Progetto “cielo” - Comune di Cento

annuncio pubblicitario
Gruppo Astrofili centesi
Progetto “cielo”
GRUPPO ASTROFILI CENTESI
Osservatorio Astronomico Comunale “P. Burgatti “
Presentazione
Nell’ambito della propria attività di gestione dell’Osservatorio Astronomico Comunale
“ P. Burgatti” , il Gruppo Astrofili Centesi propone per l’anno scolastico 2007/2008 il
progetto “ Cielo “, cioè una serie di iniziative didattiche, volte ad avvicinare gli studenti di
ogni età al mondo della scienza, e segnatamente al mondo della fisica e dell’astronomia .
Un’ attenzione particolare è dedicata al diversamente abile, per il quale sono previste
alcune attività mirate, che vengono messe a punto con il contributo fondamentale del
Servizio Sociale del Comune di Cento .
Lo scopo che si intende raggiungere è di fornire ai ragazzi in maniera piacevole alcune idee
sui concetti fisici e astronomici di base – quali ad esempio l’ osservazione di un fenomeno, la
misura di una grandezza, il concetto di distanza e così via.
Si può dire infatti che la prima conoscenza del mondo si ha raccogliendo informazioni su ciò
che è attorno a noi, attraverso i nostri sensi.
In un simile contesto si fa fisica partendo dalle percezioni sensoriali personali – ossia
dall’osservazione istintiva- per giungere attraverso discussioni e giochi ad una osservazione
metodica e consapevole.
Il percorso didattico – naturalmente differenziato a seconda delle fasce di età degli allievi è strutturato in modo da mostrare la soggettività delle percezioni – ad esempio la
percezione del calore - e la difficoltà di trasmetterle agli altri.
Ragionando sulla soggettività delle percezioni si perviene a scoprire la necessità di
impiegare strumenti e misure
ripetibili per poter
”raccontare” agli altri in modo
comprensibile (ossia con il linguaggio dei numeri) gli aspetti del fenomeno osservatoche
stiamo osservando : ciò che sottintende il concetto di misura.
In sintesi, il progetto mira a rendere i ragazzi parte attiva del momento didattico. Durante
il percorso, essi potranno tra l’altro costruire con le proprie mani un piccolo telescopio,un
orologio notturno, un orologio solare ed una radio a galena .
129
Gruppo Astrofili centesi
Le iniziative previste presuppongono un considerevole coinvolgimento da parte di Presidi di
Istituto, Direttori Scolastici, Insegnanti, Dirigenti ed Operatori del Servizio Sociale,
coinvolgimento che è indispensabile per la riuscita del programma.
Nell’elaborazione del progetto si è tenuto espressamente conto delle proposte didattiche
elaborate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e degli importanti e recenti studi su
astronomia e il 'diversamente abile', handicap effettuati in questi ultimi anni dai ricercatori
del Comune di Bologna –in particolare da C.Balsamo ed A. Turricchia .
“CIELO” LA PROPOSTA DIDATTICA
Premessa
I percorsi didattici, da concertarsi opportunamente con il corpo insegnante, sono
articolati in tre fasi o momenti, e cioè :
- 1. la fase delle visite in Osservatorio
- 2. la fase del lavoro da svolgere in classe
- 3. la fase delle conferenze e incontri complementari
Destinatari
La proposta è suddivisa in cinque fasce di età ed articolata secondo cinque
tipologie di iniziativa:
PRIMA FASCIA
(età 5-7 anni
Scuola dell’infanzia Sezione 5 anni
Scuola elementare: classi I, II
SECONDA FASCIA
(età 8-10 anni)
Scuola elementare: classi III, IV, V
TERZA FASCIA
(età 11-12 anni)
Scuola secondaria di primo grado : classi I,II
QUARTA FASCIA
(età 13-15 anni)
Scuola secondaria di primo grado : classe III
Scuola secondaria di secondo grado : classi I, II
QUINTA FASCIA
(età 16-18 anni)
Scuola secondaria di secondo grado : classi III, IV,V
Descrizione delle iniziative
1- Attività connesse all’Osservatorio, strutturate in due momenti :
1.1 – visite guidate alla struttura dell’Osservatorio e osservazioni diurne del
sole in laboratorio eliofisico
1.2 – osservazioni notturne del cielo in Terrazza Didattica e al telescopio
2- attività di animazione, pratico sperimentali e teoriche in classe (da
concordarsi con i Docenti )
3 – conferenze su temi generali di astronomia
130
Gruppo Astrofili centesi
4 – iniziative riservate al mondo del diversamente abile (da concordarsi con il
Servizio Sociale del Comune di Cento , al fine di adattare ed ottimizzare i singoli
percorsi proposti in funzione delle necessità dei ragazzi interessati)
1 - Attività connesse all’Osservatorio
1.1 - Attività diurne in Osservatorio: visite e osservazioni del sole
Orari : mattina, a partire dalle 9:30 pomeriggio, a partire dalle 14:00
La durata è di 2 ore
Le attività diurne in Osservatorio sono rivolte a tutte le fasce di età e si dividono in
due momenti .
