Prova EP - 17 7 2014 A1 soluzioni

annuncio pubblicitario
Compito d’esame di ECONOMIA POLITICA
(Parte MICRO) 17/7/14 - Corso di Laurea di
Economia e Commercio1
NOME:
COGNOME:
Matricola:
Tipo di esame:
intero MICRO+MACRO (2 ore)
prova dimezzata solo MICRO (1 ora)
avendo già superato la prova di MACRO
non avendo ancora superato la prova di
MACRO
integrazione di MICRO (ordinamento diverso
dal DM 270; studenti trasferiti, ecc.) (1 ora)
Avvertenze: il risultato deve essere arrotondato alla
seconda cifra decimale. Nelle domande a scelta
multipla (a, b, c, ecc.), va/nno sottolineata/e quella/e
ritenuta/e corretta/e. E’ penalizzante non sottolineare
le risposte corrette e sottolineare le risposte errate.
1. (6 punti) La domanda di un bene è
rappresentata dall’equazione qD=30-2p+pj, dove
pj=20 è il prezzo di un secondo bene detto j. Se la
funzione d’offerta è qO=3p, calcolare:
1) il prezzo di equilibrio (p =___) (10);
2) la quantità di equilibrio (q =___) (30);
3) calcolate l’elasticità della domanda nel punto di
equilibrio (ε=_____-2/3_);
4) calcolate l’elasticità incrociata della domanda
del bene rispetto al prezzo del bene j nel punto di
equilibrio (ε=+1*(30/20)=2/3_);
5) calcolate il surplus del consumatore (Surplus =
(25-10)*30/2 = 225)
6) i due beni in questione sono detti (sottolineare):
(a) normali, (b) inferiori, (c) superiori,
(d) sostituti, (perché pj ha segno + nella
funzione di domanda)
(e) complementari, (f) indipendenti.
2. (2 punti) La funzione inversa di domanda di un
certo bene sia p = 12 – 2 qD , e la funzione inversa
di offerta sia p = 4 + 2 qO, dove il prezzo è in
euro. Calcolare:
1) la quantità e il prezzo di equilibrio
[ q* = 2 , p* = 8 ],
2) l’eccesso di offerta [ E.O. = …3..] o l’eccesso
di domanda [ E.D. = ……..] se p = 11.
3. (4 punti) Un’impresa produce in un mercato di
concorrenza perfetta in cui il prezzo è pari a 40
euro, e la funzione di costo totale è CT = 5+ 2 q2.
1) calcolare la quantità di equilibrio dell’impresa
( q = 10),
2) il profitto (+ 195
) o la perdita ()
un’impresa
che
opera
in
concorrenza
monopolistica. Indicate:
1) la quantità d’equilibrio prodotta dall’impresa
q*=
8
.,
2) il prezzo d’equilibrio dell’impresa
p*=
78
.,
3) l’ammontare dei profitti totali . Prof. 0
.
FIGURA C
p
C'
78
65
33
30
p
R'
5
8
12
0
q
5. (10 punti) Siano date le seguenti funzioni delle
utilità marginali di un individuo (UM) relative a
due beni A e B:
UMA = 0,4 QA-0,6 QB0,6
UMB = 0,6 QA0,4 QB-0,4
nonché il suo reddito, Y = 100, ed i prezzi di
mercato dei due beni: pA = 4, pB = 4.
1) Trovare le quantità QA* e QB* che l'individuo
sceglierà per massimizzare la sua l'utilità totale.
10
; QB*= 15
]
[QA*=
2) Quanto è la spesa nel bene B [ 60
], e
quanto sarebbe se il prezzo di B si dimezzasse,
cioè pB=2 [
60 (occorre ricalcolare QB*) ].
3) L’elasticità della domanda di B è:
(a) elastica (ε>1)
(b) anelastica (ε<1),
(c) oppure (ε=1) (poiché la spesa non varia al
variare del prezzo).
6. (2 punti) Nel grafico sottostante è rappresentato
l’equilibrio in un mercato senza costi o benefici
esterni.
1) tracciare la curva d’offerta in presenza di un
costo esterno (in misura costante) pari a 4.
2) in questo caso, la quantità di equilibrio è
maggiore, uguale o minore? ( minore
)
p
MC privato
10
D
q
150
4. (6 punti) Il grafico nella figura C sottostante
rappresenta le curve di domanda, ricavo
marginale, costo marginale e costo totale medio di
CTM
Compito d’esame di ECONOMIA POLITICA
(Parte MACRO) 17/7/14 - Corso di Laurea di
Economia e Commercio1
NOME:
COGNOME:
Matricola:
Tipo di esame:
intero MICRO+MACRO (2 ore)
prova dimezzata solo MACRO (1 ora)
avendo già superato la prova di MICRO
non avendo ancora superato la prova di
MICRO
integrazione di MACRO (ordinamento diverso
dal DM 270; studenti trasferiti, ecc.) (1 ora)
Avvertenze: il risultato deve essere arrotondato alla
seconda cifra decimale.
