SCHEDA N 1/a LEGGE 05.03.1990 N. 46 Campo di applicazione o tipologia di impresa o di attività sottoposte al procedimento L’art. 1 della legge n. 46/90 prevede che sono soggetti ai disposti della legge l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento dei seguenti impianti relativi agli edifici adibiti ad usi civili: a) gli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'energia fornita dall'ente distributore; b) gli impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; c) gli impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie; d) gli impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore; e) gli impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dei combustibile gassoso fornito dall'ente distributore; f) gli impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; g) gli impianti di protezione antincendio. Sono altresì soggetti all’applicazione della legge gli impianti di cui alla sopracitata lettera a), relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi. L’art. 6 (2 comma) prescrive che la redazione del progetto per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti di cui sopra è obbligatoria al di sopra dei limiti dimensionali indicati nel regolamento di attuazione (d.p.r. n. 447 del 6.12.1991). Lo stesso articolo (3 comma) prescrive che il progetto sia depositato presso gli uffici comunali, contestualmente al progetto edilizio, per gli impianti il cui progetto non sia soggetto per legge ad approvazione. (Allegato 1) Progettazione degli impianti - art.4 - d.p.r. n. 447 del 6.12.1991 1. Fatta salva l’applicazione di norme che impongono una progettazione degli impianti, la redazione del progetto di cui all’art. 6 della Legge è obbligatoria per l’installazione la trasformazione e l’ampliamento dei seguenti impianti : a. per gli impianti elettrici di cui all’art.1 comma 1 lettere a), della legge , per tutte le utenze condominiali di uso comune aventi potenza impegnata superiore a 6 Kw e per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq ; per gli impianti 1 effettuati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici , per i quali è obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA rese dagli alimentatori ; b. per gli impianti elettrici di cui all’art.1 comma 2, della legge, relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte con bassa tensione , o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione qualora la superficie superi i 200 mq ; c. il progetto è comunque obbligatorio per gli impianti elettrici con potenza impegnata superiore o uguale a1,5 KW per tutta l’unità immobiliare provvista, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del comitato elettrotecnico italiano (CEI), in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali esista pericolo di esplosione o maggior rischio di incendio ; d. per gli impianti elettrici di cui all’art.1 comma 1 lettere b), della legge per gli impianti elettronici in genere, quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc. dotati di impianti elettrici soggetti a normativa CEI o in edifici con volume superiore a 200 mc e con un altezza superiore a 5 metri; e. per gli impianti elettrici di cui all’art.1 comma 1 lettere c), della legge, per le canne fumarie collettive ramificate, nonché per gli impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora ; f. per gli impianti elettrici di cui all’art.1 comma 1 lettere e), della legge , per il trasporto e l’utilizzazione di gas combustibili con portata termica superiore a 38,8 Kw o di gas medicali per uso ospedaliero o simili, nel caso di stoccaggio ; g. per gli impianti elettrici di cui all’art.1 comma 1 lettere g), della legge , qualora siano inseriti in una attività soggetta al rilascio del certificato di prevenzione incendi o comunque quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4 o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari e superiore a 10. 2. I progetti devono contenere gli schemi dell’impianto e i disegni planimetrici, nonché una relazione tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell’installazione, della trasformazione o dell’ampliamento dell’impianto stesso, con particolare riguardo all’individuazione del materiali e componenti da utilizzare e alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare . Si considerano redatti secondo la buona tecnica professionale i progetti elaborati in conformità alle indicazioni delle guide dell’Ente italiano di unificazione (UNI) e del CEI. Dichiarazione di conformità – art. 9 Al termine dei lavori l’impresa installatrice è tenuta a rilasciare la committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di legge. La dichiarazione, sottoscritta dal titolare dell’impresa installatrice e recante i numeri di partita iva e di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dovrà essere corredata dalla relazione contenente la tipologia dei materiali nonché, ove previsto il progetto degli impianti. 2 Responsabilità del committente o del proprietario – art. 10 Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, trasformazione e l’ampliamento o la manutenzione degli impianti ad imprese abilitate. Certificato di abitabilità e di agibilità – art. 11 Il Sindaco rilascia il certificato di abitabilità o di agibilità dopo aver acquisito anche la dichiarazione di conformità o il certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto, salvo quanto disposto dalle leggi vigenti. Sanzioni – art. 16 Alla violazione di quanto previsto dall’art. 10 della legge n. 56/90 consegue, a carico del committente o del proprietario, una sanzione, determinata nella misura variabile alla entità e complessità dell’impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione, da L. 100.000 a L. 500.000. 