Presentazione di PowerPoint - Progetto e

annuncio pubblicitario
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO,
ESAMINALO E OSSERVA IL MEDIASTINO
Isola il polmone destro dalla cavità toracica dopo aver sezionato
la sua radice. Riponilo sul tavolo anatomico sulla faccia costale.
Radice del
polmone
Radice del
polmone
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO, ESAMINALO E
OSSERVA IL MEDIASTINO
Asporta il lobo accessorio destro dalla cavità toracica avendo
cura di non ledere la v.cava caudale con cui è in rapporto.
Lobo accessorio
destro
N. B.
La V.CAVA CAUDALE è contornata medialmente dal lobo accessorio destro
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO,
ESAMINALO E OSSERVA IL MEDIASTINO
Dopo averne osservato le lobature osserva la conformazione
e la ripartizione dei vasi e dei bronchi nel parenchima.
Lobo caudale
Lobo craniale
Impronta cardiaca
Lobo medio
Il lobo accessorio è stato asportato.
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO,
ESAMINALO E OSSERVA IL MEDIASTINO
Concentra la tua attenzione sulla RADICE DEL POLMONE
vv.polmonari
bronco
lobare craniale
bronco
lobare caudale
a.polmonare
bronco
lobare medio
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1) Seleziona le parole che potrebbero descrivere questo polmone.
1) Sinistro
2) Destro
3) Cane
4) Maiale
5) Bovino
2) A che livello si stacca la struttura A?
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1) Seleziona le parole che potrebbero descrivere questo polmone.
#
*
1) Sinistro
2) Destro
3) Cane
4) Maiale
5) Bovino
2) A che livello si stacca la struttura A?
Si stacca a livello della III costa.
Si riesce a vedere il bronco tracheale # , questo vuol dire che è o un polmone di
bovino o di maiale. Poiché è lobulato si capisce che è di suino. Inoltre è visibile la
cupola diaframmatica *, da questo si può dedurre che sia un polmone di destra.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
3) A quale specie appartiene questo polmone?
4) Attribuisci un nome alle lettere A, B, C, D, E.
E
D
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
3) A quale specie appartiene questo polmone?
4) Attribuisci un nome alle lettere A, B, C, D, E.
#
E
D
Appartiene ad un Ruminante perché il polmone destro presenta un piccolo ilo per il bronco
tracheale # ; inoltre l’apice del polmone destro E è particolarmente ispessito e voluminoso.
A = lobo medio caudale
B = lobo accessorio
C = lobo caudale
D = lobo medio craniale
E = lobo craniale
1.23 ESAMINA I QUADRI DI DIAGNOSTICA
PER IMMAGINI DELLA CAVITÀ TORACICA
Rammenta questi concetti quando esaminerai i quadri di
diagnostica per immagini della cavità toracica.
Broncografia a contrasto dei polmoni di cane.
1.23 ESAMINA I QUADRI DI DIAGNOSTICA
PER IMMAGINI DELLA CAVITÀ TORACICA
Rammenta questi concetti quando esaminerai i quadri di
diagnostica per immagini della cavità toracica.
Broncografia a contrasto dei polmoni di cane.
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO,
ESAMINALO E OSSERVA IL MEDIASTINO
OSSERVA LA DISPOSIZIONE DORSOVENTRALE DI:
- CATENA GANGLIARE ORTOSIMPATICA
- ESOFAGO
- TRACHEA
- N.VAGO
- N.FRENICO
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
1
2
3 5
4
Il disegno qui rappresentato a quale lato del corpo appartiene?
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
1
2
3 5
4
1.
2.
3.
4.
5.
Catena gangliare ortosimpatica
Esofago
Trachea
N.frenico destro
N.vago destro
Il disegno qui rappresentato a quale lato del corpo appartiene?
