Indirizzo: Dipartimento Scienze Microbiologiche Genet

annuncio pubblicitario
SCHEDA DOCENTE
Nome e Cognome
SALVATORE GUGLIELMINO
Informazioni generali:
Indirizzo: Dipartimento Scienze Microbiologiche Genetiche e Molecolari, Facoltà
di Scienze MM.FF.NN. Sal. Sperone, 31. Vill. S. Agata, 4° piano
Tel. 0906765204
e-mail: [email protected]
orario ricevimento: Lun-Mer-Ven ore 13-14
Corsi di insegnamento:*
1) Microbiologia Generale, Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche
2) Genetica dei Microrganismi (Modulo 2 del C.I. Genetica Molecolare e dei
Microrganismi), Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche
3) Microbiologia Applicata (Modulo 3), Laurea Magistrale in Scienze Biologiche,
Indirizzo Microbiologia Applicata
4) Microbiologia degli Alimenti e Biotecnologie Microbiche degli Alimenti (corso
integrato), Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, Indirizzo Biologia degli
Alimenti e della Nutrizione
5) Virologia Applicata, Scuola di Specializzazione in Microbiologia Applicata,
Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
6) Tecnologie Ricombinanti, Scuola di Specializzazione in Microbiologia e
Virologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Curriculum:**
Salvatore Pietro Paolo Guglielmino nasce a Catania il 29 di giugno 1952.
Consegue la maturità classica nell’anno 1971.
Il 22 luglio del 1975 consegue la Laurea in Scienze Biologiche presso
l’Università degli Studi di Catania, con la votazione di 110/110 e lode.
Nel 1976 risulta vincitore di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle
Ricerche. Tale borsa è utilizzata presso l’Istituto di Microbiologia di Catania,
dapprima prorogata fino al 31 dicembre 1979 e quindi, ai sensi del D.P.R.
382/80, dal 1° gennaio del 1980 fino all’espletamento dei giudizi d’idoneità a
Ricercatore Universitario.
L’11 luglio 1978 consegue la Specializzazione in Microbiologia presso
l’Università di Catania con la votazione di 50/50 e lode.
Il 4 dicembre 1981 è nominato Ricercatore Confermato per il gruppo di discipline
n. 70 “PATOLOGIA GENERALE” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Catania.
Risultando vincitore di un posto di Professore associato per il gruppo di
discipline n. 198 “CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI”, bandito con D.M. del 25 maggio
1984 e successive modifiche, in data 11 febbraio 1988 prende servizio come
professore associato di “MICROBIOLOGIA” presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
dell’Università degli Studi di Messina, Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Superato il giudizio di conferma, nell’anno accademico 1992/93 opta per
l’insegnamento di “VIROLOGIA”.
Con l’entrata in vigore dei nuovi raggruppamenti concorsuali, opta per il
raggruppamento disciplinare E12X “MICROBIOLOGIA GENERALE”, ora BIO/19, cui
tuttora appartiene.
Aree di ricerca:
1) Studio della risposta agli stress di sistemi biologici (batteri Gram negativi
e Gram positivi, miceti unicellulari) in termini di sopravvivenza ed emergenza
di biodiversità;
2) Analisi della persistenza e crescita di potenziali microrgaismi patogeni
negli alimenti;
3) Studio sistematico di ceppi isolati da fibrosi cistica o altre infezioni
polmonari, al fine di investigare le basi molecolari del fitness;
4) Studio del cosiddetto “fitness-cost” dell'antibiotico resistenza;
5) Analisi dell'interazione tra cellule batteriche e di mammifero e biomateriali
modificati;
6) Utilizzo terapeutico di esoprodotti microbici;
7) Produzione di biopolimeri ad alto valore aggiunto con interessanti proprieà
commerciali quali biodegradabilità e biocompatibilità,prodotti da microrganismi
a partire da prodotti di scarto;
8) Sviluppo di biosensori a cellule intere, chip "lab-on-a-cell" e microsistemi
dignostici che sfruttano la tecnologia “phage-display";
9) Immobilizzaizone i cellule microbiche per l'applicazione industriale di
attività enzimatiche e/o produzione di bioenergia.
