METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA

annuncio pubblicitario
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
(secondo periodo)
Prof. Fabio Dovigo
Modulo A, cod. 5903
Modulo B, cod. 5904
Programma
Etnopedagogia. Strategie e strumenti della ricerca sul campo in educazione. Il corso è dedicato
all’analisi degli indirizzi, delle metodologie e degli strumenti fondamentali utilizzati nella ricerca sul
campo in ambito educativo, con particolare riferimento alle strategie di indagine emergenti nel settore
della ricerca qualitativa.
Il MODULO A+B (10 crediti) è rivolto agli studenti iscritti al 2° anno della laurea triennale e della
laurea quadriennale.
Il MODULO B (5 crediti) è rivolto agli studenti iscritti al 3° anno della laurea quadriennale.
MODULO A
(secondo periodo)
Durata: 30 ore
Crediti formativi: 5
Le diverse dimensioni inerenti la costruzione di percorsi di ricerca in educazione (progettazione,
disegno di ricerca, metodi, strategie e tecniche). La tradizione di studi della ricerca etnografica e i suoi
sviluppi recenti in ambito educativo (etnopedagogia).
Bibliografia
Ricolfi L. (a cura di), La ricerca qualitativa, Carocci, Roma, 1998
Dovigo F., Etnopedagogia, F. Angeli, Milano, 2002 (in stampa)
Dovigo F. (a cura di), Ciascun paese è mondo, Emi, Bologna, 2002 (in stampa)
MODULO B
(secondo periodo)
Durata: 30 ore
Crediti formativi: 5
La ricerca sul campo nel settore dei gruppi e delle culture organizzative, con un approfondimento delle
tematiche relative all’osservazione partecipante, intervista, focus group, ricerca-azione. Gli esiti recenti
di alcuni indirizzi di ricerca in area qualitativa: Grounded Theory, approccio narrativo, metodi visuali,
analisi della conversazione, analisi qualitative su base informatica.
Bibliografia
I volumi 2) e 3) del MODULO A.
Inoltre uno dei seguenti testi, a seconda del curriculum scelto dallo studente:
- Indirizzo ambiente e politiche di territorio:
Bateson M. C. (1992), Comporre una vita, Feltrinelli, Milano
o in alternativa
Lanzara G.F. (1993), Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli di
intervento nelle organizzazioni, Il Mulino, Bologna
o in alternativa
Hannerz U. (1992), Esplorare la città, Il Mulino, Bologna
- Indirizzo interculturale:
Hannerz U. (2001), La diversità culturale, Il Mulino, Bologna
- Indirizzo prevenzione e cura:
Byron J. G. (2001), Narrare la malattia, Edizioni di Comunità, Torino.
Oltre alla parte teorica, il corso comprenderà una serie di laboratori, seminari ed esercitazioni pratiche
rivolte all’approfondimento di alcuni dei principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa
(osservazione, interviste, focus group, elaborazione di testi, ricerca audiovisiva sul campo).
Per la preparazione dell’esame è consigliata l’elaborazione di una tesina le cui modalità sono da
concordare preventivamente con il docente.
È possibile integrare la preparazione per l’esame con alcune letture a scelta tra i seguenti testi
consigliati:
- Augé M. (1993), Nonluoghi, Eléuthera, Milano
- Augé M. (2001), Le forme dell’oblio, Il Saggiatore, Milano
- Barthes R. (1984), L’impero dei segni, Einaudi, Torino
- Bruner J. (1997), La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano
- Ceruti M., Bocchi G. (1993), Origini di storie, Feltrinelli, Milano
- Clifford J. (1999), I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, Torino
- Coffey A. (1999), The Ethnographic Self: Fieldwork and the Representation of
Identity, Sage London
- Colombo E., Navarini G. (1999), Confini dentro la città, Guerini, Milano
- Czarniawska B. (1998), A Narrative Approach to Organization Studies, Sage
London
- Demazière D., Dubar C. (2000), Dentro le storie, R. Cortina, Milano
- Denzin N.K., Loncoln Y.S. (1998), Collecting and Interpreting Qualitative
Materials, Sage, London
- Douglas M. (1990), Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna
- Geertz C. (1999), Mondo globale, mondi locali, Il Mulino, Bologna
- Geertz C. (2001), Antropologia e filosofia, Il Mulino, Bologna
- Giglioli P, Dal Lago A. (a cura di) (1983), Etnometodologia, Il Mulino, Bologna
- Gobo G. (2001), Descrivere il mondo, Carocci, Roma
- Goffman E. (1981), Relazioni in pubblico, Bompiani, Milano
- Kunda G.. (2001), L’ingegneria della cultura, Edizioni di Comunità, Torino
- Kureishi H. (1999), Da dove vengono le storie, Bompiani, Milano
- Lave J., Wenger E., (1991), Situated Learning. Legitimate Peripheral Participation,
Cambridge University Press, Cambridge
- Lee T. W. (1999), Using Qualitative Methods in Organizational Research, Sage,
London
- Luciano A. (1999), Imparare lavorando, Utet, Torino
- Mannetti L. (1998), Strategie di ricerca in psicologia sociale, Carocci, Roma
- Manoukian F. O. (1998), Produrre servizi, Il Mulino, Bologna
- Melucci A. (a cura di) (1998), Verso una sociologia riflessiva , Il Mulino, Bologna
- Piccardo C., Benozzo A. (1996), Etnografia organizzativa, Cortina, Milano;
- Pontecorvo C., Ajello A. M., Zucchermaglio C. (a cura di) (1995), I contesti sociali
dell'apprendimento, LED, Milano
- Rogoff B. (1990), Apprenticeship in Thinking, Oxford University Press, New York
- Schwartzman H. (1993), Ethnography in Organizations, Sage, London
- Sclavi M. (2000), Arte di ascoltare e mondi possibili, Le vespe, Milano
- Sobrero A. (1999), L’antropologia dopo l’antropologia, Meltemi, Roma
- Strauss A., Corbin J. (1990), Basics of Qualitative Research, Sage, London
- Turner B. A. , Pidgeon N. F. (2001), Disastri, Edizioni di Comunità, Torino
- Van Maanen J. (a cura di) (1995), Representation in Ethnography, Sage, London
- Weick K. (1997), Senso e significato dell'organizzazione, Cortina, Milano
- Zammuner V. L. (1998), Tecniche dell'intervista e del questionario, Il Mulino,
Bologna
- Zucchermaglio C. (1996), Vygotskij in azienda, NIS, Roma.
Scarica