PROGETTO MYTHOS 3.O
QUESTIONARIO
Il questionario è riservato agli studenti che hanno assistito alle rappresentazioni del progetto Mythos 3.0. Può essere
compilato da un singolo studente o anche in gruppo, fino a un numero massimo di 5 studenti.
Compilare il questionario in forma chiara e leggibile.
NOME E COGNOME DELLO/DEGLI STUDENTE/I _________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
CLASSE _________________________________________________________________________________
DATA DI COMPILAZIONE __________________________________________________________________
MITI A CUI SI È ASSISTITO:
 Elena / Achille
 Eco / Narciso
 Era / Crono
Domande a risposta aperta (aggiungi righe se necessario)
1) Individuare i nodi della storia mitica e le sequenze che la compongono
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
2) Analizzare i personaggi mitici proposti e la loro riscrittura moderna. Evidenziate quanto del mito originario
greco rimane/emerge dai testi delle autrici contemporanee (Achille, Elena, Eco, Narciso)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
3) Dite se il narratore si sente coinvolto nella storia (es. Ovidio nelle Metamorfosi, narrando il mito di Eco e
Narciso): se voglia dimostrare qualcosa, se mostri simpatia per questo o quel personaggio
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
4) Nei testi che sono stati recitati è più importante la storia (ciò che viene narrato) oppure le parole con le quali
viene narrata?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
5) In questi testi moderni è importante la conservazione dell’identità del testo (il modo, le parole della
narrazione)? Potremmo raccontare diversamente la stessa storia, senza compiere una operazione arbitraria?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
6) Quale rapporto collega “azione” a “dramma”?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
7) Quale caratteristica specifica distingue, nell’opera drammatica, il processo di “enunciazione”?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Music Theatre International – M.Th.I. – www.mthi.it
8) In quale rapporto si trovano, reciprocamente, nell’ambito del genere drammatico, il testo letterario e la
concreta esecuzione spettacolare?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
9) Elencate gli elementi che caratterizzano il testo drammatico
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
10) Quali di questi elementi avete ritrovato nella rappresentazione a cui avete assistito?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
11) Illustrate le parti che compongono il testo drammatico in tutte le loro caratteristiche
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
12) Illustrate i concetti di “messa in scena reale” e “messa in scena virtuale”
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
13) Illustrare i due modelli della “comunicazione narrativa” e della “comunicazione drammatica”
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
14) Quali caratteristiche distinguono i vettori della comunicazione presenti nella comunicazione drammatica?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
15) Definite e illustrate il concetto e la funzione di “fuga di notizie”
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
16) Elencare le parti che compongono l’intreccio drammatico
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
17) Illustrare le funzioni dell’esposizione e dell’esordio
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
18) Quali sono gli elementi fondamentali dello spettacolo drammatico?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
19) Elencare le caratteristiche modali dello spettacolo drammatico
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
Music Theatre International – M.Th.I. – www.mthi.it
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
20) Illustrare le diverse funzioni dello spettacolo drammatico
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
21) Quali sono i processi di enunciazione messi in atto dal testo drammatico?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
22) Illustrate il concetto relativo alla duplice comunicazione che caratterizza lo spettacolo
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
23) Elencate le articolazioni del punto di vista nell’ambito del genere drammatico (autore, personaggi, pubblico)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
24) Individuare il nucleo della contraddizione che da origine alla forma tragica
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
25) Quale è il carattere distintivo della tragedia umanistica?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
26) Quali sono le caratteristiche della tragedia moderna?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
27) Quale rapporto collega il coro alla commedia e alla tragedia nella cultura dell’antica Grecia?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
28) Elencate i meccanismi di coinvolgimento del pubblico utilizzati nella “commedia antica”
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
29) Illustrate le caratteristiche del dramma moderno
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Music Theatre International – M.Th.I. – www.mthi.it
Domande a risposta chiusa multipla (cerchia o barra con una croce la risposta che ritieni esatta)
1) Il mito può essere definito come:
a.
b.
c.
d.
Una particolare aggregazione di elementi narrativi
Un racconto trasmesso oralmente e riguardante eventi di invenzione
Una narrazione che ha come scopo l’intrattenimento
Un racconto di eventi sentiti come reali e accaduti in un tempo astratto
2) Il carattere specifico del testo drammatico consiste:
a.
b.
c.
d.
