SISTEMI OPERAZIONALI COMPLEMENTARI Esistono diversi

annuncio pubblicitario
SISTEMI OPERAZIONALI COMPLEMENTARI
Esistono diversi sistemi specialistici che completano gli ERP, dotati di integrabilità e
configurabilità verso sistemi esterni.
CONTROLLO DI QUALITA'
Le certificazioni di qualità garantiscono standard elevati. L'azienda deve descrivere tutti i
processi aziendali e le specifiche per misurare le prestazioni. I verbali relativi devono essere
sottoposti all'ente certificatore.
Le certificazioni vengono richieste sia dai clienti che dalle aziende subappaltatrici.
I sistemi informativi automatizzati sono di aiuto fondamentale per il trattamento di:









informazione sugli articoli trattati
informazioni sulle aziende fornitrici
informazioni sul personale
informazioni sulle misure e tarature dei macchinari
informazioni sulle macchine e sulla manutenzione
controlli di qualità sulla merce in arrivo e in produzione
documenti di flusso, che seguono le attività aziendali: ad es. rapporti di non
conformità, o di azione correttiva
verifiche ispettive periodiche
scadenziario che consente di gestire pianificazioni e scadenze integrandosi con il
sistema gestionale:

anagrafica degli articoli

anagrafica dei fornitori

flusso attivo, per analisi sulle consegne e dei reclami

flusso passivo, per l'analisi della ricezione della merce e della puntualità dei
fornitori

