Equazioni, disequazioni e funzioni goniometriche

annuncio pubblicitario
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
Esercizi di Matematica 1
Equazioni, disequazioni, funzioni goniometriche
Esercizi di consolidamento
Traccia il grafico delle funzioni di cui è data l’equazione. Specifica il periodo di ciascuna
funzione
1
𝑓(π‘₯) = 2𝑠𝑖𝑛π‘₯
2
𝑓(π‘₯) = 3π‘π‘œπ‘ π‘₯
3
𝑓(π‘₯) = −𝑠𝑖𝑛π‘₯
4
𝑓(π‘₯) = −2π‘π‘œπ‘ π‘₯
5
𝑓(π‘₯) = π‘‘π‘Žπ‘›2π‘₯
6
πœ‹
𝑓(π‘₯) = −2𝑠𝑖𝑛 (2π‘₯ − ) + 1
3
7
πœ‹
𝑓(π‘₯) = π‘‘π‘Žπ‘› (2π‘₯ − ) − 1
2
8
𝑓(π‘₯) = 2|𝑠𝑖𝑛π‘₯| − 1
9
𝑓(π‘₯) = |𝑠𝑖𝑛π‘₯|
10
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛|π‘₯|
11
𝑓(π‘₯) = |π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ − 1|
12
Fornisci l’esempio di una funzione che abbia le seguenti caratteristiche:
a. Abbia periodo uguale a 4πœ‹
b. Abbia come immagine [-5, 5]
c. Sia pari
13
Scrivi una equazione nella forma 𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛(πœ”π‘₯ + πœ‘) + 𝐡, con A>0 e πœ” > 0, il cui grafico
sia quello rappresentato. In blu è evidenziato il periodo della funzione
1
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
Esercizi di Matematica 1
14
15
16
Scrivi una equazione della forma 𝑓(π‘₯) = π΄π‘π‘œπ‘ (πœ”π‘₯ + πœ‘) + 𝐡 il cui grafico è quello riportato
in figura. In blu è evidenziato un periodo della funzione
2
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
17
18
3
Esercizi di Matematica 1
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
Esercizi di Matematica 1
Determina il periodo delle seguenti funzioni
1
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛7π‘₯
2
𝑓(π‘₯) = 2𝑠𝑖𝑛
π‘₯
4
3
2
𝑓(π‘₯) = −3π‘π‘œπ‘  ( π‘₯) + 1
3
4
3
πœ‹
𝑓(π‘₯) = π‘‘π‘Žπ‘› ( π‘₯ − ) − 2
4
3
5
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛π‘₯ + π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯
6
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛π‘₯ + π‘π‘œπ‘ 2π‘₯
7
𝑓(π‘₯) = π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ + π‘‘π‘Žπ‘›
π‘₯
2
8
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛3π‘₯ + π‘π‘œπ‘ 6π‘₯
9
2
2
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛 ( π‘₯) + 𝑠𝑖𝑛 ( π‘₯) + 𝑠𝑖𝑛2π‘₯
3
5
10
2
π‘₯
π‘₯
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛 ( π‘₯) + 𝑠𝑖𝑛 + π‘‘π‘Žπ‘›
5
2
3
Ulteriori esercizi
1
Considera le due funzioni così definite:
𝑓(π‘₯) = π‘Žπ‘ π‘–π‘›π‘π‘₯
𝑒
𝑔(π‘₯) = β„Žπ‘π‘œπ‘ π‘˜π‘₯
con 𝑏 > 0, π‘˜ > 0
a. Determina a e b in modo che la funzione 𝑓 abbia periodo πœ‹ e passi per il punto di
πœ‹
coordinate ( ; −2)
4
b. Determina h e k in modo che la funzione 𝑔 abbia periodo 2πœ‹ e passi per il punto di
πœ‹ 3
coordinate ( 3 ; 2)
c. Traccia i grafici delle due funzioni f e g nell’intervallo [0, 2πœ‹]
d. Stabilisci quale delle due funzioni f e g è invertibile nell’intervallo [0, πœ‹] e determina
l’espressione analitica della funzione inversa.
