Politiche economiche e agroalimentari

annuncio pubblicitario
Politiche economiche e
agroalimentari
Struttura
• Le politiche economiche: caratteri generali
dell’intervento pubblico e, in particolare, le
motivazioni che legittimano l’intervento
pubblico;
• Le politiche economiche per il settore
agroalimentare
Le politiche per il settore
agroalimentare
1. Politica agricola
Interventi rivolti specificatamente al
settore primario
Interventi per la qualità
2. Politica alimentare
Interventi per la sicurezza degli alimenti
Interventi per la sicurezza alimentare
Politica industriale (ind. agroalimentare)
3. Politica per le altre
componenti del sistema
agroalimentare
4. Politica commerciale
Politica per il settore dei servizi
(distribuzione)
Regolamentazione degli scambi tra paesi
di materie prime e prodotti finiti
Scienza economica
SI ARTICOLA IN
Economia politica
Politica economica
Studia il funzionamento dei
mercati, come risulta dal libero
comportamento dei singoli
operatori
Studia l’interveto delle autorità
pubbliche volto a modificare il
funzionamento del mercato
L’intervento pubblico ottiene obiettivi che l’azione
privata non realizzerebbe, ma che sono meritevoli di
essere perseguiti perché ACCRESCONO IL
BENESSERE SOCIALE
Le motivazioni dell’intervento
L’intervento pubblico ottiene obiettivi che l’azione privata non
realizzerebbe, ma che sono meritevoli di essere perseguiti perché
ACCRESCONO IL BENESSERE SOCIALE
Problema di fondo
Perché
In che misura
Lo Stato deve
intervenire in
economia
Quale concetto di
benessere sociale
Deve essere alla base della
definizione dell’intervento pubblico
Risposta alle motivazioni dell’intervento data
dalla politica economica si avvale
Scienza politica
Studia il problema dell’attribuzione
del potere ad un’autorità centrale in
termini di tipologia, estensione e
legittimazione
Filosofia morale
Aiuta ad indagare sulle modalità
attraverso cui è possibile definire il
concetto di miglioramento del
benessere sociale
Tre tipi di motivazioni dell’intervento
pubblico in economia
Correzione dei fallimenti
di mercato
Redistribuzione del reddito e
conseguimento di obiettivi
sociali di natura etica
Stabilizzazione dei
sistemi capitalistici
Correzione dei fallimenti
di mercato
Stabilizzazione dei
sistemi capitalistici
Redistribuzione del reddito e
conseguimento di obiettivi
sociali di natura etica
Lo Stato pone rimedio alla distorsione
nell’allocazione delle risorse
Lo Stato cerca di controbilanciare l’andamento ciclico
delle economie capitalistiche e di stabilizzare le
variabili aggregate quali il tasso di crescita del reddito
nazionale, l’occupazione, la crescita dei prezzi, il
saldo della bilancia dei pagamenti
Lo stato persegue finalità di natura prettamente
politica ed etica: rispetto del principio della equa
distribuzione dei redditi e della ricchezza tra
individui e parità nelle possibilità di accesso ad
opportunità economiche e alle risorse economiche
I fallimenti del mercato e la
funzione allocativa dello stato
Sistema economico che
Scelte individuali
degli operatori
Funziona in regime di
concorrenza perfetta
Prodotto da
Equilibrio economico
In assenza di beni
pubblici, esternalità e
problemi informativi
Utilizzo ottimale
delle risorse
Se una di queste
condizioni non è
rispettata, il sistema
economico è
Posizione
subottimale
Si ha un fallimento di
mercato
Per ritornare all’allocazione
ottimale delle risorse
Politiche per la rimozione della
causa del fallimento di mercato
Politiche per la concorrenza
Politiche per rimuovere le altre
cause legate alla presenza di
Beni pubblci
Esternalità
Asimmetria informativa
Per ritornare all’allocazione
ottimale delle risorse
Politiche per la rimozione della
causa del fallimento di mercato
Politiche per la concorrenza
Politiche per rimuovere le altre
cause legate alla presenza di
Beni pubblci
Esternalità
Asimmetria informativa
1. Beni pubblici
Sono beni che sono difficili, impossibili, da
produrre per trarne un profitto privato
Definizione
Caratteristiche
Assenza di rivalità nel consumo
Non escludibilità nel consumo
Il consumo di un bene pubblico
da parte di un individuo non
implica l’impossibilità per un altro
individuo di consumarlo, allo
stesso tempo (es. forme d’arte)
Una volta che il bene pubblico è
prodotto, è impossibile o difficile
impedirne la fruizione da parte
dei consumatori (es.
illuminazione stradale)
I beni che possiedono in senso assoluto le due
caratteristiche sono detti BENI PUBBLICI PURI
Per ritornare all’allocazione
ottimale delle risorse
Politiche per la rimozione della
causa del fallimento di mercato
Politiche per la concorrenza
Politiche per rimuovere le altre
cause legate alla presenza di
Beni pubblci
Esternalità
Asimmetria informativa
2. Esternalità
Definizione
Positive =esternalità positive
Negative =esternalità negative
Prezzo per il beneficio =
esternalità positiva
Risarcimento per il danno =
esternalità negativa
Occorre che derivi da una
azione non intenzionale
Es. un agricoltore che coltivando
migliora il paesaggio agricolo si dice
che produce una esternalità positiva
L’azione di un soggetto causa delle
conseguenze nella sfera di altri
soggetti senza che a questo
comportamento corrisponda una
compensazione in termini monetari,
ovvero venga pagato un prezzo
definito attraverso la libera
contrattazione di mercato
E’ un bene per il quale non
esiste un prezzo
Per ritornare all’allocazione
ottimale delle risorse
Politiche per la rimozione della
causa del fallimento di mercato
Politiche per la concorrenza
Politiche per rimuovere le altre
cause legate alla presenza di
Beni pubblci
Esternalità
Asimmetria informativa
3. Asimmetria informativa
Definizione
E’ una condizione in cui un’informazione non
è condivisa integralmente fra gli individui
facenti parte del processo economico
Parte degli agenti interessati ha maggiori
informazioni rispetto al resto dei partecipanti e
può trarre un vantaggio da questa configurazione
Le politiche per il settore
agroalimentare
1. Politica agricola
Interventi rivolti specificatamente al
settore primario
Interventi per la qualità
2. Politica alimentare
Interventi per la sicurezza degli alimenti
Interventi per la sicurezza alimentare
Politica industriale (ind. agroalimentare)
3. Politica per le altre
componenti del sistema
agroalimentare
4. Politica commerciale
Politica per il settore dei servizi
(distribuzione)
Regolamentazione degli scambi tra paesi
di materie prime e prodotti finiti
La politica agricola
Politiche strutturali
e delle risorse
Politiche di mercato
Politiche dei redditi
1. Politiche strutturali e delle risorse
Obiettivi
Strumenti
2. Politiche dei redditi
Obiettivi
Strumenti
3. Politiche di mercato
Obiettivi
Strumenti
Scarica