Pubblicazioni:***
1) CARNAZZA S., SATRIANO C., GUGLIELMINO S. (2006). Self-organization of yeast
cells on modified polymer surfaces after dewetting: new perspectives in cellular
patterning. J. Physics: Condensed Matter, vol. 18, Special Issue 33: Nanoscience
and Nanotechnology, pp. S2221-S2230.
2) SATRIANO C., MARLETTA G., GUGLIELMINO S., CARNAZZA S. (2005). Surface Free
Energy and Cell Adhesion onto Irradiated Polymer Surfaces.
Contact Angle, Wettability and Adhesion IV, Ed. K.L.Mittal, 2006, pp. 1-16.
3) SATRIANO C., MESSINA G.M.L., CARNAZZA S., GUGLIELMINO S., MARLETTA G. (2006).
Bacterial Adhesion onto Nanopatterned Polymer Surfaces. MATERIALS SCIENCE and
ENGINEERING C, 2006, vol. 26, pp. 942-946.
4) CARNAZZA S., SATRIANO C., MARLETTA G., FRASCA M., FORTUNA L., GUGLIELMINO
S.P. (2006). Nuove prospettive di preparazione di array microbici come
piattaforma per “lab-on-a-cell” chip e microsistemi diagnostici. Atti del III
Simposio sulle Tecnologie Avanzate. Utilizzo e Applicazioni. Ministero della
Difesa. SEGREDIFESA. Roma. 22-23 Giugno 2006.
5) CARNAZZA S., SATRIANO C., GUGLIELMINO S., MARLETTA G. (2005). Fast
Exopolysaccharide Secretion of Pseudomonas aeruginosa on Polar Polymer
Surfaces. JOURNAL COLLOIDS and INTERFACES SCIENCE vol. 289, pp. 386-393.
6) CARNAZZA S., SATRIANO C., MARLETTA G., FRASCA M., FORTUNA L., GUGLIELMINO
S.P. (2005). Auto-organizzazione di cellule microbiche sottoposte a dewetting su
superfici polimeriche modificate: nuove prospettive nel patterning cellulare.
Atti del II Simposio sulle Tecnologie Avanzate. Applicazioni delle
Nanotecnologie per la Difesa nei Settori Strutturale, Elettronico,
Biotecnologico. Ministero della Difesa. SEGREDIFESA. Roma. 23-24 Giugno 2005.
7) BARBUZZI T., IMPALLOMENI G., GIUFFRIDA M., BALLISTRERI A., GUGLIELMINO S.P.,
CARNAZZA S., FERRERI A. (2004). Microbial Synthesis of Poly(3-hydroxyalkanoates)
by Pseudomonas aeruginosa from Fatty Acids: Identification of Higher Monomer
Units and Structural Characterization. BIOMACROMOLECULES. vol. 5, pp. 2469-2478
ISSN: 1525-7797.
8) BUCOLO M., CARNAZZA S., FORTUNA L., FRASCA M., GUGLIELMINO S.P., MARLETTA G.
(2004). Self-Organization and Emergent Models in Bacterial Adhesion on
Engineered Polymer Surfaces. Proceedings of 2004 IEEE International Symposium on
Circuits and Systems. Vancouver, British Columbia, Canada. 23-26 Maggio. (vol.
III, pp. 689-692).
9) SATRIANO C, CARNAZZA S, GUGLIELMINO S., MARLETTA G. (2003). Surface free
energy and cell attachment onto ion-beam irradiated polymer surfaces. NUCLEAR
INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION B-BEAM INTERACTIONS WITH
MATERIALS AND ATOMS. vol. 208, pp. 287 - 293 ISSN: 0168-583X.
10) SATRIANO C, CARNAZZA S, LICCIARDELLO A, GUGLIELMINO S., MARLETTA G. (2003).
Cell adhesion and spreading on polymer surfaces micropatterned by ion beams.