2
Considera le due funzioni di equazione:
𝑓(π‘₯) = 3 sin(π‘Žπ‘₯) ,
𝑔(π‘₯) = − cos(𝑏π‘₯) + 1
con a>0, b>0
a. Determina a in modo che la funzione abbia come periodo 3
b. Determina b in modo che g abbia come periodo 4
c. Traccia il grafico delle due funzioni f e g nell’intervallo 0 ≤ π‘₯ ≤ 6.
d. Dai grafici tracciati, deduci il numero delle soluzioni dell’equazione 𝑓(π‘₯) = 𝑔(π‘₯)
nell’intervallo 0 ≤ π‘₯ ≤ 6.
4
Prof. Roberto Capone
3
Corso di studi in Ingegneria Chimica
Esercizi di Matematica 1
Determina i coefficienti a, b, c in modo che la funzione 𝑓(π‘₯) = π‘Žπ‘ π‘–π‘›π‘₯ + π‘π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 𝑐 abbia
come immagine l’intervallo [1 − √6, 1 + √6] e il suo grafico passi per il punto di coordinate
πœ‹
( 2 ; 2)
4
Determina i coefficienti a, b, c in modo che la funzione 𝑓(π‘₯) = π‘Žπ‘ π‘–π‘›π‘₯ + π‘π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 𝑐 abbia
come immagine l’intervallo [-2, 2] e il suo grafico passi per il punto di coordinate (0, −√3).
Traccia i grafici delle funzioni corrispondenti ai valori a, b, c trovati.
Traccia il grafico delle seguenti funzioni
1
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛π‘₯ − √3π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 2
2
𝑓(π‘₯) = −√2𝑠𝑖𝑛π‘₯ + √2π‘π‘œπ‘ π‘₯
3
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛π‘₯ + π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1
4
𝑓(π‘₯) = √3𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯
5
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛2π‘₯ − π‘π‘œπ‘ 2π‘₯
6
𝑓(π‘₯) = √3𝑠𝑖𝑛2π‘₯ − π‘π‘œπ‘ 2π‘₯ − 1
7
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛3π‘₯ + π‘π‘œπ‘ 3π‘₯
8
𝑓(π‘₯) = 2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯
9
𝑓(π‘₯) = 2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 4π‘π‘œπ‘  2 π‘₯
10
𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ + 2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ − π‘π‘œπ‘  2 π‘₯
Determina il campo di esistenza delle seguenti funzioni
1
2
3
4
5
𝑓(π‘₯) =
𝑓(π‘₯) =
𝑓(π‘₯) =
𝑓(π‘₯) =
𝑓(π‘₯) =
1
1
+
𝑠𝑖𝑛π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯
π‘₯
4𝑠𝑖𝑛2 π‘₯
−3
1
π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ + 𝑠𝑖𝑛π‘₯
π‘₯
3𝑠𝑖𝑛2 π‘₯
−4
𝑠𝑖𝑛π‘₯ + π‘π‘œπ‘ π‘₯
𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯
5
Prof. Roberto Capone
6
7
8
9
10
Corso di studi in Ingegneria Chimica
𝑓(π‘₯) =
𝑓(π‘₯) =
1
𝑠𝑖𝑛2π‘₯ + 2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯
1
2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ + 3π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1
𝑓(π‘₯) =
𝑓(π‘₯) =
1
1 − 4𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯
π‘‘π‘Žπ‘›2 π‘₯
𝑓(π‘₯) =
1
− 2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯
1
1 − |𝑠𝑖𝑛π‘₯|
Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni
1
𝑠𝑖𝑛π‘₯ = 1
2
π‘π‘œπ‘ π‘₯ = √3/2
3
𝑠𝑖𝑛π‘₯ = √2/2
4
π‘π‘œπ‘ π‘₯ = −√3/2
5
πœ‹
