Bibliografia

annuncio pubblicitario
progetto cofinanziato da
Co.r.re.l.a.re.
SALUTE E MALATTIA IN CHIAVE
TRANSCULTURALE – CULTURA E ACCESSO
ALLA SALUTE
Cecilia Gallotti/BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
1
Bibliografia generale

Augè Marc, Beneduce Roberto, Pandolfo Stefania, Plon Michel, Pradelles de Latour
Charles-Henry, Zemplèni Andras, Antropologia della cura, Torino, Bollati Boringhieri, 2005.

Dossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes 2012, 22° Rapporto, Caritas Italiana Fondazione Migrantes, Caritas diocesana di Roma

Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Provincia di Lodi, Dodicesimo
rapporto sull’immigrazione straniera nella provincia di Lodi. Annuario statistico.
Anno 2011. Nel quadro delle attività dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e
la multietnicità, Milano, 2012.

Good J. Byron, Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente,
Edizioni Comunità, 2006.

Kleinman, A., Writing at the Margin: Discourse Between Anthropology and Medicine,
Berkeley, University of California Press, 1995.

Nathan Tobie e Lewertowski Catherine, Curare. Il virus e il feticcio, Bologna, CLUEB
Edizioni, 2001.

Nathan Tobie e Stengers Isabelle, Medici e stregoni, Torino, Bollati Boringhieri, 1996.

Pizza Giovanni, Antropologia Medica, saperi pratiche e politiche del corpo, Carocci, 2005.

Quaranta Ivo (a cura di), Antropologia Medica, i testi fondamentali, Raffaello Cortina
Editore, 2006.

Quaranta Ivo, Corpo, potere e malattia: antropologia e AIDS nei Grassfields del Camerun,
Roma, Meltemi, 2006.

Schirripa, P., Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana
contemporaneo, Lecce, Argo, 2005.

Schirripa G., e Vulpiani P., (a cura di), L'ambulatorio del guaritore. Forme e pratiche del
confronto tra biomedicina e medicine tradizionali in Africa e nelle Americhe, Lecce, Argo,
2000.

