Le preposizioni e i verbi servili e fraseologici

annuncio pubblicitario
Uso delle
preposizioni
italianolinguadue.altervista.org [email protected] 1 DI Preposizione DI italianolinguadue.altervista.org Significato Esempi Indica le cara5eris6che di qualcuno o di qualcosa: •  possesso
•  materia
•  qualità
•  Argomento Talvolta indica anche: •  tempo •  modo Il quaderno di Paola. Un foglio di carta. Una ragazza di buon cara5ere. Parlare di poli6ca. D’inverno nevica Andare di corsa. [email protected] 2 A Preposizione A italianolinguadue.altervista.org Significato Indica la direzione di un’azione: •  termine (verso qualcuno)
•  moto a luogo Può anche indicare: •  stato in luogo •  età •  tempo [email protected] Esempi Regalo i fiori a Laura. Vado a Genova. Rimango a casa Sono venuto in Italia a 12 anni. Noi mangiamo a mezzogiorno. 3 Preposizione DA italianolinguadue.altervista.org DA Significato Esempi Indica la provenienza di qualcuno/qualcosa: • moto da luogo o la provenienza di un’azione: • agente Può anche indicare: • moto a luogo (se si va da una persona) • fine Arrivo da Venezia.. È stato ucciso da un ladro. Vado da Marinella. Tazzina da caffè. [email protected] 4 IN Preposizione IN Significato Esempi Indica la posizione:
• nello spazio
* moto a luogo
* stato in luogo
È andato in Francia
Lavora in ufficio
• nel tempo
Ci vediamo in serata
Talvolta indica anche:
• mezzo
Vado a lavorare in
autobus.
• modo State in silenzio! italianolinguadue.altervista.org [email protected] 5 CON Preposizione CON italianolinguadue.altervista.org Significato Esempi Indica:
• compagnia
• mezzo
• modo [email protected] • Sono in classe con
Linda.
• Taglia il pane con il
coltello.
• Ti vedo con molto
piacere 6 SU Preposizione Significato Esempi Indica la posizione I vasi sono sul
nello spazio con pavimento.
un’idea di contatto.
SU Talvolta indica
anche:
• argomento
È un libro su
• approssimazione Garibaldi.
Cristina è sui
cinquant’anni. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 7 PER Preposizione Significato Indica un passaggio:
PER * attraverso lo spazio
* attraverso il tempo
Passiamo per piazza
San Carlo.
È stato ammalato per
molti mesi.
Può anche indicare:
• la destinazione
Parti per Roma?
• il fine
Si è sposato per
interesse.
È svenuto per il
caldo. • la causa italianolinguadue.altervista.org Esempi [email protected] 8 TRA/FRA Preposizione TRA / FRA Significato Esempi Indicano una
posizione intermedia:
* nello spazio
* nel tempo
Abito tra Via Po e
Via Principe Amedeo.
Ti telefono tra le sei
e le otto.
Possono anche
indicare
• un tempo
determinato finale italianolinguadue.altervista.org [email protected] Verrò tra qualche
giorno. 9 Le preposizioni
Le preposizioni sono delle parole che si mettono
davanti a nomi, aggettivi, pronomi, avverbi e verbi
all’infinito per collegarli e metterli in rapporto in vario
modo.
La macchina di Riccardo è qui.
DI = unisce la macchina a Riccardo e serve per
indicare chi è il padrone della macchina.