π‘‘π‘Žπ‘› ( − 2π‘₯) = 1
2
6
πœ‹
𝑠𝑖𝑛π‘₯ = 𝑠𝑖𝑛 ( − 3π‘₯)
2
7
πœ‹
π‘‘π‘Žπ‘›3π‘₯ = π‘‘π‘Žπ‘› (π‘₯ + )
2
8
2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 1 = 0
9
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ + 𝑠𝑖𝑛π‘₯ − 2 = 0
10
2π‘‘π‘Žπ‘›2 π‘₯ − π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ − 1 = 0
11
2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ − 3π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1 = 0
12
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1 = 0
13
2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − (2 + √3)π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 2 + √3 = 0
14
15
|𝑠𝑖𝑛π‘₯| =
1
2
|𝑠𝑖𝑛π‘₯| = |π‘π‘œπ‘ 2π‘₯|
6
Esercizi di Matematica 1
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
16
|2π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 1| = |π‘π‘œπ‘ π‘₯|
17
|π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ − 3| = |2π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ − 2|
18
√3𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯ = 0
19
√3𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 1 = 0
20
√3𝑠𝑖𝑛π‘₯ + π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 2 = 0
21
|𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯| = 1
22
√1 − 2π‘π‘œπ‘ π‘₯ = √𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯
23
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ + π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ = 0
24
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 2√3𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ = 0
25
√3𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ = 1 − 𝑠𝑖𝑛2 π‘₯
26
(1 − √3)𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − (1 + √3)𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ = −√3
27
π‘₯
πœ‹
𝑠𝑖𝑛2 + √2𝑠𝑖𝑛 (π‘₯ + ) = 1
2
4
28
πœ‹
π‘‘π‘Žπ‘› (π‘₯ + ) = 2π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ + 2
4
29
πœ‹
πœ‹
7
√2 [𝑠𝑖𝑛 (π‘₯ + ) − π‘π‘œπ‘  (π‘₯ + )] + π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ =
4
4
4
30
πœ‹
3
𝑠𝑖𝑛2 (π‘₯ + ) + π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ =
6
2
31
πœ‹
√2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘  (π‘₯ + ) + 1 − 𝑠𝑖𝑛2π‘₯ = 0
4
32
1
1
1
−
=
𝑠𝑖𝑛2π‘₯ 2π‘π‘œπ‘ π‘₯ 𝑠𝑖𝑛π‘₯
33
√𝑠𝑖𝑛π‘₯ = π‘π‘œπ‘ π‘₯
34
√1 + 2𝑠𝑖𝑛π‘₯ = −π‘π‘œπ‘ π‘₯
35
36
√π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 𝑠𝑖𝑛π‘₯ = √√2π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 1
|√3𝑠𝑖𝑛2π‘₯ − π‘π‘œπ‘  2 π‘₯| =
9
4
37
|𝑠𝑖𝑛π‘₯ − 1| = π‘π‘œπ‘ π‘₯
38
𝑠𝑖𝑛π‘₯ − |π‘π‘œπ‘ π‘₯| + 1 = 0
7
Esercizi di Matematica 1
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
39
|𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 𝑠𝑖𝑛3π‘₯| = |𝑠𝑖𝑛2π‘₯|
40
π‘₯
√1 + π‘π‘œπ‘ 2π‘₯ = |𝑠𝑖𝑛 |
2
41
2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 1 ≥ 0
42
2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ − 1 ≥ 0
43
1 − π‘‘π‘Žπ‘›2 π‘₯ > 0