1. (2 punti) Si supponga che un’economia (chiusa) sia
formata da un settore agricolo che produce beni (senza
costi di materie prime) per 4 milioni di €, un settore
manifatturiero che trasforma tutto il prodotto
dall’agricoltura e lo vende per 16 milioni di €, un
settore dei servizi che distribuisce tutto il prodotto della
manifattura con un valore aggiunto di 9 milioni di €.
1) A quanto ammonta il PIL di questa economia?
[VAagric+VAman.+VAserv=4+(16-4)+9=25 milioni]
2) Quanto è il fatturato dei servizi? [16+9=25 milioni].
2. (3 punti) La tabella acclusa descrive alcune variabili
di un’economia. Si calcoli:
1) il reddito disponibile, compilando la colonna
corrispondente;
2) la propensione marginale al consumo
[(1280-1100)/(1200-1000)= 0,9 ],
3) il consumo autonomo (C-barrato) [=200; ottenuto
dalla equazione del consumo
1100= C-barrato+0,9*1000]
Reddito al
lordo delle
imposte
1200
1450
Imposte
pagate
Reddito
disponibile
Consumi
200
250
1000
1200
1100
1280
3. (4 punti). Si supponga che i cittadini di Eurolandia
detengano il 6% (cr) dei depositi in circolante, che il
tasso di riserva delle banche sia pari al 10% (rr) e che
la base monetaria sia pari a 100. Si calcoli:
1) il moltiplicatore della moneta
( (1+0,06)/(0,06+0,1)=6,625 )
2) l’offerta di moneta ( 6,625*100=662,5 )
T = imposte nette = 400; G = spesa pubblica = 450
Ip = investimenti programmati = 600
X = esportazioni = 1000, IM = importazioni = 0,2 Y
Y = reddito.
Si determini:
1) la spesa autonoma che compare nella funzione della
spesa aggregata programmata (PAE) [ 2970 ],
2) il valore del moltiplicatore del reddito [
2 ];
3) il reddito di equilibrio [ 5940
];
4) le importazioni [
1188 ];
5) le esportazioni nette [ - 188
]
6) il reddito disponibile [ 5540
]
7) il consumo [ 5078 ]
8) il deficit di bilancio pubblico [ 50 ].
Si supponga che le esportazioni aumentino di 50. A
quanto ammonta:
9) la VARIAZIONE (l’aumento o la diminuzione) del
reddito che ne consegue? [
100
.];
10) la VARIAZIONE delle esportazioni nette che ne
consegue? [
30
.]
6. (4 punti) Sia MS=400 l’offerta di moneta fissata dalla
banca centrale e MD = 0,4·Y – 1000·i la funzione della
domanda di moneta, dove i è il tasso di interesse
nominale. Si supponga che il tasso di interesse
obiettivo della banca centrale sia 5% (Rappresentare le
soluzioni sul grafico).
1) Quanto è i (in %) se Y = 1100? [ 4 ]
2) La banca centrale di quanto deve variare la quantità
di moneta per raggiungere l’obiettivo (attenti al
segno)? [ -10 ]
i
5%
4%
3%
390
5. (10 punti) Un' economia sia rappresentata dai
seguenti dati macroeconomici ed equazioni:
C = consumo autonomo = 1200
Propensione marginale al consumo = 0,7
M
410
7. (5 punti) Una economia sia rappresentata dal grafico
sottostante e parta dall’equilibrio E. A seguito di una
manovra fiscale espansiva si indichi il nuovo valore de:
1) il reddito di equilibrio di breve periodo [21],
2) il tasso d’inflaz. di equilibrio di breve periodo [5],
3) il reddito di equilibrio di lungo periodo [17],
4) il tasso d’inflaz. di equilibrio di lungo periodo [10],
5) In che posizione si trova la curva che, per prima, si è
spostata in seguito alla manovra? (indicare la sigla)
[AD’].
AD’’
AD
LRAS
AD’
SRAS’
10
8
4. (2 punti) Sia uf = 0,015 il tasso di disoccupazione
frizionale, us = 0,025 il tasso di disoccupazione
strutturale, e 0,009 il gap di produzione (recessivo). Si
calcoli:
1) il tasso naturale di disoccupazione (u*) [ 0,04 ],
2) il tasso di disoccupazione effettiva (u) [ 0,049 ].
400
7
SRAS
5
3,5
4
E
SRAS’’
3
2
1,5
11
13
15
17
19
21
24
Scarica