Nella riproduzione di un’azione grazie all’impiego di mezzi visuali;
Nei procedimenti basati sulla combinazione di molti sistemi di segni;
Nella rappresentazione di una serie di azioni secondo un ordine temporale
Nel fatto che è possibile evidenziare in esso un dupliche processo di enunciazione
3) Nell’ambito del testo drammatico lo svolgimento temporale può essere inteso come:
a. Una successione di momenti tutti collocabili nel presente
b. Il collegamento tra segmenti che rinviano reciprocamente l’uno all’altro
c. Un’alternanza tra le diverse dimensioni del presente, passato e futuro
d. Un movimento che si svolge linearmente dal passato verso il presente
4) Nell’ambito del testo drammatico “l’esordio” ha la funzione di:
a.
b.
c.
d.
Introdurre i primi elementi di caratterizzazione dei personaggi
Fornire agli spettatori indizi sullo sviluppo dell’azione
Introdurre nell’azione il movimento in grado di determinare lo sviluppo
Fornire agli spettatori informazioni relative alla situazione iniziale
5) Nell’ambito del testo drammatico il sistema dei discorsi consiste:
a.
b.
c.
d.
Nelle parti occupate dai monologhi e degli “a solo” dei personaggi
Nell’insieme dei procedimenti che giustificano le varie parti del dialogo
Nella strutturazione e nello svolgimento della conversazione tra i personaggi
Nel tessuto logico e psicologico che si trova alla base dei dialoghi
6) Nell’ambito del testo drammatico la funzione dello scioglimento consiste:
a.
b.
c.
d.
Nel ristabilirsi di una situazione di equilibrio all’interno del mondo rappresentato
Nei vari procedimenti consistenti nell’enunciazione esplicita di un complesso di valori
Nell’enuclearsi di una “morale” astratta dall’insieme degli eventi rappresentati
Nel placarsi della tensione suscitata dalle diverse tappe dello svolgimento dell’azione
7) Con il termine “teatro-poesia” ci riferiamo a:
a.
b.
c.
d.
un tipo di spettacolo che valorizza la componente di carattere lirico
un testo destinato allo spettacolo che prevede l’uso del verso
un tipo di spettacolo nel quale agisce un solo personaggio
un testo teatrale prevalentemente destinato alla cultura
8) Nella lingua greca antica il termine “mathema” riferito alla comunicazione teatrale stava ad
indicare:
a.
b.
c.
d.
La sofferenza patita dall’eroe durante lo svolgimento dell’azione e riflessa dal coro
La conquista della conoscenza da parte dell’eroe quale risultato dell’azione
Il complesso degli eventi che scandiscono lo sviluppo dell’azione
Uno specifico tipo di partecipazione del coro all’azione drammatica
9) Nell’ambito dello spettacolo definiamo “rapporto intrascenico”:
a.
b.
c.
d.
Il complesso delle azioni che si svolgono concretamente sulla scena
Il tipo si comunicazione che si stabilisce con un destinatario fisicamente presente
Le relazioni che intercorrono sulla scena tra l’insieme dei personaggi coinvolti
L’insieme dei complessi rapporti esistenti tra spettacolo e spettatori
Music Theatre International – M.Th.I. – www.mthi.it
10) La forma della “tragedia” può essere interpretata come:
a.
b.
c.
d.
La metafora del rivelarsi di una legge di natura superiore attraverso le vicende umane
La combinazione di un rigoroso senso di giustizia con un pietoso senso d’ingiustizia
Il necessario ristabilirsi di un nuovo equilibrio dopo il perturbamento dell’ordine collettivo
Lo sviluppo di una superiore consapevolezza nella coscienza dell’eroe
11) Nell’ambito del sistema della comunicazione teatrale, quale si sviluppa nella Grecia antica, al coro
viene assegnata una funzione:
a. Di collegamento tra l’azione drammatica e il pubblico
b. Di commento di carattere politico e satirico all’azione
c. Di ripetizione dei discorsi tenuti sulla scena
d. Commento alle vicende che si svolgono sulla scena
N.B. una volta compilato il questionario, questo può essere inviato per e-mail all’associazione M.Th.I. ([email protected]), che provvederà
ad inoltrare le risposte corrette, per una valutazione della comprensione dei testi.
Al gruppo di studenti che avrà completato il questionario con il maggior numero di risposte esatte, sarà consegnato un attestato di
merito (nominale per ciascun studente) e assegnato un bonus del valore di € 50,00 per l’acquisto di libri.
In caso di parità, il bonus sarà assegnato in base all’ordine di arrivo dei questionari (data e ora)
Music Theatre International – M.Th.I. – www.mthi.it