PROGRAMMA FISICA AS 2013/14 Classe III F

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA FISICA A.S. 2013/14
Classe III F Prof. Giuseppe Longobardi
GRAVITAZIONE UNIVERSALE








Sistema tolemaico; moto retrogrado dei pianeti (epicicli e deferenti)
Sistema copernicano
Le tre leggi di Keplero; legge di Titius-Bode
Ipparco di Nicea e la precessione degli equinozi; la linea dei nodi
Legge della gravitazione universale di Newton e deduzione della III legge di Keplero da
quest’ultima; esperienza di Cavendish per il calcolo della costante di gravitazione
universale
Fasi lunari; mese sinodico e mese siderale
Calcolo del baricentro del sistema Terra-Luna
Energia potenziale gravitazionale; energia necessaria per il passaggio da un’ orbita all’altra;
definizione di orbita geostazionaria; energia necessaria per mandare un satellite in orbita
geostazionaria; energia totale gravitazionale
MECCANICA






Moto del pendolo
Curva della distribuzione normale di Gauss e deviazione standard
Differenza tra chilogrammo peso e chilogrammo massa
Moto dei proietti; principio di galileo e principio balistico; studio del moto come equazione
di una parabola
Urto elastico e urto anelastico
Sistemi di particelle sottoposti a forze interne ed esterne
DINAMICA ROTAZIONALE




Momento della forza e momento d’inerzia
Momento angolare
Equazione fondamentale della dinamica rotazionale; studio di tale equazione per i corpi
rigidi
Parametri per il momento d’inerzia dei solidi (sfera cava e piena, asta, cilindro, disco, punto
materiale) e teorema di Steiner




Effetto giroscopico
Analisi del movimento dell’asse terrestre e del suo effetto giroscopico
Energia cinetica e rotazionale
Conservazione del momento angolare
LA FISICA DEI FLUIDI












Differenza tra gas e liquidi
Principio di Pascal
Legge di Archimede
Legge di Avogadro
Concetto di mole e sue applicazioni
Deduzione della legge di Stevin
Spiegazione dell’esperimento di Torricelli per il calcolo della pressione atmosferica
La viscosità; forza viscosa che agisce su un corpo sferico in caduta in un fluido
Legge di Bernoulli; la velocità di stallo come conseguenza dell’equazione di Bernoulli
Approccio lagrangiano ed euleriano per lo studio della fluidodinamica
Differenza tra fluidi amorfi e fluidi cristallini
La capillarità
Il Docente
Gli alunni
Scarica