3 ALLEGATO 1 - FAC-SIMILE SCHEDA INFORMATIVA DA ALLEGARE AL PROGETTO EDILIZIO OGGETTO: Legge 05.03.1990 n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti. Regolamento di attuazione D.P.R. 06.12.1991 n. 447. SCHEDA INFORMATIVA SUGLI IMPIANTI (1) Edificio sito in (Indirizzo)...................………................................…...…(Scala) ….... (Piano) ….........…. Proprietario (Nome) …..........….....…..…...….................. (Cognome) …..…......…....…………….......... (Indirizzo)………………………………………….…………………..……………………….…....…… Il committente (Nome).…..........................................….... (Cognome) .......................…...…...........…..... Residente a ........................…………….............. Via ......….…………........…............….........….... n° .........…......... C.A.P. ........…............... Telefono ..............…….………………………..…..…. Nella sua qualità di (proprietario, condomino, amministratore, altro)................………...............................…... del fabbricato sopraindicato, DICHIARA CHE E’ PREVISTA LA REALIZZAZIONE DEI SEGUENTI IMPIANTI (Art.1 legge 46/90) (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) a) impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’Ente distributore; b) impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; c) impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie; d) impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, d’uso, d’accumulo e di consumo di acqua all’interno degli edifici dal punto di consegna dell’acqua fornita dall’ente distributore; e) impianti per il trasporto e l’utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall’ente distributore; f) impianti di sollevamento di persone o cose per mezzo d’ascensori, montacarichi, di scale mobili e simili; g) impianti di protezione antincendio 4 1) LOCALI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI IMPIANTISTICI: (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) Intero edificio 2) Parti comuni Un’unità immobiliare Altro: …………………………………... CARATTERISTICHE DEI LOCALI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI IMPIANTISTICI (2) : Volume complessivo (m3) ..………...…………....... Superficie complessiva (m2) .…………………………..….......……. Unità immobiliari n° ……....….. n° piani .……….…. n° scale.………..… Altezza max. edificio (m) ..………............ Tipologia dei locali interessati: (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) Civile (legge 46/90 art. 1 comma 1) destinazione d’uso (D.P.R. 447/91 art. 1 comma 1) : abitazione ..................... % (3) altro ................……………………....... ......……....... % (3) Diverso da civile (specificare)............................................................................................. ..………………………………. (D.P.R. 447/91 art 1 comma 2, limitato agli impianti di cui alla Legge 46/90 art 1 comma 1 lettera a) Attività soggette al rilascio del C.P.I.. Attività n° (D.M. 16/02/82)............................................................................................ 3.0) TIPOLOGIA IMPIANTO (legge 46/90 art. 1 comma 1) OBBLIGO DEPOSITO PROGETTO (D.P.R. 447/91 art 4 ) PROGETTO ALLEGATO A PRATICA EDILIZIA PROGETTISTA IMPIANTI (Se individuato) (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) a) elettrico ..........…..................................….... b) elettronico ........….................................…....... c) termico climatico camini 3.1) (agli effetti della legge 10/91 art. 28) (agli effetti del D.M. 13 dicembre 1993) (D.P.R. 447/91 art. 4 comma 1 lett. e) (D.P.R. 447/91 art. 4 comma 1 lett. e) d) idrosanitario e) rete gas f) sollevamento g) antincendio x x x x x x x x x x ......…....................................…...... ….…..........................….................. .. .…..............................…................ ….................................…............... ..............…........................…........... ............…. ........................…............ ............ ........…...............…............. DESCRIZIONE SCHEMATICA DEGLI IMPIANTI (D.P.R .447 art 4 e legge 10/91) (N.B. compilare le seguenti descrizioni solo ed esclusivamente per le caselle barrate nel punto 3.0) a) tipo/i d’impianto elettrico (luce, forza motrice, allarme, emergenza, etc) .....…………......…...................................................... ............................................................................................................................. .................................................……...... ............................................................................................................................................................... ...............……...... 