- la visita guidata ;
- l’osservazione del sole
Le visite guidate comportano le seguenti tappe :
- accoglienza dei ragazzi ;
- visita alla struttura e illustrazione della strumentazione presente ;
- illustrazione dei pannelli di alcuni percorsi didattici relativi alle fasi
dell’evoluzione stellare e alla teoria del Big Bang
L’osservazione diurna del sole contempla invece questi passaggi :
- illustrazione della strumentazione presente il Laboratorio Eliofisico ;
- osservazione in tempo reale del sole in luce bianca e con filtri ;
- descrizione dei fenomeni solari ( macchie solari ecc. )
- osservazione in tempo reale dello spettro solare
Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non consentano l’osservazione, si
proietteranno immagini e filmati, e si procederà ad effettuare collegamenti web con
centri internazionali di ricerca .
1.2 – Attività notturne in Osservatorio : osservazioni del cielo in
terrazza e al telescopio
Orari : dal 1° ottobre 2007 al 31 marzo 2008 ore 21
dal 1° aprile 2008 al 30 settembre 2008 ore 21:30
La durata è di due ore
L’iniziativa prevede :
- l’accoglienza dei ragazzi in Osservatorio;
- l’illustrazione della strumentazione presente ;
- l’osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio
- la descrizione delle principali costellazioni visibili a occhio nudo ;
- descrizione degli oggetti celesti osservati al telescopio
Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non permettano l’osservazione, sono
previste conferenze sostitutive su temi di astronomia e collegamenti ai siti web .
2 - Attività di animazione, pratico-sperimentali e teoriche
2.1 - Contenuti
Queste iniziative sono diversificate a seconda della fascia di età dei ragazzi, e
devono essere concordate in stretta collaborazione con gli Insegnanti .
Le attività di animazione sono rivolte agli allievi più piccoli (prima fascia ; quelle a
carattere pratico sperimentale e teorico agli altri .
Ogni attività è concepita allo scopo di utilizzare la naturale curiosità dei giovani
verso il cielo e lo spazio per trasmettere loro nozioni scientifiche di base, adeguate
al livello di preparazione.
131
Gruppo Astrofili centesi
Si cerca in tal modo di stimolare l’interesse degli studenti non solo nei confronti
della fisica e dell’astronomia, ma anche verso la scienza in generale
In alcuni casi i ragazzi dovranno utilizzare matite, gomme, pennarelli a colori,
forbici, colla, righello e goniometro
2.2 - Obiettivi
- fare acquisire agli studenti il valore della “misura” nella scienza
- fare acquisire una metodologia scientifica e un atteggiamento critico verso la
realtà
- fare comprendere il valore dei modelli per spiegare i fenomeni naturali
2.3 – Attività di animazione
Le attività di animazione avvicinano i più piccoli all’astronomia utilizzando in prima
istanza un approccio di tipo ludico, basato su giochi e racconti accattivanti ; in
seguito si passa ad un approccio più empirico, proponendo semplici opere di
bricolage . Qui di seguito vengono proposte alcune tracce delle molte possibili
- Giocando con le costellazioni :
i bambini impareranno attraverso il gioco, l’ascolto di racconti e il coinvolgimento in
discussioni mirate a riconoscere i disegni delle principali costellazioni e la loro
posizione sulla volta celeste, con particolare riferimento a quelle zodiacali .
- Il sistema solare:
ai bambini verrà proposto un gioco che permetterà loro di imparare la differenza tra
stella e pianeta, la struttura del sistema solare, ed i nomi dei pianeti .
2.4 – Attività pratico-sperimentali
Le attività pratico sperimentali sono rivolte a varie fasce di età; si tratta di
laboratori in cui gli studenti partecipano a qualche semplice esperienza, come un
gioco oppure un’opera di bricolage, che permetterà loro di toccare con mano i
concetti base di fisica e di astronomia..
Il ricorso a materiali poveri e a concetti di uso quotidiano renderà l’esperienza
facilmente riproducibile anche a casa.
