Valutazione dei progetti d`i iidil d`i iidil d`investimento

Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Valutazione dei progetti
d’i
d’investimento
i
iindustriale
d
i l
Università degli Studi di Firenze
Dott. Tommaso Pucci
1
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Cos’è
Cos è un progetto d
d’investimento?
investimento?
Un tipico
U
i i
progetto di investimento
i
i
industriale si caratterizza quindi per
1) Flussi finanziari in uscita nella fase
di impianto
Flussi (F)
Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui
l'azienda impegna disponibilità liquide con l'obiettivo di
conseguire
conseguire,
un
flusso
di
benefici
futuri
complessivamente superiori ai costi sostenuti.
2)) Flussi finanziari in entrata nella
fase di esercizio
Tempo (t)
Dott. Tommaso Pucci
2
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Altri fattori determinanti nella valutazione
degli investimenti (capital budgeting analysis)
analysis)
Tempo
p (Periodicità dei flussi in entrata e in uscita)
y Tasso di interesse
y Rischio
Ri hi
y Andamento del mercato
y
Dott. Tommaso Pucci
3
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Classificazione
y
Metodi tradizionali
◦ Rendimento medio contabile (ROI di progetto)
◦ Tempo di recupero (payback period)
y
Metodi finanziari
◦ Valore attuale netto
◦ Tasso interno di rendimento
Dott. Tommaso Pucci
4
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Rendimento medio contabile
(ROI di progetto)
tt )
… detto anche accounting rate of return
REDDITO MEDIO ANNUO
RMC =
CAPITALE INVESTITO MEDIO ANNUO
• Il progetto viene accettato o rifiutato confrontando il tasso di rendimento
medio contabile del progetto (RMC) con il tasso di rendimento contabile
globale dell’ impresa (ROI) o del settore (ROI medio di settore e/o dei
concorrenti diretti);
• La scelta di intraprendere o meno il progetto dipende quindi dai valori
contabili (facilmente reperibili) che però non hanno niente a che fare con i
fl i di cassa;
flussi
Dott. Tommaso Pucci
5
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Rendimento medio contabile
Anno
0
1
2
(ROI di progetto)
tt )
3
(3+2+1)/3
RMC =
6
3
0
6
5
4
A
Ammortamento
t
t
3
3
3
Reddito netto
3
2
1
Valore contabile
Profitti lordi
9
(9+6+3+0)/4
2
≅ 44%
=
45
4,5
Il pprogetto
ogetto sarà
sa à accettato se il ROI
O dell’impresa
e
p esa è inferiore
e o e al
a 44%.
%.
Dott. Tommaso Pucci
6
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Rendimento medio contabile
Anno
0
1
2
(ROI di progetto)
tt )
3
(1+2+3)/3
RMC =
6
3
0
4
5
6
A
Ammortamento
t
t
3
3
3
Reddito netto
1
2
3
Valore contabile
Profitti lordi
9
(9+6+3+0)/4
2
≅ 44%
=
45
4,5
Questo progetto ha lo stesso RMC, pari al 44% ma i flussi di cassa si
presentano più avanti nel tempo.
Dott. Tommaso Pucci
7
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Rendimento medio contabile
y
(ROI di progetto)
tt )
Svantaggi:
◦ dipende dal reddito contabile e non da i flussi di
cassa;
◦ deve essere confrontato con un parametro di
valutazione e ciò rappresenta una decisione
arbitraria;;
◦ non tiene conto del momento in cui si verificano i
flussi di cassa:
x progetti che presentano lo stesso tasso di rendimento
medio contabile possono avere differenti VAN.
Dott. Tommaso Pucci
8
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Tempo di recupero
y
(payback period)
Il tempo di recupero di un’operazione consiste nel
numero di anni necessari affinchè i flussi di
cassa cumulati previsti eguaglino
l’investimento iniziale.
z La regola del recupero sostiene che un progetto
debba essere accettato se l’investimento iniziale è
recuperabile entro un certo periodo di tempo
prefissato (cutoff period).
Dott. Tommaso Pucci
9
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Tempo di recupero
(payback period)
Anni Flussi di cassa Flussi cumulati
0
-10000
10000
-10000
10000
1
1000
-9000
2
2500
-6500
3
3500
-3000
payback period
4
4000
1000
5
4000
5000
Dott. Tommaso Pucci
10
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Tempo di recupero
Progetto
C0
C1
C2
C3
(payback period)
Periodo di
recupero
A
-2000
500
500
5000
3
B
-2000
500
1800
0
2
C
-2000 1800
500
0
2
La regola del tempo di
recupero con un cutoff
period per esempio di
due anni ci dice di
rifiutare il progetto A
ed
d accettare i progettii
B e C.
Dott. Tommaso Pucci
11
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Tempo di recupero
y
(payback period)
Svantaggi:
◦ dà uguale peso a tutti i flussi di cassa precedenti la data
del recupero e nessun peso ai flussi successivi;
◦ non attualizza i flussi di cassa, cioè non considera il
valore temporale del denaro
◦ non esiste un modo razionale per scegliere un cutoff
period migliore;
◦ tende a rifiutare progetti con lunghi tempi di ritorno del
capitale
it l e privilegia
i il i progetti
tti di bbreve durata
d t
Dott. Tommaso Pucci
12
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
I metodi finanziari
y
Tutti i metodi finanziari:
◦ si basano sulla considerazione dei flussi di
cassa incrementali del progetto al netto delle
imposte
p
e al lordo della gestione
g
finanziaria,,
◦ utilizzano un tasso di attualizzazione,
◦ abbandonano il principio contabile di
competenza.
