Luce e Onde elettromagnetiche

annuncio pubblicitario
illuminotecnica 1
illuminotecnica 1
Onde e oscillazioni
Lezioni di illuminotecnica
.
Luce e Onde elettromagnetiche
Fabio Peron
Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo e
nello spazio in maniera periodica, ripetitiva.
Università IUAV - Venezia
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
illuminotecnica 1
Onde e oscillazioni
2
illuminotecnica 1
Le grandezze che caratterizzano le onde
ampiezza
Lunghezza d’onda
Ampiezza
ampiezza, A
è l’entità della variazione intorno a un valore medio della grandezza che
oscilla
lunghezza d’onda, λ , [m]:
è la lunghezza che intercorre tra due punti in cui in un certo istante si
hanno fasi omologhe dell’onda.
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
4
illuminotecnica 1
illuminotecnica 1
Le grandezze che caratterizzano le onde
Le grandezze che caratterizzano le onde
periodo, T , [s]:
frequenza angolare o pulsazione, ω, [rad/s] :
è il tempo che intercorre tra i passaggio in un determinato punto dello spazio
per un oscillazione di tipo sinusoidale o cosinusoidale corrisponde all’angolo in
di due fasi omologhe dell’onda.
radianti descritto in un unità di tempo dal corrispondente oscillatore armonico.
frequenza, f , [Hz]:
ω =2π f
è il numero di oscillazioni complete che l’onda compie nell'unità di
tempo. Unità di misura sono i cicli per secondo ovvero gli hertz [Hz].
Essa corrisponde all’inverso del periodo:
nota la velocità di propagazione dell’onda, c, valgono le seguenti relazioni tra
lunghezza d’onda, λ, pulsazione, ω, il periodo, T, e la frequenza, f, esistono
1
f =
T
le seguenti relazioni:
velocità, c , [m/s]:
f =
è la velocità con cui la perturbazione si propaga nello spazio. Per le onde
elettromagnetiche è pari a 300.000 km/s
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
1
T
c
f
λ = c ⋅T
ω =2π f
T =
2π
ω
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
5
illuminotecnica 1
La luce
λ =
illuminotecnica 1
La luce
6
illuminotecnica 1
illuminotecnica 1
La luce: un po’ di storia
La luce: un po’ di storia
Scuola pitagorica (V secolo a.C.): la luce è un
fluido che viene emesso dagli occhi e vi ritorna
con l’immagine degli oggetti circostanti
Democrito (V –IV secolo a.C.) e gli atomisti
successivi: gli oggetti emettono senza
interruzione delle immagini materiali, tuttavia
tanto sottili da non svuotare i corpi che le
emettono.
Fra medioevo e rinascimento si approfondirono
soprattutto gli aspetti pratici dell’ottica, come la
produzione di lenti per occhiali.
Leonardo da Vinci osserva l’analogia fra l’occhio
e la camera oscura.
Newton mise in evidenza come la luce bianca sia una
miscela di diverse componenti cromatiche (Optica, 1704)
Johannes Kepler (Keplero) (1604): i raggi di luce
vengono emessi in numero infinito e in tutte le
direzioni da ogni punto degli oggetti.
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
illuminotecnica 1
La luce: un po’ di storia
10
illuminotecnica 1
La generazione di onde elettromagnetiche
Tutti i corpi a temperatura
diversa dallo zero assoluto
emettono radiazioni
elettromagnetiche
Si ha una perturbazione
variabile nel tempo e nello
spazio del campo
elettromagnetico.
Hertz (1857-1894)
James Maxwell (1831-1879)
Maxwell descrive matematicamente il
campo elettromagnetico dando un base
all’interpretazione della luce come
onda.
Hertz per primo nel 1886 riesce a
produrre
onde
elettromagnetiche
artificiali.
A una variazione del
campo elettrico si
accompagna una
variazione del campo
magnetico. Si manifestano
su due piani
perpendicolari e in fase.
La radiazione elettromagnetica
La Via Lattea a diverse lunghezze d’onda
illuminotecnica 1
illuminotecnica 1
Le onde elettromagnetiche sono caratterizzate da frequenza, f , e lunghezza d’onda, λ.
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
La radiazione fossile a 3 K
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
1
illuminotecnica 1
14
illuminotecnica 1
Onde
Elettromagnetiche e luce
Si definisce LUCE la radiazione
elettromagnetica che ha la proprietà di
impressionare l’occhio umano,
all’interno di una determinata banda di
radiazioni detta appunto banda visibile
380 nm-780 nm.
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
15
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
16
illuminotecnica 1
illuminotecnica 1
La luce in natura: il fulmine
Onde elettromagnetiche e energia
Le onde elettromagnetiche con diverse frequenze
hanno diverso contenuto energetico. All’aumentare
della frequenza aumenta il contenuto di energia
secondo la relazione di Planck:
E= h ν
Il suono è veloce – 340 m/s – ma la luce è più veloce 3x108 m/s. Il tuono arriva sempre
dopo il lampo. La luce in un secondo percorre 27 volte un meridiano terrestre.
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
17
18
La luce in natura
La luce in natura
Il Sole è una stella di medie dimensioni di tipo molto comune nell’universo (stella gialla - tipo
spettrale G). Si ha:
• massa M= 2x1030 kg (333000 volte la terra, 99% sistema solare);
• densità media 1410 kg/m3, nella parte più interna 80000 kg/m3;
• composizione: 98% H e He, presenti altri 60 elementi in tracce
le reazioni termonucleari: 4 H11 → He24 + energia;
• potenza emessa Es= 3,8x1026 W (4x106 ton materia trasformate in energia al secondo).
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
19
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
20
La luce in natura: l’arcobaleno
La luce in natura
illuminotecnica 1
La radiazione solare è costituita da diverse tipologie di onde elettromagnetiche. Circa il
50% è nel campo IR, il 44% nel visibile e il 7% nell’UV. Oltre i 2-3 μm si ha solo un 1%.
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
Luce in natura: nuvole e aloni
21
illuminotecnica 1
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
Luce in natura: i cani del sole - Pareli
22
illuminotecnica 1
I Pareli costituiscono un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che solitamente costituiscono i cirri. Questi cristalli, fungendo da prismi, rifrangono la luce del sole in molte direzioni, ma con un minimo angolo di deviazione di circa 158°, che causa la formazione di pareli a circa 22° gradi dal Sole. La rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda, così i pareli hanno la parte interna rossa e altri colori nelle parti più esterne
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
23
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
24
illuminotecnica 1
Fenomeni atmosferici
illuminotecnica 1
Colori: il cerchio di Newton
http://www.atoptics.co.uk/
rotazione
Con il “cerchio di Newton” è possibile “miscelare” le componenti monocromatiche ed
ottenere la loro somma, il bianco.
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
25
Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron
26
Scarica