JOURNAL OF VACUUM SCIENCE & TECHNOLOGY A. vol. 21, pp. 1145 - 1151 ISSN: 07342101.
11) SATRIANO C, MARLETTA G, CARNAZZA S, GUGLIELMINO S. (2003). Protein
adsorption and fibroblast adhesion on irradiated polysiloxane surfaces. JOURNAL
OF MATERIALS SCIENCE-MATERIALS IN MEDICINE. vol. 14, pp. 663 - 670 ISSN: 09574530.
1 Brevetto: GUGLIELMINO S.P., LA PORTA S, FERRERI A. (2005). Processo di
fermentazione per la produzione di poliidrossialcanoati e lo smaltimento di oli
esausti mediante l’impiego di ceppi di Pseudomonas produttori di lipasi. Numero
RM2005A000190.
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
CORSO 1
SCHEDA CORSO
DI INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE
Docente: Prof. Salvatore Guglielmino
Dip.to Scienze Microbiologiche Genetiche e Molecolari
Università di Messina
sal.Sperone 31 Vill. S.Agata
98166 Messina
tel. +390906765204
fax +39090392733
e-mail [email protected]
APPELLI DI ESAME ANNO ACCADEMICO 2006-2007
9 Febbraio 2007 ore 11
19 Febbraio 2007 ore 15
22 Giugno 2007 ore 11
13 Luglio 2007 ore 11
7 Settembre 2007 ore 11
21 Settembre 2007 ore 11
3 Dicembre 2007 (solo per gli iscritti con riserva ai corsi di laurea
specialistica) ore 15
14 Dicembre 2007 ore 11
15 Febbraio 2008
(solo per l’A.A. 2006/2007) ore 11
ORARIO LEZIONI (Aula 4; II anno I semestre)
Lunedì e Mercoledì ore 11-13
6 CFU
Microbiologia generale
Durata del Corso in ore:
Crediti (CFU): 6
50 ore lezione frontale + 10 ore di laboratorio
Descrizione del Corso
Introduzione: Il mondo microbico
2h Lezione
Classificazione nei domini Bacteria, Archea edEukaria – Virus – Importanza dei
microrganismi
Anatomia funzionale dei procarioti e degli eucarioti
10h Lezione
Morfologia, dimensioni ed arrangiamenti delle cellule batteriche – Strutture
esterne (capsula, flagelli, fimbrie e pili) – Parete cellulare di Archea ed
Eubatteri – Organizzazione interna della cellula batterica – Endospore – Cellule
eucariotiche
2h Laboratorio
Introduzione alle tecniche microbiologiche - tecniche di colorazione osservazione al microscopio
Metabolismo microbico
10h Lezione
Catabolismo ed Anabolismo – Enzimi – Fonti di energia e di carbonio – Produzione
di energia (reazioni di ossido-riduzione, vie metaboliche di produzione
energetica, sintesi di ATP) - Respirazione aerobia ed anaerobia - Fermentazione
– Fotosintesi ossigenica ed anossigenica – Diversità metabolica dei
microrganismi
Crescita microbica
4h Lezione
La crescita di colture batteriche – Divisione batterica – Tempi di generazione Curva di crescita
Controllo della crescita microbica
2h Lezione
Terminologia – Tasso di morte microbica – Meccanismi di azione degli agenti di
controllo microbico
4h Laboratorio
Tecniche di sterilizzazione – Terreni di coltura – Tecniche di coltivazione –
Misura dell’accrescimento nei microrganismi (determinazione di biomasssa e
numero di cellule) – Procedure di identificazione batterica
Genetica Microbica
8h Lezione
Struttura e funzione del materiale genetico – Regolazione dell’espressione
genica nei batteri (induzione e repressione, modelli di operone, regulone e
modulone) – Mutazioni – Ricombinazione (Plasmidi e trasposoni, Fagi temperati,
Trasformazione, Coniugazione e Traduzione)
Biotecnologia e DNA ricombinante
