4ALL - ISIS "Manzini"

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. Fabris Alessandra
A.S. 2016/2017 CLASSE: 4ALL
MATERIA:SCIENZE NATURALI
CHIMICA
Modulo n.1–LE REAZIONI CHIMICHE
Collocazione temporale: settembre-ottobre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica ed adattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica
Abilità
Bilanciare una equazione
chimica.
Conoscenze e concetti
Simbolismo da usare per
rappresentare una reazione
chimica
Classificare i vari tipi di
reazioni chimiche.
I vari tipi di reazione chimiche
Distinguere le reazioni
endotermiche ed esotermiche.
Il concetto di calore di reazione e
di variazione di entalpia.
Materiali
Libro di testo
Calcolare l’entalpia molare di
reazione.
Modulo n.2- Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici
Collocazione temporale: ottobre-novembre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica ed adattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica
Abilità
Determinare il numero di
ossidazione degli elementi.
Denominare i composti secondo
la nomenclatura tradizionale e la
Conoscenze e concetti
Concetto di valenza e di numero
di ossidazione.
Classificazione e nomenclatura
dei composti inorganici binari e
ternari: nomenclatura
Materiali
Presentazione in Power Point
LIM
Libro di testo
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
nomenclatura IUPAC.
Risalire dalla formula al nome del
composto.
tradizionale e nomenclatura
IUPAC.
Modulo n.3- Le soluzioni
Collocazione temporale: novembre-dicembre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica
Abilità
Classificare i vari tipi di soluzione
Spiegare il processo di
solubilizzazione.
Determinare la concentrazione di
una soluzione.
Distinguere tra elettroliti e non
elettroliti.
Conoscenze e concetti
I miscugli omogenei
I componenti della soluzione
Il concetto di concentrazione e le
relative unità di misura
La solubilità e i fattori che la
influenzano
Materiali
Libro di testo
Presentazione in Power Point
Animazioni e filmati scientifici
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
Le proprietà delle soluzioni
Mettere in relazione le proprietà
colligative con la concentrazione.
Modulo n.4- L’equilibrio chimico
Collocazione temporale: gennaio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Abilità
Saper descrivere i meccanismi di
reazione e i fattori che
influenzano la velocità di
reazione.
Distinguere tra reazioni
reversibili e irreversibili.
Saper scrivere l’espressione della
costante di equilibrio di una
reazione chimica reversibile e
saperne calcolare il valore.
Conoscenze e concetti
Materiali
Libro di testo
Animazioni e video
La velocità di reazione
L’equilibrio chimico
La costante di equilibrio
Il principio di Le Chatelier
L’equilibrio nelle soluzioni sature
Utilizzare il principio di Le
Chatelier per descrivere in che
modo si sposta l’equilibrio di
reazione.
Definire il prodotto di solubilità
per una soluzione satura e
saperlo utilizzare nei calcoli delle
concentrazioni molari.
Modulo n.5 LE REAZIONI ACIDO-BASE E PROCESSI OSSIDO RIDUTTIVI
Collocazione temporale: febbraio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica ed adattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica
Abilità
Riconoscere un acido e una base
in riferimento alle diverse teorie
Stabilire l’acidità, neutralità,
basicità di una soluzione in
funzione del pH
Conoscenze e concetti
Il concetto di acido e base
Le teorie di Arrhenius, di
Bronsted e di Lowry, di Lewis
Il concetto di pH
Materiali
Libro di testo
Animazioni e video
Materiali e strumenti presenti nel
laboratorio di Chimica
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Classificare gli acidi e le basi
come forti o deboli
La differenza fra acido forte e
debole, base forte e debole
Riconoscere un sistema tampone
Il fenomeno dell’idrolisi
Stabilire se un sale dà luogo a
Idrolisi
Il significato di soluzione
Tampone
Utilizzare la tecnica della
titolazione per determinare la
concentrazione di un acido o di
una base
La reazione di neutralizzazione
Il concetto di reazione redox
Cenni di elettrochimica
Riconoscere una reazione redox
scrivendone le semireazioni e la
reazione complessiva
Usare la scala dei potenziali per
prevedere la spontaneità di una
reazione redox
Evidenziare le caratteristiche di
una pila
BIOLOGIA
Modulo n. 1 ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE GERARCHICA DEL CORPO DEGLI ANIMALI
Collocazione temporale: marzo
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Abilità
Saper elencare, nell’ordine da
una minore a una maggiore
complessità, i livelli di
