Paragrafo 6.2.2

annuncio pubblicitario
6.2.2 I supporti tecnologici: i sistemi integrati o ERP
È nell’ambito dell’evoluzione delle tecnologie informatiche e telematiche che nascono e si
sviluppano i sistemi integrati o ERP. ERP, acronimo di Enterprise Resource Planning, sta a indicare
un insieme di pacchetti software standard le cui applicazioni coprono le esigenze informative delle
varie funzioni aziendali (produzione, distribuzione, amministrazione, personale, R&D, marketing
ecc.), assicurando massima integrazione informativa fra i cicli aziendali operativi e quelli
amministrativi.
Enterprise Resource Planning (ERP) insieme di pacchetti software standard le cui applicazioni
coprono le esigenze informative delle varie funzioni aziendali, assicurando massima integrazione
informativa fra cicli operativi e amministrativi.
Altre definizioni dell'ERP si trovano in De Marco, 2000; Amigoni, Beretta, 1998 (“Gli ERPs sono
soluzioni applicative il cui fine prevalente è quello, da un lato, di codificare la maggior parte
possibile di conoscenze manageriali e, dall’altro, di annullare le distanze spazio-temporali tra i
diversi luoghi e tempi di generazione e impiego dell’informazione”); Ravagnani, 2000 (“un sistema
integrato [...] che rappresenta una tecnologia complessa, intrusiva, e nel contempo flessibile durante
la progettazione e rigida nella fase di utilizzo”); Cerruti, 1999 (“pacchetti di software gestionale che
supportano, attraverso moduli dedicati, i diversi processi operativi e gestionali dell’impresa, dal ciclo
attivo dell’ordine alla schedulazione della produzione, dall’amministrazione del personale al
reporting direzionale”).
1
Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill Education 2014, ISBN 6830-2
Figura 6.4 Configurazione di un pacchetto ERP: moduli settoriali e intersettoriali. Fonte: AA.VV.,
L’impresa agile, SAP A.G., 2005.
Nella Figura 6.4 si vede come al centro del pacchetto ERP si posizionino i moduli (informativi)
dedicati a supportare i cicli operativi, ovvero le operazioni tipiche dell’azienda. In un'impresa
automobilistica, per esempio, tali moduli supportano le attività di pianificazione ed esecuzione del ciclo
operativo di approvvigionamento, produzione e distribuzione; per un’azienda di erogazione
dell’energia elettrica comprenderebbero quelli per la programmazione di allacciamenti, manutenzioni,
dismissioni e la tariffazione dei consumi. Questi moduli offrono soluzioni che variano a seconda del
settore in cui opera l’azienda (verticalizzazioni settoriali).
A lato dei moduli di supporto al business, ma strettamente integrati con essi, si collocano quelli
relativamente generici e infrasettoriali, che supportano l’amministrazione e la direzione d’impresa.
Questi ultimi costituiscono l’infrastruttura tecnologica del sistema delle informazioni amministrative,
sistema che presidia la produzione di informazioni economiche per l’esterno e per la direzione
d’azienda.
All’estremità della rappresentazione del pacchetto ERP si collocano idealmente i sistemi che
estendono l’informatizzazione all’ambiente in cui opera l’azienda, come il ciclo di vita del prodotto –
dalle fasi di concezione e progettazione alle fasi di post vendita e di assistenza
–, le catene di approvvigionamento elettronico o tradizionale, le relazioni con il cliente ecc.
Gli ERP sono le soluzioni informatiche che sostituiscono le tradizionali architetture software di tipo
legacy. Questi ultimi non sono altro che software prodotti internamente dalle
2
Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill Education 2014, ISBN 6830-2
aziende attraverso soluzioni altamente personalizzate, ma altrettanto costose e non necessariamente
integrate.
Prima dell’introduzione dei sistemi ERP, nelle aziende era frequente osservare la convivenza di
più software con relativi data base, sia nell’area amministrativa, sia nelle aree operative. Nei termini
della Figura 6.4 è come se ciascuno dei moduli rappresentati venisse gestito da un software diverso.
Così nell’area amministrativa, tipicamente, esisteva un software dedicato alla tenuta della
contabilità generale, un altro era destinato alla tenuta della contabilità analitica, un terzo veniva
utilizzato a supporto della redazione del budget e dell’analisi delle varianze, un quarto era impiegato
per la redazione del reporting gestionale e così via. Nell’area operativa le informazioni operative
tipicamente coesistevano in diversi sistemi: i sistemi di programmazione della produzione, i sistemi
di supporto all’attività di vendita (statistiche di vendita) e così di seguito.
La mancanza di integrazione dei sistemi software nell’area amministrativa e tra l’area
amministrativa e quelle operative, oltre che allungare enormemente i tempi di produzione delle
informazioni economiche, limita la qualità e l’integrità delle stesse.
L’integrazione del sistema informativo, che connota i sistemi i sistemi ERP (Ampollini,
2000), è il risultato del passaggio avvenuto nell’arco di pochi decenni, dalla disponibilità di sistemi
separati tra loro a sistemi collegati e, successivamente, agli attuali sistemi integrati (McFarlan et al.,
1982).
