Pagina 1 di 3 Notizie di libri e cultura del Corriere della Sera 22/07

annuncio pubblicitario
Notizie di libri e cultura del Corriere della Sera
Pagina 1 di 3
ACCEDI
Cerca
Home
<
Opinioni
Economia
Cultura
Spettacoli
Cinema
Sport
Salute
Tecnologia
Scienze
Invia query
Motori
Viaggi
27ora
EVENTI
Corriere della Sera » Il Club de La Lettura » Articolo » Lombroso sbagliò
ma non merita il rogo
Lombroso sbagliò
ma non merita il rogo
Maria Teresa Milicia interviene nella polemica sul famoso criminologo
Fu razzista Cesare Lombroso, il fondatore dell’antropologia criminale? Certi passi dei suoi scritti non sembrano lasciare dubbi. Come quando afferma che gli zingari «sono l’immagine viva di una razza intera di delinquenti».
Altrove però sottolinea la capacità di trasformarsi dei ceppi etnici, «esaltando la mescolanza razziale quale fattore di progresso». E allora forse la questione è più complessa di come possono farla apparire le singole citazioni,
perché l’errata teoria lombrosiana dell’atavismo criminale, per cui la tendenza a delinquere sarebbe innata nei soggetti caratterizzati dal riemergere di tratti somatici dell’uomo primitivo, va inserita nel contesto culturale del suo
tempo, piuttosto che deprecata con il senno di poi.
Uno sforzo in tal senso viene dal libro di Maria Teresa Milicia Lombroso e il brigante (Salerno), che interviene nella polemica scoppiata per il riallestimento del museo di Torino intitolato al medico ebreo veronese, nel quale
sono esposti anche i resti umani da lui studiati. In particolare c’è il cranio di Giuseppe Villella, un calabrese detenuto a Pavia: si tratta di un reperto anatomico famoso, perché presenta la fossetta occipitale mediana che
Lombroso individuò come carattere distintivo del criminale per indole. Ora il comune dove viveva Villella (Motta Santa Lucia, in provincia di Catanzaro) ha chiesto la restituzione del teschio e sulla questione si è aperto un
contenzioso giudiziario.
Tuttavia, come illustra Maria Teresa Milicia, fino a poco tempo fa Villella era per i suoi compaesani un perfetto sconosciuto: solo il rilancio di un orgoglio meridionale recriminatorio, spesso alimentato da gruppi neoborbonici, ha
trasformato la sua vicenda dimenticata in un caso attuale. Se Lombroso lo aveva definito «un brigante» in senso dispregiativo, oggi la stessa qualifica viene recuperata in positivo per farne un ipotetico eroe della guerriglia
antiunitaria che infuriò nel Mezzogiorno dopo il 1860. In realtà Villella, su cui Maria Teresa Milicia ha condotto indagini approfondite, era già stato condannato per furto nel 1844, sotto i Borboni, e per lo stesso tipo di reato si
trovava nel 1864 in prigione a Pavia, dove morì.
Lombroso non eseguì l’autopsia sul detenuto. E soltanto nel 1870 ne esaminò il cranio con la relativa «scoperta», che poi narrò in forma un po’ romanzata. Ma ancor più interessante delle ricerche su Villella, in questo libro, è il
modo in cui l’opera di Lombroso viene ricondotta alla mentalità dell’epoca, in cui si andava alla ricerca di spiegazioni «scientifiche» della malvagità umana e spesso si credeva di ritrovarle in alcuni tratti tipici delle popolazioni
indigene primitive, percepite come vicine a una condizione di bestialità. Per esempio uno dei maggiori studiosi inglesi della Preistoria, sir John Lubbock, manifestava idee del tutto in linea con le teorie lombrosiane: «Di fatto –
scriveva – i nostri criminali non sono altro che selvaggi».
Anche se le sue generalizzazioni oggi suonano inaccettabili, fare di Lombroso un capostipite del razzismo antimeridionale significa però, secondo Maria Teresa Milicia, alterarne il pensiero. Proprio nelle pagine da lui dedicate
alla Calabria, pubblicate nel 1862 e riproposte con modifiche e aggiunte nel 1898, si trovano aspre critiche alle classi dirigenti locali e ai governi unitari, con la richiesta d’incisive riforme sociali. Allo stesso brigantaggio
Lombroso guarda con una certa comprensione, «quale forma di reazione alle tante ingiustizie subite» da parte dei ceti più umili. Forse il personaggio, con tutti i suoi errori, merita una considerazione più equa.
Maria Teresa Milicia, Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso, Salerno Editrice 2014, pagine 165, € 12
Antonio Carioti
Tag:antropologia, Cesare Lombroso, criminologo
Leggi tutti gli 'Articoli'
Articolo precedente
Articolo successivo
2
0
Tweet
10
Consiglia
7
1 Commento
@LombrosoCesare
17 luglio 2014 - 12:43
Museo bellissimo tra l'altro. Museo bellissimo tra l'altro.
Totale pagine 1 - Pagina corrente 1
Devi fare la LOGIN per scrivere un commento.
Per accedere all'AREA PERSONALE è necessario effettuare prima la LOGIN
Player Cultura
La Foto
Corriere Tv
Rosso fuoco
ADV
http://lettura.corriere.it/lombroso-sbaglio-ma-non-merita-il-rogo/
22/07/2014
Scarica