Giampaolo Azzoni

annuncio pubblicitario
Giampaolo Azzoni
Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto - A.A. 2008-2009
(argomenti delle lezioni e testi commentati)
1
02.03.09
2
03.03.09





3
04.03.09




4
09.03.09
5
10.03.09








6
11.03.09







7
16.03.09




Universalismo e relativismo nel confronto tra culture.
Erodoto, Storie, III, 37-38.
Le forme del relativismo: culturale, politico, di classe, di
genere, di potere.
Post-modernità e relativismo: la definizione di ‘postmoderno’ data da Jean-François Lyotard.
Le tesi di Trasimaco in Repubblica di Platone.
Possibili critiche alle tesi di Trasimaco.
Il Prologo di Antigone di Sofocle (vv. 1-99): Antigone vs.
Ismene.
Caratteristiche differenziali di Antigone e Ismene.
Le tre interpretazioni di Antigone secondo Gustavo
Zagrebelsky.
Giustizia, validità ed efficacia di norme.
Giustizia e validità in riferimento all’Antigone di Sofocle.
Giustizia e certezza del diritto in Gustav Radbruch.
La concezione politica e giuridica di Creonte (vv. 162210).
Giustizia e tecnica nel primo stasimo; senso di ‘deinón’
(vv. 332-374).
Dialogo di Creonte e Antigone (vv. 441-525).
Caratteristiche differenziali di Creonte e Antigone.
Tre argomenti a favore di Antigone o tre argomenti a
favore di Creonte.
Dialogo di Creonte e Émone (vv. 632-765).
Il realismo politico di Creonte.
Émone: la relazionalità del giuridico e la pienezza
dell’apertura all’altro.
Il congedo di Antigone (vv. 801-943).
L’arcaicità di Antigone (cfr. reintegrazione di Giobbe).
Il congedo di Creonte (vv. 1317-1353).
Elogio di phrónesis; diritto e phrónesis.
Costitutivi essenziali della legge in Tommaso d’Aquino
(Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90).
Appartenenza della legge alla ragione (a. 1).
Finalizzazione della legge al bene comune (a. 2).
Insufficienza della volontà di un privato per creare una
legge (a. 3).
1
8
17.03.09







9
18.03.09
10
23.03.09
11
24.03.09
12
25.03.09





13
30.03.09

14
31.03.09


15
01.04.09
16
06.04.09
17
07.04.09
18
08.04.09




















Necessità della promulgazione (a. 4).
Costitutivi essenziali della legge in Tommaso d’Aquino
(Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90) - segue.
Le divisioni della legge (Summa theologiae, Ia-IIae, q.
91).
Legge eterna (a. 1) vs. legge naturale (a. 2).
Legge del fomite.
Legge umana positiva (a. 3).
Legge divina positiva (a. 4).
Hans Kelsen e la Reine Rechtslehre.
La purezza della Reine Rechtslehre.
Persona fisica e persona giuridica.
Persona fisica e persona giuridica - segue.
Le critiche di Sergio Cotta alla concezione kelseniana di
persona fisica e persona giuridica.
Fatto naturale e senso giuridico.
Senso soggettivo e senso oggettivo di un atto.
Causalità vs. imputazione.
Grundnorm e validità.
Ordinamento dinamico e ordinamento statico.
I difetti di un ordinamento costituito di sole norme
primarie.
Tipologia delle norme secondarie in Herbert L. A. Hart.
Regole regolative vs. regole costitutive in John R.
Searle.
Correlazioni e opposizioni in Wesley N. Hohfeld.
La relazione tra pretesa e dovere. Esempi.
La relazione tra permesso e non-diritto. Esempi.
La relazione tra potere e soggezione. Esempi.
La relazione tra incapacità e immunità. Esempi.
Performatività del linguaggio.
Norme costitutive in Gaetano Carcaterra.
Circolo ermeneutico. Sentinella di Fredric Brown
Disposizione (o proposizione) normativa vs. norma.
Principali argomenti interpretativi (1/2: dettaglio di ogni
singolo argomento).
Principali argomenti interpretativi (2/2: dettaglio di ogni
singolo argomento).
Analogia vs. interpretazione estensiva.
L’interpretazione nel Codice civile (aa. 12-14 Preleggi;
aa. 1362-1371).
Ordine spontaneo vs. ordine costruito/progettato.
Superiorità epistemologica (per conoscenze incorporate)
dell’ordine spontaneo.
2
19
20.04.09


20
21.04.09

21
22.04.09





22
27.04.09



23
28.04.09


24
29.04.09



25
04.05.09
26
05.05.09
27
06.05.09
28
11.05.09
29
12.05.09
A
13.05.09
23.03.09
Ius naturale, ius gentium e ius civile in D. 1.1.
Iurisprudentia vs. iurissscientia in Immanuel Kant.
Autolimitazione e liberazione nell’eticità del matrimonio
(Hegel, Grundlinien der Philosophie des Rechts, § 162).
L’eticità del matrimonio come istituzione (Grundlinien, §
163).
L’atto matrimoniale come atto sociale (Grundlinien, §
164).
Il singolo e la dipendenza sociale (Grundlinien, §§ 182,
183, 195).
Il lavoro come mediazione tra i bisogni e i mezzi del loro
appagamento (Grundlinien, §§ 190, 196, 198).
Il patrimonio generale della società (Grundlinien, §
199).







Il quadrato delle antinomie.
I criteri di risoluzione delle antinomie
Conflitti tra criteri di risoluzione delle antinomie.
Neonato come titolare di diritti connaturali in A. Rosmini
Obiezioni all’esistenza di diritti connaturali.
Attitudine a patire e persona.
Persona come diritto umano sussistente.





La legge nel Pentateuco (cfr. Levitico 24, 17 ss.; 25).
Compimento e superamento della legge (cfr. Matteo, 5).
La legge in Paolo (cfr. Romani, 1-7)
Realtà create ex novo dal diritto.
Realtà che il diritto assume da altre realtà
modificandole.
Realtà che il diritto assume da altre realtà senza
modificarle.
Giustizia vs. certezza.
Il “caso Puttfarken”.
Formula di Radbruch.

30
Vendetta barbaricina come ordinamento giuridico.
L’onore come bene giuridico principale nell’ordinamento
barbaricino.
La gerarchia del potere e le fonti del diritto nell’“impero”
della globalizzazione.
Diritto e società in Eugen Ehrlich.
Affinità tra giusnaturalismo e Scuola storica.
Giustizia distributiva vs. giustizia pareggiatrice in EN.
Giustizia commutativa vs. giustizia correttiva in EN.
Giustizia catallattica in EN (facoltativo).




Conferenza di Francesco Belvisi su:
3
facoltativo
B
21.04.09




12.05.09




facoltativo
C
facoltativo
D
facoltativo
13.05.09






“Multiculturalismo, dignità della persona e pluralismo
giuridico”.
La società multiculturale.
La dignità della persona e i princìpi della Costituzione.
Il caso del matrimonio islamico.
Conferenza di Fulvio Di Blasi su: “Multiculturalismo,
amicizia, diritto”.
La natura relazionale dell’uomo.
L’amicizia e la società politica.
Uguaglianza o amicizia?
Conferenza di Paolo Di Lucia su: “Atti muti e
pluralismo giuridico”.
Atti muti vs. atti parlati.
Esempi di atti muti nel diritto.
Conferenza di Paolo Grossi su: “L’Europa del diritto”.
La civiltà giuridica del Medioevo.
La civiltà giuridica della Modernità.
Verso nuove fonti? Verso un nuovo ruolo del giurista?
4
Scarica