organizzazione strutturale del
corpo degli animali
Saper mettere in relazione la
diversa forma delle cellule con la
specifica funzione dei diversi
tessuti epiteliali
Conoscenze e concetti
La specificità dei campi di studio
dell’anatomia e della fisiologia
L’organizzazione gerarchica dei
viventi: cellule, tessuti, organi,
sistemi e organismi
Il tessuto epiteliale: squamoso,
cubico e cilindrico
Saper descrivere le peculiarità
strutturali dei diversi tipi di
tessuto connettivo
Il tessuto connettivo: lasso,
fibroso, adiposo, cartilagineo,
osseo e il sangue
Saper collegare i diversi tipi di
matrice con le funzioni svolte dai
Il tessuto muscolare: scheletrico,
cardiaco e liscio
Materiali
Libro di testo
Microscopio ottico e altri
materiali e strumenti presenti in
laboratorio
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
tessuti connettivi
Saper spiegare in quali organi
sono presenti i tre diversi tipi di
tessuto muscolare
Il tessuto nervoso e la struttura
del neurone
Interazioni tra i quattro tipi di
tessuti e formazione degli organi
Saper descrivere le peculiarità
delle cellule nervose
Modulo n. 2 IL SISTEMA DIGERENTE UMANO
Collocazione temporale: APRILE
Strategie didattiche: di codifica e adattiva
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: Scienze motorie
Collegamento con attività integrative: Interventi LILT
Abilità
Saper elencare a partire dalla
bocca gli organi che compongono
il sistema digerente umano
Conoscenze e concetti
Visione d’insieme del sistema
digerente umano
La peristalsi
Saper spiegare perché è
importante masticare il cibo
mantenendolo per un certo
periodo di tempo all’interno della
bocca
Saper spiegare perché il cibo non
entra nella laringe durante la
deglutizione
Saper descrivere le fasi di
elaborazione del cibo che
avvengono nello stomaco e
nell’intestino tenue
Saper collegare la demolizione
dei vari polimeri alimentari con i
rispettivi enzimi
Saper descrivere i vari processi
di assorbimento
Struttura e funzione della bocca
La saliva e gli enzimi in essa
Contenuti
Il processo della deglutizione
Struttura e funzione dello
Stomaco
Il fegato, il pancreas e le
sostanze da essi secrete
Le funzioni metaboliche del
fegato e del pancreas
L’anatomia dell’intestino tenue e
le modalità di digestione e
assorbimento dei carboidrati,
delle proteine, degli acidi nucleici
e dei grassi
Anatomia dell’intestino crasso e
assorbimento dell’acqua
Materiali
Libro di testo
Animazioni e video
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio.
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 3 IL SISTEMA RESPIRATORIO
Collocazione temporale: APRILE
Strategie didattiche: di codifica e adattiva
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: Scienze motorie
Collegamento con attività integrative: Interventi LILT
Abilità
Saper descrivere gli organi del
sistema respiratorio, specificando
anche la relativa funzione
Conoscenze e concetti
Anatomia del sistema
respiratorio umano
Inspirazione ed espirazione
Saper spiegare gli eventi che si
susseguono durante
l’inspirazione e l’espirazione
Materiali
Libro di testo
LIM
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
I centri di controllo della
Respirazione
Saper spiegare come avvengono
gli scambi gassosi a livello
polmonare e dei tessuti anche in
relazione alla circolazione
sanguigna
Scambi gassosi a livello
polmonare e a livello dei tessuti
Saper, spiegare l’importanza
vitale dell’emoglobina
Il trasporto del diossido di
carbonio dai tessuti ai polmoni
La struttura dell’emoglobina e il
trasporto dell’ossigeno
Modulo n. 4 IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Collocazione temporale: MAGGIO
Strategie didattiche: di codifica e adattiva
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: Scienze motorie
Collegamento con attività integrative: Interventi LILT
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Abilità
Conoscenze e concetti
Saper riproporre, mediante un
disegno, la struttura del cuore
umano
Anatomia del cuore umano e
circolazione del sangue al suo
interno
Saper spiegare la funzione delle
diverse valvole cardiache
Struttura e funzione di vene e
Arterie
Saper mettere in relazione la
struttura e la funzione di vene e
arterie
Il ciclo cardiaco
Saper spiegare il meccanismo di
contrazione del cuore
Saper spiegare la funzione del
pacemaker e il suo ruolo
regolatore del battito cardiaco
Saper spiegare perché è possibile
sentire il battito cardiaco anche
premendo leggermente le dita
sopra un’arteria
Saper descrivere il tragitto del
sangue nell’uomo
Saper spiegare la relazione tra
pressione sanguigna ed elasticità
dei vasi sanguigni.