Al lato destro, è ben visibile la v.cava caudale con il suo meso e la v.azigos. Se il lato sinistro può
essere definito il lato delle arterie, quello di destra può essere considerato quello delle vene.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Nella cavità toracica rammenta la disposizione della
V.CAVA CAUDALE e della V.AZIGOS
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
8
1 2
3
7
9
10
4
11
5
6
Sezione condotta a livello di VIII vertebra toracica
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Nella cavità toracica rammenta la disposizione della
V.CAVA CAUDALE e della V.AZIGOS
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
8
1 2
3
7
9
10
4
5
6
11
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Aorta toracica
V.azigos
Esofago
V.cava caudale
Meso della v.cava caudale
Cuore
Catena gangliare ortosimpatica
Tronco vagale dorsale
Tronco vagale ventrale
N.frenico sinistro
N.frenico destro
Sezione condotta a livello di VIII vertebra toracica
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO,
ESAMINALO E OSSERVA IL MEDIASTINO
MEDIASTINO CRANIALE
Lato destro
1. v.cava craniale
2. trachea
3. n.frenico
4. n.vago
5. tronco simpatico
5
2
4
1
3
Concentra la tua attenzione cercando di individuare su questo lato le strutture mediastiniche
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO,
ESAMINALO E OSSERVA IL MEDIASTINO
MEDIASTINO MEDIO
Lato destro
6
4
8
5
2
3
7
1a
1. cuore
1a. atrio destro
1b. ventricolo sinistro
1c. ventricolo destro
2. v.cava craniale
3. v.cava caudale
4. v.azigos
5. rami polmonari
6. esofago
7. n.frenico
8. n.vago
1
1b
1c
Concentra la tua attenzione cercando di individuare su questo lato le strutture mediastiniche
1.18 ISOLA IL POLMONE DESTRO,
ESAMINALO E OSSERVA IL MEDIASTINO
MEDIASTINO CAUDALE
Lato destro
1
2
3
4
5
1. Aorta: è visibile una piccola
parte da cui si staccano le
a. intercostali
2. esofago
3. tronco vagale dorsale
4. tronco vagale ventrale
5. n.frenico
6. v.cava caudale
7. meso della v.cava caudale
6
7
Nascondono la porzione sottile
ventrale del mediastino caudale
Concentra la tua attenzione cercando di individuare su questo lato le strutture mediastiniche
1.19 ESAMINA LA VENA CAVA CAUDALE
E I RAPPORTI TOPOGRAFICI
Nella cavità toracica osserva la disposizione della
V.CAVA CAUDALE e della V.AZIGOS
34
1
2
3
1.
2.
3.
4.
V.cava caudale
meso della v.cava
caudale
V.azigos
V.cava craniale
1
2
4
1.19 ESAMINA LA VENA CAVA CAUDALE
E I RAPPORTI TOPOGRAFICI
1
1
4
5 8
6
1) ventricolo di destra
2) v.cava caudale
3) vv.polmonari
4) esofago
5) v.azigos
6) VIII vertebra toracica
7) ventricolo di sinistra
8) aorta toracica
7
2
3
3
4
5
6
8
Rammenta questi concetti quando esaminerai i quadri di diagnostica per immagini della cavità toracica.
1.19 ESAMINA LA VENA CAVA CAUDALE
E I RAPPORTI TOPOGRAFICI
Nella cavità toracica osserva la disposizione della
V.CAVA CAUDALE e della V.AZIGOS
Ricorda che la vena cava caudale è tributaria del distretto
addominale che sarà oggetto di future dissezioni.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Auscultazione del cuore
Il cuore produce un suono caratteristico che è facilmente divisibile in due componenti
uno più basso un “lub” fissato dalla chiusura delle 2 valve A-V ed uno più alto un
“dup” che segue subito dopo la prima componente e deriva dalla chiusura delle valve
aortica e polmonare.
Il flusso sanguigno laminare è praticamente silente, ma un’incompetenza valvolare
potrebbe causare un un flusso turbolento che risulterà come un MURMURE che
potrebbe essere ascoltato con lo stetoscopio se posizionato correttamente.
Ricordatevi questi concetti quando osserverete l’animale vivo.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Auscultazione del cuore
Localizzazione delle valve nelle diverse specie.
VALVA
PUNTO DI MASSIMA
AUSCULTABILITA’
A-V sinistra
- Sinistra, IV spazio a livello dell’olecrano (Cv, Rum)
- Sinistra, V spazio a livello dell’articolazione costocondrale (Carn)
A-V destra
- Destra, III-IV spazio tra l’olecrano e l’articolazione
costo-condrale.