4h Lezione
Tecnologia del DNA ricombinante – Enzimi di restrizione – Vettori – PCR –
Tecniche ed Applicazioni di ingegneria genetica
Interazione tra microrganismi ed ospite
8h Lezione
Principi di epidemiologia e concetto di malattia – Meccanismi microbici di
patogenicità – Difese dell’ospite – Applicazioni pratiche di immunologia –
Farmaci antimicrobici
2h Laboratorio
Dosaggio microbiologico degli antibiotici (antibiogramma, MIC)
Microbiologia Ambientale ed Applicata
Proff. G. Criseo , C. Urzì
2h Lezione
Microbiologia Ambientale – Microbiologia Applicata ed Industriale
2h Laboratorio
Utilizzo del fermentatore – Estrazione di poliidrossialcanoati – Saggi di
adesività batterica e formazione di biofilm – Curve di crescita al Bioscreen
Written (Scritto)
Oral (Orale) X
M. T. Madigan, J. M. Martinko, J. Parker “BROCK, Biologia dei Microrganismi”
Casa Editrice Ambrosiana
Prescott, Harley, Klein “Microbiologia”
Nel piano sperimentale di didattica tutoriale integrato del corso, mi avvalgo
della collaborazione volontaria della Dott.ssa Santina Carnazza (Dottore di
Ricerca),e del Dott. Marco Nicolò (Dottore di ricerca) in qualità di tutor
nell'assistenza alla formazione degli studenti
Modalità d’esame
Esame orale
Testi consigliati
M. T. Madigan, J. M. Martinko, J. Parker “BROCK, Biologia dei Microrganismi”
Casa Editrice Ambrosiana
Prescott, Harley, Klein “Microbiologia”
“”””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””
CORSO 2
GENETICA DEI MICRORGANISMI (modulo 2 del corso integrato GENETICA MOLECOLARE E
DEI MICRORGANISMI)
Informazioni generali
docente: Prof. Salvatore Guglielmino
Dip.to Scienze Microbiologiche Genetiche e Molecolari
Università di Messina
sal.Sperone 31 Vill. S.Agata
98166 Messina
tel. +390906765204
fax +39090392733
e-mail [email protected]
APPELLI DI ESAME ANNO ACCADEMICO 2006-2007
7 Febbraio 2007 ore 15
28 Febbraio 2007 ore 15
13 Giugno 2007 ore 15
4 Luglio 2007 ore 15
5 Settembre 2007 ore 15
19 Settembre 2007 ore 15
5 Dicembre 2007 (solo per gli iscritti con riserva ai corsi di laurea
specialistica) ore 15
12 Dicembre 2007 ore 15
6 Febbraio 2008 (solo per l’A.A. 2006/2007) ore 15
ORARIO LEZIONI (Aula B del Dip.to Scienze Microbiologiche Genetiche e
Molecolari;
III anno I semestre, Curriculum Biotecnologico
Molecolare e Cellulare)
Lunedì e Mercoledì ore 15-17
3 CFU
PROGRAMMA DI GENETICA DEI MICRORGANISMI
Crediti 2+1
Elementi trasponibili:
Sequenze di inserzioni
Trasposoni
Retrotrasposoni
Genomi virali:
quasispecie-virali modalità di replicazione
Organizzazione e replicazione dei virus a RNA positivi,
virus a RNA negativi
Genomi anfoteri
Virus retroidi
Replicazione dei DNA virus a singolo filamento , Parvovirus
Replicazione dei DNA virus bicatenari
Organizzazione dei genomi procariotici
Replicazione del Dna batterico
Regolazione :
Geni regolatori, repressione, induzione attenuazione
Fattori Sigma alternativi e regolazione globale
Allarmoni, stimuloni,e reguloni
Plasmidi, episomi e fagi e Ricombinazione genetica
Il fago Lambda
Relazioni con il cromosoma batterico
Insule aliene e cassette di patogenicità
Trasformazione
Coniugazione
Traduzione fagica
Laboratorio: tecnologie del DNA ricombinante
Modalità d’esame
Esame orale
Scarica