flusso produttivo verso e da magazzino.
RICERCA E SVILUPPO
In questa attività si identificano nuovi prodotti da proporre. L’informatica permette il controllo
sui costi e sull’avanzamento dei progetti, con strumenti di project management integrati a:
 sottosistema amministrativo
 gestione del personale
 gestione dei documenti di progetto.
Anche lo sviluppo del progetto si può servire dei sistemi CAD, dei sistemi per la gestione
documentale del progetto (PDM (Product Data Management), PLM (Product Lifecycle
Management)). Il fine è realizzare una base di conoscenza di supporto alla produzione e al
controllo.
MANUTENZIONE
L’uso dell’informatica in questo settore è efficace per :
 il trattamento centralizzato e omogeneo delle manutenzioni
 facilitare la pianificazione dei controlli
 supportare gli operatori con tutte le informazioni necessarie
 memorizzare gli interventi.
RISORSE UMANE
L’informatica pemette la gestione di paghe, stipendi, presenze, attraverso l’adeguamento
rapido alle normative in evoluzione.
E’ importante anche il ruolo della memorizzazione dell’rorganigramma, dei dati anagrafici, di
ruoli, mansionari, e della progettazione dei piani di formazione.
Spesso nelle PMI la gestione del personale è data in outsourcing.
SISTEMI DI TESORERIA
L’informatica può fornire il controllo del rapporto con gli istituti di credito, per ottimizzare
interessi, valute, investimenti.
Questi sistemi si integrano con i sistemi amministrativi e si interfacciano a quelli delle banche,
memorizzando le informazioni utili.
ERP II
Questo termine è nato per indicare i sistemi ERP di nuova generazione che accentuano
l’aspetto collaborativo e l’integrazione informatica fra aziende che concorrono alla
realizzazione di prodotti o fra azienda e mercato. Qui di seguito vengono descritti i sistemi
che ampliano verso l’esterno gli ERP tradizionali.
CRM
I Costumer Relationship Management nascono per ampliare o consolidare il rapporto con i
clienti, con i seguenti obiettivi:
 ampliare il portafoglio clienti tramite siti informativi e call center
 conoscere il mercato
 fidelizzare i clienti tramite servizi postvendita e azioni di marketing.
Vengono raccolte le informazioni sui clienti o acquisite basi di dati di clienti.
Le informazioni vengono utilizzate
 da agenti di vendita
 per analisi sui processi di vendita o sugli agenti
 per analisi sulle campagne di marketing
 per approfondire la conoscenza del mercato
 per gestire i servizi post-vendita (assistenza e formazione)
 per iniziative postvendita.
I CRM si integrano agli ERP agli estremi del flusso attivo, sia per alimentare gli ordini che per
raccogliere i dati di vendita.
Sono utilissimi per successive analisi strategiche.
E-COMMERCE
Il commercio elettronico è un canale di vendita aggiuntivo ormai molto efficace.
La fornitura diretta è verso i clienti (B2C, Business to Customer) o interaziendale (B2B,
Business to Business).
I sistemi B2B sono molto efficienti a livello di tracciabilità dell’ordine e del prodotto, ma vanno
integrati con gli altri processi aziendali: questo comporta l’automazione di tutto il flusso
informativo, con aumentata efficienza.
I servizi al clienti sono ampliati, perché è possibile per il cliente interagire con l’azienda, che
può con facilità variare listini, lanciare promozioni, monitorare il comportamento dei clienti
tracciando i loro movimenti sul sito.
Esiste ovviamente un costo dell’infrastruttura informatica necessaria.
SCM
E’ importante minimizzare la giacenza dei magazzini, ed i Supply Chain Management
forniscono processi orientati alla previsione della domanda ed alla stesura di piani d’acquisto
e produzione ottimizzati. La decentralizzazione in atto ha reso più importanti queste
valutazioni.
Esiste la possibilità di interconnettere via Internet le varie aziende, permettendo valutazioni
online. I sistemi più avanzati arrivano fino all’integrazione parziale dei sistemi ERP, con
codifiche comuni, visibilità controllate delle informazioni da parte delle altre aziende, fino alla
costruzione di uno spazio informativo sovraziendale e la condivisione dei flussi logistici e
produttivi.
SISTEMI TECNICI
Supportano in molte aziende la progettazione e la produzione dei prodotti.
Molte aziende producono beni che vanno progettati ad uno ad uno (cantieri, impianti,
software). Non hanno cataloghi ma tariffe orarie, percentuali di ricarico, stime di costo. La
fatturazione è innescata da stati di avanzamento del lavoro (SAL) intermedi.
Vengono quindi trattate commesse d‘impianto attraverso sistemi che definiscono:
 il piano della commessa, la tempificazione, i SAL
 il rilievo periodico dello stato dei lavori
 l’analisi dei costi di materiale, servizi e personale
 l’interazione con i sistemi ERP per la parte amministrativa e logistica.
SCHEDULING DI PRODUZIONE
I sistemi ERP avnazati permettono di ottimizzare la produzione attraverso la pianificazione
delle risorse aziendali, con vincoli sulla quantità delle risorse ed il particolare processo
produttivo. Questi sistemi sono computazionalmente pesanti e i dati vanno contenuti tutti in
RAM su piattaforme speciali, con interfacce grafiche adeguate.
CAD
Il Computer Aided Design è divenuto indispensabile nell’industria automobilistica, meccanica,
impiantistica e anche in certi settori della medicina. Il CmputerAided Engineering (CAE), un
tempo ben separato dal CAD, è ora stato assorbito dal termine CAD.
Il CAD è nato negli anni 70 per automatizzare il disegno tecnico, che negli anni 90 è diventato
tridimensionale con librerie di oggetti specifiche di ciascuna azienda.
Spesso dei sistemi esperti guidano la progettazione per supportare la conformità alle norme
internazionali o l’assemblabilità.
Ora i CAD sono diffusi anche nelle PMI, che possono acquistare inizialmente solo i moduli
base.
Attualmente i tempi di progettazione vengono velocizzati grazie a:
 progettazione concorrente: più persone lavorano in modo integrato anche agli aspetti
di produzione, vendita, assistenza tecnica.
 virtual prototyping: la navigazione ipertestuale sui modelli tridimensionali rende
possibile effettuare verifiche ergonomiche, di montaggio o smontaggio direttamente sul
modello CAD
 integrazione con sistemi CAM e PDM (Product Data Management). Si possono
ottenere automaticamente i programmi per le macchine a controllo numerico, generare
la distinta delle componenti e la documentazione tecnica.
L’integrazione con i sistemi ERP permette di calcolare preventivi.
Un mobilificio può progettare una cucina su misura in base alla planimetria del cleinte,
inserire l’ordine e le specifiche di produzione anche di pezzi da personalizzare.
CAM
Il Computer Aided Manifacturing progetta e programma la produzione delle macchine
operatrici. In genere include un sistema CAD da cui si traggono le specifiche per la
programmazione delle macchine a controllo numerico.
CIM
Il Computer Integrated Manifacturing rende il processo produttivo automatizzato
dall’ordine, progettazione, produzione fino alla spedizione.
CAD a CAM sono moduli su cui costruire un CIM integrato, che non esiste ancora se
non in forma di integrazioni più o meno spinte dei vari moduli.
AUTOMAZIONE D’UFFICIO
Oltre all’aspetto gestionale, l’informatica in azienda supporta molte attività: la
redazione di lettere, report e documenti, l’interazione fra le persone, trasformando e
ottimizzando l’attività aziendale.
Gli elaboratori di testi hanno sostituito la videoscrittura arrichendosi di opzioni grafiche.
I fogli di calcolo permettono rapporti e analisi non standard sui dati ricavato dagli ERP,
e altro software permette la redazione di presentazioni.
La comunicazione aziendale è favorita dall’instant messaging, dalla posta elettronica,
dalle agende condivise.
Inoltre le infrastrutture informatiche (reti, internet) permettono il lavoro collaborativo
tramite videoconferenze e portali intranet.
Possono essere stabiliti standard aziendali nei formati dei documenti, in modo da poter
poi archiviare razionalmente i files.
I documenti possono essere memorizzati, eventualmente digitalizzati se cartacei e poi
classificati con un processo di indicizzazione che ne permette il reperimento.
E’ possibile integrare questi sistemi di office automation con il sistema ERP contabile
per la produzione di copie conformi dei documenti contabili o per la gestione dei dati
tecnici di produzione.
DOCUMENT FLOW E WORK FLOW
Gran parte dell’attività aziendale si basa sulla circolazione delle informazioni dal livello
decisionale a quello operativo e viceversa.
Ad esempio la richiesta di un articolo fuori standard richiede l’approvazione di:
 direttore delle vendite (giudica in base all’importanza del cliente)
 ufficio tecnico (realizzabilità)
 entrambi (definizione di un prezzo
 direttore commerciale (decisione di fattibilità).
Questo ed altri iter possono essere definiti da un sistema per la gestione del workflow
che mappa i percorsi decisionali ed esecutivi.
I sistemi di document flow seguono invece l’iter del documento attraverso il workflow.
Sarà il sistema di wokflow a dirigere ad esempio la richiesta al direttore vendite.
Questi sistemi sono general purpose, personalizzabili da ciascuna azienda.
Scarica