44
2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ + 𝑠𝑖𝑛π‘₯ − 1 ≤ 0
45
π‘‘π‘Žπ‘›2 π‘₯ − 3π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ − 4 ≥ 0
46
2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 3√2𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 2 ≥ 0
47
2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ + 3𝑠𝑖𝑛π‘₯ ≥ 3
48
1 − 2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯ ≥ 0
49
2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ − √2π‘π‘œπ‘ π‘₯ ≥ 0
50
πœ‹
πœ‹
1
𝑠𝑖𝑛 (π‘₯ + ) + 𝑠𝑖𝑛 (π‘₯ − ) < −
3
3
2
51
πœ‹
πœ‹
3
𝑠𝑖𝑛 (π‘₯ + ) + π‘π‘œπ‘  (π‘₯ + ) <
3
6
2
52
𝑠𝑖𝑛π‘₯
≥0
2π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 1
53
𝑠𝑖𝑛π‘₯
≤0
π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 1
54
2𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 1
≥0
2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1
55
π‘π‘œπ‘ 2π‘₯
≤0
2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1
56
(1 − 2π‘π‘œπ‘ π‘₯)𝑠𝑖𝑛π‘₯ < 0
57
(2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + √2)(2𝑠𝑖𝑛π‘₯ − √3) ≥ 0
58
π‘π‘œπ‘ π‘₯(2𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 1) < 0
59
π‘₯
𝑠𝑖𝑛 (2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + √2) ≥ 0
2
60
𝑠𝑖𝑛π‘₯ + π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1 ≥ 0
61
𝑠𝑖𝑛π‘₯ ≥ √3π‘π‘œπ‘ π‘₯
8
Esercizi di Matematica 1
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
62
3𝑠𝑖𝑛π‘₯ − 2π‘π‘œπ‘ π‘₯ > −6
63
𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 3π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1 ≤ 0
64
3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ − 𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ > 2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯
65
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 3𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ ≥ 0
66
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ + (√3 − 1)𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ − √3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ ≤ 0
67
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ + (1 − √3)𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ − √3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ ≥ 0
68
1 − π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ − 2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘œπ‘ π‘₯ > 0
69
3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ + 1 < 3𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯
Esercizi di Matematica 1
70
Traccia i grafici delle funzioni 𝑓(π‘₯) = 2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ e 𝑔(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 1 nell’intervallo [0; 2πœ‹] e
determina le coordinate dei loro punti di intersezioni. Deduci graficamente le soluzioni
della disequazione 2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ > 𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 1