Alcune delle molte tracce possibili (altre potranno essere concordate con gli
insegnanti a seconda delle necessità specifiche di ogni classe (ad es. la costruzione
di un semplice spettroscopio utilizzando un comune cd
- il sistema solare su un foglio di carta
Fasce di età : seconda e terza
I ragazzi sono guidati nella realizzazione su un foglio di grande formato di una
rappresentazione schematica del sistema solare, in cui i dischi dei pianeti sono
disegnati in proporzione rispetto ad un quarto del disco del sole . Si introducono
così i concetti di modello e di misura.
- girotondo nello spazio
Fasce di età : seconda e terza
I ragazzi sono coinvolti in un gioco in cui, interpretando il ruolo dei corpi celesti del
sistema solare, impareranno a conoscere le distanze che separano i pianeti dal sole,
i periodi dei loro moti di rotazione e rivoluzione, e così via.
- L’astrolabio
Fasce di età : seconda, terza, quarta
Gli studenti vengono guidati nella realizzazione di un semplice astrolabio,
l’antico strumento che aiuta nell’orientamento in cielo per poi imparare ad
132
Gruppo Astrofili centesi
utilizzarlo allo scopo di sapere quali costellazioni siano osservabili alle nostre
latitudini, a seconda del periodo dell’anno .
- che ora è ? Rispondono le stelle
Fasce di età : terza, quarta
I ragazzi vengono guidati nella realizzazione di un notturnale, un semplice
strumento che permette di misurare l’ora durante la notte osservando le
costellazioni intorno al Polo Nord del cielo
- che ora è ? risponde il Sole
Fasce di età : terza, quarta
I ragazzi sono guidati nella realizzazione di un semplice orologio solare equatoriale
in cartoncino, per imparare poi ad utilizzarlo per misurare l’ora durante la giornata .
- costruiamo un telescopio
Fasce di età : terza, quarta
Ragionando diventa importante ricorrere a strumenti e misure atti ad ampliare la
capacità dei nostri sensi; ciò consente infatti di raccontare agli altri in modo
comprensibile ( ossia con il linguaggio dei numeri) gli aspetti del fenomeno che
stiamo osservando.
In questa attività i ragazzi impareranno a costruire da soli un telescopio e ad usarlo.
-costruiamo una radio a galena
Fasce di età : quarta, quinta
In questa attività gli studenti vedranno che impiegando pochi materiali di uso
comune è possibile
costruire una radio a galena perfettamente funzionante; tale esperienza mostrerà
quanto semplice sia applicare nella pratica alcuni importanti principi della fisica .
3– Conferenze su temi specifici di fisica e di astronomia
Fasce di età : quarta, quinta
Orari : da concordarsi
Le conferenze sono rivolte alle ultime fasce di età ed integrano le altre tipologie di
iniziativa contemplate dal progetto “Cielo”; sono dedicate
a temi specifici,
raggruppati in quattro aree tematiche (da scegliere in stretto accordo con gli
Insegnanti) e saranno illustrate con proiezioni e presentazioni al computer .
3.1- Storia dell’astronomia
- storia dell’astronomia: vengono illustrate in maniera sintetica le tappe più
significative di circa cinquemila anni documentati di storia astronomica
- Galileo Galilei: vengono presentati gli studi compiuti da Galileo Galilei in campo
astronomico ; l’anno 2009 sarà dichiarato infatti Anno Internazionale dell’Astronomia
per celebrare i quattrocento anni trascorsi dalla sua prima osservazione del cielo con
il cannocchiale
- Albert Einstein: il 2005 è stato il centenario della pubblicazione del fondamentale
articolo di Einstein sull’elettrodinamica di un corpo in movimento, in cui vengono
proposti i fondamenti della teoria della relatività ristretta, una svolta epocale nel
nostro modo di vedere il mondo
3.2 – Geografia Astronomica
- come orientarsi in cielo: la conferenza illustra cosa debba intendersi per sistema
di riferimento e quali siano i principali sistemi di coordinate utilizzati per orientarsi
sulla volta celeste o sulla superficie del nostro pianeta .
- i moti di Terra, Luna, Sole: Terra, Luna e Sole sono i tre corpi celesti più noti; ma
133
Gruppo Astrofili centesi
non tutti conoscono le caratteristiche dei loro moti, benché questi determinino la
durata del giorno e della notte, la durata dell’anno e le maree ; la conferenza tenta di
colmare questa lacuna
3.3 - Il Sistema Solare
- Il Sole: la conferenza descrive la struttura interna del Sole, i fenomeni che
avvengono in superficie e l’influenza che ciò ha sul nostro pianeta
- Il nuovo Sistema Solare ( parte I ): la conferenza si occupa dei pianeti interni,
Mercurio, Venere, Terra, Marte, tenendo conto delle ultime scoperte
- Il nuovo Sistema Solare ( parte II ): la conferenza tratta dei pianeti esterni ,
Giove, Saturno, Urano, Nettuno, dei pianeti nani Cerere, Plutone, Eris, ed infine di
comete ed asteroidi.