italianolinguadue.altervista.org [email protected] 10 Le preposizioni
Riccardo abita in una casa tra i boschi
IN = unisce il verbo abitare alla casa e
indica dove abita Riccardo
TRA =
unisce casa con boschi e
indica dov’è la casa
italianolinguadue.altervista.org [email protected] 11 La forma
Le preposizioni sono di qua[ro \pi: • Preposizioni semplici DI A DA IN CON SU PER TRA FRA italianolinguadue.altervista.org [email protected] 12 Preposizioni articolate maschili
Si o[engono unendo le preposizioni semplici con gli ar\coli determina\vi. di a da in con su per tra/
fra Il Del al Dal nel Con il sul Per il Tra il lo Dello allo dallo nello Con lo sullo Per lo Tra lo l’ Dell’ All’ Dall’ Nell’ Con l’ Sull’ Per l’ Tra l’ i Dei Ai dai nei Con i Sui Per i Tra i gli degli agli Dagli Negli Con gli Sugli Per gli Tra gli italianolinguadue.altervista.org [email protected] 13 Preposizioni articolate femminili
Si o[engono unendo le preposizioni semplici con gli ar\coli determina\vi. di a da in con su per tra/fra la Della alla Dalla nella Con la sulla Per la Tra la l’ Dell’ All’ Dall’ Nell’ Con l’ Sull’ Per l’ Tra l’ le Delle Alle dalle nelle Con le Sulle Per le Tra le italianolinguadue.altervista.org [email protected] 14 Preposizioni articolate •  Per sapere quale preposizione ar\colata dobbiamo usare, bisogna pensare: davan\ a questo nome che ar\colo usiamo? •  Par\amo dalla preposizione semplice di: •  se dico il cane la preposizione ar\colata sarà del cane •  se dico lo studente la preposizione ar\colata sarà dello studente •  se dico l’occhio la preposizione ar\colata sarà dell’occhio •  se dico la bambina la preposizione ar\colata sarà della bambina italianolinguadue.altervista.org [email protected] 15 Preposizioni improprie Sono parole che vengono usate come preposizioni, ma possono anche essere avverbi o aggePvi. Avverbi: sopra, so5o, davan6, dietro, dentro, fuori, dopo, prima Vado sopra. (sopra è in questo caso un avverbio di luogo) I pia* sono sopra il tavolo. (sopra è una preposizione, e collega i piaP al tavolo) italianolinguadue.altervista.org [email protected] 16 Preposizioni improprie AggePvi: vicino, lontano, salvo, lungo, secondo Questo libro è molto lungo. (lungo è in questo caso un aggeavo) Corso Casale si trova lungo il fiume Po. (lungo è una preposizione, e collega il verbo trovarsi con il fiume) italianolinguadue.altervista.org [email protected] 17 Locuzioni preposi6ve Sono preposizioni formate da più di una parola: a causa di, di fronte a, in compagnia di, per mezzo di… È morto a causa di un infarto. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 18 • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Completa ogni espressione inserendo la preposizione semplice o ar6colata corre5a. Par6 dalla preposizione semplice di il professore La casa . . . . . . . professore l’infermiera La casa . . . . . . . infermiera Carmen La casa . . . . . . . Carmen la padrona La casa . . . . . . . padrona lo scri[ore La casa . . . . . . . scri[ore l’avvocato La casa . . . . . . . avvocato le mie amiche La casa . . . . . . . mie amiche i figli di Claudio La casa . . . . . . . figli di Claudio il sindaco La casa . . . . . . . sindaco mio fratello La casa . . . . . . . mio fratello gli studen\ La casa . . . . . . . studen\ italianolinguadue.altervista.org [email protected] 19 Completa le seguen6 espressioni con la preposizione ada5a: a, in, da (semplici o ar6colate). •  1. Io vado . . . . . . scuola . . . . . . . . . stazione . . . . . . . . . par\ta •  2. Io vado . . . . . . cinema . . . . . . . . . supermercato . . . . . . . . . stadio •  3. Io vado . . . . . . pizzeria . . . . . . . . . giardini . . . . . . . . . piscina •  4. Io vado . . . . . . farmacia . . . . . . . . . farmacista . . . . . . . . . den\sta •  5. Io vado . . . . . . do[ore . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . pronto soccorso •  6. Io vado . . . . . . ospedale . . . . . . . . . banca . . . . . . . . . posta •  7 Io vado . . . . . . mensa . . . . . . . . . centro . . . . . . . . . segreteria •  8. Io vado . . . . . . mio zio . . . . . . . . . lui . . . . . . . . . Beppe 20 italianolinguadue.altervista.org [email protected] Completa le seguen6 frasi con le preposizioni semplici o ar6colate necessarie. •  1. Sono stanca . . . . . . . . . studiare; ho voglia . . . . . . . . . uscire . . . . . . . . . fare una passeggiata. •  2. L’aereo è par\to . . . . . . . . . Roma . . . . . . . . . 9.05 ed è arrivato . . . . . . . . . Zurigo . . . . . . . . . 10.35. •  3. Le chiavi . . . . . . . . . can\na sono . . . . . . . . . tasca . . . . . . . . . giacca . . . . . . . . . papà. •  4. Giulio andrà . . . . . . . . . scuola superiore e poi . . . . . . . . . università . . . . . . . . . Bologna. •  5. Il pavimento . . . . . . . . . cucina è sporco . . . . . . . . . sugo . . . . . . . . . pomodoro. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 21 Completa le frasi con le preposizioni o le locuzioni prepositive
adatte, scegliendole nell’elenco.