71
Traccia il grafico della funzione 𝑓(π‘₯) = 𝑠𝑖𝑛π‘₯ + √3π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 1 nell’intervallo [0; 2πœ‹] dopo aver
scritto l’equazione della funzione nella forma 𝑓(π‘₯) = 𝐴𝑠𝑖𝑛(π‘₯ + πœ‘) + 𝐡 e averne
determinato gli zeri. Deduci dal grafico le soluzioni della disequazione 𝑠𝑖𝑛π‘₯ + √3π‘π‘œπ‘ π‘₯ −
1≥0
72
Rappresenta il grafico della funzione 𝑓(π‘₯) = −2√3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ + 2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ + √3 − 1
nell’intervallo [0, πœ‹] dopo aver scritto l’equazione della funzione nella forma 𝑓(π‘₯) =
𝐴𝑠𝑖𝑛(2π‘₯ + πœ‘) + 𝐡 e determina i suoi zeri. Deduci dal grafico le soluzioni dell’equazione
−2√3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ + 2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ + √3 − 1 > 0
73
74
|π‘π‘œπ‘ π‘₯| ≤
|π‘π‘œπ‘ π‘₯| >
1
2
√3
2
75
|π‘‘π‘Žπ‘›2 π‘₯ − 1| < 2
76
|2𝑠𝑖𝑛π‘₯| < π‘π‘œπ‘  2 π‘₯
77
|2𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 1| > π‘π‘œπ‘ π‘₯
78
√π‘π‘œπ‘ 2π‘₯ ≤ 𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯
79
√1 − 𝑠𝑖𝑛π‘₯ ≥ π‘π‘œπ‘ π‘₯
80
√π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ < π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ − 2
81
π‘₯
𝑠𝑖𝑛2 2 + π‘π‘œπ‘ π‘₯
π‘₯ >0
𝑠𝑖𝑛π‘₯ (1 − 2π‘π‘œπ‘  2)
9
Prof. Roberto Capone
Corso di studi in Ingegneria Chimica
82
√2|π‘π‘œπ‘ π‘₯| − 1
≤0
𝑠𝑖𝑛2 π‘₯ − 3π‘π‘œπ‘  2 π‘₯
83
πœ‹
|π‘π‘œπ‘ π‘₯| ≤ 2𝑠𝑖𝑛 (π‘₯ + )
4
84
85
|
𝑠𝑖𝑛π‘₯
|≤1
2π‘π‘œπ‘ π‘₯ − 1
log 3 𝑠𝑖𝑛π‘₯ − log 3 π‘π‘œπ‘ π‘₯ ≤
1
2
86
log 2 2𝑠𝑖𝑛π‘₯ − log 2 (1 − 𝑠𝑖𝑛π‘₯) ≥ 1
87
1
2π‘™π‘œπ‘”2 + π‘™π‘œπ‘”√1 + π‘π‘œπ‘ π‘₯ + π‘™π‘œπ‘”(1 − π‘π‘œπ‘ π‘₯) < −π‘™π‘œπ‘”|π‘π‘œπ‘ π‘₯|
2
88
1 π‘π‘œπ‘ 2π‘₯−1
2𝑠𝑖𝑛π‘₯π‘π‘œπ‘ π‘₯ ≥ ( )
4
89
π‘™π‘œπ‘”(𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘ π‘₯)
≥0
π‘₯
𝑠𝑖𝑛
2
90
(𝑒 2𝑠𝑖𝑛π‘₯ − 1)(π‘™π‘œπ‘”π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ − 2π‘™π‘œπ‘”π‘ π‘–π‘›π‘₯) ≥ 0
Determina il campo di esistenza delle seguenti funzioni
91
92
93
𝑓(π‘₯) =
1
+ √𝑠𝑖𝑛π‘₯
𝑠𝑖𝑛π‘₯ − π‘π‘œπ‘  2 π‘₯
π‘₯
1
𝑓(π‘₯) = √𝑠𝑖𝑛2 − π‘π‘œπ‘ π‘₯ +
2
4
𝑓(π‘₯) = √2𝑠𝑖𝑛π‘₯ + 1 + √2π‘π‘œπ‘  2 π‘₯ − 1
94
𝑓(π‘₯) =
95
√π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1 − √3𝑠𝑖𝑛π‘₯
π‘‘π‘Žπ‘›2 π‘₯ − 1
π‘™π‘œπ‘”(𝑠𝑖𝑛π‘₯)
𝑓(π‘₯) = √ 2π‘π‘œπ‘ π‘₯+1
2
−1
96
𝑓(π‘₯) = √log 1 𝑠𝑖𝑛π‘₯ − log 1 π‘π‘œπ‘ 
2
97
2
𝑓(π‘₯) = π‘‘π‘Žπ‘›(π‘™π‘œπ‘”|π‘₯|)
10
π‘₯
2
Esercizi di Matematica 1
Prof. Roberto Capone
x-98
Corso di studi in Ingegneria Chimica
𝑓(π‘₯) = π‘™π‘œπ‘” (π‘™π‘œπ‘”
99
Considera la funzione
100
Considera la funzione
π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯
)
π‘‘π‘Žπ‘›π‘₯ + 1
πœ‹
𝑓(π‘₯) = 𝑑𝑠𝑖𝑛 (π‘₯ − ) + 1
3
πœ‹
a. Determina t in modo che il suo grafico passi per punto di coordinate (6 , 2)
In corrispondenza del valore di t determinato al punto precedente:
b. Traccia il grafico della funzione
c. Determina gli zeri della funzione
a.
b.
c.
d.