Taliani S., e Vacchiano, F., Altri Corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione,
Milano, Unicopli, 2006.
Nuove generazioni e identità culturale
 Ambrosini, M., Nuovi soggetti sociali: gli adolescenti di origine immigrata in Italia, in
Valtolina G.G. e Marazzi A., (a cura di), Appartenenze multiple. L’esperienza delle
migrazioni nelle nuove generazioni, Franco Angeli, Milano, 2006.
 Barbagli M., Schmoll C. (a cura di), La generazione dopo, Il Mulino, Bologna, 2011.
 Beneduce R., Frontiere dell’identità e della memoria, Franco Angeli, Milano, 1995.
 Colombo E., Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche, Utet
Università, 2010.
 Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S., Nuovi italiani. I giovani immigrati
cambieranno il nostro paese? Il Mulino, Bologna, 2009.
2
progetto cofinanziato da
 Hagi Afef, Chiappelli T., ( a cura di), ‘Primavera araba’: autunno islamico?
Riflessioni introduttive, “Religioni e Società”, Anno XXVII, 74, 3, 2012.
 Hagi A., Ouejdane M., Rivoltati in uno spazio altro, in: Spazi in migrazione, a cura di
Federica Sossi, Ombre Corte, 2012.
 Hagi A., Lingue e legami sulla soglia di casa, in: Intercultura risorsa educativa, a
cura di Anna Granata, Casa Ed. Città Nuova, 2011.
 Sayad A., “Les enfants illégitimes”, Actes de la Recherche en Sciences Sociales,
25, 1979.
 Valtolina G., Marazzi A. (a cura di), Appartenenze multiple. L’esperienza
dell’immigrazione delle nuove generazioni, Angeli, Milano, 2006.
 Frisina A., Giovani Musulmani d’Italia, Carrocci, Roma, 2007.
Bambini stranieri e bisogni speciali
 Anzieu D., L’Io- pelle, Borla, Milano, 1987.
 Chinosi L. (a cura di), Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell'infanzia straniera,
Milano, F. Angeli, 2008.
 Devereux G., "L'image de l'enfant dans deux tribus, mohave et sedang, et son
importance pour la psychiatrie infantile", Revue de Neuropsychiatrie Infantile, 16,
1968.
 Erny P., Les premiers pas de l'enfant d'Afrique noire. Naissance et première
enfance, Paris, L'Ecole, 1972.
 Folgheraiter K., Tressoldi P.E., "Apprendimento scolastico degli alunni stranieri:
quali fattori lo favoriscono?", Psicologia dell’Educazione e della Formazione, 3, pp.
109-132, 2003.
 Goussot A., "Bambini stranieri con bisogni speciali: rappresentazione della disabilità
dei figli da parte delle famiglie migranti e degli insegnanti. Una ricerca sperimentale
a Cesena: bambini figli di migranti con bisogni speciali", Ricerche di Pedagogia e
Didattica 5, 1, 2001.
 Héritier F., Fait-on rire les enfants en Afrique?, in: Bonjour Gaiété, ESF, Paris,
1987
 Héritier F. Maschile e femminile, Laterza, 2000.
 Ingstad, S. Reynolds Whyte (eds.), Disability and cultures, University of California
Press, Berkeley Los Angeles - London 1995
 Kreisler L., Fain M., Soule' M., L'enfant et son corps, Paris, P.U.F., 1974.
 Lallemand S., Guidetti M., Enfances d'ailleurs, d'hier et d'aujourd'hui, Paris, Colin,
2002.
 Lepore L., Per uno sguardo antropologico sulla disabilità: i minori disabili stranieri,
Milano, F. Angeli, 2010.
 Moro M.R., Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura, F. Angeli,
Milano, 2005.
3
 Moro M.R., Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni, Ed. Cortina, Milano, 2002.
 Mouchenik Y., L' enfant vulnerable. Psychotherapie transculturelle en pays kanak,
Paris, Ed. Pensée sauvage, 2003.
 Murineddu M, Duca, V e Cornoldi, C.(2006), Difficoltà di apprendimento scolastico
degli studenti stranieri, in Difficoltà di apprendimento, 12, pp 49-70
 Mouchenik Y., L'enfant vulnérable (psychothérapie transculturelle au pays kanak),
La pensée sauvage , Empecheurs de penser en rond, Paris, 2008.
 Manciaux M, Lebovici S, Tomkiewicz, L'Enfant et sa santé. Aspects
épidiomologiques, biologiques, psychologiques et sociaux, Doin, Paris, 1987.
 Rabain J., L'enfant du lignage. Du sevrage à la classe d'age chez les Wolof du
Sénégal, Paris, Payot, 1979.
 Scheper Hughes N., Death without weeping: the violence of everyday life in Brazil,
University of California Press, Berkeley Los Angeles - London 1992
 Stork H., Enfances indiennes: Étude de psychologie transculturelle et comparée du
jeune enfant, Paris, Le Centurion 1985.
Nuove generazioni e identità di genere
 Balsamo F., Da una sponda all’altra del Mediterraneo. Donne immigrate e
maternità, l’Harmattan Italia, Torino, 1997.
 Castiglioni M., Percorsi di cura delle donne immigrate. Esperienze e modelli di
intervento, Franco Angeli, Milano, 2001.
 Fusaschi M., Quando il corpo è delle altre, Bollati Boringhieri, Milano, 2011.
 Fusaschi M., Corporalmente corretto. Note di antropologia, Meltemi, Torino, 2008.
 Fusaschi M., I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni genitali
femminili, Bollati Boringhieri, 2003.
 Gallotti C., Corpi e affetti. Percorsi di antropologia della malattia e della guarigione,
in: Carrillo D. (a cura di), Salute e malattia in terra di immigrazione, Quaderni della
Fondazione Ismu e Provincia di Milano, Milano, 2010, pp. 75-91.
 Gallotti C., Le Mutilazioni Genitali Femminili come posta in gioco nei processi di
cambiamento culturale. Migranti nigeriane e servizi socio-sanitari in EmiliaRomagna, in: D. Carrillo e N. Pasini (a cura di), Migrazioni Generi Famiglie.
Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali,
Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 185-265.
 Gallotti C. e Caputo B., Strategie retoriche fra tradizione e religione in contesto di
migrazione: la controversia sulla circoncisione femminile, in: Religioni e Società,
Anno xxiv , n. 65, Settembre-Dicembre 2009, pp. 83-91.
 Lombardi L., Società, culture e differenze di genere. Percorsi migratori di salute,
Franco Angeli, Milano, 2006.
Comportamenti affettivi, sessualità, genitorialità
4
progetto cofinanziato da
 Marmocchi P. (a cura di), Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli
adolescenti di origine straniera, Milano, Franco Angeli, 2012.
 Moro M.R., Genitori in esilio, Cortina, Milano, 1994-2001
 Moro, M.R., Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura, Franco Angeli,
Milano, 2005.
 Tarabusi Federica, Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi
antropologici, Guaraldi, Rimini, 2010.
 Tarabusi F., Pazzagli I. G., Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra
servizi e adolescenti di origine straniera, Guaraldi, Rimini, 2009.
Scuola
 Bosisio R., Colombo E., Leonini L., Rebughini P, Stranieri & italiani. Una ricerca tra
gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, Donzelli Editore, Roma, 2005.
 Queirolo Palmas L., Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra
scuola e spazi urbani, Milano, Franco Angeli, 2006.
 Salih R., "Attraversare confini: soggettività emergenti e nuove dimensioni della
cittadinanza", in: Guerra E., Rosso E. (a cura di), Quale storia per una società
'multietnica'? Rappresentazioni, timori e aspettative degli studenti italiani e non
italiani: un percorso di ricerca, Bologna, Rapporto di ricerca Landis, 2006, pp. 117140.
On line
 Facce d'Italia. Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera, Rapporto
Unicef Italia, 2012. http://www.unicef.it/Allegati/FACCEDITALIA_1.pdf
 I minori stranieri in Italia. L'esperienza e le raccomandazioni di Save The Children,
2° Rapporto annuale di Save The Children Italia Onlus, 2011.
 Migrants in Europe - A statistical portrait of the first and second generation ,
Eurostat, 2011 http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-31-10539/EN/KS-31-10-539-EN.PDF
 Da residenti a cittadini - Il diritto di cittadinanza alla prova delle seconde
generazioni, A cura di Monia Giovannetti e Veronica Nicotra - Giugno 2012
http://www.cittalia.it/images/file/DA%20RESIDENTI%20A%20CITTADINI_md%284
%29.pdf
 La condizione dei minori stranieri in Italia, a cura di Graziella Giovannini, per il
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Fondazione Ismu
http://www.ismu.org/index.php?page=325#
5
6
Scarica