Fragnelli

annuncio pubblicitario
CENTRO DI FORMAZIONE SACERDOTALE
III SETTIMANA DI STUDIO PER FORMATORI DI SEMINARI
La formazione umana dei candidati al sacerdozio
La libertà interiore, premessa di ogni virtù
Mons. Pietro Maria Fragnelli
1. Uno sguardo all’oggi confuso tra libertà e condizionamenti, esteriorità e interiorità,
fughe e vetrine…
* Libertà psicologica: “Viviamo immersi in un clima culturale che ha eroso le certezze tradizionali
… Si è identificata la libertà con l’autonomia per cui ognuno è padrone assoluto… l’esaltazione
della coscienza individuale si risolve nel trionfo delle mode consumistiche, le quali, in mancanza di
criteri etici consapevolmente acquisiti, hanno buon gioco nel condizionarla” - G. Savagnone, Alla
base di queste storie c’è tanta solitudine, in “Giornale di Sicilia”, 25 gennaio 2014.
* L. politica: Libertà dopo una dittatura – cfr. don Sturzo 8.9.1951
* L. socio-economica: Freedom from (libertà negativa) e freedom of (libertà positiva) - cfr. N.
Bobbio, voce “Libertà”, in Enciclop. del ‘900.
2. La formazione umana: Verso la “libertà per”
La maturazione affettiva e l’educazione alla libertà (PDV 44) –
“La maturità umana, e quella affettiva in particolare, esigono una formazione limpida e forte a
una libertà che si configura come obbedienza convinta e cordiale alla ‘verità’ del proprio essere, al
‘significato’ del proprio esistere, ossia al ‘dono sincero di sé’ quale via e fondamentale contenuto
dell’autentica realizzazione di sé … in questo itinerario verso una matura libertà responsabile un
aiuto può venire dalla vita comunitaria del Seminario”
3. Libertà liberata da verità e amore (“interiorità assoluta”)
“Tutta l’antropologia dell’Evangelo e del Nuovo Testamento può essere condensata in due termini:
libertà e amore (eleutheria e agape). … I due termini accostati di libertà e di amore acquistano un
senso di interiorità assoluta, di intensità e di autenticità inesauribile. La libertà può essere solo
interiore, proprio del fondo dell’anima; come l’amore può essere solo il più autentico e il più
gratuito. Perciò si può dire che il binomio antropologico, libertà e amore, può dar luogo, più
esaustivamente, a un quadrinomio teologico: verità e libertà – amore e salvezza (aletheia e
eleutheria – agape e soteria)”. - G. Dossetti, La libertà del cristiano nel NT e in alcuni autori della
tradizione orientale (25.5.1995), ora in Id., La Parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995,
Paoline, Milano 2005, p. 427-428.
4. Libertà interiore e dominio di sé
La libertà interiore si costruisce nel sacrificio, nella lotta, nel dominio di sé, nel rifiuto della
concupiscenza della carne, della concupiscenza degli occhi e della superbia della vita (cfr 1 Gv
2,16). Questo certamente costa. Ma alla luce della libertà che ci viene promessa – e che già siamo in
grado di sperimentare su questa terra – il giogo si fa dolce e il carico leggero (cfr. Mt 11, 30), nulla
è impossibile e ogni sacrificio è piccolo per colui che ama. (P. Marcelo Bravo Pereira LC)
5. Libertà interiore e vita virtuosa
“La virtù è una qualità che perfeziona una facoltà operativa, disponendola bene in rapporto alla sua
attività e al conseguimento del fine cui il soggetto tende o è destinato” (A. Pompei) – Virtù naturali:
intellettuali e morali (perfezionano la facoltà intellettiva per la conoscenza teoretico-pratica e quella
appetitiva in vista del retto agire); Virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza;
Virtù soprannaturali: Fede, Speranza e Carità. Quest’ultima è “ritenuta regina delle virtù, la madre,
la radice di tutte le altre virtù” (G. Bove, voce V. in Lexicon. Dizionario Teologico Enciclopedico,
Piemme 1993)
6. Maria come modello e maestra
“O Vergine di Nazaret, il tuo ‘sì’ pronunciato nella giovinezza ha segnato la tua esistenza ed è
divenuto grande come la tua stessa vita.
O Madre di Gesù, nel tuo sì libero e gioioso e nella tua fede operosa tante generazioni e tanti
educatori hanno trovato ispirazione e forza nell’accogliere la Parola di Dio e nel compiere la sua
volontà.
O Maestra di vita, insegna ai giovani a pronunciare il ‘sì’ che dà significato all’esistenza e fa
scoprire il ’nome’ nascosto da Dio nel cuore di ogni persona.
O Regina degli Apostoli, donaci educatori sapienti, che sappiano amare i giovani e farli crescere,
guidandoli all’incontro con la Verità che rende liberi e felici”
(Giovanni Paolo II, Messaggio per 32.a GM Preghiera Vocazioni, 18.4.95)
7. L’armonia interiore creata dallo Spirito
“O Padre, per la tua benevolenza la creazione continua e sorge il sole sui buoni e sui cattivi: libera
l’uomo dal peccato che lo separa da te e lo divide in se stesso; fa’ che, nell’armonia interiore
creata dallo Spirito, diventiamo operatori di pace e testimoni del tuo amore”. Per il NSGC
(Colletta n. 2 delle Collette per le ferie del TO – Messale Romano 1983 )
Scarica