D N A la molecola della vita

annuncio pubblicitario
VARIE
D N A la molecola della vita
Il DNA è una molecola la cui struttura è a doppia elica, scoperta cinquant’anni fa dai ricercatori americani James Watson e Francis Crick.
La doppia elica del DNA è una catena di zucchero e fosfato che fanno “collante” a quattro
tipi di basi chimiche, che poste in una lunga sequenza formano un “gene”. I geni trasmettono le caratteristiche (patrimonio ereditario) dai genitori ai figli. Danno alle cellule le istruzioni (codice) su come costruire le proteine che sono il motore che fa funzionare l’organismo.
I geni sono localizzati nei “cromosomi” che si trovano all’interno del nucleo di ogni cellula.
Nell’essere umano i cromosomi sono 23, uguali nei maschi e nelle femmine e 2 sessuali
“X” e “Y”.
Il codice scritto nel gene, per essere trasmesso, va interpretato. Questo è compito dell’RNA (acido ribonucleico) messaggero, molecola che opera all’interno della cellula: legge le
istruzioni del DNA, copia quelle che servono e attiva il circuito che porta alla formazione
delle proteine. Sono le proteine che fanno tutto, i geni sono le ricette per fabbricarle.
Nel 2001 è stata completata la mappatura del “genoma umano”, cioè l’insieme di tutti geni.
I geni sono quelli che consentono la trasmissione dei caratteri ereditari, ma in molti casi
anche di malattie.
Qual’è la differenza tra ereditarietà e predisposizione genetica?
Ereditarietà vuol dire che la probabilità di essere colpiti da una determinata malattia è pari
al 50%. Predisposizione significa che la probabilità è condizionata dalla presenza di altri
fattori (ambientali, comportamentali, socio-culturali).
Il completamento della mappatura genetica dell’uomo (genoma) ha permesso l’individuazione di tutti geni, senza tuttavia determinarne collocazione e funzione.
L’altra sfida lanciata dai ricercatori all’alba del terzo millennio è la mappatura proteica” (proteoma).
Molte malattie, infatti, sono dovute ad un errore nel meccanismo con cui interagiscono le
proteine: 300mila sostanze diverse che attendono di essere esplorate.
L’obiettivo della mappatura di tutti i geni dell’uomo è quello di arrivare a comprendere il
modo in cui interagiscono tra loro e con l’ambiente in condizioni sia fisiologiche che patologiche.
Mild Cognitive Impairment
Si parla spesso, anche in pubblicazioni presenti nella letteratura mondiale, di Mild Cognitive Impairment (compromissione cognitiva moderata), situazione deficitaria non grave perché poco interferisce con il regolare svolgersi della vita quotidiana e che non sempre si
trasforma in una demenza vera e propria.
L’MCI rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di demenze. Tuttavia il corso di questa malattia è molto eterogeneo. Ad oggi non conosciamo le diverse traiettorie di sviluppo
che questo disturbo segue e non sappiamo predire l’evoluzione del declino cognitivo.
A questo scopo in Canada è stata condotta una ricerca che ha coinvolto 187 pazienti MCI
per individuare i diversi percorsi di sviluppo della malattia.
I partecipanti sono stati monitorati attraverso test neuropsicologici per oltre tre anni.
I risultati indicano che effettivamente i pazienti affetti da MCI seguono un declino cognitivo
eterogeneo.
Tuttavia, attraverso i dati raccolti, è stato possibile individuare 5 diverse traiettorie di sviluppo della malattia; i pazienti, più frequentemente, avevano un declino lento o addirittura
una condizione stabile, mentre, più raramente, il declino era veloce.
Si concluderà giovedì 19 Maggio il Corso di Informazione-Formazione sulla malattia di Alzheimer,
che l’Associazione svolge annualmente, diretto a familiari,volontari, operatori socio-sanitari, assistenti sociali, logopedisti ed altre figure professionali. Lezioni presso il Teatro Mabilia del Centro
servizi alla persona “Antica Scuola dei Battuti” a Mestre, in via Spalti n.1, che ci ospita.
A cura dell’Associazione Alzheimer Venezia onlus—Venezia, Cannaregio, 473/F— Campo Saffa, tel.041 2770358
Scarica