Storia del teatro greco e latino

annuncio pubblicitario
.-
Storia del teatro greco e latino
PROF. ELISABETTA MATELLI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso intende fornire gli strumenti per una conoscenza del teatro classico
nell'aspetto storico-letterario e in quello delle teorie drammaturgiche e poetiche.
Riceverà attenzione anche la dimensione esecutiva (agoni drammatici, attori,
coreuti, strutture architettoniche teatrali, maschere, costumi).
PROGRAMMA DEL CORSO
I MODULO
Lineamenti essenziali di storia del teatro greco e latino con particolare attenzione ai
contesti festivi delle rappresentazioni, alle strutture architettoniche dei teatri e alle
modalità performative dei drammi. La scrittura drammaturgica secondo la Poetica
di Aristotele con riferimento all'Edipo re di Sofocle. Lettura domestica dell'Edipo
di Seneca.
II MODULO
Lettura e commento dell'Antigone di Sofocle Lettura domestica delle seguenti
commedie (con le introduzioni dei curatori): Aristofane, Rane; Menandro,
Epitrepontes; Plauto Casina; Terenzio Hecyra. Durante il corso avranno luogo
proiezioni filmate di rese sceniche contemporanee di questi drammi.
BIBLIOGRAFIA
Testi antichi
Per il I modulo
SOFOCLE, Edipo re in Edipo re, Edipo a Colono, Antigone, Testo a fronte, a cura di S. Beta,
Einaudi, Torino, 2009.
SENECA, Edipo a cura di G. Paduano. Testo latino a fronte, BUR, Milano,1993.
ARISTOTELE, Poetica, Introduzione, traduzione e note di D. Lanza, Rizzoli (BUR), Milano,
1987.
Per il II modulo
SOFOCLE, Antigone in Edipo re, Edipo a Colono, Antigone, Testo a fronte, a cura di S. Beta,
Einaudi, Torino, 2009 (per il testo greco sarà messa a disposizione una dispensa presso
l'Ufficio fotoriproduzioni).
ARISTOFANE, Le rane, introduzione e traduzione di G. Paduano; note di A. Grilli, BUR,
Milano, 1996.
MENANDRO Epitrepontes in Le commedie, a cura di G. Paduano, Oscar Mondadori, Milano,
1994.
PLAUTO, Casina, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, 1994.
TERENZIO, La suocera, a cura di M. Cavalli, BUR, Milano, 1989.
ARISTOTELE, Poetica, Introduzione, traduzione e note di D. Lanza, Rizzoli (BUR), Milano,
1987.
Testi moderni
Per il I modulo
Per gli studenti che sostengono l'esame da 5 crediti formativi:
G. MASTROMARCO-P. TOTARO, Storia del teatro greco, Grassina, Le Monnier Università, 2008.
G. CHIARINI-F. MOSETTI CASARETTO, Introduzione al teatro latino, Mondadori Università, Milano,
2004.
Per gli studenti che sostengono l'esame da 6 crediti formativi:
G. MASTROMARCO-P. TOTARO, Storia del teatro greco, Grassina, Le Monnier Università, 2008.
W. BEARE, I Romani a teatro, Laterza, Roma-Bari, 1986.
Per approfondimenti si segnalano:
In riferimento a strutture teatrali, agoni drammatici, maschere, attori e drammatugia antica:
H.C. BALDRY, I Greci a teatro, Laterza, Bari, 1972 = 2007 (titolo originale: The Greek Tragic
Theatre, London, 1971).
V. DI BENEDETTO-E. MEDDA, La tragedia sulla scena. La tragedia in quanto spettacolo teatrale,
Torino, 1997.
M. DI MARCO, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci, Roma,
2000.
G. GUIDORIZZI, Introduzione al teatro greco, Mondadori Università, Milano, 2003.
A. PICKARD-CAMBRIDGE, Le Feste Drammatiche di Atene, Seconda edizione riveduta da J. Gould,
D.M. Lewis, traduzione di A. Blasina, Aggiunta bibliografica a cura di A. Blasina e N. Narsi,
La Nuova Italia, Firenze, 1996 (titolo originale: The Dramatic Festivals of Athens, Oxford,
1969).
Per altre interpretazioni e riscritture dell'Antigone:
V. ALFIERI, Antigone in Tragedie, introduzione e note di B. Maier, Garzanti, Gennaio 1989.
SOFOCLE-ANOUILH-BRECHT, Antigone. Variazioni sul mito, a cura di Maria Grazia Ciani,
Marsilio,Venezia, 2000.
Antigone di Sofocle nella traduzione di Friedrich Hölderin. Versione italiana a cura di G.
Lombardo Radice. Con un saggio di G. Steiner. In appendice Adattamento di B. Brecht
da Hölderin, Einaudi, Torino, 1996.
Sulla questione del nomos e della giustizia in epoca antica:
M. GIGANTE, Nomos Basileus, Bibliopolis, Napoli, 1993.
F. Cancelli, Le leggi divine di Antigone e il diritto naturale, Texmat, Roma, 2000.
DIDATTICA DEL CORSO
Due moduli semestrali di 30 ore, con lezioni interattive in aula. Il II modulo affronta la
lettura dei testi in lingua originale con traduzione. Agli studenti viene proposta la frequenza
di un seminario sulla Poetica di Aristotele (secondo un calendario affisso a partire da
ottobre) condiviso con il corso di Storia della retorica classica.
Si segnala:
–
nel I modulo una visita archeologica, guidata, al Teatro romano di Milano;
–
il collegamento del II modulo dedicato allo studio dell'Antigone di Sofocle con le
nozioni di giustizia, equità, legge scritta e non scritta, legge naturale trattate nel
corso di Storia della retorica classica (I semestre);
–
il collegamento tematico con il Laboratorio di Drammaturgia antica (II semestre)
che affronterà da un punto di vista teorico e pratico (anche attoriale) le questioni di
messa in scena di un dramma antico e in particolare dell'Antigone.
METODO DI VALUTAZIONE
L'esame consiste in una prova orale, nella quale verrà richiesta la capacità di affrontare
una discussione critica sui testi e gli argomenti del corso (appunti e bibliografia segnalata).
La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata; le medesime competenze vengono
richieste a frequentanti e non frequentanti.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Elisabetta Matelli riceve gli studenti dopo le lezioni presso l'Istituto di Filologia
Classica e di Papirologia (stanza 120).
Scarica