scheda programmazione individuale

annuncio pubblicitario
SCHEDA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE: OBIETTIVI, CONTENUTI ED ATTIVITA'
(per la definizione dei singoli punti, si ricorda di far riferimento alla Programmazione di Materia e al Libretto Verde.)
Prof……Diego Cigliutti…………………………………………..
Materia……Fisica……………………………………….
Classe……IC…………………………………………
n.° ore settimanali nella classe……4……………….

OBIETTIVI DIDATTICI
o Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza, le
approssimazioni e mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura
o Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi , le
relazioni , i dati superflui, quelli mancanti e riuscendo a collegare premesse e conseguenze
o Eseguire in modo corretto semplici misure con la consapevolezza delle operazioni effettuate e
degli strumenti utilizzati
o Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altre documentazioni
o Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli
o Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze,
proprietà varianti ed invarianti
o Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali

OBIETTIVI EDUCATIVI
Vedi programmazione di classe

CONTENUTI
MODULO 1 - Misure di grandezze
periodo: settembre-ottobre
Grandezze fisiche e problemi connessi con la loro misura.
Strumenti di misura e loro caratteristiche. Grandezze fondamentali e derivate.
Sistemi di misura. Incertezze di misura e loro propagazione.
Cifre significative. La notazione scientifica.
Relazioni tra grandezze e leggi fisiche
Obiettivi:
Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate
e degli strumenti utilizzati. Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando ordini
di grandezza, approssimazioni ed incertezze associate alle misure.
Laboratorio:
Misure di lunghezza con il calibro ed il micrometro.
MODULO 2 - Forze
periodo: novembre-dicembre
Concetto di forza e sua misura. Cenni su alcuni tipi di forza (peso, elastica di attrito).
Grandezze scalari e vettoriali. Somma e differenza di vettori. Composizione e scomposizione di
forze.
Piano inclinato e scomposizione della forza peso.
Funzioni trigonometriche applicate ai triangoli rettangoli
Obiettivi:
Individuare le forze in gioco all’interno di un fenomeno.
Saper affrontare semplici situazioni che comportino l’uso di grandezze vettoriali.
Saper usare le funzioni trigonometriche nella scomposizione di un vettore.
Laboratorio:
Legge di Hooke e costruzione di un dinamometro.
Tavolino di Varignon.
Piano inclinato.
MODULO 3 - L’equilibrio in meccanica
periodo: gennaio-febbraio
Equilibrio di un punto materiale.
Vincoli e forze applicate ad un corpo esteso.
Equilibrio di un corpo rigido.
Momento di una forza. Coppie di forze.
Baricentro. Macchine semplici
Obiettivi:
Esprimere schematicamente, con l’uso di grandezze vettoriali, semplici situazioni di equilibrio
meccanico.
Risolvere problemi riguardanti l’equilibrio, utilizzando anche equazioni di primo grado.
Riconoscere i vincoli
Laboratorio:
Piano inclinato. Asta vincolata. Disco di Weinold. Carrucole, verricelli, leve.
MODULO 4 - Cinematica
periodo: marzo-aprile-maggio
Sistemi di riferimento e descrizione di un corpo in moto e delle leggi che lo governano.
Velocità e moto uniforme. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione e moto uniformemente
accelerato. Caduta libera
Moto circolare uniforme.
Obiettivi:
Approfondire la capacità di stesura e lettura di un grafico, in relazione alle leggi matematiche cui
si riferisce.
Saper risolvere semplici problemi connessi con il moto di un corpo, individuando le condizioni
iniziali e usando equazioni e formule diverse.
Laboratorio:
Rotaia pneumatica con scintillografo e/o cellule fotoelettriche. Elaborazione di alcuni dati con
l’aiuto del computer.
Conoscenze minime richieste agli allievi al termine della classe 1°
Misure:
Concetto di misura e di errore di misura. Capacità di affrontare le problematiche relative a tali
concetti durante le esperienze di laboratorio. Conoscenza delle grandezze e delle unità di misura
del S.I. incontrate durante l’anno scolastico.
Grafici:
costruzione e lettura; proporzionalità diretta, inversa etc…
Vettori:
concetto di grandezza scalare e vettoriale. Riconoscimento di grandezze dei due tipi. Somma e
differenza di vettori.
Statica:
condizioni di statica per un punto materiale. Conoscenza per lo meno qualitativa delle problematiche
relative alle condizioni di statica di un corpo esteso.
Cinematica:
conoscenza delle definizioni fondamentali(velocità e accelerazione come grandezze vettoriali).
Caratteristiche del moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato e del moto circolare
uniforme. Grafici,spazio( tempo), velocità( tempo), accelerazione( tempo)