Dal punto di vista operativo, si osserva (Scapens et al., 1998) che i sistemi ERP riassumono in
alcune caratteristiche funzionali l’attributo dell’integrazione. Dal punto di vista della funzionalità
amministrativa e del sistema di produzione delle informazioni economiche, le più rilevanti risultano
essere l’unicità della base dati, la configurabilità del sistema e la modularità dell’applicazione.
Per quanto attiene all’unicità della base dati, secondo la logica di integrazione di questo tipo di
sistemi, i prodotti, i clienti, i fornitori, i materiali, i centri di costo, i conti e altre dimensioni di raccolta
ed elaborazione delle informazioni devono essere definiti in maniera univoca e omogenea in tutti i
moduli del sistema.
La caratteristica di configurabilità di un sistema ERP si riferisce, invece, alla struttura dei pacchetti
standard propria di questo tipo di sistemi. Ogni azienda cioè, nel rispetto della logica del sistema, lo può
configurare in relazione alle proprie specificità a livello di architettura informatica, struttura
organizzativa e routine operative (Ampollini, 2000). Tale è l’attributo che qualifica la flessibilità di
un sistema ERP. La configurazione del sistema si sostanzia, in definitiva, nella definizione di regole
che indirizzano i flussi informativi al suo interno e definiscono il vocabolario per rendere operativo il
linguaggio in esso incorporato. Non si tratta solo di inserire gli archivi di sistema; occorre introdurre
una descrizione della struttura organizzativa e dei processi aziendali e definire le modalità (tempi,
collegamenti ecc.) con cui le diverse procedure operative devono essere svolte (Davenport,1997).
Ultima caratteristica, non sicuramente per importanza, è la modularità delle applicazioni. I sistemi
integrati che sono disponibili sul mercato sono infatti modulari, ovvero composti da un insieme di
sottosistemi applicativi, ciascuno dei quali è posto a presidio di aree funzionali e operative specifiche.
La struttura modulare di un sistema ERP si sviluppa in modo gerarchico, rispetto a livelli la cui
estensione e profondità differenzia le varie soluzioni applicative. Alla base di tale struttura è comunque
sempre possibile riconoscere una segmentazione che individua i fondamentali cicli operativi e copre le
principali aree funzionali del sistema organizzativo d’impresa. La caratteristica della modularità,
oltre ad
3
Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill Education 2014, ISBN 6830-2
aumentare le potenzialità di innovazione del sistema, assicura ampi gradi di libertà in sede di
implementazione operativa, sia perché consente di scegliere le funzionalità da introdurre sia perché
permette di adottare un percorso di copertura via via maggiore delle varie aree aziendali. Questa
strategia, se da un lato riduce i rischi che la revisione del sistema operativo comporta, dall’altro pone
problemi di collegamento con i sistemi tra loro disomogenei, minando i benefici derivanti
dall’integrazione informativa, che risulta compromessa da una realizzazione solo parziale.
A questo proposito è importante ricordare che l’introduzione di un ERP in azienda comporta
implicazioni di diversa natura (Agliati, 1996) a livello di:
•
•
•
dimensione strutturale del sistema amministrativo;
dimensione di processo del sistema amministrativo;
dimensione organizzativa del sistema amministrativo.
Con riferimento alla dimensione strutturale del sistema amministrativo, la conseguenza più
importante dell’introduzione di un sistema ERP è costituita dalla progressiva e sempre più completa
integrazione dei sistemi contabili con la strutturazione di un unico sistema, di ispirazione patrimoniale
anglosassone, adeguato sia alle necessità di informativa esterna per il bilancio sia alle necessità interne di
controllo direzionale.
In secondo luogo, con riguardo alla dimensione di processo, in presenza di una forte dispersione e
responsabilizzazione delle attività amministrative presso le funzioni operative, l’introduzione di un
sistema ERP impone un’altrettanto forte attività di coordinamento da parte della funzione di
amministrazione e controllo attraverso la centralizzazione dei principi di funzionamento del sistema,
in modo da standardizzare le procedure amministrative all’interno dell’organizzazione aziendale.
Da ultimo, anche se non di minore importanza, i cambiamenti nella dimensione organizzativa della
funzione amministrativa è la conseguenza inevitabile delle modificazioni intervenute nelle altre due
dimensioni. L’introduzione in azienda di un sistema ERP, infatti, non ha come sola conseguenza la
modifica dei contenuti professionali delle persone facenti parte della funzione, ma si riflette anche sulle
modalità di svolgimento di singole attività amministrative e, soprattutto, sul modo in cui queste
interagiscono con i processi di tipo operativo.
Alla luce di quanto descritto si comprende come questi sistemi costituiscano un vero e proprio
salto di qualità rispetto alle soluzioni legacy (tradizionali) e si caratterizzino non solo per i benefici, ma
anche per la loro complessità che, per essere gestita adeguatamente, richiede un’attenta attività di
pianificazione e di implementazione.
4
Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill Education 2014, ISBN 6830-2
Scarica