5 (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) potenza impegnata > 6 kW potenza resa < 6 kW (utenze condominiali) > 1200 VA < 1200 VA (lampade fluorescenti a catodo freddo) (D.P.R.. 447/91 art. 4 comma 1 lettera a) (D.P.R. 447/91 art. 4 comma 1 lettera a) tensione alimentazione >1 kV <1 kV superficie (attività produttive) > 200 m2 superficie > 400 m2 < 400 m2 (unità abitative) (D.P.R. 447/91 art. 4 comma 1 lettera a) < 200 m2 (attività produttive) (D.P.R.. 447/91 art. 4 comma 1 lettera b) (D.P.R.. 447/91 art. 4 comma 1 lettera b) locali soggetti, anche solo parzialmente: (D.P.R. 447/91 art. 4 comma 1 lettera c) (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) a normativa specifica C.E.I ad uso medico a pericolo d’incendio a pericolo d’esplosione indicare tipologia d’impianto ...……………………………………..................…................................................................. .................................................................................................................................................................. ....................…..… ……………………………………………………………………………………………………………………………….. b) tipo/i di impianto elettronico (elettronici in genere, radiotelevisivi, protezione da scariche atmosferiche, citofonico, etc) (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) Radiotelevisivo elettronico protezione scariche atmosferiche c) antenne altro:……………………………………………………………... tipo/i di impianto termico: (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) autonomo centralizzato teleriscaldamento H2O calda centralizzata combustibile (metano, GPL, gasolio, solido etc.) .................................................................................................................……... coibentazione edificio (esterna, interna, intercapedine etc.) ...............................................................................................…….... materiale coibente .......................................................................................................................................................….…. camino/i (tipologia) ...........................................………............................................................................... ............................ climatizzazione (notizie) ........................................................……….................................................................. .................... ................................................................................................………....................................................................... ............. potenzialità frigorifera > 40.000 frigorie/ora < 40.000 frigorie/ora d) tipo/i di impianto idrosanitario (notizie, materiali impiegati, tipologia tubazioni) ........................................................…......... ........................................................................................................................................................................…….….......... ............................................................................................................................. .........................................………............. e) tipologia rete gas ( metano, GPL, gas medicali, altri) ..............................................................……...............…….….... (D.P.R. 447/91 art. 4 comma1 lettera f) (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) uso domestico riscaldamento altro ...................................................................……...... 6 portata termica complessiva delle utenze > 34,8 kW < 34,8 kW (D.P.R. 447/91 art. 4 comma1 lettera f) previsione stoccaggio gas medicali per uso ospedaliero e simili si no (D.P.R. 447/91 art. 4 comma1 lettera f) f) tipo/i di impianto di sollevamento (ascensore, montacarichi, scale mobili, a fune, idraulico etc.) ...............................…............... (Legge 46/90 art. 1 comma 1 lettera f) ………………………………………….………. (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) ascensore montacarichi altro....…...............….....….………….... scale mobili apparecchi di sollevamento n° .............. Ente competente collaudo................................................................................... Ente competente visite periodiche............................................................…....... g) tipo/i di impianto antincendio (rete idranti, rete Sprinkler etc.) ...................................................…....................................... ............................................................................................................................. .....................…......................…................ (N.B. barrare quadretto/i corrispondenti) impianto/i inserito in attività soggetta al rilascio del certificato di prevenzione incendi si no > 10 < 10 (D.P.R. 447/91 art. 4 comma 1 lettera g) n° idranti >4 apparecchi di rilevazione <4 (D.P.R.. 447/91 art. 4 comma 1 lettera g) (D.P.R. 447/91 art. 4 comma 1 lettera g) Nome e Cognome del progettista edile Indirizzo del progettista edile …………………….………………………..…………… ….……………………………………………………….. Il Committente (firma) …………………………………….…………………..…… Cuneo, li ……………………….. Note: 1) Questa scheda va allegata alle domanda/e di Concessione Edilizia che prevedono esecuzione di nuovi impianti e/o rifacimento totale degli stessi (Legge 46/90) ed esecuzione impianti termici (Legge 10/91). 2) Se l’intervento riguarda una unità immobiliare indicare solo il Volume e la Superficie complessiva. 3) % riferita alla volumetria complessiva dei locali indicati precedentemente, intesi come intero edificio oppure come singola unità immobiliare, parti comuni o altro. 7