MEZZI E STRUMENTI
Per quanto possibile saranno utilizzati tutti i possibili strumenti di lavoro che rendano più
comprensibile e interessante lo studio della fisica: strumenti di laboratorio, mezzi audiovisivi,
mezzi informatici unitamente al libro di testo
Ad ogni lezione verrà controllata l’esecuzione dei compiti, l’interrogazione orale verterà
sull’esecuzione di questi. Verrà controllato il quaderno della disciplina che dovrà contenere tutto
quanto svolto durante la lezione, gli appunti e le relazioni di laboratorio ed i compiti assegnati.

EVENTUALI PROPOSTE DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO
Sono previste diverse verifiche non valutative, per individuare passo a passo le difficoltà,
eventualmente anche effettuate a piccoli gruppi o a coppie con correzione collettiva. Se necessario
durante le ore curriculari verranno inserite alcune ore di recupero. Inoltre è sempre possibile l’
attivazione di corsi di recupero pomeridiani, per gli studenti che ne sentano l’esigenza.
Si propone inoltre di utilizzare eventuali ore di compresenza durante le ore curricolari per dividere la
classe e svolgere attività di recupero o di potenziamento.

VERIFICHE
tipologie, numero e scadenze
La verifica serve per evidenziare le modalità di ragionamento e l’acquisizione dei contenuti. Tale
verifica può avvenire anche all’interno di una discussione individuale o a gruppi al fine di stimolare
l’interesse dell’allievo, la sua capacità critica, il desiderio di raggiungere degli obiettivi, di fare delle
ipotesi e di giungere a delle conclusioni.
Per le attività di laboratorio è necessario che dopo ogni esperienza, gli studenti stendano (singolarmente
o a gruppi) una relazione sul lavoro fatto esponendo in modo sintetico gli scopi, le modalità, i dati
raccolti e i risultati conseguiti allo scopo di portare l’allievo a riflettere sull’attività svolta e sugli
eventuali errori.
Tali relazioni devono essere prima discusse insieme e poi corrette dal docente.
Per ogni quadrimestre verranno effettuate almeno due verifiche sommative, orali o scritte che
utilizzeranno i seguenti strumenti: produzioni espositive, test, risoluzione di problemi, esecuzioni
grafiche.
Le verifiche sommative saranno chiaramente annunciate e saranno distribuite in modo uniforme onde
evitare un eccessivo carico mentale.

VALUTAZIONE
In sede di valutazione “formativa” si tiene conto delle conoscenze, delle relazioni sulle esperienze, della
partecipazione alle discussioni,della capacità di lavorare in gruppo, del comportamento in laboratorio,
del successo nella soluzione dei problemi.
La valutazione quadrimestrale oltre ai criteri precedenti terrà conto anche della coerenza e della costanza
dei risultati ottenuti. Gli allievi verranno valutati sulla base dell’esito di almeno:
n. 2 interrogazioni di tipo sommativo
n. 1 interrogazione di laboratorio
L’attività di laboratorio deve sviluppare accanto a competenze di carattere teorico, anche capacità più
specificamente pratico operative e quindi i criteri di valutazione devono essere diversificati.
Elenco di competenze di tipo pratico -operativo da osservare e valutare:
o rispetto delle misure di sicurezza
o montaggio corretto delle apparecchiature
o utilizzo ottimale dello spazio disponibile sul banco di laboratorio
o utilizzo del tempo di lavoro in modo produttivo
o impiego delle attrezzature in modo appropriato
o assunzione delle precauzioni necessarie per garantire l’attendibilità delle osservazioni e misure
o sicurezza e rapidità nell’esecuzione delle misure
o abilità manuale nel montaggio e nell’uso dei materiali
o utilizzo corretto degli strumenti di misura
o disposizione dei dati in tabelle
o registrazione delle misure con il corretto numero di cifre significative e con le rispettive unità di
misure
o scelta delle rappresentazione grafica immediata
o costruzione corretta della scala sugli assi
o ordine e chiarezza nell’esecuzione grafica
o come sono affrontati eventuali imprevisti che si presentano durante l’esperimento
Scarica