte. Giove. Saturno. Urano. Nettuno. I corpi
minori: gli asteroidi, meteore e meteoriti, le comete, la fascia di Kuiper e la nube
di Oort. Origine ed evoluzione del Sistema solare: dalla nebulosa originaria ai
"planetesimali"; il Sole si accende; l'evoluzione dei pianeti di tipo terrestre;
l'evoluzione dei pianeti di tipo gioviano e dei corpi minori.
Le caratteristiche del pianeta Terra
Dall'astronomia alla geografia astronomica. La
forma della Terra: La "geometria" della superficie
terrestre, un modello particolare. Le dimensioni
della Terra: il calcolo di Eratostene, dalla misura
della Terra alla misura delle grandezze fisiche. Le
coordinate geografiche: il reticolato geografico, la
posizione dei luoghi sulla Terra.
2
I movimenti della Terra
Il moto di rotazione. Il moto di
rivoluzione. Altri moti terrestri. Prove
e conseguenze del moto di rotazione:
apparente spostamento diurno dei
corpi celesti, analogia con gli altri
pianeti, esperienza di Guglielmini,
esperienza di Foucault, variazione
dell'accelerazione di gravità con la
latitudine, forza di Coriolis, l'alternarsi
del dì e della notte. Prove e
conseguenze
della
rivoluzione
terrestre: analogia con gli altri pianeti
del Sistema solare, la periodicità
annua di alcuni gruppi di stelle cadenti, l'aberrazione della luce proveniente dagli
astri, durata del dì e della notte, il ritmo delle stagioni. Le zone astronomiche. I
moti terrestri con periodi millenari: il moto doppio-conico dell'asse terrestre
(precessione luni-solare), la precessione degli equinozi e lo spostamento della
linea degli apsidi, la variazione dell'eccentricità dell'orbita, il mutamento
dell'inclinazione dell'asse terrestre.
Misure di spazio e di tempo
I riferimenti per orientarsi. L'uso della bussola. La rosa dei
venti e le coordinate polari. La determinazione delle
coordinate geografiche: la determinazione della latitudine,
la determinazione della longitudine. le unità di misura del
tempo: due diverse durate del giorno. Il tempo vero, il
tempo civile e i fusi orari: il coordinamento universale
dell'orario, la linea internazionale di cambiamento di data.
La Luna e il sistema Terra-Luna
Perché studiare la Luna? La Luna a confronto con la
Terra e con i satelliti degli altri pianeti: forma e
dimensioni della Luna, un corpo celeste senza
atmosfera e idrosfera. I movimenti della Luna e del
sistema Terra-Luna: il lento moto di rotazione lunare,
il moto di rivoluzione, il moto di traslazione, altri moti
della Luna e del sistema Terra-Luna. Le fasi lunari e le
eclissi: il susseguirsi di noviluni e pleniluni, l'ombra
della Terra sulla Luna e le occultazioni del Sole (eclissi
di Luna e di Sole). La periodicità delle eclissi. Il
paesaggio lunare: i mari lunari, le terre alte e le altre forme del paesaggio lunare.
3
L'origine della Luna: ipotesi della fissione,
dell'accrescimento, ipotesi dell'impatto.
ipotesi
della
cattura,
ipotesi
Minerali e rocce
(lineamenti)
I minerali: caratteri generali. Rocce magmatiche o ignee:
dal magma alle rocce magmatiche, classificazione dei
magmi e classificazione delle rocce magmatiche. Le rocce
sedimentarie:
genesi.
Le
rocce
metamorfiche:
metamorfismo di contatto e metamorfismo regionale.
I fenomeni vulcanici
(lineamenti)
L'attività vulcanica. I magmi. la forma degli edifici
vulcanici. i diversi tipi di eruzione. I prodotti
dell'attività vulcanica. Altri fenomeni legati all'attività
vulcanica. Il vulcanismo effusivo delle dorsali
oceaniche e dei punti caldi. Il vulcanismo esplosivo.
La distribuzione geografica dei vulcani.
I fenomeni sismici
(lineamenti)
I terremoti: un fenomeno frequente nel
tempo, ma localizzato nello spazio. Il modello
del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico.
Propagazione e registrazione delle onde
sismiche: differenti tipi di onde sismiche,
come si registrano le onde sismiche. La"forza"
di un terremoto: le scale di intensità dei
terremoti, la magnitudo di un terremoto,
magnitudo e intensità a confronto. Gli effetti
del terremoto. I terremoti e l'interno della Terra. La distribuzione geografica dei
terremoti.
4
La tettonica delle placche: un modello globale
(lineamenti)
La struttura interna della Terra. La crosta. il
mantello. Il nucleo. Crosta oceanica e crosta
continentale. L'espansione dei fondi oceanici. Le
anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La
tettonica delle placche.
Libro di testo:
Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto
La Terra nello spazio e nel tempo
Zanichelli editore
5
Scarica