di • alla • salvo • intorno al • a • del • di • secondo• di •
nella • per • a • di fronte alla • di • alle
•  1 . U n a p i c c o l a f o l l a d i c u r i o s i s i è radunata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . corpo della viama. •  2. . . . . . . . . . . . . imprevis\, arriveremo . . . . . . . . . . . . casa tua . . . . . . . . . . . . dieci . . . . . . . . . . . . maano. •  3. . . . . . . . . . . . . par\ta . . . . . . . . . . . . pallavolo tua facevano il \fo . . . . . . . . . . . . la loro squadra. •  4. Ho comprato un libro . . . . . . . . . . . . poesie . . . . . . . . . . . . libreria . . . . . . . . . . . . via Po. •  5. . . . . . . . . . . . . me, con\nuando . . . . . . . . . . . . non studiare, Enrico sarà bocciato. •  6. . . . . . . . . . . . . farmacia c’è un negozio di occhiali, . . . . . . . . . . . . cui è proprietario mio cugino. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 22 italianolinguadue.altervista.org [email protected] 23 I verbi servili e fraseologici italianolinguadue.altervista.org [email protected] 24 I verbi che si usano generalmente uni6 a un verbo all’infinito si chiamano: •  servili: dovere, potere, volere; •  fraseologici: cominciare, sme2ere, cercare... Non vuole studiare. Incominciano a capire l’inglese Sme5 di gridare! Cerchiamo di fare aCenzione. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 25 Ques\ verbi sono uni\ all’infinito: dire[amente Volere Vorrei andare a dormire Potere Posso telefonare io, se vuoi Dovere Devo studiare dieci pagine di geografia Piacere Mi piace molto studiare qui Preferire Preferisco andare a casa Fare Queste no\zie mi fanno stare male Lasciare Lascia perdere. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 26 •  (Si costruiscono unendosi dire[amente all’infinito senza alcuna preposizione anche le espressioni verbo essere + agge*vo: è bello, è facile, è inu\le…) È difficile imparare questa lezione. Sarebbe bellissimo prendere il sole. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 27 Con la preposizione a Incominciare Paola ha incominciato a studiare l’inglese. Con6nuare Con\nua a leggere. Diver6rsi Silvio si diverte a collezionare francobolli. Decidersi Vincenzo si è deciso a sposarsi. Me5ersi Beatrice insiste a chiedergli dei soldi, ma è inu\le. Provare Prova a telefonare di nuovo. Riuscire Non riesco a capire questo problema di geometria. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 28 Con la preposizione di finire Ho finito di studiare. pensare Penso di preparare una bella fri[ata per cena. credere Credo di aver studiato abbastanza. decidere Stefan ha deciso di tornare in Romania. cercare Cerca di parlare più forte. ricordarsi Ricordiamoci di res\tuire il quaderno a Sara. dimen6carsi Ti sei dimen\cato di portare la gius\ficazione? acce5are Jonas ha acce[ato di fare quel lavoro, anche se non gli piace. tentare Tenterò di spiegar\ che cosa è successo. rifiutare Mi rifiuto di tornare da quel medico. far finta/fingere Raffaella fa finta di essere d’accordo, ma poi fa quello che vuole. sforzarsi Sforza\ di fare più a[enzione. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 29 •  I verbi pensare e credere sono segui\ da di + infinito quando il sogge[o di pensare/credere e il sogge[o dell’infinito sono uguali: Io penso di par\re (io penso – io parto). •  Quando il sogge[o è diverso, pensare e credere sono segui\ da che + indica6vo o congiun6vo: Io penso che par\remo (io penso – noi par6remo) Io penso che loro partano (io penso – loro partano) italianolinguadue.altervista.org [email protected] 30 Completa le seguen6 frasi con la preposizione giusta (se occorre). • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
