LICEO SCIENTIFICO “NOMENTANO” di ROMA Anno Scolastico 2015-16 Classe 3 G Prof.ssa Antonella Romani PROGRAMMA DI STORIA Caratteristiche generali dell’Alto Medioevo e le migrazioni barbariche alla fine dell’Impero Romano. La Guerra gotico-bizantina e Giustiniano. L’Impero bizantino e l’Islam. Il Regno longobardo in Italia. I Franchi e il feudalesimo. Il sacro Romano Impero germanico di Ottone I di Sassonia (962). Le Crociate. Federico Barbarossa e Federico II. La peste in Europa e la crisi del Trecento L’origine dei termini guelfo e ghibellino in Germania e poi in Italia e il rapporto di Federico Barbarossa con i Comuni dell'Italia settentrionale, fino alla pace di Costanza. La Guerra dei Cent’anni. La questione della Borgogna e delle Fiandre alla fine della Guerra dei Cent’anni. La Guerra delle Due Rose e l’inizio della dinastia dei Tudor. La Reconquista in Spagna, l'unificazione del regno e la politica dei Re Cattolici. La crisi della Chiesa nel Trecento, dal conflitto di Bonifacio VIII con Filippo il Bello al Concilio di Costanza: ritorno definitivo del Papato a Roma e condanna del pensiero di John Wycliff e Jan Hus. Cola di Rienzo a Roma e le Costituzioni egidiane. La crisi dell’Impero bizantino nel Duecento e nel Trecento: la IV Crociata e la conquista dei Balcani da parte dei Turchi). La caduta di Costantinopoli e l’organizzazione dell’Impero ottomano. Le ragioni della mancata formazione in Italia di un regno nazionale. I Comuni nella fase consolare e nella fase podestarile. La formazione delle Signorie. La Signoria viscontea a Milano. La situazione politica di Firenze nel Duecento e Trecento: il guelfismo, la parentesi del governo ghibellino dopo la battaglia di Montaperti, i guelfi Neri e Bianchi, gli Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella, il tumulto dei Ciompi e l’inizio della Signoria medicea. La congiura dei Pazzi e il governo di Lorenzo il Magnifico. L’equilibrio successivo alla Pace di Lodi del 1454. Lettura di un brano di N. Machiavelli sulla congiura dei Pazzi. Gli aspetti letterari e culturali dell'età moderna. Quadro generale dell'Umanesimo e del Rinascimento. Teoria della frattura e della continuità rispetto al Medioevo. La cultura umanistico-rinascimentale: l’importanza della stampa, i progressi nel campo della medicina e della scienza e la rivoluzione astronomica. Sintesi della storia dell’Italia meridionale come terra di dominazione straniera, dalla caduta dell’Impero romano agli Svevi; la Guerra dei Vespri, gli Angioini e gli Aragonesi. Le esplorazioni geografiche e viaggi marittimi: la rotta portoghese e la rotta spagnola. Il Trattato di Tordesillas. I viaggi di esplorazione geografica di Bartolomeo Diaz, Amerigo Vespucci, Giovanni Caboto, Pedro. Alvarez Cabral, Ferdinando Magellano. L’America come Nuovo Mondo. La conquista dell’Impero azteco e la formazione delle colonie spagnole. Caratteristiche generali delle civiltà precolombiane dei Maya, degli Aztechi e degli Incas. L’encomienda come forma organizzativa dell’Impero coloniale spagnolo. La questione degli indigeni e la diversa posizione di Bartolomé de Las Casas e di Juan Gines Sepulveda, con analisi di documenti pertinenti. La Riforma protestante: le diverse confessioni protestanti, la figura di Lutero, i principi dottrinali del luteranesimo. La riforma di Zwinglio e di Calvino in Svizzera. L’Anglicanesimo e i sovrani della dinastia Tudor, fino a Elisabetta I. La Controriforma e il Concilio di Trento. Carlo V: gli obiettivi politici e la Guerra franco-imperiale: il Sacco di Roma, l’alleanza della Francia con l’impero di Solimano il Magnifico e con i principi luterani, la pace di Augusta e il principio del cuius regio eius religio, la pace di Cateau-Cambresis. L’abdicazione di Carlo V e il regno di Filippo II. L’indipendenza delle Province Unite del Nord e la Dichiarazione del 1581. Il regno di Elisabetta I. Il libro di testo utilizzato è il seguente: Valerio Castronovo, Nel segno dei tempi, La Nuova Italia. Gli argomenti di studio sono stati integrati, in qualche caso, dalla lettura, analisi e commento critico di documenti storici e brani di interesse storiografico. Per le vacanze estive è stata assegnata la visione di un film storico, con relazione e commento personale. Roma, 6 giugno 2016 Prof.ssa Antonella Romani Gli studenti della classe 3 G