Aortica
- Sinistra, IV spazio, appena sotto una linea passante
orizzontalmente attraverso l’articolazione della
scapola.
Polmonare
- Sinistra, III spazio a livello dell’articolazione costocondrale (Cv, Rum)
- Sinistra, III spazio appena sopra lo sterno (Carn).
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Auscultazione del cuore
Il MURMURE SISTOLICO è auscultabile tra il primo e il secondo suono cardiaco.
Il MURMURE DIASTOLICO è auscultabile dopo il secondo suono cardiaco e
prima del primo suono del ciclo successivo.
Una volta stabilito se il murmure sia sistolico o diastolico, è necessario stabilire
quale delle patologie possibili abbia colpito una delle 4 valve.
TIPO DI MURMURE
CAUSA
SISTOLICO
DIASTOLICO
Aortico
A-V destro
Stenosi
Polmonare
A-V sinistro
Stenosi
A-V destro
Aortico
Insufficienza
A-V sinistro
Polmonare
Insufficienza
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
PERICARDIO
Il pericardio è un sacco fibrosieroso che racchiude il cuore e le
porzioni prossimali dei grossi vasi. E’strettamente adeso al contorno
del cuore con il quale occupa il mediastino medio ventrale.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Preleva il cuore sezionando alla sua base arterie e
vene dopo aver aperto ed osservato il pericardio.
OSSERVA IL PERICARDIO
Incidi ed asporta il pericardio
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
OSSERVA IL PERICARDIO
Aorta
Atrio
sinistro
Tronco
polmonare
Tronco
Brachio-cefalico
Ventricolo
sinistro
Ventricolo
destro
Foglietto
parietale della
sierosa
pericardica
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
OSSERVA IL PERICARDIO
Nota come il cuore sia libero nel pericardio e sia
contenuto dal peduncolo vascolo-nervoso.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
OSSERVA IL SENO PERICARDIO
Seno
pericardico
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
ISOLA IL CUORE
Per prelevare il cuore basterà tagliare i grossi vasi che emergono dalla base del cuore:
1) AORTA
2) TRONCO BRACHIOCEFALICO
3) VENA CAVA CRANIALE
4) VENA CAVA CAUDALE
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
ISOLA IL CUORE
2)
1)
Aorta
Tronco
brachio-cefalico
3)
4)
v.cava
craniale
v.cava
caudale
Nota che la vena cava caudale non decorre nel
mediastino ma nel solco vascolare del polmone destro.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
ISOLATO IL CUORE
osserva i vasi recisi rimasti in cavità toracica
aorta
v.cava
craniale
tronco
brachio-cefalico
v.cava
caudale
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Osserva e descrivi la conformazione esterna del cuore
A - atrio destro
B – ventricolo destro
C – ventricolo sinistro
D – atrio sinistro
1 – aorta
2 – arteria polmonare
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Osserva e descrivi la conformazione esterna del cuore
Recupera i polmoni precedentemente asportati e simula
i rapporti topografici con il cuore.
polmone:
faccia costale di sinistra
incisura cardiaca
polmone di destra
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Questo cuore di CAVALLO
è poco diverso da quello di cane che ti appresti a osservare.
atrio
sinistro
Craniale
ventricolo
destro
solco
coronario
ventricolo
sinistro
solco
interventricolare paraconale
Faccia auricolare
Caudale
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Osserva e descrivi la conformazione esterna del cuore del
CANE
auricola
destra
auricola
sinistra
Craniale
ventricolo
destro
solco
coronario
Caudale
ventricolo
sinistro
solco
interventricolare paraconale
Faccia auricolare
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Osserva e descrivi la conformazione esterna del dotto di Botallo
CAVALLO
Tronco
polmonare
Arco
dell’aorta
Legamento
arterioso
1) Che cosa rappresenta il legamento arterioso o dotto arterioso o dotto di Botallo?
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Osserva e descrivi la conformazione esterna del dotto di Botallo
CAVALLO
Tronco
polmonare
Arco
dell’aorta
Legamento
arterioso
1) Che cosa rappresenta il legamento arterioso o dotto arterioso o dotto di Botallo ?