1. Sforza\ . . . . . . . fare più a[enzione. 2. Giorgio e Pina con\nuano . . . . . . . uscire insieme. 3. Provo di nuovo . . . . . . . telefonargli. 4. Se non sono arriva\ tua, non me[er\ . . . . . . . mangiare. 5. Vorrei . . . . . . . ritrovare il berre[o che ho perso. 6. Mio zio si diverte . . . . . . . scrivere canzoni e . . . . . . . suonarle con la chitarra. 7. Mio padre ha deciso . . . . . . . cambiare casa. 8. È inu\le che insis\amo . . . . . . . invitarla. 9. È impossibile . . . . . . . arrivare in tempo. 10. Incominceremo . . . . . . . verniciare le porte domani. italianolinguadue.altervista.org [email protected] 31 • 
Completa le seguen6 frasi con la preposizione giusta (se occorre). 1. Finite . . . . . . . fare l’esercizio, poi potete . . . . . . . fare l’intervallo. 2. Non riesco . . . . . . . capire le equazioni. 3. Con\nua . . . . . . . suonare, finché risponde. 4. Preferisco . . . . . . . ascoltare musica che ballare. 5. Lucia pensava . . . . . . . iscriversi a un corso di karate. 6. Ricordiamoci . . . . . . . andare a ri\rare le fotografie. 7. I nostri vicini di casa si rifiutano . . . . . . .spostare la macchina. •  8. Tenteremo ancora . . . . . . . convincerli. •  9. Dora deve . . . . . . . par\re per la Germania. •  10. I signori Traversa hanno deciso . . . . . . . traslocare • 
• 
• 
• 
• 
• 
italianolinguadue.altervista.org [email protected] 32 Indica (✓) l’alterna6va corre5a. o 
o 
o 
o 
o 
o 
o 
o 
o 
o 
o 
o 
1. a. Penso andare domani a tagliarmi i capelli.
b. Penso di andare domani a tagliarmi i capelli.
c. Penso a andare domani a tagliarmi i capelli.
2. a. È difficile a capire l’italiano?
b. È difficile capire l’italiano?
c. È difficile di capire l’italiano?
3. a. Lui preferisce di mangiare il panino.
b. Lui preferisce a mangiare il panino.
c. Lui preferisce mangiare il panino.
4. a. Mi ricorderò portarti le cassette.
b. Mi ricorderò di portarti le cassette.
c. Mi ricorderò a portarti le cassette.
italianolinguadue.altervista.org [email protected] 33 Costruisci le frasi, secondo il modello. • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Io penso / io studio fino alle sei. Io penso di studiare fino alle sei. 1. Lui crede / lui è intelligente ____________________________________________________________ 2. Lui crede / suo fratello è intelligente ____________________________________________________________ 3. Noi pensiamo / noi andiamo in vacanza in Marocco ____________________________________________________________ 4. Noi pensiamo / loro vanno in vacanza in Marocco ____________________________________________________________ 5. Io pensavo / io compravo un paio di scarpe da ginnas\ca ____________________________________________________________ 6. Io pensavo / tu compravi un paio di scarpe da ginnas\ca ____________________________________________________________ italianolinguadue.altervista.org [email protected] 34 Arrivederci… italianolinguadue.altervista.org [email protected] 35 Le informazioni, i tes\, le immagini che fanno parte di questa presentazione sono forni\ esclusivamente a \tolo indica\vo e a scopo didaaco. (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis). italianolinguadue.altervista.org [email protected] 36 
Scarica