Edipo a Colono

annuncio pubblicitario
Dall’ Edipo Re all’ Edipo a Colono: cambiamenti sul tema della
responsabilità personale
Nell’Edipo re, dopo aver saputo la verità circa la morte di Laio e
dopo aver rinvenuto il corpo esanime della madre/moglie Giocasta, Edipo
si acceca, si autodefinisce “assassino di mio padre” (v.1357) e chiede egli
stesso a Creonte di esiliarlo. Edipo si ritiene (ed è ritenuto da tutti) un
assassino e non tiene conto di quelle che oggi definiremmo “attenuanti
del caso” (il fatto che non sapesse la reale identità né di Laio né di
Giocasta, cioè i suoi genitori). Nell’ottica arcaica tutto è unificato, è
accorpato e quindi l’azione non si scinde dall’intenzione e non c’è
differenza fra delitto doloso e delitto colposo.
Edipo a colloquio con la Sfinge
Per questa ragione sia la sezione finale dell’Edipo re sia il preludio, la
parte iniziale dell’Edipo a Colono sono dominate da un’atmosfera di
sdegno da parte di chi si relaziona con l’omicida e di colpa da parte di
Edipo che, ormai cieco e cacciato da Atene, vaga errabondo con la figlia
Antigone chiedendo ospitalità. È l’inizio dell’Edipo a Colono, opera che
rappresenta il percorso di redenzione di Edipo o meglio il percorso di
umana comprensione e di analisi di quanto è avvenuto (da parte degli
sdegnosi) e di pentimento e riconciliazione con il Mondo (da parte di
Edipo). Questo clima raggiunge il suo apice (per il tema che stiamo
trattando) in una sezione centrale della tragedia, riportata di seguito sia
in lingua originale sia in traduzione italiana (a cura di F. Ferrari):
Edipo a Colono – vv. 546-548
“ Έγώ φράσω·καί γάρ άνους εφόνευσα καί ώλεσα· νόμω δέ καθαρός,
ʹάϊδρις ΄ες τόδʹηλθον.”
“ Perché uccisi, ammazzai senza sapere. Sono innocente davanti alla
legge: ignaro arrivai a tanto.”
Dopo un serrato confronto con il coro (che lo incalzava sul suo destino)
Edipo riesce a liberarsi del suo fardello insopportabile a portarsi di colpa e
pronuncia queste parole di una modernità sconcertante. Egli infatti
afferma di aver ucciso non in maniera preterintenzionale o
intenzionalmente (usando la terminologia giuridica moderna) ma senza
sapere (in greco άνους, letteralmente “senza mente”, con “mente” nel
senso di “intelligenza calcolatrice”). Inoltre afferma di essere innocente di
fronte alla legge (in greco καθαρός, cioè “puro”: questo termine rimanda
all’accezione arcaica della colpa come una macchia che necessitava una
purificazione - cfr. documento precedente sulla responsabilità penale nella
Grecia Classica) e di essere giunto a tanto senza sapere, ignaro (άϊδρις
termine composto da α privativo e dalla radice ιδ di οιδα “sapere”). Il
finale dell’Edipo a Colono segna la riappacificazione dell’Edipo ormai solo
reo colposo e non più doloso con il Mondo dato che gli viene concessa la
sepoltura ad Atene.
Edipo a Colono di Harriet
Le ragioni del netto cambiamento di prospettiva che contraddistingue le
due opere vanno ricercate nel contesto storico, in quanto avvenne negli
anni che vanno dalla rappresentazione dell’Edipo Re (430/420 a.C., è
ignota la data esatta) e la rappresentazione (postuma) dell’Edipo a Colono
(404 a.C.). Sono gli anni della decadenza politico-militare di Atene, gli anni
in cui la tradizionale cultura ateniese e la fede incrollabile nel vecchio
mondo di valori sono messi in discussione dall’affermarsi dei sofisti i
quali, dato il loro gusto per le sottigliezze, i “distinguo” e l’attacco
all’arcaismo del mito, sicuramente contribuirono anche al cambiamento
di prospettiva nel modo di intendere la responsabilità penale. A questo
riguardo si può citare ad esempio l’Elogio di Elena di Gorgia nel quale il
sofista tentò con artefici letterari, figure retoriche e grandi costruzioni
oratorie di circoscrivere la responsabilità personale di Elena considerata
fino a quel momento l’unica causa e l’unica responsabile della Guerra di
Troia. Grazie anche ai sofisti, quindi, Edipo può pronunciare delle parole
che a noi moderni sembrano ovvie e tardive ma che nell’Atene dell’epoca
devono aver contenuto un nucleo di trasgressione e rivoluzione nei
confronti dell’idea arcaica di Giustizia.
Edipo a Colono di Giroust
Scarica