Saper spiegare nei dettagli la
composizione del sangue,
specificando la funzione di ogni
singolo componente
Saper descrivere le fasi del
processo di coagulazione,
specificando l’esatta funzione
delle strutture coinvolte
Regolazione del ciclo cardiaco e
funzionamento del pacemaker
La misura della pressione
sanguigna sistolica e diastolica
Circolazione polmonare,
circolazione sistemica
Passaggio delle sostanze
attraverso la parete dei capillari:
diffusione ed endocitosi
Composizione del sangue
Funzioni del plasma e delle
proteine plasmatiche, degli
eritrociti, delle piastrine, dei
diversi tipi di leucociti
Il processo di coagulazione del
sangue
Materiali
Libro di testo
Animazioni e filmati scientifici
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 5 IL SISTEMA NERVOSO
Collocazione temporale: maggio-giugno
Strategie didattiche: di codifica e adattiva
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: Scienze motorie
Abilità
Saper rappresentare con un
modello un circuito che produca
una risposta automatica a uno
stimolo (riflesso)
Saper descrivere la funzione dei
diversi tipi di neuroni
Saper distinguere tra sistema
nervoso centrale e periferico
Saper spiegare nei dettagli la
struttura del neurone,
specificando la funzione di ogni
sua parte
Saper spiegare la funzione della
guaina mielinica e dei nodi di
Ranvier
Saper spiegare in che modo si
genera e si mantiene il
potenziale di riposo
Conoscenze e concetti
Acquisizione sensoriale,
interpretazione degli stimoli e
formulazione delle risposte
I sistemi nervosi centrale e
Periferico
I neuroni sensoriali, gli
interneuroni e i neuroni motori
La struttura dei neuroni: corpo
cellulare, dendriti e assone
Le cellule gliali e la guaina
Mielinica
La struttura della membrana
Assonica
Il potenziale di riposo e la pompa
sodio-potassio
Potenziale d’azione e potenziale
di soglia
Saper spiegare perché, lungo
l’assone, il potenziale d’azione si
propaga in un’unica direzione
La propagazione del potenziale
d’azione
Saper distinguere tra sinapsi
elettriche e sinapsi chimiche
Sinapsi elettrica e sinapsi
Chimica
Saper descrivere nei dettagli la
sinapsi chimica
I neurotrasmettitori inibitori ed
Eccitatori
Saper spiegare la funzione dei
Neurotrasmettitori
I neurotrasmettitori del sistema
nervoso centrale e del sistema
nervoso periferico
Saper elencare i
neurotrasmettitori del sistema
Anatomia del sistema nervoso
Materiali
Libro di testo
Animazioni e filmati scientifici
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
nervoso centrale e di
quello periferico, specificando
per ognuno di essi la natura
chimica e l’azione prodotta sul
neurone postsinaptico
dei vertebrati: il midollo spinale
e l’encefalo
Saper descrivere, nel dettaglio,
la struttura dell’encefalo e del
midollo spinale dei vertebrati
I nervi
Saper distinguere tra sistema
parasimpatico, simpatico ed
enterico, specificando la funzione
degli effetti antagonisti
Sostanza bianca e sostanza
grigia
Le suddivisioni del sistema
nervoso periferico in somatico e
autonomo
I sistemi simpatico,
parasimpatico ed enterico, e i
rispettivi campi d’azione
San Daniele del Friuli, 19 novembre 2016
LA DOCENTE
FABRIS ALESSANDRA
Scarica