101
Esercizi di Matematica 1
πœ‹
𝑓(π‘₯) = π‘Žπ‘π‘œπ‘  (π‘₯ − ) + 2
3
Determina a in modo che il suo grafico passi per il punto di coordinate
πœ‹
(− 3 , 4)
Traccia il grafico della funzione
Determina gli zeri della funzione
Deduci dagli ultimi due punti qual è il campo di esistenza della funzione
πœ‹
𝑓(π‘₯) = √2 − 4π‘π‘œπ‘  (π‘₯ − )
3
Considera le due funzioni 𝑓(π‘₯) = 2π‘π‘œπ‘ π‘₯ e 𝑔(π‘₯) = −π‘₯/2
a. Determina l’espressione analitica delle due funzioni composte 𝑧(π‘₯) =
(𝑓°π‘”)(π‘₯) e 𝑀(π‘₯) = (𝑔°π‘“)(π‘₯)
b. Traccia i loro grafici in un intervallo di ampiezza uguale al maggiore tra i
periodi delle due funzioni 𝑧(π‘₯) e 𝑀(π‘₯)
c. Determina per quali valori di x risulta 𝑧(π‘₯) ≤ 𝑀(π‘₯)
MATEMATICA PER L’INGEGNERIA CHIMICA
1
Tirare un pallone.
Un pallone viene calciato da un punto 0 (origine del sistema di riferimento assunto); il
calcio imprime al pallone una velocità iniziale 𝑣0 che forma con il terreno un angolo 𝛼.
Trascurando la resistenza dell’aria, le leggi della fisica permettono di ricavare che la gittata
del pallone, cioè la distanza tra il punto 0 in cui è stato tirato e il punto di arrivo al suolo, è
uguale a:
𝑣02 𝑠𝑖𝑛2𝛼
𝑔
e il tempo di volo, cioè il tempo trascorso dall’istante in cui il pallone è stato lanciato e
quando ricade a terra, è:
2𝑣0 𝑠𝑖𝑛𝛼
𝑔
Assumendo, per semplicità di calcolo, che 𝑔 = 10 π‘š/𝑠 2 rispondi ai seguenti quesiti:
a. Se 𝑣0 = 10 π‘š/𝑠 e 𝛼 = 30° quali sono la gittata e il tempo di volo?
b. Se 𝑣0 = 15 π‘š/𝑠 quale deve essere 𝛼 affinché il tempo di volo sia 1,5 s?
c. Se 𝑣0 = 15 π‘š/𝑠 quale deve essere 𝛼 affinché la gittata sia di 11,25 m?
11
Prof. Roberto Capone
d.
2
Corso di studi in Ingegneria Chimica
Esercizi di Matematica 1
Fissato 𝑣0 , in corrispondenza di quale angolo 𝛼 la gittata è massima?
Respirazione durante la corsa
Paolo per allenarsi va a correre tutti i pomeriggi. Supponendo un’andatura regolare
durante la corsa, il volume di aria (in cm3) nei polmoni di Paolo è ben interpretato dalla
funzione seguente, dove t è il tempo, in minuti, trascorso dall’inizio della corsa:
𝑉(𝑑) = 350 sin(60πœ‹π‘‘) + 850
a. Dopo un minuto dall’inizio della corsa, qual è il volume di aria nei polmoni di Paolo?
b. Qual è il massimo volume di aria nei polmoni di Paolo durante la corsa? Qual è il
minimo volume di aria nei polmoni di Paolo durante la corsa?
c. Durante la corsa, quanti respiri compie Paolo in un minuto?
3
Altezza dell’acqua di un bacino
L’altezza h dell’acqua di un bacino varia approssimativamente secondo una legge del tipo:
β„Ž(𝑑) = 𝐴 + 𝐡𝑠𝑖𝑛(πœ”π‘‘)
con A>0, B>0
dove h è misurato in metri e t è il tempo in ore trascorso a partire dalla mezzanotte.
L’altezza dell’acqua del bacino ha un ciclo di 12 ore e il suo valore massimo è di 20 m. E’
noto, inoltre, che alle ore 9 del mattino l’altezza dell’acqua è di 4 m.
a. Determina A, B, ⍡
b. Determina l’altezza dell’acqua alle 10 del mattino
c. Dopo quante ore dalla mezzanotte l’altezza dell’acqua nel bacino raggiunge per la
prima volta il suo valore massimo?
12
Scarica