3.4 – Le stelle e l’universo
- Evoluzione stellare: la nascita di una stella: vengono illustrati i processi
fondamentali che segnano l’inizio della vita di una stella:la condensazione
dell’idrogeno nella nebulosa originaria, la formazione della protostella, l’innescarsi
delle reazioni di fusione nucleare e l’inizio della sua fase di vita sulla sequenza
principale del diagramma di Hertzsprung e Russell
- Evoluzione stellare: come si spegne una stella: La conferenza illustra la sequenza
di eventi che segnano la fine di una stella, l’esaurimento delle reazioni nucleari, lo
spegnimento in funzione della massa iniziale, il riciclo del gas nell’ambiente
interstellare
- Origine ed evoluzione dell’Universo: L’universo è dinamico ed in evoluzione . La
teoria del Big Bang fornisce il quadro concettuale per comprendere questo fenomeno
4 - Il progetto “ Cielo “ e il mondo del diversamente abile
Uno degli obiettivi prioritari del Progetto “ Cielo “ è di offrire a ragazzi deprivati di
occasioni stimolanti a causa di difficoltà di comprensione, alcune esperienze ricche di
suggestione e opportunità progettate espressamente per loro .
Ogni percorso è elaborato pensando in particolare alle strutture protette del Comune
di Cento; per tale ragione la realizzazione pratica richiederà una supervisione costante
da parte del Servizio Sociale .
4.1 - La Luna
Osservazione del cielo e della Luna.
- giochi di Luna
- costruiamo la luna ( disegni, ritagli ecc. )
- la luna fa luce ? Esperienze di luce e di buio
4.2 - Il Sole
Osservazione del cielo e del Sole.
- giochi di Sole
- costruiamo il sole ( disegni, ritagli ecc. )
- il Sole fa luce ? Esperienze di luce e di buio
4.3 - Ombre e luci
Osservare le ombre prodotte da oggetti che vengono colpiti dalla luce del Sole.
- oggetti diversi, ombre diverse
- il Sole fa ombra ? ombra di sole
- ombra di lampade
- giochi di ombre
4.4 – un viaggio fra le stelle
Avvicinare i ragazzi al mondo delle stelle
134
Gruppo Astrofili centesi
- viaggio alla costellazione del materasso: si propone un viaggio immaginario fra le
costellazioni, modificandolo secondo i suggerimenti di ogni ragazzo .
- le stelle: costruiamo insieme la volta celeste
Lungo questi percorsi i ragazzi , sotto la guida degli Operatori, disegneranno e
costruiranno insieme con semplici operazioni di bricolage la Luna, il Sole, la volta
celeste e così via impiegando pennarelli, fogli di carta e materiali comuni . Essi
racconteranno inoltre insieme come vivono tali esperienze in un resoconto scritto con
il contributo di tutti.
Al termine potrà essere fatta un’analisi del lavoro svolto, condotta insieme agli
Operatori del Servizio Sociale del Comune di Cento .
Riferimenti e bibliografia essenziale
Nella stesura del progetto si è tenuto conto di quanto fatto in iniziative consimili
proposte da altri Osservatori, come ad esempio quello della Val d’Aosta; per quanto
riguarda la didattica abbiamo invece seguito le linee suggerite dall’Istituto
Nazionale di Astrofisica, ed inoltre:
- AAVV “ Cielo! “ – un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola
dell’obbligo (il nostro testo standard di riferimento)
Il Settore Istruzione del Comune di Bologna ha pubblicato diversi studi notevoli; tra
gli altri:
- “ Quaderni del Planetario : percorsi didattici “ a cura di S.Lai e A.Turricchia
- “ Lo spazio, il cielo, l’handicap “ a cura di C.Balsamo e A. Turricchia
- “ Viaggio..alla scoperta della luce “ a cura di S.Chiarini e M.Calvanelli
– “ Noi, Luna e…” a cura di C.Balsamo, E. Lo perfido e A. Turicchia
CONTATTI per informazioni, iscrizioni:
Gruppo Astrofili Centesi via Guercino 54 44042 Cento fe
tel 051 6831394
fax 051 6831323
[email protected]
135
Scarica