Economia circolare – slide I parte

annuncio pubblicitario
PO FSE 2014-2020 – REGIONE CAMPANIA - ASSE IV – CAPACITA’ ISTITUZIONALE
PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA
AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l’Europa, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport
promossa e coordinata dall’assessorato regionale ai Fondi Europei e alle politiche giovanili, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
della Campania e al Forum dei Giovani
con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
FASE 1 – Formazione Formatori
Percorso didattico 1: Sostenibilità, ambiente e cura dei beni comuni.
Materiale didattico su Economia circolare – slide I parte
Dall’economia del cowboy
all’economia dell’astronauta
Sia pure in modo pittoresco chiamerò ‘economia del cowboy’ l’economia aperta; il cowboy è
il simbolo delle pianure sterminate, del comportamento instancabile, romantico, violento e
di rapina che è caratteristico delle società aperte.
L’economia chiusa del futuro dovrà rassomigliare invece all’economia dell’astronauta: la
Terra va considerata una navicella spaziale, nella quale la disponibilità di qualsiasi cosa ha
un limite, per quanto riguarda sia la possibilità di uso, sia la capacità di accogliere i rifiuti, e
nella quale perciò bisogna comportarsi come in un sistema ecologico chiuso capace di
rigenerare continuamente i materiali, usando soltanto un apporto esterno di energia”
Kenneth Boulding, The economics of the coming Spaceship Earth
I cambiamenti del Pianeta nell’ultimo secolo sono stati rapidi e estesi
a tutti i diversi aspetti della relazione uomo-ambiente
Steffen et al. 2004
La definizione delle Nazioni Unite del 1987
Uno sviluppo “che riesca a
soddisfare i bisogni attuali
degli uomini, e a
migliorare la qualità della
loro vita, senza
compromettere le
necessità delle
generazioni future“
Brundtland Commission, 1987
Il concetto di esternalità
In economia una esternalità si manifesta quando l'attività di produzione
o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente,
il benessere di un altro soggetto, senza che quest'ultimo riceva una
compensazione (nel caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (nel
caso di impatto positivo) pari al costo o al beneficio sopportato/ricevuto.
L'esternalità indica dunque l'effetto di un'attività che ricade verso
soggetti che non hanno avuto alcun ruolo decisionale nell'attività stessa.
L'esternalità dipende da un'attività economica individuale, ma non è
assimilata alle merci e pertanto è priva di un prezzo di mercato
Un’esternalità è l’effetto dell’azione di un soggetto economico sul
benessere di altri soggetti non direttamente coinvolti.
Effetto dannoso: esternalità negativa.
Effetto benefico: esternalità positiva.
Il valore economico di un bene ambientale
I valori di uso
Valore d’uso
diretto
Fruizione diretta del
bene ambientale
Es: legna del
bosco
Valore d’uso
indiretto
Benefici per le persone che
derivano dalle funzioni del
bene ambientale
Es: assorbimento
CO2
Benefici per fruizione
futura del bene
Es: area protetta a
cui vorrò recarmi
in futuro
Valore di
opzione
Il valore economico di un bene ambientale
I valori di non uso
Valore di
esistenza
Attribuisco un valore per
il solo fatto che esiste
Valore di
lascito
Attribuisco un valore per il
fatto che il bene possa essere
fruito dalle generazioni future
Es: foca
monaca
Es: area protetta
Tecniche di valutazione monetaria
Tecniche dirette (o
delle preferenze
espresse)
Tecniche indirette (o
delle preferenze
rivelate)
richiesta delle disponibilità a pagare
per un beneficio ambientale o di
accettare a compensazione di un
danno ambientale
Metodo del costo di viaggio (spesa di mobilità
per usufruire di un bene ambientale)
Metodo del prezzo edonistico (differenze
nel mercato immobiliare)
Altre tecniche di valutazione monetaria
Costo di ripristino
Analisi del potenziale danno ambientale
Costo di sostituzione
Quanto costa usare un bene alternativo
Spesa pubblica
Quanto ho speso finora per preservare
quel bene
Può il mercato, pur internalizzando i beni
ambientali, assicurare la preservazione
delle risorse naturali e ambientali?
Il caso
dell’acciuga
peruviana
Scarica