Italiano - Liceo Pertini Ladispoli

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “SANDRO PERTINI” – LADISPOLI
A.S.2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I B - ITALIANO
GRAMMATICA
Test di ingresso per la verifica delle competenze di base
Primi quindici giorni dedicati ai concetti base di grammatica e morfologia
Test di verifica dei livelli raggiunti nella padronanza degli argomenti svolti
Morfologia e sintassi
Le parti del discorso: parti variabili e invariabili; articoli determinativi e
indeterminativi e loro usi; nome (aggettivo, pronome) – articolo partitivo – aggettivo
sostantivato
Il verbo: transitivo e intransitivo; diatesi attiva e passiva; modi e tempi della
coniugazione dei verbi Italiani; verbi assolutamente intransitivi; la coniugazione
completa degli ausiliari e i loro usi; le tre valenze del verbo essere (ausiliare,
predicato verbale, predicato nominale); la coniugazione completa dei verbi regolari,
nelle diatesi attiva; cenni alla continuità Latino-Italiano; le tre coniugazioni Italiane e
le quattro coniugazioni Latine
Nome del predicato, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; verbi
copulativi; verbi elettivi, estimativi, appellativi
Frase semplice: soggetto, attributo, apposizione; complementi corrispondenti ai sei
casi latini; proposizione ellittica del soggetto o del predicato; soggetto e
complemento oggetto partitivi; complemento di denominazione; differenza fra
complemento di specificazione, denominazione, partitivo
Complementi di luogo, origine e provenienza
Complementi di tempo
Cenni all’analisi del periodo e della proposizione
Test finale sull’analisi logica della proposizione semplice e sulle forme verbali
attive di verbi regolari
NARRATIVA
Il testo in prosa: struttura del testo narrativo
I generi della narrazione: fiaba e favola; mito e leggenda; racconto, novella e
romanzo; i generi del racconto e del romanzo
Fabula e intreccio, divisione in sequenze
Flashback o analessi, flashforward o prolessi
Voce narrante e punto di vista
Personaggi
Spazio e tempo
Discorso diretto, indiretto, diretto libero e indiretto libero
Cenni alle prime figure retoriche
Letture, tratte dal testo in adozione, esemplificative di ciascuna unità trattata:
Esopo: Il topo di campagna e il topo di città
Alphonse Allais: Il povero diavolo e il Genio benefico
Italo Calvino: Il palazzo delle scimmie
Dino Buzzati: le mura di Anagoor
Ernest Hemingway: Vecchio al ponte
Jorge Luis Borges: la casa di Asterione
Ennio Flaiano: L’aspirante attore
Teoria dell’analisi del testo narrativo
Anton Pavlovic Cecov: Il racconto della signorina N.N.
Hans Christian Andersen: I vestiti nuovi dell’Imperatore
Lettura individuale di “Iqbal” e di un altro romanzo a scelta degli alunni
TECNICHE DI SCRITTURA
Il riassunto
Jean Rhys: Una volta vivevo qui
Virginia Woolf: La luce nel cuore
Rudyard Kipling: La gobba del cammello
Differenza fra riassunto e commento
Il tema argomentativo – la scaletta
La parafrasi
La recensione
Appunti / schemi per la teoria dei diversi tipi di scritti. Esercizio di riassunto; primi
tentativi di parafrasi, scaletta, argomentazione, recensione
Lavori di gruppo in classe, creazione di scritti condivisi, esercizi in classe e a casa
Dei compiti scritti svolti in classe, tre sono stati analisi testuali:
F. Brown: Questione di scala
I. Silone: Un pezzo di pane
S. Benni: Pronto Soccorso e Beauty Case
Uno è stato un tema di ordine generale e/o di creazione di un racconto
La prova trasversale scelta collegialmente per le classi prime è stata l’analisi a scelta:
del racconto di O. Wilde “Il giovane Re”o del brano dell’Odissea “Odisseo e
Telemaco”
EPICA
Mito e mitologia – differenze tra mito, fiaba, favola e leggenda
L’epica Greca; i miti greci; aedi e rapsodi, tradizione orale
L’epica omerica: la questione omerica; verità storica della guerra di Troia; trama
dell’Iliade e lettura di qualche passo del poema: il proemio; il litigio di Achille e
Agamennone; Ettore e Andromaca; la morte di Ettore; Priamo alla tenda di Achille
(prova di analisi svolta a gruppi in classe); trama dell’Odissea; distinzione tra le
caratteristiche strutturali, tematiche, stilistiche delle due opere; epiteti e
patronimici; letture: Odisseo nell’antro del ciclope Polifemo; il riconoscimento del
padre da parte di Telemaco (compito in classe, prova trasversale); la sfida al tiro con
l’arco e l’uccisione dei proci
L’epica Romana: Virgilio, la sua epoca, l’Eneide; trama dell’Eneide, ispirazione ai
poemi omerici, differenze; caratteristiche del poema virgiliano; Enea portatore di
valori romani; la “pietas” di Enea; leggenda della fondazione di Roma collegata alla
narrazione omerica della guerra di Troia; letture: il proemio; il racconto della caduta
di Troia; la morte di Laocoonte
La sottoscritta ha accompagnato la classe in visita al Museo Etrusco di Cerveteri
(assieme alla I E) dov’era esposto il Vaso di Eufronio
Agli alunni verrà proposto un elenco di romanzi classici o contemporanei tra i quali
scegliere tre letture da fare nelle vacanze estive
Gli alunni
L’Insegnante di Italiano
Scarica