Dott. Tommaso Pucci
13
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Valore Attuale Netto
y
(VAN)
Il metodo del valore attuale netto (VAN) è
g
di tutti i flussi di
la somma algebrica
cassa attualizzati generati dal
progetto.
progetto
Cosa significa attualizzare?
D
Avere un euro oggi oppure un euro fra un anno è la
stessa cosa … ?
Dott. Tommaso Pucci
14
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Valore Attuale Netto
(VAN)
n
Ft
VAN = ∑
t
t = 0 (1 + i )
Ft = flusso di cassa al tempo t
n = durata complessiva dell
dell’investimento
investimento
i = tasso di sconto
Il VAN rappresenta pertanto la ricchezza incrementale generata da un
progetto, espressa come se fosse immediatamente disponibile.
Dott. Tommaso Pucci
15
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Relazione tra il tasso di interesse e il
Valore Attuale Netto
Esempio
Con 40.000 € potete acquistare un dispositivo per una macchina azionata a
turbina.
b
N prossimi due
Nei
d anni, l’investimento
l’
genereràà un flusso
fl
d cassa di
di
d –
rispettivamente – 20.000 € e 40.000 €. Calcoliamo il VAN utilizzando prima un
tasso di sconto del 10% e poi un tasso del 30%.
VAN = - 40.000 + 20.000 / (1+0,1)1 + 40.000 / (1+0,1)2 ≅
11.238
VAN = - 40.000 + 20.000 / (1+0,3)1 + 40.000 / (1+0,3)2 ≅
- 947
Se il VAN è positivo significa che il progetto libera flussi di cassa sufficienti a
ripagare i finanziatori e genera un surplus di ricchezza disponibile per
l’impresa.
p
Quindi pprogetti
Q
g
con VAN maggiori
gg
sono ppreferibili.
Dott. Tommaso Pucci
16
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Relazione tra il tasso di interesse e il
Valore Attuale Netto
VAN
20000
15000
15329
ii*
11240
10000
VAN
7637
5000
4444
1600
0
0,05
0,1
0,15
0,2
0,25
-947
0,3
0,35
-3237
-5000
0,4
-5306
-10000
i
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
15328
11239
7637
4444
1600
-946
-3237
-5306
Dott. Tommaso Pucci
17
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Valore Attuale Netto
y
(VAN)
Vantaggi:
◦ additività del valore:VANa+bb=VAN
VANa+VANb
◦ possibilità di calcolare direttamente il valore
differenziale di due progetti: VANa-VAN
VANb=VAN
VANa-bb
zP bl i
zProblemi:
{corretta stima dei flussi di cassa
{scelta del tasso di attualizzazione
Dott. Tommaso Pucci
18
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Tasso Interno di Rendimento
(TIR)
y
Il tasso interno di rendimento (TIR) è quel
particolare tasso di attualizzazione che rende
identici i valori dei flussi positivi e negativi di
un progetto (i*):
n
Ft
=
0
∑
* t
t = 0 (1 + i )
Tra progetti di investimento differenti il criterio suggerisce di scegliere quello
con TIR maggiore.
Dott. Tommaso Pucci
19
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Tasso Interno di Rendimento
(TIR)
Nell’esempio precedente il TIR esatto del progetto è dato dalla risoluzione
dell’equazione:
- 40.000 + 20.000 / (1+ i*)1 + 40.000 / (1+ i*)2 = 0
i* = 28%
Dott. Tommaso Pucci
20
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Tasso Interno di Rendimento
y
(TIR)
Vantaggi:
◦ fornisce una percentuale precisa della redditività
◦ tiene conto del diverso valore della moneta nel tempo
z Svantaggi:
{ l calcolo
{il
l l è complesso
l
{talora trae in inganno:
z se i flussi
fl i di cassa hanno
h
cambiamenti
bi
i di segno non sii ha
h
un unico TIR, vi possono essere tanti TIR quanti sono i
cambiamenti di segno
zpresuppone la capacità dell’impresa di investire sempre
allo stesso tasso (anche se molto elevato)
Dott. Tommaso Pucci
21
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
Un esempio riassuntivo …
Anni
2007
2008
2009
2010
2011
2012
PBP
VAN
TIR
Progetto
A
- 150.000
150 000
30 000
30.000
35 000
35.000
45 000
45.000
50 000
50.000
60 000
60.000
4
11 413
11.413
13%
B
- 150.000
80.000
70.000
20.000
10.000
10.000
2
8.644
13%
C
- 150.000
10.000
20.000
40.000
70.000
80.000
5
3.157
11%
Tasso di
sconto
0,1
Il progetto C è evidentemente peggiore, ma
tra A e B, quale scegliere … ?
Dott. Tommaso Pucci
22
Economia e Gestione delle Imprese I – A.A. 2007-2008
…per ulteriori chiarimenti…
E-Mail
E
Mail
[email protected]
Web
www.tommasopucci.com
Dott. Tommaso Pucci
23