Rappresenta le vestigia del canale che nel feto consente il passaggio
di sangue dal tronco polmonare all’aorta.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Osserva i vasi che emergono dalla base
a.succlavia
Tronco
Arco
sinistra
Brachio
dell’aorta
cefalico
Tronco
polmonare
Faccia auricolare
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Osserva soprattutto le vv.polmonari che giungono all’atrio sinistro
vv.polmonari
atrio destro
ventricolo
sinistro
ventricolo
destro
Faccia atriale
Solco
coronario
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Localizzate l’AORTA e il TRONCO POLMONARE.
Osservate le diversità di struttura e conformazione fra questi due vasi.
Aorta
Tronco
polmonare
Nota che i vasi posseggono lo stesso diametro, mentre lo spessore della parete è diverso. Infatti quello del tronco
polmonare è la metà rispetto a quello dell’aorta, questo a causa della differente pressione nei due distretti.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Concentrate l’attenzione sulle vv.cave e sulle vv.polmonari.
CAVALLO
v.cava craniale
v.cava caudale
Craniale
Caudale
vv.polmonari
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Sezionate longitudinalmente le vv.cave per verificare lo sbocco.
atrio
destro
Faccia atriale
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Sezionate longitudinalmente la v.azigos per verificare lo sbocco
v.azigos
v.cava
craniale
vv.polmonari
atrio
destro
Faccia atriale
.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Seguite il decorso dei rami dell’aorta ascendente sino alla base del cuore.
a.succlavia
sinistra
arco
dell’aorta
tronco
brachio-cefalico
aorta
ascendente
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Radiografia in proiezione ventro-dorsale del torace di cane.
Rammenta questa topografia quando esaminerai i quadri di diagnostica per immagini della cavità toracica.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Radiografia in proiezione ventro-dorsale del torace di cane.
Rammenta questa topografia quando esaminerai i quadri di diagnostica per immagini della cavità toracica.
1.20 ESAMINA IL CUORE IN SITU E ASPORTATO
Come si chiama la struttura A?
TRACHEA
1.21 APPRENDI LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE
DELLA CONFORMAZIONE INTERNA DEL CUORE
1) Seguendo il solco coronario scolla gli atri dalla sottostante massa
ventricolare.
2) Osserva gli orifizi venosi ed arteriosi ponendo particolare attenzione
alla valvole.
3) Procedi all’apertura dei ventricoli destro e sinistro.
4) Osserva la conformazione interna.
1.21 APPRENDI LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE
DELLA CONFORMAZIONE INTERNA DEL CUORE
Sezione ed asportazione della massa atriale.
CANE
mm.pettinati
aorta
ronco
polmonare
N. B. La cavità è a forma di “C”
1.21 APPRENDI LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE
DELLA CONFORMAZIONE INTERNA DEL CUORE
Dopo aver asportato gli atri esamina le valve.
CAVALLO
CANE
Valva
A/V sinistra
(bicuspide)
Valva
A/V destra
(tricuspide)
Valva
aortica
Valva
A/V destra
(tricuspide)
Valva
polmonare
Valva
aortica
Valva
polmonare
Valva
A/V sinistra
(bicuspide)
1.21 APPRENDI LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE
DELLA CONFORMAZIONE INTERNA DEL CUORE
Seziona la cavità ventricolare iniziando l’incisione dall’apice del cuore e continuando
nella cavità ventricolare sinistra.
mm.papillari
corde
tendinee
cuspidi
valvolari
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1) Nell’animale vivo quale valva è più craniale?
2) Quante cuspidi possiede la valva atrio-ventricolare di destra?
3) Identifica i vasi sanguigni A e B
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1) Nell’animale vivo quale valva è più craniale?
La valva polmonare.
2) Quante cuspidi possiede la valva atrio-ventricolare di destra?
La valva A – V di destra ha 3 cuspidi mentre quella di sinistra soltanto 2.
3) Identifica i vasi sanguigni A e B
A - v. cava caudale.
B - v. cava craniale.
