Egr - ditec.unige.it

annuncio pubblicitario
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
FACOLTA’ DI ARCHITETTURA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DISEGNO INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
FISICA TECNICA
Prof. Ing. Paolo Cavalletti
(MODULO 50 ORE).
CODICE CORSO
373276
(rev 1.09)
Contenuti generali del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sui differenti aspetti della Fisica Tecnica Ambientale. I
principali argomenti trattati sono: richiami di basi di fisica generale, unità di misura, gas perfetti, 1° principio della
termodinamica per sistemi aperti, meccanismi di scambio termico, igrometria e concetti di base di aria umida,
illuminotecnica, acustica. Sono previste esercitazioni numeriche finalizzate alla risoluzione di problemi elementari.
Requisito essenziale e' la padronanza degli elementi di calcolo (funzioni trigonometriche, operazioni con i
vettori, derivazione, integrazione).
Contenuti di dettaglio del corso
ELEMENTI DI FISICA GENERALE. Grandezze fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di unità di
misura. Leggi fondamentali della dinamica, forze. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, potenza, principio di
conservazione dell'energia meccanica. Elementi di statica dei fluidi: pressione, legge di Stevino, principio di
Archimede. Esercizi. ORE 10
ELEMENTI DI TERMODINAMICA TECNICA. Sistemi termodinamici, grandezze di stato, trasformazioni
termodinamiche. Definizioni operative di temperatura, calore e lavoro meccanico, calore specifico. Gas perfetti,
proprietà delle sostanze pure: acqua. Equazione di continuità e I° principio della termodinamica per sistemi aperti.
Entalpia. Trasformazioni fondamentali dei gas perfetti. Acqua – vapori concetti pressione di saturazione e di
passaggio di fase. Esempi numerici : ventilatore, compressore, caldaia, pompa. Utilizzo delle tabelle. ORE 10
ELEMENTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione termica: legge di Fourier, conducibilità termica,
resistenza termica, applicazioni in geometria piana e in geometria cilindrica. Convezione termica: classificazione,
legge di Newton, viscosità, applicazioni di convezione forzata e naturale. Irraggiamento termico: onde
elettromagnetiche, corpo nero, emissività, corpo grigio, fattori di assorbimento, riflessione e trasmissione, effetto
serra, fattori di vista, scambio termico tra superfici nere e tra superfici grigie. Meccanismi combinati di scambio
termico: coefficiente liminare, trasmittanza, applicazioni in geometria piana. Esempi applicativi: dimensionamento
di un corpo scaldante. Ore 8
ELEMENTI DI ARIA UMIDA : Grandezze fondamentali, grado igrometrico, umidità relativa, temperatura di
saturazione, entalpia. Diagramma Ashrae; trasformazioni fondamentali riscaldamento, raffreddamento,
umidificazione adiabatica, misura dell’umidità relativa. Esercizi ORE 6
ACUSTICA DI BASE - Acustica fisica. Principali grandezze acustiche. Sensazione uditiva. Diagramma di Fletcher
e Munson. Propagazione del suono in campo libero e in campo riverberato. Somma e sottrazione di livelli sonori,
Analisi in frequenza. Penalizzazioni del Leq, per rumori impulsivi, a bassa frequenza o con componenti tonali
Normative acustiche attualmente in vigore sia in campo ambientale L. 47/95 sia in campo materia di sicurezza sul
lavoro D.lvo 277/91. Applicazioni ed esempi, valutazione del rischio di esposizione al rumore di un lavoratore.
Materiali fonoassorbenti: materiali porosi. Concetti di base di isolamento acustico Rw. Esercizi Barriere acustiche –
esempi di valutazione di impatto acustico e di clima acustico Ore 16
ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA - Natura fisica della luce. Emissione luminosa di sostanze solide e aeriformi,
diagrammi spettrali. Fotometria: occhio umano, sensazione visiva, grandezze fotometriche (flusso luminoso,
intensità luminosa, illuminamento), rendimenti, illuminamento in un punto prodotto da sorgente puntiforme.
Colorimetria: percezione del colore, sensazione cromatica, teoria tricromatica, triangolo CIE, temperatura di colore.
Sorgenti luminose artificiali: classificazione, efficienza luminosa, resa cromatica, principali tipologie di sorgenti ad
incandescenza, fluorescenti e a scarica di gas. Apparecchi illuminanti. Illuminazione artificiale, comfort visivo, uso
del colore. Illuminazione artificiale di ambienti interni: fattore di utilizzazione. Illuminazione naturale: fattore di
luce diurna, esempi di calcolo; Luminanza e contrasti di luminanza, fenomeni di abbagliamento. ORE 8
1
Scarica