1.21 APPRENDI LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE
DELLA CONFORMAZIONE INTERNA DEL CUORE
Rammenta la topografia quando esaminerai i quadri
di diagnostica per immagini della cavità toracica.
Ventricolo
sinistro
Ventricolo
sinistro
mm.papillari
mm.papillari
Immagine ecografica di una sezione trasversale dei ventricoli del cuore di cane.
1.21 APPRENDI LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE
DELLA CONFORMAZIONE INTERNA DEL CUORE
Immagine ecografica di una sezione longitudinale del
cuore di cane, ripresa dalla parete toracica di destra.
9
10
6
4
3
5
2
1
1) Atrio sinistro
2) Valva mitrale (A/V sx)
3) Ventricolo sinistro
4) Cono arterioso del ventricolo
sinistro
5) Valva aortica
6) Aorta
7) Atrio destro
8) Valva tricuspide (A/V ds)
9) Ventricolo destro
10) Setto interventricolare
Rammenta la topografia quando esaminerai i quadri
di diagnostica per immagini della cavità toracica.
1.22 ESAMINA LA CAVITÀ TORACICA
Una volta asportati i visceri della cavità toracica metti in evidenza
1) il GANGLIO STELLATO o CERVICO TORACICO
2) la CATENA GANGLIARE SIMPATICA
3) osserva l’emergenza delle fibre che costituiscono i nn..SPLANCNICI.
1.22 ESAMINA LA CAVITÀ TORACICA
Al di sotto delle ultime vertebre cervicali e prime toraciche isola la
componente gangliare simpatica.
ramo comunicante (grigio) per
l’VIII n.cervicale
n.vertebrale
ganglio
cervicale medio
ganglio
cervico-toracico
1.22 ESAMINA LA CAVITÀ TORACICA
Segui caudalmente in cavità toracica la componente del
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO ortosimpatico
sistema simpatico che si continua caudalmente
1.22 ESAMINA LA CAVITÀ TORACICA
SISTEMA SIMPATICO TORACICO
Individua i gangli ortosimpatici posti sotto la pleura parietale ma visibili in trasparenza.
Isolane un tratto.
a.intercostale
rami
comunicanti grigi
v.intercostale
In ogni spazio intercostale si trova un ramo comunicante (grigio)
che unisce la catena ortosimpatica con il nervo intercostale
corrispondente che è posto sotto le coste e può essere
1.22 ESAMINA LA CAVITÀ TORACICA
Segui il decorso delle aa.intercostali che si staccano dall’aorta.
a. + v. intercostali
N.B. Le arterie e le vene intercostali sono situate al di sotto della pleura parietale.
1.22 ESAMINA LA CAVITÀ TORACICA
Nota che le fibre pregangliari che costituiscono i nn.splancnici
attraversano i gangli vertebrali senza contrarre sinapsi.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Individua sotto i corpi vertebrali a lato della catena ortosimpatica,
il grande nervo splancnico
ramo
ganglio intergangliare
grande
n. splancnico
Da quali tratti spinali deriva il grande n.splancnico?
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Individua sotto i corpi vertebrali a lato della catena ortosimpatica,
il grande nervo splancnico
Ramo
ganglio intergangliare
grande
n. splancnico
Deriva da fibre pregangliari che hanno il soma nel corno
intermedio laterale dal V al XI segmento spinale toracico.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Da quali tratti spinali deriva il piccolo n.splancnico?
piccolo
n. splancnico
grande
n. splancnico
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Da quali tratti spinali deriva il piccolo n.splancnico?
piccolo
n. splancnico
grande
n. splancnico
Deriva da fibre pregangliari che hanno il soma nel corno
intermedio laterale dagli ultimi 2-3 segmenti spinali toracici.
1.22 ESAMINA LA CAVITÀ TORACICA
diaframma
grande
n. splancnico
plesso celiaco
mesenterico
gh.surrenale
N.B. il plesso celiaco-mesenterico è presente solo nel cavallo. Esso è
raggiunto anche dal tronco vagale dorsale. Nelle altre specie ci sono
due plessi distinti, il plesso celiaco e il plesso mesenterico craniale.
Scarica